PDA

Visualizza Versione Completa : tiratemi su il morale...



Polso di legno
13/11/2009, 14:02
allora...

faccio parte anche io del club dei paraoli difettosi...mi ero illuso, dati gli 11000 km, di non farne più parte...e tac! è arrivata la sorpresa.

La domanda è: quanti di voi hanno superato il problema definitivamente cambiando SOLO il paraolio?
Fra 5 mesi la garanzia non vale più...


causa viti allentate...la plastica del gruppo ottico posteriore, ha consumato la linguetta interna che regge il codone... :cry:

angeloyzf
13/11/2009, 14:11
Ma ti hanno gia' risposto che te lo passano in garanzia????
Io sono oltre i 25000 e per adesso tutto ok (SGRATTTTTTTTTTTTTT)

giacaj
13/11/2009, 14:19
sostituire i paraoli nn è tragica dai

il tuo avatar è porchissimo :w00t:



causa viti allentate...la plastica del gruppo ottico posteriore, ha consumato la linguetta interna che regge il codone... :cry:

quindi?

realtega
13/11/2009, 14:19
faccio parte anche io del club dei paraoli difettosi

azzo che sfiga...

speriamo te lo cambino in garanzia :wink_:

Polso di legno
13/11/2009, 16:00
il problema alla forcella si, il conce è stato davvero molto solerte. Per il codone sono in attesa di sapere news.

Volevo sapere se il problema si risove definitivamente con il solo paraolio...ho l'impressione che sia solo un palliativo...e il problema risieda nello stelo.
Fra 5 mesi termina la garanzia...e siccome in queste cose ho un'immensa fortuna, non vorrei che il problema fosse lo stelo...a 5 mesi e un giorno ;)


sostituire i paraoli nn è tragica dai

il tuo avatar è porchissimo :w00t:



quindi?

il codone è attaccato con 6 viti e con una linguetta di plastica...se salta la linguetta si vede una specie di "finestra" appena sopra il faro posteriore, immediatamente dopo la fine della carrozzeria del codone.

La linguetta causa strade di merda e vibrazioni si rompe perchè è troppo sottile e leggera...e sono sicuro si romperà ancora. E' strano che qui nessuno abbia notato la cosa...ma sono sicuro che ci sono un sacco di Tiger a cui è successo

giacaj
13/11/2009, 16:27
infatti nn ho mai sentito nessuno che ha accusato di questo problema linguetta codone... te lo sistemano in concessionaria?

angeloyzf
13/11/2009, 16:29
All'ultimo controllo era ancora integra ... speriamo :wink_:

cicorunner
13/11/2009, 16:40
NO non si risolve cambiando esclusivamente i cortechi, presto o tardi ti ricapiterà !

Il difetto derive dall'eccessiva porosità dello stelo...quindi o cambi definitivamente lo stelo o continui a cambiare i paraoli

ciao
CICO

easy rider
13/11/2009, 16:45
ti tranquillizzo io
ne ho cambiati due (sempre il sinistro e a distanza di qualche migliaio di km l'uno dall'altro) e l'ultimo più di 30K km fa! :wink_:

calimero
13/11/2009, 16:46
NO non si risolve cambiando esclusivamente i cortechi, presto o tardi ti ricapiterà !

Il difetto derive dall'eccessiva porosità dello stelo...quindi o cambi definitivamente lo stelo o continui a cambiare i paraoli

ciao
CICO

Meno male che il titolo è "tiratemi su il morale..." :wacko::wacko::wacko:

Comunque è vero ciò che dice Cico, a meno che il tuo non sia un caso di paraolio difettoso e che quindi sostituendolo non si risolva tutto... :wink_:

joski
13/11/2009, 19:41
Per adesso dopo 2 anni e 30000km nessun problema di paraoli
(ne ho altri on-off) ma è perche guido sempre cosi-vedi avatar-:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Polso di legno
14/11/2009, 11:14
infatti nn ho mai sentito nessuno che ha accusato di questo problema linguetta codone... te lo sistemano in concessionaria?

ne voglio uno nuovo, visto che non è stato progettato (male) da me e non è materiale di consumo :wink_:


ti tranquillizzo io
ne ho cambiati due (sempre il sinistro e a distanza di qualche migliaio di km l'uno dall'altro) e l'ultimo più di 30K km fa! :wink_:

grazie easy..spero che per questo problema facciano passare la garanzia anche dopo i 2 anni canonici, visto che si tratta di difetto riconosciuto.


Ero molto soddisfatto della moto fino ad ora...ho paura di entrare in un calvario senza fine.


Per adesso dopo 2 anni e 30000km nessun problema di paraoli
(ne ho altri on-off) ma è perche guido sempre cosi-vedi avatar-:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

josky più ci tieni alla moto e più succedono queste rotture di balle :wink_:

TIGRE SIBERIANA
14/11/2009, 11:28
io ho dovuto sostituire il paraolio sinistro ma la colpa fu mia perchè feci un salto (non voluto e non previsto ed ero anche con il passeggero)....praticamente non avevo considerato una discesa che portava a dei garage e quindi la moto invece di scendere è andata dritta :ph34r: volando.....mi è andata bene che ho rovinato solo il paraolio :laugh2:
comunque da quella volta non ho avuto problemi di paraolio( sgratt sgratt)

leo
14/11/2009, 11:43
il problema alla forcella si, il conce è stato davvero molto solerte. Per il codone sono in attesa di sapere news.

Volevo sapere se il problema si risove definitivamente con il solo paraolio...ho l'impressione che sia solo un palliativo...e il problema risieda nello stelo.
Fra 5 mesi termina la garanzia...e siccome in queste cose ho un'immensa fortuna, non vorrei che il problema fosse lo stelo...a 5 mesi e un giorno ;)



il codone è attaccato con 6 viti e con una linguetta di plastica...se salta la linguetta si vede una specie di "finestra" appena sopra il faro posteriore, immediatamente dopo la fine della carrozzeria del codone.

La linguetta causa strade di merda e vibrazioni si rompe perchè è troppo sottile e leggera...e sono sicuro si romperà ancora. E' strano che qui nessuno abbia notato la cosa...ma sono sicuro che ci sono un sacco di Tiger a cui è successo

Io ho rotto il paraolio sx a 9000km;cambiati entrambi e lucidato steli,a 38000km tutto ok(sgrat).
La linguetta del codone si è rotta anche a me ,forse perchè è stato segato per fare un portatarga decente;bloccato con un a staffa e tutto sistemato.

easy rider
14/11/2009, 16:57
...ho paura di entrare in un calvario senza fine.




Ti capisco perfettamente perchè dopo aver cambiato il secondo paraolio (sempre sin. e a distanza di poche migliaia di km) ero convinto che fosse lo stelo ad essere difettoso (capisci bene che statisticamente parlando se ti si rompe lo stesso paraolio nel giro di poco non vai a pensare ad una casualità!) quindi mi sono fatto sentire dalla Concessionaria per far cambiare lo stelo in garanzia ottenendo la promessa che se si fosse danneggiato nuovamente me lo avrebbero cambiato...invece...problema risolto :wink_:

renzotiger
16/11/2009, 17:15
:rolleyes:non vorrei dire una puttanata,ma credo che sui pezzi sostituiti ci sia la garanzia!!!!!!!!!!!:rolleyes: certo questo non vuol dire che uno debba stare sempre in officina a cambiar paraolio.....:cry:

easy rider
16/11/2009, 17:25
:rolleyes:non vorrei dire una puttanata,ma credo che sui pezzi sostituiti ci sia la garanzia!!!!!!!!!!!:rolleyes: certo questo non vuol dire che uno debba stare sempre in officina a cambiar paraolio.....:cry:

infatti io li ho cambiati in garanzia, il problema potrebbe nascere quando cerchi di far passare in garanzia la sostituzione dello stelo...qualche concessionario (da due lire) potrebbe cominciare a tirare fuori le scuse più idiote, come raccontato qui da qualcuno (non mi ricordo chi fosse) un concessionario di Napoli attribuiva la frequente rottura dei paraoli alle strade dissestate...ma andassero a f.............!!! :mad:

Federico Bandinelli
16/11/2009, 17:58
non è detto che sia lo stelo. I paraoli perdono anche alle moto giapponesi perchè con il tempo e il passaggio caldo-freddo si induriscono e perdono efficacia. (questo problema può anche succedere quando la moto rimane per un lungo periodo ferma, es. stagione invernale). Inoltre, non sempre i paraoli vengono rimontati correttamente, quindi perdone efficacia più rapidamente del previsto.

