PDA

Visualizza Versione Completa : Altro provvedimento contro sky?????



Medoro
17/12/2009, 19:31
Una riduzione progressiva per il limite di affollamento orario della pubblicità per la Pay tv, che scenderebbe dal 18% al 12% nell'arco di tre anni: sarebbe questo, a quanto si apprende, l'orientamento emerso nel consiglio dei ministri di oggi per lo schema di decreto legislativo destinato a recepire la nuova direttiva europea in materia di tv e servizi audiovisivi.

Il tetto agli spot dovrebbe scendere al 16% nel 2010, al 14% nel 2011, per arrivare al 12% nel 2012. Era questo il limite previsto in origine con effetto immediato; dopo le polemiche, però, e la mediazione del sottosegretario Gianni Letta e del ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi, si è optato per il taglio progressivo nell'arco di tre anni.

La norma già nella prima stesura aveva suscitato le polemiche dell'opposizione per il danno evidente che, una volta in vigore, arrecherà soprattutto a Sky, con un vantaggio per Mediaset. Infatti, mentre la direttiva europea autorizza un tetto massimo di 12 minuti a ora (il 20%) di spot pubblicitari, per le tv a pagamento il governo va verso l'abbassamento al 12% dell'attuale limite che è gia del 18% (e dunque sotto il tetto fissato dalla direttiva Ue). Tutto ciò mentre per le tv commerciali private - Mediaset su tutti - resterà il limite del 20%.

In definitiva, se al momento Sky può trasmettere fino a poco più di 10 minuti di pubblicità ogni ora, nel giro di tre anni quei minuti scenderanno fino a poco più di 7, contro i 12 delle tv private. In una nota del ministero dello Sviluppo, la differenza di trattamento è motivata dal fatto che "l'introduzione di limiti più severi è una misura che consente di limitare il disvalore dovuto all'interruzione pubblicitaria, percepita come tale durante il processo di consumo da parte dell'utente, nel corso di un programma per il quale (e a differenza della televisione in chiaro) l'utente ha versato un apposito compenso (generalmente sotto forma di abbonamento) al fornitore del servizio per la fruizione di un contenuto c.D. Premium a più alto valore aggiunto".

Sempre a quanto si apprende, nel provvedimento non sarebbero previste sostanziali novità per le norme relative alle quote di investimento e trasmissione di film e fiction.

Il decreto andrà all'esame delle commissioni competenti di Camera e Senato per i pareri non vincolanti, ed entro l'anno tornerà al Consiglio dei ministri perché gode di una 'corsia preferenziale'.

Meno pubblicità per le pay tv In tre anni dal 18% al 12% - Politica - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/rai-6/taglio-spot-paytv/taglio-spot-paytv.html)


La giustificazione è proprio una cazzata in quanto chi paga sky sa cosa sta pagando,questo porterà solo ad un'aumento del canone mensile da pagare che a sua volta porterà all'abbandono della piattaforma da parte di molti utenti x andare dove:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
credo che la guerra tra le tv la si debba fare con i palinsesti migliori le offerte migliori e prezzi più concorrenziali,questo si che va a beneficio dell'utente,non con decreti governativi che tentono solo da una parte

F@bio
17/12/2009, 19:39
dovrebbero farlo anche con la rai...anche quella è una Pay tv :dry:

Medoro
17/12/2009, 19:42
dovrebbero farlo anche con la rai...anche quella è una Pay tv :dry:la rai ha gia la pubblicità limitata,infatti questo è un problema
se non esistesse il conflitto d'interessi il governo toglierebbe il canone in 5 min e aumenterebbe il limite della pubblicità in rai in modo che si possa autofinanziare come fa mediaset,solo che essendo le tre reti rai più viste la pubblicità andrebbe li a discapito di mediaset e questo oggi come oggi non è possibile

MotoTopo69
18/12/2009, 07:29
Guardate però che c'è sempre un'alternativa... si può sempre scegliere di non... scegliere! Io ho Sky e lo preferisco a tutta quella televisione con programmi di mer.. che mandano in onda sulle reti nazionali.:sick::sick::sick: Su Sky posso scegliere canali culturalmente più elevati. Ma se dovessero portarmi ad abbandonare questa piattaforma perchè Sky per stare a galla deve aumentarmi il canone, beh allora... prima di passare a guardare quello che vogliono loro, piuttosto scelgo di non guardarla più! :mad:
Ciauzzz...

