PDA

Visualizza Versione Completa : ECCO L'ULTIMA SUI RICORSI



Ti3
17/12/2009, 08:10
Stop ai ricorsi per le multe, un cavillo della Legge Finanziaria istituisce una tassa di 30 euro sui ricorsi al Giudice di Pace rendendoli, in pratica, poco convenienti dal punto di vista economico
Se non interverranno modifiche dell'ultim'ora, la Finanziaria 2010 sterilizzerà i ricorsi contro le multe, rendendoli inutili. Uno dei nuovi articoli prevede infatti una tassa di 30 euro per poter presentare un ricorso al Giudice di Pace per importi fino a 1.100 euro.
Praticamente le multe fatte senza il rispetto delle regole procedurali andranno ad ingrassare le casse dello stato. Meditate prima di votare...

Lo scrofo
17/12/2009, 08:11
Un'altra perla degna di nota.

Fottiamo sempre e comunque.

Uelanino
17/12/2009, 08:14
bella roba

F@bio
17/12/2009, 08:29
spettacolo :rolleyes:

bastamoto
17/12/2009, 08:30
non e' obbligatorio prenderle le multe

italointer
17/12/2009, 08:32
non e' obbligatorio prenderle le multe

....e neanche fare i ricorsi!:rolleyes:

bastamoto
17/12/2009, 08:33
....e neanche fare i ricorsi!:rolleyes:

ricorsi furbetti ....

F@bio
17/12/2009, 08:35
non e' obbligatorio prenderle le multe

o prenderle ingiustamente :rolleyes:

bastamoto
17/12/2009, 08:37
o prenderle ingiustamente :rolleyes:

mai presa una multa ingiusta

e poi il ricorso si fa se si e' sicuri di vincerlo

non lo si fa' tanto per tentare

bisognerebbe cominciare ad avere piu' senso civico , senza additere sempre gli altri

italointer
17/12/2009, 08:41
mai presa una multa ingiusta

e poi il ricorso si fa se si e' sicuri di vincerlo

non lo si fa' tanto per tentare

bisognerebbe cominciare ad avere piu' senso civico , senza additere sempre gli altri

Quoto!

F@bio
17/12/2009, 08:42
si, ma anche se lo vinci non tiri fuori i soldi della multa (ingiusta) ma i 30 denari si :rolleyes:

o sbaglio? :rolleyes:

quando ti cloneranno la targa poi mi racconti :wink_:

italointer
17/12/2009, 08:44
si, ma anche se lo vinci non tiri fuori i soldi della multa (ingiusta) ma i 30 denari si :rolleyes:

o sbaglio? :rolleyes:

quando ti cloneranno la targa poi mi racconti :wink_:

Beh io la vedo così.
In questo caso, ovvero vittoria del ricorso, potrai insitere per la liquidazione delle spese di giudizio...cosa che ad oggi, almeno il GdiP di Milano, non liquida mai ma compensa tra le parti.

F@bio
17/12/2009, 08:46
Beh io la vedo così.
In questo caso, ovvero vittoria del ricorso, potrai insitere per la liquidazione delle spese di giudizio...cosa che ad oggi, almeno il GdiP di Milano, non liquida mai ma compensa tra le parti.


in parole povere??

quanta burocrazia mi devo sparare per riavere i mie 30 euro e dopo quanti anni?
sempre se li posso riavere...visto che è una tassa....

Lo scrofo
17/12/2009, 08:47
mai presa una multa ingiusta

e poi il ricorso si fa se si e' sicuri di vincerlo

non lo si fa' tanto per tentare

bisognerebbe cominciare ad avere piu' senso civico , senza additere sempre gli altri

vero e' che quando si mettono con semafori non a norma, sono cazzi loro.
Devo pagare perche' loro fanno i furbetti?

Mr. Number
17/12/2009, 08:49
mai presa una multa ingiusta

e poi il ricorso si fa se si e' sicuri di vincerlo

non lo si fa' tanto per tentare

bisognerebbe cominciare ad avere piu' senso civico , senza additere sempre gli altri

se non sei sicuro di vincere non lo fai nemmeno ora il ricorso, perchè pagheresti il doppio della multa... questi 30 euro sono una tangente bella e buona...

bastamoto
17/12/2009, 08:50
vero e' che quando si mettono con semafori non a norma, sono cazzi loro.
Devo pagare perche' loro fanno i furbetti?

se hai ragione fai ricorso e lo vinci

italointer
17/12/2009, 08:52
in parole povere??

quanta burocrazia mi devo sparare per riavere i mie 30 euro e dopo quanti anni?
sempre se li posso riavere...visto che è una tassa....

Beh neanche tanto....quando è la P.A. a dover pagare e non un privato, sembrerà strano, ma non hai tempi lunghissimi.
Ad es. io ho vinto un ricorso su una multa qui a Milano e, caso più unico che raro, quella volta su mia insistenza il GdiP mi ha liquidato € 100,00 di spese di giudizio.
Beh in tre mesi, + o -, il ricorrente aveva l'assegno in mano.

bastamoto
17/12/2009, 08:52
se non sei sicuro di vincere non lo fai nemmeno ora il ricorso, perchè pagheresti il doppio della multa... questi 30 euro sono una tangente bella e buona...

se non fai ricorso , non la paghi

lo fai se sei sicuro di vincere

italointer
17/12/2009, 08:55
questi 30 euro sono una tangente bella e buona...

Beh io non esagererei...dai se la proposta passa in questi termini pagare 30 per un valore di lite di 1100,00 non è eccessivo. Di certo lo sarà per le multe di 58,00€ ma anche, li se vinci, ne risparmi cmq 28,00.
Insomma, G.diP, cancelleria, struttura ecc. in qualche modo dovranno anche pagarli! No?

F@bio
17/12/2009, 08:55
bastamoto cerca di essere un pò umile ogni tanto :rolleyes:
abbiamo capito che si vince e non si paga se uno ha ragione, ma alla fine ammetti che stì 30 euri li perdi cmq? :rolleyes:
ti sembra giusto? :rolleyes:

non partire con il preconcetto che io sono comunista perchè non lo sono...anzi....credo di essere più padano di te :wink_:

simone pd
17/12/2009, 08:57
mai presa una multa ingiusta

e poi il ricorso si fa se si e' sicuri di vincerlo

non lo si fa' tanto per tentare

bisognerebbe cominciare ad avere piu' senso civico , senza additere sempre gli altri

riquoto.

bastamoto
17/12/2009, 09:00
bastamoto cerca di essere un pò umile ogni tanto :rolleyes:
abbiamo capito che si vince e non si paga se uno ha ragione, ma alla fine ammetti che stì 30 euri li perdi cmq? :rolleyes:
ti sembra giusto? :rolleyes:

non partire con il preconcetto che io sono comunista perchè non lo sono...anzi....credo di essere più padano di te :wink_:

non bere a stomaco vuoto :wink_:

Lo scrofo
17/12/2009, 09:08
se hai ragione fai ricorso e lo vinci

ma devo pur sempre pagare una tassa ASSURDA. Questa cosa fa in modo che ti passi la voglia di inculare chi di dovere...

Rompe a tutti sborsare 30 Euro solo per far valere i tuoi diritti.
E' una cazzata

bastamoto
17/12/2009, 09:11
ma devo pur sempre pagare una tassa ASSURDA. Questa cosa fa in modo che ti passi la voglia di inculare chi di dovere...

Rompe a tutti sborsare 30 Euro solo per far valere i tuoi diritti.
E' una cazzata

non ci vedo niente di cosi' tragico

sono anni che paghiamo tasse assurde

Lo scrofo
17/12/2009, 09:12
Se la mettiamo cosi' allora mettiamoci sempre a 90...

Parlo di diritti di base, cavolo.

F@bio
17/12/2009, 09:12
non ci vedo niente di cosi' tragico

sono anni che paghiamo tasse assurde

roma ladrona? :rolleyes:

bastamoto
17/12/2009, 09:14
Se la mettiamo cosi' allora mettiamoci sempre a 90...

Parlo di diritti di base, cavolo.

finche' ci saranno i furbetti e i politici sarai sempre a 90

italointer
17/12/2009, 09:14
ma devo pur sempre pagare una tassa ASSURDA. Questa cosa fa in modo che ti passi la voglia di inculare chi di dovere...