Polso di legno
16/11/2009, 18:04
Federico la moto la uso sempre...se al max 2 settimane sul cavalletto sono un periodo lungo poi non so..

la moto è tenuta in modo maniacale, al coperto, in un garage secco...

e' la qualità scadentissima il problema...

Federico Bandinelli
16/11/2009, 18:34
le forcelle sono delle showa, e vengono montate anche su altre moto. No! 2 settimane non sono tante. prova a vedere se ci sono sullo stelo delle rigature causate dallo sporco.

comunque i paraoli delle forcelle non hanno una durata per tutti uguale. conosco una ragazzo che su una R1 del 2001 con le showa li ha cambiati due volte in un anno, mentre io sulla R6 del 2001 li ho cambiati solo una volta e per precauzione visto che ho montato il kit WP(la moto c'è l'ho sempre e la uso solo per pista).

MIKELE
17/12/2009, 22:59
Ho sostituito un paraolio a Km 3000, adesso ne ho 31.000 e non ho avuto alcun problema, secondo me sono stati di cattiva qualità gli originali.
Un paraolio di uno stelo è una stupidaggine; negli anni '70 li riparavo, accorciavo la molla circolare e duravano ancora un anno............

MrTiger
18/12/2009, 01:45
sostituire i paraoli nn è tragica dai

il tuo avatar è porchissimo :w00t:



quindi?

io credo sia ridicolo che nel 2009 una moto abbia questi problemi dovuti solamente lla scarsita del materiale.................

non per essre noioso ma la mia ha 94 mila km e ha i paraoli originali ( e ne posso citare altri 10 oltre i 60 70 mila che non hanno mai rifatto le forcelle)..........caldo freddo estate inverno.........3 anni che dorme fuori...

non credo il problema sia la qualità dei paraoli ma le superfici degli steli.

navigator
18/12/2009, 08:20
io credo sia ridicolo che nel 2009 una moto abbia questi problemi dovuti solamente lla scarsita del materiale.................
non credo il problema sia la qualità dei paraoli ma le superfici degli steli.
Quoto in pieno... cambi gli steli e risolvi il problema, ma è assurdo! poi è tutto affidato al caso, può andarti bene come a me che in 30000 non ho mai avuto problemi o male come ad altri miei amici che hanno dovuto cambiare lo stelo dopo innumerevoli inutili paraoli nuovi.

leo
18/12/2009, 10:29
Quoto in pieno... cambi gli steli e risolvi il problema, ma è assurdo! poi è tutto affidato al caso, può andarti bene come a me che in 30000 non ho mai avuto problemi o male come ad altri miei amici che hanno dovuto cambiare lo stelo dopo innumerevoli inutili paraoli nuovi.

Non c'è da cambiar niente,basta portarlo da uno che ne mastica di sospensioni e farli lucudare;questa la mia esperienza,quando ho rotto il sx,li ho cambiati entrambi e lucidati steli.Ora son passari 25000km e tutto ok,spesa 100 euro.

giacaj
18/12/2009, 10:58
dai non sono problemi insormontabili c'è di peggio

navigator
18/12/2009, 11:05
Questo puoi provare a farlo se farlo se la moto non è più in garanzia...e comunque non hai certezza di risolvere il problema, se ricordi c'erano le foto ingrandite di uno stelo che sembrava un paesaggio lunare...crateri enormi, non so se riesci a risolvere lucidando, c'è chi ci ha già provato e non ha risolto.
Fateveli cambiare in garanzia è vostro diritto!!!!

MrTiger
18/12/2009, 11:29
dai non sono problemi insormontabili c'è di peggio

questa è la mentalità del triumphista................per me son problemi gravi visto che ti precludono l'utulizzo della moto.

giacaj
18/12/2009, 11:35
MrTiger è la mentalità di aver avuto 10 moto e 7 marchi :w00t:

non vedi che tutti stanno risparmiando sulla qualità dei materiali? a cominciare dalle verniciature, dalle viti di fissaggio etc per arrivare ai paraoli..

è dal 2006 che tutte le moto sono carenti in qualcosa a livello componentistico

leo
18/12/2009, 12:10
Questo puoi provare a farlo se farlo se la moto non è più in garanzia...e comunque non hai certezza di risolvere il problema, se ricordi c'erano le foto ingrandite di uno stelo che sembrava un paesaggio lunare...crateri enormi, non so se riesci a risolvere lucidando, c'è chi ci ha già provato e non ha risolto.
Fateveli cambiare in garanzia è vostro diritto!!!!

Non tutti i conce li hanno riconosciuti in garanzia,in quanto materiale di consumo (i paraolio); si nascondono dietro frasi come " se impenni spesso o fai sterrati.....".Son felice di aver risolto con 100 euro da uno competente,invece di farmi cambiare i paraoli e poi riromperli dopo poco....


questa è la mentalità del triumphista................per me son problemi gravi visto che ti precludono l'utulizzo della moto.

Se un problema grave lo risplvo con 100 euro ogni 2 anni mi sta bene e se non posso utilizzare la moto per un pomeriggio pace :rolleyes:.......I paraolio non ti lasciano a piedi,non è un motore che si pianta e sei fermo lì.
Se voevo una moto indistruttibile prendevo un r80 o qualche cos'altro.....:laugh2:

navigator
18/12/2009, 12:58
Nell'officina del mio concessionario pur non essendo "geni"... tutt'altro... fanno come da procedura, descrivono il problema alla Triumph, fanno le foto e inviano la mail a chi di dovere. A volte viene chiesto anche l'invio del pezzo. Stà ai piani alti decidere se passare o no la garanzia non al concessionario che se ne frega altamente per non anticipare i costi di mano d'opera e del materiale.
Qui a Cagliari sono passati tutti gli steli (non sono materiale di consumo)... se in altre concessionarie non passano secondo me la richiesta non è stata neanche inviata, è diritto del cliente poi leggere la mail con le motivazioni nel caso venga respinta.
Quando si parla spesso di consumo del paraolio dopo appena 800 km è tutto da verificare se con una lettera di un avvocato non cambino idea...

leo
18/12/2009, 13:23
Nell'officina del mio concessionario pur non essendo "geni"... tutt'altro... fanno come da procedura, descrivono il problema alla Triumph, fanno le foto e inviano la mail a chi di dovere. A volte viene chiesto anche l'invio del pezzo. Stà ai piani alti decidere se passare o no la garanzia non al concessionario che se ne frega altamente per non anticipare i costi di mano d'opera e del materiale.
Qui a Cagliari sono passati tutti gli steli (non sono materiale di consumo)... se in altre concessionarie non passano secondo me la richiesta non è stata neanche inviata, è diritto del cliente poi leggere la mail con le motivazioni nel caso venga respinta.
Quando si parla spesso di consumo del paraolio dopo appena 800 km è tutto da verificare se con una lettera di un avvocato non cambino idea...

Purtroppo qui "sul continente" non sono così solidali e gentili......cicorunner mi pare sia arrivato a quota 4 paraoli e credo che abbia sempre pagato di tasca sua o quasi......
Vorrei vivere sull'orientale sarda,sempre on the road.....:wub:

giacaj
18/12/2009, 14:00
navigator sono della tua stessa opinione

MrTiger
18/12/2009, 16:59
Non tutti i conce li hanno riconosciuti in garanzia,in quanto materiale di consumo (i paraolio); si nascondono dietro frasi come " se impenni spesso o fai sterrati.....".Son felice di aver risolto con 100 euro da uno competente,invece di farmi cambiare i paraoli e poi riromperli dopo poco....