Intrip
18/12/2009, 07:48
il conflitto d'interessi si vede proprio su queste leggi !!!!

cmq Sky è nettamente meglio dello schifo di rai e mediaset, bastacanone

japkiller
18/12/2009, 07:50
Una riduzione progressiva per il limite di affollamento orario della pubblicità per la Pay tv, che scenderebbe dal 18% al 12% nell'arco di tre anni: sarebbe questo, a quanto si apprende, l'orientamento emerso nel consiglio dei ministri di oggi per lo schema di decreto legislativo destinato a recepire la nuova direttiva europea in materia di tv e servizi audiovisivi.

Il tetto agli spot dovrebbe scendere al 16% nel 2010, al 14% nel 2011, per arrivare al 12% nel 2012. Era questo il limite previsto in origine con effetto immediato; dopo le polemiche, però, e la mediazione del sottosegretario Gianni Letta e del ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi, si è optato per il taglio progressivo nell'arco di tre anni.

La norma già nella prima stesura aveva suscitato le polemiche dell'opposizione per il danno evidente che, una volta in vigore, arrecherà soprattutto a Sky, con un vantaggio per Mediaset. Infatti, mentre la direttiva europea autorizza un tetto massimo di 12 minuti a ora (il 20%) di spot pubblicitari, per le tv a pagamento il governo va verso l'abbassamento al 12% dell'attuale limite che è gia del 18% (e dunque sotto il tetto fissato dalla direttiva Ue). Tutto ciò mentre per le tv commerciali private - Mediaset su tutti - resterà il limite del 20%.

In definitiva, se al momento Sky può trasmettere fino a poco più di 10 minuti di pubblicità ogni ora, nel giro di tre anni quei minuti scenderanno fino a poco più di 7, contro i 12 delle tv private. In una nota del ministero dello Sviluppo, la differenza di trattamento è motivata dal fatto che "l'introduzione di limiti più severi è una misura che consente di limitare il disvalore dovuto all'interruzione pubblicitaria, percepita come tale durante il processo di consumo da parte dell'utente, nel corso di un programma per il quale (e a differenza della televisione in chiaro) l'utente ha versato un apposito compenso (generalmente sotto forma di abbonamento) al fornitore del servizio per la fruizione di un contenuto c.D. Premium a più alto valore aggiunto".

Sempre a quanto si apprende, nel provvedimento non sarebbero previste sostanziali novità per le norme relative alle quote di investimento e trasmissione di film e fiction.

Il decreto andrà all'esame delle commissioni competenti di Camera e Senato per i pareri non vincolanti, ed entro l'anno tornerà al Consiglio dei ministri perché gode di una 'corsia preferenziale'.

Meno pubblicità per le pay tv In tre anni dal 18% al 12% - Politica - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/rai-6/taglio-spot-paytv/taglio-spot-paytv.html)


La giustificazione è proprio una cazzata in quanto chi paga sky sa cosa sta pagando,questo porterà solo ad un'aumento del canone mensile da pagare che a sua volta porterà all'abbandono della piattaforma da parte di molti utenti x andare dove:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
credo che la guerra tra le tv la si debba fare con i palinsesti migliori le offerte migliori e prezzi più concorrenziali,questo si che va a beneficio dell'utente,non con decreti governativi che tentono solo da una parte

sky costa 50 euri al mese.....
Rai 100 euri l'anno.... circa...
mediaset..... gratis..... :wink_:

superIII
18/12/2009, 07:55
sky costa 50 euri al mese.....
Rai 100 euri l'anno.... circa...
mediaset..... gratis..... :wink_:

Infatti la RAI dovrebbe essere gratis come altre televisioni di stato Europee che inoltre forniscono prodotti di alta qualità.