Rompe a tutti sborsare 30 Euro solo per far valere i tuoi diritti.
E' una cazzata

Guarda che non è una tassa, per iscrivere a ruolo un ricorso, una citazione o altro si paga un contributo, fisso o variabile a seconda dei casi, e fino ad ora solo pochi riti erano e sono esenti.
Ora io non mi meraviglierei più di tanto di questo cambiamento di rotta.
Anche perchè se da una parte ci lamenentiamo per pagare i 30€ per il ricorso, dall'altra ci lamentiamo del fatto che per avere una sentenza ci vuole alle volte un decennio.
In qualche modo bisognerà pure deflazionare il contenzioso.

Lo scrofo
17/12/2009, 09:16
un conto e' la rapidita' del processo, un conto e' dover pagare.

F@bio
17/12/2009, 09:16
cioè?

se la giustizia non ce la fà mettiamo una tassa così c'è meno da giudicare??? :blink:

ma per piacere....

bastamoto
17/12/2009, 09:19
Guarda che non è una tassa, per iscrivere a ruolo un ricorso, una citazione o altro si paga un contributo, fisso o variabile a seconda dei casi, e fino ad ora solo pochi riti erano e sono esenti.
Ora io non mi meraviglierei più di tanto di questo cambiamento di rotta.
Anche perchè se da una parte ci lamenentiamo per pagare i 30€ per il ricorso, dall'altra ci lamentiamo del fatto che per avere una sentenza ci vuole alle volte un decennio.
In qualche modo bisognerà pure deflazionare il contenzioso.

guarda lascia perdere che e' meglio

crisgas
17/12/2009, 09:20
magari ti becchi una multa di 50 euro per divieto di sosta ingiustificato (a me e` capitata una multa in una via inesistente) fai ricorso e ne devi pagare 30 tra lo sbattimento e quel che ci guadagni lasci perdere.....l'hanno messa come deterrente

e c'e gente contenta di pagare sempre piu tasse anche se ingiustificate....maaaaaaaaa

Lo scrofo
17/12/2009, 09:20
stiamo discutendo, vogliocapire se sono io in ragione o tu in torto, come mai scappi?

E' vero quello che dice Fabio, mettiamo una tassa per togliere un po' di processi ?

italointer
17/12/2009, 09:21
cioè?

se la giustizia non ce la fà mettiamo una tassa così c'è meno da giudicare??? :blink:

ma per piacere....

Ripeto che ricorrere ad un giudice non è obbligo per nessuno.

Lo scrofo
17/12/2009, 09:22
allora facciamoci inculare sempre.

Bella teoria.

Mr. Number
17/12/2009, 09:24
Beh io non esagererei...dai se la proposta passa in questi termini pagare 30 per un valore di lite di 1100,00 non è eccessivo. Di certo lo sarà per le multe di 58,00€ ma anche, li se vinci, ne risparmi cmq 28,00.
Insomma, G.diP, cancelleria, struttura ecc. in qualche modo dovranno anche pagarli! No?

per le multe da 36€ come la mettiamo? vuoi vedere che ci sarà una pioggia di micromulte impunite? se la multa è ingiusta dovrebbe essere il vigile a pagare di tasca propria, allora si che si eviterebbero abusi...


se non fai ricorso , non la paghi

lo fai se sei sicuro di vincere

:wacko: vedo che tanto non vuoi capire, inutile insistere...

bastamoto
17/12/2009, 09:25
per le multe da 36€ come la mettiamo? vuoi vedere che ci sarà una pioggia di micromulte impunite? se la multa è ingiusta dovrebbe essere il vigile a pagare di tasca propria, allora si che si eviterebbero abusi...



:wacko: vedo che tanto non vuoi capire, inutile insistere...

quella da 36 euro te la pago io

e pagate sta benedetta multa ingiusta una volta nella vita

e poi pensate a tutte quelle giuste che non avete preso facendo i furbetti


tanto casin per 30 euro :ph34r:

italointer
17/12/2009, 09:28
magari ti becchi una multa di 50 euro per divieto di sosta ingiustificato (a me e` capitata una multa in una via inesistente) fai ricorso e ne devi pagare 30 tra lo sbattimento e quel che ci guadagni lasci perdere.....l'hanno messa come deterrente

e c'e gente contenta di pagare sempre piu tasse anche se ingiustificate....maaaaaaaaa