Se un problema grave lo risplvo con 100 euro ogni 2 anni mi sta bene e se non posso utilizzare la moto per un pomeriggio pace :rolleyes:.......I paraolio non ti lasciano a piedi,non è un motore che si pianta e sei fermo lì.
Se voevo una moto indistruttibile prendevo un r80 o qualche cos'altro.....:laugh2:

se il vostro concetto di viaggiare son 100 km intorno casa il ragionamento fila....allora puoi prenderti anche una VOR..........se sono in ferie e mi si sputtana un paraolio .....

navigator
18/12/2009, 17:15
Come le bestemmie del mio compagno di viaggio l'anno scorso sui Pirenei... 4ooo km di frenate sui passi di montagna con l'olio che schizzava sul disco e sulla pinza, carico, e con la moto con appena 1000 km....

MrTiger
18/12/2009, 17:43
Come le bestemmie del mio compagno di viaggio l'anno scorso sui Pirenei... 4ooo km di frenate sui passi di montagna con l'olio che schizzava sul disco e sulla pinza, carico, e con la moto con appena 1000 km....

C.V.D. per chi non la usa non sono problemi............per me sarebbe un agran rottura di cazzo e ovviamente i rimedi fai date se la moto è in garanzia sono un problema.

leo
18/12/2009, 19:29
se il vostro concetto di viaggiare son 100 km intorno casa il ragionamento fila....allora puoi prenderti anche una VOR..........se sono in ferie e mi si sputtana un paraolio .....

...vado da un meccanico qualsiasi e lo rimetto.Non serve ne un conce triunz ne peppo russo; se buchi in vacanza che fai?


Come le bestemmie del mio compagno di viaggio l'anno scorso sui Pirenei... 4ooo km di frenate sui passi di montagna con l'olio che schizzava sul disco e sulla pinza, carico, e con la moto con appena 1000 km....

Ci ho fatto metà gara (regolarità,mi pare che fosse la Trans-Calvane,vicino casa di Mr tiger...),con un paraolio andato;l'ho rotto dopo la speciale e ci son arrivato in fondo,tamponando con un pezzo di stoffa lo stelo e sostituendo la "benda " ogni tot km.......

MrTiger
19/12/2009, 13:00
...vado da un meccanico qualsiasi e lo rimetto.Non serve ne un conce triunz ne peppo russo; se buchi in vacanza che fai?



Ci ho fatto metà gara (regolarità,mi pare che fosse la Trans-Calvane,vicino casa di Mr tiger...),con un paraolio andato;l'ho rotto dopo la speciale e ci son arrivato in fondo,tamponando con un pezzo di stoffa lo stelo e sostituendo la "benda " ogni tot km.......

leo rattoppare una ruota non è come tirar giu forcella a aprirla e cambare i paraoli..........senza contare che il 90% non sa che olio e livello ci va messo idem un meccanco qualsiasi, ovvero tornia casa e rifai di nuovo il lavoro.

poi per me giustificate pure la scarsa qualità....

la trans calvana la facevano anche i miei amici col 50 ino.....( beta rk6 ) visto che se non sbaglio è organizzata dal motoclub del mio paese...

poi girare su sterro con un paraolio che perde è un pò diverso da farci la futa....

u no non discute sul fatto che azz a cuasa di una buca in ferie ti si rompe il paraolio che ci sta tutto..........ma sul fatto che triumph ultimamente utilizza materiali alquanto scadenti.tutto questo perchè per fare utile punta su due tre moto il resto è contorno......e ovviamente il risparmio va su quelle che vendono di piu.

leo
19/12/2009, 13:36
leo rattoppare una ruota non è come tirar giu forcella a aprirla e cambare i paraoli..........senza contare che il 90% non sa che olio e livello ci va messo idem un meccanco qualsiasi, ovvero tornia casa e rifai di nuovo il lavoro.

poi per me giustificate pure la scarsa qualità....

la trans calvana la facevano anche i miei amici col 50 ino.....( beta rk6 ) visto che se non sbaglio è organizzata dal motoclub del mio paese...

poi girare su sterro con un paraolio che perde è un pò diverso da farci la futa....

u no non discute sul fatto che azz a cuasa di una buca in ferie ti si rompe il paraolio che ci sta tutto..........ma sul fatto che triumph ultimamente utilizza materiali alquanto scadenti.tutto questo perchè per fare utile punta su due tre moto il resto è contorno......e ovviamente il risparmio va su quelle che vendono di piu.

Su questo siamo pienamente d'accordo,io intendevo dire che certi inconvenienti,in moto,son dietro l'angolo.....abbiam capito che le forche (meglio ,gli steli)possono avere difetti ( il mio era banale e l'ho risolto con poco),che però mi pare fossero in maggior parte sule prime serie,ma non credo sia questo il parametro con il quale giudico questa moto.
Non ci sono difetti strutturali ( tipo qualche serie di gxxr alle quali si dissaldava il telaio.....); la mia è una delle + vecchie ( 04-02-07) e ,a parte il paraolio,mi si è scaricata la batt (la credevo morta,ne ho una nuova da + di un anno in casa)dopo 7 giorni ferma (mesa in carica e via).

navigator
20/12/2009, 21:46
La mia ha 31000 km e non ha avuto MAI nessun problema, la considero la moto perfetta per il mio utilizzo, una gran moto che nasce da un sano progetto. La terrò sicuramente "ad esaurimento", ciò non toglie che avrei preferito (parere personale si intende) pagarla 1500 euro in più (io ne ho speso sicuramente di più) ed avere qualche particolare meglio curato e meno economico...ci sarebbe una bella lista. Quando compri una moto 10500 euro, ti si rompe il paraolio a 800 e scopri che non è in garanzia poi ti si rompe nuovamente a 1500 e scopri che devi faticosamente farti cambiare lo stelo in garanzia (e non il paraolio)... poi ti giri intorno e scopri che molti altri hanno avuto lo stesso problema un pò ti fa girare... il tutto nell'abbandono più totale del cliente da parte della Triumph ed in balia delle fesserie dette dal concessionario di turno riguardo alla garanzia.

Polso di legno
02/01/2010, 16:48
questa è la mentalità del triumphista................per me son problemi gravi visto che ti precludono l'utulizzo della moto.

ti quoto in pieno Mr T.

Se la moto la mettevano a 1000 euro in più le vendevano lo stesso...
Sinceramente, dopo quei merdosi freni a disco Sunstar storti e la linguetta codone rotta (e non passata in garanzia)...le palle cominciano a girarmi davvero.

E' inutile dire che la moto è in garanzia se i difetti non sono riconosciuti...

I paraoli me li hanno cambiati solo perchè è successo ad altre 10000 tiger? Probabile...


MrTiger è la mentalità di aver avuto 10 moto e 7 marchi :w00t:

non vedi che tutti stanno risparmiando sulla qualità dei materiali? a cominciare dalle verniciature, dalle viti di fissaggio etc per arrivare ai paraoli..

è dal 2006 che tutte le moto sono carenti in qualcosa a livello componentistico

il fatto che risparmiano tutti mi sta anche bene...ma NON oltre una certa soglia.La tiger è palesemente concepita al risparmio. E non prendiamoci per i fondelli per piacere...

quei freni fanno ridere su una moto da 11000 euro giacaj...e la qualità delle plastiche pure.

E non voglio mettere in mezzo il rivestimento interno del serbatoio, la qualità della catena trasmissione (che è diventata color ruggine), i 3 cupolini rotti all'altezza delle viti, o ancora tracce di ruggine sulle flangie dei dischi anteriori...

LA QUALITA' E' UN'ALTRA COSA. :dry:

Altro le stronzate che racconta Mantoni a motociclismo...

MrTiger
02/01/2010, 17:53
ti quoto in pieno Mr T.

Se la moto la mettevano a 1000 euro in più le vendevano lo stesso...
Sinceramente, dopo quei merdosi freni a disco Sunstar storti e la linguetta codone rotta (e non passata in garanzia)...le palle cominciano a girarmi davvero.

E' inutile dire che la moto è in garanzia se i difetti non sono riconosciuti...

I paraoli me li hanno cambiati solo perchè è successo ad altre 10000 tiger? Probabile...



il fatto che risparmiano tutti mi sta anche bene...ma NON oltre una certa soglia.La tiger è palesemente concepita al risparmio. E non prendiamoci per i fondelli per piacere...

quei freni fanno ridere su una moto da 11000 euro giacaj...e la qualità delle plastiche pure.