Mr. Number
18/12/2009, 08:08
se vogliamo dirla tutta in molte nazioni il canone della tv pubblica è più caro che da noi. probabilmente però anche la qualità è maggiore... io faccio fatica a ricordarmi l'ultima volta che ho visto un film sulla rai...

japkiller
18/12/2009, 08:40
se vogliamo dirla tutta in molte nazioni il canone della tv pubblica è più caro che da noi. probabilmente però anche la qualità è maggiore... io faccio fatica a ricordarmi l'ultima volta che ho visto un film sulla rai...

qui a Malta, ad esempio, la tv è via cavo, come negli states, paghi il tuo canone mensile, acquisti i pacchetti che vuoi e via, pubblicità zero a parte qualcosa sulle reti nazionali che rimangono comunque gratis......
Si vede perfettamente, grande varietà nei palinsesti e tutti sono contenti....
Che sky mi faccia pagare 50 euro al mese e poi mi propini la pubblicità non mi sta bene, io la ridurrei a ZERO, altro che 12%, stesso discorso per la rai...
è come su internet, se, tempo fa almeno, volevi navigare gratuitamente ti dovevi sorbire banner e pubblicità varie, se pagavi internet nulla.....
Purtroppo ci portiamo dietro il retaggio delle "TV NAZIONALI" quando c'erano solo quelle, a partire dal canone.....
Almeno su mediaset so che ci sono programmi panettone, cagate pazzesche eccetera, e che c'è la pubblicità, ma non pago nulla per vedere i loro canali, in qualche modo si dovranno sostenere no???
Aspeto adesso qualche sparata su berlusconi.... tanto i solito noti ci hanno già pensato..... :wink_::wink_:

Lo scrofo
18/12/2009, 08:44
Infatti la RAI dovrebbe essere gratis come altre televisioni di stato Europee che inoltre forniscono prodotti di alta qualità.

cosa che non succede da decenni...

Intrip
18/12/2009, 09:07
sky costa 50 euri al mese.....
Rai 100 euri l'anno.... circa...
mediaset..... gratis..... :wink_:

be se mediaset fosse a pagamento, il tg4 non lo vedrebbe + nessuno :biggrin3:
cmq mr B controlla l'80% della pubblicità delle tv italiane,
UN MONOPOLIO !
E lui anni fa accusava la RAI di avere il monopolio ;)

papitosky
18/12/2009, 13:49
meno pubblicità in tv:meglio per noi

Medoro
18/12/2009, 14:16
meno pubblicità in tv:meglio per noino solo meno pubblicità su sky:rolleyes:

bastamoto
18/12/2009, 14:17
piu' dvd porno per tutti

meno Mediaset

Intrip
18/12/2009, 14:34
bastacanone,
però per fede sarei disposto a pagare :w00t:

fedro
22/12/2009, 06:54
Sky da moltissimo fastidio a Berlusconi, in quanto, oltre ad essere una TV irraggiungibile come qualità per qualsiasi altra TV in chiaro, è anche e soprattutto una voce che lui non può controllare in alcun modo... :wink_:

Muttley
22/12/2009, 06:58
sky costa 50 euri al mese.....
Rai 100 euri l'anno.... circa...
mediaset..... gratis..... :wink_:

scusa cos'ha di gratis mediaset ??? :blink: la pubblicita' la paghi ....

Intrip
22/12/2009, 07:01
Sky da moltissimo fastidio a Berlusconi, in quanto, oltre ad essere una TV irraggiungibile come qualità per qualsiasi altra TV in chiaro, è anche e soprattutto una voce che lui non può controllare in alcun modo... :wink_:

la libertà, ne parlano tanto,,,,,,,,,,,,,,,,,:rolleyes::rolleyes:

Intrip
22/12/2009, 07:40
in italia di monopoli di tv siamo i + esperti col nano che possiede il controllo totalitario delle pubblicità, un impero :rolleyes:

e pensare che ha iniziato accusando la rai e ora controlla pure quella :wacko::ph34r:

giorgiorox
22/12/2009, 07:51
piu' dvd porno per tutti


QUOTO

rus
22/12/2009, 07:58
in italia di monopoli di tv siamo i + esperti col nano che possiede il controllo totalitario delle pubblicità, un impero :rolleyes:

e pensare che ha iniziato accusando la rai e ora controlla pure quella :wacko::ph34r:

Faccio rispettosamente notare che la pubblicita' viene dedotta come spesa dalla imprese,il resto del costo "caricato" sul prezzo di vendita dei prodotti al sistema distributivo,da loro ricaricati in percentuale e dunque paradossalmente aumenta anche ulteriormente il prezzo finale.
Col c@..o che le TV commerciali sono a canone zero,se si fa una ricerca di quanto spendono certe ditte in pubblicita' si scopre di pagare certi prodotti anche il 30% in piu,intendo :tongue:dire la piu'mera pubblicita',non quelle piu'finemente chiamata informazione commerciale(fiere,siti,etc)

Intrip
22/12/2009, 08:05
Faccio rispettosamente notare che la pubblicita' viene dedotta come spesa dalla imprese,il resto del costo "caricato" sul prezzo di vendita dei prodotti al sistema distributivo,da loro ricaricati in percentuale e dunque paradossalmente aumenta anche ulteriormente il prezzo finale.
Col c@..o che le TV commerciali sono a canone zero,se si fa una ricerca di quanto spendono certe ditte in pubblicita' si scopre di pagare certi prodotti anche il 30% in piu,intendo :tongue:dire la piu'mera pubblicita',non quelle piu'finemente chiamata informazione commerciale(fiere,siti,etc)

pensa se si facessero pure pagare :wacko::wacko:
però preferirei un rete 4 a pagamento, così calano gli adepti :w00t::biggrin3:

alessandro2804
22/12/2009, 08:26
Faccio rispettosamente notare che la pubblicita' viene dedotta come spesa dalla imprese,il resto del costo "caricato" sul prezzo di vendita dei prodotti al sistema distributivo,da loro ricaricati in percentuale e dunque paradossalmente aumenta anche ulteriormente il prezzo finale.
Col c@..o che le TV commerciali sono a canone zero,se si fa una ricerca di quanto spendono certe ditte in pubblicita' si scopre di pagare certi prodotti anche il 30% in piu,intendo :tongue:dire la piu'mera pubblicita',non quelle piu'finemente chiamata informazione commerciale(fiere,siti,etc)

"faccio rispettosamente notare" che non tutti consumatori sono disposti a cercare marche o punti vendita non pubblicizzati, se ciò non fosse vero , la pubblicità sarebbe destinata a crollare in quanto diventerebbe assurdo per l'azienda pagare la pubblicità , definire un costo aggiuntivo superfluo è come dire che voglio comprare 1kg di pasta ma che per spendere di meno sarebbe meglio acquistarla in una busta di plastica trasparente anonima...tanto la pasta è un bene che acquisto senza per forza essere motivato nè dall'involucro nè dalla pubblicità :laugh2::laugh2:

ovviamente ci sono anche i consumatori energici e intraprendenti che per fare un acquisto ...cercano intenzionalmente marche non pubblicizzate per risparmiare :wink_:

rus
22/12/2009, 08:26
Quindi?
Allora è un buon provvedimento quello adottato dal governo che fa abbassare la percentuale di pubblicità... i prodotti costeranno meno
o non intendevi questo?

Nelle pay tv si,mi piace.Personalmente pagherei volentieri un po di piu' per non vedere la pubblicita' sulle pay tv,mi spiace solo si dica che le reti commerciali sono gratis,cosa non vera e sfruttata ,secondo me per spacciare cose di dubbia qualita':tongue:

Intrip
22/12/2009, 08:28
Nelle pay tv si,mi piace.Personalmente pagherei volentieri un po di piu' per non vedere la pubblicita' sulle pay tv,mi spiace solo si dica che le reti commerciali sono gratis,cosa non vera e sfruttata ,secondo me per spacciare cose di dubbia qualita':tongue:

non ti piace il grande fratello ? :D

rus
22/12/2009, 08:56
non ti piace il grande fratello ? :D

Se x grande fratello intendi dire quellodel libro:1984 di george orwell(spero si scriva cosi')si ,altrimenti preferisco"la grande suocera"di Iachetti:wink_:


"faccio rispettosamente notare" che non tutti consumatori sono disposti a cercare marche o punti vendita non pubblicizzati, se ciò non fosse vero , la pubblicità sarebbe destinata a crollare in quanto diventerebbe assurdo per l'azienda pagare la pubblicità , definire un costo aggiuntivo superfluo è come dire che voglio comprare 1kg di pasta ma che per spendere di meno sarebbe meglio acquistarla in una busta di plastica trasparente anonima...tanto la pasta è un bene che acquisto senza per forza essere motivato nè dall'involucro nè dalla pubblicità :laugh2::laugh2:

ovviamente ci sono anche i consumatori energici e intraprendenti che per fare un acquisto ...cercano intenzionalmente marche non pubblicizzate per risparmiare :wink_:

Ritengo sia facile x un pubblicitario di media tacca convincere molti a comperare A piuttosto che B e credo che dopo un po'tutti inconsciamente "vogliamo"una cosa piuttosto che un'altra.Non voglio dire che sia giusto o sbagliato,ma tant'è,e in questo tipo di societa' viviamo,poi io faccio il commerciante dunque dovrei tacere,personalmente trovo molto labile il confine tra evoluzione ddel gusto,evoluzione tecnica e .....palle tanto x vendere

SergioSun
22/12/2009, 11:15
Una riduzione progressiva per il limite di affollamento orario della pubblicità per la Pay tv, che scenderebbe dal 18% al 12% nell'arco di tre anni: sarebbe questo, a quanto si apprende, l'orientamento emerso nel consiglio dei ministri di oggi per lo schema di decreto legislativo destinato a recepire la nuova direttiva europea in materia di tv e servizi audiovisivi.

