PDA

Visualizza Versione Completa : Lettera di contestazione multa velox



Kamps
01/12/2009, 10:16
Ciao a tutti.
Non so se questo tizio abbia vinto il ricorso o meno, ma già solo per la lettera che ha scritto al giudice, merita tutto il mio rispetto.

Riporto la lettera:

"Egregio signor Giudice,
Ho visto perfettamente il segnale di limite di velocità: era bianco con bordo rosso e portava all'interno ben visibile la cifra 50, senza alcuna altra indicazione di unità di misura.
Lei ben sa che il Regio Decreto 23 agosto 1890, n. 7088, rende obbligatorio l'uso del Sistema Metrico Decimale in Italia, e che la Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971 71/1354/CEE modificata il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), ratificata successivamente dal governo italiano, prevede l'obbligatorietà di applicazione di tale sistema.

Orbene, per tale sistema metrico, le unità di misura da considerarsi sono, per la lunghezza, il metro, e per il tempo, il secondo. Di conseguenza, signor Giudice, risulta evidente come l’unità di velocità debba legalmente considerarsi il metro al secondo. Non oso neppure immaginare che il Ministero preposto non applichi le leggi della Repubblica!

Pertanto, per quanto sopra esposto, 50 metri al secondo corrispondono esattamente a 180 Km/h. La Polizia Stradale afferma che la velocità della mia vettura - rilevata da apparecchiatura elettronica omologata - era di 177 Km/h, e questo non lo contesto. Semplicemente, faccio rilevare, viaggiavo a 3 Km/h al di sotto del limite autorizzato. Per quanto sopra esposto, chiedo pertanto l'annullamento della contravvenzione e la restituzione della patente.

Distinti saluti."


Per carità, potrebbe essere una delle tante burle che si trovano in rete, ma letta così non farebbe un piega.

LAMPS!

Sim1
01/12/2009, 10:20
Se è una burla è una bella idea, se è un vero ricorso, una perdita di tempo.
Se sul codice della strada è scritto anche solo una volta la dicitura "50 Km/h" potrebbe cadere tutta la teoria dell'imputato

Al3-85
01/12/2009, 10:25
Questa lettera sono anni che gira in rete.......:tongue:

Muttley
01/12/2009, 10:29
caxxata mega .....se hai preso la patente sai benissimo che "50" vuol dire limite dei 50Km/h ......ad uno che scrive un ricorso cosi sarebbe giusto ritiragli la patente per l'ignoranza dimistrata.

Antriple
01/12/2009, 10:35
Se è una burla è una bella idea, se è un vero ricorso, una perdita di tempo.
Se sul codice della strada è scritto anche solo una volta la dicitura "50 Km/h" potrebbe cadere tutta la teoria dell'imputato

Non è questo quello è un simbolo non solo una preiscrizione, quindi come tale fondo bianco con bordo rosso vuol dire che riconosce il simbolo, se ha quindi conseguito la patente ha superato il test di riconoscimento dei simboli, se non li conosce la sua patente decade!!:wink_:

italointer
01/12/2009, 10:49
Bell'esercizio di scrittura...fine a se stesso!

tdm47
01/12/2009, 10:51
a sto punto si puo' tentare..........pensavo che erano 50 miglia........
1609.3472 *50=80467,36 cioe'circa gli 80,5 km/h ,ma arrivare a 177 ce ne vuole

Vezza
01/12/2009, 10:54
Dai per favore....

massimio
01/12/2009, 10:56
vecchia ma fa sempre sorridere leggerla:laugh2:

simone160
01/12/2009, 11:06
Ciao a tutti.
Non so se questo tizio abbia vinto il ricorso o meno, ma già solo per la lettera che ha scritto al giudice, merita tutto il mio rispetto.

Riporto la lettera:

"Egregio signor Giudice,
Ho visto perfettamente il segnale di limite di velocità: era bianco con bordo rosso e portava all'interno ben visibile la cifra 50, senza alcuna altra indicazione di unità di misura.
Lei ben sa che il Regio Decreto 23 agosto 1890, n. 7088, rende obbligatorio l'uso del Sistema Metrico Decimale in Italia, e che la Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971 71/1354/CEE modificata il 27 luglio 1976 (76/770/CEE), ratificata successivamente dal governo italiano, prevede l'obbligatorietà di applicazione di tale sistema.

Orbene, per tale sistema metrico, le unità di misura da considerarsi sono, per la lunghezza, il metro, e per il tempo, il secondo. Di conseguenza, signor Giudice, risulta evidente come l’unità di velocità debba legalmente considerarsi il metro al secondo. Non oso neppure immaginare che il Ministero preposto non applichi le leggi della Repubblica!

Pertanto, per quanto sopra esposto, 50 metri al secondo corrispondono esattamente a 180 Km/h. La Polizia Stradale afferma che la velocità della mia vettura - rilevata da apparecchiatura elettronica omologata - era di 177 Km/h, e questo non lo contesto. Semplicemente, faccio rilevare, viaggiavo a 3 Km/h al di sotto del limite autorizzato. Per quanto sopra esposto, chiedo pertanto l'annullamento della contravvenzione e la restituzione della patente.

Distinti saluti."


Per carità, potrebbe essere una delle tante burle che si trovano in rete, ma letta così non farebbe un piega.

LAMPS!





E' vecchia e la legge italiana non ammette l'ignoranza, cioe' prima di metterti in macchina devi sapere i limiti e tutto il resto.....

Muttley
01/12/2009, 11:07
E' vecchia e la legge italiana non ammette l'ignoranza, cioe' prima di metterti in macchina devi sapere i limiti e tutto il resto.....

primo devi avere la patente :biggrin3: quindi se hai la patente non sei manco ignorante :rolleyes:

Sim1
01/12/2009, 11:31
Non è questo quello è un simbolo non solo una preiscrizione, quindi come tale fondo bianco con bordo rosso vuol dire che riconosce il simbolo, se ha quindi conseguito la patente ha superato il test di riconoscimento dei simboli, se non li conosce la sua patente decade!!:wink_:

era per dire che se non ci fosse scritto ipoteticamente da nessuna parte la dicitura "km/h" avrebbe qualche chance, ma realmente sappiamo che è ben scritto sul codice della strada.

I testi delle autoscuole non penso abbiano valore assoluto dal punto di vista legale in quanto soggetti ad eventuali errori di scrittura :wink_:

Al3-85
01/12/2009, 13:13
primo devi avere la patente :biggrin3: quindi se hai la patente non sei manco ignorante :rolleyes:

Su questo punto ci sarebbe mooolto da discutere.....basta guardare gli imbecilli che tutti i giorni affollano le nostre strade tra frecce regalate agli indiani, stop ignorati e chi più ne ha più ne metta....:rolleyes:

p.s. : non sono un santo in strada ma se faccio una piccola infrazione lo faccio con 2000 occhi.......:wink_:

Lo scrofo
01/12/2009, 13:28
caxxata mega .....se hai preso la patente sai benissimo che "50" vuol dire limite dei 50Km/h ......ad uno che scrive un ricorso cosi sarebbe giusto ritiragli la patente per l'ignoranza dimistrata.

q8 il Gigione nazionale

ceryx
01/12/2009, 14:59
Presentare una lettera del genere ad un giudice significa che o sei completamente fuori di testa, oppure hai volgia di guidare una bici a vita.....
Pero' leggendolo ti fai due risate :biggrin3::biggrin3:

Lo scrofo
01/12/2009, 15:01
Regio Decreto poi...

simone160
01/12/2009, 15:13
primo devi avere la patente :biggrin3: quindi se hai la patente non sei manco ignorante :rolleyes:



Ehmmm va beh evitiamo di inoltrarci oltre che poi viene fuori chi l'ha comprata:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Mr. Number
17/12/2009, 13:21
ma la risposta del giudice? :rolleyes::biggrin3:

ZioVic
17/12/2009, 13:27
ma la risposta del giudice? :rolleyes::biggrin3:

Non c'e' perche' la lettera non e' mai stata spedita....era nata come una barzelletta e non come un ricorso...che io sappia.:rolleyes:

MR-T
17/12/2009, 21:15
spettacoloooooooooooooooooooooooooo

Mr. Number
17/12/2009, 21:28
Non c'e' perche' la lettera non e' mai stata spedita....era nata come una barzelletta e non come un ricorso...che io sappia.:rolleyes:

ahecco...
P.s. per bastamoto: li butterei volentieri 30€ per vedere la faccia del giudice alla lettura di tale richiesta:biggrin3: