PDA

Visualizza Versione Completa : anche Dainese è in crisi e chiude stabilimenti in Italia!



roberto70
18/01/2010, 11:04
Tute Dainese, addio all’Italia E il paese più ricco ha paura - Corriere del Veneto (http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/economia/2010/18-gennaio-2010/tute-dainese-addio-all-italia-paese-piu-ricco-ha-paura-1602304100912.shtml)



tristezza e solidarietà a chi sta perdendo il lavoro.......

SunZabo
18/01/2010, 11:09
E c'è chi ha il coraggio di dire che la crisi è finita....:dry:

sura
18/01/2010, 11:14
andiamo sempre peggio

Ipcress
18/01/2010, 11:14
Anche loro delocalizzano selvaggiamente... Dainese made in Tunisia... bravi... e poi hanno prezzi da capogiro. Mavacagher.

7373massimo
18/01/2010, 11:16
Se lo meritano!!!!!
più passa il tempo e più la qualità dei loro capi diminuisce:dry: però i prezzi aumentano:dry:

oldbonnie
18/01/2010, 11:20
E c'è chi ha il coraggio di dire che la crisi è finita....:dry:

...e che in Italia non esiste la povertà...

D74
18/01/2010, 11:21
brutte cose.....di certo i prezzi dainese sono alti e non sempre la qualità ripaga il prodotto.

Ipcress
18/01/2010, 11:22
Mi sa che colgono l'occasione, come scusa da presentare ai sindacati.

Può essere... dopo che quella terra e quella gente hanno fatto la fortuna dell'azienda per 30 anni, andarsene in Africa è una bella ricompensa.

7373massimo
18/01/2010, 11:22
brutte cose.....di certo i prezzi dainese sono alti e non sempre la qualità ripaga il prodotto.

:wink_:

fearless
18/01/2010, 11:26
mi spiace molto!!!!
la dainese e' motivo di vanto per noi italiani!!!

PhacocoeruS
18/01/2010, 11:30
Prima Yamaha ed ora Dainese... secondo me è colpa di Rossi... :biggrin3:
Speriamo che non faccia chiudere anche Fastweb, che mi tocca cambiare provider!

Mastroragno
18/01/2010, 11:30
Intanto hanno aperto però il loro megastore qui a Bologna...:dry:

gabri620
18/01/2010, 11:34
magari dico una cagata, perchè non ho visto il bilancio 2009 di Dainese e non tra le mani dei numeri "oggettivi" che mi aiutino a capire la situazione...
ma si tende a far fare cassaintegrazione con un po' troppa semplicità.
Non mi sembra che dainese abbia subito una crisi pazzesca (come hanno subito invrce azeinde che lavorano per il petrolchimico): venderanno meno che in tempi buoni, ma non credo che ci sia stao un tracollo.
Il problema è la'alta dirigenza anzichè stringere la cinghia mette i SUOI dipendenti a carico dello stato, ossia NOSTRO.
non mi sembra un comportamento corretto.

Ken
18/01/2010, 11:35
faranno i saldi???

D74
18/01/2010, 11:39
magari dico una cagata, perchè non ho visto il bilancio 2009 di Dainese e non tra le mani dei numeri "oggettivi" che mi aiutino a capire la situazione...
ma si tende a far fare cassaintegrazione con un po' troppa semplicità.
Non mi sembra che dainese abbia subito una crisi pazzesca (come hanno subito invrce azeinde che lavorano per il petrolchimico): venderanno meno che in tempi buoni, ma non credo che ci sia stao un tracollo.
Il problema è la'alta dirigenza anzichè stringere la cinghia mette i SUOI dipendenti a carico dello stato, ossia NOSTRO.
non mi sembra un comportamento corretto.

se i grandi capi vogliono mantenere intatto i loro privilegi......in un momento di calo e di crisi per lasciarli intatto tagliano la produzione e/o delocalizzano dove costa meno....

:cry::cry::cry:

American History X
18/01/2010, 11:40
Mi sa che colgono l'occasione, come scusa da presentare ai sindacati.

