Accedi

Visualizza Versione Completa : Ho ceduto al fascino yamaha......



Al3-85
15/11/2009, 10:52
Seeeeeeeeeeeeeeee :tongue::tongue:, scherzi a parte...ieri ho firmato il contratto per lo Sputer (dopo 3 anni che non serviva ora c'è la necessità e la scelta è ricaduta sul nuovo Xmax 250...il vecchi non mi faceva impazzire ma questo...e poi ha una gran strumentazione e tanto spazio sotto!!! colore Bianco così da non sfigurare troppo vicino alla mia Kira in garage!!!!che ne pensate???


http://www.yamaha-motor.it/Images/xmax125_tcm39-329808.gif

http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1723/photos650/yamaha-x-max-2010_42.jpg

http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1723/photos650/yamaha-x-max-2010_39.jpg

Mr. Number
15/11/2009, 10:58
non male, è migliorato parecchio, ma preferisco il beverly cruiser.

Al3-85
15/11/2009, 11:06
Il cruiser è bello....ma è 500 (cilindrata che non m i serve) e costa moooolto di più inoltre non sò quanto sia grande il sottosella (cosa per me fondamentale in quanto odio i Bauletti!!). calcola che la mia indecisione era tra burgman 200 o Xmax (2 sottosella immensi a prezzi abbordabili con la rottamazione....)

Herbie 53
15/11/2009, 11:24
il modello vecchio non andava affatto male...e questo è anche esteticamente più carino

Gaetano
15/11/2009, 11:27
burgman!!!

fearless
15/11/2009, 11:27
E' molto bello esteticamente :oook:

Al3-85
15/11/2009, 11:33
burgman!!!


Sono stato indeciso fino alla fine, nel 2007 avevo proprio il Burghy (solo 125), mi piace esteticamente, sottosella enorme, presa 12V, comodo ma non mi piace affatto l'assistenza suzuki, un mio amico si è trovato malissimo ed ha venduto lo sputer per disperazione, per la Yamaha invece sono più sicuro, molti amici hanno il "vecchio" X-max e quando hanno avuto rari problemi tutto risolto con gentilezza e velocità...:wink_: io incrocio le dita....

Lex987
15/11/2009, 11:34
Il cruiser è bello....ma è 500 (cilindrata che non m i serve) e costa moooolto di più inoltre non sò quanto sia grande il sottosella (cosa per me fondamentale in quanto odio i Bauletti!!). calcola che la mia indecisione era tra burgman 200 o Xmax (2 sottosella immensi a prezzi abbordabili con la rottamazione....)

Il cruiser è pure 250 e 400! ;)
Nel sottosella ci sta un integrale e un jet o altra roba(credo, nel mio 400 pre cruiser ci sta! :D)

Al3-85
15/11/2009, 11:43
Il cruiser è pure 250 e 400! ;)
Nel sottosella ci sta un integrale e un jet o altra roba(credo, nel mio 400 pre cruiser ci sta! :D)

No il beverly tourer è pure 400 o 250...il beverly cruiser è solo 500.....o almeno sul sito Piaggio è così....

maxsamurai
15/11/2009, 11:45
sicuramente ben fatto

Lo zar
15/11/2009, 11:48
Proprio un bello scooter!!!

speedfighter
15/11/2009, 11:52
:mad:scooter=vasca da bagno con le ruote:mad:

Torta
15/11/2009, 11:56
molto bello come spuutter!!

Al3-85
15/11/2009, 11:57
:mad:scooter=vasca da bagno con le ruote:mad:

Scooter=Comodità nelle strade cittadine dove alle volte la moto è "troppo" :tongue:
Moto= Un sogno in qualsiasi situazione.....:wub:

Io non trovo la moto comoda per andare tutti i giorni all'università o a lavoro,non mi fido a lascirarla per ore in strada alla emrcè di chiunque, mi faccio sempre un botto di traffico e con la moto è quasi un'agonia in alcuni punti, la preferisco libera di scorrazzare in pace con se stessa .... la vasca da bagno con le ruote è comoda, la lascio in strada e me ne frego (relativamente perchè son sempre geloso delle mie cose....) mi permette di portare con me sempre 2 caschi più tuta antipioggia senza avere fastidiosi zainetti (calcolando che ho pure i libri dell'università da portare con me!!!!)...e non ultimo, mi permette di uscire in tranquillità la sera d'inverno per andare in posti in cui non saprei dove buttare l'auto ....(e la zavorrina ringrazia perchè d'inverno gira comoda in città!!!!)

yatta
15/11/2009, 12:10
:smoke_: a me piace...preso da un mio amico 5 giorni fa...ci ho anche fatto un giro

Mamba
15/11/2009, 12:15
:smoke_: a me piace...preso da un mio amico 5 giorni fa...ci ho anche fatto un giro

immaginavo...che ti piacesse.....:ph34r:

Cino
15/11/2009, 12:19
Scooter=Comodità nelle strade cittadine dove alle volte la moto è "troppo" :tongue:
Moto= Un sogno in qualsiasi situazione.....:wub:

Io non trovo la moto comoda per andare tutti i giorni all'università o a lavoro,non mi fido a lascirarla per ore in strada alla emrcè di chiunque, mi faccio sempre un botto di traffico e con la moto è quasi un'agonia in alcuni punti, la preferisco libera di scorrazzare in pace con se stessa .... la vasca da bagno con le ruote è comoda, la lascio in strada e me ne frego (relativamente perchè son sempre geloso delle mie cose....) mi permette di portare con me sempre 2 caschi più tuta antipioggia senza avere fastidiosi zainetti (calcolando che ho pure i libri dell'università da portare con me!!!!)...e non ultimo, mi permette di uscire in tranquillità la sera d'inverno per andare in posti in cui non saprei dove buttare l'auto ....(e la zavorrina ringrazia perchè d'inverno gira comoda in città!!!!)


Q8...io ho il mio indistruttibile majesty 250...km 81.250 e ancora fa il suo sporco dovere!!! A Roma lo scooter è sopravvivenza...

Mr. Number
15/11/2009, 12:23
Il cruiser è bello....ma è 500 (cilindrata che non m i serve) e costa moooolto di più inoltre non sò quanto sia grande il sottosella (cosa per me fondamentale in quanto odio i Bauletti!!). calcola che la mia indecisione era tra burgman 200 o Xmax (2 sottosella immensi a prezzi abbordabili con la rottamazione....)

no è anche 250, fidati ce l'ho in garage... comunque un integrale non ci sta, almeno io non riesco a farcelo stare, lo metto nel bauletto, quello originale è molto carino e ha l'imbottitura per la schiena del passeggero. i sottosella degli scooter a ruote alte per forza di cose non possono essere enormi...

Al3-85
15/11/2009, 12:54
no è anche 250, fidati ce l'ho in garage... comunque un integrale non ci sta, almeno io non riesco a farcelo stare, lo metto nel bauletto, quello originale è molto carino e ha l'imbottitura per la schiena del passeggero. i sottosella degli scooter a ruote alte per forza di cose non possono essere enormi...

Mi fido mi fido....ma il problema è che non voglio proprio iil bauletto (quando andavo a scuola ed avevo l'sh un pomeriggio non me lo son ritrovato..e non vorrei ripetere l'esperienza!!!:rolleyes:).....però guardando sul sito Piaggio il cruiser lo dà solo 500....possibile che non producano più il 250 avendo messo in campo il carnaby 300....bhò....

rockerocket
15/11/2009, 13:12
a me lo spooter fa sempre na certa impressione...:sick:

però se ti è comodoooo...

diggio
15/11/2009, 13:24
per Roma lo scooter è indispensabile... io ho l'xcity 250... ma nel sottosella non ci entra quasi nulla.. hai fatto un ottimo acquisto...