E non voglio mettere in mezzo il rivestimento interno del serbatoio, la qualità della catena trasmissione (che è diventata color ruggine), i 3 cupolini rotti all'altezza delle viti, o ancora tracce di ruggine sulle flangie dei dischi anteriori...

LA QUALITA' E' UN'ALTRA COSA. :dry:

Altro le stronzate che racconta Mantoni a motociclismo...

li si vede il marketing.....tiger 955 fatta per durare ne hanno vendute 2......tiger 1050 sapendo di venderle le hanno fatte rispamiando....bella lezione su come e dove guadagnare..........
ma ovviamente è normale...la street in pratica come spiegato la vendono a prezzo di costo per avere una fetta di mercato...

Polso di legno
03/01/2010, 07:56
li si vede il marketing.....tiger 955 fatta per durare ne hanno vendute 2......tiger 1050 sapendo di venderle le hanno fatte rispamiando....bella lezione su come e dove guadagnare..........
ma ovviamente è normale...la street in pratica come spiegato la vendono a prezzo di costo per avere una fetta di mercato...

ma il mio ragionamento è questo...possibile che pinze e dischi brembo (non i replica motogp autoventilanti o le monoblocco al litio...ma la gamma "basic") costi tanto di piu di quelle cose orrende che monta come primo equipaggiamento?
Dopo tutti i problemi avuti con Nissin per i richiami...ancora Nissin! E lo stesso sarà per Showa.

e lo stesso discorso lo estendo a quel ridicolo manubrio cromato o a plastiche non solo brutte...ma anche verniciate male!

Quanto può durare questa storia? Possibile che la gente queste cose non le sappia vedere sulla sua moto?

Vogliono fare i giapponesi con il marchio europeo???? Ci riescono malissimo, forse ancora non l'hanno capito. La gente queste cose le vede...e se ci aggiungiamo anche queste garanzie di due anni fasulle il problema non si pone.

Ora come ora...con quasi 12000 km e la moto IN GARANZIA dovrei spendere 500 euro tra freni a disco (ovviamente non originali) e catena corona e pignone di qualità decente. INACETTABILE per una moto di un anno e mezzo.

Quoto in pieno quello che dici MrT. La differenza di qualità tra la Speed 955 del 2002 e la 2005 e la Tiger 1050 è abissale sotto questo punto di vista.

E' proprio vero che quando si iniziano a fare soldi, il resto non conta. Quasi sicuramente hanno perso un cliente. Per il culo non mi faccio prendere più.

tiger one
03/01/2010, 09:39
scusate,ma a me questi discorsi fanno veramente incazzare!!la moto fa cosi cagare?vendetela!dite che vogliono copiare i giap e non ci riescono,niente di piu' sbagliato perche' anche molte delle loro moto fanno cagare,ve lo dice uno che ha sempre avuto moto jap.vi lamentate del paraolio? mi sta bene,sul mio zx9r l'ho rotto a 8000km,il problema è che ci facevo molte penne e l' ho pagata, su questra non impenno,se no perdo la moglie,e non mi si è rotto nulla.vi assicuro che fa molto piu' incazzare scoprire di avere il tendicatena di distribuzione andato gia' a 500 km e litigare con 10 concessionari,jap,che fanno finta di non sentire il rumore.cambi la moto col modello dopo e scopri che il problema c' è ancora!oppure vendere la moto dopo un anno perchè ha un palese difetto di carburazione quando vai in montagna e ti fotte le candele e nessuno riesce a capire il perchè.tutte le moto hanno problemi e molte anche gravi,vedi honda quando aveva sbagliato su alcuni modelli la cementazione sugli alberi a camme,ma questo èil marchio migliore al mondo e quindi si tende a minimizzare oppure il gsr a cui si rompe il telaio,c'è gente in causa non sono dicerie o altre moto di cui non faccio il nome con cui si rimane a piedi per un immobilizzatore oppure gli si rompe il cardano.questi sono problemi che ti fanno incazzare!il problema è che se succede a una tedesca o a una giapponese puo' succedere,ma se succede a un italiana o inglese sono moto di merda.non dimentichiamo che molti dei problemi avuti sono riconducibili proprio a componenti jap,sulle loro vanno bene e sille nostre no?mahh....comunque a titolo informativo la mia tigre ha 3 anni 15000km e mai nessun problema:biggrin3:ultimoa cosa e poi la chiudo:se si mette via la moto con la catena fradicia e magari anche senza grasso è normale che si arrugginisce,è successo anche a me,su una jap:tongue:scusate l' incazzatura,ma quando ma secondo me questa è la realta' dei fatti,chi ha avoto varie jap senza alcun problema scagli la prima pietra:laugh2:

rus
03/01/2010, 10:42
scusate,ma a me questi discorsi fanno veramente incazzare!!la moto fa cosi cagare?vendetela!dite che vogliono copiare i giap e non ci riescono,niente di piu' sbagliato perche' anche molte delle loro moto fanno cagare,ve lo dice uno che ha sempre avuto moto jap.vi lamentate del paraolio? mi sta bene,sul mio zx9r l'ho rotto a 8000km,il problema è che ci facevo molte penne e l' ho pagata, su questra non impenno,se no perdo la moglie,e non mi si è rotto nulla.vi assicuro che fa molto piu' incazzare scoprire di avere il tendicatena di distribuzione andato gia' a 500 km e litigare con 10 concessionari,jap,che fanno finta di non sentire il rumore.cambi la moto col modello dopo e scopri che il problema c' è ancora!oppure vendere la moto dopo un anno perchè ha un palese difetto di carburazione quando vai in montagna e ti fotte le candele e nessuno riesce a capire il perchè.tutte le moto hanno problemi e molte anche gravi,vedi honda quando aveva sbagliato su alcuni modelli la cementazione sugli alberi a camme,ma questo èil marchio migliore al mondo e quindi si tende a minimizzare oppure il gsr a cui si rompe il telaio,c'è gente in causa non sono dicerie o altre moto di cui non faccio il nome con cui si rimane a piedi per un immobilizzatore oppure gli si rompe il cardano.questi sono problemi che ti fanno incazzare!il problema è che se succede a una tedesca o a una giapponese puo' succedere,ma se succede a un italiana o inglese sono moto di merda.non dimentichiamo che molti dei problemi avuti sono riconducibili proprio a componenti jap,sulle loro vanno bene e sille nostre no?mahh....comunque a titolo informativo la mia tigre ha 3 anni 15000km e mai nessun problema:biggrin3:ultimoa cosa e poi la chiudo:se si mette via la moto con la catena fradicia e magari anche senza grasso è normale che si arrugginisce,è successo anche a me,su una jap:tongue:scusate l' incazzatura,ma quando ma secondo me questa è la realta' dei fatti,chi ha avoto varie jap senza alcun problema scagli la prima pietra:laugh2:
Ohhh finalmente,secondo me hai pienamente ragione,di moto ne ho avute 24 contando anche i 50ini e la penso come Te:wink_:

Skipper
03/01/2010, 13:24
ma il mio ragionamento è questo...possibile che pinze e dischi brembo (non i replica motogp autoventilanti o le monoblocco al litio...ma la gamma "basic") costi tanto di piu di quelle cose orrende che monta come primo equipaggiamento?
Dopo tutti i problemi avuti con Nissin per i richiami...ancora Nissin! E lo stesso sarà per Showa.

e lo stesso discorso lo estendo a quel ridicolo manubrio cromato o a plastiche non solo brutte...ma anche verniciate male!

Quanto può durare questa storia? Possibile che la gente queste cose non le sappia vedere sulla sua moto?

Vogliono fare i giapponesi con il marchio europeo???? Ci riescono malissimo, forse ancora non l'hanno capito. La gente queste cose le vede...e se ci aggiungiamo anche queste garanzie di due anni fasulle il problema non si pone.

Ora come ora...con quasi 12000 km e la moto IN GARANZIA dovrei spendere 500 euro tra freni a disco (ovviamente non originali) e catena corona e pignone di qualità decente. INACETTABILE per una moto di un anno e mezzo.

Quoto in pieno quello che dici MrT. La differenza di qualità tra la Speed 955 del 2002 e la 2005 e la Tiger 1050 è abissale sotto questo punto di vista.

