PDA

Visualizza Versione Completa : Vogliono far chiudere Ryanair



alessandro2804
23/12/2009, 17:51
AGI) - Milano, 23 dic. - Ryanair chiudera' temporaneamente, a partire dal 23 gennaio, le rotte domestiche da e per le dieci basi italiane di Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Bergamo, Pescara, Pisa, Roma e Trapani. La decisione - si legge in una nota della compagnia - fa seguito all'introduzione da parte
dell'Enac di due ordinanze che obbligano la compagnia ad
accettare forme di identificazione per i passeggeri domestici che Ryanair definisce "non sicure". Da quando la compagnia low cost opera con il check-in online al 100% - informa la nota - e' obbligatorio che tutti i passeggeri acconsentano al momento della prenotazione a presentare passaporto o carta di identita' all'imbarco. Ryanair si dice "sorpresa e delusa" del fatto che
l'autorita' dell'aviazione italiana abbia introdotto "unilateralmente" da novembre due ordinanze, "che hanno
interferito e minato le procedure stabilite". L'Enac infatti -
scrive Ryanair - "minaccia di arrestare il personale dell'handling se si rifiuta di far viaggiare i passeggeri con
forme di identificazione non consentite, comprese patenti di guida, badge lavorativi o licenze di pesca italiane". Ryanair - prosegue la nota - "non puo' permettere che le sue procedure di sicurezza subiscano interferenze e vengano minate da ordinanze illegali e inappropriate". I voli saranno ripristinati "solo se Ryanair sara' certa che la sicurezza delle sue operazioni non sara' minacciata dall'interferenza illegale dell'Enac". "E' del tutto scorretto da parte dell'Enac - e' il commento del fondatore di Ryanari, Michael O'Leary - introdurre misure che riducono la sicurezza sui voli domestici italiani rispetto alle misure di sicurezza gia' utilizzate su tutti i voli nell'Unione Europea. Ci appelleremo al Consiglio di Stato e ci auguriamo che respinga questo tentativo illegale di interferire nelle operazioni di Ryanair e di ridurne il livello di sicurezza

MR-T
23/12/2009, 17:53
speriamo di no...

Acme
23/12/2009, 17:53
detta così mi pare che abbiano ragione al 100%... boh

massimio
23/12/2009, 17:55
anche io ho letto l'articolo...mi sembra la tipica cagata all'itagliana:ph34r:

alessandro2804
23/12/2009, 17:55
anch'io l'ho letta cosi..
come la vorresti leggere?

massimio
23/12/2009, 17:57
forse e' solo un tentativo di avvantaggiare alitalia o il freccia rossa...bohhhhh

Acme
23/12/2009, 17:58
anch'io l'ho letta cosi..
come la vorresti leggere?

si si non ti innervosire. pare strano che sia la compagnia privata a pretendere più sicurezza rispetto ad un ente preposto, tra le altre cose, proprio a questo.

poi è la Ryanair a ritirarsi dal mercato italiano, scritto "vogliono far chiudere" pareva ci fosse una azione diretta verso loro e la chiusura dell'azienda tutta...

alessandro2804
23/12/2009, 18:01
quando si dice che il mercato non conta un cazzò

cmq ryanair invita i passeggeri a protestare contro il direttore dell'enac Alessio Quaranta

facciamo un raduno edizione straordinaria?
http://www.dedalonews.it/dati/images/imprese/DDN%20-%20ENAC%20logo.gif

japkiller
23/12/2009, 19:08
invece ha ragione l'ENAC, ryanair arbitrariamente non accetta documenti di riconoscimento che non siano carta di identità o passaporto, mentre questi ultimi non sono i soli documenti autorizzati per poter viaggiare in ambito nazionale, e nemmeno gli unci per poter viaggiare all' estero.
Perchè lo fa??? Se si compra un biglietto online ryanair non chiede che tipo di documento si sta usando per fare il check in online ed accetta qualsiasi numero di documento si scriva al momento dell' acquisto del biglietto o del check in.
Cosa significa questo??? Io ad esempio, che da militare in servizio posso viaggiare con la tessera CMD, documento di identità che, tra le altre cose, mi permette di non avere la carta di identità, prenoto e faccio il check in con il suddetto documento, poi mi stampo la carta di imbarco,vado al Check in in aeroporto e mi dicono che il mio documento PER RYANAIR e solo per loro non è valido e mi costringono a farmi ristampare la carta di imbarco al modico prezzo di 45 euri.:mad::mad::wacko::wacko::ph34r::ph34r:
Non basta presentare la carta di imbarco già stampata ed un altro documento da loro "riconosciuto" valido, eh no, bisogna ristampare e pagare, li mortacci loro aggiungo.....
Non possono mettere norme a capocchia solo per avvantaggiare la compagnia a scapito del cliente, come hanno fatto fino ad ora.
Ben venga l'intervento dell ENAC e speriamo che li faccia allineare a TUTTE le altre compagnie del mondo.....
Aggiungo che anche le norme sulle misure del bagaglio a mano sono in deroga alle norme IATA universalmente riconosciute, quindi tu ti compri una valigia "standard IATA" per usarla come bagaglio a mano e magicamente nel box di misurazione di ryanair non c'entra, quindi devi imbarcare il bagaglio al costo di 35 euro più 5 di commissioni... totale 40, più la ristampa della carta di imbarco a 45 euro a passeggero..... totale 85 euri in più al prezzo del biglietto...
Se moltiplichi per 5 persone della mia famiglia fai prima a viaggiare con un jet privato
Non bisogna essere prevenuti e nemmeno scrivere ItaGLia, perchè per primi ofendete voi stessi..... soprattutto parlando di una compagnia di merdosissimi inglesi..... non ci regalano nulla tranquilli, e non è una questione di sicurezza come la vogliono fare intendere....

edotto
23/12/2009, 19:15
invece ha ragione l'ENAC, ryanair arbitrariamente non accetta documenti di riconoscimento che non siano carta di identità o passaporto, mentre questi ultimi non sono i soli documenti autorizzati per poter viaggiare in ambito nazionale, e nemmeno gli unci per poter viaggiare all' estero.
Perchè lo fa??? Se si compra un biglietto online ryanair non chiede che tipo di documento si sta usando per fare il check in online ed accetta qualsiasi numero di documento si scriva al momento dell' acquisto del biglietto o del check in.
Cosa significa questo??? Io ad esempio, che da militare in servizio posso viaggiare con la tessera CMD, documento di identità che, tra le altre cose, mi permette di non avere la carta di identità, prenoto e faccio il check in con il suddetto documento, poi mi stampo la carta di imbarco,vado al Check in in aeroporto e mi dicono che il mio documento PER RYANAIR e solo per loro non è valido e mi costringono a farmi ristampare la carta di imbarco al modico prezzo di 45 euri.:mad::mad::wacko::wacko::ph34r::ph34r:
Non basta presentare la carta di imbarco già stampata ed un altro documento da loro "riconosciuto" valido, eh no, bisogna ristampare e pagare, li mortacci loro aggiungo.....
Non possono mettere norme a capocchia solo per avvantaggiare la compagnia a scapito del cliente, come hanno fatto fino ad ora.
Ben venga l'intervento dell ENAC e speriamo che li faccia allineare a TUTTE le altre compagnie del mondo.....
Aggiungo che anche le norme sulle misure del bagaglio a mano sono in deroga alle norme IATA universalmente riconosciute, quindi tu ti compri una valigia "standard IATA" per usarla come bagaglio a mano e magicamente nel box di misurazione di ryanair non c'entra, quindi devi imbarcare il bagaglio al costo di 35 euro più 5 di commissioni... totale 40, più la ristampa della carta di imbarco a 45 euro a passeggero..... totale 85 euri in più al prezzo del biglietto...
Se moltiplichi per 5 persone della mia famiglia fai prima a viaggiare con un jet privato
Non bisogna essere prevenuti e nemmeno scrivere ItaGLia, perchè per primi ofendete voi stessi..... soprattutto parlando di una compagnia di merdosissimi inglesi..... non ci regalano nulla tranquilli, e non è una questione di sicurezza come la vogliono fare intendere....

quoto.

Notturno
23/12/2009, 19:16
invece ha ragione l'ENAC, ryanair arbitrariamente non accetta documenti di riconoscimento che non siano carta di identità o passaporto, mentre questi ultimi non sono i soli documenti autorizzati per poter viaggiare in ambito nazionale, e nemmeno gli unci per poter viaggiare all' estero.
Perchè lo fa??? Se si compra un biglietto online ryanair non chiede che tipo di documento si sta usando per fare il check in online ed accetta qualsiasi numero di documento si scriva al momento dell' acquisto del biglietto o del check in.
Cosa significa questo??? Io ad esempio, che da militare in servizio posso viaggiare con la tessera CMD, documento di identità che, tra le altre cose, mi permette di non avere la carta di identità, prenoto e faccio il check in con il suddetto documento, poi mi stampo la carta di imbarco,vado al Check in in aeroporto e mi dicono che il mio documento PER RYANAIR e solo per loro non è valido e mi costringono a farmi ristampare la carta di imbarco al modico prezzo di 45 euri.:mad::mad::wacko::wacko::ph34r::ph34r:
Non basta presentare la carta di imbarco già stampata ed un altro documento da loro "riconosciuto" valido, eh no, bisogna ristampare e pagare, li mortacci loro aggiungo.....
Non possono mettere norme a capocchia solo per avvantaggiare la compagnia a scapito del cliente, come hanno fatto fino ad ora.
Ben venga l'intervento dell ENAC e speriamo che li faccia allineare a TUTTE le altre compagnie del mondo.....
Aggiungo che anche le norme sulle misure del bagaglio a mano sono in deroga alle norme IATA universalmente riconosciute, quindi tu ti compri una valigia "standard IATA" per usarla come bagaglio a mano e magicamente nel box di misurazione di ryanair non c'entra, quindi devi imbarcare il bagaglio al costo di 35 euro più 5 di commissioni... totale 40, più la ristampa della carta di imbarco a 45 euro a passeggero..... totale 85 euri in più al prezzo del biglietto...
Se moltiplichi per 5 persone della mia famiglia fai prima a viaggiare con un jet privato
Non bisogna essere prevenuti e nemmeno scrivere ItaGLia, perchè per primi ofendete voi stessi..... soprattutto parlando di una compagnia di merdosissimi inglesi..... non ci regalano nulla tranquilli, e non è una questione di sicurezza come la vogliono fare intendere....




Quoto tutto, tranne il merdosissimi. Sui voli domestici non è MAI stato obbligatorio viaggiare con un passaporto (ovviamente, aggiungerei io) o con la carta di identità, ma la compagnia arbitrariamente rifiuta di riconoscere documenti identificativi validi come porto d'armi, tessere ferroviarie ministeriali, patenti speciali misteriali ed altro.


E' la compagnia ad avere abusato di alcune procedure per far cassa, non cerchiamo sempre di screditare il "sistema italia" persino quando vuole tutelare gli utenti !


Che vuol dire "vogliano far chiudere" ? Che si adeguino alle norme seguite da tutti gli altri ! :coool:

D74
23/12/2009, 19:17
beh i merdosissimi inglesi danno senso a questo forum.....con le loro moto....

io spero che ryanair continui visto che grazie a loro viaggio a costi abbordabili

FlashFX
23/12/2009, 19:17
...appoggio jap: non ho più rinnovato la carta d'identità (non ricordo neanche da quanti anni), adesso ho a disposizione la sola patente di guida (con la quale ho già volato anche all'estero) motivo per cui non ho mai "potuto" usufruire dei servizi ryanair...

Sir J
23/12/2009, 19:20
Ryanair ha deciso di fermare temporaneamente i voli interni in Italia, come gesto di protesta per una sentenza del TAR ...

Nessuno vuol far chiudere Ryanair! :dry:

Mi sembra ovvio ... :oook:

japkiller
23/12/2009, 19:24
beh i merdosissimi inglesi danno senso a questo forum.....con le loro moto....

io spero che ryanair continui visto che grazie a loro viaggio a costi abbordabili

anche io, che c'entra, viaggio da Malta all' Italia una volta al mese di media e spendo pochissimo, ma su un volo ryanair quelli che spendono pochissimo sono il 20% del totale dei passeggeri, ti fanno comunque ripagare quello che risparmi con tutti i loro giochetti di gratta e vinci, bevande e cibarie a pagamento, servizio al limite della decenza eccetera, non usano i "finger", da e per l'aereo ci vai a piedi, la scala è quella dell' aereo e non quella dello scalo e così via.... Come dicevo costa poco e c'è un motivo, e il più delle volte è puntuale, ma è puntuale per un ulteriore motivo, perchè l'aereo che viene, ad esempio, a Malta da Pisa, riparte subito dopo per Pisa con mezz'ora di pausa tra atterraggio e decollo, se ci avete fatto caso Ryanair rifornisce l'aereo con i passeggeri già a bordo, cosa che, parlando di sicurezza, NON ESISTE!!!!
e se cannano un orario gli salta tutto...
Quindi non sentiamoci in obbligo verso di loro, come dicevo non ci regalano nulla, siamo noi con i numeri di passeggeri che li teniamo in vita e non gli facciamo perdere gli slot assegnati.....:wink_:
Per le moto è un altro discorso...

massimio
23/12/2009, 19:26
scusate, magari saro' ignorante, ma mi dite in quale paese vi accettano un tesserino di caccia o quant'altro che non sia o passaporto o carta d'identita come documento di riconoscimento valido?

japkiller
23/12/2009, 19:28
scusate, magari saro' ignorante, ma mi dite in quale paese vi accettano un tesserino di caccia o quant'altro che non sia o passaporto o carta d'identita come documento di riconoscimento valido?

nei voli interni Italiani sempre, per l'estero come dicevo io potrei viagiare con il "modello AT o BT" ministeriale, come molti altri, ma non con Ryanair.... solo che se acquisto il biglietto e faccio il check in me lo accettano quel documento, per poi negarmi l'imbarco all' ultimo momento lasciandoti come unica alternativa il pagamento di 45 euro a testa e un carico di bile....:wink_:

Notturno
23/12/2009, 19:30
scusate, magari saro' ignorante, ma mi dite in quale paese vi accettano un tesserino di caccia o quant'altro che non sia o passaporto o carta d'identita come documento di riconoscimento valido?



Scusa, ma quale tesserino di caccia ? :blink:


In Italia è un documento di identità rilasciato da un ministero con foto, generalità, timbro a secco e tutte le garanzie previste per gli altri documenti... ma poi, da quando in qua è una compagnia aerea, soggetto privato, a decidere, all'interno di un paese, quali sono i documenti di identità validi ? :blink::wacko::blink:


Ma stiamo scherzando ?
Se la compagnia era di qualche soggetto italiano a quest'ora qualcuno
stava parlando di attacco alle istituzioni... dai, sù...


:coool:

alessandro2804
23/12/2009, 19:44
scusa jap tempo fa avevi un opinione nettamente diversa verso Ryanair
scrivesti anche un 3d apposta per la felicità

il fastidio di adeguarsi alle procedure d'identificazione della ryanair(che poi sono quelle che adotta in tutta la comunità europea) valgono il prezzo del biglietto o no?

massimio
23/12/2009, 19:48
Quali documenti di identità vengono accettati per l'imbarco?

I passeggeri devono presentarsi al check-in per tutti i voli, compresi quelli nazionali, muniti di documento di identità valido e provvisto di fotografia. Per i voli internazionali è necessario esibire passaporto valido o dove applicabile la carta di identità (e il visto se necessario). I soli documenti di identità accettati per i voli nazionali comprendono: passaporto valido, patente di guida munita di fotografia, carta di identità munita di fotografia oppure carta studentesca internazionale munita di fotografia. Le carte di identità nazionali sono accettate solo se rilasciate da un paese partecipante alla convenzione di Schengen, come ad esempio Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo, Italia, Islanda, Paesi Bassi, Grecia, Austria, Danimarca, Finlandia e Svezia. I bambini di età inferiore ai 16 anni che viaggiano con un adulto munito di uno dei documenti di identità sopra menzionati non hanno l'obbligo di viaggiare con documento di identità sui voli nazionali, ma devono presentare l'attestato di riconoscimento rilasciato dal comune. Il check-in non verrà effettuato se il nome del passeggero sulla prenotazione non corrisponde a quello sul documento di identità e il passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso.

alessandro2804
23/12/2009, 19:52
Scusa, ma quale tesserino di caccia ? :blink:


In Italia è un documento di identità rilasciato da un ministero con foto, generalità, timbro a secco e tutte le garanzie previste per gli altri documenti... ma poi, da quando in qua è una compagnia aerea, soggetto privato, a decidere, all'interno di un paese, quali sono i documenti di identità validi ? :blink::wacko::blink:


Ma stiamo scherzando ?
Se la compagnia era di qualche soggetto italiano a quest'ora qualcuno
stava parlando di attacco alle istituzioni... dai, sù...


:coool:

insomma per sto disguido del biglietto è giusto che il passeggero che si adegua non debba usufruire dei servizi?

Ryanair sottolinea che è obbligatorio che i suoi passeggeri acconsentano, al momento della prenotazione online, a presentare il passaporto o la carta d'identità all'imbarco, e che "queste procedure di sicurezza sono sempre andate avanti in modo soddisfacente per molti anni su tutte le mille rotte di Ryanair sia per i voli domestici che per quelli internazionali in tutta l'Unione Europea".

FRANKIE79
23/12/2009, 19:56
invece ha ragione l'ENAC, ryanair arbitrariamente non accetta documenti di riconoscimento che non siano carta di identità o passaporto, mentre questi ultimi non sono i soli documenti autorizzati per poter viaggiare in ambito nazionale, e nemmeno gli unci per poter viaggiare all' estero.
Perchè lo fa??? Se si compra un biglietto online ryanair non chiede che tipo di documento si sta usando per fare il check in online ed accetta qualsiasi numero di documento si scriva al momento dell' acquisto del biglietto o del check in.
Cosa significa questo??? Io ad esempio, che da militare in servizio posso viaggiare con la tessera CMD, documento di identità che, tra le altre cose, mi permette di non avere la carta di identità, prenoto e faccio il check in con il suddetto documento, poi mi stampo la carta di imbarco,vado al Check in in aeroporto e mi dicono che il mio documento PER RYANAIR e solo per loro non è valido e mi costringono a farmi ristampare la carta di imbarco al modico prezzo di 45 euri.:mad::mad::wacko::wacko::ph34r::ph34r:
Non basta presentare la carta di imbarco già stampata ed un altro documento da loro "riconosciuto" valido, eh no, bisogna ristampare e pagare, li mortacci loro aggiungo.....
Non possono mettere norme a capocchia solo per avvantaggiare la compagnia a scapito del cliente, come hanno fatto fino ad ora.
Ben venga l'intervento dell ENAC e speriamo che li faccia allineare a TUTTE le altre compagnie del mondo.....
Aggiungo che anche le norme sulle misure del bagaglio a mano sono in deroga alle norme IATA universalmente riconosciute, quindi tu ti compri una valigia "standard IATA" per usarla come bagaglio a mano e magicamente nel box di misurazione di ryanair non c'entra, quindi devi imbarcare il bagaglio al costo di 35 euro più 5 di commissioni... totale 40, più la ristampa della carta di imbarco a 45 euro a passeggero..... totale 85 euri in più al prezzo del biglietto...
Se moltiplichi per 5 persone della mia famiglia fai prima a viaggiare con un jet privato
Non bisogna essere prevenuti e nemmeno scrivere ItaGLia, perchè per primi ofendete voi stessi..... soprattutto parlando di una compagnia di merdosissimi inglesi..... non ci regalano nulla tranquilli, e non è una questione di sicurezza come la vogliono fare intendere....

anche io ho avuto qualche problemino con la CMD ma poi...dopo svariate discussioni sono "passato".....;)

Acme
23/12/2009, 20:11
non voglio far incazzare nessuno, per cui dico timidamente e modestamente la mia...
continuo a pensare che Ryanair sia nella ragione, moralmente, non parlo da un punta di vista legale che altri meglio di me potranno sapere e spiegare: il rapporto è tra privati e le condizioni sono ampiamente e esaustivamente evidenziate al potenziale acquirente dei biglietti, se non mi sta bene vado da altra compagnia.

credo che un ente debba intervenire quando i contratti stipulati tra privati (come i biglietti) sono viziati da clausole nascoste o poco comprensibili oppure quando queste possono essere ritenute non sicure...

ok, ho abbassato la visiera, fate pure... :cry:

alessandro2804
23/12/2009, 20:15
la prima volta che sono d'accordo con Acme e Massimio

e poi diciamola tutta l'Italia deve ringraziare Ryanair per aver fatto conoscere a migliaia di giovani, studenti e famiglie il resto dell'Europa

votalele
23/12/2009, 21:46
Premesso che i documenti d ' identità validi in Italia possono essere anche diversi da carta d'identità e/o passaporto, perchè non può un' azienda privata stabilire quali documenti vuole o non vuole accettare per l'accesso ai suoi aeromobili?
D'altra parte chi non possiede almeno la carta d'identità o il passaporto?
E poi, quali misteriosi vantaggi avrebbe la compagnia ad adottare regole più restrittive insistendo a tal punto da arrivare a chiudere ilservizio su tutto il territorio nazionale?
Può essere solo una questione di procedure amministrative?

Non sarà che gli inglesi sono un filo più attenti di noi alla sicurezza in funzione antiterrorista?
Io quando vado a Londra, da bergamo passo con tutto, da Stanstead, mi contano anche i peli del c..o, via le scarpe, via tutti i liquidi e creme non imbustati, perquisizione totale ed accurata del bagaglio a mano compreso sniffer antiesplosivo, insomma da là è difficile passare anche con un tagliaunghie, da qua qualcosa potrei pure imbarcarlo.

Notturno
23/12/2009, 21:57
la prima volta che sono d'accordo con Acme e Massimio

e poi diciamola tutta l'Italia deve ringraziare Ryanair per aver fatto conoscere a migliaia di giovani, studenti e famiglie il resto dell'Europa


Premesso che i documenti d ' identità validi in Italia possono essere anche diversi da carta d'identità e/o passaporto, perchè non può un' azienda privata stabilire quali documenti vuole o non vuole accettare per l'accesso ai suoi aeromobili?




Ma qui non sono in discussione i meriti o le qualità diverse della compagnia; è in discussione il fatto che, a differenza di altre compagnie, in voli di carattere nazionale non riconosca come validi documenti identificativi rilasciati da autorità italiane - che all'interno del territorio nazionale hanno, per caratteristiche e norme di legge, dignità di documento di identificazione.


Anche il testo copia-incollato da Massimio non capisco come contribuisca alla discussione, dato che non ne viene citata la fonte... che immagino sia la compagnia stessa.


In ogni caso continuo a sottolineare come sia impensabile che sia un soggetto privato - in questo caso una compagnia aerea - a decidere quali siano i documenti identificativi validi, competenza questa che spetta alle sole autorità nazionali; per quanto concerne le procedure per l'imbarco nei voli nazionali, l'ente competente è l'ENAC, non certo la RyanAir.


Se poi la compagnia non intende sottostare alle normative nazionali, peraltro confermate da giudizio della magistratura, allora è la compagnia stessa ad avocarsi diritti che non le competono... se poi aggiungiamo che la compagnia stessa accetta documenti diversi per l'emissione del biglietto, ma poi impedisce ai passeggeri di avvalersene pretendendo l'emissione di un nuovo biglietto con l'indicazione di un documento diverso, direi che siamo ai limiti di una spudorata malafede; il documento diverso và bene per pagare, ma non per viaggiare.


Non mi pare tanto normale, se il loro vero problema fosse la sicurezza dovrebbero rifiutarsi di emettere il biglietto... strano che non lo facciano, eh....
Tutti insieme abbiamo inventato un nuovo livello di sicurezza; la sicurezza di incassare per poi rifiutare eventualmente un servizio già pagato.



...continuo a pensare che Ryanair sia nella ragione, moralmente, non parlo da un punta di vista legale che altri meglio di me potranno sapere e spiegare: il rapporto è tra privati e le condizioni sono ampiamente e esaustivamente evidenziate al potenziale acquirente dei biglietti, se non mi sta bene vado da altra compagnia...



Un pò come dire che da domani, se al mio salumiere e al panettiere vengono delle fobie sulla sicurezza, possono rifiutarsi di vendermi la merce se non esibisco passaporto, estratto di certificato penale che mi indica come scevro da pendenze giudiziarie, e certificato di residenza per sapere se abito nei paraggi o se compro il salame lontano da casa per possibili sebbene iperscrutabili finalità terroristiche; tanto se non mi va bene posso comprare pane e salame da un'altra parte... :blink:



insomma per sto disguido del biglietto è giusto che il passeggero che si adegua non debba usufruire dei servizi?...



Non è un disguido, è la pretesa di discriminare i passeggeri in base al tipo di documento di identità presentato; lo vogliamo capire che stiamo parlando di documenti di identità comunque validi ?


La compagnia commette un abuso discriminante e voi la appoggiate ?
E per quale motivo una carta di identità dovrebbe essere più sicura di un porto d'armi rilasciato da una questura o una patente militare rialsciata dal ministero della difesa?
Ci rendiamo conto che solo da alcuni comuni del meridione, negli ultimi anni, sono sparite migliaia di carte di identità in bianco, che solo le forze dell'ordine sono in grado di accertare come fasulle previo controllo del numero seriale ?