C'è la reale possibilità che succeda qualcosa del genere, io ne ho avuto esperienza diretta:
molte ditte con la scusa della crisi hanno colto la palla al balzo per chiudere i "costosi", secondo loro, stabilimenti italiani avendo già pronti i sostituti delocalizzati Thailandia o qualche altro paese del far est, dove il costo del lavoro è bassissimo.
Oppure con la stessa scusa hanno fatto un vero e proprio "refresh" (così lo definiscono i responsabili del personale) delle risorse umane cercando di tagliare i costi e assumendo nuovo personale con contratti a tempo o interinali.

Lo zar
18/01/2010, 11:47
brutte cose.....di certo i prezzi dainese sono alti e non sempre la qualità ripaga il prodotto.

Quoto!

Uelanino
18/01/2010, 11:50
adesso sposteranno tutta la produzione dove la mandopera costa 1/10...

Battista
18/01/2010, 11:57
magari dico una cagata, perchè non ho visto il bilancio 2009 di Dainese e non tra le mani dei numeri "oggettivi" che mi aiutino a capire la situazione...
ma si tende a far fare cassaintegrazione con un po' troppa semplicità.
Non mi sembra che dainese abbia subito una crisi pazzesca (come hanno subito invrce azeinde che lavorano per il petrolchimico): venderanno meno che in tempi buoni, ma non credo che ci sia stao un tracollo.
Il problema è la'alta dirigenza anzichè stringere la cinghia mette i SUOI dipendenti a carico dello stato, ossia NOSTRO.
non mi sembra un comportamento corretto.

Quoto, non so se è una cazzata, ma basterebbe fare in modo che un'azienda italiana non possa aprire uno stabilimento all'estero se non ne ha almeno uno in Italia.
Da un paio di anni nei negozi non compero più manufatti made in cina a prezzi di made in Italy, dopo aver guardato l'etichetta chiedo il prezzo e se è made in china o simili porgo le mie rimostranze al negoziante.
Tirando in ballo diritti umani, paga degli operai in queli paesi ecc ecc ecc..... provate.... è un piacere vederli arrampicare sui vetri.....

Bat

urasch
18/01/2010, 12:00
prezzi troppo alti.....mi dispiace per gli operai

crisgas
18/01/2010, 12:10
Può essere... dopo che quella terra e quella gente hanno fatto la fortuna dell'azienda per 30 anni, andarsene in Africa è una bella ricompensa.

quoto comunque anche altre aziende come berik che gia producevano in cina sono fallite...la crisi c'e` ma molti ne cavalcano l'onda....e agv sempre prodotto della dainese e` prodotto in cina da diversi anni

TonyManero
18/01/2010, 12:12
E c'è chi ha il coraggio di dire che la crisi è finita....:dry:

Silvio :ph34r:

Battista
18/01/2010, 12:16
Silvio :ph34r:

Crisi finita (ammesso che sia vero) non vuol dire ripresa conclusa, vuol dire solo finita la fase discendente, bisogna rifare tutta la salita.

Richymbler
18/01/2010, 12:19
C'è la reale possibilità che succeda qualcosa del genere, io ne ho avuto esperienza diretta:
molte ditte con la scusa della crisi hanno colto la palla al balzo per chiudere i "costosi", secondo loro, stabilimenti italiani avendo già pronti i sostituti delocalizzati Thailandia o qualche altro paese del far est, dove il costo del lavoro è bassissimo.
Oppure con la stessa scusa hanno fatto un vero e proprio "refresh" (così lo definiscono i responsabili del personale) delle risorse umane cercando di tagliare i costi e assumendo nuovo personale con contratti a tempo o interinali.

Quoto.
Conosco personalmente imprenditori che hanno colto l'occasione, delocalizzano in oriente o all'est, hanno piani per mettere fuori dall'azienda lavoratori sindacalizzati assumendo se serve precari a termine alla bisogna.
Sono pure contenti di non dover nascondere il proprio tenore di vita per paura di accertamenti ora che hanno scudato tutto quello che avevano e HANNO LASCIATO all'estero.

PhacocoeruS
18/01/2010, 12:23
Crisi finita (ammesso che sia vero) non vuol dire ripresa conclusa, vuol dire solo finita la fase discendente
Mi sa che gli operai stavano meglio prima, ma forse continuano a scendere solo loro.

Battista
18/01/2010, 12:27
Mi sa che gli operai stavano meglio prima, ma forse continuano a scendere solo loro.

Mah, non saprei, ho riascoltato una canzone di Celentano, Svalutation, ci sono le stesse cose di cui ci si lamenta oggi. Chi ha i soldi sta bene sempre, gli altri nella migliore delle ipotesi sopravvivono più o meno dignitosamente,
indipendentemente dal tipo di governo.

Salvo Protossido
18/01/2010, 12:38
Era il lontano 1995.... uscito dal concessionario..con una CBR 600 F ....
un sogno..la prima moto vera...alcuni amici mi aspettano sotto casa..
con in mano un giubbino (che ancora in alcune occasioni utilizzo..quindi sulla
qualita' non si discute) mentre sto per indossarlo..leggo ''' made in Tunisia ''' ...
e parliamo di un periodo non sospetto!!!!
Putroppo e' il triste futuro che ci attende...noi mettiamo l'intelletto..gli altri (estero) le braccia... :cry:

pippopoppi
18/01/2010, 12:45
Strano..un marchio italiano che chiude in Italia. E COME MAI ?????
Che andassero a cagare tutti quanti. A loro conviene all'estero..te credo..con due soldi fanno capi da centinaia di euro. Devo partire per la settimana bianca e volevo un qualcosa di nuovo quest'anno. Sono andato in Dainese per un giubbino. Beh ragazzi..il prezzo oscillava sulle 1000 euro :blink: . E che diamine farà di speciale questo giubbino??? Veramente..che andassero a cagare i dirigenti e compagnia bella. Mi spiace per i dipendenti. Sono gli unici che pagano.

Salvo Protossido
18/01/2010, 13:00
Strano..un marchio italiano che chiude in Italia. E COME MAI ?????
Che andassero a cagare tutti quanti. A loro conviene all'estero..te credo..con due soldi fanno capi da centinaia di euro. Devo partire per la settimana bianca e volevo un qualcosa di nuovo quest'anno. Sono andato in Dainese per un giubbino. Beh ragazzi..il prezzo oscillava sulle 1000 euro :blink: . E che diamine farà di speciale questo giubbino??? Veramente..che andassero a cagare i dirigenti e compagnia bella. Mi spiace per i dipendenti. Sono gli unici che pagano.

Ti dico che del marchio in questione ho il giubbino (che mi hanno regalato)..
i guanti (gran turismo) e un paio di stivaletti.... niente da dire..ottima qualita'..
ma i prezzi rispetto alla concorrenza sono esagerati...
Quando ho acquistato la tuta racing...mi sono informato..
ne ho acquistata una di un altro marchio..pagandola poco piu' della
meta'... ed e' anche di indiscussa qualita'...
Adesso che si vocifera questo...a maggior ragione non comprero' piu' niente!!

Ipcress
18/01/2010, 13:28
Quoto, non so se è una cazzata, ma basterebbe fare in modo che un'azienda italiana non possa aprire uno stabilimento all'estero se non ne ha almeno uno in Italia.
Da un paio di anni nei negozi non compero più manufatti made in cina a prezzi di made in Italy, dopo aver guardato l'etichetta chiedo il prezzo e se è made in china o simili porgo le mie rimostranze al negoziante.
Tirando in ballo diritti umani, paga degli operai in queli paesi ecc ecc ecc..... provate.... è un piacere vederli arrampicare sui vetri.....

Bat

Sono d'accordo, se possibile anche io non compro il made in china a prezzi da made in Italy.

Gian
18/01/2010, 13:38
Anche loro delocalizzano selvaggiamente... Dainese made in Tunisia... bravi... e poi hanno prezzi da capogiro. Mavacagher.

Quoto....come per il resto molti altri....:mad::mad:
Rimane lo spirito di solidarietà per chi perde il lavoro.

Lo scrofo
18/01/2010, 14:01
Anche loro delocalizzano selvaggiamente... Dainese made in Tunisia... bravi... e poi hanno prezzi da capogiro. Mavacagher.

infatti l'unica volta che ho comprato Dainese sono stati dei guanti estivi da 75 euro...

Il logo si e' staccato dai guanti ( era miseramente incollato ) dopo 3 mesi... notevole.

A fanculo. E poi delocalizzano pure...

edotto
18/01/2010, 14:11
Mi sa che colgono l'occasione, come scusa da presentare ai sindacati.

quotone.

Lo scrofo
18/01/2010, 14:16
Sono d'accordo, se possibile anche io non compro il made in china a prezzi da made in Italy.

e riquoto.

Ma un po' di fottuto protezionismo, mai ? Cavolo a queste aziende "italiane" e' consentito TUTTO?!?!?!?

Lo scrofo
18/01/2010, 14:21
vorrei che ci fossero un po' piu' di controlli sulla produzione...
Parlavo di "protezionismo" per dare un'idea...

E' giusto che ci sia il libero mercato, ma in questo periodo e' giusto lasciare operai specializzati italiani o valorizzare il prodotto made in Italy ?

E' una cosa che non sopporto vedere tanti prodotti spacciati per Made in Italy quando non lo sono!!!

ianez72
18/01/2010, 14:21
secondo me è una scusa vogliono solo avere ancora + profitti

Battista
18/01/2010, 14:30
Non capisco la frase, vuoi il protezionismo, mantenendo le aziende in Italia o vuoi che le aziende operino nel libero mercato e delocalizzino a piacimento?

Farei una differenza tra libero mercato e scorribande imprenditoriali, la globalizzazione deve avere come fine SOPRATTUTTO il benessere dei popoli, non solo delle aziende.

Cino
18/01/2010, 14:40
Tra un po bisognera' emigrare tutti in Tunisia per trovare lavoro....

natan
18/01/2010, 14:48
qualcuno diceva che in Italia si sta meglio ...

se certe stronzate fossero pubblicate senza dire la fonte probabilmente se ne sentirebbero delle belle, da parte di tutti ....


intanto altra famiglie che dovranno preoccuparsi di come arrivare alla fine del mese ... :cry:


e magari qualcuno avrà anche il coraggio di dir loro che volere é potere e trattarli come dei lazzaroni che non hanno voglia di farne .... :sick:

Battista
18/01/2010, 14:51
Ma quali sono le aziende di abbigliameto tecnico che producono in Italia? Così si potrebbro dirottare le scelte....

Bat

roberto70
18/01/2010, 14:57
così inizia il declino...ora andiamo a produrre lì perchè costa meno! tra trent'anni avranno la tecnologia e anche i capitali per fare da soli e noi che dovevamo colonizzare loro vendendo la coca cola ecc...ecc saremo colonizzati...chi era povero diventa ricco e chi era ricco diventa povero, quando non avremo più il lavoro e il saper fare le cose come camperemo? di finanza creativa?
c'è qualcosa che non va.....

ushioetora
18/01/2010, 15:03
Onestamente vesto Dainese da quando avevo 16 anni, giubbino Racing replica Lawson, avendo in 18 anni solo 2 problemi.
Considerate che possiedo quasi tutte le giacche replica prodotte da Dainese, una tuta e tanti altri accessori.
Ho altri capi in pelle della Triumph, ho avuto gli Alpinestars(stivali racing da moto resta insuperabile), sia scarpe che giacche, ma sino ad oggi, francamente, i prodotti Dainese sono stati senza dubbio i migliori, sia come resistenza che come qualità generale.
Mi permetto di parlare xchè non ho comprato 2 cose e basta, ho acquistato molte cose negli anni e quindi posso parlare con cognizione di causa.
Ad esempio i miei guanti che uso tutti i giorni, in pelle con nocche in carbonio, molto leggeri e corti, non si sono mai aperti, nemmeno dopo una scivolata e sono ancora in ottime condizioni...ah dimenticavo...li ho da 4 anni...mica poco.
Le giacche in pelle sono di un morbido e di uno spessore sconosciuto alle altre che possiedo.
Il taglio di queste è, paragonandole alle Triumph o alle Alpinestars, assolutamente inarrivabile nella calzabilità durante la guida.
L'impermeabilità della Gore-Tex che loro utilizzano da 15 anni è la migliore che esista.
I problemi li ho avuti con la giacca Rossi Repsol che ha perso il colore nelle toppe in pelle(l'unico anno in cui le hanno usate) e il casco Bluetooth(sono stato beta-tester sia del jet che dell'integrale) che inizialmente ha dato problemi di suono ecc...ecc....ma sono stato contattato da coloro che studiano il casco ed ho dato loro le mie opinioni, ad oggi i caschi vanno benissimo.
Che il prezzo dei loro prodotti sia alto rispetto ad altri è vero, ma è grazie a loro che molte protezioni adesso vengono prodotte...e ne possiamo usufruire noi comuni mortali....
Protezioni rigide dentro la tuta
Gobba aereodinamica
Sistema di raffreddamento della tuta(esiste fidatevi, Rossi lo usa) - questa resta solo x i piloti proff.....
Protezioni alla schiena
Protezioni all'addome
Protezioni alle mani
Protezioni al collo
Potrei continuare...ma aspetto l'airbag che dovrebbe salvare molte persone....

Insomma se spendere di + vuol dire pagare lo studio e la ricerca per salvarmi il culo...ben venga...poi con i Saldi del 30 e 40 li si paga come un capo meno blasonato.

roberto70
18/01/2010, 15:09
ma il problema non credo sia la qualità di dainese! Anche io ho quasi tutto dainese come abbigliamento, due giubotti, uno in pelle e uno intessuto, un paio di pantaloni, scarponcini ecc.ecc! Onestamente il prodotto mi ha sempre soddisfatto! Qui il problema è più complesso forse, e riguarda dainese come tante altre imprese italiane che stanno abbandonando questo Paese! Sarebbe il caso che qualcuno iniziasse a interessarsi fattivamente al problema! Io non ho certo soluzioni da proporre, ma credo che quando si chiudono le fabbriche non si perde solo il lavoro, e già è un danno incalcolabile, ma si inizia a perdere anche quel know how che è la vera ricchezza di una paese e di una società!
quandoa vremo smesso di produrre qualunque prodotto cosa ci rimarrà???la finanza??

roberto70
18/01/2010, 15:14
Come non quotarti.
Ma il problema è che le aziende vanno dove più gli conviene, dove (brutalmente) il costo del lavoro è più basso.

allora sarebbe il caso che si iniziasse a trovare le soluzioni per ridurre anche qui il costo del lavoro, rinunciando tutti a qualcosa, ma purchè il lavoro non vada via!:wink_:

ushioetora
18/01/2010, 15:17
ma il problema non credo sia la qualità di dainese! Anche io ho quasi tutto dainese come abbigliamento, due giubotti, uno in pelle e uno intessuto, un paio di pantaloni, scarponcini ecc.ecc! Onestamente il prodotto mi ha sempre soddisfatto! Qui il problema è più complesso forse, e riguarda dainese come tante altre imprese italiane che stanno abbandonando questo Paese! Sarebbe il caso che qualcuno iniziasse a interessarsi fattivamente al problema! Io non ho certo soluzioni da proporre, ma credo che quando si chiudono le fabbriche non si perde solo il lavoro, e già è un danno incalcolabile, ma si inizia a perdere anche quel know how che è la vera ricchezza di una paese e di una società!
quandoa vremo smesso di produrre qualunque prodotto cosa ci rimarrà???la finanza??

Si, ma molti hanno scirtto che i prodotti sono di pessima fattura...come è giusto sottolineare che son cari, trovo giusto parlarne bene se sono all'avanguardia e fatti bene(esp presonale).
Per quanto riguarda la delocalizzazione....che dire....ha iniziato la Fiat(pur prendendo incentivi vari e manovre di aiuto da parte dei vecchi governi)....poi tanti altre grandi marche(la moda Italiana)....adesso tocca pure a loro....PECCATO

Griso
18/01/2010, 15:52
E c'è chi ha il coraggio di dire che la crisi è finita....:dry:

Purtroppo una buona parte delle ore di C.I.G. dello scorso anno si trasformeranno in licenziamenti; i licenziamenti causeranno una ulteriore diminuzione del potere di acquisto delle famiglie italiane; la diminuzione del potere di acquisto causerà una riduzione dei consumi; la riduzione dei consumi obbligherà le aziende a ricorrere alla C.I.G. ed ecco innescato un circolo che ci porterà nella m...a più totale!!!
Io credo che la ricchezza di un paese sia direttamente proporzionale a quello che produce, per cui se va avanti così: "Poveri noi!!!!":cry:

pretoriano
18/01/2010, 16:05
io vesto dainese ma perche andando a vicenza spesso mi sono fermato alla factory vicino l'autostrada e dove molti dei miei acquisti sono costati circa la meta',esempio sciocco i pantalono da snow per la neve 24 euro al negozio nn te ne bastavano 150 circa,
a me nn dispiace per dainese dato che ne ha fatti di soldi con la nostra categoria,ma per i lavoratori ,tutti che vedono perdere il lavoro per essere sostituiti da cinesi indiani bangladesh tunisini ecc.perche li nei loro paese costa piu un piatto di pasta che la vita di un essere umano.
sono incazzato con lo stato italiano destra e sinistra senza vergogna che parano solo il culo loro e dei loro amici miliardari e anoi ce fanno sta boni co na gara de moto gp o col grande fratello ecc.
e sono ancora piu incazzato con noi italiani,che sappiamo ma stiamo zitti che ci lamentiamo ma non facciamo un cazzo,che oggi mangio una frutta pero 150 euro de jeans o 499 699 de telefonino so andati a ruba a natale,
...................................................................................................................
SO INCAZZATO !!!!!!!!!

Lilo78
18/01/2010, 16:34
Che abbassino i prezzi cazzo.....

pretoriano
18/01/2010, 16:39
quoto comunque anche altre aziende come berik che gia producevano in cina sono fallite...la crisi c'e` ma molti ne cavalcano l'onda....e agv sempre prodotto della dainese e` prodotto in cina da diversi anni

solo i top di gamma come il gp tech e' fatto in iyalia ed e' un bel casco.:laugh2:

fabietto978
18/01/2010, 17:29
Ma quando gran parte delle aziende e multinazionali sposteranno tutta la produzione all'estero,in Italia come si farà?? andremo a rubare??? e meno male che alla televisione dicono che il peggio è passata...........ma vaff.........:mad::mad::mad::mad::mad:

EVO
18/01/2010, 17:56
Ragazzi secondo me il vero problema è che gli imprenditori vogliono sempre la loro percentuale di profitto che spacchi esattamente il centesimo (in tutti i campi lavorativi), altrimenti non potranno permettersi i loro agi di sempre.
Se solo guadagnano un centesimo in meno per un mese di fila, per loro è una tragedia e vanno a cercarsi manodopera quasi gratis e materiali economici per avere gli stessi profitti, agendo senza scrupoli verso i propri dipendenti e i propri clienti.
Il problema è che a questi capi che perdono robustezza nel tempo si affida la nostra sicurezza!

MR-T
18/01/2010, 18:14
mi spiace molto per quanto sta ccadendo :(

spero le cose si sistemino :(

la situazione è ancora mooolto dura... checchè se ne dica...

triumpassion
18/01/2010, 18:21
brutta cosa........

Bond Street
18/01/2010, 18:37
L'idea dell'andamento della crisi era W, si scende si sale si ri-scende per poi risalire, adesso parlano di una L, non credo che serva spiegare cosa voglia dire :(

davebike
18/01/2010, 18:56
beh dispiace x gli operai ma la qualità di un tempo era eccezionale!!! Ho un giubbino in pelle da quasi 15 anni e cerniere a parte è indistruttibile!!!

massimio
18/01/2010, 20:21
che tristezza.....

lucabi
18/01/2010, 20:23
Anche loro delocalizzano selvaggiamente... Dainese made in Tunisia... bravi... e poi hanno prezzi da capogiro. Mavacagher.

exatto

Mamba
18/01/2010, 22:15
Mi sa che colgono l'occasione, come scusa da presentare ai sindacati.

già.....molte aziende ne stanno approfittando.....:sick::sick::sick:

janusz
18/01/2010, 22:43
boicottaggio?è una soluzione?improbabile vero?

pippopoppi
19/01/2010, 08:06
Parlando di crisi l'altra sera sono rimasto di stucco come un cretino. Entra un signore egiziano al bar/ristoro della mia ragazza. Un cliente buono, distinto ed educato. Ben conosciuto insomma. E' in Italia dagli anni 80. Ha sempre lavorato onestamente. Dico tutto questo perchè appunto è ben conosciuto. L'altra sera entra dentro al bar e ci saluta. Tra una decina di giorni lascia l'Italia per tornare nella propria terra. Ci dice che in Italia la situazione è sempre più pessima e che a differenza di qui...lì il lavoro ancora si trova e si campa. Ci siamo guardati con la mia lei come per dire: si salvi chi può. Nel senso...che questo paese si sta riducendo ai minimi termini. Prodotto interno lordo quasi allo zero. Non si riescono a pagare nemmeno gli interessi del debito pubblico. Siamo nella merda ragazzi. Quelli che governano lo sanno ma non gli frega nulla. Loro i milioncini da parte se li stanno mettendo con qusta razza dipolitica. Ben presto qui l'economia sarà paragonabile a quella di un piccolo statino dell'Africa. A meno che non scoppia una rivoluzione..non penso che ci sia una soluzione. Considerando che sia quelli di dx che quelli di sx mangiano a più non posso.

EVO
19/01/2010, 08:31
E ho la netta sensazione che le tasse stiano aumentando!!!!

Andre3
19/01/2010, 08:38
Anche loro delocalizzano selvaggiamente... Dainese made in Tunisia... bravi... e poi hanno prezzi da capogiro. Mavacagher.
Q8tissimo

Lo scrofo
19/01/2010, 08:42
Parlando di crisi l'altra sera sono rimasto di stucco come un cretino. Entra un signore egiziano al bar/ristoro della mia ragazza. Un cliente buono, distinto ed educato. Ben conosciuto insomma. E' in Italia dagli anni 80. Ha sempre lavorato onestamente. Dico tutto questo perchè appunto è ben conosciuto. L'altra sera entra dentro al bar e ci saluta. Tra una decina di giorni lascia l'Italia per tornare nella propria terra. Ci dice che in Italia la situazione è sempre più pessima e che a differenza di qui...lì il lavoro ancora si trova e si campa. Ci siamo guardati con la mia lei come per dire: si salvi chi può. Nel senso...che questo paese si sta riducendo ai minimi termini. Prodotto interno lordo quasi allo zero. Non si riescono a pagare nemmeno gli interessi del debito pubblico. Siamo nella merda ragazzi. Quelli che governano lo sanno ma non gli frega nulla. Loro i milioncini da parte se li stanno mettendo con qusta razza dipolitica. Ben presto qui l'economia sarà paragonabile a quella di un piccolo statino dell'Africa. A meno che non scoppia una rivoluzione..non penso che ci sia una soluzione. Considerando che sia quelli di dx che quelli di sx mangiano a più non posso.

e' la mia stessa paura...

giancarlo
19/01/2010, 09:34
la dainese ha trovato il modo di guadagnare ancora di più producendo all'estero.
Basterebbe instaurare il dazio,una tassa, un qualcosa per le merce che rientrano in Italia in modo da rendere l'operazione antieconomica e probabilmente nessuno avrebbe voglia di portare le fabbriche all'estero
:rolleyes:

alf_61
19/01/2010, 12:16
Se lo meritano!!!!!
più passa il tempo e più la qualità dei loro capi diminuisce:dry: però i prezzi aumentano:dry:

sono d'accordo...hanno prezzi da capogiro e i capi non li valgono perché li producono in Cina, se vi capita leggete le targhette interne...per questo la qualità sarà sempre più scadente....mi dispiace solo per gli operai che ci lavorano!!!!:mad: :mad:

papitosky
19/01/2010, 20:31
non hanno più soldi perchè li hanno dati all'evasore

pretoriano
20/01/2010, 09:29
avete visto come e'insorto il governo francese alla notizia che la renault avrebbe costruito la nuova clio in turchia?????
almeno ci provano ad essere un po nazionalisti.....................................

Silvan
20/01/2010, 09:44
brutta notizia per i dipendenti e tutto l'indotto :cry:

wolf_orso
20/01/2010, 10:41
la storia della crisi è una balla assurda.:mad:

Vogliamo far qualcosa? basta fare una cosa molto semplice: smettere di comprare roba marchiata Dainese. Ovvero boicottaggio commerciale.:ph34r:

... TUTTI gli utenti del forum TCP potrebbero mandare una bella mail alla dainese scrivendo molto semplicemente che vista la LORO decisione di trasferire la fabbrica all'estero, e mettere i lavoratori in cassa integrazione, nessuno di noi comprerà più prodotti dainese... credetemi all'inizio sembra che non accada nulla,... ma alla lunga gli effetti si fanno sentire :wink_: andatevi a informare cosa ha fatto la nestlè dopo un boicottaggio durato anni :wink_:

è ora di cominciare a far sentire la voce, non si può più continuare a subire passivamente comportamenti simili, che vedono come vittime sempre e solo i più deboli, ovvero i lavoratori

Gnolo
20/01/2010, 10:42
Pero !!!

spantax
20/01/2010, 12:12
Operazione volta esclusivamente ad alzare i margini operativi... che roba.