Permettimi di dissentire....
....ok, ti prendi la multa di 50€ per il divieto di sosta ingiustificato e paghi € 30 per iscrivere a ruolo il ricorso. Proprio in questo caso, ovvero via inesistente, avrai al 99% ragione ed il giudice annullera il verbale con conseguente condanna della P. A. (vigili, polizia, ausiliari del traffico ecc.) al pagamento delle spese (ovvero i tuoi €30 + altri).

bastamoto
17/12/2009, 09:29
Permettimi di dissentire....
....ok, ti prendi la multa di 50€ per il divieto di sosta ingiustificato e paghi € 30 per iscrivere a ruolo il ricorso. Proprio in questo caso, ovvero via inesistente, avrai al 99% ragione ed il giudice annullera il verbale con conseguente condanna della P. A. (vigili, polizia, ausiliari del traffico ecc.) al pagamento delle spese (ovvero i tuoi €30 + altri).

e gli interessi sui 30 euro , li paghi tu ? :biggrin3:

italointer
17/12/2009, 09:34
per le multe da 36€ come la mettiamo? vuoi vedere che ci sarà una pioggia di micromulte impunite? se la multa è ingiusta dovrebbe essere il vigile a pagare di tasca propria, allora si che si eviterebbero abusi...





Ammettiamo che ritieni di avere ragione, e non vuoi pagare.
Fai ricorso, paghi 30€, vinci ed il giudice condanna controparte a pagarti € 150,00 di spese.
Tu che fai rifiuti i 150,00?
Io no!
Magari leggilo a contrario.... e se fosse anche un deterrente per la P.A. a fare multe fantasiose.
Mi spiego....la P.A., sapendo che ogni multa fantasiosa potrebbe costarle 100/150€ se impugnata, potrebbe anche invertire la rotta.
Chi sa!

Mr. Number
17/12/2009, 09:36
Ammettiamo che ritieni di avere ragione, e non vuoi pagare.
Fai ricorso, paghi 30€, vinci ed il giudice condanna controparte a pagarti € 150,00 di spese.
Tu che fai rifiuti i 150,00?
Io no!
Magari leggilo a contrario.... e se fosse anche un deterrente per la P.A. a fare multe fantasiose.
Mi spiego....la P.A., sapendo che ogni multa fantasiosa potrebbe costarle 100/150€ se impugnata, potrebbe anche invertire la rotta.
Chi sa!

peccato che questa cosa sia pura fantasia..

italointer
17/12/2009, 09:37
peccato che questa cosa sia pura fantasia..

Vabbè fa un pò come ti pare.....tanto è colpa di berlusconi! :tongue:

Mr. Number
17/12/2009, 09:42
Vabbè fa un pò come ti pare.....tanto è colpa di berlusconi! :tongue:

è colpa del fatto che dobbiamo sempre e solo pagare e stare zitti... poi la gente si incazza e inizia a tirare duomi a destra e a sinistra. :rolleyes:

bastamoto
17/12/2009, 09:43
è colpa del fatto che dobbiamo sempre e solo pagare e stare zitti... poi la gente si incazza e inizia a tirare duomi a destra e a sinistra. :rolleyes:

logico epilogo

italointer
17/12/2009, 09:52
è colpa del fatto che dobbiamo sempre e solo pagare e stare zitti... poi la gente si incazza e inizia a tirare duomi a destra e a sinistra. :rolleyes:

Bella conclusione .....del caxxo!

Fulgore
17/12/2009, 09:54
Italo, mi sa che tu hai a che fare spesso con tribunali e giudici.

Evidentemente fai un lavoro che più o meno ti consente di essere informato su queste cose e di avere il tempo per seguirle.

Io che lavoro in ufficio 10 ore al giorno, quando mai avrò tempo di inseguire giudici e tribunali per avere rimborsi e quant'altro? Per 37 euro?

L'altr'anno ho avuto il mio rimborso di 27 euro per essere dovuto andare a testimoniare in tribunale a La Spezia dopo 9 mesi...

E se avessi testimoniato a Palermo? dove avrei dovuto anticipare di tasca mia il biglietto aereo?

Suvvia, lo scopo di questa cosa è evitare che i giudici siano subissati da ricorsi sui divieti di sosta...

E' un favore bello e buono ai comuni, che dopo la stangata semafori, almeno si potranno rifare con i divieti di sosta.. ne più ne meno.