Di quale fobia sulla sicurezza stiamo parlando ?
E' una pretesa fondata sul nulla... e se permettete, la sicurezza non la tutelano i soggetti privati; se siete pronti ad affidare la vostra sicurezza e quella collettiva a dei soggetti privati, non avete ben chiaro a chi state affidando la vostra libertà futura...

D74
23/12/2009, 22:10
anche io, che c'entra, viaggio da Malta all' Italia una volta al mese di media e spendo pochissimo, ma su un volo ryanair quelli che spendono pochissimo sono il 20% del totale dei passeggeri, ti fanno comunque ripagare quello che risparmi con tutti i loro giochetti di gratta e vinci, bevande e cibarie a pagamento, servizio al limite della decenza eccetera, non usano i "finger", da e per l'aereo ci vai a piedi, la scala è quella dell' aereo e non quella dello scalo e così via.... Come dicevo costa poco e c'è un motivo, e il più delle volte è puntuale, ma è puntuale per un ulteriore motivo, perchè l'aereo che viene, ad esempio, a Malta da Pisa, riparte subito dopo per Pisa con mezz'ora di pausa tra atterraggio e decollo, se ci avete fatto caso Ryanair rifornisce l'aereo con i passeggeri già a bordo, cosa che, parlando di sicurezza, NON ESISTE!!!!
e se cannano un orario gli salta tutto...
Quindi non sentiamoci in obbligo verso di loro, come dicevo non ci regalano nulla, siamo noi con i numeri di passeggeri che li teniamo in vita e non gli facciamo perdere gli slot assegnati.....:wink_:
Per le moto è un altro discorso...

quella di prendere i giochetti o da mangiare e bere è una scelta...non un obbligo.
Inoltre la percentuale di bagagli persi è decisamente a favore della Ryanair..... rispetto ad Alitalia.
:wink_::wink_::wink_:

Fulvioz
23/12/2009, 23:18
forse e' solo un tentativo di avvantaggiare alitalia o il freccia rossa...bohhhhh

Ovvio
Solite figure di merda :dry:

urasch
23/12/2009, 23:21
no

Space-Ace
24/12/2009, 01:03
quoto JapKiller e Notturno...

è vero che Ryanair alla fine, spesso e volentieri conviene...ma è anche vero che non ha alcun diritto di decidere cosa è valido oppure no a casa nostra.

ah,comunque sono Irlandesi...non British...quindi non aderiscono alla convenzione di Scenghen,se non ricordo male...anche se questo è un'altro discorso.
il fatto è che ogni cosa per loro,è buona per far cassa...del resto è ridicolo pensare che con 1 € a passeggero,ti sei pagato il costo reale di un volo...
la mia opinione è che han fatto bene a dare una scossa al sistema dell'avio trasporto...ma da qui ad arrivare a far cassa sulla buona fede della gente,ce ne passa.
se sospendono il servizio...beh,c@zzi loro...la concorrenza è ben felice di sostituirli :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

Intrip
24/12/2009, 05:17
si si non ti innervosire. pare strano che sia la compagnia privata a pretendere più sicurezza rispetto ad un ente preposto, tra le altre cose, proprio a questo.

poi è la Ryanair a ritirarsi dal mercato italiano, scritto "vogliono far chiudere" pareva ci fosse una azione diretta verso loro e la chiusura dell'azienda tutta...

:laugh2:

D74
24/12/2009, 05:21
quoto JapKiller e Notturno...

è vero che Ryanair alla fine, spesso e volentieri conviene...ma è anche vero che non ha alcun diritto di decidere cosa è valido oppure no a casa nostra.

ah,comunque sono Irlandesi...non British...quindi non aderiscono alla convenzione di Scenghen,se non ricordo male...anche se questo è un'altro discorso.
il fatto è che ogni cosa per loro,è buona per far cassa...del resto è ridicolo pensare che con 1 € a passeggero,ti sei pagato il costo reale di un volo...
la mia opinione è che han fatto bene a dare una scossa al sistema dell'avio trasporto...ma da qui ad arrivare a far cassa sulla buona fede della gente,ce ne passa.
se sospendono il servizio...beh,c@zzi loro...la concorrenza è ben felice di sostituirli :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

giusto, mercato...... loro decidono cosa accettare e cosa no......

visto il successo e l'inefficenza altrui si cerca di porre rimedio in altro modo.

alessandro2804
24/12/2009, 07:20
Ma qui non sono in discussione i meriti o le qualità diverse della compagnia; è in discussione il fatto che, a differenza di altre compagnie, in voli di carattere nazionale non riconosca come validi documenti identificativi rilasciati da autorità italiane - che all'interno del territorio nazionale hanno, per caratteristiche e norme di legge, dignità di documento di identificazione.


Anche il testo copia-incollato da Massimio non capisco come contribuisca alla discussione, dato che non ne viene citata la fonte... che immagino sia la compagnia stessa.


In ogni caso continuo a sottolineare come sia impensabile che sia un soggetto privato - in questo caso una compagnia aerea - a decidere quali siano i documenti identificativi validi, competenza questa che spetta alle sole autorità nazionali; per quanto concerne le procedure per l'imbarco nei voli nazionali, l'ente competente è l'ENAC, non certo la RyanAir.


Se poi la compagnia non intende sottostare alle normative nazionali, peraltro confermate da giudizio della magistratura, allora è la compagnia stessa ad avocarsi diritti che non le competono... se poi aggiungiamo che la compagnia stessa accetta documenti diversi per l'emissione del biglietto, ma poi impedisce ai passeggeri di avvalersene pretendendo l'emissione di un nuovo biglietto con l'indicazione di un documento diverso, direi che siamo ai limiti di una spudorata malafede; il documento diverso và bene per pagare, ma non per viaggiare.


Non mi pare tanto normale, se il loro vero problema fosse la sicurezza dovrebbero rifiutarsi di emettere il biglietto... strano che non lo facciano, eh....
Tutti insieme abbiamo inventato un nuovo livello di sicurezza; la sicurezza di incassare per poi rifiutare eventualmente un servizio già pagato.






Un pò come dire che da domani, se al mio salumiere e al panettiere vengono delle fobie sulla sicurezza, possono rifiutarsi di vendermi la merce se non esibisco passaporto, estratto di certificato penale che mi indica come scevro da pendenze giudiziarie, e certificato di residenza per sapere se abito nei paraggi o se compro il salame lontano da casa per possibili sebbene iperscrutabili finalità terroristiche; tanto se non mi va bene posso comprare pane e salame da un'altra parte... :blink:






Non è un disguido, è la pretesa di discriminare i passeggeri in base al tipo di documento di identità presentato; lo vogliamo capire che stiamo parlando di documenti di identità comunque validi ?


La compagnia commette un abuso discriminante e voi la appoggiate ?
E per quale motivo una carta di identità dovrebbe essere più sicura di un porto d'armi rilasciato da una questura o una patente militare rialsciata dal ministero della difesa?
Ci rendiamo conto che solo da alcuni comuni del meridione, negli ultimi anni, sono sparite migliaia di carte di identità in bianco, che solo le forze dell'ordine sono in grado di accertare come fasulle previo controllo del numero seriale ?


Di quale fobia sulla sicurezza stiamo parlando ?
E' una pretesa fondata sul nulla... e se permettete, la sicurezza non la tutelano i soggetti privati; se siete pronti ad affidare la vostra sicurezza e quella collettiva a dei soggetti privati, non avete ben chiaro a chi state affidando la vostra libertà futura...

No dai Notturno, sei proprio fuori strada :
le procedure di sicurezza non sono inserite in mala fede per incassare,ma
sono approvate da tutti i passeggeri al momento della prenotazione con Ryanair , l'intervento di una giudizio della magistratura italiano , non vuol dire che sia un giudizio giusto e legittimo...

" Ryanair ha introdotto il check-in online per tutti i suoi passeggeri – si legge nella nota della compagnia – è obbligatorio per i clienti della società di O’Leary presentare passaporto o carta di identità all’imbarco." perchè crearli ostruzionismo nei confronti del modello business Ryanair??? perchè non seguono le altre compagnie quel modello invece che a seguire le ordinanze debba essere RYanair?? posso esibire anche il tesserino dei boy scout è valida anche quella? quella dell'università, quella della pesca, no aspè ciò pure il tesserino di forza italia...:tongue: niente da fare per l'italiano ciò che è semplice deve essere complesso e ciò che è complesso deve essere per forza semplice..:blink:

comunque è chiaro ed evidente che si tratta di un operazione tanto per mettere il bastone tra le ruote ad una compagnia che VOLA e sa VOLARE
l rispetto delle nuove norme imporrebbe probabilmente a Ryanair il dietrofront rispetto al check-in telematico, con inevitabile aumento dei prezzi per i viaggiatori.

D74
24/12/2009, 07:22
No dai Notturno, sei proprio fuori strada :
le procedure di sicurezza non sono inserite in mala fede per incassare,ma
sono approvate da tutti i passeggeri al momento della prenotazione con Ryanair , l'intervento di una giudizio della magistratura italiano , non vuol dire che sia un giudizio giusto e legittimo...

" Ryanair ha introdotto il check-in online per tutti i suoi passeggeri – si legge nella nota della compagnia – è obbligatorio per i clienti della società di O’Leary presentare passaporto o carta di identità all’imbarco." perchè crearli ostruzionismo nei confronti del modello business Ryanair??? perchè non seguono le altre compagnie quel modello invece che a seguire le ordinanze debba essere RYanair?? posso esibire anche il tesserino dei boy scout è valida anche quella? quella dell'università, quella della pesca, no aspè ciò pure il tesserino di forza italia...:tongue: niente da fare per l'italiano ciò che è semplice deve essere complesso e ciò che è complesso deve essere per forza semplice..:blink:

comunque è chiaro ed evidente che si tratta di un operazione tanto per mettere il bastone tra le ruote ad una compagnia che VOLA e sa VOLARE
l rispetto delle nuove norme imporrebbe probabilmente a Ryanair il dietrofront rispetto al check-in telematico, con inevitabile aumento dei prezzi per i viaggiatori.

Q8 alessandro2804

ryanair funziona così in tutto il mondo tranne che in Italia ora?

(data astrale 24/12/09)

Muttley
24/12/2009, 07:31
quoto JapKiller e Notturno...

è vero che Ryanair alla fine, spesso e volentieri conviene...ma è anche vero che non ha alcun diritto di decidere cosa è valido oppure no a casa nostra.

ah,comunque sono Irlandesi...non British...quindi non aderiscono alla convenzione di Scenghen,se non ricordo male...anche se questo è un'altro discorso.
il fatto è che ogni cosa per loro,è buona per far cassa...del resto è ridicolo pensare che con 1 € a passeggero,ti sei pagato il costo reale di un volo...
la mia opinione è che han fatto bene a dare una scossa al sistema dell'avio trasporto...ma da qui ad arrivare a far cassa sulla buona fede della gente,ce ne passa.
se sospendono il servizio...beh,c@zzi loro...la concorrenza è ben felice di sostituirli :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:


quoto

D74
24/12/2009, 07:39
quoto

tanti come me per 1h di volo spesso non comprano nulla.....prendo i voli dove non ho nemmeno le tasse e con 1€ volo...... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

alitalia quanto mette la stessa tratta......con ritardi, bagagli persi..... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Andre3
24/12/2009, 08:07
In ogni caso continuo a sottolineare come sia impensabile che sia un soggetto privato - in questo caso una compagnia aerea - a decidere quali siano i documenti identificativi validi, competenza questa che spetta alle sole autorità nazionali; per quanto concerne le procedure per l'imbarco nei voli nazionali, l'ente competente è l'ENAC, non certo la RyanAir.


Se poi la compagnia non intende sottostare alle normative nazionali, peraltro confermate da giudizio della magistratura, allora è la compagnia stessa ad avocarsi diritti che non le competono... se poi aggiungiamo che la compagnia stessa accetta documenti diversi per l'emissione del biglietto, ma poi impedisce ai passeggeri di avvalersene pretendendo l'emissione di un nuovo biglietto con l'indicazione di un documento diverso, direi che siamo ai limiti di una spudorata malafede; il documento diverso và bene per pagare, ma non per viaggiare.


Non mi pare tanto normale, se il loro vero problema fosse la sicurezza dovrebbero rifiutarsi di emettere il biglietto... strano che non lo facciano, eh....
Tutti insieme abbiamo inventato un nuovo livello di sicurezza; la sicurezza di incassare per poi rifiutare eventualmente un servizio già pagato.



La compagnia commette un abuso discriminante e voi la appoggiate ?
E per quale motivo una carta di identità dovrebbe essere più sicura di un porto d'armi rilasciato da una questura o una patente militare rialsciata dal ministero della difesa?
Ci rendiamo conto che solo da alcuni comuni del meridione, negli ultimi anni, sono sparite migliaia di carte di identità in bianco, che solo le forze dell'ordine sono in grado di accertare come fasulle previo controllo del numero seriale ?


Di quale fobia sulla sicurezza stiamo parlando ?
E' una pretesa fondata sul nulla... e se permettete, la sicurezza non la tutelano i soggetti privati; se siete pronti ad affidare la vostra sicurezza e quella collettiva a dei soggetti privati, non avete ben chiaro a chi state affidando la vostra libertà futura...

Trovo che questo sia un discorso molto intelligente........
:yess::yess::yess::yess::yess:

Acme
24/12/2009, 10:07
molti ne fanno una questione di orgoglio nazionale: perché Ryanair non deve accettare i documenti riconosciuti in Italia? ma il discorso a mio parere è diverso.

se io metto in vendita un oggetto/servizio le condizioni le pongo io, sta all'acquirente decidere se servirsi da me o altro. se domani metto in vendita un giubbotto Triumph a patto che l'acquirente sia del Forum TCP e me lo provi, potrò farlo no?

diversa cosa nel caso in cui si parli di monopolio o di tentativi di forzatura delle leggi di mercato (vedi Microzozz con IE ecc) o di condizioni semi nascoste di vendita atte a "fregare" quattrini agli incauti o distratti acquirenti (vedi le spese accessorie di molti abbonamenti telefonici che pare paghi poco e alla fine dei conti ci si ritrova tra balzelli vari a spendere il doppio) o, in ultima analisi, di condizioni che possono compromettere la sicurezza di altri.

quindi ben venga una regolamentazione ma che determini i parametri minimi di riferimento (in questo caso mi aspetterei che l'ENAC dica: per i voli internazionali UE obbligatorio almeno passaporto o carta d'identità, non UE almeno passaporto, nazionali almeno CI Passaporto tessera di topolino ecc), se poi un privato decide di avvalersi di procedure che assicurino ancor più sicurezza (peraltro esponendosi ad una perdita di clienti) ma ben venga.

cmq verrà deciso a me non fa differenza e va bene, se il volo della Ryanair conviene lo prendo e mi porto il passaporto dietro o la tessera delle Giovani Marmotte se sarà accettata, spero solo che non perdiamo un concorrente nei voli nazionali.

alessandro2804
24/12/2009, 10:22
Intanto leggo che il sindaco di Ciampino per la felicità dei risparmiatori e quelli che non si possono permettere costosi voli, consiglia all'enac un provvedimento drastico cioè «Chiediamo al Ministro dei trasporti e ad Enac che per questi 30 slot non vi sia una interruzione temporanea decisa da Ryanair, ma una loro definitiva cancellazione»


Enrico Perandini – che piuttosto che rispettare le leggi dello stato annuncia di sospendere dal 23 gennaio i proprio voli nazionali, ricordo che da tempo il comune di Ciampino ha portato in tribunale la compagnia aerea irlandese, la quale da sempre ha provato ad imporre le proprie leggi anziché rispettare quelle dello stato italiano. Quella che l'Ad della compagnia aerea irlandese considera una minaccia – ha continuato il Sindaco di Ciampino – è per le nostre popolazioni una opportunità: nel 2009 su Ciampino ci sono stati poco meno diecimila movimenti aerei commerciali nazionali (29 giornalieri in media) con 900mila passeggeri». ASSURDO

D74
24/12/2009, 10:27
Intanto leggo che il sindaco di Ciampino per la felicità dei risparmiatori e quelli che non si possono permettere costosi voli, consiglia all'enac un provvedimento drastico cioè «Chiediamo al Ministro dei trasporti e ad Enac che per questi 30 slot non vi sia una interruzione temporanea decisa da Ryanair, ma una loro definitiva cancellazione»


Enrico Perandini – che piuttosto che rispettare le leggi dello stato annuncia di sospendere dal 23 gennaio i proprio voli nazionali, ricordo che da tempo il comune di Ciampino ha portato in tribunale la compagnia aerea irlandese, la quale da sempre ha provato ad imporre le proprie leggi anziché rispettare quelle dello stato italiano. Quella che l'Ad della compagnia aerea irlandese considera una minaccia – ha continuato il Sindaco di Ciampino – è per le nostre popolazioni una opportunità: nel 2009 su Ciampino ci sono stati poco meno diecimila movimenti aerei commerciali nazionali (29 giornalieri in media) con 900mila passeggeri». ASSURDO

tanto ci sono i freccia rossa in ritardo e l'alitalia dei miei stivali....:sick::sick::sick:

Grunf
24/12/2009, 10:45
forse e' solo un tentativo di avvantaggiare alitalia o il freccia rossa...bohhhhh

molto proba:coool:bile, il solito libero mercato all'italiana......

Mr. Noisy
24/12/2009, 10:51
Ryanair gode di agevolazioni mai viste per nessuna compagnia....ora neanche alle esigenze della sicurezza vorrebbe piegarsi....

e questo per colpa di amministratori locali dediti solo a "fare numero" e non qualità....

:buuu: pollice verso per chi stabilisce aiuti eccessivi ad una compagnia che dovrebbe invece trovarsi in una situazione di concorrenza

alessandro2804
24/12/2009, 11:10
quindi sono i "privilegi" a consentire a ryanair tariffe low cost ?

la differenza è che con Alitalia i privilegi ci sono ma i costi restano alti
con Ryanair come dici tu ci sono privilegi(più che altro sono accordi di comarketing ) ma permettono a studenti ...ad un maggior numero di persone di poter girare l'europa e l'Italia

Salvo Protossido
24/12/2009, 11:10
La sicurezza prima di tutto .... per quanto riguarda il libero mercato..non
esiste..ne in Italia ..ne al mondo... le compagnie operano
in oligopolio ( non solo quelle aeree) e giocano o al rialzo..oppure a mantenere
i prezzi a livello sopportabile per tutte.. per avere concorrenza ci vorrebbero
una infinita' di offerenti ed il prodotto dovrebbe essere uguale agli altri...
sarebbe ipotizzabile solo nel mercato ortofrutticolo ..:biggrin3:
Ci vogliono controlli rigidissimi sulle compagnie e sui passeggeri...
Ovvio che nonostante l'oligopolio..piu' offerenti ''indipendenti'' ci
sono e meglio e'..

Mr. Noisy
24/12/2009, 11:20
quindi sono i "privilegi" a consentire a ryanair tariffe low cost ?

la differenza è che con Alitalia i privilegi ci sono ma i costi restano alti
con Ryanair come dici tu ci sono privilegi(più che altro sono accordi di comarketing ) ma permettono a studenti ...ad un maggior numero di persone di poter girare l'europa e l'Italia

non so se siano supposizioni le tue...i miei erano dati di fatto:
d'accordo che Alitalia gode di prilivegi come nessun altro vettore (sul suolo nazionale) ma se non lo sapessi rayanair, per la sua capacità di spostare grandi quantità di passeggeri, è contesa dai piccoli aeroporti con gare al ribasso....zero tasse per diritti di approdo e decollo (anzi vengono incentivati), zero spese per l'utilizzo di Arco (sistema messo a punto da ALitalia quando era una compagnia di riferimento per tutto il mondo), zero spese per cobus ....anzi, in barba a qualsiasi norma di sicurezza spesso in alcuni aeroporti come bologna e brindisi i passeggeri possono camminare sulla pista per raggiungere l'aeromobile, tempi di transito drasticamente abbassati a 20/25 minuti per rayanari...mentre per le compagnie di linee devono essere garantiti almeno 35 minuti....e potrei andare avanti

nessuno nega che rayanair abbia sconvolto il sistema tradizionale del trasporto aereo e che sappia lavorare molto bene, ma vorrei sottolineare la miopia degli amministratori che pur di accaparrarsi l'arrivo di rayanair presso il proprio scalo scendono a patti che la pongono fuori da un normale mercato concorrenziale


può bastare?

Lord Colin Bell
24/12/2009, 11:22
Non bisogna essere prevenuti e nemmeno scrivere ItaGLia, perchè per primi ofendete voi stessi..... soprattutto parlando di una compagnia di merdosissimi inglesi..... non ci regalano nulla tranquilli, e non è una questione di sicurezza come la vogliono fare intendere....

Credo che tu volessi dire merdosissimi irlandesi

Space-Ace
24/12/2009, 11:24
Credo che tu volessi dire merdosissimi irlandesi

chissà come mai,aspettavo questo intervento :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

alessandro2804
24/12/2009, 11:32
sono dei benefit che concedono a ryanair ma in cambio non è che non ricevono nulla
credo che di turisti ne arrivino molti di più se ci sono delle opportunità altrimenti tutti restano tranquilli nelle loro case, e di conseguenza più turisti più b&B , più locali pieni insomma più consumatori e servizi soddisfatti

Mr. Noisy
24/12/2009, 11:42
sono dei benefit che concedono a ryanair ma in cambio non è che non ricevono nulla
credo che di turisti ne arrivino molti di più se ci sono delle opportunità altrimenti tutti restano tranquilli nelle loro case, e di conseguenza più turisti più b&B , più locali pieni insomma più consumatori e servizi soddisfatti

ma la concorrezza aerea è falsata....

D74
24/12/2009, 11:45
buh amen viaggerò meno......... sarei curioso di sapere se tutti i "lamentoni" contro ryanair non la usano......

ceryx
24/12/2009, 12:58
Ho volato con ryanair e sinceramente non mi piace... ma questo e' un parare puramente personale. Pero' non nego che se ricapitasse, ci volerei ancora.

Sono daccordo sul fatto che sia la compagnia a dacidere le restrittezze sulla sicurezza e sui voli purche' queste siano le medesime o una parte maggiore da quelle imposte dallo stato ospite.
Sono anche daccordo sui suterfugi che la compagnia adotta per battere cassa... Costi bassi richiedono maggiore "ottimizzazione" e minore qualita'.
Quanta gente compra un biglietto ad un'euro e poi non lo usa....:wink_:

Quello di cui non sono daccordo e' la mancanza di trasparenza sulle regole che ryanair impone le quali servono, in alcuni casi, a fare frode nei confronti di chi la usa per viaggiare: al check-in accetta solo passaporto oppure CI, allora i biglietti deve farli acquistare sono con passaporto oppure CI.
La sentenza la vedo piu come un avvertimento per la ryanair; non puoi fare sempre come ti pare....:coool:

japkiller
24/12/2009, 13:02
Credo che tu volessi dire merdosissimi irlandesi

chiedo scusa a gran voce per la mia espressione poco felice, capitemi, sono abbastanza inkazzato con ryanair, delm resto anche io ho una moto e due auto inglesi..... Abbiate pazienza.... :wink_:


Ho volato con ryanair e sinceramente non mi piace... ma questo e' un parare puramente personale. Pero' non nego che se ricapitasse, ci volerei ancora.

Sono daccordo sul fatto che sia la compagnia a dacidere le restrittezze sulla sicurezza e sui voli purche' queste siano le medesime o una parte maggiore da quelle imposte dallo stato ospite.
Sono anche daccordo sui suterfugi che la compagnia adotta per battere cassa... Costi bassi richiedono maggiore "ottimizzazione" e minore qualita'.
Quanta gente compra un biglietto ad un'euro e poi non lo usa....:wink_:

Quello di cui non sono daccordo e' la mancanza di trasparenza sulle regole che ryanair impone le quali servono, in alcuni casi, a fare frode nei confronti di chi la usa per viaggiare: al check-in accetta solo passaporto oppure CI, allora i biglietti deve farli acquistare sono con passaporto oppure CI.
La sentenza la vedo piu come un avvertimento per la ryanair; non puoi fare sempre come ti pare....:coool:

BRAVO!!! se vuoi dare sicurezza usando solo alcuni documenti (e non è per la sicurezza visto che vado all' aereo a piedi camminando sui raccordi e che sto seduto a bordo mentre tonn ellate di carburante fluiscono nei serbatoi) allora non mi accetti al momento della prenotazione e del check in altri documenti che non siano quelli che vuoi tu, non mi fai fare il biglietto per poi chiedermi 45 euro pr stampare un foglio......
Inoltre le norme internazionali sul trasporto aereo DEVONO valere per tutti, nessuno escluso, e ryanair non può andare in deroga perchè offre voli a basso costo.
Io per primo uso ryanair molto spesso, ma ne farei volentieri a meno credetemi....

ceryx
24/12/2009, 13:21
chiedo scusa a gran voce per la mia espressione poco felice, capitemi, sono abbastanza inkazzato con ryanair, delm resto anche io ho una moto e due auto inglesi..... Abbiate pazienza.... :wink_:

BRAVO!!! se vuoi dare sicurezza usando solo alcuni documenti (e non è per la sicurezza visto che vado all' aereo a piedi camminando sui raccordi e che sto seduto a bordo mentre tonn ellate di carburante fluiscono nei serbatoi) allora non mi accetti al momento della prenotazione e del check in altri documenti che non siano quelli che vuoi tu, non mi fai fare il biglietto per poi chiedermi 45 euro pr stampare un foglio......
Inoltre le norme internazionali sul trasporto aereo DEVONO valere per tutti, nessuno escluso, e ryanair non può andare in deroga perchè offre voli a basso costo.
Io per primo uso ryanair molto spesso, ma ne farei volentieri a meno credetemi....

