Visualizza Versione Completa : Modifica tank per logo avvitato
eta beta
21/12/2009, 16:42
Ragazzi, il tasto "cerca" non mi é stato di grande aiuto.
Qualcuno conosce un link per una modifica passo dopo passo (meglio se con foto) per una applicazione dei fori sul serbatoio sui quali avvitare i logos?
Sono dadi saldati o fori ciechi filettati? Bisogna sverniciare tutto il serbatoio o si riesce a stare nello spazio dei logos "Mouth Organ" ?
Grazie, mille.
Guarda manco a farlo apposta è stato uppato un mio vechio post proprio in questo momento: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/100786-logo-triumph-su-serbatoio.html
In breve se hai una ante 2008 sotto ai fregi in plastica ci sono i fori per i fregi già in sede, se è più nuova nisba, o fai come pepi (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/99362-per-chi-non-si-arrende.html) o tenti di forare il sebatoio :ph34r: o ti compri un serba usato e predisposto (che sia quello giusto per iniezione altrimenti non c'è la pompa carburante dentro...) o ti tieni i plasticozzi o addirittura i decal....come me per il momento...:cry:
wolf_orso
21/12/2009, 17:38
deduco da quel che scrivi che tu abbia la bonnie ie e con i loghi incollati sul serba. Beh ti do una buona notizia: se togli i loghi sotto ci sono già i fori ;)
deduco da quel che scrivi che tu abbia la bonnie ie e con i loghi incollati sul serba. Beh ti do una buona notizia: se togli i loghi sotto ci sono già i fori ;)
A giudicare dall'avatar dovrebbe avere una truzzon!! E cmq come sopra...
wolf_orso
21/12/2009, 17:39
Guarda manco a farlo apposta è stato uppato un mio vechio post proprio in questo momento: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/100786-logo-triumph-su-serbatoio.html
In breve se hai una ante 2008 sotto ai fregi in plastica ci sono i fori per i fregi già in sede, se è più nuova nisba, o fai come pepi (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/99362-per-chi-non-si-arrende.html) o tenti di forare il sebatoio :ph34r: o ti compri un serba usato e predisposto (che sia quello giusto per iniezione altrimenti non c'è la pompa carburante dentro...) o ti tieni i plasticozzi o addirittura i decal....come me per il momento...:cry:
cioè sulle ultime non ci sono più nemmeno i fori :blink::blink:????
ammazza,...... sempre peggio !!! :cry::wacko::mad:
NON GIRATE IL COLTELLO NELLA PIAGA ANCORA SANGUINANTE !!!
ci sono i fori sino al 2008 !!!
[QUOTE=
Qualcuno conosce un link per una modifica passo dopo passo (meglio se con foto) per una applicazione dei fori sul serbatoio sui quali avvitare i logos?
[/QUOTE]
suggerisco....molta attenzione e sconsiglio la saldatura o roba simile...
secondo me PEPI ha fatto un capolavoro e divresti ispirarti a cio che ha fatto lui....
ma 2008 compreso o escluso?!?!!? io ho una black proprio del 2008 una delle ultime.. come faccio a saperlo??
ma 2008 compreso o escluso?!?!!? io ho una black proprio del 2008 una delle ultime.. come faccio a saperlo??
Sulle 2008 è a sorpresa....:wacko::wacko: cioè in alcune c'è in altre no, dipende da quando è stata prodotta, e non puoi fidarti del mese di immatricolazione perchè potrebbe essere stata per un po' in concessionaria... per cui dovresti staccare un fregio e hop!! Buco si, buco no!!!
La mia è 2008 prodotta luglio... i fori ci sono... ma comunque è vero... sulle 2008 è a sorpresa...:rolleyes:
Il bello di avere una moto inglese.
motomike78
21/12/2009, 20:47
La mia è 2008 prodotta luglio... i fori ci sono... ma comunque è vero... sulle 2008 è a sorpresa...:rolleyes:
Il bello di avere una moto inglese.
