Visualizza Versione Completa : Niente tagli delle tasse in finanziaria
«Il taglio dell'Irap e dell'Irpef e la cedolare sugli affitti sono fuori dalla Finanziaria» - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/politica/09_novembre_25/fini-no-fiducia-su-maxiemendamento-nuovo_5043a124-d9d3-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml)
Herbie 53
25/11/2009, 19:17
Nicola nemmeno un commento?
tutta colpa di berlusconi.
Nicola nemmeno un commento?
No sono ancora amareggiato:cry:
Herbie 53
25/11/2009, 19:20
non cambierà mai nulla...e noi lavoreremo fino a 80 anni...se ci va bene.
roberto70
25/11/2009, 19:26
mettetevi l'anima in pace, in questo paese si potrà ridurre la pressione fiscale solo quando calerà l'evasione!
chi blatera a vanvera di riduzione delle tasse lo fa solo per circuire qualcuno che ci casca ancora!
Black Death
25/11/2009, 19:28
mettetevi l'anima in pace, in questo paese si potrà ridurre la pressione fiscale solo quando calerà l'evasione!
chi blatera a vanvera di riduzione delle tasse lo fa solo per circuire qualcuno che ci casca ancora!
esatto.
gia che hanno ridotto l'acconto è stato un miracolo,peccato che che ci si attendeva anche una riduzione delle aliquote
;)
mettetevi l'anima in pace, in questo paese si potrà ridurre la pressione fiscale solo quando calerà l'evasione!
chi blatera a vanvera di riduzione delle tasse lo fa solo per circuire qualcuno che ci casca ancora!
vediamo come danno la notizia i TG...
:popcornsmiley:
roberto70
25/11/2009, 19:37
vediamo come danno la notizia i TG...
:popcornsmiley:
semplice non la daranno....:wink_:
vediamo come danno la notizia i TG...
:popcornsmiley:
rai 2 niente tagli alle tasse come annunciato,ma ci saranno in più 4 miliardi x ammortizzatori sociali bla bla bla bla bla bla che arriveranno dal rientro dei capitali all'estero:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
quindi soldi che non ci sono e non si sa neppure se saranno disponibili,ma intanto li stanziano
mettetevi l'anima in pace, in questo paese si potrà ridurre la pressione fiscale solo quando calerà l'evasione!
chi blatera a vanvera di riduzione delle tasse lo fa solo per circuire qualcuno che ci casca ancora!
praticamente mai... :cry::cry::cry:
massimio
25/11/2009, 21:04
«Il taglio dell'Irap e dell'Irpef e la cedolare sugli affitti sono fuori dalla Finanziaria» - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/politica/09_novembre_25/fini-no-fiducia-su-maxiemendamento-nuovo_5043a124-d9d3-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml)
MA VA???????????????:dry::dry:
Lo scrofo
26/11/2009, 08:02
tutta colpa di berlusconi.
Aveva detto lui che toglieva il bollo ( cosa non fatta ), nuovi posti di lavoro ( DOVE? per strada ? ) , togliere l'Irap ( slittata al 2010 - solita balla colossale ) , tagli delle tasse ( " e' gia' tanto se non aumentiamo le tasse" Tremonti 261109 ) ....
Quanto dobbiamo aspettare perche' gli Italiani leggano le notizie con un po' di cervello?!?!?!?!?!?
DObbiamo aspettare di sentirci chiamare COGLIONI un'altra volta ?
Dio che nervi.
non cambierà mai nulla...e noi lavoreremo fino a 80 anni...se ci va bene.
:smoke_: infatti....per strada tra un po' le pattuglie saranno fornite di flebo e cateteri.....che vergogna!
Sembra che il taglio delle tasse debba essere la priorità ... ma chi l'ha mai detto che un cittadino starà meglio pagando meno tasse?
Un paese con giuste tasse e buoni servizi farà risparmiare soldi alla gente, molto più di un paese dove le tasse sono basse e i servizi costosissimi.
Il problema é che a questo governo di servizi ai cittadini non ne parla, se non quelli che vorrebbero vendere come servizi (come le grandi opere) ma in realtà non sono altro che fiori all'occhiello che si vogliono appiccicare sulle loro belle carriere, e il taglio delle tasse una forma ormai credibile solo per qualche ingenuo di pubblicità elettorale.
Mr. Number
26/11/2009, 08:53
Sembra che il taglio delle tasse debba essere la priorità ... ma chi l'ha mai detto che un cittadino starà meglio pagando meno tasse?
Un paese con giuste tasse e buoni servizi farà risparmiare soldi alla gente, molto più di un paese dove le tasse sono basse e i servizi costosissimi.
Il problema é che a questo governo di servizi ai cittadini non ne parla, se non quelli che vorrebbero vendere come servizi (come le grandi opere) ma in realtà non sono altro che fiori all'occhiello che si vogliono appiccicare sulle loro belle carriere, e il taglio delle tasse una forma ormai credibile solo per qualche ingenuo di pubblicità elettorale.
ma i servizi dove stanno? è notizia di oggi che una cammionetta dei carabinieri che doveva trasportare un mafioso al processo, è rimasta ferma per mancanza di carburante e il processo è stato rinviato... siamo con le pezze al culo, e a me non sembra di pagare poche tasse...
:smoke_: infatti....per strada tra un po' le pattuglie saranno fornite di flebo e cateteri.....che vergogna!
Nuova squadra speciale anti perdite........
ma i servizi dove stanno? è notizia di oggi che una cammionetta dei carabinieri che doveva trasportare un mafioso al processo, è rimasta ferma per mancanza di carburante e il processo è stato rinviato... siamo con le pezze al culo, e a me non sembra di pagare poche tasse...
e io che ... ho detto? :blink:
oldbonnie
26/11/2009, 09:58
...La solita smentita. :biggrin2:
Aveva detto lui che toglieva il bollo ( cosa non fatta ), nuovi posti di lavoro ( DOVE? per strada ? ) , togliere l'Irap ( slittata al 2010 - solita balla colossale ) , tagli delle tasse ( " e' gia' tanto se non aumentiamo le tasse" Tremonti 261109 ) ....
Quanto dobbiamo aspettare perche' gli Italiani leggano le notizie con un po' di cervello?!?!?!?!?!?
DObbiamo aspettare di sentirci chiamare COGLIONI un'altra volta ?
Dio che nervi.
basta parlare di politica .... parliamo di sport ....
chi ha vinto ieri? .... e oggi?
il governo di destra o l'opposizione di sinistra? :D
Lo scrofo
26/11/2009, 10:24
...La solita smentita. :biggrin2:
purtroppo c'e' poco da ridere...
Sembra che il taglio delle tasse debba essere la priorità ... ma chi l'ha mai detto che un cittadino starà meglio pagando meno tasse?
Un paese con giuste tasse e buoni servizi farà risparmiare soldi alla gente, molto più di un paese dove le tasse sono basse e i servizi costosissimi.
Il problema é che a questo governo di servizi ai cittadini non ne parla, se non quelli che vorrebbero vendere come servizi (come le grandi opere) ma in realtà non sono altro che fiori all'occhiello che si vogliono appiccicare sulle loro belle carriere, e il taglio delle tasse una forma ormai credibile solo per qualche ingenuo di pubblicità elettorale.
Concordo pienamente, il problema e che paghiamo tasse da paese evoluto e abbiamo servizi poco più che medioevali.
Magari il giorno che cominceranno a non sprecare i nostri soldi per i loro vezzi (e vale per tutti) magari riusciremo ad avere qualche servizio decente pagando meno tributi.
SergioSun
26/11/2009, 11:08
Aveva detto lui che toglieva il bollo ( cosa non fatta ), nuovi posti di lavoro ( DOVE? per strada ? ) , togliere l'Irap ( slittata al 2010 - solita balla colossale ) , tagli delle tasse ( " e' gia' tanto se non aumentiamo le tasse" Tremonti 261109 ) ....
Quanto dobbiamo aspettare perche' gli Italiani leggano le notizie con un po' di cervello?!?!?!?!?!?
DObbiamo aspettare di sentirci chiamare COGLIONI un'altra volta ?
Dio che nervi.
A parte che la campagna elettorale fu fatta mesi prima della crisi mondiale e senza terremoto... quindi è probabile (x chi ci arririva) prevedere che gli obiettivi saranno un po' ridimensionati, ma in ogni caso mi sa che è a fine legislatura che si tirano le somme... e saranno solo gli elettori di centro dx a doverlo fare :w00t:
Per ora mi sembra che qualche tassa in meno (ici) qualche aiuto alle famiglie + deboli (socialcard e bonus famiglia) più altre cosette ci siano state.
I dati OCSE certificano un trend migliore di altri paesi storicamente sempre avanti a noi.
Il resto sono chiacchiere da festa dell'unità.:tongue:
Concordo pienamente, il problema e che paghiamo tasse da paese evoluto e abbiamo servizi poco più che medioevali.
Magari il giorno che cominceranno a non sprecare i nostri soldi per i loro vezzi (e vale per tutti) magari riusciremo ad avere qualche servizio decente pagando meno tributi.
quoto!!!
Concordo pienamente, il problema e che paghiamo tasse da paese evoluto e abbiamo servizi poco più che medioevali.
Magari il giorno che cominceranno a non sprecare i nostri soldi per i loro vezzi (e vale per tutti) magari riusciremo ad avere qualche servizio decente pagando meno tributi.
quoto pienamente la prima frase, che insieme a quanto affermato dal saggio (stavolta :biggrin3::tongue:) natan ci porta a dire che paghiamo moltissimo servizi scadenti, e che saremmo disposti anche a non vederci diminuire le tasse in cambio di servizi migliori.
Non credo che la soluzione, al di la della chiacchiera, sia nel diminuire i vezzi dei politici (altrochevezzi:sick:), penso invece che vada fatta una riorganizzazione seria dei servizi (della macchina dello stato) che, altrettanto seriamente dovrebbe essere proposta.
Non credo sia una cosa risolvibile in una legislatura e ci vorrebbe l'accordo delle parti politiche e delle corporazioni (parola usata volutamente).
purtroppo nessuna parte politica se la sente di affrontare questo percorso , lungo ma serio, e quindi ci dobbiamo sorbire di volta in volta i proclami e le azioni "ad effetto" di una e dell'altra parte.
Svegliamoci: chiunque ci proponga una soluzione facile e immediata e soprattutto non "di sistema" ci sta prendendo per i fondelli.
Nel migliore dei casi scientemente:
winter1969
26/11/2009, 19:26
up
A parte che la campagna elettorale fu fatta mesi prima della crisi mondiale e senza terremoto... quindi è probabile (x chi ci arririva) prevedere che gli obiettivi saranno un po' ridimensionati, ma in ogni caso mi sa che è a fine legislatura che si tirano le somme... e saranno solo gli elettori di centro dx a doverlo fare :w00t:
Per ora mi sembra che qualche tassa in meno (ici) qualche aiuto alle famiglie + deboli (socialcard e bonus famiglia) più altre cosette ci siano state.
I dati OCSE certificano un trend migliore di altri paesi storicamente sempre avanti a noi.
Il resto sono chiacchiere da festa dell'unità.:tongue:
e la campagna di anni fa con il famoso milione di posti e il taglio delle tasse???
li non mi pare che ci fosse crisi:rolleyes:
...è colpa dei giornalisti, lo hanno frainteso :ph34r:
amarezza immensa :ph34r:
«Il taglio dell'Irap e dell'Irpef e la cedolare sugli affitti sono fuori dalla Finanziaria» - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/politica/09_novembre_25/fini-no-fiducia-su-maxiemendamento-nuovo_5043a124-d9d3-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml)
poco tempo fa c'era un topic di ringraziamento a B che tagliava l'irap se non sbaglio :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
poco tempo fa c'era un topic di ringraziamento a B che tagliava l'irap se non sbaglio :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
si mi pare di ricordare qualcosa:wacko::wacko::wacko:
Questa volta i tagli previsti dall’ultima Finanziaria non passeranno inosservati perché mettono in crisi una misura che è un pilastro della scuola pubblica dal 1967 e che serve a garantire il diritto allo studio a tutti i ragazzi. La notizia sembra imbarazzare anche il governo: sono stati soppressi i fondi che servivano a fornire libri di testo gratis agli alunni meno abbienti nella scuola dell’obbligo. Si tratta di 103 milioni di euro che, fino a oggi, venivano indirizzati agli enti locali per pagare i buoni libro.
“Il governo – commenta il capogruppo Pd in commissione Cultura alla Camera, Manuela Ghizzoni – ha cancellato con la Finanziaria lo stanziamento di soldi che, come dimostra anche il servizio studi di Montecitorio, sono destinati alla fornitura gratuita dei libri di testo a chi non può permetterseli”. Replica il ministero dell’Istruzione: “I finanziamenti per il 2010 sono già previsti. Saranno infatti assicurati dalle risorse che il governo sta predisponendo e che saranno anche in parte recuperate tramite il rientro dei capitali. É la nostra priorità”.
Se ne deduce che la possibilità, per gli studenti in difficoltà economiche, di accedere ai testi scolastici è appesa allo scudo fiscale: “Prima o poi – ragiona la Ghizzoni – si scoprirà che lo scudo non basterà per tutto. Ogni volta che tagliano, ci raccontano che possiamo stare tranquilli perché rientreranno i capitali dall’estero”. E soprattutto lo scudo è una misura una tantum che finanzierà l’accesso ai libri per un solo anno, mentre i 103 milioni ne avrebbero coperti tre. Proprio questo lascia perplessa la Ghizzoni, cioè che l’impegno del governo si limiti, come conferma il portavoce del ministro Mariastella Gelmini, a garantire la gratuità dei testi solamente per il 2010: “E' una beffa. A parte il fatto che non ci sono certezze, ma solo parole, se anche il ministero dell’Istruzione fosse sincero, sta promettendo solo una norma tampone. Quest’anno doveva essere rinnovato il prossimo triennio, come ha fatto tre anni fa il governo Prodi e come sempre avviene. Nel 2011 invece saremo scoperti. Anche il ministro Bondi, ieri in aula, ha ammesso che questo allarme è reale”. E al ministero dell’Istruzione ammettono che ancora non sanno dove troveranno i fondi il prossimo anno.
La preoccupazione emerge anche negli ambienti sindacali: “Questa nuova mossa del governo – dice il segretario generale della Cgil scuola, Mimmo Pantaleo – si inserisce in un’opera di demolizione della scuola pubblica”. E aggiunge: “Si va disperdendo il concetto di gratuità dell’istruzione e tutto ciò – sottolinea il sindacalista – finirà per gravare sulle famiglie, con conseguenze molto pesanti sui loro bilanci considerando la crisi economica che ancora attanaglia il paese”. Attacca anche la Cisl: “Il mancato stanziamento dei 103 milioni di euro, destinati alla fornitura dei libri di testo per gli alunni meno abbienti, penalizza ingiustamente – dice il segretario generale della Cisl scuola, Francesco Scrima – coloro che hanno minori possibilità economiche. É inconcepibile che un paese civile e che si vanta di essere la sesta potenza economica del mondo ostacoli in questo modo l’esercizio del diritto allo studio”. Né il ministero dell’Istruzione, né quello dell’Economia, sanno dire come verranno utilizzati i fondi sottratti alla scuola.
be d'altronde non hanno le idee molto chiare, pensa che Alfano (e sei subito alfista) diceva che col nuovo DDL sulla giustizia si sarebbero "persi" solo l'1% dei processi, ieri ha corretto il tiro al 9% :rolleyes::rolleyes:
papitosky
26/11/2009, 22:18
scontato
si mi pare di ricordare qualcosa:wacko::wacko::wacko:
Questa volta i tagli previsti dall’ultima Finanziaria non passeranno inosservati perché mettono in crisi una misura che è un pilastro della scuola pubblica dal 1967 e che serve a garantire il diritto allo studio a tutti i ragazzi. La notizia sembra imbarazzare anche il governo: sono stati soppressi i fondi che servivano a fornire libri di testo gratis agli alunni meno abbienti nella scuola dell’obbligo. Si tratta di 103 milioni di euro che, fino a oggi, venivano indirizzati agli enti locali per pagare i buoni libro.
“Il governo – commenta il capogruppo Pd in commissione Cultura alla Camera, Manuela Ghizzoni – ha cancellato con la Finanziaria lo stanziamento di soldi che, come dimostra anche il servizio studi di Montecitorio, sono destinati alla fornitura gratuita dei libri di testo a chi non può permetterseli”. Replica il ministero dell’Istruzione: “I finanziamenti per il 2010 sono già previsti. Saranno infatti assicurati dalle risorse che il governo sta predisponendo e che saranno anche in parte recuperate tramite il rientro dei capitali. É la nostra priorità”.
Se ne deduce che la possibilità, per gli studenti in difficoltà economiche, di accedere ai testi scolastici è appesa allo scudo fiscale: “Prima o poi – ragiona la Ghizzoni – si scoprirà che lo scudo non basterà per tutto. Ogni volta che tagliano, ci raccontano che possiamo stare tranquilli perché rientreranno i capitali dall’estero”. E soprattutto lo scudo è una misura una tantum che finanzierà l’accesso ai libri per un solo anno, mentre i 103 milioni ne avrebbero coperti tre. Proprio questo lascia perplessa la Ghizzoni, cioè che l’impegno del governo si limiti, come conferma il portavoce del ministro Mariastella Gelmini, a garantire la gratuità dei testi solamente per il 2010: “E' una beffa. A parte il fatto che non ci sono certezze, ma solo parole, se anche il ministero dell’Istruzione fosse sincero, sta promettendo solo una norma tampone. Quest’anno doveva essere rinnovato il prossimo triennio, come ha fatto tre anni fa il governo Prodi e come sempre avviene. Nel 2011 invece saremo scoperti. Anche il ministro Bondi, ieri in aula, ha ammesso che questo allarme è reale”. E al ministero dell’Istruzione ammettono che ancora non sanno dove troveranno i fondi il prossimo anno.
La preoccupazione emerge anche negli ambienti sindacali: “Questa nuova mossa del governo – dice il segretario generale della Cgil scuola, Mimmo Pantaleo – si inserisce in un’opera di demolizione della scuola pubblica”. E aggiunge: “Si va disperdendo il concetto di gratuità dell’istruzione e tutto ciò – sottolinea il sindacalista – finirà per gravare sulle famiglie, con conseguenze molto pesanti sui loro bilanci considerando la crisi economica che ancora attanaglia il paese”. Attacca anche la Cisl: “Il mancato stanziamento dei 103 milioni di euro, destinati alla fornitura dei libri di testo per gli alunni meno abbienti, penalizza ingiustamente – dice il segretario generale della Cisl scuola, Francesco Scrima – coloro che hanno minori possibilità economiche. É inconcepibile che un paese civile e che si vanta di essere la sesta potenza economica del mondo ostacoli in questo modo l’esercizio del diritto allo studio”. Né il ministero dell’Istruzione, né quello dell’Economia, sanno dire come verranno utilizzati i fondi sottratti alla scuola.
questo mi sembra molto grave :mad:
io non sono per la squola gratuita: mi piaceva l'idea del "voucher" di cui si parlava tempo fa, che avrebbe messo in concorrenza pubblico e privato, buono e cattivo, ma qui si parla di indigenti, che in una situazione di gratuita' garantita, vengono messi in difficolta'.
mi sembra, ripeto gravissimo.
io non ho parole
http://1.bp.blogspot.com/_hlW7FZp1VlM/SmMPgiYRnXI/AAAAAAAAAIM/iEVge8ZHbro/s400/vocabolario_accademia_crusca.jpg
Ho fatto un po' di casino con la quotata, ma rispondo a Flag!
Concordo con il tuo "non concordare", nel senso che ovviamente il problema non si risolve nella misura che ho indicato, però il "loro" è un atteggiamento sintomatico di un atavico sbattimento di zebedei nei confronti della Cosa Pubblica e questo non depone certo a loro favore.
Quando ho fatto il corso AUC mi hanno insegnato che si comanda con l'esempio e io ritengo che questo sia il sistema migliore, "fate quello che dico e non quello che faccio" non può funzionare.... MAI. Non puoi chiedere al cittadino di tirare la cinghia e tu vai in giro a fondere i soldi dello Stato in auto blu, viaggi all'estero, mignotte e quantaltro. Il senso del mio intervento era questo, poi è palese che la Publica Amministrazione vada profondamente riorganizzata con un programma serio e di luga durata.
Insomma tutta sta pappardella per dire che ti quoto!:biggrin3:
Ho fatto un po' di casino con la quotata, ma rispondo a Flag!
Concordo con il tuo "non concordare", nel senso che ovviamente il problema non si risolve nella misura che ho indicato, però il "loro" è un atteggiamento sintomatico di un atavico sbattimento di zebedei nei confronti della Cosa Pubblica e questo non depone certo a loro favore.
Quando ho fatto il corso AUC mi hanno insegnato che si comanda con l'esempio e io ritengo che questo sia il sistema migliore, "fate quello che dico e non quello che faccio" non può funzionare.... MAI. Non puoi chiedere al cittadino di tirare la cinghia e tu vai in giro a fondere i soldi dello Stato in auto blu, viaggi all'estero, mignotte e quantaltro. Il senso del mio intervento era questo, poi è palese che la Publica Amministrazione vada profondamente riorganizzata con un programma serio e di luga durata.
Insomma tutta sta pappardella per dire che ti quoto!:biggrin3:
gli ufficiali mangiano.........alla mensa ufficiali, tanto per fare un esempio:wink_:
gli ufficiali mangiano.........alla mensa ufficiali, tanto per fare un esempio:wink_:
Sei male informato:biggrin3:: mensa unificata da più di dieci anni, stessa cucina, stessa mensa:laugh2:
SergioSun
27/11/2009, 11:20
e la campagna di anni fa con il famoso milione di posti e il taglio delle tasse???
li non mi pare che ci fosse crisi:rolleyes:
Assolutamente vero, infatti nn fu rieletto (io nn voltai xkè prodi era un democristo andreottiano travestito da progressista dell'ultimora).
Io sono dell'idea che in campagna elettorale vada detto tutto quello che si vuole fare x il paese, e poi si debba essere giudicati x quello che si è fatto (a fine mandato e dai prorpri elettori)
Ma come mai insistete tanto nel ricordarvi che in campagna elettorale parlasse d'abbassamanto delle tasse (sono passati una 20ina di mesi su 60 di un intero mandato e nn mi sembra periodo da poter ridurre le entrate...) e nn vi ricordate che nel programma c'era anche:
-la riforma della giustizia
-le riforme costituzionali
Questo governo è stato eletto anche x fare quello :biggrin3:
Io come elettore di centro destra PRETENDO che venga rispettato il programma, in tutti i suoi punti.
Che piaccia o no a chi le elezioni le ha perse... fa parte delle regole della democrazia!
e allora che facciano la riforma della giustizia invece di pensare a togliere la pausa pranzo e a far scadere i processi del loro capo-padrone :wink_:
Sei male informato:biggrin3:: mensa unificata da più di dieci anni, stessa cucina, stessa mensa:laugh2:
no, sono solo vecchio:cry:
no, sono solo vecchio:cry:
Su su non fare così, io ho vissuto la fase di transizione: fin che ero naione c'era la mensa ufficiali (nella quale ho anche servito a tavola), quando lo sono diventato io l'hanno tolta:biggrin3:, ma in realtà sono contento così, in quei circoli spesso si respirava un'aria di boriosa e presunta superiorità e mangiavano tutti come se avessero il manico di una scopa nel sedere, tutti insieme è molto meglio:w00t: mi diverto molto di più!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.