Cmq leggevo da altre parti che è chiaramente anticostutizionale far pagare per accedere al giudice di pace...

italointer
17/12/2009, 09:59
Italo, mi sa che tu hai a che fare spesso con tribunali e giudici.

Evidentemente fai un lavoro che più o meno ti consente di essere informato su queste cose e di avere il tempo per seguirle.

Io che lavoro in ufficio 10 ore al giorno, quando mai avrò tempo di inseguire giudici e tribunali per avere rimborsi e quant'altro? Per 37 euro?

L'altr'anno ho avuto il mio rimborso di 27 euro per essere dovuto andare a testimoniare in tribunale a La Spezia dopo 9 mesi...

E se avessi testimoniato a Palermo? dove avrei dovuto anticipare di tasca mia il biglietto aereo?

Suvvia, lo scopo di questa cosa è evitare che i giudici siano subissati da ricorsi sui divieti di sosta...

E' un favore bello e buono ai comuni, che dopo la stangata semafori, almeno si potranno rifare con i divieti di sosta.. ne più ne meno.

Cmq leggevo da altre parti che è chiaramente anticostutizionale far pagare per accedere al giudice di pace...

Beh c'è una differenza di fondo in quello che dici....se sei chiamto a rendere testimonianza non puoi esimerti dal farlo puoi esimerti, invece, dal proporre i ricorsi se non vuoi pagare i 30€.

Ti3
17/12/2009, 10:49
se hai ragione fai ricorso e lo vinci

sei sicuro? con i giudici di pace che ci sono in giro?????

bastamoto
17/12/2009, 11:54
sei sicuro? con i giudici di pace che ci sono in giro?????

vai a Forum

ceryx
17/12/2009, 12:53
Beh c'è una differenza di fondo in quello che dici....se sei chiamto a rendere testimonianza non puoi esimerti dal farlo puoi esimerti, invece, dal proporre i ricorsi se non vuoi pagare i 30€.

Parole parole parole....
hanno problemi di liquidita'....
Raddoppiano le multe....
hanno problemi di soldi...
si prendono a "prestito" il nostro TFR...
Sono in deficit....
si inventano una "tassa" di 30E sui ricorsi delle multe.

Il ricorso e' un diritto, non un dovere.....:coool:

Perche' non ci dicono direttamente mi servono i tuoi soldi dammeli!!!!
Magari ci fanno una figura piu bella....

italointer
17/12/2009, 12:57
Parole parole parole....
hanno problemi di liquidita'....
Raddoppiano le multe....
hanno problemi di soldi...
si prendono a "prestito" il nostro TFR...
Sono in deficit....
si inventano una "tassa" di 30E sui ricorsi delle multe.

Il ricorso e' un diritto, non un dovere.....:coool:

Perche' non ci dicono direttamente mi servono i tuoi soldi dammeli!!!!
Magari ci fanno una figura piu bella....

Mah....ognuno è libero di credere ciò che vuole...in fondo il mondo è bello perchè è vario!
E, cmq, il ricorso non è un diritto ma uno strumento per far valere i propri diritti...ma non è assolutamente previsto che esso debba necessariamente gratuito.

Fulgore
17/12/2009, 13:05
Ma Italo, ma le tasse le paghiamo no?

Di gratuito in Italia non c'è niente...

italointer
17/12/2009, 13:08
Ma Italo, ma le tasse le paghiamo no?

Di gratuito in Italia non c'è niente...

Scusami ma non capisco cosa c'entrano le tasse.
A parte la storia dei ricorsi sulle multe, ma secondo te se vuoi notificare un atto di citazione o un decreto ingiuntivo...lo fai gratis?

Fulgore
17/12/2009, 13:26
Beh anche i bolli sono una tassa no?

Ingiunzioni o citazioni si fanno pagare tramite tassazione diretta, cioè i bolli, giusto?
(non lo so, mi fido di te e vado per ragionamento).

Il giudice di pace e il difensore civico, essendo organismi a tutela del cittadino, invece si pagano tramite tassazione indiretta, ovvera tramite la destinazione di fondi derivanti dalla tassazione ordinaria.

NOn credo che i giudici di pace fino ad oggi abbiano lavorato gratis, ne operato per produrre reddito per lo Stato.