E' proprio vero che quando si iniziano a fare soldi, il resto non conta. Quasi sicuramente hanno perso un cliente. Per il culo non mi faccio prendere più.

vendila

MrTiger
03/01/2010, 14:50
scusate,ma a me questi discorsi fanno veramente incazzare!!la moto fa cosi cagare?vendetela!dite che vogliono copiare i giap e non ci riescono,niente di piu' sbagliato perche' anche molte delle loro moto fanno cagare,ve lo dice uno che ha sempre avuto moto jap.vi lamentate del paraolio? mi sta bene,sul mio zx9r l'ho rotto a 8000km,il problema è che ci facevo molte penne e l' ho pagata, su questra non impenno,se no perdo la moglie,e non mi si è rotto nulla.vi assicuro che fa molto piu' incazzare scoprire di avere il tendicatena di distribuzione andato gia' a 500 km e litigare con 10 concessionari,jap,che fanno finta di non sentire il rumore.cambi la moto col modello dopo e scopri che il problema c' è ancora!oppure vendere la moto dopo un anno perchè ha un palese difetto di carburazione quando vai in montagna e ti fotte le candele e nessuno riesce a capire il perchè.tutte le moto hanno problemi e molte anche gravi,vedi honda quando aveva sbagliato su alcuni modelli la cementazione sugli alberi a camme,ma questo èil marchio migliore al mondo e quindi si tende a minimizzare oppure il gsr a cui si rompe il telaio,c'è gente in causa non sono dicerie o altre moto di cui non faccio il nome con cui si rimane a piedi per un immobilizzatore oppure gli si rompe il cardano.questi sono problemi che ti fanno incazzare!il problema è che se succede a una tedesca o a una giapponese puo' succedere,ma se succede a un italiana o inglese sono moto di merda.non dimentichiamo che molti dei problemi avuti sono riconducibili proprio a componenti jap,sulle loro vanno bene e sille nostre no?mahh....comunque a titolo informativo la mia tigre ha 3 anni 15000km e mai nessun problema:biggrin3:ultimoa cosa e poi la chiudo:se si mette via la moto con la catena fradicia e magari anche senza grasso è normale che si arrugginisce,è successo anche a me,su una jap:tongue:scusate l' incazzatura,ma quando ma secondo me questa è la realta' dei fatti,chi ha avoto varie jap senza alcun problema scagli la prima pietra:laugh2:

stikazzi a queste medie non avresti problemi manco su una paton 500 2t...

ah io ho avuto moto italiane e inglesi senza mai il minimo problema mi fa parecchio ridere leggere 15 mila km e mai un problema e cazzo ci mancherebbe.....

poi contenti voi...............certo è bello leggere che uno si lamenta e come consiglio riceve "vendila" invece che un pò di solidarietà. Nel senso meglio non parlarne dei problemi perchè dopo che hai speso 11 mila euro e continui a prenderlo nel culo non è da furbi no?

meglio fare i post o le firme triumph figa bellazzzzzio..........e tutte le cazzate del genere.

c'è poco da fare la qualità è peggiorata....motivo per cui al momento non ricomprerei una triumph anche se la tiger 1050 sarebbe la mia moto ideale ma dal mio punto di vista ha troppi problemi.

Io son strafelice delle mie moto, sopratutto perchè dopo 94 mila km la moto va ancora da dio.........

Skipper
03/01/2010, 15:08
............poi contenti voi...............certo è bello leggere che uno si lamenta e come consiglio riceve "vendila" invece che un pò di solidarietà. .............

fratello motociclista, spesso ci si lamenta un po' troppo ed inutilmente.
ogni moto, ogni auto, ogni altro attrezzo, di ogni casa, ha i suoi i difetti.
se sei dell'ambiente puoi vedere cose che all'utente vengono mascherate e ti garantisco di maschere, siano esse di produttori tedeschi, americani, francesi, italiani, ecc, ce ne sono tante ed alcune al limite dell'assurdo. Tanto per citarne una non nota: modifica al volo durante la fase di montaggio delle pinze freni di una nota casa costruttrice su moto di altrettanto nota casa perchè si è scoperto un difetto che avrebbe portato l'utente dritto al cimitero. Sai, cambiare tutto e buttare i pezzi costava troppo, ormai tutto l'impianto era avviato ed i pezzi già acquistati, e allora meglio mettere una pezza...chissà se terrà...

Comunque io sono contento della moto che ho acquistato, ne apprezzo pregi e difetti. Ci cammino tutto l'anno, come ho sempre fatto anche con le altre ed ho avuto sempre gli stessi problemi delle altre: gomme che si consumano, benzina che sparisce continuamente, catena corona e pignone da cambiare, tagliandi da fare.

Dico vendila perchè se uno continua a lammentarsi siginifica che non è soddisfatto, se io non sono soddisfatto di una cosa che ho acquistato la vendo, perchè dovrei tenermela ?

snipe
03/01/2010, 17:12
purtroppo è cosi avete ragione la qualità ormai è scarsa su tutto per abbassare i costi e dare una durata max a quello che si compra x poterlo riprodurre/venderlo ...io della mia sono contento 18mila in un anno mai un problema

tiger one
03/01/2010, 19:31
qui non è questione di non aiutare il prossimo,i forum come questo,che rispetto ad altri non è pieno di sapientini pronti a darti del cretino ma di gente che cerca di dare buoni consigli,dovrebbero servire appunto e unicamente per dar consigli e aiutarsi reciprocamete sui guai che affliggono le nostre motine.se uno mi chiede un aiuto,se posso e se ne sono all'altezza,sono piu' che lieto di aiutarlo e se ho bisogno di un consiglio qui sicuramente lo trovo,ma quando leggo solo piagnistei tipo che schifo sto marchio o che moto di merda allora mi girano.fa cosi schifo? ripeto VENDETELA,c'è un problema?cerchiamo di risolverlo insieme:wink_:per mister tiger:15000km sono pochi,lo so,ma purtroppo non tutti sono fortunati come te a usarla quando vogliono,oppure potrebbero usarla ma sono a letto con mille problemi fisici.quando posso e riesco ci faccio anche700km al giorno:biggrin3:

Polso di legno
04/01/2010, 12:52
scusate,ma a me questi discorsi fanno veramente incazzare!!la moto fa cosi cagare?vendetela!dite che vogliono copiare i giap e non ci riescono,niente di piu' sbagliato perche' anche molte delle loro moto fanno cagare,ve lo dice uno che ha sempre avuto moto jap.vi lamentate del paraolio? mi sta bene,sul mio zx9r l'ho rotto a 8000km,il problema è che ci facevo molte penne e l' ho pagata, su questra non impenno,se no perdo la moglie,e non mi si è rotto nulla.vi assicuro che fa molto piu' incazzare scoprire di avere il tendicatena di distribuzione andato gia' a 500 km e litigare con 10 concessionari,jap,che fanno finta di non sentire il rumore.cambi la moto col modello dopo e scopri che il problema c' è ancora!oppure vendere la moto dopo un anno perchè ha un palese difetto di carburazione quando vai in montagna e ti fotte le candele e nessuno riesce a capire il perchè.tutte le moto hanno problemi e molte anche gravi,vedi honda quando aveva sbagliato su alcuni modelli la cementazione sugli alberi a camme,ma questo èil marchio migliore al mondo e quindi si tende a minimizzare oppure il gsr a cui si rompe il telaio,c'è gente in causa non sono dicerie o altre moto di cui non faccio il nome con cui si rimane a piedi per un immobilizzatore oppure gli si rompe il cardano.questi sono problemi che ti fanno incazzare!il problema è che se succede a una tedesca o a una giapponese puo' succedere,ma se succede a un italiana o inglese sono moto di merda.non dimentichiamo che molti dei problemi avuti sono riconducibili proprio a componenti jap,sulle loro vanno bene e sille nostre no?mahh....comunque a titolo informativo la mia tigre ha 3 anni 15000km e mai nessun problema:biggrin3:ultimoa cosa e poi la chiudo:se si mette via la moto con la catena fradicia e magari anche senza grasso è normale che si arrugginisce,è successo anche a me,su una jap:tongue:scusate l' incazzatura,ma quando ma secondo me questa è la realta' dei fatti,chi ha avoto varie jap senza alcun problema scagli la prima pietra:laugh2:

la catena oltre ad essere ingrassata ogni 500 km è anche pulita ogni 2000 con petrolio bianco :wink_:

Il fatto che a te non è successo niente...non vuol dire che la qualità non faccia schifo.
E poi...se invece di difendere a spada tratta un marchio che risparmia fino all'ultimo bullone le cose le vedresti OGGETTIVAMENTE per quello che sono,
probabilmente, alla lunga, ne guadagneresti anche tu.

