PDA

Visualizza Versione Completa : gia' dal 2010 arrivera' l'USB 3.0



Muttley
12/11/2009, 08:31
ho letto l'articolo e devo dire che va' quasi come un speed :biggrin3:

Disco esterno Buffalo 1TB: USB 3.0 alla prova dei fatti (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2319/disco-esterno-buffalo-1tb-usb-30-alla-prova-dei-fatti_index.html)

badsephirot
12/11/2009, 08:35
minchia era ora, speriamo che migliori anche la funzionalitą di prodotti come gli hub usb che sono da sempre una croce....

natan
12/11/2009, 08:37
speriamo in bene ... e di non dover cambiare il mac solo per un'entrata UBS non adatta ... :cry:

badsephirot
12/11/2009, 08:40
speriamo in bene ... e di non dover cambiare il mac solo per un'entrata UBS non adatta ... :cry:

tranquillo, in svizzera adotteranno un non-standard diverso :biggrin3:

Scherzi a parte, usb 3.0 sarą retrocompatibile con 2.0 e 1.0 :wink_:

Medoro
12/11/2009, 08:57
secondo me č una bufala:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

D@v1d3
12/11/2009, 09:10
Ma se il mio PC non mi riconosce nemmeno le porte 2.0! :cry:

Babe
12/11/2009, 09:11
Ma se il mio PC non mi riconosce nemmeno le porte 2.0! :cry:
ah bene :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

cmq speriamo sia vero

Muttley
12/11/2009, 09:18
Ma se il mio PC non mi riconosce nemmeno le porte 2.0! :cry:

hai provato a girare il monitor verso la porta , magari cosi la vede :biggrin3:

papitosky
12/11/2009, 16:26
vedremo se mantiene le promesse

fearless
12/11/2009, 16:30
come velocita' non scherza mica

Geez
12/11/2009, 16:58
il 3.0 sembra spettacolare...sperom

D74
12/11/2009, 17:07
Pinguino forever! heeheh


15/06/2009
Linux e USB3

Roma - Linux sarą il primo sistema operativo a supportare ufficialmente il neo-standard USB 3.0. Ad annunciarlo č stato uno degli sviluppatori dell'Open Source Technology Center di Intel, Sarah Sharp, che sul proprio blog ha gią fornito le istruzioni per scaricare e installare il relativo driver xHCI. Lo stesso driver, afferma Sharp, che presto verrą integrato in via ufficiale nel kernel di Linux.

La programmatrice spiega che il suo tutorial č indirizzato soprattutto a quei produttori che desiderano testare i prototipi dei loro dispositivi o host controller USB 3.0. Ai normali utenti, del resto, tale driver servirebbe a ben poco visto che sul mercato non ci sono ancora device che supportino la nuova interfaccia USB.

"(Il driver) č frutto di un gigantesco progetto a cui ho lavorato nell'ultimo anno e mezzo", spiega Sharp. "Č gratificante vedere il codice finalmente pubblico, ed eccitante sapere che l'hardware č in arrivo. Spero che qualche produttore di device USB testi il mio driver con i suoi prototipi".

Il driver č necessario per far comunicare l'xHCI (eXtensible Host Controller Interface) con le memorie di massa USB (pen drive, hard disk esterni, player MP3 ecc). Durante un test eseguito lo scorso anno, l'interfaccia USB di nuova generazione č riuscita a raggiungere velocitą fino a 3,5 volte superiori rispetto a quelle di USB 2.0. Il fattore di moltiplicazione teorico č di 10x, ed Intel conta di raggiungerlo nel momento in cui le implementazioni software e hardware di USB 3.0 raggiungeranno la piena maturitą.

La specifica finale di USB 3.0, battezzata con nome commerciale SuperSpeed USB, č stata pubblicata verso la fine dello scorso novembre, ma i primi device basati su tale tecnologia giungeranno sul mercato tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo.

Come noto, USB 3.0 fornisce un'ampiezza di banda di 4,8 Gbps (circa 600 MB/s), performance raggiunta grazie all'utilizzo di fibre ottiche in accoppiata con i tradizionali fili in rame: questi sono ancora necessari non solo per conservare la compatibilitą con le precedenti versioni di USB, ma anche per fornire alimentazione ai dispositivi privi di alimentatore separato.

Articolo di Alessandro Del Rosso Tratto da Punto informatico

Segy
12/11/2009, 17:57
ma se usate il picci per guardare i filmini porno, suvvia!

MR-T
12/11/2009, 18:32
vedremo se mantiene le promesse

quoto :rolleyes:

wailingmongi
12/11/2009, 18:39
promette bene...