Questo intendevo con "le tasse".

italointer
17/12/2009, 13:34
Beh anche i bolli sono una tassa no?

Ingiunzioni o citazioni si fanno pagare tramite tassazione diretta, cioè i bolli, giusto?
(non lo so, mi fido di te e vado per ragionamento).

Il giudice di pace e il difensore civico, essendo organismi a tutela del cittadino, invece si pagano tramite tassazione indiretta, ovvera tramite la destinazione di fondi derivanti dalla tassazione ordinaria.

NOn credo che i giudici di pace fino ad oggi abbiano lavorato gratis, ne operato per produrre reddito per lo Stato.

Questo intendevo con "le tasse".

Vedo un pò di confusione.....
....secondo te qual'è la differenza tra un giudice ordinario e un giudice di pace?
Il fatto che uno si paghi con "tassazione indiretta", come dici tu, e il giudice ordinario come lo paghi?
Il fatto che si paghi un "contributo unificato" per l'iscrizione a ruolo o si applichino delle marche da bollo sui ricorsi....non vuol dire che questo pagamento venga richiesto per poi pagare il giudice.

Ti3
18/12/2009, 08:13
non e' obbligatorio prenderle le multe

quindi secondo te l'errore umano del vigile di turno che scrive 6 al posto di 9 e ti incula la multa di un altro non esiste....?! non parliamo del fenomeno diffuso di clonazione delle targhe.


Beh io la vedo così.
In questo caso, ovvero vittoria del ricorso, potrai insitere per la liquidazione delle spese di giudizio...cosa che ad oggi, almeno il GdiP di Milano, non liquida mai ma compensa tra le parti.

infatti ..al danno la beffa, il gdp più che un giudice terzo e imparziale veste la toga del difensore del comune di competenza


Beh io non esagererei...dai se la proposta passa in questi termini pagare 30 per un valore di lite di 1100,00 non è eccessivo. Di certo lo sarà per le multe di 58,00€ ma anche, li se vinci, ne risparmi cmq 28,00.
Insomma, G.diP, cancelleria, struttura ecc. in qualche modo dovranno anche pagarli! No?

non è conveniente lo stesso, il difensore dovrai pagarlo, tranne se si tratta di tuo fratello, in fin dei conti spesso fai il ricorso per un'ingiusta multa e devi essere rimborsato perchè hai affrontato un giudizio forzatamente. A prova di ciò, prima il valore fino a 1.100 era esente.


Guarda che non è una tassa, per iscrivere a ruolo un ricorso, una citazione o altro si paga un contributo, fisso o variabile a seconda dei casi, e fino ad ora solo pochi riti erano e sono esenti.
Ora io non mi meraviglierei più di tanto di questo cambiamento di rotta.
Anche perchè se da una parte ci lamenentiamo per pagare i 30€ per il ricorso, dall'altra ci lamentiamo del fatto che per avere una sentenza ci vuole alle volte un decennio.
In qualche modo bisognerà pure deflazionare il contenzioso.

quindi secondo te il modo per deflazionare il contenzioso è quello di aumentare i costi e scoraggiare il cittadino, ingiustamente multato, alla sacrosanta difesa, proponi il decreto legge al governo, chissà magari avremo la legge italointer che risolverà i problemi dei carichi giudiziari................................................

essezeta
18/12/2009, 08:29
scusate se mi intrometto, secondo me non sempre il ricorso lo si fa per una questione di giustizia. Spesso viene fatto perché tanto non costa nulla. Se va bene non pago niente, se va male pago l'importo della multa ma, tra rinvii ecc., molto oltre i 60 giorni previsti per il pagamento in misura ridotta. Questo perchè molto spesso (quasi sempre) il giudice di pace concede la sospensiva del provvedimento impugnato. Sarebbe stato più semplice dare una paga fissa ai giudici dipace e non anche un tot ad udienza.