La moto, tolti questi particolari da schifo, e un'assistenza che fa passare SOLO le stronzate in garanzia è una gran bella moto. Non mi pare di aver mai detto che è una moto che non curva, non frena ecc. ANZI, al momento non c'è alternativa migliore in questo segmento.

SONO DUE COSE DIVERSE.

In 12000 km e un anno e mezzo di vita un paio di dischi da cambiare, un codone da comprare e/o da sistemare, e catena, corona e pignone da rifare per me è INACCETTABILE.
Soprattutto per una moto che costa 11000 euro.

Se poi i soldi li trovi sotto l'albero buon per te

ah...visto che metti in mezzo i jap (peraltro ancora mai nominati, segno che del mio discorso hai compreso ben poco): con una produzione pari a circa 6 volte Triumph probabilmente è più facile avere problemi. E aggiungo: i motori jap vengono rivisti e ripresi ogni 2-3 anni...con tutto quello che comporta in termini di sviluppo e collaudi...e affidabilità.

............poi contenti voi...............certo è bello leggere che uno si lamenta e come consiglio riceve "vendila" invece che un pò di solidarietà. .............

fratello motociclista, spesso ci si lamenta un po' troppo ed inutilmente.
ogni moto, ogni auto, ogni altro attrezzo, di ogni casa, ha i suoi i difetti.
se sei dell'ambiente puoi vedere cose che all'utente vengono mascherate e ti garantisco di maschere, siano esse di produttori tedeschi, americani, francesi, italiani, ecc, ce ne sono tante ed alcune al limite dell'assurdo. Tanto per citarne una non nota: modifica al volo durante la fase di montaggio delle pinze freni di una nota casa costruttrice su moto di altrettanto nota casa perchè si è scoperto un difetto che avrebbe portato l'utente dritto al cimitero. Sai, cambiare tutto e buttare i pezzi costava troppo, ormai tutto l'impianto era avviato ed i pezzi già acquistati, e allora meglio mettere una pezza...chissà se terrà...

Comunque io sono contento della moto che ho acquistato, ne apprezzo pregi e difetti. Ci cammino tutto l'anno, come ho sempre fatto anche con le altre ed ho avuto sempre gli stessi problemi delle altre: gomme che si consumano, benzina che sparisce continuamente, catena corona e pignone da cambiare, tagliandi da fare.

Dico vendila perchè se uno continua a lammentarsi siginifica che non è soddisfatto, se io non sono soddisfatto di una cosa che ho acquistato la vendo, perchè dovrei tenermela ?

1) la moto ha problemi? Ci metti una pezza e RISOLVI il problema. Sai che vuol dire?
Mi cambi un codone progettato male o freni a disco che si ovalizzano con un divario di temperatura superiore ai 20°C.

Io critico una qualità inesistente, una garanzia che non c'è (ma che serve per aprirmi l'ano con i tagliandi ufficiali) o che non viene applicata (se non su casi cosi palesi e "famosi" per un determinato modello).

Facciamo cosi: mi vendono a 8000 euro telaio, motore e carrozzeria e poi decido io che freni, cerchi e sospensioni montare?

Certi commenti mi fanno proprio ridere in ogni caso...io parlo tranquillamente male della mia moto se ha EVIDENTI difetti o problemi (cosi come ne parlo bene se ha molti pregi). Non cerco di sdrammatizzare o rendere la realtà meno merdosa di quello che è.

Skipper
04/01/2010, 13:16
la catena oltre ad essere ingrassata ogni 500 km è anche pulita ogni 2000 con petrolio bianco :wink_:

Il fatto che a te non è successo niente...non vuol dire che la qualità non faccia schifo.
E poi...se invece di difendere a spada tratta un marchio che risparmia fino all'ultimo bullone le cose le vedresti OGGETTIVAMENTE per quello che sono,
probabilmente, alla lunga, ne guadagneresti anche tu.

La moto, tolti questi particolari da schifo, e un'assistenza che fa passare SOLO le stronzate in garanzia è una gran bella moto. Non mi pare di aver mai detto che è una moto che non curva, non frena ecc. ANZI, al momento non c'è alternativa migliore in questo segmento.

SONO DUE COSE DIVERSE.

In 12000 km e un anno e mezzo di vita un paio di dischi da cambiare, un codone da comprare e/o da sistemare, e catena, corona e pignone da rifare per me è INACCETTABILE.
Soprattutto per una moto che costa 11000 euro.

Se poi i soldi li trovi sotto l'albero buon per te



1) la moto ha problemi? Ci metti una pezza e RISOLVI il problema. Sai che vuol dire?
Mi cambi un codone progettato male o freni a disco che si ovalizzano con un divario di temperatura superiore ai 20°C.

Io critico una qualità inesistente, una garanzia che non c'è (ma che serve per aprirmi l'ano con i tagliandi ufficiali) o che non viene applicata (se non su casi cosi palesi e "famosi" per un determinato modello).

Facciamo cosi: mi vendono a 8000 euro telaio, motore e carrozzeria e poi decido io che freni, cerchi e sospensioni montare?

Certi commenti mi fanno proprio ridere in ogni caso...io parlo tranquillamente male della mia moto se ha EVIDENTI difetti o problemi (cosi come ne parlo bene se ha molti pregi). Non cerco di sdrammatizzare o rendere la realtà meno merdosa di quello che è.

mi sa che sei tu ad avere problemi.
la mia compie due anni a marzo 2010, ha quasi 40.000 km, viaggia tutto l'anno al limite del limitatore in tutte le marce, tutte le settimane la lavo con l'idropulitrice contrariamente a tutte le raccomandazioni sul lavaggio moto. La lavo solo perchè mi fa schifo tanto è lercia e mi girano le balle se sporco 1.000 euro di vestito. Forse la tua è nata difettata, capita, oppure hai preso la versione made in china.
Di nuovo vendila e comprati una bmw

Polso di legno
04/01/2010, 13:29
mi sa che sei tu ad avere problemi.
la mia compie due anni a marzo 2010, ha quasi 40.000 km, viaggia tutto l'anno al limite del limitatore in tutte le marce, tutte le settimane la lavo con l'idropulitrice contrariamente a tutte le raccomandazioni sul lavaggio moto. La lavo solo perchè mi fa schifo tanto è lercia e mi girano le balle se sporco 1.000 euro di vestito. Forse la tua è nata difettata, capita, oppure hai preso la versione made in china.
Di nuovo vendila e comprati una bmw

tempo perso, lascia perdere

tiger one
04/01/2010, 14:16
ciao,forse mi sono spiegato male,io non difendo assolutamente la triumph,nella vita ho imparato a mie spese a difendere solo me stesso:cry:forse sono stato un po' duro ma mi ha dato fastidio leggere quello che avevi scritto in generale sulla moto e su chi ce l'ha.a me il manubrio non dispiace,ma è soggettivo e le mie plastiche sono fatte bene e soprattutto non sono verniciate male e vai tranquillo che non ho le fette di salame sugli occhi,i difetti della moto li so vedere anch'io:biggrin3:(vedi quel merdoso paracatena o il seghettamento a marcia costante,che per me sono i piu' fastidiosi)ti dico solo che la triumph fa cagare ne piu' ne meno delle jap,lo dico perche' ho avuto anche quelle e anche l'assistenza va di pari passo.emblematico è stato il caso di alcune r1 che andavano storte gia' da nuove e la casa madre se ne è sbattuta.fortunatamente,non ti sto prendendo in giro,la nostra moto ha difetti che,anche se irritanti,sono risolvibili e non ha difetti strutturali gravi,vedi r1 o gsr,per citarne alcuni.anche a me ha dato fastidio quando mi hanno sputtanato dei freni che andavano benissimo,per un richiamo,e ora non frenano piu' come prima o quando hanno fatto finta di cambiarmi le candele perchè usurate a6000km,le mie beghe me le sono risolte senza venire a lamentarmi qui:tongue:e comunque mi ha dato piu' fastidio quando sullo zx9 hanno fatto finta di cambiarmi il tendicatena,li sono arrivato quasi alle mani:ph34r:neanche io trovo i soldi sotto l'albero e per questo prima di comprare una moto ci penso su molto perchè poi per qualche anno me la devo tenere.col tiger ho fatto un salto nel buio perchè era una tipologia di moto diversa dal mio standard e perchè avevo sentito vari discorsi come quelli letti in questo post:wacko:fortunatamente mi è andata bene,certo la mia tigre non rasenta la perfezione del 955:tongue:per quanto riguarda la catena se la cambi perchè è arrugginita aspetta perchè con l'uso e varie pulizie torna nuova

Polso di legno
04/01/2010, 14:35
ciao,forse mi sono spiegato male,io non difendo assolutamente la triumph,nella vita ho imparato a mie spese a difendere solo me stesso:cry:forse sono stato un po' duro ma mi ha dato fastidio leggere quello che avevi scritto in generale sulla moto e su chi ce l'ha.a me il manubrio non dispiace,ma è soggettivo e le mie plastiche sono fatte bene e soprattutto non sono verniciate male e vai tranquillo che non ho le fette di salame sugli occhi,i difetti della moto li so vedere anch'io:biggrin3:(vedi quel merdoso paracatena o il seghettamento a marcia costante,che per me sono i piu' fastidiosi)ti dico solo che la triumph fa cagare ne piu' ne meno delle jap,lo dico perche' ho avuto anche quelle e anche l'assistenza va di pari passo.emblematico è stato il caso di alcune r1 che andavano storte gia' da nuove e la casa madre se ne è sbattuta.fortunatamente,non ti sto prendendo in giro,la nostra moto ha difetti che,anche se irritanti,sono risolvibili e non ha difetti strutturali gravi,vedi r1 o gsr,per citarne alcuni.anche a me ha dato fastidio quando mi hanno sputtanato dei freni che andavano benissimo,per un richiamo,e ora non frenano piu' come prima o quando hanno fatto finta di cambiarmi le candele perchè usurate a6000km,le mie beghe me le sono risolte senza venire a lamentarmi qui:tongue:e comunque mi ha dato piu' fastidio quando sullo zx9 hanno fatto finta di cambiarmi il tendicatena,li sono arrivato quasi alle mani:ph34r:neanche io trovo i soldi sotto l'albero e per questo prima di comprare una moto ci penso su molto perchè poi per qualche anno me la devo tenere.col tiger ho fatto un salto nel buio perchè era una tipologia di moto diversa dal mio standard e perchè avevo sentito vari discorsi come quelli letti in questo post:wacko:fortunatamente mi è andata bene,certo la mia tigre non rasenta la perfezione del 955:tongue:per quanto riguarda la catena se la cambi perchè è arrugginita aspetta perchè con l'uso e varie pulizie torna nuova

Scusami tigerone...ma avessi scritto cose non vere ancora ancora...la moto è nel box, vieni a casa e te la mostro. Possibile che sia l'unico sul forum che ha rotto il codone? Non ci credo nemmeno se lo vedo...

Qui dentro a raccontare le cose vere, fai sempre la parte del rompicoglioni incontentabile. Sembra quasi che ci sono un mucchio di bambini capricciosi che vengono punti nell'orgoglio quando si SCRIVE LA VERITA' sui giocattoli (di qualità scadente) che hanno comprato. Che peraltro riscontrate e riscontro, nel vostro piccolo, nel bene o nel male tutti.
Come si fa a migliorare sta situazione se c'è gente cosi? qualcuno della triumph italia legge qua dentro? Che idea si fa dei motociclisti che comprano triumph? Che sono degli scassapalle esigenti o gente che puoi prendere per il culo con l'intervista pagata ogni anno a motociclismo?

Per una moto nuova, queste seccature sono inaccettabili. Per una moto da 11000 euro e 2 anni di garanzia, ripeto fino allo sfinimento, non devono esistere.
Non me ne frega un cazzo ne di bmw e ne di kawasaki. Ora ho triumph e critico l'equipaggiamento che ha, in relazione al prezzo che l'ho pagata e ai pezzi che NON mi sono stati sostituiti in garanzia.
Oltre alle classiche rotture di palle che abbiamo tutti su questa moto, e che prendo come "default".

e non mi venite a dire che nei collaudi ste cose non sono emerse.

leo
04/01/2010, 14:40
Io ho rotto il paraolio sx a 9000km;cambiati entrambi e lucidato steli,a 38000km tutto ok(sgrat).
La linguetta del codone si è rotta anche a me ,forse perchè è stato segato per fare un portatarga decente;bloccato con un a staffa e tutto sistemato.

Ci sono anch'io.....

tiger one
04/01/2010, 14:55
io la penso piu' o meno come te:wink_: ma sei stato tu a tirare in ballo le presunte qualita' dei jap,io ti ho risposto principalmente su quello:sono messi peggio di noi,ma questa non è una giustificazione ma un dato di fatto.a me non fanno incazzare i collaudatori,che sono pagati da chi ci ciula,ma dai tester dei vari giornali che sono pagati da noi e non si accorgono di nulla:mad:o meglio fanno finta di non accorgersene,chissa' se loro le moto le pagano:tongue:

Polso di legno
04/01/2010, 15:00
io la penso piu' o meno come te:wink_: ma sei stato tu a tirare in ballo le presunte qualita' dei jap,io ti ho risposto principalmente su quello:sono messi peggio di noi,ma questa non è una giustificazione ma un dato di fatto.a me non fanno incazzare i collaudatori,che sono pagati da chi ci ciula,ma dai tester dei vari giornali che sono pagati da noi e non si accorgono di nulla:mad:o meglio fanno finta di non accorgersene,chissa' se loro le moto le pagano:tongue:

i giornali sono solo vetrine ormai. I collaudatori invece hanno l'obbligo di far saltare fuori i difetti...e mi sembra che ciò non accada, sin dai tempi dei famosi Nissin che non frenano (vedi Speed 2005).

TIGRE SIBERIANA
04/01/2010, 15:10
Scusami tigerone...ma avessi scritto cose non vere ancora ancora...la moto è nel box, vieni a casa e te la mostro. Possibile che sia l'unico sul forum che ha rotto il codone? Non ci credo nemmeno se lo vedo...

Qui dentro a raccontare le cose vere, fai sempre la parte del rompicoglioni incontentabile. Sembra quasi che ci sono un mucchio di bambini capricciosi che vengono punti nell'orgoglio quando si SCRIVE LA VERITA' sui giocattoli (di qualità scadente) che hanno comprato. Che peraltro riscontrate e riscontro, nel vostro piccolo, nel bene o nel male tutti.
Come si fa a migliorare sta situazione se c'è gente cosi? qualcuno della triumph italia legge qua dentro? Che idea si fa dei motociclisti che comprano triumph? Che sono degli scassapalle esigenti o gente che puoi prendere per il culo con l'intervista pagata ogni anno a motociclismo?

Per una moto nuova, queste seccature sono inaccettabili. Per una moto da 11000 euro e 2 anni di garanzia, ripeto fino allo sfinimento, non devono esistere.
Non me ne frega un cazzo ne di bmw e ne di kawasaki. Ora ho triumph e critico l'equipaggiamento che ha, in relazione al prezzo che l'ho pagata e ai pezzi che NON mi sono stati sostituiti in garanzia.
Oltre alle classiche rotture di palle che abbiamo tutti su questa moto, e che prendo come "default".

e non mi venite a dire che nei collaudi ste cose non sono emerse.

hai rotto il codone?Potresti spiegarmi come è successo e cosa in particolare hai rotto del codone così giusto per capire come "non" rischiare di romperlo.
Io ad esempio ho avuto alcuni problemi già accennati da altri possessori di tiger...batteria,paraolio ma ammetto che per questi problemi forse la colpa è stata più mia che della triumph perchè ho sostituito la lampada anabbagliante con una allo xeno con l'aggiunta quindi di una centralina x lo xeno che ovviamente aumenta il consumo dell'energia della batteria mentre x quanto riguarda il paraolio che mi perdeva la colpa probabilmente è stata dovuta ad un salto da cross(involontario) :ph34r: con passeggero al seguito
Ovviamente con la tiger non faccio motocross ma in quell'occasione mentre procedevo "allegramente" mi sono ritrovato ad affrontare una discesa (non prevista) molto ripida :ph34r: e non avendo neanche il tempo di frenare quindi sono praticamente decollato:cry:

leo
04/01/2010, 15:12
i giornali sono solo vetrine ormai. I collaudatori invece hanno l'obbligo di far saltare fuori i difetti...e mi sembra che ciò non accada, sin dai tempi dei famosi Nissin che non frenano (vedi Speed 2005).
Ora che mi ricordo anche su qualche fortunata tiger 07 come la mia (una delle prime di febbraio).....

tiger one
04/01/2010, 15:13
il problema è che a me frenavano benissimo,prima che ci mettessero mano:mad:ora esco,vado a comprare il materiale per il tagliando,chi fa da se fa per tre,e non lo prende nel didre!:tongue:

Polso di legno
04/01/2010, 15:15
hai rotto il codone?Potresti spiegarmi come è successo e cosa in particolare hai rotto del codone così giusto per capire come "non" rischiare di romperlo.
Io ad esempio ho avuto alcuni problemi già accennati da altri possessori di tiger...batteria,paraolio ma ammetto che per questi problemi forse la colpa è stata più mia che della triumph perchè ho sostituito la lampada anabbagliante con una allo xeno con l'aggiunta quindi di una centralina x lo xeno che ovviamente aumenta il consumo dell'energia della batteria mentre x quanto riguarda il paraolio che mi perdeva la colpa probabilmente è stata dovuta ad un salto da cross(involontario) :ph34r: con passeggero al seguito
Ovviamente con la tiger non faccio motocross ma in quell'occasione mentre procedevo "allegramente" mi sono ritrovato ad affrontare una discesa (non prevista) molto ripida :ph34r: e non avendo neanche il tempo di frenare quindi sono praticamente decollato:cry:
posizionati esattamente dietro la moto.
Sulla punta del "triangolo" del gruppo ottico posteriore noterai come il codone è fissato con una linguetta di plastica all'interno della "base nera" (anch'essa di plastica).

La linguetta si è consumata (non so come, ma penso vibrazioni e inevitabili buche) e tutta la plastica nera ha preso gioco...Superiormente è presente una piccola finestra...che è proprio il luogo nel quale si doveva inserire la linguetta che ora non c'è piu


[/COLOR]
Ora che mi ricordo anche su qualche fortunata tiger 07 come la mia (una delle prime di febbraio).....
pensa te...lo stesso problema dopo 2 anni di commercializzazione...

e mantoni le sa queste cose? O si preoccupa solo di vendere sempre piu moto?

difendiamo ancora questi comportamenti che chiamano qualità? Questa è la famosa attenzione per il cliente?

TIGRE SIBERIANA
04/01/2010, 15:22
posizionati esattamente dietro la moto.
Sulla punta del "triangolo" del gruppo ottico posteriore noterai come il codone è fissato con una linguetta di plastica all'interno della "base nera" (anch'essa di plastica).

La linguetta si è consumata (non so come, ma penso vibrazioni e inevitabili buche) e tutta la plastica nera ha preso gioco...Superiormente è presente una piccola finestra...che è proprio il luogo nel quale si doveva inserire la linguetta che ora non c'è piu

capito...
a me capitò di smontare il codone e nel rimontarlo dimenticai di inserire la linguetta nell'apposita fessura e nonostante ciò non si ruppe e non si consumò:rolleyes: per tutto il tempo che passò(qualche giorno), fino a quando rimontai il codone nel modo corretto.
Forse nel tuo caso,sempre se il tuo codone è stato smontato è stato poi rimontato in modo non corretto e con il tempo la linguetta facendo pressione si è rotta provocando i danni di cui parli.

Polso di legno
04/01/2010, 15:32
capito...
a me capitò di smontare il codone e nel rimontarlo dimenticai di inserire la linguetta nell'apposita fessura e nonostante ciò non si ruppe e non si consumò:rolleyes: per tutto il tempo che passò(qualche giorno), fino a quando rimontai il codone nel modo corretto.
Forse nel tuo caso,sempre se il tuo codone è stato smontato è stato poi rimontato in modo non corretto e con il tempo la linguetta facendo pressione si è rotta provocando i danni di cui parli.

Tigre non ho mai toccato la moto...è comparsa questa "finestra" da un giorno all'altro è ho capito che ormai era troppo tardi

navigator
04/01/2010, 15:37
per adesso il mio codone sembra ok....:ph34r: anche se non ho capito bene dove si trova questa linguetta...
Di dischi ne ho ovalizzato due coppie (la prima in garanzia) ma adesso non li ricambio perchè si riescono ad usare :cry:, aspetto un altro pò poi cambio tutto.
La catena è stata cambiata a 30000 (forse si poteva tirare avanti un altro pò...2000-3000) con una normale manutenzione penso che sia una durata accettabile...

Skipper
04/01/2010, 16:18
Tigre non ho mai toccato la moto...è comparsa questa "finestra" da un giorno all'altro è ho capito che ormai era troppo tardi

ma sta moto l'hai presa nuova o usata ?

fantanico
04/01/2010, 16:28
la linguetta in questione si rompe solo ed esclusivamente se viene smontato il codone e rimontato male. Ad esempio se sostituisci lo scarico sei costretto a togliere il codone per il fissaggio sul telaio. La domanda giusta da fare è : Quante tiger con il silenziatore aftermarket hanno la linguetta rotta?
Non spariamo a zero su triumph anche per problemi causati da noi.......
Ricordo ad esempio che sulla sprint st 1050 qualcuno aveva un problema simile sui fianchetti laterali che si crepavano in prossimità di alcuni tamponi di gomma presenti sulla sella, bastava montare correttamente la sella e non succedeva nulla.

Skipper
04/01/2010, 17:26
ma per cambiare lo scarico non togli il codone, togli le viti e lo muovi leggermente per avere lo spazio necessario a manovrare.

Polso di legno
04/01/2010, 19:24
la linguetta in questione si rompe solo ed esclusivamente se viene smontato il codone e rimontato male. Ad esempio se sostituisci lo scarico sei costretto a togliere il codone per il fissaggio sul telaio. La domanda giusta da fare è : Quante tiger con il silenziatore aftermarket hanno la linguetta rotta?
Non spariamo a zero su triumph anche per problemi causati da noi.......
Ricordo ad esempio che sulla sprint st 1050 qualcuno aveva un problema simile sui fianchetti laterali che si crepavano in prossimità di alcuni tamponi di gomma presenti sulla sella, bastava montare correttamente la sella e non succedeva nulla.

fantanico l'ho visto anche a tiger nuove, completamente originali :wink_:
ed è a prova di scimmia il rimontaggio...

ma per cambiare lo scarico non togli il codone, togli le viti e lo muovi leggermente per avere lo spazio necessario a manovrare.
dipende dallo scarico Skipper :wink_:


ma sta moto l'hai presa nuova o usata ?

nuovissima :mad: e trattata ancora meglio

Skipper
04/01/2010, 19:31
fantanico l'ho visto anche a tiger nuove, completamente originali :wink_:
ed è a prova di scimmia il rimontaggio...

dipende dallo scarico Skipper :wink_:



nuovissima :mad: e trattata ancora meglio

non so quale scarico hai tu, io zard alto in carbonio e per montarlo non ho tolto il codone, per il resto prova ad andare in chiesa ogni tanto.....o di più

tiger one
04/01/2010, 19:37
per il resto prova ad andare in chiesa ogni tanto.....o di più[/QUOTE]

questa non l'ho capita:tongue:

Skipper
04/01/2010, 19:39
per il resto prova ad andare in chiesa ogni tanto.....o di più

questa non l'ho capita:tongue:[/QUOTE]

che ne so, magari è un po' sfig..... e dire qualche preghiera può essergli di aiuto. tutte a lui sono capitate....