PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi digitale terrestre



quagliodromo
21/11/2009, 16:51
Dopo aver sentito varie interviste a vari personaggi coinvolti nell'operazione "passaggio a TV digitale", sono alquanto perplesso e sinceramente mi sento anche preso per i fondelli per quanto è stato fatto.
A parte il miglioramento nella qualità dell'immagine, cosa di cui almeno qui da me in provincia di Bergamo non se ne sentiva la necessità, l'unico vantaggio pare essere maggiore disponibilità di canali.
Ora, escludendo i canali a pagamento sui quali si può aprire una storia infinita a parte e che non intendo assolutamente acquistare, quei 4 canali in più (pieni di repliche e pubblicità) non credo avranno un gran seguito...
Per di più ora mi trovo con 2 TV perfettamente funzionanti (prese 6 anni fa quando ho messo su casa) e un DVD recorder con hard disk preso un paio di anni fa che non funzioneranno più come prima perchè il fantomatico decoder farà vedere i canali digitali solo sul canale AV (quindi non potrò più progammare la registrazione dei programmi come ora, cosa che faccio regolarmente per rivedermeli un po' più presto la sera rispetto all'orario di messa in onda osceno e per "segare" l'esagerata pubblicità.
Secondo me l'affiancamento digitale/analogico doveva durare molto di più per permettere a tutti gli utenti di "smaltire" le TV acquistate solo pochi mesi fa.
Solo 2 parole: che inc..ata...!!!! :cry:

Ken
21/11/2009, 16:57
ti sei dimenticato una cosa, chi non paga il canone sarà facilmente rintracciato!

Cris72
21/11/2009, 16:59
ti sei dimenticato una cosa, chi non paga il canone sarà facilmente rintracciato!

ah ecco, ora è tutto chiaro .............

hotdog
21/11/2009, 17:41
ti sei dimenticato una cosa, chi non paga il canone sarà facilmente rintracciato!

ciao Ken, puoi spiegarmi perchè:wacko: max hd

Richymbler
21/11/2009, 17:57
il digitale in fretta e furia serviva per evitare che Rete4 finisse sul satellite.

oldbonnie
21/11/2009, 18:08
Dopo aver sentito varie interviste a vari personaggi coinvolti nell'operazione "passaggio a TV digitale", sono alquanto perplesso e sinceramente mi sento anche preso per i fondelli per quanto è stato fatto.
A parte il miglioramento nella qualità dell'immagine, cosa di cui almeno qui da me in provincia di Bergamo non se ne sentiva la necessità, l'unico vantaggio pare essere maggiore disponibilità di canali.
Ora, escludendo i canali a pagamento sui quali si può aprire una storia infinita a parte e che non intendo assolutamente acquistare, quei 4 canali in più (pieni di repliche e pubblicità) non credo avranno un gran seguito...
Per di più ora mi trovo con 2 TV perfettamente funzionanti (prese 6 anni fa quando ho messo su casa) e un DVD recorder con hard disk preso un paio di anni fa che non funzioneranno più come prima perchè il fantomatico decoder farà vedere i canali digitali solo sul canale AV (quindi non potrò più progammare la registrazione dei programmi come ora, cosa che faccio regolarmente per rivedermeli un po' più presto la sera rispetto all'orario di messa in onda osceno e per "segare" l'esagerata pubblicità.
Secondo me l'affiancamento digitale/analogico doveva durare molto di più per permettere a tutti gli utenti di "smaltire" le TV acquistate solo pochi mesi fa.
Solo 2 parole: che inc..ata...!!!! :cry:


Per la programmazione della registrazione dal canale AV ho dovuto, :sick:, comprare due decoder...(avendo tre prese scart al televisore) :ph34r:

PhacocoeruS
21/11/2009, 18:21
Per di più ora mi trovo con 2 TV perfettamente funzionanti (prese 6 anni fa quando ho messo su casa) e un DVD recorder con hard disk preso un paio di anni fa che non funzioneranno più come prima perchè il fantomatico decoder farà vedere i canali digitali solo sul canale AV (quindi non potrò più progammare la registrazione dei programmi come ora...
Non vedo il problema, a parte che devi programmare due apparati diversi (il decoder ed il DVD recorder) e naturalmente non puoi vedere un programma diverso da quello che stai registrando (a meno di non comprare un decoder economico e dedicarlo alla registrazione)...
Comunque per il momento ho deciso di fregarmene del digitale terrestre, mi basta Sky.


Secondo me l'affiancamento digitale/analogico doveva durare molto di più per permettere a tutti gli utenti di "smaltire" le TV acquistate solo pochi mesi fa.
Solo 2 parole: che inc..ata...!!!! :cry:
La televisione analogica è durata una sessantina d'anni e del DVB-T si sapeva da un bel po', non è stato esattamente un fulmine a ciel sereno... :wink_:

SpongeBob
21/11/2009, 18:21
ti sei dimenticato una cosa, chi non paga il canone sarà facilmente rintracciato!

Questa cosa l'avevo già sentita, ma non ho capito come funziona, se uno non usa le (inutili) funzioni interattive come fa ad essere rintracciato?

Ah, per ora non mi ha cercato nessuno...:ph34r::ph34r::ph34r:

F@bio
21/11/2009, 18:33
il digitale in fretta e furia serviva per evitare che Rete4 finisse sul satellite.

quoto....ne aveva parlato Report l'anno scorso se non sbaglio :wink_:

FRANKIE79
21/11/2009, 18:37
il fratello di Silvio nel frattempo si è arricchito ancor dippiu'.....

yatta
21/11/2009, 18:40
:smoke_: con quello che si paga il minimo era fornire un apparecchio gratuito ad ogni utente....ma nella bella Itaglia credo sia fantascienza.....

speedfighter
21/11/2009, 18:45
gira e rigira è sempre un 'ic...ta

D74
21/11/2009, 18:46
poi ad esempio da me il segnale fa cagare....

vedo i canali tradizionali bene, ma tanti altri che dovrebbero esserci li vedi un giorno su 20

SpongeBob
21/11/2009, 18:56
poi ad esempio da me il segnale fa cagare....

vedo i canali tradizionali bene, ma tanti altri che dovrebbero esserci li vedi un giorno su 20

Vabè, tanto anche se ci son molti canali in più son quasi tutti di televendite...:sick:
L'unica cosa che mi rode è che non riesco più a trovare sportitalia.:mad:

ABCDEF
21/11/2009, 20:00
poi ad esempio da me il segnale fa cagare....

vedo i canali tradizionali bene, ma tanti altri che dovrebbero esserci li vedi un giorno su 20

fin quando non stoppano la trasmissione della tv analogica, ci sono delle interferenze con la digitale terrestre.

quando verra' effettuato il passaggio, le interferenze cesseranno e dovresti (dovremmo) vedere il digitale terrestre molto meglio.

cmq, grossi vantaggi, a parte appunto la migliore qualita' dell'immagine (che per chi ha un tv lcd hd e' assai gradita) non ce ne dovrebbero essere.

cnt4ever
22/11/2009, 03:22
volevo dire la mia riguardo ai canali a pagamento in più.
io abito in una palazzina dove anche per poter cambiare una lampadina bruciata servono dodici assemblee condominiali perchè nessuno è mai d'accordo su niente, per cui immaginate quella volta che azzardai ad accennare il discorso parabola per vedere sky.
Per cui, per aggirare il problema ho preso la scheda mediaset per vedere i canali a pagamento. Io ne sono pienamente soddisfatto, almeno c'è qualcosa da vedere di serio ogni sera. Per le repliche sono d'accordo con chi ha tirato fuori il discorso, però ci son 6 canali che settimanalmente danno una prima TV in prima serata.
Alla fine dei trovo che abbia un rapporto qualità/prezzo più che ottimo e il prossimo anno sicuramente rinnoverò la scelta

357magnum
22/11/2009, 07:30
il digitale in fretta e furia serviva per evitare che Rete4 finisse sul satellite.

E' probabile che questo sia stato uno degli elementi che hanno portato a decidere il calendario, ma non il passaggio in sè stesso. La cosa era annunciata da tempo...l'informazione però è stata latitante al riguardo eli utenti meno attenti a queste cose sono stati un pò sorpresi.

Qui a Roma lo switch off dell'analogico ha creato diversi problemi, perlopiù agli utenti meno smaliziati che hanno avuto problemi con la risintonizzazione (o la sintoniazzazzione ex novo) dei decoder.

La qualità dell'immagine è migliore e l'offerta di canali nuovi anche gratis non è male (penso a RAI4 e Rai storia, Rai news24, BBC ). Il costo dei canali a pagamento è minore di quelli satellitari anche perchè leggermente minore è l'offerta.
Noi abbiamo mediaset premium gallery da un annetto e non è malaccio.

nanni
22/11/2009, 07:52
più che rete 4 io sapevo che era stata una mossa per non far finire il fratello di Silvio in mezzo ad una via:mad:

Zapotec
22/11/2009, 08:09
Ritengo sia l'ennesima iniziativa gestita male, perchè dietro c'è solo l'interesse di pochi e non un serio piano di ammodernamento... mentre da fuori, negli altri paesi EU viene pubblicizzata come se fosse chissà quale primato... già, l'Italia la prima in Europa ad aver iniziato lo switch sul digitale terreste.
Peccato che in paesi come l'Olanda l'offerta di TV/Internet e telefono è anche su fibra ottica e da molto tempo...

Detto questo il disagio per chi si deve adeguare non è da poco.. penso alle persone anziane che di avere già in mano già un telecomando è un'impresa... figurarsi due (con quello del decoder)... a meno di cambiare TV e prenderne una con il dec integrato.
Per 30 EUR uno zapper del caxxo lo potevano regalare alle persone sopra una certa età.... che tra l'altro sono quelle più assidue nel pagare il canone RAI.

PS: per i canali in chiaro in più col DDT io tutto sto beneficio non lo vedo... a parte Rai4 e Boing per i bambini, gli altri sono televendite... questa è cultura? No... se la vuoi, la paghi! Aaaah! Grazie!

:dry:

F@bio
22/11/2009, 09:34
Peccato che in paesi come l'Olanda l'offerta di TV/Internet e telefono è anche su fibra ottica e da molto tempo...


ricordatevi che in alcuni paesi del sud non hanno ancora l'acqua potabile tutti i giorni....non facciamo paragoni assurdi :rolleyes:

wailingmongi
22/11/2009, 10:03
2me ta storia del digitale e tutta un porcata assurda altresi un altra trovata per fregarcidei soldi.stannofreschi che io del digitale me ne sbatto!

ooo se me ne sbatto...

Richymbler
22/11/2009, 11:11
Non è neppure vero che basti un decoder se si ci si trova davanti a casi di cattiva ricezione. L'analogico è più tollerante, magari con una visione imperfetta, il digitale no per alcuni significa dover intervenire su antenna e cavi e amplificatore di segnale. Io per esempio ho questa situazione ma l'intervento lo avevo preventivato ma sono spese ulteriori, un problema non indifferente in certe situazioni di difficoltà economiche.

Acme
22/11/2009, 11:35
...da me (Eur Roma) adesso che hanno staccato del tutto l'analogico, il digitale si vede peggio... :blink:

ciò detto, quoto chi ha parlato di Rete4, è vero che si deve passare al digitale in EU entro il 2012 (che lo fanno a fare che tanto finisce il mondo? :tongue:) ma erano anni che pagavamo multe per Rete4... così in questo passaggio siamo stati i primi in Europa! :w00t: :ph34r:

Ciò detto... sicuramente è meglio dell'analogico, spero risolvano i problemi che ovviamente in fase di partenza di un grande servizio si riscontrano...

Chelito
22/11/2009, 12:34
...eh.....l'economia.....gira!!!