lucabi
15/11/2009, 13:59
se ti seve bel mezzo

oldbonnie
15/11/2009, 15:22
E' obiettivamente uno dei migliori scooter in commercio. Poi ci sono le moto e la Vespa.

noris
15/11/2009, 15:55
In città la comodità dello scooter non si discute
e piantatela di dire che son dei scaldabagni

FRANKIE79
15/11/2009, 16:13
per essere uno "scooter" non è male...ma la moto è un'altra cosa..;)

BRADIPO
15/11/2009, 16:46
per Roma lo scooter è indispensabile... io ho l'xcity 250... ma nel sottosella non ci entra quasi nulla.. hai fatto un ottimo acquisto...


In città la comodità dello scooter non si discute
e piantatela di dire che son dei scaldabagni

Infatti!!!:wink_:

A chi odia gli scooter gli farei fare un giro sul lungo Tevere alle 9 di mattina e poi ne riparliamo!!!!:laugh2:

papitosky
15/11/2009, 16:49
contento tu

Krav
15/11/2009, 17:34
Gli unici Scooter che tollero sono La Vespa
e La Lambretta!

gli altri non mi dicono proprio niente..

Lordsinclair
15/11/2009, 18:35
Gli unici Scooter che tollero sono La Vespa
e La Lambretta!

gli altri non mi dicono proprio niente..




quoto

edotto
15/11/2009, 19:17
ben fatto.

riktik
15/11/2009, 19:27
Infatti!!!:wink_:

A chi odia gli scooter gli farei fare un giro sul lungo Tevere alle 9 di mattina e poi ne riparliamo!!!!:laugh2:

premesso che non odio gli scooter e che ne possiedo uno (che oramai uso pochissimo), il lungo tevere lo faccio tutte le mattine tra le 8 e le 8.30, e lo faccio con la speed :w00t:. parliamone.

Cesare-Skabry
15/11/2009, 19:40
:iamsorry: NON LI SOPPORTO . :sick:

Su tutti gli sfotter in commercio preferiso il CIAO, in alternativa il Califfo.

Al3-85
15/11/2009, 19:48
premesso che non odio gli scooter e che ne possiedo uno (che oramai uso pochissimo), il lungo tevere lo faccio tutte le mattine tra le 8 e le 8.30, e lo faccio con la speed :w00t:. parliamone.

Bè si...io l'ho fatto per un anno con il monster, però la comodità che avevo l'anno prima con il mototrino...bè un'altro pianeta.....comunque la moto la bloccherei per l'inverno e quindi lo scooter risulta necessario...

sapevo che gli scooter non son ben visti dalla maggior parte dei motociclisti ma....cavolo!!:biggrin3: dalle risposte di alcuni sembra che io abbia paragonato lo spooter alla moto schifando peraltro quest'ultima.... bisogna essere anche obiettivi alle volte, che il motorino sia più comodo nella vita cittadina è un dato di fatto, oltretutto è un mezzo con minor manutenzione della moto che con uso intenso cittadino si usura e non poco.....:wink_:

comunque....viva il 3 per tutta la vita!!!!!!!!!!!!!!:wub::wub::tongue:

Mr. Number
15/11/2009, 21:38
Bè si...io l'ho fatto per un anno con il monster, però la comodità che avevo l'anno prima con il mototrino...bè un'altro pianeta.....comunque la moto la bloccherei per l'inverno e quindi lo scooter risulta necessario...

sapevo che gli scooter non son ben visti dalla maggior parte dei motociclisti ma....cavolo!!:biggrin3: dalle risposte di alcuni sembra che io abbia paragonato lo spooter alla moto schifando peraltro quest'ultima.... bisogna essere anche obiettivi alle volte, che il motorino sia più comodo nella vita cittadina è un dato di fatto, oltretutto è un mezzo con minor manutenzione della moto che con uso intenso cittadino si usura e non poco.....:wink_:

comunque....viva il 3 per tutta la vita!!!!!!!!!!!!!!:wub::wub::tongue:

senza considerare i consumi, che sono la metà di una moto...