:ph34r:
anche nella mia che è del 2008 li ho trovati i buchini:tongue:
giancarlo
22/12/2009, 09:40
usando del buon silicone prima incolli i loghi sulla gomma, poi,una volta incollati sempre con il silicone incolli la gomma sul serbatoio.
per tenerli in posizione ti aiuti con il nastro di carta, quello che si usa in carrozzeria
se vuoi un lavoro perfetto prendi quattro viti cave cortissime (al limite le tagli)le incolli sempre con silicone in modo da far apparire che sono le viti a tenere i fregi attaccati al serbatoio
il risultato è garantito
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
usando del buon silicone prima incolli i loghi sulla gomma, poi,una volta incollati sempre con il silicone incolli la gomma sul serbatoio.
per tenerli in posizione ti aiuti con il nastro di carta, quello che si usa in carrozzeria
se vuoi un lavoro perfetto prendi quattro viti cave cortissime (al limite le tagli)le incolli sempre con silicone in modo da far apparire che sono le viti a tenere i fregi attaccati al serbatoio
il risultato è garantito
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
tutto giusto, c'è solo da aggiungere che bisogna prima riempire con qualcosa i fregi visto che questi sono cavi e non offrono una base per l'incollaggio... :wink_:
giancarlo
22/12/2009, 10:48
tutto giusto, c'è solo da aggiungere che bisogna prima riempire con qualcosa i fregi visto che questi sono cavi e non offrono una base per l'incollaggio... :wink_:
senza crearsi grossi problemi li riempi con il silicone, basta usare la pistola ed una cartuccia di silicone.
il silicone non si ritira quindi va benissimo come riempitivo.
:wink_:
certo, io ho utilizzato della schiuma poliuretanica perchè l'avevo in casa e mi piaceva il fatto che rimanesse leggero come riempitivo, con il silicone credo che funzionerebbe ugualmente :wink_:
usando del buon silicone prima incolli i loghi sulla gomma, poi,una volta incollati sempre con il silicone incolli la gomma sul serbatoio.
per tenerli in posizione ti aiuti con il nastro di carta, quello che si usa in carrozzeria
se vuoi un lavoro perfetto prendi quattro viti cave cortissime (al limite le tagli)le incolli sempre con silicone in modo da far apparire che sono le viti a tenere i fregi attaccati al serbatoio
il risultato è garantito
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
un SIGNOR tecnico!!!
mariorom63
22/12/2009, 11:56
Magari sarà esagerato, ma senza togliere il fregio incollato, si potrebbe verificare la presenza delle sporgenze degli inserti, ispezionando l'interno del serbatoio con una sonda ottica, in uso presso molti meccanici, per ispezionare le camere di combustione.
io ci ho provato ma non si vede una cippa.....
purtroppo ho dovuto parzialmente scollare i plasticoni.....per poi accertarmi che nella mia 2009 non ci sono i fori !
io ci ho provato ma non si vede una cippa.....
purtroppo ho dovuto parzialmente scollare i plasticoni.....per poi accertarmi che nella mia 2009 non ci sono i fori !
e come hai fatto a riattaccarli?
giancarlo
22/12/2009, 14:18
un SIGNOR tecnico!!!
aereomodellista per quasi 40 anni, grazie grazie grazie mille
:biggrin3:
aereomodellista per quasi 40 anni, grazie grazie grazie mille
:biggrin3:
:supremo:
eta beta
26/12/2009, 17:50
NON GIRATE IL COLTELLO NELLA PIAGA ANCORA SANGUINANTE !!!
ci sono i fori sino al 2008 !!!
suggerisco....molta attenzione e sconsiglio la saldatura o roba simile...
secondo me PEPI ha fatto un capolavoro e divresti ispirarti a cio che ha fatto lui....Dico come la penso: Il lavoro di Pepi é molto ben fatto ma é un lavoro di apparenza e non di sostanza. Incollare, tagliando le teste delle viti mi sembrerebbe di fare un falso d'autore, qualcosa valido per ingannare l'occhio degli altri, un trompe l'oeil, ma io saprei sempre cosa c'è sul mio serbatoio. Un po' come le cravatte con l'elastico che avevo da bambino :biggrin3:.
Se riuscissi senza interventi troppo invasivi, a sverniciare piccole porzioni del serbatoio e saldarvi sopra due piccoli dadi, avrei fatto il lavoro che mi aspetto. :wink_:
Dobbiamo anche considerare che un Mouth Organ pesa quasi 4 etti (l'uno) ed é abbastanza esposto all'aria. In velocità non vorrei mi saltasse via dalla sede.
Guarda manco a farlo apposta è stato uppato un mio vechio post proprio in questo momento: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/100786-logo-triumph-su-serbatoio.html
In breve se hai una ante 2008 sotto ai fregi in plastica ci sono i fori per i fregi già in sede, se è più nuova nisba, o fai come pepi (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/99362-per-chi-non-si-arrende.html) o tenti di forare il sebatoio :ph34r: o ti compri un serba usato e predisposto (che sia quello giusto per iniezione altrimenti non c'è la pompa carburante dentro...) o ti tieni i plasticozzi o addirittura i decal....come me per il momento...:cry:
li hai montati quelli che ti ho regalato?
Dico come la penso: Il lavoro di Pepi é molto ben fatto ma é un lavoro di apparenza e non di sostanza. Incollare, tagliando le teste delle viti mi sembrerebbe di fare un falso d'autore, qualcosa valido per ingannare l'occhio degli altri, un trompe l'oeil, ma io saprei sempre cosa c'è sul mio serbatoio. Un po' come le cravatte con l'elastico che avevo da bambino :biggrin3:.
Se riuscissi senza interventi troppo invasivi, a sverniciare piccole porzioni del serbatoio e saldarvi sopra due piccoli dadi, avrei fatto il lavoro che mi aspetto. :wink_:
Dobbiamo anche considerare che un Mouth Organ pesa quasi 4 etti (l'uno) ed é abbastanza esposto all'aria. In velocità non vorrei mi saltasse via dalla sede.
sul discorso della 'falsa apparenza', anche se leggermente da 'sega mentale' :tongue: posso anche essere d'accordo, obietto invece i dubbi sulla tenuta fisica che posso tranquillamente garantire come ottima... :wink_:
infine, ammesso che avevo anche pensato a modifiche meccaniche come quelle pensate da te, ho ragionato seguendo il filo conduttore di tutti gli altri spippoli fatti alla moto, e cioè l'assoluta reversibilità delle modifiche, mi sono voluto dare cioè la possibilità, in ogni momento e senza difficoltà o eccessive spese, di riportare la moto in configurazione di fabbrica :wink_:
eta beta
26/12/2009, 21:25
sul discorso della 'falsa apparenza', anche se leggermente da 'sega mentale' :tongue: posso anche essere d'accordo, obietto invece i dubbi sulla tenuta fisica che posso tranquillamente garantire come ottima... :wink_:
infine, ammesso che avevo anche pensato a modifiche meccaniche come quelle pensate da te, ho ragionato seguendo il filo conduttore di tutti gli altri spippoli fatti alla moto, e cioè l'assoluta reversibilità delle modifiche, mi sono voluto dare cioè la possibilità, in ogni momento e senza difficoltà o eccessive spese, di riportare la moto in configurazione di fabbrica :wink_:Comprendo il tuo punto di vista. Forse sono ancora in tempo a trovare un serbatoio E.F.I. che abbia i fori filettati sul quale spippolare a piacere lasciando il serbatoio originale intonso. Anche se... credo che tra vent'anni si parlerà delle serie 2009/2010 come di moto... "nate durante periodi di magra, nei quali la crisi economica convinse Triumph a optare per economie di scala non potendo aumentare i prezzi data la stagnazione della domanda...."
Purtroppo la storia si ripete. Nel suo libro "Triumph, il ritorno di una leggenda", David Minton, a proposito della crisi seguita alla fusione tra Triumph e Bsa, scrive:
"Nel '64..... seguendo un'ottusa politica di risparmio e di economie di scala, la Società decise di immettere sul mercato due modelli assolutamente identici...".
Ora, le attuali economie non raggiungono il peso dell'aver prodotto modelli uguali con marchi diversi (Triumph e Bsa) ma ugualmente sono cadute di stile in cambio di poche sterline di risparmio che fanno perlomeno storcere il naso a chi plaudeva al ritorno di un marchio disposto a preodurre moto di grande qualità a prezzi accessibili e su grande scala.
fitzcarraldo
26/12/2009, 21:40
Comprendo il tuo punto di vista. Forse sono ancora in tempo a trovare un serbatoio E.F.I. che abbia i fori filettati sul quale spippolare a piacere lasciando il serbatoio originale intonso. Anche se... credo che tra vent'anni si parlerà delle serie 2009/2010 come di moto... "nate durante periodi di magra, nei quali la crisi economica convinse Triumph a optare per economie di scala non potendo aumentare i prezzi data la stagnazione della domanda...."
Purtroppo la storia si ripete. Nel suo libro "Triumph, il ritorno di una leggenda", David Minton, a proposito della crisi seguita alla fusione tra Triumph e Bsa, scrive:
"Nel '64..... seguendo un'ottusa politica di risparmio e di economie di scala, la Società decise di immettere sul mercato due modelli assolutamente identici...".:biggrin3::biggrin3: il bestseller del 2030 avrà come titolo:"Come due buchi in meno salvarono la Triumph dal fallimento!!!":rolleyes::rolleyes: senza contare l'indotto rivitalizzato da scelte di questo tipo, come le industrie del silicone e quelle di schiume poliuretaniche!!!!la ripresa dell'economia mondiale ha origine dal fregio Triumph!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
eta beta
26/12/2009, 21:44
:biggrin3::biggrin3: il bestseller del 2030 avrà come titolo:"Come due buchi in meno salvarono la Triumph dal fallimento!!!":rolleyes::rolleyes: senza contare l'indotto rivitalizzato da scelte di questo tipo, come le industrie del silicone e quelle di schiume poliuretaniche!!!!la ripresa dell'economia mondiale ha origine dal fregio Triumph!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:Accetto lo sfottò ma l'esperienza mi insegna che anche piccoli particolari sono emblematici di una involuzione.
A sentire i concessionarii molte scelte come l'adozione del contakm. digitale, le ruote a razze, le selle tutte uguali, l'impoverimento della scrambler e molte altre "cazzate"... non sono piaciute agli estimatori del marchio. Il management Triumph vuole fare gli stessi errori fatti da Colaninno e soci con Moto Guzzi?
fitzcarraldo
26/12/2009, 21:49
Accetto lo sfottò ma l'esperienza mi insegna che anche piccoli particolari sono emblematici di una involuzione.
A sentire i concessionarii molte scelte come l'adozione del contakm. digitale, le ruote a razze, le selle tutte uguali, l'impoverimento della scrambler e molte altre "cazzate"... non sono piaciute agli estimatori del marchio. Il management Triumph vuole fare gli stessi errori fatti da Colaninno e soci con Moto Guzzi?il ragionamento sarebbe giusto... ma se esiste la T100 per i "puristi",non è giusto dare anche un'alternativa a chi ha gusti leggermente diversi oppure apprezza anche il poter risparmiare un migliaio di euro???:coool::coool:
eta beta
26/12/2009, 21:54
il ragionamento sarebbe giusto... ma se esiste la T100 per i "puristi",non è giusto dare anche un'alternativa a chi ha gusti leggermente diversi oppure apprezza anche il poter risparmiare un migliaio di euro???:coool::coool:
Ma quei risparmi da due lire li hanno fatti pure sulla T100! I loghi in plastica, il contakm. digitale per non parlare della produzione in Thailandia, sicuramente per un risparmio maggiore, ma un italiano a 'sto punto si compra una moto made in Italy e si sente pure la coscienza a posto.
