Visualizza Versione Completa : Costi moto d'epoca ?
quali sono indicativamente i costi per poter circolare con una moto d'epoca
Assicurazione ?
Bollo ?
Iscrizione come moto d'epoca ?
...altri costi ?
nel mio caso si tratta di Vespa PX 125 del 1982 (vabbe' non e' proprio una moto :biggrin3:)
bastamoto
11/01/2010, 12:17
www.federmoto.it
ASIFED - Automotoclub Storico Italiano (http://www.asifed.it)
www.muttleyseiilsolitoimbecille.com
www.federmoto.it
ASIFED - Automotoclub Storico Italiano (http://www.asifed.it)
www.muttleyseiilsolitoimbecille.com
il terzo link e' l'unico che funziona :biggrin3:
massimio
11/01/2010, 12:19
indicativamente...esempio kawasaki z 550 che avevo:20 euro bollo,90 assicurazione,30 iscrizione a moto club e relativa iscrizione registro storico
mancava la vespa...........
bastamoto
11/01/2010, 13:21
il PX125 e' troppo potente per lui
meglio un PK50
il PX125 e' troppo potente per lui
meglio un PK50
la sta' vendendo un collega ...siamo in ufficio che facciamo un'asta per chi offre di piu' :wacko:
il PX125 e' troppo potente per lui
meglio un PK50
e i vigili lo incxlano lo stesso............
Space-Ace
11/01/2010, 14:54
poi però ci devi mettere un kit Pinasco da 210 cc a doppio carburatore...per farla andare :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
spero che l'asta sia al ribasso...
bastamoto
11/01/2010, 14:55
asta tosta
15 euro per un Vespaclub
20 euro bollo
100 euro assicurazione convenzionata
mister51
11/01/2010, 15:22
indicativamente...esempio kawasaki z 550 che avevo:20 euro bollo,90 assicurazione,30 iscrizione a moto club e relativa iscrizione registro storico
confermo coma la mia ex BMW R45.
Attenzione però all'ssicurazione perchè l'importo "simbolico" copre solo le "uscite" oer raduni.
Altro discorso sono i costi d'officina...........io facevo un "controllo annuo" (a parte eventi straordinari tipo frizione € 750,00) ed era, comunque, un "investimento.
Poi sono passato alla Bonnie .........:rolleyes::rolleyes:
confermo coma la mia ex BMW R45.
Attenzione però all'ssicurazione perchè l'importo "simbolico" copre solo le "uscite" oer raduni.
Altro discorso sono i costi d'officina...........io facevo un "controllo annuo" (a parte eventi straordinari tipo frizione € 750,00) ed era, comunque, un "investimento.
Poi sono passato alla Bonnie .........:rolleyes::rolleyes:
Dipende dalla polizza, quella che faccio io sulle Vespa è una normale RC e copre tutto.
mister51
11/01/2010, 15:46
Dipende dalla polizza, quella che faccio io sulle Vespa è una normale RC e copre tutto.
si anch'io avevo fatto (visto che la usavo tutti i giorni) un adeguamento.
Comunque anche se "soffro" quando le vedo in strada (BMW R45) NON SONO PENTITO DEL "CAMBIO".......
si anch'io avevo fatto (visto che la usavo tutti i giorni) un adeguamento.
Comunque anche se "soffro" quando le vedo in strada (BMW R45) NON SONO PENTITO DEL "CAMBIO".......
Ti credo... la R45 ha il suo fascino, però non ha motore... proprio zero... era stata fatta apposta in quella cilindrata solo per il mercato italiano, per motivi fiscali... indistruttibile... ma lentissima... la Bonneville invece ha il suo sprint:wink_:
triumpassion
11/01/2010, 15:50
la sta' vendendo un collega ...siamo in ufficio che facciamo un'asta per chi offre di piu' :wacko:
na' faticaccia...........:laugh2:
mister51
11/01/2010, 16:03
[/B]
na' faticaccia...........:laugh2:
a giugno 2008 l'ho venduta ad un "privato" a 2.500 contro i 2.000 di un conce Triumph con officina vecchie BMW...................
Ti credo... la R45 ha il suo fascino, però non ha motore... proprio zero... era stata fatta apposta in quella cilindrata solo per il mercato italiano, per motivi fiscali... indistruttibile... ma lentissima... la Bonneville invece ha il suo sprint:wink_:
iIo sono un motociclista "tranquillo" e la R45...non mi dispiaceva.
Però concordo che non c'è paragone.
iIo sono un motociclista "tranquillo" e la R45...non mi dispiaceva.
Però concordo che non c'è paragone.
Il benzinaio dove andavo di solito al paese con la R45 ci ha fatto più di 150.000 km...:wacko::wacko: tranquillo ma li ha fatti...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
giorgiorox
11/01/2010, 16:11
siete già riusciti ad amareggiarmi, **
mister51
11/01/2010, 16:21
siete già riusciti ad amareggiarmi, **
per cosìpoco??????:rolleyes:
bastamoto
11/01/2010, 16:22
Gigi la vespa
papitosky
11/01/2010, 17:00
quali sono indicativamente i costi per poter circolare con una moto d'epoca
Assicurazione ?
Bollo ?
Iscrizione come moto d'epoca ?
...altri costi ?
nel mio caso si tratta di Vespa PX 125 del 1982 (vabbe' non e' proprio una moto :biggrin3:)
10 euro di bollo,50 di assicurazione ma devi iscriverla al registro storico
Salvo Protossido
11/01/2010, 17:48
Ciao, e' giusto fare una distinzione tra ''epoca'' ed ''interesse storico e collezionistico'' ....
Codice della strada :
Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE
Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.
1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche ''''atipiche''''' i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.
3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato al Dipartimento per i trasporti terrestri, per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)
5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.
6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 se si tratta di autoveicoli, o da euro 37 a euro 150 se si tratta di motoveicoli.
Art 80 CDS
4. Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i '''''''veicoli atipici''''''' la revisione deve essere disposta ''''annualmente'''', salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.
A livello assicurativo, ci sono alcune compagnie che fanno ottimi sconti...
ma prima :
1) devi valutare a che categoria appartiene il tuo veicolo.
2) La revisione annuale.
3) Costo iscrizione al Club.
Bisogna fornire alla compagnia l'esatta portata del rischio... e
successivamente decidere le garanzie-prestazioni RCA che si
vogliono sottoscrivere.
Spero di esserti stato utile...
cercando sul sito..ci sono le varie regioni....
Automobile Club d'Italia: Veicoli storici (http://www.aci.it/index.php?id=1000)
belle le moto d'epoca... :smoke_:
winter1969
11/01/2010, 18:50
la sta' vendendo un collega ...siamo in ufficio che facciamo un'asta per chi offre di piu' :wacko:
La cosa importante è che non lavorate
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.