Al3-85
16/11/2009, 12:09
senza considerare i consumi, che sono la metà di una moto...

:wink_:

urasch
16/11/2009, 12:11
carina dai......

valterone
16/11/2009, 12:29
Me l'ha fatto provare un mio cliente ( che possiede anche una 1198, ma per andare al lavoro preferisce lo sputer per questioni di spazio sottosella....) e io ci sono salito con curiosità e interesse. Sono sceso con una quasi-sgommata nei boxer :ph34r:.
Salta come uno stambecco diarroico (le sospensioni sembrano senza olio..), in curva sembra che cada a terra non appena si accenna a piegare, scatto così così, frenata onesta ma nulla più.
C'era un giro d'aria che mi gonfiava il giubbotto come fossi l'omino Michelin....
Il Malaguti Centro della mia quasi-suocera andava meglio. :wacko:

Ma magari ho provato un esemplare sfigato...:blink:

ABCDEF
16/11/2009, 12:33
bell'acquisto, alessandro.
la critica allo sputer e' un po' preconcetta e, come hai detto bene, anche attesa in un forum di motociclisti.
ma a me pare eccessiva: hai messo in chiaro che per te non e' un'alternativa alla moto, ma qualcosa di differente: un mezzo di trasporto pratico per le condizioni che hai descritto.
sono daccordo con te (anche se io lo sputer non riesco proprio a guidarlo........paura....non mi sento a mio agio) e' carinissimo.
buona strada

Al3-85
16/11/2009, 12:41
Me l'ha fatto provare un mio cliente ( che possiede anche una 1198, ma per andare al lavoro preferisce lo sputer per questioni di spazio sottosella....) e io ci sono salito con curiosità e interesse. Sono sceso con una quasi-sgommata nei boxer :ph34r:.
Salta come uno stambecco diarroico (le sospensioni sembrano senza olio..), in curva sembra che cada a terra non appena si accenna a piegare, scatto così così, frenata onesta ma nulla più.
C'era un giro d'aria che mi gonfiava il giubbotto come fossi l'omino Michelin....
Il Malaguti Centro della mia quasi-suocera andava meglio. :wacko:

Ma magari ho provato un esemplare sfigato...:blink:

E' la prima volta che sento un parere del genere sull'X-max....anche quelli che ho provato dei miei amici sono ottimi e permettono, sempre nell'ottica e nei limiti di un motorino, di mantenere una guida veloce in tranquillità...:blink:

ALE72
16/11/2009, 12:55
Bah, a me sembrano tutti uguali,sempre lavandini con le ruote sono...sara' che io sono dello zoccolo duro, anche se, forse un giorno ne comprero' uno,ma solo per un fattore di praticita';in ogni caso,il giorno che lo comprero',mi sa che andro' in giro camuffato per non farmi riconoscere...:biggrin3:

matty675cagliari
16/11/2009, 14:03
bianco

simone160
16/11/2009, 14:07
SCOOOOOOTERISTI DEL CAXXO!!!!!!!!!!!!

ahahah








E' uno dei pochi che mi piace....

riktik
16/11/2009, 15:48
sapevo che gli scooter non son ben visti dalla maggior parte dei motociclisti ma....cavolo!!:biggrin3: dalle risposte di alcuni sembra che io abbia paragonato lo spooter alla moto schifando peraltro quest'ultima.... bisogna essere anche obiettivi alle volte, che il motorino sia più comodo nella vita cittadina è un dato di fatto, oltretutto è un mezzo con minor manutenzione della moto che con uso intenso cittadino si usura e non poco....

E' proprio questo presunto "dato di fatto" che non condivido, a parte lo spazio sottosella (il baule lo puoi mettere su qualsiasi mezzo a due ruote), dove è tutta questa decantata maggior comodità? Se piove ti bagni uguale ed alla stessa maniera, anche con le copertine, e l'unica soluzione vera sono una buona giacca ed i pantaloni impermeabili (senza contare che il parabrezza ti diminuisce la visibilità oltre che procurarti un effetto vela). La posizione di guida è completamente carica sulla schiena che si prende tutti le buche (e roma ne ha tante), la stabilità del mezzo rispetto ad una moto non è neanche paragonabile, non parliamo della frenata poi. Gli unici vantaggi potrebbero essere l'assenza del cambio, l'agilità nel traffico ed i consumi. Il primo è molto soggettivo, a me il cambio non dispiace, il secondo è da pazzi (la maggior parte di quelli che si sdraiano, sono quelli che fanno lo slalom speciale tra le macchine), per i consumi in generale si risparmia, ma neanche tanto se prendi uno scooter di una certa cilindrata.

Secondo me il fatto che lo scooter sia così diffuso dipende da due soli e decisivi fattori: la FACILITA' del mezzo (basso e leggero, alla portata di tutti) ed il COSTO abbordabilissimo da tutti (tmax escluso). Le altre ragioni sono solo immaginazioni da chi non è mai stato veramente in moto, o che ha una moto troppo esagerata per la città e non può permettersene un'altra più piccola ed agile.

Per quanto riguarda la manutenzione, col cavolo che è piu' facile, tagliandi ogni 3000 km (costosi quanto quelli motociclistici), e carenature sigillate che anche solo per cambiare una lampadina (e mi è successo) devi andare in officina per sollevare lo scooter sul ponte.

ciao

ps. usa la moto

simone160
16/11/2009, 15:52
E' proprio questo presunto "dato di fatto" che non condivido, a parte lo spazio sottosella (il baule lo puoi mettere su qualsiasi mezzo a due ruote), dove è tutta questa decantata maggior comodità? Se piove ti bagni uguale ed alla stessa maniera, anche con le copertine, e l'unica soluzione vera sono una buona giacca ed i pantaloni impermeabili (senza contare che il parabrezza ti diminuisce la visibilità oltre che procurarti un effetto vela). La posizione di guida è completamente carica sulla schiena che si prende tutti le buche (e roma ne ha tante), la stabilità del mezzo rispetto ad una moto non è neanche paragonabile, non parliamo della frenata poi. Gli unici vantaggi potrebbero essere l'assenza del cambio, l'agilità nel traffico ed i consumi. Il primo è molto soggettivo, a me il cambio non dispiace, il secondo è da pazzi (la maggior parte di quelli che si sdraiano, sono quelli che fanno lo slalom speciale tra le macchine), per i consumi in generale si risparmia, ma neanche tanto se prendi uno scooter di una certa cilindrata.

Secondo me il fatto che lo scooter sia così diffuso dipende da due soli e decisivi fattori: la FACILITA' del mezzo (basso e leggero, alla portata di tutti) ed il COSTO abbordabilissimo da tutti (tmax escluso). Le altre ragioni sono solo immaginazioni da chi non è mai stato veramente in moto, o che ha una moto troppo esagerata per la città e non può permettersene un'altra più piccola ed agile.

Per quanto riguarda la manutenzione, col cavolo che è piu' facile, tagliandi ogni 3000 km (costosi quanto quelli motociclistici), e carenature sigillate che anche solo per cambiare una lampadina (e mi è successo) devi andare in officina per sollevare lo scooter sul ponte.

ciao

ps. usa la moto




Un nuovo ambasciatore????


Concordo anche io....tutte volpi che non arrivano all'uva....