Il tetto agli spot dovrebbe scendere al 16% nel 2010, al 14% nel 2011, per arrivare al 12% nel 2012. Era questo il limite previsto in origine con effetto immediato; dopo le polemiche, però, e la mediazione del sottosegretario Gianni Letta e del ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi, si è optato per il taglio progressivo nell'arco di tre anni.

La norma già nella prima stesura aveva suscitato le polemiche dell'opposizione per il danno evidente che, una volta in vigore, arrecherà soprattutto a Sky, con un vantaggio per Mediaset. Infatti, mentre la direttiva europea autorizza un tetto massimo di 12 minuti a ora (il 20%) di spot pubblicitari, per le tv a pagamento il governo va verso l'abbassamento al 12% dell'attuale limite che è gia del 18% (e dunque sotto il tetto fissato dalla direttiva Ue). Tutto ciò mentre per le tv commerciali private - Mediaset su tutti - resterà il limite del 20%.

In definitiva, se al momento Sky può trasmettere fino a poco più di 10 minuti di pubblicità ogni ora, nel giro di tre anni quei minuti scenderanno fino a poco più di 7, contro i 12 delle tv private. In una nota del ministero dello Sviluppo, la differenza di trattamento è motivata dal fatto che "l'introduzione di limiti più severi è una misura che consente di limitare il disvalore dovuto all'interruzione pubblicitaria, percepita come tale durante il processo di consumo da parte dell'utente, nel corso di un programma per il quale (e a differenza della televisione in chiaro) l'utente ha versato un apposito compenso (generalmente sotto forma di abbonamento) al fornitore del servizio per la fruizione di un contenuto c.D. Premium a più alto valore aggiunto".

Sempre a quanto si apprende, nel provvedimento non sarebbero previste sostanziali novità per le norme relative alle quote di investimento e trasmissione di film e fiction.

Il decreto andrà all'esame delle commissioni competenti di Camera e Senato per i pareri non vincolanti, ed entro l'anno tornerà al Consiglio dei ministri perché gode di una 'corsia preferenziale'.

Meno pubblicità per le pay tv In tre anni dal 18% al 12% - Politica - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/rai-6/taglio-spot-paytv/taglio-spot-paytv.html)


La giustificazione è proprio una cazzata in quanto chi paga sky sa cosa sta pagando,questo porterà solo ad un'aumento del canone mensile da pagare che a sua volta porterà all'abbandono della piattaforma da parte di molti utenti x andare dove:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
credo che la guerra tra le tv la si debba fare con i palinsesti migliori le offerte migliori e prezzi più concorrenziali,questo si che va a beneficio dell'utente,non con decreti governativi che tentono solo da una parte

E' una fissazione....

Sarei curioso di sapere se Mediaset avesse il MONOPOLIO della Pay-TV satellitare come ha sky e se avesse avuto l'iva al 10% come aveva fino a qualche mese fa solo sky, se tutte ste pippe mentali ve le fareste.
Ke un programma a pagamento debba avere dei limiti + stringenti sulle interruzioni pubblicitarie mi sembra ovvio e ragionevole.
Se vogliono mettere + pubblicità basterebbe trasmettessero in chiaro, molto semplicemente.
Questa "regola" varrà anche x la pay per view di mediaset e company, ma Repubblica.it ha dimenticato di dare la stessa enfasi a questo piccolo dettaglio.

Quando altrove parlai di: "sovvertimento della realtà, operato da pochi e bevuto da tanti... " intendevo proprio questo :w00t:
E a chi si è offeso x quella frase vorrei far notare la leggera differenza che c'è tra la parola TANTI e TUTTI :wink_:

Bye

Ipcress
22/12/2009, 11:25
Voi guardate troppa televisione... :)

Intrip
22/12/2009, 11:27
Voi guardate troppa televisione... :)

quotto :biggrin3:

Ipcress
22/12/2009, 12:58
Il bello è che ti ha quotato....
oramai quota sulla fiducia

:rolleyes:

voi inteso come "voi che partecipate a questo 3d"

e non come

"voi berlusconiani obnubilati dalla tv"

era una innocente battuta... peraltro riciclata... quasi un modo di dire... quando la televisione rappresentava ancora un mondo fantastico ed irraggiungibile e non un immondezzaio come oggi... si usava dire di chi viveva un pò fra le nuvole "tu guardi troppa televisione"...

relax take it easy relax


Il bello è che ti ha quotato....
oramai quota sulla fiducia

:biggrin3:

Intrip
22/12/2009, 13:00
:rolleyes:

voi inteso come "voi che partecipate a questo 3d"

e non come

"voi berlusconiani obnubilati dalla tv"

era una innocente battuta... peraltro riciclata... quasi un modo di dire... quando la televisione rappresentava ancora un mondo fantastico ed irraggiungibile e non un immondezzaio come oggi... si usava dire di chi viveva un pò fra le nuvole "tu guardi troppa televisione"...

relax take it easy relax



:biggrin3:

esatto anche xchè qui si parla di sky, ma ormai è partito coi suoi concetti :biggrin3::biggrin3:


Il bello è che ti ha quotato....
oramai quota sulla fiducia

sei invidioso che non ti quotto mai ? :rolleyes:
impegnati d+ :laugh2:

Intrip
22/12/2009, 13:04
Appunto, volevo semplicemente i nomi di quelli che pensi guardino troppa TV.
Non ho colto l'ironia, me spias, se ci avessi messo qualche faccina forse avrei colto

i nomi ??
ahahahahahahahahahah

Intrip
22/12/2009, 13:08
Stranamente si parla di SKY in relazione all'onnipresente, negli incubi di alcune persone, Berlusconi.
Ogni argomento che viene trattato (di qualsiasi cosa si tratti) il nome e la colpa di Berlusconi saltano sempre fuori, per cui avere un minimo di pregiudizio nei confronti degli interlocutori non è tanto strano.

se c'è conflitto d'interessi nel "padrone" del governo che si fa leggi x le sue aziende non è colpa degli interlocutori tcp, non credi ? :rolleyes:


non Hai ragione

non voglio averla è solo un mio umile pensiero, magari hai ragione tu, sta di fatto che il conflitto d'interessi c'è :rolleyes:

non vorrei ricordarti che c'è un provvedimento Europeo che vorrebbe togliere le frequenze terrestri di rete4 già assegnate ad altra emittente ma tant'è.....pare sia intoccabile :rolleyes::rolleyes:

Ipcress
22/12/2009, 13:17
Appunto, volevo semplicemente i nomi di quelli che pensi guardino troppa TV.
Non ho colto l'ironia, me spias, se ci avessi messo qualche faccina forse avrei colto

Hai ragione, ho digitato in fretta.:biggrin3:

Dato che oramai in quel "voi" ci sono anche io, mi pronuncio: premesso che non guardo la tv, non ho Sky o altri ammenicoli, non me ne potrebbe fregare di meno del digitale terrestre e di tutto il cazzabubolo, da profano dico che se pago (e pago salato anche) per avere un servizio non voglio averci la pubblicità. Con buona pace del conflitto di interessi.

Ipcress
22/12/2009, 13:23
Quindi il provvedimento lo reputi giusto!

Ecco, quindi di che si discute?

Eccheneso? eravate voi qui prima di me a discutere...:blink: eppoi non so se lo reputo giusto o sbagliato, bisognerebbe approfondire la materia, altrimenti finisce come al solito in derby...:rolleyes:

Intrip
22/12/2009, 13:26
Eccheneso? eravate voi qui prima di me a discutere...:blink: eppoi non so se lo reputo giusto o sbagliato, bisognerebbe approfondire la materia, altrimenti finisce come al solito in derby...:rolleyes:

dì la tua triplaK :tongue:

Ipcress
22/12/2009, 13:27
dì la tua triplaK :tongue:

Già l'ho detta, da consumatore becero, se pago non voglio rotture di palle pubblicitarie.

Acme
22/12/2009, 13:32
Ma non era stata stoppata la cosa?

Stop a tetti pubblicit per la pay tv - Politica - ANSA.it (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2009/12/16/visualizza_new.html_1647015896.html)

Cito tra le altre:
"Gianni Letta avrebbe fatto intendere di avere perplessità in quanto la materia è delicata e, in questo momento, sarebbe poco opportuno far riaprire contenziosi sul tema del conflitto d'interessi e di tv".

Che mi pare moooolto ragionevole e in linea con quanto espresso da molti di noi.

SergioSun
22/12/2009, 13:44
Il conflitto di interessi sembrerebbe autolesionistico visto che:
Mi quoto da solo

Questa "regola" varrà anche x la pay per view di mediaset e company, ma Repubblica.it ha dimenticato di dare la stessa enfasi a questo piccolo dettaglio.:wink_:

Purtroppo in questa sezione del forum è impossibile scrivere o ragionare senza vedersi "invasi" da un susseguirsi di replies inutili (quoto, quotto, riquoto, q8, ....evaffanxxxx!:mad:) che nn fanno altro che disperdere qualunque tentativo di fare analisi serie.
A volte mi viene il dubbio che lo si faccia apposta..:dry:

Intrip
22/12/2009, 13:52
Una riduzione progressiva per il limite di affollamento orario della pubblicità per la Pay tv, che scenderebbe dal 18% al 12% nell'arco di tre anni: sarebbe questo, a quanto si apprende, l'orientamento emerso nel consiglio dei ministri di oggi per lo schema di decreto legislativo destinato a recepire la nuova direttiva europea in materia di tv e servizi audiovisivi.

Il tetto agli spot dovrebbe scendere al 16% nel 2010, al 14% nel 2011, per arrivare al 12% nel 2012. Era questo il limite previsto in origine con effetto immediato; dopo le polemiche, però, e la mediazione del sottosegretario Gianni Letta e del ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi, si è optato per il taglio progressivo nell'arco di tre anni.

La norma già nella prima stesura aveva suscitato le polemiche dell'opposizione per il danno evidente che, una volta in vigore, arrecherà soprattutto a Sky, con un vantaggio per Mediaset. Infatti, mentre la direttiva europea autorizza un tetto massimo di 12 minuti a ora (il 20%) di spot pubblicitari, per le tv a pagamento il governo va verso l'abbassamento al 12% dell'attuale limite che è gia del 18% (e dunque sotto il tetto fissato dalla direttiva Ue). Tutto ciò mentre per le tv commerciali private - Mediaset su tutti - resterà il limite del 20%.

In definitiva, se al momento Sky può trasmettere fino a poco più di 10 minuti di pubblicità ogni ora, nel giro di tre anni quei minuti scenderanno fino a poco più di 7, contro i 12 delle tv private. In una nota del ministero dello Sviluppo, la differenza di trattamento è motivata dal fatto che "l'introduzione di limiti più severi è una misura che consente di limitare il disvalore dovuto all'interruzione pubblicitaria, percepita come tale durante il processo di consumo da parte dell'utente, nel corso di un programma per il quale (e a differenza della televisione in chiaro) l'utente ha versato un apposito compenso (generalmente sotto forma di abbonamento) al fornitore del servizio per la fruizione di un contenuto c.D. Premium a più alto valore aggiunto".

Sempre a quanto si apprende, nel provvedimento non sarebbero previste sostanziali novità per le norme relative alle quote di investimento e trasmissione di film e fiction.

Il decreto andrà all'esame delle commissioni competenti di Camera e Senato per i pareri non vincolanti, ed entro l'anno tornerà al Consiglio dei ministri perché gode di una 'corsia preferenziale'.

Meno pubblicità per le pay tv In tre anni dal 18% al 12% - Politica - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/rai-6/taglio-spot-paytv/taglio-spot-paytv.html)


La giustificazione è proprio una cazzata in quanto chi paga sky sa cosa sta pagando,questo porterà solo ad un'aumento del canone mensile da pagare che a sua volta porterà all'abbandono della piattaforma da parte di molti utenti x andare dove:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
credo che la guerra tra le tv la si debba fare con i palinsesti migliori le offerte migliori e prezzi più concorrenziali,questo si che va a beneficio dell'utente,non con decreti governativi che tentono solo da una parte

:rolleyes:

SergioSun
22/12/2009, 14:00
:rolleyes:
Vedo che hai difficoltà.
Repubblica.it fa il confronto tra pay per view satellitare (SKY) e canali in chiaro di mediaset.
Tutte le trasmissioni a pagamento (sia SKY sia Mediaset o quant'altri) dovrebbero ridurre la pubblicità alla stessa maniera. Quella del fatto che sky sia maggiormente penalizzata è una deduzione dal fatto che sky ne ha d+, ma la regola (sacrosanta) colpirebbe tutti quelli xche oltre a farti pagare x vedere ti imbottiscono pure di pubblicità...

