PDA

Visualizza Versione Completa : chi mi spiega .....



vecchiostile
05/12/2009, 09:19
Chi mi spiega perchè uno scarico 2 in 1 rende di più
in prestazioni che un 2 in 2 :wink_:

doccerri
05/12/2009, 09:36
dovrebbe dipendere dalle onde di pressione che si creano all'interno dello scarico. con un bicilindrico, in cui le fasi utili sono alternate, sfruttando le onde di pressione migliori la velocità di estrazione dei gas di scarico...

Mr. Noisy
05/12/2009, 09:38
dovrebbe dipendere dalle onde di pressione che si creano all'interno dello scarico. con un bicilindrico, in cui le fasi utili sono alternate, sfruttando le onde di pressione migliori la velocità di estrazione dei gas di scarico...

minchia Doc....che termini :tongue:

doccerri
05/12/2009, 09:41
minchia Doc....che termini :tongue:

lo so, sono stato un po' grezzo nell'esposizione ma la sostanza dovrebbe essere questa. In realtà è un discorso di equilibrio tra le onde di pressione dei gas di scarico ed il ritorno delle onde di pressione date dalla velocità del suono... :tongue: viaggiando in opposizione bisogna equilibrarle e sfruttarle per migliorare la velocità di uscita dei gas di scarico ed evitando depressioni all'interno dello scarico stesso.

Mr. Noisy
05/12/2009, 09:41
lo so, sono stato un po' grezzo nell'esposizione ma la sostanza dovrebbe essere questa. In realtà è un discorso di equilibrio tra le onde di pressione dei gas di scarico ed il ritorno delle onde di pressione date dalla velocità del suono... :tongue:

no, no.....quale grezzo, il mio era un complimento :wink_:

ogeko
05/12/2009, 09:54
dovrebbe dipendere dalle onde di pressione che si creano all'interno dello scarico. con un bicilindrico, in cui le fasi utili sono alternate, sfruttando le onde di pressione migliori la velocità di estrazione dei gas di scarico...

solo a leggerti mi sono fatto la pipì addosso........:blink::blink:
non ci ho capito niente...ma impressionante....:w00t::w00t:

doccerri
05/12/2009, 10:02
mi fate arrossire! la prossima volta, comunque, mi preparo meglio!

vecchiostile
05/12/2009, 10:32
Minchia DOC :biggrin3::wink_:

giuino
05/12/2009, 11:03
doc, la spiegazione è ineccepibile, se lo volete spiegata in termini più tecnici ecco un brevissimo sunto:

Partiamo da uno scarico 2 in 2: ogni cilindro ha il suo collettore ed il suo terminale, quindi è indipendente dall'altro; quando inizia la fase di espulsione dei gas (attraverso la valvola) il collettore contiene aria ferma che viene spinta bruscamente in avanti, e per far ciò il motore deve spendere una certa potenza (che si sottrae alla potenta utile del motore)
Il 2 in 1: questo tipo di scarico prevede l'unione (ad una certa distanza dai cilindri) di due condotti di scarico; in questo caso, se i condotti sono correttamente accordati, si può fare in modo che i due cilindri si aiutino nella fase di estrazione dei gas. Se considerate il solito motore bicilindrico ed i due tubi di scarico separati, saprete già che lavorano alternativamente (sulle bonnie, con manovellismo a 360 gradi) quindi prima scarica un cilindro e poi l'altro...
Se uniamo i due collettori ad una certa distanza dalle teste avremo: un cilindro che scarica (si forma un'onda di pressione), nel momento in cui la valvola si chiude e finisce lo scarico si forma un'onda di depressione (perchè i gas tendono cmq a continuare a correre lungo il tubo - principio d'inerzia), se facciamo scaricare il secondo cilindro con il giusto tempismo esso vedrà una depressione, non più una colonna di aria ferma, ma addirittura una colonna d'aria che 'tira' via gas di scarico... questo ovviamente gli faciliterà le cose; successivamente però anche il primo cilindro vedrà una depressione (dovuta al secondo cilindro), e così via...

mic56
05/12/2009, 11:10
Perfetto!!! E quando i due o più scarichi rimangono separati nella parte finale per migliorare le prestazioni c'è quasi sempre un tubo di collegamento, chiamato compensatore, nella parte intermedia che li unisce.

bonni22
05/12/2009, 11:23
BRUUUMMMM:w00t::w00t:

http://img37.imageshack.us/img37/7739/dscn01872.jpg

Scusate la poca serietà, ma la mia fa cosi:biggrin3::biggrin3:

ogeko
05/12/2009, 12:53
ma da piccoli, x merenda, vi davano pane e gas si scarico???
vi ammiro....complimenti.....
io so solo come si accende una moto....e ke mi piace sentire le vibrazioni ke mi trasmette quando mi porta a spasso..tutti i retroscena li ignoro.....sono a me oscuri....ma non xkè non mi interessino...ma xkè mai nessuno me li ha fatti vedere.....io vi ringrazio!

bonni22
05/12/2009, 12:54
ma da piccoli, x merenda, vi davano pane e gas si scarico???
vi ammiro....complimenti.....
io so solo come si accende una moto....e ke mi piace sentire le vibrazioni ke mi trasmette quando mi porta a spasso..tutti i retroscena li ignoro.....sono a me oscuri....ma non xkè non mi interessino...ma xkè mai nessuno me li ha fatti vedere.....io vi ringrazio!

Q8:biggrin3:

ogeko
05/12/2009, 13:01
bonni22...mi piace la tua bimba...complimenti

http://img130.imageshack.us/img130/8670/dscn0093.jpg

e anche il set fotografico ;)

Marcos
05/12/2009, 13:32
Ottime spiegazioni!:coool:

motomike78
05/12/2009, 13:36
Ottime spiegazioni!:coool:

quoto:wink_:

doccerri
05/12/2009, 13:49
doc, la spiegazione è ineccepibile, se lo volete spiegata in termini più tecnici ecco un brevissimo sunto:

Partiamo da uno scarico 2 in 2: ogni cilindro ha il suo collettore ed il suo terminale, quindi è indipendente dall'altro; quando inizia la fase di espulsione dei gas (attraverso la valvola) il collettore contiene aria ferma che viene spinta bruscamente in avanti, e per far ciò il motore deve spendere una certa potenza (che si sottrae alla potenta utile del motore)
Il 2 in 1: questo tipo di scarico prevede l'unione (ad una certa distanza dai cilindri) di due condotti di scarico; in questo caso, se i condotti sono correttamente accordati, si può fare in modo che i due cilindri si aiutino nella fase di estrazione dei gas. Se considerate il solito motore bicilindrico ed i due tubi di scarico separati, saprete già che lavorano alternativamente (sulle bonnie, con manovellismo a 360 gradi) quindi prima scarica un cilindro e poi l'altro...
Se uniamo i due collettori ad una certa distanza dalle teste avremo: un cilindro che scarica (si forma un'onda di pressione), nel momento in cui la valvola si chiude e finisce lo scarico si forma un'onda di depressione (perchè i gas tendono cmq a continuare a correre lungo il tubo - principio d'inerzia), se facciamo scaricare il secondo cilindro con il giusto tempismo esso vedrà una depressione, non più una colonna di aria ferma, ma addirittura una colonna d'aria che 'tira' via gas di scarico... questo ovviamente gli faciliterà le cose; successivamente però anche il primo cilindro vedrà una depressione (dovuta al secondo cilindro), e così via...


infatti, così è spiegato molto meglio! l'avevo detto che ero stato un poco grezzo!
Inoltre, ma non riesco ad essere più preciso perchè non l'ho perfettamente capita, si forma un'onda di pressione che viaggia (credo) prossima alla velocità del suono, in opposizione di fase. Se sfruttata a dovere permette di estrarre i gas di scarico in modo più efficace, altrimenti forma un ostaclo ai gas di scarico in uscita. Con il 2 in 1 (e spesso anche con i 4 in 1) si riesce ad ottimizzare questi fenomeni ed a sfruttarli a nostro vantaggio

fitzcarraldo
05/12/2009, 13:52
infatti, così è spiegato molto meglio! l'avevo detto che ero stato un poco grezzo!
Inoltre, ma non riesco ad essere più preciso perchè non l'ho perfettamente capita, si forma un'onda di pressione che viaggia (credo) prossima alla velocità del suono, in opposizione di fase. Se sfruttata a dovere permette di estrarre i gas di scarico in modo più efficace, altrimenti forma un ostaclo ai gas di scarico in uscita. Con il 2 in 1 (e spesso anche con i 4 in 1) si riesce ad ottimizzare questi fenomeni ed a sfruttarli a nostro vantaggio

ottime spiegazioni!!!!grazie:wink_:
prossimamente prevedo una notevole offerta di scarichi 2in2 sul mercatino...:laugh2::laugh2::laugh2:

vecchiostile
05/12/2009, 13:59
ottime spiegazioni!!!!grazie:wink_:
prossimamente prevedo una notevole offerta di scarichi 2in2 sul mercatino...:laugh2::laugh2::laugh2:

giusto :biggrin3::wink_:

marx
05/12/2009, 14:01
ineccepibile...
se poi si pensa che la moto, con una sola marmitta, spinge un carico minore la cosa inzia a diventare un bel po' conveniente.

doccerri
05/12/2009, 14:02
ottime spiegazioni!!!!grazie:wink_:
prossimamente prevedo una notevole offerta di scarichi 2in2 sul mercatino...:laugh2::laugh2::laugh2:

:biggrin3:

ilius
05/12/2009, 14:17
ottimo, noto anche che sul forum ci sono molti bravi scrittori cosa che invece io faccio con fatica quasi come scalare le rocce, grazie delle spiegazioni