fitzcarraldo
26/12/2009, 22:03
Ma quei risparmi da due lire li hanno fatti pure sulla T100! I loghi in plastica, il contakm. digitale...i loghi erano in plastica ben prima.... il contaKm... aspetto di vederlo!! comunque il discorso,già fatto altre volte, è che, quando uscì,la bonnie costava 16400000 lire,sono passati 10 anni ed il prezzo è rimasto equivalente!!!ovvio che ci siano state delle economie... ma sta al proprietario investire il risparmio ottenuto in particolari aftermarket di suo gusto!!!!:coool::coool::coool: è facile dire ci vorrebbero altri freni,altre sospensioni ecc. ecc. ma vorrei vedere quanti sarebbero disposti a spendere i 15000 euro necessari.... perchè,quando si parla di quelle cifre,è facile sentire:"mi prendo un buon usato" senza considerare che,per avere un usato,ci vuole pur sempre qualcuno che lo compri nuovo!!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Il discorso del decadimento della qualità mi pare si possa estendere a quasi tutta l'attuale produzione moto, giusto per farti un esempio diretto prima della bonnie ho avuto una teutonica, solida, affidabile bmw r1200r che per la modica cifra di partenza di 12500 euro (che lievita molto con gli accessori must) offre sul serbatoio un paio di fantastici adesivi senza neanche la lacca trasparente a protezione... :cry:
Il discorso del decadimento della qualità mi pare si possa estendere a quasi tutta l'attuale produzione moto, giusto per farti un esempio diretto prima della bonnie ho avuto una teutonica, solida, affidabile bmw r1200r che per la modica cifra di partenza di 12500 euro (che lievita molto con gli accessori must) offre sul serbatoio un paio di fantastici adesivi senza neanche la lacca trasparente a protezione... :cry:
ciao Pepi
prima della bonnie avevo pensato proprio alla r 1200 r. ma poi per tanti motivi ho scelto la bonnie.
Tu che le hai avute tutte e due......rifaresti la stessa scelta di cambiare la bmw con la bonnie e perche'?
Sono due moto diverse, la bmw è più performante, sia per il motore che la ciclistica, e può essere utilizzata, con gli accessori giusti, per turismo a medio-lungo raggio...
La bonnie è meno poliedrica e performante, si fa apprezzare per lo stile e la comodità su brevi tragitti e città...
In pratica sono difficilmente confrontabili...
li hai montati quelli che ti ho regalato?
NON ANCORA!!! :cry::cry: Non coprono i decal!!:cry: Sto aspettando di decidere come verniciare il serbatoio (e tra l'altro si accettano consigli...bonnie 09 cerchi in lega ...mi pace lo stile cafè racer..)...
eta beta
27/12/2009, 21:09
i loghi erano in plastica ben prima.... il contaKm... aspetto di vederlo!! comunque il discorso,già fatto altre volte, è che, quando uscì,la bonnie costava 16400000 lire,sono passati 10 anni ed il prezzo è rimasto equivalente!!!ovvio che ci siano state delle economie... ma sta al proprietario investire il risparmio ottenuto in particolari aftermarket di suo gusto!!!!:coool::coool::coool:D'accordo! Infatti se avessero lasciato almeno i fori filettati ognuno si sarebbe potuto sbizzarrire con l'aftermarket.
Ti assicuro che il contakm. digitale é una certezza. Se sfogli la brochure dei MY 2010 ti renderai conto che sia le Bonnies che Le Thruxtons mostrano una sola finestrella in basso sullo strumento di sx. Come sugli orologi al quaZZo devi premere un pulsantino "mode" per leggere i vari valori totali e parziali... bella roba! La giustificazione tecnica é che qualcuno ha lamentato infiltrazioni d'acqua all'uscita dei perni di azzeramento manuali. Se é vero, si tratterà di qualche qualche furbo che ha indirizzato il getto della lancia dell'autolavaggio sul cockpit, ma credo di più all'economia di scala. Ho saputo che hanno pure cambiato il fornitore italiano delle selle. :mad:
NON ANCORA!!! :cry::cry: Non coprono i decal!!:cry: Sto aspettando di decidere come verniciare il serbatoio (e tra l'altro si accettano consigli...bonnie 09 cerchi in lega ...mi pace lo stile cafè racer..)...Per coprire le decal devi mettere una Heritage, la scritta "Triumph" in metallo. Da Jack ****** te la spediscono per 48 pounds.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.