Visualizza Versione Completa : certificato di proprietà
bonnielift
22/12/2009, 22:00
Ciao Ragazzi mi sapete dire se il certificato di proprietà della moto è obbligatorio portarselo sempre dietro come libretto o assicurazione?
perchè in caso di furto (facciamo le corna) almeno uno può dimostrare la proprietà altrimenti se si portano via il documento con la moto.... ciccia....
o no?
In definitiva, che c... dobbiamo obbligatoriamente portarci dietro? e come ci si tutela?:dry:
esatto!
a me l'hanno rubato con la mia prima speed! ho dovuto rifarlo.... sempre copia in moto e originale a casa ;)
mai portato dietro!
cmq se ti fermano per un controllo nnon te lo chiedono ,fa fede il libretto!
il certificato serve solo in caso di vendita e passaggio pratiche!
mai portato dietro!
cmq se ti fermano per un controllo nnon te lo chiedono ,fa fede il libretto!
il certificato serve solo in caso di vendita e passaggio pratiche!
Q8
perché???
tenete i documenti DENTRO la moto??? O_O
a 14 anni con la vespa lo facevo anche io
.... poi imparai che non era il caso :rolleyes::rolleyes::tongue:
sempre in tasca!
si....
slogan vero in senso lato!!! :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Anche io.... sempre nello zaino mai sotto sella... Sopratutto da quando ho fatto incendio e furto. So che le assicurazioni (ma non ne sono sicuro al 100%) fanno storie se ti rubano il mezzo con i documenti a coredo....
Notturno
22/12/2009, 23:43
mai portato dietro!
cmq se ti fermano per un controllo nnon te lo chiedono ,fa fede il libretto!
il certificato serve solo in caso di vendita e passaggio pratiche!
Quotissimo ! CDP a casa !
:coool:
Motomatto
22/12/2009, 23:58
il certificato di propietà in quanto tale certifica appunto la propietà del mezzo e serve solo in caso di vendita o ipoteca quindi come gia detto da altri va tenuto tassativamente in casa anche perchè non viene richiesto se fermati dalle FDO , per quanto riguarda il libretto di circolazione e l'assicurazione è veramente buona norma tenerlo in tasca (io non lo faccio) ma a questo punto bisognerebbe tenere in tasca anche quello dell'auto quando la si usa e allora vi dico un conto è tenere il libretto della moto in uno zainetto e un conto andare a fare la spesa,comprare il giornale o altro con il libretto dell'auto in tasca !!!
giampippi
23/12/2009, 00:12
Il CDP va lasciato a casa!!! ...e che diamine... in luogo riservato, perchè se qualcuno ne viene in possesso potrebbe con un falso documento d'identità disconoscere la nostra proprietà e assumerla arbitrariamente. E solo quel documento accerta e certifica la proprietà della nostra moto! ...vabbè dai, tua in questo caso! :biggrin3:
Per il bollo vale la stessa cosa! Se dovessero chiedervene conto e questo succede sempre con maggior frequenza anche a chi è in regola, oltre a non riuscire a dimostrare l'avvenuto pagamento, vi verrà richiesto con l'aggiunta di una sanzione!!! :w00t:
Ricorda bene che nei controlli della stradale o chi per essi, non ti verrà mai richiesto ne il CDP, ne tanto meno la ricevuta del bollo!
...alla fine il CDP è solamente un atto amministrativo che non compete ne ai CC e nemmeno ai vigili, piuttosto che alla polstrada! Mentre il bollo è di competenza dell'agenzia delle entrate! ...al contrario, nel libretto (foglio di circolazione), sono riportati i dati del veicolo come: misura dei pneumatici, numero telaio, cilindrata ecc. Quest'ultimo è da tenere con se quando si circola!!! :wink_:
quoto... :oook:
...azz, ho dimenticato di clickare i "quota"!! :all_coholic: :tongue:
vabbè, quoto il fatto di lasciare il cdp a casa ed i documenti necessari alla circolazione sempre con sè e MAI nel veicolo, neanche quando ne siamo alla guida... auto compresa! :wink_:
il CDP non si deve mai portare appresso in moto od in auto... e se dovessi anche solo perderlo dovresti re-immatricolare la moto :w00t:
Motomatto
23/12/2009, 08:01
il CDP non si deve mai portare appresso in moto od in auto... e se dovessi anche solo perderlo dovresti re-immatricolare la moto :w00t:
non ne sono sicuro al 100 % ma penso che basti farsene fare un duplicato previa denuncia di smarrimento o furto presso l'Autotità Giudiziaria competente.....