Intrip
22/12/2009, 14:11
Ma no, ma che dici, sei prevenuto, anzi sei figlio della Tv, anzi sei figlio del TG4, se lo fossi stato di SKY TG allora eri un tipo OK, altrimenti sei nulla.

Evviva SKY, evviva 50 euro al mese per vedere sempre gli stessi programmi ripetuti a nastro.

Evviva la pubblicità su SKY che tanto visto che pago la RAI per vedermi la pubblicità perchè non pagare anche SKY che è l'unico baluardo di libertà rimasta in italia

:blink::blink:

be skytg24 vuoi metterlo vicino a Emilio Fede ? :rolleyes::rolleyes:

Sky costa 50 xchè gli italiani vogliono il calcio, altrimenti costa meno e di pubblicità nei film ce n'è zero meno :coool:
non come su rete4 che in mezzo ti schiaffano il tg :ph34r:

il tg di sky te scherzi ma ormai è uno dei pochi non schierati ma tanto so che parlo al vento ;):wink_:

SergioSun
22/12/2009, 15:07
:blink::blink:

be skytg24 vuoi metterlo vicino a Emilio Fede ? :rolleyes::rolleyes:

Sky costa 50 xchè gli italiani vogliono il calcio, altrimenti costa meno e di pubblicità nei film ce n'è zero meno :coool:
non come su rete4 che in mezzo ti schiaffano il tg :ph34r:

il tg di sky te scherzi ma ormai è uno dei pochi non schierati ma tanto so che parlo al vento ;):wink_:

Intrip, i tg nn c'entrano, si parla di pay per view.
Vorresti un pornazzo pieno di pubblicità?? :w00t:
A parte gli scherzi, la pubblicità in mezzo agli eventi (tipo moto gp) mi fa incazzare da morire, anche se la vedo gratis, figurati a pagamento!

Intrip
22/12/2009, 15:13
Intrip, i tg nn c'entrano, si parla di pay per view.
Vorresti un pornazzo pieno di pubblicità?? :w00t:
A parte gli scherzi, la pubblicità in mezzo agli eventi (tipo moto gp) mi fa incazzare da morire, anche se la vedo gratis, figurati a pagamento!

i tg c'entrano me li ha nominati il tuo socio :biggrin3:

a pagamento la pubblicità non c'è mai stata nei film già da quando si chiamava Tele+ :coool:
mentre quando il motogp era su eurosport zero pubblicità :rolleyes:

alessandro2804
22/12/2009, 18:31
Se x grande fratello intendi dire quellodel libro:1984 di george orwell(spero si scriva cosi')si ,altrimenti preferisco"la grande suocera"di Iachetti:wink_:



Ritengo sia facile x un pubblicitario di media tacca convincere molti a comperare A piuttosto che B e credo che dopo un po'tutti inconsciamente "vogliamo"una cosa piuttosto che un'altra.Non voglio dire che sia giusto o sbagliato,ma tant'è,e in questo tipo di societa' viviamo,poi io faccio il commerciante dunque dovrei tacere,personalmente trovo molto labile il confine tra evoluzione ddel gusto,evoluzione tecnica e .....palle tanto x vendere

scusa ma tu confondi la propaganda commerciale con quella politica
la pubblicità non può mai essere raffinata di "elite" deve adeguarsi ai gusti della massa , parlare il linguaggio della moltitudine

se ad un tratto la massa maturasse il gusto di mangiare panettone di cioccolata con pezzettini di mortadella e gorgonzola(che non è male:wub:) ..la pubblicità si adeguerà a quei gusti , i consumatori raffinati la ripugneranno
(se facessero la pubblicità delle moto tutti saremmo felici di vederla questa sarebbe di gusto evoluto soprattutto se triumph)

Altra cosa, lo scopo della pubblicità è incrementare le vendite , se il consumatore compra quel prodotto pubblicizzato è perchè lo ha sperimentato ed è buono, la pubblicità si autofinanzia attraverso le vendite