PDA

Visualizza Versione Completa : Decreto bersani e classe di merito...



iamlegend
29/01/2010, 12:47
In attesa di farmi un giro dalle assicurazioni per un pò di preventivi chiedo a voi, magari potete darmi una mano visto che in giro per la rete non si capisce con chiarezza.

So che col decreto bersani (che ormai è diventata legge), si può assicurare un auto o moto con la stessa classe di merito di una già di appartenenza, purché auto con auto, moto con moto.

Ora, io che ho una vespa 125 et3 e sto per acquistare una bonneville (o thruxton), posso ereditare la classe di merito dell'assicurazione sulla vespa, oppure no? Alla fine è motoveicolo con motoveicolo!

Se qualcuno sa con certezza se è possibile o no, mi può far sapere? Chi invece PENSA di sapere, si astenga grazie :rolleyes: ho già letto troppe opinioni, mi servono i fatti adesso!

Ciao!

Sir J
29/01/2010, 12:49
In attesa di farmi un giro dalle assicurazioni per un pò di preventivi chiedo a voi, magari potete darmi una mano visto che in giro per la rete non si capisce con chiarezza.

So che col decreto bersani (che ormai è diventata legge), si può assicurare un auto o moto con la stessa classe di merito di una già di appartenenza, purché auto con auto, moto con moto.

Ora, io che ho una vespa 125 et3 e sto per acquistare una bonneville (o thruxton), posso ereditare la classe di merito dell'assicurazione sulla vespa, oppure no? Alla fine è motoveicolo con motoveicolo!

Se qualcuno sa con certezza se è possibile o no, mi può far sapere? Chi invece PENSA di sapere, si astenga grazie :rolleyes: ho già letto troppe opinioni, mi servono i fatti adesso!

Ciao!

Si. Vale da auto ad auto e da moto a moto. :oook:

valterone
29/01/2010, 12:51
L'Et3 è un motociclo e quindi la sua classe ti appartiene. :coool::coool:

@ndre@
29/01/2010, 12:53
Bersani Santo Subito

valterone
29/01/2010, 13:03
Ma anche no.....:ph34r::ph34r::ph34r:

357magnum
29/01/2010, 13:12
In attesa di farmi un giro dalle assicurazioni per un pò di preventivi chiedo a voi, magari potete darmi una mano visto che in giro per la rete non si capisce con chiarezza.

So che col decreto bersani (che ormai è diventata legge), si può assicurare un auto o moto con la stessa classe di merito di una già di appartenenza, purché auto con auto, moto con moto.

Ora, io che ho una vespa 125 et3 e sto per acquistare una bonneville (o thruxton), posso ereditare la classe di merito dell'assicurazione sulla vespa, oppure no? Alla fine è motoveicolo con motoveicolo!

Se qualcuno sa con certezza se è possibile o no, mi può far sapere? Chi invece PENSA di sapere, si astenga grazie :rolleyes: ho già letto troppe opinioni, mi servono i fatti adesso!

Ciao!
Si puoi, purchè come hai già detto si tratti di motociclo con motociclo e autovettura con autovettura.
Che sia tua o di un tuo familiare convivente (deve risultare dallo stato di famiglia)

Salvo Protossido
29/01/2010, 14:08
In attesa di farmi un giro dalle assicurazioni per un pò di preventivi chiedo a voi, magari potete darmi una mano visto che in giro per la rete non si capisce con chiarezza.

So che col decreto bersani (che ormai è diventata legge), si può assicurare un auto o moto con la stessa classe di merito di una già di appartenenza, purché auto con auto, moto con moto.

Ora, io che ho una vespa 125 et3 e sto per acquistare una bonneville (o thruxton), posso ereditare la classe di merito dell'assicurazione sulla vespa, oppure no? Alla fine è motoveicolo con motoveicolo!

Se qualcuno sa con certezza se è possibile o no, mi può far sapere? Chi invece PENSA di sapere, si astenga grazie :rolleyes: ho già letto troppe opinioni, mi servono i fatti adesso!

Ciao!


Ciao, il decreto e' stato convertito in legge con modifiche (per le assicurazioni ..estensione della clonazione della classe anche ai familiari conviventi..comprovata da stato di famiglia) , la
legge e' la 2 Aprile 2007 n.40.
Nel tuo caso specifico dovresti darmi piu' informazioni..mi spiego meglio..
perche' fare una Bersani se hai gia' la classe di merito?
In base all'art 171 del CDA puoi trasferire la classe del tuo veicolo attuale
sul nuovo...il tuo veicolo attuale tuttavia deve andare in vendita..permuta..
conto vendita, demolizione... e lo si deve dimostrare con documentazione)
Se invece desideri tenere anche la vespa, allora conviene Bersanizzare
l'ulteriore veicolo ( nuova Triumph) ottenendo la clonazione della
classe di merito.
Attenzione...bisogna anche leggere le CGA (condizioni generali di assicurazione) e vedere come si comporta la compagnia in caso di ''conto vendita'' ...questo al fine di fare una valutazione totale del come ti conviene procedere...

domanda :
Sei proprietario della vespa o e' di un componente del tuo nucleo
familiare? ( il contraentedi polizza conta poco..anzi ha solo oneri....
in base all'art 134 del CDA la classe di merito appartiene al propietario
del veicolo)

Chiudo precisando che la Besani vale per '' l'ulteriore veicolo ''nuovo'' o volturato'' .... (ci sono diverse interpretazioni e non mi dilungo...)
il veicolo deve essere della stessa tipologia esempio ...auto con auto..non
auto con moto... e viceversa.

Sono a tua disposizione..questa sera spero di collegarmi verso le 20.30...
ciao.

Mr Frowning
29/01/2010, 17:42
Ciao, il decreto e' stato convertito in legge con modifiche (per le assicurazioni ..estensione della clonazione della classe anche ai familiari conviventi..comprovata da stato di famiglia) , la
legge e' la 2 Aprile 2007 n.40.
Nel tuo caso specifico dovresti darmi piu' informazioni..mi spiego meglio..
perche' fare una Bersani se hai gia' la classe di merito?
In base all'art 171 del CDA puoi trasferire la classe del tuo veicolo attuale
sul nuovo...il tuo veicolo attuale tuttavia deve andare in vendita..permuta..
conto vendita, demolizione... e lo si deve dimostrare con documentazione)
Se invece desideri tenere anche la vespa, allora conviene Bersanizzare
l'ulteriore veicolo ( nuova Triumph) ottenendo la clonazione della
classe di merito.
Attenzione...bisogna anche leggere le CGA (condizioni generali di assicurazione) e vedere come si comporta la compagnia in caso di ''conto vendita'' ...questo al fine di fare una valutazione totale del come ti conviene procedere...

domanda :
Sei proprietario della vespa o e' di un componente del tuo nucleo
familiare? ( il contraentedi polizza conta poco..anzi ha solo oneri....
in base all'art 134 del CDA la classe di merito appartiene al propietario
del veicolo)

Chiudo precisando che la Besani vale per '' l'ulteriore veicolo ''nuovo'' o volturato'' .... (ci sono diverse interpretazioni e non mi dilungo...)
il veicolo deve essere della stessa tipologia esempio ...auto con auto..non
auto con moto... e viceversa.

Sono a tua disposizione..questa sera spero di collegarmi verso le 20.30...
ciao.

minchia che la fai lunga...:ph34r:
non bastava dire si può fare o meno...? :tongue::tongue:

MR-T
29/01/2010, 18:04
questa cosa mi ha fatto risparmiare 500 euri....

PhacocoeruS
29/01/2010, 18:45
Ora, io che ho una vespa 125 et3 e sto per acquistare una bonneville (o thruxton), posso ereditare la classe di merito dell'assicurazione sulla vespa, oppure no? Alla fine è motoveicolo con motoveicolo!
E perchè mai non dovresti potere usufruire della stessa classe? :biggrin3:
Comunque è sì, con CERTEZZA!

Mr Frowning
29/01/2010, 18:51
questa cosa mi ha fatto risparmiare 500 euri....

a me 1200 euro :coool:

IACH
29/01/2010, 19:14
e la tua classe di merito, sempre auto-auto o moto-moto la può godere anche tua moglie o ( credo ) tuo figlio.
Un assicuratore mi ha consigliato di intestare e quindi assicurare la nostra seconda auto a mia mogli perchè a suo dire le compagnie stanno premendo per rivedere la norma voluta da Bersani ( santo subito e per sempre ) e quindi comunque se lo fai ora la tua consorte si mette in casa una buona classe di merito ( ammesso che tu sia in tale condizione) che difficilmente, anche in caso di abolizione della norma stessa, sarà messa in discussione.

Salvo Protossido
29/01/2010, 19:38
minchia che la fai lunga...:ph34r:
non bastava dire si può fare o meno...? :tongue::tongue:

Sei terribile!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Il si puo' fare o meno....diciamo che quando cerco di rispondere lo voglio
fare nel modo piu' esaustivo possibile... piu' informazioni ha il cliente..nel
caso specifico un motociclista come me... e meglio quest'ultimo si
potra' orientare in futuro....

Il discorso sembra semplice..ma non lo e' ....diciamo che per
la massimizzazione del beneficio ottenibile per il cliente si puo' procedere
in divesi modi..tenendo presente che Bersani ha ottenuto la ''clonazione''
della classe di merito..ma non ha potuto imporre la gestione tariffaria
della stessa...prova ne sia che gli aumenti tariffari ultimanente colpiscono
le polizze bersanizzate....

detto questo...si potrebbe procedere (decidendo a quale compagnia appoggiarsi e leggendone le condizioni generali) nei seguenti modi :

1) tenere la vespa con la propria classe (quella maturata) e
bersanizzare la Triumph

2) mandare la vespa in conto vendita ( bisogna leggere le Condizioni Generali)
traferire la classe della vespa sulla Triumph ( c c superiore) e
una volta che il ''conto vendita'' non vada a buon fine... '' bersanizzare '' la vespa..ottenendo la classe clonata..ed allo stesso tempo un aumento
potenziale di premio nettamente inferiore di quello che si subirebbe bersanizzando la Triumph (CC superiore e premio base superiore alla vespa)
... la compagnia X estende/applica al '' conto vendita'' non andato
a buon fine l'art 134 del codice delle assicurazoni. (bersani)

3) Procedere al trasferimento della classe dal ''vecchio veicolo'' al nuovo..
ed il vecchio veicolo deve andare in vendita..conto vendita..permuta..demolizione...

Bisogna tuttavia..essere a conoscenza dei dettagli..
etc etc..quelli di cui sopra sono esempi applicabili all'ipotetica situazione
alfa... non so se sarebbero applicabili al caso di specie non avendo in visione i documenti..e non avendo a disposizione altri elementi.

Chuido dicendo che la Bersani e' applicabile anche con altre compagnie..
mi spiego..hai la vespa con la compagnia Alfa... puoi bersanizzare o con la compagnia Alfa..oppure con la compagnia Beta...(devi pero' esibire di regola attestazione di rischio, copia ultimo contratto, carta di circolazione...del veicolo assicurato con Alfa)


e la tua classe di merito, sempre auto-auto o moto-moto la può godere anche tua moglie o ( credo ) tuo figlio.
Un assicuratore mi ha consigliato di intestare e quindi assicurare la nostra seconda auto a mia mogli perchè a suo dire le compagnie stanno premendo per rivedere la norma voluta da Bersani ( santo subito e per sempre ) e quindi comunque se lo fai ora la tua consorte si mette in casa una buona classe di merito ( ammesso che tu sia in tale condizione) che difficilmente, anche in caso di abolizione della norma stessa, sarà messa in discussione.

Se fa parte del nucleo familiare comprovato da stato di famiglia, oltre
la moglie ed i figli anche la colf :biggrin3::biggrin3:

Mr Frowning
29/01/2010, 19:40
Sei terribile!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Il si puo' fare o meno....diciamo che quando cerco di rispondere lo voglio
fare nel modo piu' esaustivo possibile... piu' informazioni ha il cliente..nel
caso specifico un motociclista come me... e meglio quest'ultimo si
potra' orientare in futuro....

Il discorso sembra semplice..ma non lo e' ....diciamo che per
la massimizzazione del beneficio ottenibile per il cliente si puo' procedere
in divesi modi..tenendo presente che Bersani ha ottenuto la ''clonazione''
della classe di merito..ma non ha potuto imporre la gestione tariffaria
della stessa...prova ne sia che gli aumenti tariffari ultimanente colpiscono
le polizze bersanizzate....

detto questo...si potrebbe procedere (decidendo a quale compagnia appoggiarsi e leggendone le condizioni generali) nei seguenti modi :

1) tenere la vespa con la propria classe (quella maturata) e
bersanizzare la Triumph

2) mandare la vespa in conto vendita ( bisogna leggere le Condizioni Generali)
traferire la classe della vespa sulla Triumph ( c c superiore) e
una volta che il ''conto vendita'' non vada a buon fine... '' bersanizzare '' la vespa..ottenendo la classe clonata..ed allo stesso tempo un aumento
potenziale di premio nettamente inferiore di quello che si subirebbe bersanizzando la Triumph (CC superiore e premio base superiore alla vespa)
... la compagnia X estende/applica al '' conto vendita'' non andato
a buon fine l'art 134 del codice delle assicurazoni. (bersani)

3) Procedere al trasferimento della classe dal ''vecchio veicolo'' al nuovo..
ed il vecchio veicolo deve andare in vendita..conto vendita..permuta..demolizione...

Bisogna tuttavia..essere a conoscenza dei dettagli..
etc etc..quelli di cui sopra sono esempi applicabili all'ipotetica situazione
alfa... non so se sarebbero applicabili al caso di specie non avendo in visione i documenti..e non avendo a disposizione altri elementi.

Chuido dicendo che la Bersani e' applicabile anche con altre compagnie..
mi spiego..hai la vespa con la compagnia Alfa... puoi bersanizzare o con la compagnia Alfa..oppure con la compagnia Beta...(devi pero' esibire di regola attestazione di rischio, copia ultimo contratto, carta di circolazione...del veicolo assicurato con Alfa)

q8 sulla fiducia :biggrin3::biggrin3::wink_:

winter1969
29/01/2010, 19:42
Sei terribile!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Il si puo' fare o meno....diciamo che quando cerco di rispondere lo voglio
fare nel modo piu' esaustivo possibile... piu' informazioni ha il cliente..nel
caso specifico un motociclista come me... e meglio quest'ultimo si
potra' orientare in futuro....

Il discorso sembra semplice..ma non lo e' ....diciamo che per
la massimizzazione del beneficio ottenibile per il cliente si puo' procedere
in divesi modi..tenendo presente che Bersani ha ottenuto la ''clonazione''
della classe di merito..ma non ha potuto imporre la gestione tariffaria
della stessa...prova ne sia che gli aumenti tariffari ultimanente colpiscono
le polizze bersanizzate....

detto questo...si potrebbe procedere (decidendo a quale compagnia appoggiarsi e leggendone le condizioni generali) nei seguenti modi :

1) tenere la vespa con la propria classe (quella maturata) e
bersanizzare la Triumph

2) mandare la vespa in conto vendita ( bisogna leggere le Condizioni Generali)
traferire la classe della vespa sulla Triumph ( c c superiore) e
una volta che il ''conto vendita'' non vada a buon fine... '' bersanizzare '' la vespa..ottenendo la classe clonata..ed allo stesso tempo un aumento
potenziale di premio nettamente inferiore di quello che si subirebbe bersanizzando la Triumph (CC superiore e premio base superiore alla vespa)
... la compagnia X estende/applica al '' conto vendita'' non andato
a buon fine l'art 134 del codice delle assicurazoni. (bersani)

3) Procedere al trasferimento della classe dal ''vecchio veicolo'' al nuovo..
ed il vecchio veicolo deve andare in vendita..conto vendita..permuta..demolizione...

Bisogna tuttavia..essere a conoscenza dei dettagli..
etc etc..quelli di cui sopra sono esempi applicabili all'ipotetica situazione
alfa... non so se sarebbero applicabili al caso di specie non avendo in visione i documenti..e non avendo a disposizione altri elementi.

Chuido dicendo che la Bersani e' applicabile anche con altre compagnie..
mi spiego..hai la vespa con la compagnia Alfa... puoi bersanizzare o con la compagnia Alfa..oppure con la compagnia Beta...(devi pero' esibire di regola attestazione di rischio, copia ultimo contratto, carta di circolazione...del veicolo assicurato con Alfa)



Se fa parte del nucleo familiare comprovato da stato di famiglia, oltre
la moglie ed i figli anche la colf :biggrin3::biggrin3:


Grazie per il riassunto :ph34r:

Salvo Protossido
29/01/2010, 20:05
Grazie per il riassunto :ph34r:

Ne sto' preparando un'altro...se vuoi te lo faccio leggere con piacere :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:


q8 sulla fiducia :biggrin3::biggrin3::wink_:

:tongue:

IACH
29/01/2010, 20:33
Ne sto' preparando un'altro...se vuoi te lo faccio leggere con piacere :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:



:tongue:

propongo il protossido " consulente assicuratvo TCP " :biggrin3:

Salvo Protossido
30/01/2010, 08:11
propongo il protossido " consulente assicuratvo TCP " :biggrin3:


Grazie.... sei molto gentile...
ma non ne sono in grado....ancora ho qualche decina di migliaia di
pagine da studiare...molti anni in prima linea da affrontare...
e poi forse... la cosa sarebbe fattibile...
grazie di cuore!
Cio' non toglie che nel piccolo della mia esperienza e
preparazione...nel limite del possibile saro' a disposizione...
Lamps in piega ginocchio a terra!!

Medoro
30/01/2010, 08:57
Io il santo bersani l'ho usato x prendere la macchina a nome mio
entrato nella stessa classe di mio padre e risparmiato moooooooooooooolti soldini

papitosky
30/01/2010, 12:53
genertel me la ha riconosciuta senza difficoltà

iamlegend
08/02/2010, 18:09
Sei terribile!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Il si puo' fare o meno....diciamo che quando cerco di rispondere lo voglio
fare nel modo piu' esaustivo possibile... piu' informazioni ha il cliente..nel
caso specifico un motociclista come me... e meglio quest'ultimo si
potra' orientare in futuro....

Il discorso sembra semplice..ma non lo e' ....diciamo che per
la massimizzazione del beneficio ottenibile per il cliente si puo' procedere
in divesi modi..tenendo presente che Bersani ha ottenuto la ''clonazione''
della classe di merito..ma non ha potuto imporre la gestione tariffaria
della stessa...prova ne sia che gli aumenti tariffari ultimanente colpiscono
le polizze bersanizzate....

detto questo...si potrebbe procedere (decidendo a quale compagnia appoggiarsi e leggendone le condizioni generali) nei seguenti modi :

1) tenere la vespa con la propria classe (quella maturata) e
bersanizzare la Triumph

2) mandare la vespa in conto vendita ( bisogna leggere le Condizioni Generali)
traferire la classe della vespa sulla Triumph ( c c superiore) e
una volta che il ''conto vendita'' non vada a buon fine... '' bersanizzare '' la vespa..ottenendo la classe clonata..ed allo stesso tempo un aumento
potenziale di premio nettamente inferiore di quello che si subirebbe bersanizzando la Triumph (CC superiore e premio base superiore alla vespa)
... la compagnia X estende/applica al '' conto vendita'' non andato
a buon fine l'art 134 del codice delle assicurazoni. (bersani)

3) Procedere al trasferimento della classe dal ''vecchio veicolo'' al nuovo..
ed il vecchio veicolo deve andare in vendita..conto vendita..permuta..demolizione...

Bisogna tuttavia..essere a conoscenza dei dettagli..
etc etc..quelli di cui sopra sono esempi applicabili all'ipotetica situazione
alfa... non so se sarebbero applicabili al caso di specie non avendo in visione i documenti..e non avendo a disposizione altri elementi.

Chuido dicendo che la Bersani e' applicabile anche con altre compagnie..
mi spiego..hai la vespa con la compagnia Alfa... puoi bersanizzare o con la compagnia Alfa..oppure con la compagnia Beta...(devi pero' esibire di regola attestazione di rischio, copia ultimo contratto, carta di circolazione...del veicolo assicurato con Alfa)



Se fa parte del nucleo familiare comprovato da stato di famiglia, oltre
la moglie ed i figli anche la colf :biggrin3::biggrin3:


...gentilissimo!

Bene, ti riassumo la mia posizione:

ho una et3, ma conto di tenerla, ho la mia classe di merito e adesso dovendola rinnovare scenderà di un altro punto. Io vorrei quindi "bersanizzare", come dici tu :biggrin3:, la triumph da acquistare, ovviamente aspetto la nuova assicurazione per quest'anno della vespa, così la classe di merito scende.
Riguardo la compagnia, probabilmente farò proprio cambio di assicurazione per la Triumph, o meglio farò un sondaggio in 4-5 assicurazioni scegliendo poi quella che costa di meno, anche perché quella che ho adesso con la vespa costa pochissimo per via che è d'epoca...100 euro all'anno :tongue: e non so se saranno così buoni anche con le moto "normali"

Quello che mi premeva sapere in definitiva era se la classe di merito universale che ho maturato sulla et3 fosse traslabile su ogni altra moto, in modo da presentarmi alle assicurazioni conoscendo bene cosa pretendere :rolleyes:

Salvo Protossido
08/02/2010, 18:17
Perdonami..non voglio sembrarti esagerato...
ma il tuo veicolo e' d'epoca o di interesse storico e collezionistico?
Mi potresti scrivere cio' che c'e' scritto sull'attestato in tuo possesso?
es. ''provenienza'' , assegnazione 4 ...CU ?
oppure altre diciture presenti?

Intrip
08/02/2010, 19:17
questa cosa mi ha fatto risparmiare 500 euri....

ringrazia Bersani :rolleyes:

MR-T
08/02/2010, 19:37
ringrazia Bersani :rolleyes:

:rolleyes: già fatto :w00t:

iamlegend
10/02/2010, 15:39
Perdonami..non voglio sembrarti esagerato...
ma il tuo veicolo e' d'epoca o di interesse storico e collezionistico?
Mi potresti scrivere cio' che c'e' scritto sull'attestato in tuo possesso?
es. ''provenienza'' , assegnazione 4 ...CU ?
oppure altre diciture presenti?


Allora, la mia è una et3 del 1981, quindi fa parte dei mezzi iscrivibili al registro storico fmi. Se poi intendi se la mia è stata iscritta, quindi mandando foto e quant'altro, questo no, non l'ho fatto. Questo perché essendo socio di un vespa club l'assicurazione è convenzionata e così mi evito di dover fare anche la revisione una volta l'anno come richiesto per le moto iscritte fmi.

In questo momento non sono a casa quindi non ti so dire qual'è la classe universale, perché non lo ricordo, ma comunque io dovrei riuscire senza problemi ad assicurare parallelamente la triumph con la classe di merito universale CU della vespa, anche se si tratta di una diversa agenzia giusto?

Salvo Protossido
10/02/2010, 18:48
Negli articoli 1892 e 1893 e' molto chiaro che se hai dichiarato alla compagnia che
il tuo veicolo e' di interesse storico come da Art 60 del CDS e poi non lo e' sono guai..
se invece la convenzione e' dovuta al semplice fatto di avere un veicolo X ed essere iscritti al club Y ma con un veicolo che potrebbe essere di interesse storico ma non lo e'..
la cosa cambia e ''dovrebbe essere regolare'' (ovvio che non avendo in visione i documenti....non posso dire di piu')

Il fatto della revisione annuale lo confermo...accade il paradosso che lo stesso veicolo
se di interesse storico dovrebbe farla una volta l'anno...se non lo e'.. ( avrebbe i requisiti
ma si preferisce non iscriverlo) la revisione e' come gli altri veicoli :-)

Essendo quindi da quello che capito un veicolo assicurato normalmente e quindi
con classe CU , puoi bersanizzare o con la tua o con altre compagnie...
ovvio che se bersanizzi con un altra compagnia..dovrai consegnare l'attestato di rischio,
dovrai fornire sicuramente una copia della polizza in corso..dovrai fornire copia della
carta di circolazione della vespa che hai assicurata presso altra societa'...
se l'operazione la fai con la stessa societa' non c'e' bisogno in quanto hanno tutti i tuoi dati.

Precisazioni :
1) La classe CU e' importante.. ma lo e' anche la classe interna....
2) e' possibile che sia per te conveniente rimanere con la stessa compagnia...
3) Bisogna considerare anche anche altri aspetti :
3a) conto vendita
3b) Trasferimento in base all'art 171 del CDA e bersanizzazione del veicolo piu' piccolo

Mi spiego meglio... se bersanizzi... otterrai la clonazione della calsse di merito sull'altro
veicolo della stessa tipologia...ma e' pur sempre una polizza bersanizzata ovvero
tariffariamente parlando di regola viaggia su un binario diverso...
si portebbe anche fare se la compagnia lo consente di trasferire la classe
di merito della vespa sulla moto, mandare la vespa in conto vendita e bersanizzare
''qualora il conto vendita ''non vada a buon fine'' la vespa...cosi' prenderesti
una tariffazione ''normale'' sul veicolo di cilindrata piu' grossa...ed una bersanizzazione
sul veicolo di cilindrata piu' piccola ( tutto questo sempre pero' all'interno della tua compagnia)

in riferimento all'agenzia..forse tu intendevi compagnia.. perche'
l'agenzia X o Y della stessa comapgnia puo' cambiare solo la preparazione
dell'intrmediario...ma i prodotti sono identici...








Art. 1892.
Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave.

Le dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l'assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, sono causa di annullamento del contratto quando il contraente ha agito con dolo o con colpa grave.

L'assicuratore decade dal diritto d'impugnare il contratto se, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza, non dichiara al contraente di volere esercitare l'impugnazione.

L'assicuratore ha diritto ai premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l'annullamento e, in ogni caso, al premio convenuto per il primo anno. Se il sinistro si verifica prima che sia decorso il termine indicato dal comma precedente, egli non è tenuto a pagare la somma assicurata.

Se l'assicurazione riguarda più persone o più cose, il contratto è valido per quelle persone o per quelle cose alle quali non si riferisce la dichiarazione inesatta o la reticenza.

Art. 1893.
Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave.

Se il contraente ha agito senza dolo o colpa grave, le dichiarazioni inesatte e le reticenze non sono causa di annullamento del contratto, ma l'assicuratore può recedere dal contratto stesso, mediante dichiarazione da farsi all'assicurato nei tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza.

Se il sinistro si verifica prima che l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza sia conosciuta dall'assicuratore, o prima che questi abbia dichiarato di recedere dal contratto, la somma dovuta è ridotta in proporzione della differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose.