Visualizza Versione Completa : smontaggio serbatoio efi
mariorom63
28/11/2009, 14:53
Ciao Ragazzi, ho la necessità di sapere se qualcuno ha mai smontato il
serbartoio di una thuxton o Bonneville efi.
Per la precisione vorrei sapere se lo scollegamento del tubo benzina necessita di attrezzi particolari e se il serbatoio prima và svuotato per evitare fuoriuscita di carburante, visto che no ha il rubinetto.
doccerri
28/11/2009, 15:50
no, non servono. Dovresti staccare semplicemente un connettore elettrico
I tubi benzina hanno lo sgancio rapido, così come il cavetto della pompa benzina. La sola accortezza è parare la piccola quantità di benzina contenuta nel tubo. E visto che lo devi manovrare è meglio che il serbatoio non sia pieno...
Devi scollegare il tubetto sfiato (basta tirare) un connettore elettrico ed in tubo benzina. Quest'ultimo è un connettore arancione di plastica a sgancio rapido, devi sollevare la parte arancione e tirare. Semplice.
La benzina non esce dal serbatoio. Ne esce un pò dal tubo che rimane attaccato al motore.
mariorom63
28/11/2009, 17:19
no, non servono. Dovresti staccare semplicemente un connettore elettrico
I tubi benzina hanno lo sgancio rapido, così come il cavetto della pompa benzina. La sola accortezza è parare la piccola quantità di benzina contenuta nel tubo. E visto che lo devi manovrare è meglio che il serbatoio non sia pieno...
Ok perfetto!! Vi ringrazio tantissimo per linformazione, avevo il timore che potesse uscire più carburante staccando il connettore e che fosse necessario qualche attrezzo speciale .:biggrin3: :biggrin3:
Devi scollegare il tubetto sfiato (basta tirare) un connettore elettrico ed in tubo benzina. Quest'ultimo è un connettore arancione di plastica a sgancio rapido, devi sollevare la parte arancione e tirare. Semplice.
La benzina non esce dal serbatoio. Ne esce un pò dal tubo che rimane attaccato al motore.
Azz..... è vero c'è il tubetto dello sfiato, e quello dalla parte destra del serbatoi in corrispondenza del finto carburatore vero?
grazie kkk :biggrin3:
Ringrazio ancora tutti, siete meglio del manuale Triumph :biggrin3:
Ringrazio ancora tutti, siete meglio del manuale Triumph [/B]:biggrin3:
a parte la competenza enciclopedica di molti del forum ( che ringrazio !! ) .....
ma ci vuole poco ad essere meglio del manualetto uso e manutenzione delle nostre amate triumph !!!! :wacko::wacko::wacko::wacko:
chi l'ha redatto si è preoccupato di piu a scrivere di non toccare le marmitte quando la moto è accesa o di non bere il liquido dei freni ....piuttosto che darci informazioni piu importanti .......:rolleyes:
Lord Colin Bell
28/11/2009, 19:38
Ottima info per chi ha una EFI e vuole riverniciarla!
Ringrazio ancora tutti, siete meglio del manuale Triumph :biggrin3:
a parte la competenza enciclopedica di molti del forum ( che ringrazio !! ) .....
ma ci vuole poco ad essere meglio del manualetto uso e manutenzione delle nostre amate triumph !!!! :wacko::wacko::wacko::wacko:
chi l'ha redatto si è preoccupato di piu a scrivere di non toccare le marmitte quando la moto è accesa o di non bere il liquido dei freni ....piuttosto che darci informazioni piu importanti .......:rolleyes:
Purtroppo è così!:wink_:
chi l'ha redatto si è preoccupato di piu a scrivere di non toccare le marmitte quando la moto è accesa o di non bere il liquido dei freni ....piuttosto che darci informazioni piu importanti .......:rolleyes:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Nooo... perchè quel gustoso liquido giallognolo nelle due borraccette anteriore e posteriore non è da bere? ed io che ho sempre pensato l'avessero messo per le soste, quando al pilota viene sete... incredibile.:w00t::w00t::w00t:
mariorom63
29/11/2009, 10:17
Ringrazio ancora tutti, siete meglio del manuale Triumph [/B]:biggrin3:
a parte la competenza enciclopedica di molti del forum ( che ringrazio !! ) .....
ma ci vuole poco ad essere meglio del manualetto uso e manutenzione delle nostre amate triumph !!!! :wacko::wacko::wacko::wacko:
chi l'ha redatto si è preoccupato di piu a scrivere di non toccare le marmitte quando la moto è accesa o di non bere il liquido dei freni ....piuttosto che darci informazioni piu importanti .......:rolleyes:
Ciao flu, Quoto pienamente, sul manualetto in dotazione:wink_:, ma io intendevo addirittura del manuale di officina in mio possesso , che pero e della vesione 2007 (carburatori).
Comunque il manuale e si importantissimo, ma si limita a dare fredde nozioni teoriche e numeri, che senza l'esperienza di chi esegue il lavoro rende incerto il risultato. :biggrin3:
a parte la competenza enciclopedica di molti del forum ( che ringrazio !! ) .....
ma ci vuole poco ad essere meglio del manualetto uso e manutenzione delle nostre amate triumph !!!! :wacko::wacko::wacko::wacko:
chi l'ha redatto si è preoccupato di piu a scrivere di non toccare le marmitte quando la moto è accesa o di non bere il liquido dei freni ....piuttosto che darci informazioni piu importanti .......:rolleyes:
Ciao flu, Quoto pienamente, sul manualetto in dotazione:wink_:, ma io intendevo addirittura del manuale di officina in mio possesso , che pero e della vesione 2007 (carburatori).
Comunque il manuale e si importantissimo, ma si limita a dare fredde nozioni teoriche e numeri, che senza l'esperienza di chi esegue il lavoro rende incerto il risultato. :biggrin3:[/QUOTE]
Mettono queste notizie apparentemente ridicole per evitare di essere citati per danni in caso di manovra imprudente da parte del cliente.
Mi ricordo che in america una casa automobilistica venne citata perchè un cliente si era bruciato toccando l'accendino caldo e sul manuale di istruzione non era riportato che era pericoloso farlo!
mariorom63
29/11/2009, 20:28
(Mic56)Mettono queste notizie apparentemente ridicole per evitare di essere citati per danni in caso di manovra imprudente da parte del cliente.
Mi ricordo che in america una casa automobilistica venne citata perchè un cliente si era bruciato toccando l'accendino caldo e sul manuale di istruzione non era riportato che era pericoloso farlo![/QUOTE]
ciao Mic56, quoto pienamente, purtroppo e vero , sono costretti a riempire i manuali d'uso di avvertenze talvolta come dici tu,ridicole, ma bisogna considerare che non sanno chi guiderà la moto. :biggrin3:
Devi scollegare il tubetto sfiato (basta tirare) un connettore elettrico ed in tubo benzina. Quest'ultimo è un connettore arancione di plastica a sgancio rapido, devi sollevare la parte arancione e tirare. Semplice.
La benzina non esce dal serbatoio. Ne esce un pò dal tubo che rimane attaccato al motore.
però porta alla fine la benza se no ti ubriachi:biggrin3:
StefanoA
15/03/2025, 16:29
ciao proprio ora sto cercando di smontare il tubo benzina quello con connettore arancione ma non tiesco a sfilare il tubo proprio non si muove
ciao proprio ora sto cercando di smontare il tubo benzina quello con connettore arancione ma non tiesco a sfilare il tubo proprio non si muove
Su you tube dovrebbe esserci un tutorial
carmelo23
17/03/2025, 05:42
Anche io ho trovato resistenza,sia al collettrore benzina ed a quello eletrico.....con il wd 40 e tanta pazienza,ho risolto. Questi cavi risentono del calore della moto e sono soggetti a questi inconvenienti.Si su you tube esiste un tutorial.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.