Mr. Number
16/11/2009, 16:35
E' proprio questo presunto "dato di fatto" che non condivido, a parte lo spazio sottosella (il baule lo puoi mettere su qualsiasi mezzo a due ruote), dove è tutta questa decantata maggior comodità? Se piove ti bagni uguale ed alla stessa maniera, anche con le copertine, e l'unica soluzione vera sono una buona giacca ed i pantaloni impermeabili (senza contare che il parabrezza ti diminuisce la visibilità oltre che procurarti un effetto vela). La posizione di guida è completamente carica sulla schiena che si prende tutti le buche (e roma ne ha tante), la stabilità del mezzo rispetto ad una moto non è neanche paragonabile, non parliamo della frenata poi. Gli unici vantaggi potrebbero essere l'assenza del cambio, l'agilità nel traffico ed i consumi. Il primo è molto soggettivo, a me il cambio non dispiace, il secondo è da pazzi (la maggior parte di quelli che si sdraiano, sono quelli che fanno lo slalom speciale tra le macchine), per i consumi in generale si risparmia, ma neanche tanto se prendi uno scooter di una certa cilindrata.

Secondo me il fatto che lo scooter sia così diffuso dipende da due soli e decisivi fattori: la FACILITA' del mezzo (basso e leggero, alla portata di tutti) ed il COSTO abbordabilissimo da tutti (tmax escluso). Le altre ragioni sono solo immaginazioni da chi non è mai stato veramente in moto, o che ha una moto troppo esagerata per la città e non può permettersene un'altra più piccola ed agile.

Per quanto riguarda la manutenzione, col cavolo che è piu' facile, tagliandi ogni 3000 km (costosi quanto quelli motociclistici), e carenature sigillate che anche solo per cambiare una lampadina (e mi è successo) devi andare in officina per sollevare lo scooter sul ponte.

ciao

ps. usa la moto

su due punti hai cannato:
1 i consumi. non so quanto consumi tu con la moto, ma io in scooter 250 come quello di cui si parla faccio i 27km/l andando quasi sempre a manetta.
2 i tagliandi sono ogni 10000km e costano molto meno di quelli motociclistici, per non parlare dei costi di gestione, bollo, assicurazione, gomme ecc...
perchè dobbiamo per forza fare i duri e puri con queste forzature e non ci sforziamo di essere un po' più obiettivi?

riktik
16/11/2009, 18:15
su due punti hai cannato:
1 i consumi. non so quanto consumi tu con la moto, ma io in scooter 250 come quello di cui si parla faccio i 27km/l andando quasi sempre a manetta.
2 i tagliandi sono ogni 10000km e costano molto meno di quelli motociclistici, per non parlare dei costi di gestione, bollo, assicurazione, gomme ecc...
perchè dobbiamo per forza fare i duri e puri con queste forzature e non ci sforziamo di essere un po' più obiettivi?

a parte che non sono solito cannare (??? povero italiano) al limite ho una opinione divergente :tongue:

se leggi ciò che ho scritto, vedrai che dico che i consumi sono solitamente inferiori (e vorrei vedere).
Confermo che per la maggior parte degli scooter i tagliandi sono ogni 3000 (sicuramente kimko e sym) , l'SH ogni 5000, piaggio ogni 6000 non ho notizie di scooter per cui i tagliandi siano sui 10.000, forse Yamaha, ma sono pronto a scommettere che almeno l'olio lo devi cambiare ogni 3000 (e da loro, se non vuoi perdere la garanzia).

