PDA

Visualizza Versione Completa : Vent'anni fa cadeva il muro di Berlino: un evento che cambiò la storia per sempre



Antriple
09/11/2009, 06:29
http://img196.imageshack.us/img196/4401/cadutamurojpg370468210.jpg (http://img196.imageshack.us/i/cadutamurojpg370468210.jpg/)


Il 9 novembre 1989, dopo diverse settimane di disordini pubblici, il Governo della Germania Est annunciò che le visite in Germania e Berlino Ovest sarebbero state permesse; dopo questo annuncio una moltitudine di cittadini dell'Est si arrampicò sul muro e lo superò, per raggiungere gli abitanti della Germania Ovest dall'altro lato in un'atmosfera festosa.

La corsa al souvenir - Durante le settimane successive piccole parti del muro furono portate via dalla folla e dai cercatori di souvenir; in seguito fu usato dell'equipaggiamento industriale per rimuovere quasi tutto quello che era rimasto. La caduta del muro di Berlino aprì la strada per la riunificazione tedesca che fu formalmente conclusa il 3 ottobre 1990.

La Germania torna ad essere unita - Il 18 marzo 1990 furono tenute le prime e uniche libere elezioni della storia della Repubblica Democratica Tedesca; esse produssero un governo il cui principale mandato era quello di negoziare la fine stessa dello Stato che rappresentavano.

L'abbattimento ufficiale qualche mese dopo - I lavori di abbattimento ufficiale ebbero inizio il 13 giugno 1990 nella Bernauer Straße. Furono impiegate 300 guardie di frontiera della DDR. L'abbattimento fu poi terminato da 600 soldati dell'esercito tedesco utilizzando 13 bulldozer, 55 ruspe, 65 gru e 175 camion. A novembre dello stesso anno l'intero muro all'interno della città era stato abbattuto ad eccezione di 6 punti che furono mantenuti come monumento.

Nel 1991 scomparve definitivamente la restante parte - I blocchi di cemento furono distrutti ed utilizzati per la costruzione di strade. 250 di questi blocchi furono messi all'asta a prezzi oscillanti tra 10.000 e 250.000 marchi tedeschi. Il muro è stato fisicamente distrutto quasi ovunque, ad eccezione di alcuni punti.

Il Muro ebbe un significato importante - Ebbe ovviamente un forte impatto emotivo, sociale e culturale, non solo sui cittadini di Berlino o della Germania, ma anche nel resto del mondo. Al momento della sua erezione il muro separò, apparentemente per sempre, famiglie e amicizie, lasciando entrambe le metà della città, dopo l'incredulità iniziale, nello sconforto e nella disperazione. Divenne una delle rappresentazioni fisica della Cortina di Ferro che separava in due l'Europa durante la Guerra Fredda.

L'Italia ricorda la caduta del Muro - Il parlamento italiano, con la legge n. 61 del 15 aprile 2005, ha dichiarato il 9 novembre "Giorno della libertà", quale ricorrenza dell'abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo. In occasione del Giorno della libertà, vengono annualmente organizzate cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfondimento nelle scuole che illustrino il valore della democrazia e della libertà, evidenziando obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presenti. (tratto da Wikipedia)

D@v1d3
09/11/2009, 07:16
:oook:

Grigio
09/11/2009, 07:56
Ero lì ! In tutta la mia vita non ho mai visto una città così triste. Ero li per lavoro, ma con il tempo libero che avevo, conobbi la Berlino Est. La Berlino con i migliori hotel frequentati solo da prostitute della "STASI" per carpire chissà quali segreti. La Berlino con i bambini che giocavano a palla, in assoluto silenzio. La Berlino, dove ho rischiato il carcere, per aver cercato di pagare un pacco di sigarette con marchi occidentali. Nell' Alexander platz, c'era un supermercato similoccidentale, acquistai due giocattoli per i miei due figlioli. La gente che assistette a questa "folle" spesa, mi seguì sino all' uscita dal supermercato, guardandomi come un extraterrestre. Poi visitai, a Berlino Ovest, il museo dove si erano raccolti tutti i mezzi usati, sino ad allora, dai Berlinesi Orientali, per fuggire. Forse, in quei giorni si sviluppò in me il anti socialismo.

http://img689.imageshack.us/img689/2396/emblemastasia.png

massimio
09/11/2009, 07:56
evento importantissimo...peccato solo che una gran parte dei tedeschi della germania dell'ovest ancora oggi maledica quel giorno:ph34r::ph34r:

ett69
09/11/2009, 10:42
ciao

era molto meglio fosse rimasto tutto come prima, ci saremmo risparmiati un mucchio di problemi da 20 anni a questa parte, odierni ma anche e soprattutto futuri dovuti all'ingresso in Europa e nella comunità europea di vari paesi (ma soprattutto di tanta gente) dell'est

ettore

alessandro2804
09/11/2009, 10:55
Quel giorno erano davanti la tv anche Occhetto, D'Alema ,Fassino,Veltroni

si videro cadere il mondo addosso :w00t: a malincuore dopo alcuni giorni Occhetto si decise a dare un nuovo nome al PCI ,si chiamò Democratici di sinistra :ph34r:

freerider3957
09/11/2009, 11:08
ciao

era molto meglio fosse rimasto tutto come prima, ci saremmo risparmiati un mucchio di problemi da 20 anni a questa parte, odierni ma anche e soprattutto futuri dovuti all'ingresso in Europa e nella comunità europea di vari paesi (ma soprattutto di tanta gente) dell'est

ettore

Effettivamente, con il crollo dell'impero sovietico, doveva nascere un nuovo ordine mondiale, abbiamo invece sotto gli occhi il nuovo disordine mondiale!
La nascita del terrorismo globale ha coinciso con il crollo dei paesi dell'Est, guerre locali a non finire, etc. etc.
Almeno prima le cose erano chiare, noi di quà del muro, loro aldilà!

:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:

Docufilm - Al di là del Muro - Video - RepubblicaTv - la Repubblica.it (http://tv.repubblica.it/copertina/docufilm-al-di-la-del-muro/38742?video)

Medoro
09/11/2009, 11:21
io ero piccolo avevo 9 anni ma alcune cose me lo ricordo cosi,magari un pò sfuocate o ingarbugliate
il tg 2 la sera,un ragazzo vestito strano sul muro con un picco che dava dei colpi,dopo poco l'arrivo della ruspa che comincia a colpire e ne butta giu un pezzo,la gente in fermento sotto da una parte e la polizia armata dall'altra,il crollo del primo pezzo e la gente che attraverso con i militari inermi che non sapevano cosa fare e tanti tanti tanti abbracci e persono che si sono ritrovate dopo anni e anni di esilio,e poi la festa e la gioia di tutte quelle persone,veramente un bel ricordo
mi sarebbe piaciuto essere un pò più cosciente della cosa

RR bruno
09/11/2009, 11:31
ciao

era molto meglio fosse rimasto tutto come prima, ci saremmo risparmiati un mucchio di problemi da 20 anni a questa parte, odierni ma anche e soprattutto futuri dovuti all'ingresso in Europa e nella comunità europea di vari paesi (ma soprattutto di tanta gente) dell'est

ettore

ma stai scherzando
o parli sul serio?

:blink:

Filomao
09/11/2009, 11:33
Avevo 14 anni ma me lo ricordo come se fosse adesso....

papitosky
09/11/2009, 15:57
ricordo

LucianoElba
09/11/2009, 16:34
Ma abbiamo veramente compreso il significato di quell'abbattimento? Secondo me per niente. E forse non lo capiremo mai.
Era ed è tutt'oggi un'opportunità enorme, mentre i più lo collegano esclusivamente ad un fattore politico.

Intrip
09/11/2009, 16:38
noi abbiamo il popolo delle libertà, col nome già ci siamo :rolleyes::rolleyes:

massimio
09/11/2009, 16:45
noi abbiamo il popolo delle libertà, col nome già ci siamo :rolleyes::rolleyes:



già...dovremmo abbattere anche noi un muro...quello della villa di arcore e certosa

Intrip
09/11/2009, 16:48
già...dovremmo abbattere anche noi un muro...quello della villa di arcore e certosa

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Lordsinclair
09/11/2009, 16:57
la maggior parte dei tedeschi dell' ovest lo avrebbero voluto piu' alto altro che abbatterlo... li capisco...

Rickystyle
09/11/2009, 17:29
umm...un muro che divide una città,e divide delle persone,un muro invalicabile che impedisce la libertà di movimento...un muro che taglia in 2 una città,una nazione,un continente...

non so perchè,ma non mi suona un granchè bene. :sleep2:

MR-T
09/11/2009, 20:07
eh behhhhhhhhhhhhh.... che evento!


ho ancora la pelle d'oca!!

Millejager
10/11/2009, 19:00
ahhhhh la caduta del comunismo!!!! almeno nel mondo civilizzato :D che spettacolo che spettacolo!!!! :D:D

maledetti bolscevichi!!!!

Chiara
10/11/2009, 19:46
io ero piccolo avevo 9 anni ma alcune cose me lo ricordo cosi,magari un pò sfuocate o ingarbugliate
il tg 2 la sera,un ragazzo vestito strano sul muro con un picco che dava dei colpi,dopo poco l'arrivo della ruspa che comincia a colpire e ne butta giu un pezzo,la gente in fermento sotto da una parte e la polizia armata dall'altra,il crollo del primo pezzo e la gente che attraverso con i militari inermi che non sapevano cosa fare e tanti tanti tanti abbracci e persono che si sono ritrovate dopo anni e anni di esilio,e poi la festa e la gioia di tutte quelle persone,veramente un bel ricordo
mi sarebbe piaciuto essere un pò più cosciente della cosa

In questi giorni diverse trasmissioni e giornali hanno trattato la vicenda con reportage e articoli. Ho visto e letto e mi sono accorta di quanto poco avessi capito allora. Avevo il ricordo di una vicenda annunciata, che so frutto di trattative di cui la popolazione dell'Est era all'oscuro (dato che pochi giorni prima uccisero alcune persone che cercarono di scappare) e invece nacque dalla volontà esasperata della gente...Anche le immagini, avevo il ricordo di una festa, una sorta di parata/corteo esultante... a rividerle ora...un nodo in gola mi é venuto