Ti3
18/12/2009, 08:37
quella da 36 euro te la pago io

e pagate sta benedetta multa ingiusta una volta nella vita

e poi pensate a tutte quelle giuste che non avete preso facendo i furbetti


tanto casin per 30 euro :ph34r:

molto affettuosamente ti dico che sei fuori dalla grazia di dio, posta il tuo indirizzo in modo che tutto il forum ti potrà inviare le multe da 36€.... a questo punto due sono le cose: o sei il classico esempio dell'italiano medio che si lamenta sempre ma infondo ha metabolizzato tutto ed è rassegnato o sei di parte perchè appartenente ad un corpo di polizia....

bastamoto
18/12/2009, 08:40
molto affettuosamente ti dico che sei fuori dalla grazia di dio, posta il tuo indirizzo in modo che tutto il forum ti potrà inviare le multe da 36€.... a questo punto due sono le cose: o sei il classico esempio dell'italiano medio che si lamenta sempre ma infondo ha metabolizzato tutto ed è rassegnato o sei di parte perchè appartenente ad un corpo di polizia....

no , faccio l'infermiera

Ti3
18/12/2009, 08:42
Ammettiamo che ritieni di avere ragione, e non vuoi pagare.
Fai ricorso, paghi 30€, vinci ed il giudice condanna controparte a pagarti € 150,00 di spese.
Tu che fai rifiuti i 150,00?
Io no!
Magari leggilo a contrario.... e se fosse anche un deterrente per la P.A. a fare multe fantasiose.
Mi spiego....la P.A., sapendo che ogni multa fantasiosa potrebbe costarle 100/150€ se impugnata, potrebbe anche invertire la rotta.
Chi sa!

Mi spiace ma non è così, le condanne per la p.a. al rimborso delle spese di giustizia, salvo rare eccezioni, non vengono liquidate e se non erro sei stato tu a dire che il gdp di Milano compensa sempre...


no , faccio l'infermiera

...dell'esercito però....

bastamoto
18/12/2009, 08:43
Mi spiace ma non è così, le condanne per la p.a. al rimborso delle spese di giustizia, salvo rare eccezioni, non vengono liquidate e se non erro sei stato tu a dire che il gdp di Milano compensa sempre...

qui ci vorrebbe il parere di un avvocato :biggrin3::w00t::rolleyes:

Ti3
18/12/2009, 08:44
è colpa del fatto che dobbiamo sempre e solo pagare e stare zitti... poi la gente si incazza e inizia a tirare duomi a destra e a sinistra. :rolleyes:

:laugh2::laugh2::laugh2:

essezeta
18/12/2009, 08:48
Di solito, quando il ricorrente perde, il giudice di pace tende a fare la "compensazione tra le parti", a meno che la p.a. si sia avvalsa di un legale e possa documentare le spese. Ciò non può avvenire per le multe elevate da polizia, carabinieri e finanza perché sono difese dalla Prefettura.
Il ricorrente, invece, spesso si avvale di avvocati e, se vince, la prefettura viene sempre condannata a pagare le spese di giustizia e gli onorari dei legali.

Ti3
18/12/2009, 08:53
Scusami ma non capisco cosa c'entrano le tasse.
A parte la storia dei ricorsi sulle multe, ma secondo te se vuoi notificare un atto di citazione o un decreto ingiuntivo...lo fai gratis?

in certi casi si, sotto le soglie previste o in materia di lavoro e previdenza, come ti spieghi ciò? Forse perchè in alcune occasioni c'è una maggiore tutela del diritto alla difesa? Forse perchè i comuni, dopo i tagli dello stato, hanno capito che le multe fanno cassa?


Di solito, quando il ricorrente perde, il giudice di pace tende a fare la "compensazione tra le parti", a meno che la p.a. si sia avvalsa di un legale e possa documentare le spese. Ciò non può avvenire per le multe elevate da polizia, carabinieri e finanza perché sono difese dalla Prefettura.
Il ricorrente, invece, spesso si avvale di avvocati e, se vince, la prefettura viene sempre condannata a pagare le spese di giustizia e gli onorari dei legali.

..che c'entra la prefettura, i corpi di polizia vengono difesi dall'avvocatura dello stato...

essezeta
18/12/2009, 09:00
No. Quando l'avvocatura dello stato è tirata in ballo, delega la Prefettura competente per territorio.

...e questa o si costituisce per posta, o manda in giudizio un proprio funzionario.

fastsnail
18/12/2009, 09:17
Stop ai ricorsi per le multe, un cavillo della Legge Finanziaria istituisce una tassa di 30 euro sui ricorsi al Giudice di Pace rendendoli, in pratica, poco convenienti dal punto di vista economico
Se non interverranno modifiche dell'ultim'ora, la Finanziaria 2010 sterilizzerà i ricorsi contro le multe, rendendoli inutili. Uno dei nuovi articoli prevede infatti una tassa di 30 euro per poter presentare un ricorso al Giudice di Pace per importi fino a 1.100 euro.
Praticamente le multe fatte senza il rispetto delle regole procedurali andranno ad ingrassare le casse dello stato. Meditate prima di votare...

Tassa iniqua !

italointer
18/12/2009, 09:56
infatti ..al danno la beffa, il gdp più che un giudice terzo e imparziale veste la toga del difensore del comune di competenza





Ti sbagli e credimi io qui a Milano ne ho visti e seguiti più di qualcuno e ti dico che il GdiP è in linea di massima pro-cittadino....se ci sono ragioni fondate, se poi il ricorso è campato in aria è logico che l'ogano giudicante non possa pronunciarsi in favore del ricorrente.
Ma questa è cosa diversa dalla questione delle spese.




non è conveniente lo stesso, il difensore dovrai pagarlo, tranne se si tratta di tuo fratello, in fin dei conti spesso fai il ricorso per un'ingiusta multa e devi essere rimborsato perchè hai affrontato un giudizio forzatamente. A prova di ciò, prima il valore fino a 1.100 era esente.




Scusami ma non capisco cosa vuoi dire.


quindi secondo te il modo per deflazionare il contenzioso è quello di aumentare i costi e scoraggiare il cittadino, ingiustamente multato, alla sacrosanta difesa, proponi il decreto legge al governo, chissà magari avremo la legge italointer che risolverà i problemi dei carichi giudiziari................................................

Non solo questo ma anche questo....quanti fanno il ricorso senza che vi sia alcun motivo ma solo per fare un "tentativo" sperando nella benvolenza del giudice?
Io se ritengo di aver fondata ragione il ricorso lo propongo, pago quanto mi è richiesto e faccio valere i miei diritti....logico che se non c'è un diritto da far valere risulta indigesto pagare i 30€!


scusate se mi intrometto, secondo me non sempre il ricorso lo si fa per una questione di giustizia. Spesso viene fatto perché tanto non costa nulla. Se va bene non pago niente, se va male pago l'importo della multa ma, tra rinvii ecc., molto oltre i 60 giorni previsti per il pagamento in misura ridotta. Questo perchè molto spesso (quasi sempre) il giudice di pace concede la sospensiva del provvedimento impugnato. Sarebbe stato più semplice dare una paga fissa ai giudici dipace e non anche un tot ad udienza.

Hai perfettamente ragione.:wink_:


Mi spiace ma non è così, le condanne per la p.a. al rimborso delle spese di giustizia, salvo rare eccezioni, non vengono liquidate e se non erro sei stato tu a dire che il gdp di Milano compensa sempre...

Compensa quasi sempre....ma proprio in virtù del fatto che oggi per proporre ricorso non vi sono spese da affrontere per il ricorrente.


in certi casi si, sotto le soglie previste o in materia di lavoro e previdenza, come ti spieghi ciò? Forse perchè in alcune occasioni c'è una maggiore tutela del diritto alla difesa? Forse perchè i comuni, dopo i tagli dello stato, hanno capito che le multe fanno cassa?


Tranquillo che tra un pò neanche il rito del lavoro sarà gratuito!:wink_:

simone160
18/12/2009, 10:47
Per me e' incostituzinale imporre una tassa su un diritto, e' come se per chiamare la polizia mettessero un numero a pgamento tipo 144!!! ridicolo!

essezeta
18/12/2009, 11:03
Infatti non è giusto imporre una tassa a priori. Tuttavia, per questione di equità, sarebbe giusto che in caso di rigetto del ricorso l'utente non possa pagare una somma inferiore al doppio del minimo edittale, come accade quando si perde un ricorso dal prefetto

MR-T
18/12/2009, 20:20
mah...

orcablu
19/12/2009, 10:05
mai presa una multa ingiusta

e poi il ricorso si fa se si e' sicuri di vincerlo

non lo si fa' tanto per tentare

bisognerebbe cominciare ad avere piu' senso civico , senza additere sempre gli altri


bastamoto santo subito ...:coool: