Visualizza Versione Completa : Pressione gomme?
gabriellino
17/10/2006, 17:38
ciao ragazzi.. questo è il mio primo mess e mi rendo conto che è un po banale.. cmq ve lo chiedo:
quanto avete di pressione gomme (per chi ha una 675), perche io ho messo 2.3 ant e 2.5 post ma mi sembra un casino alto :dry: .. altra gente mi ha detto lo stesso ma chi meglio di chi ha la mia stessa moto puo consigliarmi? fatemi sapere.. ciao
Hannibal
17/10/2006, 23:10
il libretto di istruzioni cosa dice ?
Fabry Speed Triple
18/10/2006, 10:31
in pista 2.1 avanti e 1.9 dietro
in città 2.2-2.2 / 2.5-2.5
scendi magari a 2.2-2.4.. non di meno, che con l'inverno la gomma ci mette di piu' a scaldarsi.
in pista poi 2.1-1.9
vai altrimenti sul sito Pirelli, e vedi cosa dicono riguardo al Supercorsa Pro... generalmente il manuali di uso delle moto riportano sempre pressioni esagerate, secondo me.
oceanorosso
18/10/2006, 15:18
nel mio caso ho optato per entrambe a 2.2 (non amo gomme troppo gonfie), vero che all'inverno ci mettono di più a scaldarsi... ma lievemente più basse, aumenta l'attrito e quindi hanno la tendenza finale a scaldarsi prima
per pista ok 2.1 ant e 1.9 post
ciaoouuzzz
gabriellino
19/10/2006, 12:46
no perchè un mio amico mi ha detto che lui mette 2.1 ant e 1.9 post anche per strada.. mA COSA CAMBIA IN REALTÀ?.. se l'unico problema è il riscaldamento e la maggiore usura non sarebbe un enorme problema.. che dite provo a metterlo 2.1 e 1.9?
no perchè un mio amico mi ha detto che lui mette 2.1 ant e 1.9 post anche per strada.. mA COSA CAMBIA IN REALTÀ?.. se l'unico problema è il riscaldamento e la maggiore usura non sarebbe un enorme problema.. che dite provo a metterlo 2.1 e 1.9?
se non ci provi tu adesso scendo in garage, prendo la bimba, corsa al distributore le metta 2.1 e 1.9 e la provo poi vi faccio sapere
ragazzi, giudare su strada con la pressione che si ua in pista E' PERICOLOSO!
in pista si usano pressioni più basse rispetto all'uso stradale perchè a causa dell'attrito la gomma si dilata ad aumenta la pressione, se si usassero in pista pressioni standard, la gomma si dilaterebbe troppo!!!
vai a leggere il mio post che riguardava questo argomento se non l'hai ancora fatto.....usa la funzione cerca......ha il tuo stesso titolo PRESSIONE GOMME ma senza punto interrogativo
Fabry Speed Triple
20/10/2006, 14:45
bravi il duca ha reso l'idea ora avete capito?
RR bruno
23/10/2006, 10:17
Quello della pressione gomme è un argomento che mi ha sempre appassionato un casino!
Più ci capisco qualcosa più mi rendo conto che ho ancora molto da capire!
E non mi consola per niente il fatto che è raro trovare persone “veramente” esperte in materia e disposte a dare degli autorevoli insegnamenti!!!
Io, nel mio piccolo, mi permetto di scrivere alcune delle cose che ho imparato.
Ma soprattutto spero che i veri esperti non siano “gelosi” delle loro conoscenze e le condividano con tutti noi…
Quello che ho imparato è, visto che la pressione è così determinante per il corretto “funzionamento” della gomma, che è molto importante “misurarla” il più correttamente possibile, sia dal punto di vista delle modalità e sia dal punto di vista della precisione del manometro che si utilizza (l’attendibilità di quelli dei distributori secondo me è molto scarsa…).
E’ assolutamente fondamentale che la pressione venga misurata “a freddo”.:freddo:
Quindi commettono un errore tutti coloro che non tengono conto di quanto le gomme possano essere più o meno “calde” quando le controllano al distributore!
Infatti io, per essere sicuro di regolarle correttamente, al distributore le gonfio sempre almeno 6 o 7 decimi in più. Poi vado a casa e ritiro la moto in garage. Al mattino dopo, cioè quando sono assolutamente sicuro che siano effettivamente “fredde”, le sgonfio fino alla corretta pressione regolandole con il mio manometro di precisione!
Fin qui mi è tutto chiaro, anzi perdonatemi se sto dicendo cose ovvie e risapute.:goodbad:
Quello che invece non ho ancora imparato (e non ho ancora trovato chi è in grado di darmi delle spiegazioni “autorevoli” al riguardo) è:
come si verifica la pressione quando le gomme sono già alla temperatura che riteniamo essere quella di “funzionamento” e non vogliamo, o non possiamo, aspettare che si raffreddino?
Mettiamo che abbiamo appena fatto un turno in pista e la moto si è comportata in un modo che non ci soddisfa pienamente. Certo, forse il problema è nelle sospensioni, ma vogliamo anche essere sicuri che la pressione delle gomme sia quella giusta. Siamo appena rientrati ai box e le gomme sono “belle calde”.
Che facciamo???
Se ci hanno consigliato, per girare in pista, una pressione a freddo ant. 2,1 e post 1,9 (valori sui quali penso siamo quasi tutti d’accordo) è perché l’uso in pista fa scaldare le gomme in modo maggiore di quanto le faccia scaldare l’uso su strada e di conseguenza la pressione aumenta maggiormente con l’uso in pista piuttosto che con l’uso in strada.
Tutto questo cosa vuol dire?
VUOL DIRE, EVIDENTEMENTE, CHE ESISTE UNA PRESSIONE DI ESERCIZIO!!!
Quindi maggiore e’ l’incremento di pressione che prevediamo di avere durante l’uso, minore e’ la pressione “a freddo” dalla quale partire!!!
LO SO, LO SO, SONO PROLISSO E CONTINUO A SCRIVERE COSE OVVIE!!!:icon_allah:
Ma allora, tornando all’esempio del turno in pista, basta verificare, appena rientrati al box, che le gomme siano alla corretta pressione di esercizio, giusto?:smoke_:
MA PORCA MISERIA!
QUALE CAZZO E’ LA CORRETTA PRESSIONE DI ESERCIZIO???:bonk:
IO NON LO SO!!!
QUALCUNO ME LO DICA, PER FAVORE!!!
maverick65
23/10/2006, 12:48
non riesco ad essere preciso e tecnico com eil mitico bruno..................il mio amico gommista ...mi ha consigliato per la speed di metterla......2.2/2.3 ant. 2.5/2.6 post.
RR bruno
24/10/2006, 19:37
calma ragazzi!
non accalcatevi troppo nel commentare quello che ho scritto!!!
Dal momento che la pressione varia proporzionalmente alla temperatura e alla composizione del gas presente all' interno del pneumatico è difficile dare una misura teorica esatta.
La soluzione più semplice è misurare la pressione a gomme fredde e rimisurarla dopo 1 turno in pista.
Premesso che io non ho la sensibilità per percepire la differenza tra 0,1 o 0,2 di pressione in +o- aggiungo che a voler essere precisini una cosa che si sottovaluta è la composizione dell'aria che si mette dentro la gomma.
Lasciando stare il discorso azoto, i compressori casalinghi non hanno il filtro anticondensa pertanto quando si gonfiano le gomme si immettono anche particelle di acqua. Questo comporta un aumento maggiore della pressione a parità di temperatura rispetto a gomme gonfiate con aria "pura".
Ciao raga....sono nuovo di questo magico mondo Triumph......l'unica cosa che posso dire è l'essere andato in giro per strada con la post. a 2.2 2.3....misurata tra l'altro con uno strumentino manuale di un amico e siccome non mi accorgerei nemmeno se fosse ad 1.5 bar....per me andava benissimo hehehhe
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.