chiramente chi chiede il duplicato deve dimostrare tramite documento di riconoscimento di esserne il proprietario e presentare la denuncia di furto o smarrimento relativa :wink_:
e con quali documenti vorresti reimmatricolare la moto ? noi non siamo mica in possesso del certificato di comformità rilasciato dalla Casa madre (Triumph ecc) iquesto si in un'unica copia (tanto che se il concessionario lo perde dovrà penare un pochino per immatricolalrla) che il concessionaria ha prima di immatricolare il mezzo
p.s. con il solo libretto di circolazione non si immatricola una moto, macchina ecc ---- serve il certificato di conformità per immatricolare (quando lavoravo in concessionaria auto si chiamava così e le concessionarie per avere un fido presso le banche depositavano questo certificato che ritiravano previo versamento in banca del medesimo valore del mezzo oppure era la stessa casa madre a versarli in banca quindi auto o moto ecc in concessionaria e certificato di conformità in banca e tutti dormivano sogni tranquilli ) :wink_:
quoto sul fatto che il CDP và lasciato a casa...e che se perso si può richiedere (pagando) al PRA, aggiungo che gli unici documenti obbligatori da portarsi dietro sono il libretto di circolazione e la cedola assicurativa..ATTENZIONE non solo il tagliandino che si espone di solito in auto ma anche il resto del foglio nel quale era unito in origine!!
Anche in auto è obbligatorio esporre il tagliandino ma anche avere il resto in auto :wink_:
Roy Batty
23/12/2009, 10:25
quoto sul fatto che il CDP và lasciato a casa...e che se perso si può richiedere (pagando) al PRA, aggiungo che gli unici documenti obbligatori da portarsi dietro sono il libretto di circolazione e la cedola assicurativa..ATTENZIONE non solo il tagliandino che si espone di solito in auto ma anche il resto del foglio nel quale era unito in origine!!
Anche in auto è obbligatorio esporre il tagliandino ma anche avere il resto in auto :wink_:
quoto. inoltre, se si monta un terminale di scarico omologato, anche il certificato di omologazione e una fotocopia della circolare ministeriale DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997 :ph34r:
giancarlo
23/12/2009, 10:28
Ciao Ragazzi mi sapete dire se il certificato di proprietà della moto è obbligatorio portarselo sempre dietro come libretto o assicurazione?
perchè in caso di furto (facciamo le corna) almeno uno può dimostrare la proprietà altrimenti se si portano via il documento con la moto.... ciccia....
o no?
In definitiva, che c... dobbiamo obbligatoriamente portarci dietro? e come ci si tutela?:dry:
a casa in ul luogo sicuro,è l'unico documento che realmente attesta la proprietà del mezzo
:wink_:
mai portato dietro!
cmq se ti fermano per un controllo nnon te lo chiedono ,fa fede il libretto!
il certificato serve solo in caso di vendita e passaggio pratiche!
!
esatto!
a me l'hanno rubato con la mia prima speed! ho dovuto rifarlo.... sempre copia in moto e originale a casa ;)
sei convinto?i documenti si portano sempre originali.è buono farsi una copia di tutto ma serve in caso di smarrimento degli stessi cosi in caso di denuncia serve il num.
se porti solo la copia ci sta una multa e poi dovresti , entro 30 giorni esibire i documenti all'organo di polizia che ti ha multato...
lascialo a casa, serve solo in caso di vendita.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.