C'e' differenza tra imporre delle regole di sicurezza sul riconoscimento della persona e quelle sulla sua incolumita' sul volo. A ryanair viene contestato il fatto che non accetta la tessera di topolino, bella cazzata!!!!:wink_:
Dovrebbero contestarla per un uso scorretto in fase di acquisto del biglietto ( e su questo mi sembra che siamo daccordo)... oppure per la mancanza di sicurezza nel trasporto...
Ma questo poi farebbe inevitabilmente lievitare i prezzi...:ph34r::ph34r:
Siamo disposti a pagare meno per viaggiare ma con minore sicurezza??
Bada bene sicurezza nel volo (of topic), non nelle persone che ci sono abordo che e' differente....

sabbia
24/12/2009, 13:29
ryanair è low cost solo di facciata..
se sbagli la prenotazione nome&cognome e devi cambiare un SECONDO DOPO che dai conferma la pagina ricarica ma hai una penale di 100 euro...
poi a bergamo se al C.I. sei fuori di poco di 15 kl non ci sono santi ne
madonne..paghi 40 euro per 1,7 kl extra i 15 kl
e poi al controllo detector se hai due bagagli a mano del tipo laptop&maxiborsello ti obbligano a infilare uno dentro l'altro....
sorvolo sui posti a sedere sui loro 737 e sui prezzi di alimenti e bibite
quando sono forniti...quando...
e i gratta&vinci ma per piacere...
allo sbarco però di danno 25 euro di buono per...per..andassero a fan........lo

Notturno
24/12/2009, 13:33
No dai Notturno, sei proprio fuori strada :
le procedure di sicurezza non sono inserite in mala fede per incassare,ma
sono approvate da tutti i passeggeri al momento della prenotazione con Ryanair , l'intervento di una giudizio della magistratura italiano , non vuol dire che sia un giudizio giusto e legittimo...

" Ryanair ha introdotto il check-in online per tutti i suoi passeggeri – si legge nella nota della compagnia – è obbligatorio per i clienti della società di O’Leary presentare passaporto o carta di identità all’imbarco." perchè crearli ostruzionismo nei confronti del modello business Ryanair??? perchè non seguono le altre compagnie quel modello invece che a seguire le ordinanze debba essere RYanair?? posso esibire anche il tesserino dei boy scout è valida anche quella? quella dell'università, quella della pesca, no aspè ciò pure il tesserino di forza italia...:tongue: niente da fare per l'italiano ciò che è semplice deve essere complesso e ciò che è complesso deve essere per forza semplice..:blink:

comunque è chiaro ed evidente che si tratta di un operazione tanto per mettere il bastone tra le ruote ad una compagnia che VOLA e sa VOLARE
l rispetto delle nuove norme imporrebbe probabilmente a Ryanair il dietrofront rispetto al check-in telematico, con inevitabile aumento dei prezzi per i viaggiatori.



Prendo atto del fatto che hai volutamente ignorato tutto ciò che ho scritto su normative e documenti per sintetizzare che:

1) Sono fuori strada - non importa perchè, hai deciso che è così... :blink:

2) Un discorso serio sui documenti identificativi è diventato per te motivo di dileggio, con tanto di allusione a tessere di boy scout e di partito, che solo tu sai per quale motivo hai voluto citare riferendoti a un mio intervento... che parlava invece della falsa sicurezza circa alcuni dei documenti richiesti da questa compagnia privata in via di santificazione.

3) Il giudizio della magistratura... è diventato a sua volta ingiusto e illeggittimo... apperò.

4) RyanAir non deve adeguarsi alle ordinanze degli organi legittimati, devono essere gli altri ad adeguarsi alle sue impostazioni, qualsiasi esse siano. Benvenuti nel mondo alla rovescia.

5) Solo tu sai cosa stà accadendo per motivi definiti evidenti. Benissimo.



Ora, a me non interessa prender parte a una discussione in cui anzichè rispondere a argomenti seri di un interlocutore si replica solo con propri convincimenti. Ne hai fatto una questione politica - ci sono dei fantasmi evidenti sin dall'oscuro titolo - allora puoi continuare anche senza di me.

Buon proseguimento a tutti, ho perso interesse, in questi termini, alla discussione.

japkiller
24/12/2009, 13:33
C'e' differenza tra imporre delle regole di sicurezza sul riconoscimento della persona e quelle sulla sua incolumita' sul volo. A ryanair viene contestato il fatto che non accetta la tessera di topolino, bella cazzata!!!!:wink_:
Dovrebbero contestarla per un uso scorretto in fase di acquisto del biglietto ( e su questo mi sembra che siamo daccordo)... oppure per la mancanza di sicurezza nel trasporto...
Ma questo poi farebbe inevitabilmente lievitare i prezzi...:ph34r::ph34r:
Siamo disposti a pagare meno per viaggiare ma con minore sicurezza??
Bada bene sicurezza nel volo (of topic), non nelle persone che ci sono abordo che e' differente....

un documento di identità riconosciuto DA TUTTI deve esserlo anche per Ryanair, non è deto che se ho la carta di identità sono meno a rischio di essere un terrorista di chi ha la patente.... se entrambi sono riconosciuti per legge dei docmenti lo devono essere anche per ryanair.
Siccome la richiesta di carta di identità o passaporto viene giustificata con la maggiore sicurezza che offrirebbero allora la sicurezza la devi dare in tutti i campi a rischio, non solo in quelli che ti fanno comodo...
Io con la mia tessere del ministero della difesa in teoria offro molte più garanzie di un pregiudicato con la carta di identità...
E poi tornando al discorso di prima, se vuoi solo quei documenti mi fai fare il biglietto solo con quelli, non mi indici in errore evitando di accettare una prenotazione con u n documento che per te non vale e poi mi chiedi 45 euro all' imbarco.... stesso discorso con le valige, mi dai delle misure alle quali attenermi, io mi compro la valigia che piace a te e poi nel tuo box del inchio non c'entra e mi fai pagare la valigia perchè "eventuali rotelline non devono sporgere"..... ,ma me lo dici solo quando mi presento al counter.......e poi se le rotelline non sporgono come cazzo fanno a girare?????:biggrin3::biggrin3:
e poi è molto più rischioso per "quelli che sono a bordo" rifornire con la gente nell' aereo che imbarcare me con la patente.....

alessandro2804
24/12/2009, 14:05
Prendo atto del fatto che hai volutamente ignorato tutto ciò che ho scritto su normative e documenti per sintetizzare che:

1) Sono fuori strada - non importa perchè, hai deciso che è così... :blink:

2) Un discorso serio sui documenti identificativi è diventato per te motivo di dileggio, con tanto di allusione a tessere di boy scout e di partito, che solo tu sai per quale motivo hai voluto citare riferendoti a un mio intervento... che parlava invece della falsa sicurezza circa alcuni dei documenti richiesti da questa compagnia privata in via di santificazione.

3) Il giudizio della magistratura... è diventato a sua volta ingiusto e illeggittimo... apperò.

4) RyanAir non deve adeguarsi alle ordinanze degli organi legittimati, devono essere gli altri ad adeguarsi alle sue impostazioni, qualsiasi esse siano. Benvenuti nel mondo alla rovescia.

5) Solo tu sai cosa stà accadendo per motivi definiti evidenti. Benissimo.



Ora, a me non interessa prender parte a una discussione in cui anzichè rispondere a argomenti seri di un interlocutore si replica solo con propri convincimenti. Ne hai fatto una questione politica - ci sono dei fantasmi evidenti sin dall'oscuro titolo - allora puoi continuare anche senza di me.

Buon proseguimento a tutti, ho perso interesse, in questi termini, alla discussione.

Se ho ignorato il tuo ragionamento tu hai ignorato il mio,

premesso che :

La policy di Ryanair sui documenti di identità,passaporto è stata approvata da tutti gli altri Paesi dell’Unione Europea, incluso l’Enac, quattro anni fa.

Che la decisione dell’Enac di autorizzare i viaggiatori all’utilizzo di più documenti di riconoscimento al momento del check-in sia una scelta che creerebbe problemi organizzativi a Ryanair
che da qualche tempo ha trasferito on line l’operazione di check-in e quindi si trova a veder messa in discussione una propria (più che legittima) scelta manageriale.

che nel sito della Ryanair non c'è malafede Ryanair - Quali sono i documenti di viaggio accettati? (http://www.ryanair.com/it/questions/quali-sono-i-documenti-di-viaggio-accettati)

che Ryanair intende adottare questa poltica e nel formulario da compilare per fare il checkin su internet prevede solo lo spazio per il passaporto e la carta d’identità, è una scelta che non va messa in discussione.

Segue che i passeggeri se non sono contenti della cosa, e abituati ad usare anche altri documenti d’identità, voleranno con EasyJet o con altri vettori.

Ma per quale motivo l’Enac si impiccia di tutto ciò?:ph34r::ph34r:

difendiamo i consumatori e non le regoline che servono solo ad intralciare le aziende che costringono le altre a darsi una mossa(tricolore o no)

ceryx
24/12/2009, 14:11
un documento di identità riconosciuto DA TUTTI deve esserlo anche per Ryanair, non è deto che se ho la carta di identità sono meno a rischio di essere un terrorista di chi ha la patente.... se entrambi sono riconosciuti per legge dei docmenti lo devono essere anche per ryanair.
Siccome la richiesta di carta di identità o passaporto viene giustificata con la maggiore sicurezza che offrirebbero allora la sicurezza la devi dare in tutti i campi a rischio, non solo in quelli che ti fanno comodo...
Io con la mia tessere del ministero della difesa in teoria offro molte più garanzie di un pregiudicato con la carta di identità...
E poi tornando al discorso di prima, se vuoi solo quei documenti mi fai fare il biglietto solo con quelli, non mi indici in errore evitando di accettare una prenotazione con u n documento che per te non vale e poi mi chiedi 45 euro all' imbarco.... stesso discorso con le valige, mi dai delle misure alle quali attenermi, io mi compro la valigia che piace a te e poi nel tuo box del inchio non c'entra e mi fai pagare la valigia perchè "eventuali rotelline non devono sporgere"..... ,ma me lo dici solo quando mi presento al counter.......e poi se le rotelline non sporgono come cazzo fanno a girare?????:biggrin3::biggrin3:
e poi è molto più rischioso per "quelli che sono a bordo" rifornire con la gente nell' aereo che imbarcare me con la patente.....

Accidenti! forse mi sono espresso male io... in parte stiamo dicendo la stessa cosa...:biggrin3::biggrin3:
Truffano la gente e' quello che ho detto anche io :coool:
c'e' da dire una cosa pero':
Ryanair e' economica solo per chi la conosce, perchi conosce i suoi suterfugi. Gli altri pagano uguale ed hanno di meno(vedi errori o valigie).... E lei "vive" su queste persone...
Per l'ultimo neretto sono pienamente daccordo con te, ma siamo OT ed inoltre e' il prezzo che paghi per un volo economico(sei disposto? ok). E' per questo che preferisco mamma luffi oppure alitalia, british air.... ecc ecc (ovvio non sono santi manco questi).

alessandro2804
24/12/2009, 14:14
Accidenti! forse mi sono espresso male io... in parte stiamo dicendo la stessa cosa...:biggrin3::biggrin3:
Truffano la gente e' quello che ho detto anche io :coool:
c'e' da dire una cosa pero':
Ryanair e' economica solo per chi la conosce, perchi conosce i suoi suterfugi. Gli altri pagano uguale ed hanno di meno(vedi errori o valigie).... E lei "vive" su queste persone...
Per l'ultimo neretto sono pienamente daccordo con te, ma siamo OT ed inoltre e' il prezzo che paghi per un volo economico(sei disposto? ok). E' per questo che preferisco mamma luffi oppure alitalia, british air.... ecc ecc (ovvio non sono santi manco questi).

anche il consumatore di servizi deve avere un po' di perspicacia
se sei ben informato non sei inculato ..puo' capitare una volta ma poi
sei felice di risparmiare , almeno la mia psicologia funziona cosi :biggrin3:

che ryanair viva di queste persone è falso

votalele
24/12/2009, 14:50
scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.

Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.

alessandro2804
24/12/2009, 15:14
scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.

Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.


concordo

D74
24/12/2009, 15:15
concordo

vi Q8 entrambi.......

mi sa che la fine del mondo è vicina eheheh :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

massimio
24/12/2009, 15:23
scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.

Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.


q8

votalele
24/12/2009, 16:42
vi Q8 entrambi.......

mi sa che la fine del mondo è vicina eheheh :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Beh, se io e 2804 siamo d'accordo qualcosa che non va dev'esserci per forza!!!

:tongue:

:biggrin3::biggrin3:

D74
24/12/2009, 16:47
Beh, se io e 2804 siamo d'accordo qualcosa che non va dev'esserci per forza!!!

:tongue:

:biggrin3::biggrin3:

se aggiungi chi io Q8 entrambi...... allora la fine del mondo è davvero vicina.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

ceryx
25/12/2009, 00:56
anche il consumatore di servizi deve avere un po' di perspicacia
se sei ben informato non sei inculato ..puo' capitare una volta ma poi
sei felice di risparmiare , almeno la mia psicologia funziona cosi :biggrin3:

che ryanair viva di queste persone è falso

Dici... non ci vive ma comunque e' una quota parte del suo business :wink_:
Premetto che non gliene faccio una condanna, dico solo... tanto pe campa'....
Un sacco di amici contenti di aver preso un viaggio a poco, poi si son lamentati di aver speso tanto per aver sgarrato di poco... ... speso come un volo normale.:dry:
Ti porto un mio esempio: questa estate 130Ex2 Londra con lufftansa (lo stesso periodo che ho prenotato ryan aveva gli stessi prezzi). Ho perso il volo arrivando in ritardo al gate, colpa mia. Mi hanno trovato loro un'altro volo e sono arrivato anche un'ora prima del previsto. Morale, servizio al cliente....
Ryan avrebbe fatto lostesso? Io non posso rispondere perche' non lo so.


scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.

Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.

Ti Q8 anche io e spero che chi lo ha fatto sia ben cosciente che la sua economicita' comporta riduzione di servizio a tutela del consumatore. Preso atto di questo, la ryan e' in linea con la concorrenza come rapporto prezzo/servizio.
L'ENAC, sono riusciti a trovare un'appiglio per frenare il monopolio e come risultato ci rimetteranno quelli che riuscivano a volare con poco a meno di un intervento esterno o di qualche ruota ingrassata...:ph34r::ph34r:

SERGIO & LA BIONDA
25/12/2009, 07:19
invece ha ragione l'ENAC, ryanair arbitrariamente non accetta documenti di riconoscimento che non siano carta di identità o passaporto, mentre questi ultimi non sono i soli documenti autorizzati per poter viaggiare in ambito nazionale, e nemmeno gli unci per poter viaggiare all' estero.
Perchè lo fa??? Se si compra un biglietto online ryanair non chiede che tipo di documento si sta usando per fare il check in online ed accetta qualsiasi numero di documento si scriva al momento dell' acquisto del biglietto o del check in.
Cosa significa questo??? Io ad esempio, che da militare in servizio posso viaggiare con la tessera CMD, documento di identità che, tra le altre cose, mi permette di non avere la carta di identità, prenoto e faccio il check in con il suddetto documento, poi mi stampo la carta di imbarco,vado al Check in in aeroporto e mi dicono che il mio documento PER RYANAIR e solo per loro non è valido e mi costringono a farmi ristampare la carta di imbarco al modico prezzo di 45 euri.:mad::mad::wacko::wacko::ph34r::ph34r:
Non basta presentare la carta di imbarco già stampata ed un altro documento da loro "riconosciuto" valido, eh no, bisogna ristampare e pagare, li mortacci loro aggiungo.....
Non possono mettere norme a capocchia solo per avvantaggiare la compagnia a scapito del cliente, come hanno fatto fino ad ora.
Ben venga l'intervento dell ENAC e speriamo che li faccia allineare a TUTTE le altre compagnie del mondo.....
Aggiungo che anche le norme sulle misure del bagaglio a mano sono in deroga alle norme IATA universalmente riconosciute, quindi tu ti compri una valigia "standard IATA" per usarla come bagaglio a mano e magicamente nel box di misurazione di ryanair non c'entra, quindi devi imbarcare il bagaglio al costo di 35 euro più 5 di commissioni... totale 40, più la ristampa della carta di imbarco a 45 euro a passeggero..... totale 85 euri in più al prezzo del biglietto...
Se moltiplichi per 5 persone della mia famiglia fai prima a viaggiare con un jet privato
Non bisogna essere prevenuti e nemmeno scrivere ItaGLia, perchè per primi ofendete voi stessi..... soprattutto parlando di una compagnia di merdosissimi inglesi..... non ci regalano nulla tranquilli, e non è una questione di sicurezza come la vogliono fare intendere....

SONO PIENAMENTE IN ACCORDO!!! Ryanair ha iniziato con il famoso richiamo per le allodole e adesso fa pagare anche l'acqua a bordo dell'aereo! Sono anni che non volo più con ryanair, fatelo anche Voi!!!


Dici... non ci vive ma comunque e' una quota parte del suo business :wink_:
Premetto che non gliene faccio una condanna, dico solo... tanto pe campa'....
Un sacco di amici contenti di aver preso un viaggio a poco, poi si son lamentati di aver speso tanto per aver sgarrato di poco... ... speso come un volo normale.:dry:
Ti porto un mio esempio: questa estate 130Ex2 Londra con lufftansa (lo stesso periodo che ho prenotato ryan aveva gli stessi prezzi). Ho perso il volo arrivando in ritardo al gate, colpa mia. Mi hanno trovato loro un'altro volo e sono arrivato anche un'ora prima del previsto. Morale, servizio al cliente....
Ryan avrebbe fatto lostesso? Io non posso rispondere perche' non lo so.



Ti Q8 anche io e spero che chi lo ha fatto sia ben cosciente che la sua economicita' comporta riduzione di servizio a tutela del consumatore. Preso atto di questo, la ryan e' in linea con la concorrenza come rapporto prezzo/servizio.
L'ENAC, sono riusciti a trovare un'appiglio per frenare il monopolio e come risultato ci rimetteranno quelli che riuscivano a volare con poco a meno di un intervento esterno o di qualche ruota ingrassata...:ph34r::ph34r:

Ryanair il servizio al Clietne non lo ha preso in minima considerazione!

votalele
25/12/2009, 08:05
SONO PIENAMENTE IN ACCORDO!!! Ryanair ha iniziato con il famoso richiamo per le allodole e adesso fa pagare anche l'acqua a bordo dell'aereo! Sono anni che non volo più con ryanair, fatelo anche Voi!!!


Ryanair il servizio al Clietne non lo ha preso in minima considerazione!



Hai suggerimenti sulla tratta Milano Londra?
Anche a me Ryan sta sulle palle, però per risparmiare....

alessandro2804
25/12/2009, 08:13
ragazzi i fatti parlano il resto son chiacchiere
nel 2010 Ryanair diverrà il primo vettore italiano per numero di passeggeri nei segmenti di mercato liberalizzati dall’Unione Europea mentre per l’intero mercato dovrà attendere il 2011.

D74
25/12/2009, 08:28
ragazzi i fatti parlano il resto son chiacchiere
nel 2010 Ryanair diverrà il primo vettore italiano per numero di passeggeri nei segmenti di mercato liberalizzati dall’Unione Europea mentre per l’intero mercato dovrà attendere il 2011.

già......

la libertà di scegliere se rispiarmiare e adeguarsi alle regole che ben si conoscono non ha prezzo....

se poi si è felici di pagare un botto di soldi per farsi un paio di bevute a bordo per 1.20 h di volo...... contenti voi.....

onlystreet
25/12/2009, 08:30
già......

la libertà di scegliere se rispiarmiare e adeguarsi alle regole che ben si conoscono non ha prezzo....

se poi si è felici di pagare un botto di soldi per farsi un paio di bevute a bordo per 1.20 h di volo...... contenti voi.....

.:wink_:

D74
25/12/2009, 08:32
comunque gli unici che stanno creando casini a Ryanair guarda caso sono gli italiani.....

chissà perchè..... sai le regole tutti si adeguano e nessuno si lamenta....

l'italiano conosce le regole, le ignora e poi vuole avere ragione...... herehehehe

onlystreet
25/12/2009, 08:36
io con questa compagnia sono andato in germania a/r con 24 euro.
se prendo meridiana per fare olbia-roma mi servono 2 pezzi di carta da 100.

D74
25/12/2009, 08:39
io con questa compagnia sono andato in germania a/r con 24 euro.
se prendo meridiana per fare olbia-roma mi servono 2 pezzi di carta da 100.

io sono andato a valencia..... lubecca, francoforte, bruxelles e non ho mai speso più di 50€ andata e ritorno....

un mio collega è andato a malta con un paio di € andata e ritorno... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

onlystreet
25/12/2009, 08:41
la beffa e che al ceck-in meridiana o alitalia mi dicono: lei è residente?


ma perche cambia qualcosa???

D74
25/12/2009, 08:42
la beffa e che al ceck-in meridiana o alitalia mi dicono: lei è residente?


ma perche cambia qualcosa???

hahahahaaha

onlystreet
25/12/2009, 08:49
una volta mi sono presentato in aereoporto con una magliettina con su scritto: DISAGIATO.

azz, mi hanno buttato dentro il metal detector e mi si è avventato addosso il cane cinofilo.:cry:

ceryx
25/12/2009, 08:55
una volta mi sono presentato in aereoporto con una magliettina con su scritto: DISAGIATO.

azz, mi hanno buttato dentro il metal detector e mi si è avventato addosso il cane cinofilo.:cry:

.... so brutte esperienze...:piango_a_dirotto:

:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

D74
25/12/2009, 09:04
una volta mi sono presentato in aereoporto con una magliettina con su scritto: DISAGIATO.

azz, mi hanno buttato dentro il metal detector e mi si è avventato addosso il cane cinofilo.:cry:

beh strano non ti abbiano controllato laggiù...... forse hanno smesso dopo che col disagiato hanno perso un paio di metal detector.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

KDS
25/12/2009, 09:35
invece ha ragione l'ENAC, ryanair arbitrariamente non accetta documenti di riconoscimento che non siano carta di identità o passaporto, mentre questi ultimi non sono i soli documenti autorizzati per poter viaggiare in ambito nazionale, e nemmeno gli unci per poter viaggiare all' estero.
Perchè lo fa??? Se si compra un biglietto online ryanair non chiede che tipo di documento si sta usando per fare il check in online ed accetta qualsiasi numero di documento si scriva al momento dell' acquisto del biglietto o del check in.
Cosa significa questo??? Io ad esempio, che da militare in servizio posso viaggiare con la tessera CMD, documento di identità che, tra le altre cose, mi permette di non avere la carta di identità, prenoto e faccio il check in con il suddetto documento, poi mi stampo la carta di imbarco,vado al Check in in aeroporto e mi dicono che il mio documento PER RYANAIR e solo per loro non è valido e mi costringono a farmi ristampare la carta di imbarco al modico prezzo di 45 euri.:mad::mad::wacko::wacko::ph34r::ph34r:
Non basta presentare la carta di imbarco già stampata ed un altro documento da loro "riconosciuto" valido, eh no, bisogna ristampare e pagare, li mortacci loro aggiungo.....
Non possono mettere norme a capocchia solo per avvantaggiare la compagnia a scapito del cliente, come hanno fatto fino ad ora.
Ben venga l'intervento dell ENAC e speriamo che li faccia allineare a TUTTE le altre compagnie del mondo.....
Aggiungo che anche le norme sulle misure del bagaglio a mano sono in deroga alle norme IATA universalmente riconosciute, quindi tu ti compri una valigia "standard IATA" per usarla come bagaglio a mano e magicamente nel box di misurazione di ryanair non c'entra, quindi devi imbarcare il bagaglio al costo di 35 euro più 5 di commissioni... totale 40, più la ristampa della carta di imbarco a 45 euro a passeggero..... totale 85 euri in più al prezzo del biglietto...
Se moltiplichi per 5 persone della mia famiglia fai prima a viaggiare con un jet privato
Non bisogna essere prevenuti e nemmeno scrivere ItaGLia, perchè per primi ofendete voi stessi..... soprattutto parlando di una compagnia di merdosissimi inglesi..... non ci regalano nulla tranquilli, e non è una questione di sicurezza come la vogliono fare intendere....

Come non quotarti, poi vorrei ricordare che quei "rabbini" della Ryanair volevano introdurre perfino il biglietto "pendolaro" come cavolo si può solo concepire io mi chiedo.
Cmq io sono convinto che queste cose devono esserci per tutte le compagnie SERIE punto.

D74
25/12/2009, 17:50
Come non quotarti, poi vorrei ricordare che quei "rabbini" della Ryanair volevano introdurre perfino il biglietto "pendolaro" come cavolo si può solo concepire io mi chiedo.
Cmq io sono convinto che queste cose devono esserci per tutte le compagnie SERIE punto.

mi fate ridere.... ryanair ha capito prima di altri cosa serviva per guadagnare e attirare clienti....

è puntuale, non perde i bagagli, se vuoi gli extra (che sono una scelta...) li paghi....

e in ogni caso quando ci sono le offerte paghi pochissimo e viaggi.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

poi se vogliamo prenderci per il culo e dire si meglio le altre e pagare 200-300 € per lo stesso volo...... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Lord Colin Bell
25/12/2009, 19:12
Come farebbe Ryanair a campare vendendo biglietti a prezzi stracciati sempre, mi chiedo.

Ovvio che bisogna smanettare un po', e anche con attenzione, pianificando bene, per avere voli a poco. Altrimenti i prezzi vanno su.

sabbia
25/12/2009, 19:24
Come farebbe Ryanair a campare vendendo biglietti a prezzi stracciati sempre, mi chiedo.

Ovvio che bisogna smanettare un po', e anche con attenzione, pianificando bene, per avere voli a poco. Altrimenti i prezzi vanno su.


si serve giusto per andare a comprare le sigarette in ciabatte a
due ore di volo da casa....:rolleyes:

D74
25/12/2009, 19:25
si serve giusto per andare a comprare le sigarette in ciabatte a
due ore di volo da casa....:rolleyes:

volendo..... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

alessandro2804
26/12/2009, 08:10
solo in Italia si va contro gli italiani e impedire di volare low cost

japkiller
26/12/2009, 08:29
mi fate ridere.... ryanair ha capito prima di altri cosa serviva per guadagnare e attirare clienti....

è puntuale, non perde i bagagli, se vuoi gli extra (che sono una scelta...) li paghi....

e in ogni caso quando ci sono le offerte paghi pochissimo e viaggi.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

poi se vogliamo prenderci per il culo e dire si meglio le altre e pagare 200-300 € per lo stesso volo...... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

è puntuale perchè altrimenti salta tutto, e lo è a fortissimo scapito della sicurezza dei passeggeri, non perde i bagagli perchè te li porti con te, dato che i bagagli non a mano vengono maneggiati dalle stesse identiche società delle altre compagnie, gli extra li paghi anche se non li vuoi perchè ti raggirano e per volare a prezzo basso devi, come dice il nostro amico poco fa, viaggiare in ciabatte e basta, non usare documenti che vengono riconosciuti ovunque tranne che da loro altrimenti.... 45 euro.... per stampare un foglio, ma secondo te perchè per fare una semplice stampa al check in si paga così tanto??? semplicemente perchè per loro è un guadagno, e quante più persone ci cascano tanto meglio, perchè un kilo di ecceso bagaglio deve costare 25 euro???? perchè una valigia da imbarcare se non l'ho pagata 10 euro nel biglietto la devo pagare 40 al check in??? perchè il bagaglio a mano standard non va bene costringendomi a pagarli stì 40 euro????..... non fanno imbarco prioritario per anziani e per famiglie con bambini piccoli, se lo hai pagato l'imbarco prioritario lo fai, altrimenti ti fotti, anche questo in deroga alle norme internazionali sul trasporto aereo....
Per non parlare dei turni del personale navigante per poter reggere i loro ritmi, anche questo a scapito della sicurezza.....
Come in tutte le cose, se spendi poco un motivo c'è.... quindi non bisogna "ringraziare ryanair" perchè ci fa volare low cost, ma chiederci perchè riesce a farlo, e allora il discorso cambia, così come per la loro politica commerciale che va in deroga a molte, troppe norme standard....
E poi ci sono decine di altre compagnie che se sai smanettare col pc ti fanno volare a basso costo anch' esse.... però col tuo bravo bagaglio di 20 kg, il tuo imbarco prioritario solo se ti spetta, il posto assegnato sull' aereo (altra cosa che ryanair non ti da).
Inoltre col fatto del bagaglio a mano gratis, se ci avete fatto caso le cappelliere si riempiono subito, e se non ti sbrighi il tuo bagaglio viene APPOGGIATO in giro per l'aereo, senza nessuna sicurezza per i viaggiatori i caso di urto anche leggero o di forte turbolenza.
Il fatto che lo steward faccia anche il check in e poi corra a bordo a fare il resto non aiuta, il fatto che cammini sulla pista per arrivare all' aereo ti espone a grandi rischi....
Paghi 4 euro è vero, e spesso lo faccio anche io, ma non viaggio tranquillo soprattutto se ho i bambini con me, infatti preferisco spesso pagare 200 euro e venire in Italia con Air Malta o Alitalia.... che sono COMPAGNIE AEREE non servizio navetta.......
Il fatto che Ryanair stesse studiando il modo di fornire posti in piedi o bagni a pagamento col gettone la dice lunga....
Fai una "googlata" con "incidenti ryanair" e vedi che il loro rateo è notevolmente superiore ad altri, tutti incidenti con pohe conseguenze per i passeggeri, incidenti, appunto, dettati da scarsi controlli, stanchezza, strutture al limite, atterraggi fatti ad ogni costo per rispettare i tempoi, scarso tempo di pausa tra un volo ed un altro, controlli sommari per mancanza di tempo e così via.....
La vostra tanto affezionata trasmissione "report" ci ha fatto un bel servizio, perchè non lo avete visto??? Solo perchè non parlava di politica???
Cito un intervento su mac italia forum riguardo alla trasmissione....

Per risparmiare costi, gli equipaggi (piloti, hostess, Ramp agent, etc) devono nella maggior parte dei casi lavorare un numero spropositato di ore (a discapito della sicurezza), gli aerei vengono usati in continuazione (riducendo il tempo per i diversi collaudi al minimo possibile)(a discapito della sicurezza), ed altre cosette che avvengono regolarmente ad ogni volo con queste linee (a discapito della sicurezza).

In particolare nel documentario veniva spiegato come esistano delle regole generali da seguire in fase di Decollo, provviste dall'ente per la sicurezza aerea nazionale, che vanno da un minimo di controlli (che non includono neanche il controllo dei freni o del carrello), fino ad un massimo di controlli dove viene controllato praticamente tutto (e richiede un maggior tempo a terra e quindi maggiori costi) e come le compagnie lowcost nella maggior parte dei casi effettuassero solo questi controlli di base per risparmiare.

D74
26/12/2009, 08:52
mi sta tutto bene, però io desidero avere la possibiltà di scegliere se viaggiare con la ryanair oppure no.

quindi se uno sale sulla Ryanair sai le loro regole,condizioni ect...e le accetti.
in caso contrario si paga un altra compagnia....

io vedo un sacco di stranieri con bimbi di ogni età e di certo non li vedo salire su alitalia, meridiana....

io a differenza di altri senza la ryanair non volo i soldi non mi bastano.

Flydive
26/12/2009, 10:22
Japkiller, che la Ryanair ti stia sul c... perchè fa pagare tutti gli extra, però partendo da un prezzo molto inferiore delle compagnie tutto incluso e un conto.
Ma da lì a fare malainformazione ed accusare la compagnia di volare mettendo a rischio la sicurezza ce ne passa!
Gli equipaggi hanno dei duty time da rispettare esattamente come le altre compagnie e non possono sgarrare, i controlli agli aerei devono essere fatti alle scadenze come vengono fatti da tutte le compagnie.
Il rifornimento con passeggeri a bordo non è una prerogative della Ryanair, tutte le compagnie lo fanno nel bisogno, mi è capitato più volte anche con majors.

Se vuoi il panino te lo paghi, come la Coca Cola, ma non sono obbligatori. Stessa cosa il bagaglio, hanno delle regole chiare, vuoi portare di più? Affari tuoi paghi.
Vuoi il tutto compreso? Voli con Alitalia e simili e paghi 4 volte tanto, ma il croissant è gratuito.

Vogliono passaporto o Carta d'identità per l'identificazione come si fa nel resto del mondo, bene, è spiegato nelle regole, le accetti oppure voli con qualcun'altro. Non vedo il motivo per cui voler volare con il porto d'armi, con la patente o il tesserino militare, come porti questi ti puoi portare anche la CI, come si fa nel resto del mondo.

D74
26/12/2009, 11:12
Japkiller, che la Ryanair ti stia sul c... perchè fa pagare tutti gli extra, però partendo da un prezzo molto inferiore delle compagnie tutto incluso e un conto.
Ma da lì a fare malainformazione ed accusare la compagnia di volare mettendo a rischio la sicurezza ce ne passa!
Gli equipaggi hanno dei duty time da rispettare esattamente come le altre compagnie e non possono sgarrare, i controlli agli aerei devono essere fatti alle scadenze come vengono fatti da tutte le compagnie.
Il rifornimento con passeggeri a bordo non è una prerogative della Ryanair, tutte le compagnie lo fanno nel bisogno, mi è capitato più volte anche con majors.

Se vuoi il panino te lo paghi, come la Coca Cola, ma non sono obbligatori. Stessa cosa il bagaglio, hanno delle regole chiare, vuoi portare di più? Affari tuoi paghi.
Vuoi il tutto compreso? Voli con Alitalia e simili e paghi 4 volte tanto, ma il croissant è gratuito.

Vogliono passaporto o Carta d'identità per l'identificazione come si fa nel resto del mondo, bene, è spiegato nelle regole, le accetti oppure voli con qualcun'altro. Non vedo il motivo per cui voler volare con il porto d'armi, con la patente o il tesserino militare, come porti questi ti puoi portare anche la CI, come si fa nel resto del mondo.

:wink_:

alessandro2804
26/12/2009, 11:57
concordo con te Fly

d'altronde per Raoul Bova, politici e manager(persone raffinate) Alitalia ti tratta molto bene, è come stare a casa prorpria - basta pagare - ti portano pure il cuscino morbido ma non troppo


HMBuIOGHNAs

massimio
26/12/2009, 11:57
Japkiller, che la Ryanair ti stia sul c... perchè fa pagare tutti gli extra, però partendo da un prezzo molto inferiore delle compagnie tutto incluso e un conto.
Ma da lì a fare malainformazione ed accusare la compagnia di volare mettendo a rischio la sicurezza ce ne passa!
Gli equipaggi hanno dei duty time da rispettare esattamente come le altre compagnie e non possono sgarrare, i controlli agli aerei devono essere fatti alle scadenze come vengono fatti da tutte le compagnie.
Il rifornimento con passeggeri a bordo non è una prerogative della Ryanair, tutte le compagnie lo fanno nel bisogno, mi è capitato più volte anche con majors.

Se vuoi il panino te lo paghi, come la Coca Cola, ma non sono obbligatori. Stessa cosa il bagaglio, hanno delle regole chiare, vuoi portare di più? Affari tuoi paghi.
Vuoi il tutto compreso? Voli con Alitalia e simili e paghi 4 volte tanto, ma il croissant è gratuito.

Vogliono passaporto o Carta d'identità per l'identificazione come si fa nel resto del mondo, bene, è spiegato nelle regole, le accetti oppure voli con qualcun'altro. Non vedo il motivo per cui voler volare con il porto d'armi, con la patente o il tesserino militare, come porti questi ti puoi portare anche la CI, come si fa nel resto del mondo.

:wink_::wink_:

japkiller
26/12/2009, 12:45
Japkiller, che la Ryanair ti stia sul c... perchè fa pagare tutti gli extra, però partendo da un prezzo molto inferiore delle compagnie tutto incluso e un conto.
Ma da lì a fare malainformazione ed accusare la compagnia di volare mettendo a rischio la sicurezza ce ne passa!
Gli equipaggi hanno dei duty time da rispettare esattamente come le altre compagnie e non possono sgarrare, i controlli agli aerei devono essere fatti alle scadenze come vengono fatti da tutte le compagnie.
Il rifornimento con passeggeri a bordo non è una prerogative della Ryanair, tutte le compagnie lo fanno nel bisogno, mi è capitato più volte anche con majors.

Se vuoi il panino te lo paghi, come la Coca Cola, ma non sono obbligatori. Stessa cosa il bagaglio, hanno delle regole chiare, vuoi portare di più? Affari tuoi paghi.
Vuoi il tutto compreso? Voli con Alitalia e simili e paghi 4 volte tanto, ma il croissant è gratuito.

Vogliono passaporto o Carta d'identità per l'identificazione come si fa nel resto del mondo, bene, è spiegato nelle regole, le accetti oppure voli con qualcun'altro. Non vedo il motivo per cui voler volare con il porto d'armi, con la patente o il tesserino militare, come porti questi ti puoi portare anche la CI, come si fa nel resto del mondo.

il rifornimento con i passeggeri a bordo per le majors è un' eccezione, per ryanair la regola, che abbiano dei duty time da rispettare è ovvio, ma sono quelli minimi sempre e spesso per non sgarrare sugli orari vanno in deroga al duty time, questo non possiamo negarlo, così come è vero che se la mezz'ora o l'ora di intervallo tra arrivo e partenza non gli basta non esitano a tralasciare alcune operazioni che invece sarebbero auspicabili...
Che mettano i bagagli in giro per l'aereo non è previsto, ma lo fanno, e non è vero che con le altre compagnie paghi il quadriuplo osì come non è vero che ryanair sia sempre la più conveniente.
può esserlo per qualcuno che un giorno va su internet e non avendo nulla da fare si prende il primo volo per quyalche destinazione a caso, ma chi è costretto a volare regolarmente come me non penso che abbia della ryanair una grande opinione....
Siccome una compagnia aerea non si valuta da quanta gente porta in giro per un week end a caso ma per il servizio REGOLARE che offre, beh... siamo lontani dalla concorrenza.....
Poi che sia una bella cosa potersi fare un week end a barcellona (reus, a 50 km e passa da Barcellona, ma lo chiamano Barcellona) non lo discuto, ma non è questo che una compagnia dovrebbe offrire secondo me.
Inotre ci sono moltissime altre low cost che, a mio avviso, offrono servizi migliori.
E poi sei del mnestiere, non puoi negare che la concitazione con cui lavorano non sia proprio il massimo per la sicurezza del volo.....
ESEMPIO: mio volo di Natale per le vacanze, Malta Pisa con Ryanair per 5 persone 850 euro, Malta Roma con Alitalia 420 euro, Malta Roma con Air Malta 510 euro...
E con alitalia ed air malta ci portiamo 5 valige e 5 bagagli a mano pieni di pecorino maremmano, morellino di scansano, regali di NAtale e quant' altro, non devo stampare carte di imbarco e viaggio con la tessera MOD AT del ministero difesa, ho i miei bravi 5 posti uno a fianco all' altro e entro sull' aereo per primo perchè ho tre bambini piccoli....
Dimenticavo... arrivo al finger e non mi bagno nemmeno.......
Poi il Malta treviso per il motor bike expo l'ho pagato 4 euro, ma viaggio con uno zainetto, arrivo a treviso alle 23.30, devo prendere una macchina a noleggio per Verona e così via.....
Mie esperienze personali è vero, ma le mie ti assicuro che sono TUTTE negative con ryanair a parte il prezzo talvolta....
Il discorso sicurezza è un altro, una compagnia che lavora border line come loro non può dire che accetta solo due documenti per questioni di sicurezza, questa era la queatione sollevata nel topic...

massimio
26/12/2009, 12:53
secondo me compagnie low cost imbattibili sono germanwings e airberlin:wink_:

japkiller
26/12/2009, 12:54
secondo me compagnie low cost imbattibili sono germanwings e airberlin:wink_:

sono due di quelle che citavo prima.... non hanno le stesse modalità di Ryanair...

Mr. Noisy
26/12/2009, 13:01
il rifornimento con i passeggeri a bordo per le majors è un' eccezione, per ryanair la regola, che abbiano dei duty time da rispettare è ovvio, ma sono quelli minimi sempre e spesso per non sgarrare sugli orari vanno in deroga al duty time, questo non possiamo negarlo, così come è vero che se la mezz'ora o l'ora di intervallo tra arrivo e partenza non gli basta non esitano a tralasciare alcune operazioni che invece sarebbero auspicabili...



per tutte le compagnie, in caso di rifornimento con passeggeri a bordo, è necessario l'intervento dei vigili del fuoco.
non ho esperienze con ryanair, ma non mi meraviglierebbe che anche questa procedura di sicurezza sia derogata per questa compagnia

sabbia
26/12/2009, 13:06
Poi che sia una bella cosa potersi fare un week end a barcellona (reus, a 50 km e passa da Barcellona, ma lo chiamano Barcellona) non lo discuto, ma non è questo che una compagnia dovrebbe offrire secondo me.


e fare bg-londra con sbarco a Stansted che sono solo 60 km da londra?
nel prezzo di ryan aggiungi 30 euro di treno come soluzione più economica e un'altra ora per arrivare davvero in città

alessandro2804
26/12/2009, 13:12
scusate l'ignoranza ma con le altre compagnie low cost si accettano tutti i documenti come vorrebbe l'enac?

easyjet:
La compagnia richiede a tutti i passeggeri di fornire al check-in carte di identità con fotografia per tutti i voli, compresi quelli nazionali. I passeggeri che effettuano il check-in online dovranno mostrare un documento di identità dotato di fotografia sia al controllo passaporti sia alla porta d'imbarco.

Space-Ace
26/12/2009, 14:24
la beffa e che al ceck-in meridiana o alitalia mi dicono: lei è residente?


ma perche cambia qualcosa???

certo che cambia!!!
se sei residente in Sardegna,hai diritto alle agevolazioni per la continuità territoriale. ma questo dovresti precisarlo al momento della prenotazione del biglietto.

comunque non contesto la scelta di volare con Ryanair...mi spiace solo che si faccia cassa su ogni cavillo burocratico sempre a sfavore del viaggiatore. certo che magari un giovane abituato a prenotare e usufruire di viaggi on line,si districa meglio su i vari siti...penso sempre al povero anziano o magari anche al povero ingenuo che crede che con 20 € si possa andare tranquillamente in aereo e poi magari non è così...
per carità: stava scritto e quindi loro sono dalla parte della ragione...però...:rolleyes::rolleyes:
a volte ci vorrebbe un pò di buonsenso. spesso ho visto compagnie major,calare un pò le braghe davanti ad esigenze un pò particolari dei loro passeggeri...o comunque avere un rapporto "di persona" civile e ragionevole col personale di compagnia. cosa che appunto non puoi avere quando il tramite è un computer...


per tutte le compagnie, in caso di rifornimento con passeggeri a bordo, è necessario l'intervento dei vigili del fuoco.
non ho esperienze con ryanair, ma non mi meraviglierebbe che anche questa procedura di sicurezza sia derogata per questa compagnia


esattamente.
ma questo intervento ha un costo piuttosto elevato, ed è fornito su richiesta,dalla società aeroportuale.
probabilmente,Ryanair,riesce a spuntare anche questo servizio a titolo gratuito,pur di mantenere il volo operativo...e quindi l'aeroporto aperto...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
del resto,la politica della Ryanair è lampante: collegare tra loro aeroporti di 3 categoria,che altrimenti forse chiuderebbero,per mancanza di guadagno...quindi le società aeroportuali calano il costo dei sevizi e del parcheggio,per avere collegamenti internazionali...:wink_:

obrady
26/12/2009, 15:16
Io penso che se uno decide di volare con una compagnia accetta le sue condizioni quando acquista il biglietto...offrono un prodotto a certe condizioni.Se le restrizioni sono superiori a quelle richieste dall'ENAC e lo si reputa ingiusto si e' liberi di non acquistare no?

X Japkiller: Ryan e' Irlandese non Inglese :D

massimio
26/12/2009, 15:26
http://static.blogo.it/guide/wrestling/calendario-hostess-ryanair/esterne111707151111170756_big.jpg
http://magazine.voiaganto.it/img/calendario_ryanair_gennaio.jpg
http://www.stylosophy.it/wp-galleryo/calendario-ryanair/calendarioryanair4.jpg
http://blog.irlandando.it/wp-content/uploads/aprile.jpg
http://magazine.voiaganto.it/wp-galleryo/foto-sexy-hostess-ryanair-calendario-2008/calendario_hostess_ryanair_2008_03.jpg
http://multimedia.iltempo.ilsole24ore.com/data/images/gallery/2009/105/MissJune.jpg
http://multimedia.iltempo.ilsole24ore.com/data/images/gallery/2009/105/ryanairOkcopia.jpg

japkiller
26/12/2009, 15:38
Io penso che se uno decide di volare con una compagnia accetta le sue condizioni quando acquista il biglietto...offrono un prodotto a certe condizioni.Se le restrizioni sono superiori a quelle richieste dall'ENAC e lo si reputa ingiusto si e' liberi di non acquistare no?

X Japkiller: Ryan e' Irlandese non Inglese :D

vabbè cambia poco!!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Comunque non è che posso scegliere di volare in piedi se risparmio, se volare in piedi non è previsto dall' ENAC ed altri enti di controllo....
Così come per i documenti, le norme sono norme per tuti, ryan ha fatto ricorso al tar anche per le procedure antirumore a ciampino (che sfruttano carburante in più) e per la chiusura dell' aeroporto in presenza di volatili..... sono diverse volte che tira la corda in Italia dicendo "a noi delle vostre norme non ce ne strafotte un cazzo visto che pagate poco per volare"....
E l'ENAC fa bene a richiamarli all' ordine e a fargli capire chi è che comanda.... almeno in Italia.....
Poi se mi mandate miss cockpit a spiegarmelo posso anche cambiare idea......

alessandro2804
26/12/2009, 16:01
le valutazioni sono molto soggettive dipende molto dalle esigenze ,necessità,urgenze di ognuno di noi,ma se i vettori low cost riescono a far profitto e ad espandersi sul mercato l'interpretazione che posso fare è che il cliente nella maggior parte dei casi vede nei low cost un'opportunità di guadagno e non una perdita ,tollera volentieri la mancanza dei servizi in più che sono offerti dalle compagnie standard, il mercato è bello per questo , ognuno può scegliere in base ai propri apprezzamenti

ecco soggettivamente apprezzo anche il calendario
http://magazine.voiaganto.it/img/calendario_ryanair_gennaio.jpg


le valutazioni sono molto soggettive dipende molto dalle esigenze ,necessità,urgenze di ognuno di noi,ma se i vettori low cost riescono a far profitto e ad espandersi sul mercato l'interpretazione che posso fare è che il cliente nella maggior parte dei casi vede nei low cost un'opportunità di guadagno e non una perdita ,tollera volentieri la mancanza dei servizi in più che sono offerti dalle compagnie standard, il mercato è bello per questo , ognuno può scegliere in base ai propri apprezzamenti

ecco soggettivamente apprezzo anche il calendario
http://magazine.voiaganto.it/img/calendario_ryanair_gennaio.jpg

Approfondendo l'argomento emergono anche quali sono i motivi del successo di ryanair::wink_:

1.Il prezzo medio di un biglietto di Ryanair non è di 5 o 10 euro, ma circa 38 euro. Questo significa che è possibile comprare biglietti a 5 euro o anche meno; tuttavia quando si prenota all’ultimo momento il prezzo superare i 200 euro. Questo metodo matematico applicato all’economia si chiama yield management e Ryanair è particolarmente capacedi implementarlo nel proprio sistema di vendita

2 Il CASK, costo per posto chilometro offerto (questo è la misurazione che viene effettuata
in ambito economico) di Ryanair è di circa 3,5 centesimi. Easyjet, la prima low cost concorrente, supera i 5 centesimi, Alitalia e le compagnie tradizionali hanno invece un CASK superiore ai 7 centesimi. I costi delle compagnie tradizionali sono di solito più che doppi rispetto a Ryanair.

3. Com’è possibile compiere un tale risparmio? La manutenzione è una voce certamente importante, ma questo accade perché la compagnia irlandese ha un solo modello di aeromobile (B737-800). In questo modo è possibile comprare i pezzi di ricambio con economie di scala. Alitalia, fino a 2 anni fa, aveva 13 modelli differenti. Quest’omogeneità
della flotta permette anche un utilizzo più efficiente del personale. I costi di formazione dei piloti sono inferiori e la flessibilità è molto maggiore.
I dipendenti Ryanair sono molto più efficienti ed hanno un salario legato ai risultati. La parte variabile è molto importante, mentre il fisso è inferiore a quello delle altre compagnie
concorrenti. Il rapporto tra numero di passeggeri annui e dipendenti è superiore a 10000. Le compagnie tradizionali hanno un indice inferiore a 1500.

4 La flotta delle compagnie low cost è la più giovane, in media con meno di 3 anni. Questi vettori utilizzano aeromobili che permettono notevoli risparmi di carburante. Gli aerei di ultima generazione possono far consumare fino al 30 per cento in meno di carburante per passeggero, rispetto ad alcuni modelli utilizzati dalle compagnie tradizionali.

5 Nelle compagnie tradizionali il catering di solito è un costo (anche se molte compagnie stanno modificando la loro strategia), mentre per i vettori low cost è diventato una fonte aggiuntiva di ricavo. La stessa fatturazione dei bagagli è un ricavo per le compagnie come Ryanair o Easyjet, mentre un costo per i vettori full service.

Flydive
26/12/2009, 18:09
è puntuale perchè altrimenti salta tutto, e lo è a fortissimo scapito della sicurezza dei passeggeri, non perde i bagagli perchè te li porti con te, dato che i bagagli non a mano vengono maneggiati dalle stesse identiche società delle altre compagnie, gli extra li paghi anche se non li vuoi perchè ti raggirano e per volare a prezzo basso devi, come dice il nostro amico poco fa, viaggiare in ciabatte e basta, non usare documenti che vengono riconosciuti ovunque tranne che da loro altrimenti.... 45 euro.... per stampare un foglio, ma secondo te perchè per fare una semplice stampa al check in si paga così tanto??? semplicemente perchè per loro è un guadagno, e quante più persone ci cascano tanto meglio, perchè un kilo di ecceso bagaglio deve costare 25 euro???? perchè una valigia da imbarcare se non l'ho pagata 10 euro nel biglietto la devo pagare 40 al check in??? perchè il bagaglio a mano standard non va bene costringendomi a pagarli stì 40 euro????..... non fanno imbarco prioritario per anziani e per famiglie con bambini piccoli, se lo hai pagato l'imbarco prioritario lo fai, altrimenti ti fotti, anche questo in deroga alle norme internazionali sul trasporto aereo....
Per non parlare dei turni del personale navigante per poter reggere i loro ritmi, anche questo a scapito della sicurezza.....
Come in tutte le cose, se spendi poco un motivo c'è.... quindi non bisogna "ringraziare ryanair" perchè ci fa volare low cost, ma chiederci perchè riesce a farlo, e allora il discorso cambia, così come per la loro politica commerciale che va in deroga a molte, troppe norme standard....
E poi ci sono decine di altre compagnie che se sai smanettare col pc ti fanno volare a basso costo anch' esse.... però col tuo bravo bagaglio di 20 kg, il tuo imbarco prioritario solo se ti spetta, il posto assegnato sull' aereo (altra cosa che ryanair non ti da).
Inoltre col fatto del bagaglio a mano gratis, se ci avete fatto caso le cappelliere si riempiono subito, e se non ti sbrighi il tuo bagaglio viene APPOGGIATO in giro per l'aereo, senza nessuna sicurezza per i viaggiatori i caso di urto anche leggero o di forte turbolenza.
Il fatto che lo steward faccia anche il check in e poi corra a bordo a fare il resto non aiuta, il fatto che cammini sulla pista per arrivare all' aereo ti espone a grandi rischi....
Paghi 4 euro è vero, e spesso lo faccio anche io, ma non viaggio tranquillo soprattutto se ho i bambini con me, infatti preferisco spesso pagare 200 euro e venire in Italia con Air Malta o Alitalia.... che sono COMPAGNIE AEREE non servizio navetta.......
Il fatto che Ryanair stesse studiando il modo di fornire posti in piedi o bagni a pagamento col gettone la dice lunga....
Fai una "googlata" con "incidenti ryanair" e vedi che il loro rateo è notevolmente superiore ad altri, tutti incidenti con pohe conseguenze per i passeggeri, incidenti, appunto, dettati da scarsi controlli, stanchezza, strutture al limite, atterraggi fatti ad ogni costo per rispettare i tempoi, scarso tempo di pausa tra un volo ed un altro, controlli sommari per mancanza di tempo e così via.....
La vostra tanto affezionata trasmissione "report" ci ha fatto un bel servizio, perchè non lo avete visto??? Solo perchè non parlava di politica???
Cito un intervento su mac italia forum riguardo alla trasmissione....

Per risparmiare costi, gli equipaggi (piloti, hostess, Ramp agent, etc) devono nella maggior parte dei casi lavorare un numero spropositato di ore (a discapito della sicurezza), gli aerei vengono usati in continuazione (riducendo il tempo per i diversi collaudi al minimo possibile)(a discapito della sicurezza), ed altre cosette che avvengono regolarmente ad ogni volo con queste linee (a discapito della sicurezza).

In particolare nel documentario veniva spiegato come esistano delle regole generali da seguire in fase di Decollo, provviste dall'ente per la sicurezza aerea nazionale, che vanno da un minimo di controlli (che non includono neanche il controllo dei freni o del carrello), fino ad un massimo di controlli dove viene controllato praticamente tutto (e richiede un maggior tempo a terra e quindi maggiori costi) e come le compagnie lowcost nella maggior parte dei casi effettuassero solo questi controlli di base per risparmiare.

vabbè cambia poco!!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Comunque non è che posso scegliere di volare in piedi se risparmio, se volare in piedi non è previsto dall' ENAC ed altri enti di controllo....
Così come per i documenti, le norme sono norme per tuti, ryan ha fatto ricorso al tar anche per le procedure antirumore a ciampino (che sfruttano carburante in più) e per la chiusura dell' aeroporto in presenza di volatili..... sono diverse volte che tira la corda in Italia dicendo "a noi delle vostre norme non ce ne strafotte un cazzo visto che pagate poco per volare"....
E l'ENAC fa bene a richiamarli all' ordine e a fargli capire chi è che comanda.... almeno in Italia.....
Poi se mi mandate miss cockpit a spiegarmelo posso anche cambiare idea......


il rifornimento con i passeggeri a bordo per le majors è un' eccezione, per ryanair la regola, che abbiano dei duty time da rispettare è ovvio, ma sono quelli minimi sempre e spesso per non sgarrare sugli orari vanno in deroga al duty time, questo non possiamo negarlo, così come è vero che se la mezz'ora o l'ora di intervallo tra arrivo e partenza non gli basta non esitano a tralasciare alcune operazioni che invece sarebbero auspicabili...
Che mettano i bagagli in giro per l'aereo non è previsto, ma lo fanno, e non è vero che con le altre compagnie paghi il quadriuplo osì come non è vero che ryanair sia sempre la più conveniente.
può esserlo per qualcuno che un giorno va su internet e non avendo nulla da fare si prende il primo volo per quyalche destinazione a caso, ma chi è costretto a volare regolarmente come me non penso che abbia della ryanair una grande opinione....
Siccome una compagnia aerea non si valuta da quanta gente porta in giro per un week end a caso ma per il servizio REGOLARE che offre, beh... siamo lontani dalla concorrenza.....
Poi che sia una bella cosa potersi fare un week end a barcellona (reus, a 50 km e passa da Barcellona, ma lo chiamano Barcellona) non lo discuto, ma non è questo che una compagnia dovrebbe offrire secondo me.
Inotre ci sono moltissime altre low cost che, a mio avviso, offrono servizi migliori.
E poi sei del mnestiere, non puoi negare che la concitazione con cui lavorano non sia proprio il massimo per la sicurezza del volo.....
ESEMPIO: mio volo di Natale per le vacanze, Malta Pisa con Ryanair per 5 persone 850 euro, Malta Roma con Alitalia 420 euro, Malta Roma con Air Malta 510 euro...
E con alitalia ed air malta ci portiamo 5 valige e 5 bagagli a mano pieni di pecorino maremmano, morellino di scansano, regali di NAtale e quant' altro, non devo stampare carte di imbarco e viaggio con la tessera MOD AT del ministero difesa, ho i miei bravi 5 posti uno a fianco all' altro e entro sull' aereo per primo perchè ho tre bambini piccoli....
Dimenticavo... arrivo al finger e non mi bagno nemmeno.......
Poi il Malta treviso per il motor bike expo l'ho pagato 4 euro, ma viaggio con uno zainetto, arrivo a treviso alle 23.30, devo prendere una macchina a noleggio per Verona e così via.....
Mie esperienze personali è vero, ma le mie ti assicuro che sono TUTTE negative con ryanair a parte il prezzo talvolta....
Il discorso sicurezza è un altro, una compagnia che lavora border line come loro non può dire che accetta solo due documenti per questioni di sicurezza, questa era la queatione sollevata nel topic...


per tutte le compagnie, in caso di rifornimento con passeggeri a bordo, è necessario l'intervento dei vigili del fuoco.
non ho esperienze con ryanair, ma non mi meraviglierebbe che anche questa procedura di sicurezza sia derogata per questa compagnia

Dunque state dicendo che la Ryanair mette in pericolo la sicurezza dei passeggeri violando volontariamente e aperrtamente tutte le regole, e l'ENAC(ente preposto alla sicurezza) si preoccupa che ci si possa imbarcare con la tessera dell'UPIM?

Inoltre se siete al corrente di queste pratiche dovete denunciare la cosa alle autorità preposte per il bene di tutti. Se invece sono solo cose buttate lì per far scena, fare certe accuse su un forum pubblico mi sembra molto scorretto e anche potenzialmente costoso.

Per quanto riguarda i tempi di turnaround, 30/60 minuti sono abbastanza la regola, specialmente per compagnie commuter, sia in Europa che USA. Un aereo a terra costa.
Tra due voli non è necessario fare una revisione completa del velivolo.

Vai a vedere i post lamentosi di Johnnybegood di qualche tempo fa, dove si lamentava delle condizioni di lavoro, non mi sembra che volasse per Ryanair, ma per un Italianissima compagnia commuter.

Non vedo inoltre il motivo per cui tu senta il bisogno di volare con la tessera militare, non vuoi sentirti parte della plebe? Non possiedi un passaporto o CI?
Se viaggiassi un po' fuori dall'Italia ti renderesti conto che nel resto del mondo per imbarcarti richiedono Passaporto o carta d'identità.

votalele
26/12/2009, 19:19
vabbè cambia poco!!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:



:laugh2::laugh2:

diglielo a loro, sono in guerra da novant'anni.....


:laugh2::laugh2:


Comunque a proposito del rifornimento a terra ricordo qualche tempo fa di aver notato con sorpresa , salendo la scaletta, la cisterna attaccata all'aereo, mentre io sapevo che le operazioni di rifornimento dovessero effettuarsi ad aereomobile rigorosamente vuoto.

Mi ricordo che pensai che le regole dovessero essere state cambiate, e provai un certo senso di insicurezza.

Per quanto riguarda i servizi a bordo , credo che in tratte di due o tre ore non vi sia necessità di grande ristorazione: è sufficiente portarsi uno snack ed una bottiglietta d'acqua.

Per la distanza dall'aereoporto, Stanstead non è certamente vicino, ma Luton non è da meno, e non conosco low cost che atterrano ad Heatrow.
Il bus da e per Milano Orio comunque costa 8 euro mi sembra quindi piuttosto economico.

Comunque ho fatto una domanda nei post precedenti: qualcuno mi sa indicare una compagnia alternativa per volare su Londra ad un costo assimilabile? ( 80/100 euro A/R)

Grazie.
:wink_:

MR-T
27/12/2009, 06:23
http://static.blogo.it/guide/wrestling/calendario-hostess-ryanair/esterne111707151111170756_big.jpg
http://magazine.voiaganto.it/img/calendario_ryanair_gennaio.jpg
http://www.stylosophy.it/wp-galleryo/calendario-ryanair/calendarioryanair4.jpg
http://blog.irlandando.it/wp-content/uploads/aprile.jpg
http://magazine.voiaganto.it/wp-galleryo/foto-sexy-hostess-ryanair-calendario-2008/calendario_hostess_ryanair_2008_03.jpg
http://multimedia.iltempo.ilsole24ore.com/data/images/gallery/2009/105/MissJune.jpg
http://multimedia.iltempo.ilsole24ore.com/data/images/gallery/2009/105/ryanairOkcopia.jpg

:rolleyes: eh behhhhhhhhhhhhhhhh

ceryx
27/12/2009, 07:50
:homer::homer:
E cosi non vale!!!!
Voglio volare anche io con questa compagnia!!!!!! :homer::homer::homer::homer:

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

japkiller
27/12/2009, 10:30
Dunque state dicendo che la Ryanair mette in pericolo la sicurezza dei passeggeri violando volontariamente e aperrtamente tutte le regole, e l'ENAC(ente preposto alla sicurezza) si preoccupa che ci si possa imbarcare con la tessera dell'UPIM?

Inoltre se siete al corrente di queste pratiche dovete denunciare la cosa alle autorità preposte per il bene di tutti. Se invece sono solo cose buttate lì per far scena, fare certe accuse su un forum pubblico mi sembra molto scorretto e anche potenzialmente costoso.

Per quanto riguarda i tempi di turnaround, 30/60 minuti sono abbastanza la regola, specialmente per compagnie commuter, sia in Europa che USA. Un aereo a terra costa.
Tra due voli non è necessario fare una revisione completa del velivolo.

Vai a vedere i post lamentosi di Johnnybegood di qualche tempo fa, dove si lamentava delle condizioni di lavoro, non mi sembra che volasse per Ryanair, ma per un Italianissima compagnia commuter.

Non vedo inoltre il motivo per cui tu senta il bisogno di volare con la tessera militare, non vuoi sentirti parte della plebe? Non possiedi un passaporto o CI?
Se viaggiassi un po' fuori dall'Italia ti renderesti conto che nel resto del mondo per imbarcarti richiedono Passaporto o carta d'identità.

stai un pò prendendo la cosa troppo sul serio a mio avviso, le mie sono opinioni e in quanto tali INSINDACABILI, e non sono cose campate per aria... fuori dall' Italia ci viaggio sempre perchè vivo all' estero (ma guarda un pò, non sei il solo a conoscere il mondo), mi sento parte della "plebe" anche se viaggio con la tessera militare, ma mi sento raggirato se Ryanair mi fa prenotare, comprare il biglietto e fare il check in con la suddetta tessera (che per me E' la carta di identità) e poi mi respinge al check in con tre figli al seguito e tutto ciò che questo comporta facendomi pagare 45 euro per stampare un foglio...
Tra l'altro questo succede, nel mio caso, solo a Pisa, dove hanno PRECISE DISPOSIZIONI di far pagare il più possibile agli sfortunati clienti Ryanair, se ti lamenti, visto che lo fanno TUTTYI ti dicono "parli col responsabile" che, ovviamente, non si trova MAI.... infatti se volo da Malta, da Arlanda, da Parigi, (sono solo gli ultimi posti "fuori dall' Italia" che ho visitato nell' ultimo mese, scusa se sono pochi ma non tutti sono delle persone che conoscono il mondo viaggiando come te) da altri aeroporti europei con ryanair MAI mi hanno considerato suddetto documento non valido.....
Non ti sembra quantomeno strano??? A me si.....
Se l'equipaggio di un velivolo GUADAGNA la maggior parte del suo stipendio con i premi produzione per risparmio di tempo e di carburante è MATEMATICO che la cazzata ci scappa..... dovresti aver fatto corsi di CRM e di sicurezza volo, non capisco perchè non hai imparato queste cose.......
Se poi hai un interesse personale nell' argomento è un altro discorso.... le lamentele di jhonny erano sacrosante e gli succedevano le stesse cose che succedono a ryanair, solo che per lui non erano motivo di guadagno superiore ma solo delle costrizioni della compagnia.... che lui, da Pilota, disapprovava.....
Per ryanair più presto fai, meno fai spendere alla compagnia, più guadagni, e questo, se mi permetti, è SBAGLIATO...
Che non si debba fare una revisione completa all' aereo tra due voli lo so anche io, faccio lo stesso lavoro, ma 30 minuti per rifornimento e controlli al velivolo sono NIENTE.... f
comunque fregacazzo, a me ryanair non piace, non mi da sicurezza e ci volo solo se non trovo alternative valide, visto che, purtroppo, spesso il risparmio ti fa passare sopra a molte cose importanti...
La cosa certa è che se viaggio con i bambini scelgo altro.....
DImenticavo, FUORI DALL'EUROPA è ovvio che viaggi col passaporto, ma in tutta EUROPA viaggi tranquillamente con la carta di identità militare che, ripeto, sarebbe l'unica che sarei tenuto ad avere...... solo con ryanair non è possibile.....

D74
27/12/2009, 10:34
buh io di stranieri con figli al seguito che hanno problemi per i documenti non ne vedo....ma succede solo in italia

japkiller
27/12/2009, 10:40
buh io di stranieri con figli al seguito che hanno problemi per i documenti non ne vedo....ma succede solo in italia

se non ne vedi vatti a fare un giretto a pisa, che sei anche vicino, e poi ne riparliamo..... solo l'ultima volta che ho viaggiato con ryanair al counter mi hanno detto che la valigia per la quale avevo pagato era 700 (SETTECENTO) grammi di troppo, che il bagaglio a mano a norma aveva le "rotelline che sporgono" e che il documento che avevo non era valido, ne avevo un altro e normalmente sarebbe stato sufficiente farlo vedere per imbarcarsi, invece NO, deve essere scritto sulla carta di imbarco (cosa che fa solo ryanair) e quindi la stessa va ristampata a 45 euro, cari la carta e l'inchiostro a Pisa eh???? :wink_:

D74
27/12/2009, 10:43
se non ne vedi vatti a fare un giretto a pisa, che sei anche vicino, e poi ne riparliamo..... solo l'ultima volta che ho viaggiato con ryanair al counter mi hanno detto che la valigia per la quale avevo pagato era 700 (SETTECENTO) grammi di troppo, che il bagaglio a mano a norma aveva le "rotelline che sporgono" e che il documento che avevo non era valido, ne avevo un altro e normalmente sarebbe stato sufficiente farlo vedere per imbarcarsi, invece NO, deve essere scritto sulla carta di imbarco (cosa che fa solo ryanair) e quindi la stessa va ristampata a 45 euro, cari la carta e l'inchiostro a Pisa eh???? :wink_:

ci sono spesso là, ma in generale i problemi li hanno gli italiani, ho visto 1 sola volta 2 signore dover ridistribuire i pesi nelle loro valigie.

io mi peso sempre i bagagli :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

japkiller
27/12/2009, 10:47
ci sono spesso là, ma in generale i problemi li hanno gli italiani, ho visto 1 sola volta 2 signore dover ridistribuire i pesi nelle loro valigie.

io mi peso sempre i bagagli :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

ti assicuro che li hanno anche i Maltesi..... a Pisa i problemi li hanno tutti..... a meno che non viaggi solo e con uno zainetto....:wink_:


:laugh2::laugh2:

diglielo a loro, sono in guerra da novant'anni.....


:laugh2::laugh2:


Comunque a proposito del rifornimento a terra ricordo qualche tempo fa di aver notato con sorpresa , salendo la scaletta, la cisterna attaccata all'aereo, mentre io sapevo che le operazioni di rifornimento dovessero effettuarsi ad aereomobile rigorosamente vuoto.

Mi ricordo che pensai che le regole dovessero essere state cambiate, e provai un certo senso di insicurezza.

Per quanto riguarda i servizi a bordo , credo che in tratte di due o tre ore non vi sia necessità di grande ristorazione: è sufficiente portarsi uno snack ed una bottiglietta d'acqua.

Per la distanza dall'aereoporto, Stanstead non è certamente vicino, ma Luton non è da meno, e non conosco low cost che atterrano ad Heatrow.
Il bus da e per Milano Orio comunque costa 8 euro mi sembra quindi piuttosto economico.

Comunque ho fatto una domanda nei post precedenti: qualcuno mi sa indicare una compagnia alternativa per volare su Londra ad un costo assimilabile? ( 80/100 euro A/R)

Grazie.
:wink_:

Lufthansa - Voli direttamente da Milano nelle più belle città europee ed italiane a partire da 99 Euro* (http://www.lufthansa.com/online/portal/lh/it/specials/content?nodeid=2519302&l=it&cid=1000273&WT.srch=1)

Lufthansa, mica nespole!!!!

D74
27/12/2009, 10:50
ti assicuro che li hanno anche i Maltesi..... a Pisa i problemi li hanno tutti..... a meno che non viaggi solo e con uno zainetto....:wink_:

buh io ci faccio viaggiare le band per i concerti... con strumentazione ect....

è uno stress contare e assicurarsi che i gruppi comprendano i pesi e come fare il check in, ma zero problemi.... ed hanno strumenti ect...

Flydive
27/12/2009, 12:07
stai un pò prendendo la cosa troppo sul serio a mio avviso, le mie sono opinioni e in quanto tali INSINDACABILI, e non sono cose campate per aria... fuori dall' Italia ci viaggio sempre perchè vivo all' estero (ma guarda un pò, non sei il solo a conoscere il mondo), mi sento parte della "plebe" anche se viaggio con la tessera militare, ma mi sento raggirato se Ryanair mi fa prenotare, comprare il biglietto e fare il check in con la suddetta tessera (che per me E' la carta di identità) e poi mi respinge al check in con tre figli al seguito e tutto ciò che questo comporta facendomi pagare 45 euro per stampare un foglio...
Tra l'altro questo succede, nel mio caso, solo a Pisa, dove hanno PRECISE DISPOSIZIONI di far pagare il più possibile agli sfortunati clienti Ryanair, se ti lamenti, visto che lo fanno TUTTYI ti dicono "parli col responsabile" che, ovviamente, non si trova MAI.... infatti se volo da Malta, da Arlanda, da Parigi, (sono solo gli ultimi posti "fuori dall' Italia" che ho visitato nell' ultimo mese, scusa se sono pochi ma non tutti sono delle persone che conoscono il mondo viaggiando come te) da altri aeroporti europei con ryanair MAI mi hanno considerato suddetto documento non valido.....
Non ti sembra quantomeno strano??? A me si.....
Se l'equipaggio di un velivolo GUADAGNA la maggior parte del suo stipendio con i premi produzione per risparmio di tempo e di carburante è MATEMATICO che la cazzata ci scappa..... dovresti aver fatto corsi di CRM e di sicurezza volo, non capisco perchè non hai imparato queste cose.......
Se poi hai un interesse personale nell' argomento è un altro discorso.... le lamentele di jhonny erano sacrosante e gli succedevano le stesse cose che succedono a ryanair, solo che per lui non erano motivo di guadagno superiore ma solo delle costrizioni della compagnia.... che lui, da Pilota, disapprovava.....
Per ryanair più presto fai, meno fai spendere alla compagnia, più guadagni, e questo, se mi permetti, è SBAGLIATO...
Che non si debba fare una revisione completa all' aereo tra due voli lo so anche io, faccio lo stesso lavoro, ma 30 minuti per rifornimento e controlli al velivolo sono NIENTE.... f
comunque fregacazzo, a me ryanair non piace, non mi da sicurezza e ci volo solo se non trovo alternative valide, visto che, purtroppo, spesso il risparmio ti fa passare sopra a molte cose importanti...
La cosa certa è che se viaggio con i bambini scelgo altro.....
DImenticavo, FUORI DALL'EUROPA è ovvio che viaggi col passaporto, ma in tutta EUROPA viaggi tranquillamente con la carta di identità militare che, ripeto, sarebbe l'unica che sarei tenuto ad avere...... solo con ryanair non è possibile.....

Nessun interesse personale, mai volato Ryanair finora, ne come equipaggio ne come passeggero, ne posseggo azioni della suddetta.
Semplicementi non mi piace leggere malainformazione da giornali scandalistici.

Sul sito scrivono chiaramente che per l'imbarco chiedono passaporto o Carta d'identità. Se tu tenti di aggirare la cosa inserendo la tessera militare per poi lamentarti allo sportello, il problema è tuo.

Il turnaround di 30-60 minuti come ho già detto è la regola per molte compagnie, e c'è tutto il tempo per fare controlli e rifornimento, non è mica il comandante che sale sull'ala con il tubo del cherosene, neh. Non vedo quali controlli approfonditi devi fare tra un volo e l'altro.
Certo sarebbe molto più facile e bello se tra un volo e l'altro si facesse passare un giorno.
Il rifornimento con passeggeri a bordo viene effettuato da tutte le compagnie che fanno uno scalo tecnico per poi continuare con gli stessi passeggeri a bordo, immagina se dovessero far scendere tutti, portarli al terminal e poi reimbarcarli alla fine del rifornimento, il caos, il tempo perso, il rischio anche per la sicurezza. Visto con Crossair, Swissair, Alitalia, Delta ed altre, sono forse anche queste compagnie pericolose?

Johnny si lamentava tanto, ma non mi sembra abbia mai denunciato le cose illegali che veniva costretto a fare o che vedeva, quindi era anche lui parte del problema.
Come del resto lo sei tu, come altri, che dici di vedere cose illegali che mettono in pericolo la sicurezza e non fai niente se non lamentarti su questo forum.

Mi sembra strano che in altri aeroporti Europei la polizia ai controlli ti lasci passare con la tessera militare, porto d'armi, patente di guida ecc. ma se tu dici che è così sarà vero.

Se ritieni Ryanair pericolosa e non ti piaciono le sue regole dovresti essere coerente e non volarci mai, non solo quando ti fa comodo.

In ogni caso questo thread è partito dal fatto che Ryanair richiede qualcosa in più per la sicurezza di quello che richiede l'ENAC, non vedo cosa ci sia di grave in questo, anzi, e ribadisco regole chiaramente scritte sul loro sito, dove si acquistano i biglietti. Non ti sta bene? vai da un'altra parte.

E come detto sopra, secondo voi Ryanair ha delle gravi lacune di sicurezza, con grande rischio per i passeggeri, e tutto quello che preoccupa l'ENAC è la patente di caccia?


P.S. verrò a fare un corso CRM da te, che ne sai......:wink_:

alessandro2804
27/12/2009, 12:41
Flydive: In ogni caso questo thread è partito dal fatto che Ryanair richiede qualcosa in più per la sicurezza di quello che richiede l'ENAC, non vedo cosa ci sia di grave in questo, anzi, e ribadisco regole chiaramente scritte sul loro sito, dove si acquistano i biglietti. Non ti sta bene? vai da un'altra parte.

E come detto sopra, secondo voi Ryanair ha delle gravi lacune di sicurezza, con grande rischio per i passeggeri, e tutto quello che preoccupa l'ENAC è la patente di caccia?


L'Enac si basa su un'ordinanza del Tar 17 dicembre che permette ai passeggeri sulle tratte domestiche di viaggiare con qualunque documento permesso dalla legge e per questo l’Enac vuole obbligare il vettore low cost ad accettare tutti i passeggeri con qualunque documento previsto dalla legge italiana. (legge che fu fatta con Prodi)

La compagnia irlandese però ha sviluppato un software per il check-in online nel quale è possibile inserire solo uno dei due documenti prima citati, in base al quale il passeggero che decide di viaggiare accetta dichiaratamente di voler presentare solo i documenti richiesti dal vettore.

L'Enac dovrebbe essere un organo indipendente e non politico ma in molte occasioni ha dimostranto di voler limitare la concorrenza delle compagnie low cost e favorire il vettore nazionale Alitalia, questo perchè il nuovo modello di business di Alitalia a differenze delle altre compagnie internazionali , punta su una focalizzazione del mercato domestico.

Nel 2009 Alitalia avrà perdite superiori a 300milioni di euro ,le compagnie low cost non permettono il rilancio di Alitalia:blink: l'obiettivo è quindi rilanciare Alitalia limitando la competizione ma ovviamente tutto questo a danno del consumatore

japkiller
27/12/2009, 15:55
Nessun interesse personale, mai volato Ryanair finora, ne come equipaggio ne come passeggero, ne posseggo azioni della suddetta.
Semplicementi non mi piace leggere malainformazione da giornali scandalistici.

Sul sito scrivono chiaramente che per l'imbarco chiedono passaporto o Carta d'identità. Se tu tenti di aggirare la cosa inserendo la tessera militare per poi lamentarti allo sportello, il problema è tuo.

Il turnaround di 30-60 minuti come ho già detto è la regola per molte compagnie, e c'è tutto il tempo per fare controlli e rifornimento, non è mica il comandante che sale sull'ala con il tubo del cherosene, neh. Non vedo quali controlli approfonditi devi fare tra un volo e l'altro.
Certo sarebbe molto più facile e bello se tra un volo e l'altro si facesse passare un giorno.
Il rifornimento con passeggeri a bordo viene effettuato da tutte le compagnie che fanno uno scalo tecnico per poi continuare con gli stessi passeggeri a bordo, immagina se dovessero far scendere tutti, portarli al terminal e poi reimbarcarli alla fine del rifornimento, il caos, il tempo perso, il rischio anche per la sicurezza. Visto con Crossair, Swissair, Alitalia, Delta ed altre, sono forse anche queste compagnie pericolose?

Johnny si lamentava tanto, ma non mi sembra abbia mai denunciato le cose illegali che veniva costretto a fare o che vedeva, quindi era anche lui parte del problema.
Come del resto lo sei tu, come altri, che dici di vedere cose illegali che mettono in pericolo la sicurezza e non fai niente se non lamentarti su questo forum.

Mi sembra strano che in altri aeroporti Europei la polizia ai controlli ti lasci passare con la tessera militare, porto d'armi, patente di guida ecc. ma se tu dici che è così sarà vero.

Se ritieni Ryanair pericolosa e non ti piaciono le sue regole dovresti essere coerente e non volarci mai, non solo quando ti fa comodo.

In ogni caso questo thread è partito dal fatto che Ryanair richiede qualcosa in più per la sicurezza di quello che richiede l'ENAC, non vedo cosa ci sia di grave in questo, anzi, e ribadisco regole chiaramente scritte sul loro sito, dove si acquistano i biglietti. Non ti sta bene? vai da un'altra parte.

E come detto sopra, secondo voi Ryanair ha delle gravi lacune di sicurezza, con grande rischio per i passeggeri, e tutto quello che preoccupa l'ENAC è la patente di caccia?


P.S. verrò a fare un corso CRM da te, che ne sai......:wink_:

forse non era chiaro il mio pensiero, io non ho parlato di cose ILLEGALi, ho parlato di procedure border line, che è ben diverso.
Il fatto che accetti solo due documenti è vero, ed è scritto, ma non deve accettare i documenti non validi nemmeno per l'acquisto del biglietto, altrimenti induce in errore il consumatore.
Stesso discorso per le regole su bagagli, non devono mettere le misure per il bagaglio a mano se poi non entra nel loro box all' aeroporto costringendoti ad imbarcarlo con un supplemento di 40 euro.
Del resto se vogliono contenere i costi......
P.S. Sono facilitator ed istruttore CRM, ma questo non vuol dire, il mio era solo un richiamo a quello che viene insegnato ai corsi di Sicurezza volo, human factors, accident prevention e, appunto, CRM.
Io volo SEMPRE con alre compagnie proprio per questi motivi, volo con ryanair solo se non ho alternative, e non ne faccio una questione di costi perchè, esperienze alla mano, alla fine pago uguale alle altre per avere gli stessi servizi, purtroppo non sono un viaggiatore per diporto ma per necessità, e per me alternative valide ce ne sono moltissime fortunatamente.
Ho volato con ryanair recentemente solo perchè ero da solo e non avevo bagaglio, allora in quel caso una vale l'altra, e ci volerò, sempre da solo, per andare al bike expò perchè c'è il volo Malta Treviso..... non perchè costa 4 euro....
E, ripeto, il rifornimento con i passeggeri a bordo per Ryanair è LA NORMA, non k'eccezione, e non per i voli con scalo tecnico ma per tutti....
Se tu vedessi la concitazione con la quale operano per rispettare i tempi strettissimi che hanno per il turn around che io noto spesso se non sempre capiresti cosa voglio dire....
Non parlo di procedure nel cockpit, ma di giro esterno, di cabin check, di rifornimento senza mezzi antincendio ecc. ecc.

massimio
27/12/2009, 16:00
http://www.jaunted.com/files/4912/ryanair_calendar_girls.jpg

Sir J
27/12/2009, 16:08
http://www.jaunted.com/files/4912/ryanair_calendar_girls.jpg

Dal punto di vista tariffe (e forse anche HOSTESS! :w00t: ) Ryanair è imbattibile ... ma in fatto di servizi e cortesia ai passeggeri lascia molto a desiderare.

L' anno scorso mi hanno cancellato un volo da Dublino a BG a causa della nebbia ... ad oggi non mi hanno ancora rimborsato!

Il mese scorso, da Londra mi hanno fato pagare € 35 di extra a causa delle rotelle che uscivano dal loro "misuratore" ... e notare che sono 2 anni che volo, e spesso con loro, sempre con la stessa valigia da cabina: dimensioni standard (SAMSONITE) ... Hoi scoperto che hanno ridotto le dimensioni standard e hanno creato le loro dimensioni (di qualche cm più piccola delle standard) ... assurdo.

Ma è così che fanno i soldi.

Poi prova ad imbarcare una valigia con qualche kilo in più ... ci lasci tranquillamente anche € 200!!!

Basta adattarsi: prendere la valigia più piccola, meglio se morbida, misurare per bene ... e pesare. Rispetti le LORO regole, rispattano anche te! :wink_:

Sono IRLANDESI ... e ho detto tutto. :tongue:

massimio
27/12/2009, 16:26
e forse anche HOSTESS! :w00t: Ryanair è imbattibile ...

togli pure il forseLa doppia vita della hostess della Ryanair - Galleria - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/porno-hostess/1.html):wub::wub:

alessandro2804
27/12/2009, 16:30
togli pure il forseLa doppia vita della hostess della Ryanair - Galleria - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/porno-hostess/1.html):wub::wub:

ma è una persecuzione
J@n queste sono prettywoman di alto bordo quanto dici che prendono?

Sir J
27/12/2009, 16:34
ma è una persecuzione
J@n queste sono prettywoman di alto bordo quanto dici che prendono?

sei tu l' esperto ...

E comunque non fai che confermare il tuo essere irrispettoso nei confronti del mondo femminile.

Penso che per questo tu sia costretto a pagare per poter frequentare quel mondo! :dry:

Come ti ho scritto prima ... quelli come te mi fanno pena.

massimio
27/12/2009, 16:38
:boni::boni::boni::papa:

japkiller
27/12/2009, 16:39
Dal punto di vista tariffe (e forse anche HOSTESS! :w00t: ) Ryanair è imbattibile ... ma in fatto di servizi e cortesia ai passeggeri lascia molto a desiderare.

L' anno scorso mi hanno cancellato un volo da Dublino a BG a causa della nebbia ... ad oggi non mi hanno ancora rimborsato!

Il mese scorso, da Londra mi hanno fato pagare € 35 di extra a causa delle rotelle che uscivano dal loro "misuratore" ... e notare che sono 2 anni che volo, e spesso con loro, sempre con la stessa valigia da cabina: dimensioni standard (SAMSONITE) ... Hoi scoperto che hanno ridotto le dimensioni standard e hanno creato le loro dimensioni (di qualche cm più piccola delle standard) ... assurdo.

Ma è così che fanno i soldi.

Poi prova ad imbarcare una valigia con qualche kilo in più ... ci lasci tranquillamente anche € 200!!!

Basta adattarsi: prendere la valigia più piccola, meglio se morbida, misurare per bene ... e pesare. Rispetti le LORO regole, rispattano anche te! :wink_:

Sono IRLANDESI ... e ho detto tutto. :tongue:

si, ma le loro non sono regole standard, sono regole ryanair, e per una concorrenza leale le regole devono essere uguali per tutti, come suggeriscono giustamente gli organismi internazionali preposti al controllo....
Aggiungo che se arrivi 39 minuti prima del volo e hai un problema (facile) non parti....
Anche io aspetto due rimborsi di voli che hanno subito spostamenti di orario, ho scelto il rimborso ma dopo un anno e passa..... NULLA.....

Sir J
27/12/2009, 16:45
si, ma le loro non sono regole standard, sono regole ryanair, e per una concorrenza leale le regole devono essere uguali per tutti, come suggeriscono giustamente gli organismi internazionali preposti al controllo....
Aggiungo che se arrivi 39 minuti prima del volo e hai un problema (facile) non parti....
Anche io aspetto due rimborsi di voli che hanno subito spostamenti di orario, ho scelto il rimborso ma dopo un anno e passa..... NULLA.....

sono d' accordissimo.

Il problema è che Ryanair non sente ragioni ... infatti come già saprai se hai lamentele, l' unica è di contattarli via fax ...
Poi hanno incrementato di parecchio il turismo. Qui a BG, l' aereoporto di Orio Al Serio è diventato in pochi anni il terzo scalo nazionale. Questo solo grazie a Ryanair...
Certo se si riuscisse a far valere le proprie ragioni ed ad omologare le regole sarebbe l' ideale.
Quei € 35 euro per 2 cm in più mi avevano fatto letteralmente incazzare ... quando ho chiesto di parlare con il responsabile gli steward mi hanno detto che loro erano i responsabili e che se quella valigia non entrava perfettamente in quel loro blocco, potevo anche scegliere di non volare ...

Ahimè hanno il coltello dalla parte del manico. Per ora ...

massimio
27/12/2009, 16:47
un'altra ottima low cost e' la tuifly:wink_::wink_:

Sir J
27/12/2009, 16:57
un'altra ottima low cost e' la tuifly:wink_::wink_:

si, la conosco, è della LUFTHANSA ... ma non ha la stessa copertura di Ryanair. Purtroppo.

massimio
27/12/2009, 16:59
si, la conosco, è della LUFTHANSA ... ma non ha la stessa copertura di Ryanair. Purtroppo.


io non so che tratte ti interessano ma copre molte capitali europee e diversi aeroporti italiani....:wink_:

Sir J
27/12/2009, 17:00
io non so che tratte ti interessano ma copre molte capitali europee e diversi aeroporti italiani....:wink_:

prevalentemente: Londra, Parigi, Dublino, Francoforte e IBIZA d' estate! :wink_:

SERGIO & LA BIONDA
27/12/2009, 17:17
Hai suggerimenti sulla tratta Milano Londra?
Anche a me Ryan sta sulle palle, però per risparmiare....

...purtroppo no... io non volo con ryanair per una presa di posizione!
capisco che a volte i loro prezzi sono molto convenienti ma è anche vero che se dimentichi qualcosa diventa più conveniente rinunciare al volo piuttosto rimediare al momento!:mad:

D74
27/12/2009, 17:19
...purtroppo no... io non volo con ryanair per una presa di posizione!
capisco che a volte i loro prezzi sono molto convenienti ma è anche vero che se dimentichi qualcosa diventa più conveniente rinunciare al volo piuttosto rimediare al momento!:mad:

basta essere un po meno italiani e controllare con precisione ogni cosa.... :rolleyes::rolleyes:

KDS
27/12/2009, 17:57
mi fate ridere.... ryanair ha capito prima di altri cosa serviva per guadagnare e attirare clienti....

è puntuale, non perde i bagagli, se vuoi gli extra (che sono una scelta...) li paghi....

e in ogni caso quando ci sono le offerte paghi pochissimo e viaggi.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

poi se vogliamo prenderci per il culo e dire si meglio le altre e pagare 200-300 € per lo stesso volo...... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Il "mi fate ridere" tienitelo per te perchè io posso anche pensarla diversamente da te e non per questo essere considerato un cretino e cmq ricordati che se una compagnia fa pagare poco "RISPARMIA" in altre cose forse più importanti.
Conosco alcune cose che non posso dire dette da uno che fa manutenzione agli aerei e ti assicuro che ci rifletteresti pure te prima di spendere meno.


è puntuale perchè altrimenti salta tutto, e lo è a fortissimo scapito della sicurezza dei passeggeri, non perde i bagagli perchè te li porti con te, dato che i bagagli non a mano vengono maneggiati dalle stesse identiche società delle altre compagnie, gli extra li paghi anche se non li vuoi perchè ti raggirano e per volare a prezzo basso devi, come dice il nostro amico poco fa, viaggiare in ciabatte e basta, non usare documenti che vengono riconosciuti ovunque tranne che da loro altrimenti.... 45 euro.... per stampare un foglio, ma secondo te perchè per fare una semplice stampa al check in si paga così tanto??? semplicemente perchè per loro è un guadagno, e quante più persone ci cascano tanto meglio, perchè un kilo di ecceso bagaglio deve costare 25 euro???? perchè una valigia da imbarcare se non l'ho pagata 10 euro nel biglietto la devo pagare 40 al check in??? perchè il bagaglio a mano standard non va bene costringendomi a pagarli stì 40 euro????..... non fanno imbarco prioritario per anziani e per famiglie con bambini piccoli, se lo hai pagato l'imbarco prioritario lo fai, altrimenti ti fotti, anche questo in deroga alle norme internazionali sul trasporto aereo....
Per non parlare dei turni del personale navigante per poter reggere i loro ritmi, anche questo a scapito della sicurezza.....
Come in tutte le cose, se spendi poco un motivo c'è.... quindi non bisogna "ringraziare ryanair" perchè ci fa volare low cost, ma chiederci perchè riesce a farlo, e allora il discorso cambia, così come per la loro politica commerciale che va in deroga a molte, troppe norme standard....
E poi ci sono decine di altre compagnie che se sai smanettare col pc ti fanno volare a basso costo anch' esse.... però col tuo bravo bagaglio di 20 kg, il tuo imbarco prioritario solo se ti spetta, il posto assegnato sull' aereo (altra cosa che ryanair non ti da).
Inoltre col fatto del bagaglio a mano gratis, se ci avete fatto caso le cappelliere si riempiono subito, e se non ti sbrighi il tuo bagaglio viene APPOGGIATO in giro per l'aereo, senza nessuna sicurezza per i viaggiatori i caso di urto anche leggero o di forte turbolenza.
Il fatto che lo steward faccia anche il check in e poi corra a bordo a fare il resto non aiuta, il fatto che cammini sulla pista per arrivare all' aereo ti espone a grandi rischi....
Paghi 4 euro è vero, e spesso lo faccio anche io, ma non viaggio tranquillo soprattutto se ho i bambini con me, infatti preferisco spesso pagare 200 euro e venire in Italia con Air Malta o Alitalia.... che sono COMPAGNIE AEREE non servizio navetta.......
Il fatto che Ryanair stesse studiando il modo di fornire posti in piedi o bagni a pagamento col gettone la dice lunga....
Fai una "googlata" con "incidenti ryanair" e vedi che il loro rateo è notevolmente superiore ad altri, tutti incidenti con pohe conseguenze per i passeggeri, incidenti, appunto, dettati da scarsi controlli, stanchezza, strutture al limite, atterraggi fatti ad ogni costo per rispettare i tempoi, scarso tempo di pausa tra un volo ed un altro, controlli sommari per mancanza di tempo e così via.....
La vostra tanto affezionata trasmissione "report" ci ha fatto un bel servizio, perchè non lo avete visto??? Solo perchè non parlava di politica???
Cito un intervento su mac italia forum riguardo alla trasmissione....

Per risparmiare costi, gli equipaggi (piloti, hostess, Ramp agent, etc) devono nella maggior parte dei casi lavorare un numero spropositato di ore (a discapito della sicurezza), gli aerei vengono usati in continuazione (riducendo il tempo per i diversi collaudi al minimo possibile)(a discapito della sicurezza), ed altre cosette che avvengono regolarmente ad ogni volo con queste linee (a discapito della sicurezza).

In particolare nel documentario veniva spiegato come esistano delle regole generali da seguire in fase di Decollo, provviste dall'ente per la sicurezza aerea nazionale, che vanno da un minimo di controlli (che non includono neanche il controllo dei freni o del carrello), fino ad un massimo di controlli dove viene controllato praticamente tutto (e richiede un maggior tempo a terra e quindi maggiori costi) e come le compagnie lowcost nella maggior parte dei casi effettuassero solo questi controlli di base per risparmiare.

Ma quanto ti straquoto cazzo

D74
27/12/2009, 18:00
io posso ridere e non ci vedo nulla di male....se te la prendi mi spiace per te

per il resto di gravi sciagure ryanair non ce ne sono state per fortuna....

Flydive
27/12/2009, 18:26
Il "mi fate ridere" tienitelo per te perchè io posso anche pensarla diversamente da te e non per questo essere considerato un cretino e cmq ricordati che se una compagnia fa pagare poco "RISPARMIA" in altre cose forse più importanti.


Ancora? Ci sono delle regole da seguire, per manutenzione, tempi di lavoro ecc.
Non credo che Ryanair non faccia manutenzione secondo le regole, un incidente è molto più costoso.ci sono anche controlli a riguardo



Conosco alcune cose che non posso dire dette da uno che fa manutenzione agli aerei e ti assicuro che ci rifletteresti pure te prima di spendere meno.

Ripeto, se è vero e siete al corrente di infrazioni alle regole, in particolare riguardo la sicurezza e la manutenzione, fate denuncia alle autorità, altrimenti siete complici e corresponsabili(poi si parla di omertà delle mafia:rolleyes:)
Se invece sono sole cose buttate la tanto per dire allora sono solo discorsi da forum e malainformazione.


forse non era chiaro il mio pensiero, io non ho parlato di cose ILLEGALi, ho parlato di procedure border line, che è ben diverso.

Non parlo di procedure nel cockpit, ma di giro esterno, di cabin check, di rifornimento senza mezzi antincendio ecc. ecc.

Queste due cose sono in contraddizione, in particolare riguardo il rifornimento.


Il fatto che accetti solo due documenti è vero, ed è scritto, ma non deve accettare i documenti non validi nemmeno per l'acquisto del biglietto, altrimenti induce in errore il consumatore.

Se sul sito ti chiedono di immettere passaporto o carta d'identità e tu invece metti la tessera militare, errore tuo, mi sembra siano chiari sulle regole.


P.S. Sono facilitator ed istruttore CRM, ma questo non vuol dire, il mio era solo un richiamo a quello che viene insegnato ai corsi di Sicurezza volo, human factors, accident prevention e, appunto, CRM.

Come detto, verrò a fare un corso da te:wink_:


purtroppo non sono un viaggiatore per diporto ma per necessità, e per me alternative valide ce ne sono moltissime fortunatamente.

In generale volo con la linea solo per lavoro, se posso evito, ma solo perchè mi sta sul c... tutto il circo dell'imbarco(controlli ecc.)


si, ma le loro non sono regole standard, sono regole ryanair, e per una concorrenza leale le regole devono essere uguali per tutti, come suggeriscono giustamente gli organismi internazionali preposti al controllo....

Non vedo come il richiedere certi documenti specifici possa avvantaggiarli rispetto la concorrenza, anzi direi piuttosto il contrario.

alessandro2804
27/12/2009, 19:45
ma è una persecuzione
J@n queste sono prettywoman di alto bordo quanto dici che prendono?

il personaggio evidentemente non ci arriva da solo
questo commento si riferiva al link postato da Massimio
il "queste" non si riferisce a tutte le hostess ma a quelle come la ragazza in questione, capisco che il tuo cane ti stia creando seri problemi ma non puoi scaricarli agli altri cosi arbitrariamente

the kapos
27/12/2009, 20:39
l'Inghilterra da sempre schierata contro il terrorismo e quindi nel mirino di quest'ultimo, forse è un tantino più avanti rispetto a noi sul come combatterlo e soprattutto come prevenirlo. Se una sua compagnia aerea adotta un certo tipo di regole forse segue un protocollo dettato dal suo governo che a mio avviso mi sento anche di condividere. Non dimentichiamoci che i passaporti e le carte d'identità rispetto agli altri documenti cosiddetti equipollenti hanno caratteristiche tecniche, merceologiche e di sicurezza difficilmente imitabili od alterabili e sono anche convinto che il personale preposto alla sicurezza agli imbarchi conosca a menadito questo tipo di documenti ed ovviamente sconosca le carattestiche tecniche e del dettaglio degli altri documenti equipollenti.
Siccome a noi italiani piace sempre chiacchierare, parlare, fare polemiche talvolta con superficialità, se fossi al posto di questi signori della ryanair, piuttosto che ascoltare i soliti burocrati impiegati di certi "uffici complicazioni affari semplici" fermerei i miei aerei e me ne andrei. Di certo non cambierebbe molto a ryanair togliere i voli su una decina di citta italiane.
Una compagnia come la ryanair che fornisce servizi a determinate condizioni ovviamente a prezzi assolutamente al di sotto della concorrenza è ovvio che deve seguire certe procedure standardizzate. Se poi uno si porta una valigia con 50 kg anziche dei 30 previsti ovvio che deve pagare l'eccedenza oppure se vuole il caffettino, il grappino od il gratta e vinci mentre sta volando ovvio che deve pagarlo ma se invece si limita a rispettare le regole senza cazzi e mazzi con pochi euro puo girare il mondo.
Perche complicarsi la vita? Se voglio volare con rynair porto la carta d'identita e se non ce l'ho o la rinnovo oppure viaggio con altra compagnia pagando il biglietto dieci volte di piu punto.
Io personalmente ho viaggiato diverse volte con ryanair. Se voglio risparmiare è per me la compagnia giusta ma se voglio viaggiare comodo viaggio in business e pago quello che è previsto senza lamentarmi del fatto che chi viaggia dieci metri dietro di me paga mille euro in meno.
Forse ho scritto troppo...scusatemi :)

KDS
28/12/2009, 08:03
io posso ridere e non ci vedo nulla di male....se te la prendi mi spiace per te

per il resto di gravi sciagure ryanair non ce ne sono state per fortuna....

No caro il tuo "ridere" è mancanza di rispetto per come la vedo io vuoi che proviamo a chiederlo a chi la pensa diversamente da te? e cmq uno non scrive certe cose su un forum pubblico se non ha delle prove altrimenti si becca pure una denuncia capito? ma sono anche libero di esprimere dubbi e perplessità sulla base di discorsi fatti da persone DEL SETTORE che mi hanno cmq aperto gli occhi su molte cose, vorrei ricordarti quanti incidenti sono accaduti dal 2008 a oggi fra aerei e treni la crisi è per TUTTI ricordatelo e con questo mi fermo qui.

Intrip
28/12/2009, 08:14
:papa:

D74
28/12/2009, 08:47
No caro il tuo "ridere" è mancanza di rispetto per come la vedo io vuoi che proviamo a chiederlo a chi la pensa diversamente da te? e cmq uno non scrive certe cose su un forum pubblico se non ha delle prove altrimenti si becca pure una denuncia capito? ma sono anche libero di esprimere dubbi e perplessità sulla base di discorsi fatti da persone DEL SETTORE che mi hanno cmq aperto gli occhi su molte cose, vorrei ricordarti quanti incidenti sono accaduti dal 2008 a oggi fra aerei e treni la crisi è per TUTTI ricordatelo e con questo mi fermo qui.

come ti hanno detto denuncia oppure passa......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

il mio ridere è un'espressione sacrosanta, non offende nessuno nè insulta.....te la sei presa mi spiace ma non mi sento minimamente in torto.

alitalia....cara alitalia tempo fa c'erano dei bei blog fatti da gente che ci lavora dove indicavano che hanno letterlamente le pezze......vedi baffo mancante sul carrello anteriore....vedi pezzi interni scocciati....

ripeto a me basta che lascino la libertà di scegliere con chi volare e a chi dare i soldi del resto non m'importa....

inoltre per quanto spesso siamo divergenti come opinioni e punti di vista io ho stima per tutti qui dentro anche coloro con cui mi becco.....

KDS
28/12/2009, 09:59
come ti hanno detto denuncia oppure passa......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

il mio ridere è un'espressione sacrosanta, non offende nessuno nè insulta.....te la sei presa mi spiace ma non mi sento minimamente in torto.

alitalia....cara alitalia tempo fa c'erano dei bei blog fatti da gente che ci lavora dove indicavano che hanno letterlamente le pezze......vedi baffo mancante sul carrello anteriore....vedi pezzi interni scocciati....

ripeto a me basta che lascino la libertà di scegliere con chi volare e a chi dare i soldi del resto non m'importa....

inoltre per quanto spesso siamo divergenti come opinioni e punti di vista io ho stima per tutti qui dentro anche coloro con cui mi becco.....

Il tuo ridere è un espressione che può essere interpretata in tanti modi quindi anche offensiva visto il contenuto del tuo discorso, cmq non importa tanto ho capito che io e te la pensiamo in maniera COMPLETAMENTE diversa per tante cose.
E cmq tanto per la cronaca io in questo forum (e ci sto da molto più tempo di te) non mi sono mai e dico mai permesso anche solo di porre il dubbio a qualcheduno se gli stavo o meno mancando di rispetto proprio perchè è difficile capire i veri pensieri di una persona solo da quello che scrive.:dry:

PiloTTa
28/12/2009, 10:08
operazione mobbing nei confronti di una società come la ryanair..................cose da ono credere. A molti non và giu la concessione che hanno su Ciampino................

D74
28/12/2009, 10:20
Il tuo ridere è un espressione che può essere interpretata in tanti modi quindi anche offensiva visto il contenuto del tuo discorso, cmq non importa tanto ho capito che io e te la pensiamo in maniera COMPLETAMENTE diversa per tante cose.
E cmq tanto per la cronaca io in questo forum (e ci sto da molto più tempo di te) non mi sono mai e dico mai permesso anche solo di porre il dubbio a qualcheduno se gli stavo o meno mancando di rispetto proprio perchè è difficile capire i veri pensieri di una persona solo da quello che scrive.:dry:

oh e quindi il fatto che tu sia più "anziano" cambia qualche cosa?

ti ripeto a me spiace se ti sei sentito offeso, tutto qui, di persone con cui la penso diversamente è pieno qui dentro primo fra tutti Alessandro 2804 , nonostante questo non sono mai sorti problemi, nè tanto meno con il japkiller persona che stimo.

ti Q8 sulla parte evidenziata, detto questo spero che il malinteso sia chiuso.

KDS
28/12/2009, 10:32
oh e quindi il fatto che tu sia più "anziano" cambia qualche cosa?

ti ripeto a me spiace se ti sei sentito offeso, tutto qui, di persone con cui la penso diversamente è pieno qui dentro primo fra tutti Alessandro 2804 , nonostante questo non sono mai sorti problemi, nè tanto meno con il japkiller persona che stimo.

ti Q8 sulla parte evidenziata, detto questo spero che il malinteso sia chiuso.

Non cambia nulla ma ti fa capire che non sono il primo arrivato e che certe regole comportamentali a me sono servite per non creare malintesi.
Cmq la questione la chiudiamo qui e ti faccio cmq i mie auguri

Intrip
28/12/2009, 10:33
:papa:

KDS
28/12/2009, 10:40
:papa:


Come devo interpretarlo? hahaha:biggrin3:

D74
28/12/2009, 10:42
Come devo interpretarlo? hahaha:biggrin3:

ci ha dato la benedizione ed ora siamo come sposati.... ahahaha

io sto dietro.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

:wub::wub::wub: :bananeinc::bananeinc::bananeinc:

KDS
28/12/2009, 10:46
ci ha dato la benedizione ed ora siamo come sposati.... ahahaha

io sto dietro.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

:wub::wub::wub: :bananeinc::bananeinc::bananeinc:

Non ti conviene starmi dietro in sti giorni visto che vado di dissenteria da almeno 3 giorni :sick::biggrin3:

D74
28/12/2009, 10:48
mhhhhhhh

PS: vai o meglio manda qualcuno in farmacia e fatti prendere questo : bimixin

serve a disinfettare l'intestino, ha effetto miracoloso.....

KDS
28/12/2009, 10:56
mhhhhhhh

PS: vai o meglio manda qualcuno in farmacia e fatti prendere questo : bimixin

serve a disinfettare l'intestino, ha effetto miracoloso.....

Non è che per ripicca adesso mi fai prendere un lassativo?:rolleyes::biggrin3:

ps. lo hai provato?

D74
28/12/2009, 11:03
fidati io ci soffro......

è l'unico rimedio utile..... è davvero miracoloso....

KDS
28/12/2009, 11:40
fidati io ci soffro......

è l'unico rimedio utile..... è davvero miracoloso....

ok mi fido dopo vado grazie per la dritta

D74
28/12/2009, 12:03
poi fammi sapere come va......

maurino
28/12/2009, 12:15
come ti hanno detto denuncia oppure passa......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

oh ma qua tutti quelli che si riempono bene la bocca col fare denunce varie immagino che loro siano paladini della giustizia e che denuncino ogni cosa, specialmente quando fanno sproloqui contro SB o altre personalità e le loro illegalità. Immagino che vadano a denunciare tutte quelle illegalità di cui parlano nel forum no?

per il resto Ryanair sfrutta un buco normativo e mille sottigliezze per fare la cresta ai passeggeri.
Possiamo girarci attorno quanto vogliamo, ma il succo è questo. Chiedere 45€ per la stampa di un foglio è un furto; restringere le misure standard dei bagagli che sono riconosciute da tutti i vettori aerei e dalle società produttrici delle stesse è un altro furto.
Se a voi sta bene così solo perchè in.culano il prossimo e non voi.....però poi evitiamo di fare topic moralistici, grazie. :dry:

alessandro2804
28/12/2009, 12:37
oh ma qua tutti quelli che si riempono bene la bocca col fare denunce varie immagino che loro siano paladini della giustizia e che denuncino ogni cosa, specialmente quando fanno sproloqui contro SB o altre personalità e le loro illegalità. Immagino che vadano a denunciare tutte quelle illegalità di cui parlano nel forum no?

per il resto Ryanair sfrutta un buco normativo e mille sottigliezze per fare la cresta ai passeggeri.
Possiamo girarci attorno quanto vogliamo, ma il succo è questo. Chiedere 45€ per la stampa di un foglio è un furto; restringere le misure standard dei bagagli che sono riconosciute da tutti i vettori aerei e dalle società produttrici delle stesse è un altro furto.
Se a voi sta bene così solo perchè in.culano il prossimo e non voi.....però poi evitiamo di fare topic moralistici, grazie. :dry:

fuori strada
ogni azienda ha il diritto di applicare un proprio business , e si , è un furto pagare i 45 euro se non ci si attiene alle sue regole ed è un'affare se il biglietto a/r lo paghiamo meno di 40€ , ambè

a me pare che con ryanair gli unici inculati sono quelli che vogliono mettere il bastone tra le ruote

maurino
28/12/2009, 13:04
fuori strada

ritenta sarai più fortunato!


ogni azienda ha il diritto di applicare un proprio business , e si , è un furto pagare i 45 euro se non ci si attiene alle sue regole ed è un'affare se il biglietto a/r lo paghiamo meno di 40€ , ambè

ogni azienda ha diritto di applicare un proprio business non delle proprie regole che sono in contrasto con quelle condivise da tutte le altre del settore. Altrimenti si va fuori strada sul serio e si rischia non solo la concorrenza sleale, ma persino il limite di truffa.



a me pare che con ryanair gli unici inculati sono quelli che vogliono mettere il bastone tra le ruote
quindi tutti quelli che seguono le regole applicate da tutti i vettori vogliono mettere i bastoni tra le ruote a ryan air. Che motivo avrebbero? così tanto per divertimento?
Cià và oggi non ho niente da fare e vado a pagare 45€ a ryanair per mettergli i bastoni tra le ruote....mah

dal mio punto di vista è ryanair che cerca di mettere il bastone tra le ruote alle altre compagnie applicando metodi a dir poco al limite del raggiro e, come dicevo prima, sfruttando buchi normativi. Perchè mi pare indubbio il fatto che il vero guadagno ryanair lo faccia con questi mezzucci e non di certo con 200 persone che pagano il biglietto 10€.

D74
28/12/2009, 13:08
nessuno obbliga a volare con ryanair......

maurino
28/12/2009, 13:10
nessuno obbliga a volare con ryanair......

e questo cosa significa? che se nessuno ti obbliga a volare con loro, loro sono liberi di inchiappettarti e applicare regole in contrasto con quelle condivise da tutte gli altri vettori? non capisco proprio che ragionamenti fate...

alessandro2804
28/12/2009, 13:19
ritenta sarai più fortunato!

ogni azienda ha diritto di applicare un proprio business non delle proprie regole che sono in contrasto con quelle condivise da tutte le altre del settore. Altrimenti si va fuori strada sul serio e si rischia non solo la concorrenza sleale, ma persino il limite di truffa.


quindi tutti quelli che seguono le regole applicate da tutti i vettori vogliono mettere i bastoni tra le ruote a ryan air. Che motivo avrebbero? così tanto per divertimento?
Cià và oggi non ho niente da fare e vado a pagare 45€ a ryanair per mettergli i bastoni tra le ruote....mah

dal mio punto di vista è ryanair che cerca di mettere il bastone tra le ruote alle altre compagnie applicando metodi a dir poco al limite del raggiro e, come dicevo prima, sfruttando buchi normativi. Perchè mi pare indubbio il fatto che il vero guadagno ryanair lo faccia con questi mezzucci e non di certo con 200 persone che pagano il biglietto 10€.

mma !resto davvero basito

solo in Italia accadono queste cose ..addirittura ora s'insinua la truffa con tanto regolamento esposto pubblicamente
ps nei post precedenti puoi leggere come mai ryanair ha successo ..non c'è niente di occulto e misterioso , occorre soltanto una mente aperta capace di scegliere in base alle proprie esigenze, dove non c'è un mercato si è costretti a non scegliere.

maurino
28/12/2009, 13:23
solo in Italia accadono queste cose ..addirittura ora s'insinua la truffa con tanto regolamento esposto pubblicamente
come vuoi chiamare 45€ la ristampa di un foglio per il motivo che non accettano il regolamento condiviso dall'intero settore? cioè ragazzi, non scherziamo sono 45€ per un foglietto!!

Scommetto che se la compagnie di assicurazione facessero pagare le polizze 45€ in più solo per la ristampa del certificato assicurativo a causa di un qualsiasi dato errato saremmo qui a maledirle.....se dovessi far pagare 45€ ogni volta che ho rifatto un'appendice a causa di errori del cliente a quest'ora sarei fisso alle maldive!


ps nei post precedenti puoi leggere come mai ryanair ha successo ..non c'è niente di occulto e misterioso , occorre soltanto una mente aperta capace di scegliere in base alle proprie esigenze, dove non c'è un mercato si è costretti a non scegliere.
non c'entrano nulla le proprie esigenze, c'entrano le regole che la compagnia applica!

D74
28/12/2009, 13:29
e questo cosa significa? che se nessuno ti obbliga a volare con loro, loro sono liberi di inchiappettarti e applicare regole in contrasto con quelle condivise da tutte gli altri vettori? non capisco proprio che ragionamenti fate...

che se non ti stanno bene le loro regole non ci voli....spendi con una altra compagnia tutto qui.

a me stanno bene le loro regole non ho mai avuto problemi e quindi sono contento così.

:wink_:

maurino
28/12/2009, 13:54
che se non ti stanno bene le loro regole non ci voli....spendi con una altra compagnia tutto qui.

a me stanno bene le loro regole non ho mai avuto problemi e quindi sono contento così.

:wink_:
quindi immagino che la stessa cosa si applichi anche ad assicurazioni, televisioni, informatica, trasporti, ecc, ecc. Buono a sapersi.

grazie per avermi confermato che finchè inchiappettano gli altri va bene non interessarsi della cosa :wink_:

papitosky
28/12/2009, 14:43
volete sicurezza e poi non volete pastoie:siate coerenti; cosa vogliamo, che ognuno si stampi una tessera del latte con scritto nembo kid e si identifichi con questa?

bradipoferito
28/12/2009, 14:47
da un lato costa poco, da un lato mi piacerebbe che li arrestassero tutti, quindi se la lasciano e ne arrestano la metà, sono contento

D74
28/12/2009, 15:02
quindi immagino che la stessa cosa si applichi anche ad assicurazioni, televisioni, informatica, trasporti, ecc, ecc. Buono a sapersi.

grazie per avermi confermato che finchè inchiappettano gli altri va bene non interessarsi della cosa :wink_:

non è che finchè inchiappettano altri.... se la gente vuol far finta di niente e non sa verificare che sia tutto a norma.....come indicato sono problemi loro non altrui.

se accetti di volare con loro le regole si sanno se si accettano bene se no cambiare compagnia.

io prima di partire mi peso le borse lascio sempre almeno 1-2 kg di margine, verifico sul sito che non abbiano modificato le dimensioni dei bagagli.....che tutti i documenti siano ok ect....

poi se vuoi giustificare ad ogni costo il tuo punto di vista fai pure anche questa è libertà e non ho nulla da obiettare

maurino
28/12/2009, 15:56
non è che finchè inchiappettano altri.... se la gente vuol far finta di niente e non sa verificare che sia tutto a norma.....come indicato sono problemi loro non altrui.

se accetti di volare con loro le regole si sanno se si accettano bene se no cambiare compagnia.

io prima di partire mi peso le borse lascio sempre almeno 1-2 kg di margine, verifico sul sito che non abbiano modificato le dimensioni dei bagagli.....che tutti i documenti siano ok ect....

poi se vuoi giustificare ad ogni costo il tuo punto di vista fai pure anche questa è libertà e non ho nulla da obiettare
Le loro regole non sono uguali a quelle degli altri vettori che hanno accettato (tutti) un normativo comune per favorire il consumatore.

Come sai rigirare la frittata te ne conosco pochi. Non sono io che voglio giustificare ad ogni costo il mio punto di vista, piuttusto il contrario, ma vabbè ci rinuncio a continuare il discorso visto che continuate a rimbalzare il nocciolo del discorso con altro.

Vedremo la prossima volta che verrete inchiappettati in altri campi come reagirete coerentemente con i pensieri espressi in questo thread :rolleyes:

au revoir!

D74
28/12/2009, 15:58
informarsi e scegliere....ognuno è libero no?

usano regole diverse? uno lo sa....ripeto nessuno obbliga a salire su ryanair con la forza....

bradipoferito
28/12/2009, 16:16
comunque ryanair non chiuderà per un bel pò di anni, è l'unica compagnia sempre in crescita negli ultimi anni, il maggiore low cost europeo

deve però sottostare alle regole ENAC, che comanda in Italia, salvo sentenze di ricorso a lei favorevoli.... e dove ci stanno i soldini.... chi vince?

D74
28/12/2009, 16:19
beh mi sa che come spesso capita chi ci rimette è la libertà di scelta del consumatore....

se ryanair farà il braccio di ferro rimarrà la scelta di volare pagando e salato..... bel vantaggio

massimio
07/01/2010, 12:16
Ryanair: Riggio, problema risolto su documenti




ROMA (MF-DJ)--Si e' risolta con le scuse da parte di un rappresentante di Ryanair la questione aperta con l'Enac in merito all'equipollenza dei documenti di identita' previsti dalla normativa nazionale. Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, in conferenza stampa ha affermato di aver "ascoltato il rappresentante di Ryanair che si e' scusato con l'Italia per i fraintendimenti in merito all'uso della parola sicurezza. Ryanair ha accettato tutti i documenti rilasciati dalle autorita' statali, quindi passaporti, carte di identita', dara' ampia informazione ai passeggeri, mentre solo per le patenti di guida ha chiesto piu' tempo per approfondimenti. Inoltre Ryanair ha ripristinato i voli, dopo aver sospeso le vendite di alcune tratte", ha puntualizzato Riggio.

Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, si e' detto "contento di sapere che c'e' stato un malinteso, la sicurezza sugli aeroporti e' importante". Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, si e' complimentato circa il tavolo di stamane per la mediazione.

Medoro
07/01/2010, 12:39
Si può dire quello che si vuole ma ryanair ha ragione,anche se il tar ha gia bocciato il ricorso della compagnia irlandese
Quando si va a fare il biglietto ci sono delle specifiche su bagagli pesi e misure e rispettivi prezzi,idem x i documenti accettati che sono passaporto e carta d'identità,ora vuoi portare a bordo come bagaglio a mano una valigia che pesa più di 10 kg e con altre misure diverse da quelle che prevedono loro o viaggiare con il tesserino di pesca o di caccia,bene viaggia con alitalia o un'altra compagnia che permette questo,loro non lo permettono basta non capisco tutto sto casino
Viaggiando in questi anni ho notato che i casini nei check-in sono sempre x i voli verso l'italia,perchè noi dobbiamo sempre fare i furbi e fregarcene delle regole altrui,in italia passa,ma fuori ci saccagnano

D74
07/01/2010, 12:39
Si può dire quello che si vuole ma ryanair ha ragione,anche se il tar ha gia bocciato il ricorso della compagnia irlandese
Quando si va a fare il biglietto ci sono delle specifiche su bagagli pesi e misure e rispettivi prezzi,idem x i documenti accettati che sono passaporto e carta d'identità,ora vuoi portare a bordo come bagaglio a mano una valigia che pesa più di 10 kg e con altre misure diverse da quelle che prevedono loro o viaggiare con il tesserino di pesca o di caccia,bene viaggia con alitalia o un'altra compagnia che permette questo,loro non lo permettono basta non capisco tutto sto casino
Viaggiando in questi anni ho notato che i casini nei check-in sono sempre x i voli verso l'italia,perchè noi dobbiamo sempre fare i furbi e fregarcene delle regole altrui,in italia passa,ma fuori ci saccagnano

:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

obrady
07/01/2010, 12:52
Si può dire quello che si vuole ma ryanair ha ragione,anche se il tar ha gia bocciato il ricorso della compagnia irlandese
Quando si va a fare il biglietto ci sono delle specifiche su bagagli pesi e misure e rispettivi prezzi,idem x i documenti accettati che sono passaporto e carta d'identità,ora vuoi portare a bordo come bagaglio a mano una valigia che pesa più di 10 kg e con altre misure diverse da quelle che prevedono loro o viaggiare con il tesserino di pesca o di caccia,bene viaggia con alitalia o un'altra compagnia che permette questo,loro non lo permettono basta non capisco tutto sto casino
Viaggiando in questi anni ho notato che i casini nei check-in sono sempre x i voli verso l'italia,perchè noi dobbiamo sempre fare i furbi e fregarcene delle regole altrui,in italia passa,ma fuori ci saccagnano

quotissimo

Quando compri il biglietto accetti le clausole apposte da chi lo emette. Se non ti vanno bene sei liberissimo di non comprare e scegliere un alternativa

D74
07/01/2010, 13:06
quotissimo

Quando compri il biglietto accetti le clausole apposte da chi lo emette. Se non ti vanno bene sei liberissimo di non comprare e scegliere un alternativa

sempre che ti diano la possibilità di avere questa alternativa....

Falco
07/01/2010, 13:12
Secondo me il problema è tutto italiano nel senso che siamo (mal)abituati a cercare sempre il compromesso: il cm di qua, il kg in più di la, il minutino in ritardo ecc ecc... in questo caso dai nostri difettucci ci tirano fuori dei soldi.:ph34r:

Personalmente a Ryanair darei un premio perchè sta educando i passeggeri... sono arcistufo di gente che arriva in ritardo, carico di borsoni ecc ecc :biggrin3:

Ciauz

obrady
07/01/2010, 13:50
sempre che ti diano la possibilità di avere questa alternativa....

beh questo non sta a Ryan...loro propongono un prodotto

FIne della crisi.....tutto annullato per fortuna :coool:

D74
07/01/2010, 15:22
beh questo non sta a Ryan...loro propongono un prodotto

FIne della crisi.....tutto annullato per fortuna :coool:

meglio così :wink_:

japkiller
07/01/2010, 16:51
Ryanair: Riggio, problema risolto su documenti




ROMA (MF-DJ)--Si e' risolta con le scuse da parte di un rappresentante di Ryanair la questione aperta con l'Enac in merito all'equipollenza dei documenti di identita' previsti dalla normativa nazionale. Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, in conferenza stampa ha affermato di aver "ascoltato il rappresentante di Ryanair che si e' scusato con l'Italia per i fraintendimenti in merito all'uso della parola sicurezza. Ryanair ha accettato tutti i documenti rilasciati dalle autorita' statali, quindi passaporti, carte di identita', dara' ampia informazione ai passeggeri, mentre solo per le patenti di guida ha chiesto piu' tempo per approfondimenti. Inoltre Ryanair ha ripristinato i voli, dopo aver sospeso le vendite di alcune tratte", ha puntualizzato Riggio.

Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, si e' detto "contento di sapere che c'e' stato un malinteso, la sicurezza sugli aeroporti e' importante". Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, si e' complimentato circa il tavolo di stamane per la mediazione.

non c'era altra soluzione, le norme INTERNAZIONALI e NAZIONALI non si interpretano a proprio vantaggio, tutto qui, e infatti adesso chiederò indietro i soldi della carta di imbarco che mi hanno fatto ristampare per 45 euro perchè non riconoscevano la carta di identità militare e nonostante avessi con me il passaporto normale e quello di servizio.....
P.S. per D74... se legi le misure dei bagagli sul sito e ne compri uno così ti accorgerai che nel loro boxetttino del minchio NON C'ENTRA.... e te lo assicuro perchè mi è successo due volte negli ultimi 4 mesi...
Una volta sporgevano le rotelline, un altra la maniglia superiore.....
Come le chiami, applicazioni delle norme queste???
Tra l'altro le misure IATA per il bagaglio a mano sono standard e UNIVERSALI.... perchè mettere delle misure inferiori???
I loro aerei hanno le cappelliere prodotte apposta per ryanair???
Dato chen il peso è lo stesso, basta che la valigia entri nella cappelliera per essere sicura come bagaglio a mano, per questo hanno dato delle misure internazionali, perchè ryan le deve ridurre arbitrariamente????
Semplicemente perchè quando vai li e la valigia non entra nel box nonostante tu ti sia assicurato che rispettasse le misure ti fanno pagare 45 euro....
e questo lo fanno solo in alcuni aeroporti dove il personale è APPOSITAMENTE istruito per fare più cassa possibile, anche perchè 35 euro sono per ryan e 0 di "commissioni" per l'aeroporto, nella fattispecie del mio caso Pisa.
Viaggio da Malta all' andata con Ryan con una valigia e al ritorno con la stessa valigia mi fanno pagare..... stesso discorso col documento..
Io non la vedo una politica aziendale volta a migliorare la sicurezza come la vendono loro, ma semplicemente una grande truffa.... perchè 5 su dieci ci cascano, anche gli stranieri te lo assicuro.....

FRANKIE79
07/01/2010, 18:55
non c'era altra soluzione, le norme INTERNAZIONALI e NAZIONALI non si interpretano a proprio vantaggio, tutto qui, e infatti adesso chiederò indietro i soldi della carta di imbarco che mi hanno fatto ristampare per 45 euro perchè non riconoscevano la carta di identità militare e nonostante avessi con me il passaporto normale e quello di servizio.....
P.S. per D74... se legi le misure dei bagagli sul sito e ne compri uno così ti accorgerai che nel loro boxetttino del minchio NON C'ENTRA.... e te lo assicuro perchè mi è successo due volte negli ultimi 4 mesi...
Una volta sporgevano le rotelline, un altra la maniglia superiore.....
Come le chiami, applicazioni delle norme queste???
Tra l'altro le misure IATA per il bagaglio a mano sono standard e UNIVERSALI.... perchè mettere delle misure inferiori???
I loro aerei hanno le cappelliere prodotte apposta per ryanair???
Dato chen il peso è lo stesso, basta che la valigia entri nella cappelliera per essere sicura come bagaglio a mano, per questo hanno dato delle misure internazionali, perchè ryan le deve ridurre arbitrariamente????
Semplicemente perchè quando vai li e la valigia non entra nel box nonostante tu ti sia assicurato che rispettasse le misure ti fanno pagare 45 euro....
e questo lo fanno solo in alcuni aeroporti dove il personale è APPOSITAMENTE istruito per fare più cassa possibile, anche perchè 35 euro sono per ryan e 0 di "commissioni" per l'aeroporto, nella fattispecie del mio caso Pisa.
Viaggio da Malta all' andata con Ryan con una valigia e al ritorno con la stessa valigia mi fanno pagare..... stesso discorso col documento..
Io non la vedo una politica aziendale volta a migliorare la sicurezza come la vendono loro, ma semplicemente una grande truffa.... perchè 5 su dieci ci cascano, anche gli stranieri te lo assicuro.....

se ci fai caso ADESSO hanno scritto nelle note che NON ACCETTANO Modelli AT, tesserini militari ecc......:cry:

japkiller
07/01/2010, 19:01
se ci fai caso ADESSO hanno scritto nelle note che NON ACCETTANO Modelli AT, tesserini militari ecc......:cry:

No, c'era scritto anche prima, adesso dovranno togliere quella nota erche' assolutamente arbitraria....

FRANKIE79
07/01/2010, 19:04
No, c'era scritto anche prima, adesso dovranno togliere quella nota erche' assolutamente arbitraria....

cmq io ho viaggiato piu' volte milano-cagliari con SOLO la CMD....ad un mio collega invece han voluto i 45 euro ed ha dovuto rifare la fila.....boh?
Cmq nel dubbio è meglio usare la C.I. se disponibile.....

Medoro
07/01/2010, 20:35
non c'era altra soluzione, le norme INTERNAZIONALI e NAZIONALI non si interpretano a proprio vantaggio, tutto qui, e infatti adesso chiederò indietro i soldi della carta di imbarco che mi hanno fatto ristampare per 45 euro perchè non riconoscevano la carta di identità militare e nonostante avessi con me il passaporto normale e quello di servizio.....
P.S. per D74... se legi le misure dei bagagli sul sito e ne compri uno così ti accorgerai che nel loro boxetttino del minchio NON C'ENTRA.... e te lo assicuro perchè mi è successo due volte negli ultimi 4 mesi...
Una volta sporgevano le rotelline, un altra la maniglia superiore.....
Come le chiami, applicazioni delle norme queste???
Tra l'altro le misure IATA per il bagaglio a mano sono standard e UNIVERSALI.... perchè mettere delle misure inferiori???
I loro aerei hanno le cappelliere prodotte apposta per ryanair???
Dato chen il peso è lo stesso, basta che la valigia entri nella cappelliera per essere sicura come bagaglio a mano, per questo hanno dato delle misure internazionali, perchè ryan le deve ridurre arbitrariamente????
Semplicemente perchè quando vai li e la valigia non entra nel box nonostante tu ti sia assicurato che rispettasse le misure ti fanno pagare 45 euro....
e questo lo fanno solo in alcuni aeroporti dove il personale è APPOSITAMENTE istruito per fare più cassa possibile, anche perchè 35 euro sono per ryan e 0 di "commissioni" per l'aeroporto, nella fattispecie del mio caso Pisa.
Viaggio da Malta all' andata con Ryan con una valigia e al ritorno con la stessa valigia mi fanno pagare..... stesso discorso col documento..
Io non la vedo una politica aziendale volta a migliorare la sicurezza come la vendono loro, ma semplicemente una grande truffa.... perchè 5 su dieci ci cascano, anche gli stranieri te lo assicuro.....ma se tanto ti senti imbragliato perchè viaggi con loro?????perchè non fai malta pisa con un'altra compagnia?????
mi pare che tu stia facendo come il classico italiano che vuole che le regole siano interpretate a proprio piacimento e quando non ci vanno bene attacchiamo.
Il sito parla chiaro basta fare come dicono e vedrai che non ci sono prob(unica differenza che ho notato sono stati nei pesi che cmq cambiano anche da postazione a postazione essendo su rulli si starano molto facilmente,ma anche i 900 g in più non essendo un kg non li paghi io non li ho mai pagati e non ho mai visto farli pagare a nessuno)io non ho mai avuto prob in valigia mi lascio lo spazio x il borsello e non c'è nessun prob inoltre la mia valigia bagaglio a mano nel loro box c'è sempre entrata e non ho mai avuto prob
Addirittura nei negozzi le vendono apposta come TROLLEY BAGAGLIO A MANO e se prendi una di quelle sei sicuro che in quella trappola entrano ed escono tranquille,poi se le sovraccarichi è ovvio che anche quelle hanno difficolta:wink_:

japkiller
08/01/2010, 07:11
ma se tanto ti senti imbragliato perchè viaggi con loro?????perchè non fai malta pisa con un'altra compagnia?????
mi pare che tu stia facendo come il classico italiano che vuole che le regole siano interpretate a proprio piacimento e quando non ci vanno bene attacchiamo.
Il sito parla chiaro basta fare come dicono e vedrai che non ci sono prob(unica differenza che ho notato sono stati nei pesi che cmq cambiano anche da postazione a postazione essendo su rulli si starano molto facilmente,ma anche i 900 g in più non essendo un kg non li paghi io non li ho mai pagati e non ho mai visto farli pagare a nessuno)io non ho mai avuto prob in valigia mi lascio lo spazio x il borsello e non c'è nessun prob inoltre la mia valigia bagaglio a mano nel loro box c'è sempre entrata e non ho mai avuto prob
Addirittura nei negozzi le vendono apposta come TROLLEY BAGAGLIO A MANO e se prendi una di quelle sei sicuro che in quella trappola entrano ed escono tranquille,poi se le sovraccarichi è ovvio che anche quelle hanno difficolta:wink_:


questo e' l'atteggiamento tipico Italiano, non il mio, se va bene a me me ne fotto del resto e dei soprusi perpetrati in barba alle norme internazionali.
Faccio tutto quello che mi dicono tanto pago poco......
Come dire che vado in un ristorante economico, mi fanno mangiare un cibo avariato ed io devo stare zitto perche' ho pagato poco, anzi, li devo pure ringraziare....
Io voglio invece che mi vengano riconosciuti i diritti che mi spettano quale viaggiatore, e se mi fanno pagare poco non mi faccio cagare in testa con il loro atteggiamento arrogante del tipo "se ti va bene e' cosi' senno' attaccati".
Ti ripeto che I TROLLEY BAGAGLIO A MANO regolamentari NON CI ENTRANOOOOOO nel box ryan, ma come te lo devo dire??
io viaggio in aereo due volte al mese quando va bene, ne ho decine di esperienze negative e quasi tutte con ryanair all' aeroporto di pisa.
Farsi delle norme personalizzate e' contro la concorrenza, e' contro le norme, e' contro le leggi sul trasporto aereo.
PUNTO.
Io viaggio SEMPRE con altre compagnie, viaggio con Ryan solo se non ho alternative valide, che costano leggermente di piu' ma che ti danno un SERVIZIO MIGLIORE.
Quando vado a casa in Italia viaggio AIR MALTA, 50 euro andata e ritorno col mio bel posto assegnato, due bagagli a mano regolamentari, un bagaglio da 20 kg in stiva, snack a bordo e personale gentile, che non mi fa sentire come se mi stesse facendo un favore... sono loro al mio servizio e non il contrario, a me non piace mettermi a pecorina davanti ad un check in solo perche' ho pagato 4 euro....
Ho prenotato ryan per il bike expo a verona perche' coincidevano giorni ed orari, altrimenti chissenefregava!!!
Poi pensala come vuoi, ma non dare giudizi su di me, quello che dico e' fonte di larga esperienza purtroppo.

Dal Novembre 2006 sono entrate in vigore le nuove normative IATA (Associazione Internazionale Trasporto Aereo) che prevedono dei nuovi limiti per il bagaglio cabina.
Le nuove dimensioni massime del bagaglio da introdurre in cabina sono 56cm x 46cm x 25cm (queste dimensioni includono ruote, maniglie, tasche laterali, etc. e sulla base di queste misure ti vendono i TROLLEY BAGAGLIO A MANO)
La normativa è entrata in vigore insieme a quella relativa i liquidi (bustina trasparente, bottigliette massimo da 100ml, capacità massima per persona 1 litro).
Ad oggi non tutte le compagnie aeree si sono adeguate alle nuove normative e in particolare quelle low cost che continuano a mantenere la vecchia normativa IATA che consente un bagaglio cabina da 55x40x20cm. Altre compagnie considerano le misure massime consentite in base alla somma delle tre dimensioni sopra elencate per un massimo di 115 cm.

Acme
08/01/2010, 07:24
ieri ho sentito che la questione si è risolta ma non ho capito in che senso.
di sicuro non smetterà di volare in Italia.

a ecco, trovato.
Enac-Ryanair, i voli restano ma con la patente non si parte più (http://www.repubblica.it/economia/2010/01/07/news/intesa_raggiunta_ryanair-1867444/)

cito:

(...) Con una disfatta per l'Enac che ha visto sfumare la possibilità per i passeggeri italiani di volare con la sola patente di guida. "Questi sono documenti non riconosciuti dall'Europa" fa sapere Ryanair. Diverso sarà il discorso per chi è titolare di una patente internazionale.

Non solo. Non saranno accettate neanche le licenze di pesca o le carte d'identità professionali. Ryanair aveva avvertito fin dall'inizio: "Rifiutiamo qualsiasi interferenza con le regole accettate dagli stessi passeggeri". Gli unici documenti validi saranno, infatti, quelli "che garantiscono la sicurezza dei passeggeri"

Richymbler
08/01/2010, 07:35
ieri ho sentito che la questione si è risolta ma non ho capito in che senso.
di sicuro non smetterà di volare in Italia.

a ecco, trovato.
Enac-Ryanair, i voli restano ma con la patente non si parte più (http://www.repubblica.it/economia/2010/01/07/news/intesa_raggiunta_ryanair-1867444/)

cito:

(...) Con una disfatta per l'Enac che ha visto sfumare la possibilità per i passeggeri italiani di volare con la sola patente di guida. "Questi sono documenti non riconosciuti dall'Europa" fa sapere Ryanair. Diverso sarà il discorso per chi è titolare di una patente internazionale.

Non solo. Non saranno accettate neanche le licenze di pesca o le carte d'identità professionali. Ryanair aveva avvertito fin dall'inizio: "Rifiutiamo qualsiasi interferenza con le regole accettate dagli stessi passeggeri". Gli unici documenti validi saranno, infatti, quelli "che garantiscono la sicurezza dei passeggeri"

Siamo il paese delle corporazioni, a cui dobbiamo attribuire privilegi, è per questo che qui si tende a dare validità di riconoscimento a tesserini professionali e pure a una licenza caccia e pesca.

Così complicato possedere la carta di identità ?

Acme
08/01/2010, 07:38
Siamo il paese delle corporazioni, a cui dobbiamo attribuire privilegi, è per questo che qui si tende a dare validità di riconoscimento a tesserini professionali e pure a una licenza caccia e pesca.

Così complicato possedere la carta di identità ?

ad ogni modo mi pare questione chiusa con buona pace di tutti...

japkiller
08/01/2010, 08:37
la carta di identita' l'abbiamo tutti, anche se accettare solo quella e' in deroga alle regole c'e' scritto e si deve sapere prima, ma 45 euro per stampare un foglio fanno capire che su questo ci giocano, e giocare sulla pelle delle persone non e', a mio avviso, corretto......
Inoltre se stampo la carta di imbarco con un documento non riconosciuto ma al check in vado (non al gate, al check in dove in teoria potrei fare un check in regolare)e presento un documento riconosciuto da ryanair, perche' mi devi imporre di ristampare la carta di imbarco a 45 euro?? Per me e' una follia, e perche' di questi 45 10 vanno all' aeroporto di Pisa (esempio) come "commissioni"?
Fermo restando il discorso bagaglio...

Notturno
08/01/2010, 08:43
ieri ho sentito che la questione si è risolta ma non ho capito in che senso.
di sicuro non smetterà di volare in Italia.

a ecco, trovato.
Enac-Ryanair, i voli restano ma con la patente non si parte più (http://www.repubblica.it/economia/2010/01/07/news/intesa_raggiunta_ryanair-1867444/)

cito:

(...) Con una disfatta per l'Enac che ha visto sfumare la possibilità per i passeggeri italiani di volare con la sola patente di guida. "Questi sono documenti non riconosciuti dall'Europa" fa sapere Ryanair. Diverso sarà il discorso per chi è titolare di una patente internazionale.

Non solo. Non saranno accettate neanche le licenze di pesca o le carte d'identità professionali. Ryanair aveva avvertito fin dall'inizio: "Rifiutiamo qualsiasi interferenza con le regole accettate dagli stessi passeggeri". Gli unici documenti validi saranno, infatti, quelli "che garantiscono la sicurezza dei passeggeri"



Benissimo. Ora, chi ha avuto in mano una patente internazionale, si renderà perfettamente conto che è uno dei documenti più falsificabili al mondo. Molte di quelle rilasciate nei paesi africani sono fotocopie con sopra il nome del titolare scritto alla buona a penna... se questi sono i requisiti RyanAir per volare in sicurezza, bene avevo fatto anche in precedenza a parlare di argomenti pretestuosi che con la sicurezza nulla avevano a che fare.

Andre3
08/01/2010, 09:03
la carta di identita' l'abbiamo tutti, anche se accettare solo quella e' in deroga alle regole c'e' scritto e si deve sapere prima, ma 45 euro per stampare un foglio fanno capire che su questo ci giocano, e giocare sulla pelle delle persone non e', a mio avviso, corretto......
Inoltre se stampo la carta di imbarco con un documento non riconosciuto ma al check in vado (non al gate, al check in dove in teoria potrei fare un check in regolare)e presento un documento riconosciuto da ryanair, perche' mi devi imporre di ristampare la carta di imbarco a 45 euro?? Per me e' una follia, e perche' di questi 45 10 vanno all' aeroporto di Pisa (esempio) come "commissioni"?
Fermo restando il discorso bagaglio...

Perche' sono dei ladri come e piu' degli altri,ma con la differenza che questi ti inc..lano e tu esci pure soddisfatto........

D74
08/01/2010, 09:18
c'è anche chi vola senza alcun problema o esborsi extra.....

obrady
08/01/2010, 09:23
c'è anche chi vola senza alcun problema o esborsi extra.....

io :rolleyes:....e spesso da Pisa tra l'altro :rolleyes:

D74
08/01/2010, 09:23
io :rolleyes:....e spesso da Pisa tra l'altro :rolleyes:

idem in 8 anni mai un € in più :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

obrady
08/01/2010, 09:29
idem in 8 anni mai un € in più :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

esatto. So a priori che sono un po cacacazzi e volo con loro solo se reputo di rientrarci nel minimo sindacale (solo bagaglio a mano ecc), altrimenti scelgo altri operatori. E' vero che negli ultimi tempi stanno diventando sempre piu' puntigliosi e rompono di piu' con le varie pubblicita' e lotteriucole varie ma volano puntuali (x la mia esperienza molto molto molto piu di altri operatori piu blasonati) e se uno ha la fortuna di prenotare per tempo trova prezzi pressoche' imbattibili

D74
08/01/2010, 09:31
esatto. So a priori che sono un po cacacazzi e volo con loro solo se reputo di rientrarci nel minimo sindacale (solo bagaglio a mano ecc), altrimenti scelgo altri operatori. E' vero che negli ultimi tempi stanno diventando sempre piu' puntigliosi e rompono di piu' con le varie pubblicita' e lotteriucole varie ma volano puntuali (x la mia esperienza molto molto molto piu di altri operatori piu blasonati) e se uno ha la fortuna di prenotare per tempo trova prezzi pressoche' imbattibili

poi gli imperiali volano bene ed ordinati!

http://images1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/8/88/Soldato_guerre_stellari_movimento_pelvico.gif/108px-Soldato_guerre_stellari_movimento_pelvico.gif

:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

obrady
08/01/2010, 09:37
:D :D

Lo scrofo
08/01/2010, 10:03
BBBBONI stiamo BBBONI


Enac-Ryanair, i voli restano ma con la patente non si parte più - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/economia/2010/01/07/news/intesa_raggiunta_ryanair-1867444/)


intesa raggiunta... si puo' chiedere :D

alessandro2804
08/01/2010, 13:18
non ho capito ... chi ha ceduto Ryanair o l'enac?

massimio
08/01/2010, 13:20
non ho capito ... chi ha ceduto Ryanair o l'enac?

poco importa....da quest'anno sara' attiva la PAPYAIR....ti accettano pure senza documento di riconoscimento se accompagnato da una bella phiga

alessandro2804
08/01/2010, 13:34
vabbè allora per sicurezza mi prendo il patentino di caccia e di pesca
quello di bagnino già ce l'ho ..

D74
08/01/2010, 13:34
io potrò usare il tesserino del CNR? lo la scheda raccogli punti dell'esselunga?

massimio
08/01/2010, 13:45
io potrò usare il tesserino del CNR? lo la scheda raccogli punti dell'esselunga?

io c'ho un adesivo del red bull sulla valigia....non dovrebbero farmi storie visto che RED BULL Ti mette le aliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:biggrin3::biggrin3:

alessandro2804
08/01/2010, 13:50
io ho l'adesivo TCP idem ,no problem, ormai conosciuto a livello internazionale

D74
08/01/2010, 13:56
io ho l'adesivo TCP idem ,no problem, ormai conosciuto a livello internazionale

allora qui siamo tutti ok! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

357magnum
08/01/2010, 14:28
la prima volta che sono d'accordo con Acme e Massimio

e poi diciamola tutta l'Italia deve ringraziare Ryanair per aver fatto conoscere a migliaia di giovani, studenti e famiglie il resto dell'EuropaA parte che essere riconoscenti a Ryan Air , come diceva alessandro2804 mi pare davvero eccessivo, siamo riconoscenti anche agli ipermercati che hanno fatto abbassare i prezzi ecc ecc.
Eppoi mica è l'unica compagnia low cost. Però è sempre quella che rompe gli zebbedei... e che fa sparate mediatiche.
Ryan air deve (dovrebbe) attenersi alle leggi nazionali dei paesi dove vola e alle regolamentazioni internazionali.
L'ironia che ho letto su certi documenti d'identità è , a mio avviso , un bel pò fuori luogo. Non si parla certo di tessere della palestra ma di documenti rilasciati da amministrazioni dello Stato e riconosciuti dal TULPS (testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza) come documenti d'identità equivalenti alla carte d'identità. Se il porto d'Armi, per esempio mi consente di comerare , utilizzare e portare un'arma non vedo perchè non possa consentirmi di viaggiare tra roma e bergamo.
In Italia, grazie al cielo, non abbiamo ancora bisogno di dimostrare più di tanto la nostra identità, è basta quindi un documento fra quelli ricosciuti pwer spostarsi sul territorio nazionale, che caspita vuole (oltre ai soldi, Ryan Air?)
Per l'estero è ancora un discorso diverso: esistono convenzioni internazionali che riconoscono determinati documenti come validi per l'espatrio (la tessera postale, per esempio) perchè se vado in auto il documento è valido e se viaggio in aereo no?
La sicurezza non c'entra un fico secco (anche perchè se c'è un documento facilmente falsificabile è la obsoleta carta d'identità italiana, neppure plastificata e priva di qualsiasi accorgimento antifalsicazione)
Alla fine Ryan Air ha fatto una marcia indietro (anche perchè, come al solito se gli si fa un pò di muso duro....) Purtroppo è una marcia indietro parziale...a favore solo di alcuni.



Il DPR n. 445 del 2000 è stato predisposto per raccogliere e coordinare le numerose disposizioni che si sono succedute nel tempo in materia di documentazione amministrativa, nell'intento specifico di facilitarne la consultazione e di favorirne un'interpretazione univoca.
Il suddetto testo normativo stabilisce all'art. 35, comma 2, l'equipollenza dei documenti di riconoscimento con il documento d'identità per eccellenza: la carta d'identità. "Sono equipollenti alla carta d'identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato".
(fonte: Arma dei Carabinieri - Home (http://www.carabinieri.it))

sura
08/01/2010, 15:19
a me hanno lasciato 2 volte su 10 appiedato con il volo partito 10min prima di quanto scritto sul biglietto, x me possono chiudere anche subito :ph34r:

D74
08/01/2010, 15:21
orologio in ritardo?

sura
08/01/2010, 15:28
orologio in ritardo?

come no, io, la mia donna e altre 3 coppie, che vuoi fa, il fuso orario :dry:

D74
08/01/2010, 15:29
pare molto strano che partano in anticipo......

sura
08/01/2010, 15:30
pare molto strano che partano in anticipo......

anche a me sai...

alessandro2804
08/01/2010, 15:33
A parte che essere riconoscenti a Ryan Air , come diceva alessandro2804 mi pare davvero eccessivo, siamo riconoscenti anche agli ipermercati che hanno fatto abbassare i prezzi ecc ecc.
riconoscenza è per dire che Ryanair è stata la prima low cost che ha aperto il mercato dei voli ..


Eppoi mica è l'unica compagnia low cost. Però è sempre quella che rompe gli zebbedei... e che fa sparate mediatiche.
Ryan air deve (dovrebbe) attenersi alle leggi nazionali dei paesi dove vola e alle regolamentazioni internazionali.
certe leggi inutili vanno in una direzione evidente, quella protezionistica
ma poi perchè non lasciare al consumatore il ruolo di giudicare se un'azienda opera bene o male?


L'ironia che ho letto su certi documenti d'identità è , a mio avviso , un bel pò fuori luogo. Non si parla certo di tessere della palestra ma di documenti rilasciati da amministrazioni dello Stato e riconosciuti dal TULPS (testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza) come documenti d'identità equivalenti alla carte d'identità. Se il porto d'Armi, per esempio mi consente di comerare , utilizzare e portare un'arma non vedo perchè non possa consentirmi di viaggiare tra roma e bergamo.
il documento che nella prassi è usato con maggior frequenza è carta d'identità e passaporto , la prassi crea regole di diritto generali alle quali tutti convergono , ed è la miglior fonte legislativa


La sicurezza non c'entra un fico secco (anche perchè se c'è un documento facilmente falsificabile è la obsoleta carta d'identità italiana, neppure plastificata e priva di qualsiasi accorgimento antifalsicazione)
Alla fine Ryan Air ha fatto una marcia indietro (anche perchè, come al solito se gli si fa un pò di muso duro....) Purtroppo è una marcia indietro parziale...a favore solo di alcuni.



E' l'ENAC che abbandona la linea del 445/00 e si pone sulla trincea del DPR 851 del 28 luglio 1967.
" Poiché Ryanair utilizza al 100% il check-in online, è necessario, per la sicurezza di tutti i voli Ryanair, che l’equipaggio di volo e gli addetti all’imbarco possano identificare velocemente e con certezza tutti i passeggeri che stanno per salire sull’aereo, ed è per questo che Ryanair domanda a tutti i passeggeri di presentare o un passaporto, o una carta d’identità nazionale riconosciuta a livello europeo, indipendentemente dal fatto che il volo sia internazionale o domestico, poiché sempre all’interno dell’Unione Europea.
Saranno inoltre accettate le carte AT/BT riconosciute a livelo europeo. No a licenze di pesca, patenti di guida e documenti incerti e scarsamente verificabili"

ps.avevi ragione che come Ministro dell'economia non ti ritrovavi :D mi riferisco al governo tcp

votalele
08/01/2010, 16:23
riconoscenza è per dire che Ryanair è stata la prima low cost che ha aperto il mercato dei voli ..

certe leggi inutili vanno in una direzione evidente, quella protezionistica
ma poi perchè non lasciare al consumatore il ruolo di giudicare se un'azienda opera bene o male?

il documento che nella prassi è usato con maggior frequenza è carta d'identità e passaporto , la prassi crea regole di diritto generali alle quali tutti convergono , ed è la miglior fonte legislativa


E' l'ENAC che abbandona la linea del 445/00 e si pone sulla trincea del DPR 851 del 28 luglio 1967.
" Poiché Ryanair utilizza al 100% il check-in online, è necessario, per la sicurezza di tutti i voli Ryanair, che l’equipaggio di volo e gli addetti all’imbarco possano identificare velocemente e con certezza tutti i passeggeri che stanno per salire sull’aereo, ed è per questo che Ryanair domanda a tutti i passeggeri di presentare o un passaporto, o una carta d’identità nazionale riconosciuta a livello europeo, indipendentemente dal fatto che il volo sia internazionale o domestico, poiché sempre all’interno dell’Unione Europea.
Saranno inoltre accettate le carte AT/BT riconosciute a livelo europeo. No a licenze di pesca, patenti di guida e documenti incerti e scarsamente verificabili"

ps.avevi ragione che come Ministro dell'economia non ti ritrovavi :D mi riferisco al governo tcp


Anche a me è sembrato che a far marcia indietro sia stata l'ENAC e non Ryan air.

Mo' per essere sicuri aspettiamo che Japkiller provi ad imbarcarsi col tesserino militare...


:biggrin3:

japkiller
08/01/2010, 16:36
Anche a me è sembrato che a far marcia indietro sia stata l'ENAC e non Ryan air.

Mo' per essere sicuri aspettiamo che Japkiller provi ad imbarcarsi col tesserino militare...


:biggrin3:

per ora non posso, il prossimo volo ho stampato la carta di imbarco col passaporto... sai, coglione si ma fino a un certo punto.... magari però da Malta ci provo, sono sicuro che passo....