In ogni caso, non era per far polemica, le mie erano considerazioni sulla presunta maggior comodità, non sull'economicità. In quest'ultimo caso, la moto non può che perdere su tutti i fronti anche l'automobile è meno dispendiosa. :cry::cry::cry:

Al3-85
16/11/2009, 18:40
E' proprio questo presunto "dato di fatto" che non condivido, a parte lo spazio sottosella (il baule lo puoi mettere su qualsiasi mezzo a due ruote), dove è tutta questa decantata maggior comodità? Se piove ti bagni uguale ed alla stessa maniera, anche con le copertine, e l'unica soluzione vera sono una buona giacca ed i pantaloni impermeabili (senza contare che il parabrezza ti diminuisce la visibilità oltre che procurarti un effetto vela). La posizione di guida è completamente carica sulla schiena che si prende tutti le buche (e roma ne ha tante), la stabilità del mezzo rispetto ad una moto non è neanche paragonabile, non parliamo della frenata poi. Gli unici vantaggi potrebbero essere l'assenza del cambio, l'agilità nel traffico ed i consumi. Il primo è molto soggettivo, a me il cambio non dispiace, il secondo è da pazzi (la maggior parte di quelli che si sdraiano, sono quelli che fanno lo slalom speciale tra le macchine), per i consumi in generale si risparmia, ma neanche tanto se prendi uno scooter di una certa cilindrata.

p.s. con l'automobile però si fà moooolto traffico....fosse per me in città obbligo di moto\motorino\bici per tutti!!!!
Secondo me il fatto che lo scooter sia così diffuso dipende da due soli e decisivi fattori: la FACILITA' del mezzo (basso e leggero, alla portata di tutti) ed il COSTO abbordabilissimo da tutti (tmax escluso). Le altre ragioni sono solo immaginazioni da chi non è mai stato veramente in moto, o che ha una moto troppo esagerata per la città e non può permettersene un'altra più piccola ed agile.

Per quanto riguarda la manutenzione, col cavolo che è piu' facile, tagliandi ogni 3000 km (costosi quanto quelli motociclistici), e carenature sigillate che anche solo per cambiare una lampadina (e mi è successo) devi andare in officina per sollevare lo scooter sul ponte.

ciao

ps. usa la moto

Bè su alcune cose concordo altre no....io il bauletto non lo voglio sullo scooter figurarsi sulla mia bella street....ma tolto questo:

- uno che esce in moto deve comunque portarsi dietro uno zaino con tuta antipioggia, catena e bloccadisco, a questi si vanno ad aggiungere i miei libri e, qualche volta il portatile

- Io in moto senza protezioni non sono abituato ad andarci....quindi dovrei andare all'uni/lavoro sempre con la giacca in pelle

- Il parabrezza dello scooter è vero che fà effetto vela a determinate velocità e che con la pioggia un pò impiccia ma quando non piove ti salva da tutto quel vento gelido sul petto che comunque con la moto sde non sei coperto a dovere ti prendi in pieno (questo nel caso di uno che và a lavoro giacca e cravatta e non mette giacca di pelle ma un giaccone normale per coprirsi...)

-Per i tagliandi l'xmax mi pare siano ogni 10.000 e olio ogni 3000, sh 300 ogni 6000 e cambio olio a 4000

Secondo me il fatto che lo scooter sia così diffuso dipende da due soli e decisivi fattori: la FACILITA' del mezzo (basso e leggero, alla portata di tutti) ed il COSTO abbordabilissimo da tutti (tmax escluso). Le altre ragioni sono solo immaginazioni da chi non è mai stato veramente in moto, o che ha una moto troppo esagerata per la città e non può permettersene un'altra più piccola ed agile.

Son d'accordo con la prima parte...perchè tutti dovrebbero comprare la moto? sapete quante persone non le capiscono (e cosa si perdono direi io!!:tongue:), non ho però capito il discorso della moto grande e di non poter permettersene una più piccola e agile...avere 2 moto una per la città ed una per i giri seri...lo troverei francamente inutile...:wink_:

Mr. Number
16/11/2009, 18:47
a parte che non sono solito cannare (??? povero italiano) al limite ho una opinione divergente :tongue:

se leggi ciò che ho scritto, vedrai che dico che i consumi sono solitamente inferiori (e vorrei vedere).
Confermo che per la maggior parte degli scooter i tagliandi sono ogni 3000 (sicuramente kimko e sym) , l'SH ogni 5000, piaggio ogni 6000 non ho notizie di scooter per cui i tagliandi siano sui 10.000, forse Yamaha, ma sono pronto a scommettere che almeno l'olio lo devi cambiare ogni 3000 (e da loro, se non vuoi perdere la garanzia).

In ogni caso, non era per far polemica, le mie erano considerazioni sulla presunta maggior comodità, non sull'economicità. In quest'ultimo caso, la moto non può che perdere su tutti i fronti anche l'automobile è meno dispendiosa. :cry::cry::cry:

alla piaggio ai 5000 fanno un controllo olio gratis, il tagliando è poi a 10000.

p.s. cannare [can-nà-re] v.

*

• v.tr. [sogg-v-arg] gerg.
*

1 Sbagliare qlco., spec. in ambito scolastico: c. la risposta
*

2 Cogliere qlcu. in errore, castigarlo: il professore mi ha cannato
*

• v.intr. (aus. avere) [sogg-v] Compiere errori
*

• a. 1973

MR-T
16/11/2009, 18:59
beh beh.....

riktik
16/11/2009, 20:56
B
- uno che esce in moto deve comunque portarsi dietro uno zaino con tuta antipioggia, catena e bloccadisco, a questi si vanno ad aggiungere i miei libri e, qualche volta il portatile

- Io in moto senza protezioni non sono abituato ad andarci....quindi dovrei andare all'uni/lavoro sempre con la giacca in pelle



A parte il fatto che il motivo principale per cui è meglio che vai con lo scooter all'università sono i possibili/probabili furti, e quindi hai mia comprensione massima. Mi preoccupa invece che mi stai dicendo

[1] quando vai in giro per Roma con lo scooter non indossi protezioni ... e perchè mai? se cadi con lo scooter ti fai male uguale, o no?
[2] quando esci in moto ti metti uno zainetto sulle spalle con dentro catena e blocca disco. Il che, lasciamelo dire, non mi sembra molto salutare, in caso di caduta, a parte il fatto di non essere una grande inibizione contro il furto.

Prenditi un bel giaccone in cordura/goretex con protezioni, è passabile anche tra i "civili" e lo usi anche quando piove. Ci sono poi belle borse da serbatoio che si trasformano in zainetti, se non vuoi il bauletto. :rolleyes:

ciao

marco

Al3-85
17/11/2009, 07:27
A parte il fatto che il motivo principale per cui è meglio che vai con lo scooter all'università sono i possibili/probabili furti, e quindi hai mia comprensione massima. Mi preoccupa invece che mi stai dicendo

[1] quando vai in giro per Roma con lo scooter non indossi protezioni ... e perchè mai? se cadi con lo scooter ti fai male uguale, o no?
[2] quando esci in moto ti metti uno zainetto sulle spalle con dentro catena e blocca disco. Il che, lasciamelo dire, non mi sembra molto salutare, in caso di caduta, a parte il fatto di non essere una grande inibizione contro il furto.

Prenditi un bel giaccone in cordura/goretex con protezioni, è passabile anche tra i "civili" e lo usi anche quando piove. Ci sono poi belle borse da serbatoio che si trasformano in zainetti, se non vuoi il bauletto. :rolleyes:

ciao

marco

1) il mio esempio era rapportato alla moto dove, almeno per quanto mi riguarda, preferisco avere indosso il mio bel giubbottino di pelle con paraschiena...per il motorino a volte mi capita di usarlo con il pellicciotto l'inverno e metto solo il paraschiena (sò che non è il massimo perchè mancano protezioni per spalle e gomiti:wacko:) guanti e l'integrale.

2) quando esco in moto non mi porto ppresso tutta quella roba, era solo per fare l'esempio di ciò che dovrebbe portare con se uno che và a lavoro/università in moto, io preferisco uscirci e starle vicino il più possibile che non si sà mai!!!!:biggrin3:

:wink_: