Visualizza Versione Completa : Bollo o non bollo?
marettastreet
01/02/2010, 11:38
Ciao, sto cercando di capire come fare a non pagare il bollo (o pagarlo ridotto) della mia vecchietta (Moto Guzzi V35C del 1985). L'anno scorso mi è costato 80 euro nonostante sia un 350cc con 33 cavalli (Basti pensare che della Street ne pago 100 e si capisce il paragone...)!!!!
So bene che gli euro 0 devono pagare uno sproposito di bollo, ma ho sentito che per le moto che superano i 20 anni (o 25 o 30????) ci sono delle possibilità... Ne sapete qualcosa?
Le informazioni sono sempre molto confuse, devo iscriverla all'FMI?
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
massimio
01/02/2010, 11:41
Ciao, sto cercando di capire come fare a non pagare il bollo (o pagarlo ridotto) della mia vecchietta (Moto Guzzi V35C del 1985). L'anno scorso mi è costato 80 euro nonostante sia un 350cc con 33 cavalli (Basti pensare che della Street ne pago 100 e si capisce il paragone...)!!!!
So bene che gli euro 0 devono pagare uno sproposito di bollo, ma ho sentito che per le moto che superano i 20 anni (o 25 o 30????) ci sono delle possibilità... Ne sapete qualcosa?
Le informazioni sono sempre molto confuse, devo iscriverla all'FMI?
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
ti iscrivi ad un moto club,chiedi la tessera fmi e la registrazione del tuo veicolo all' asi.E il gioco e' fatto
marettastreet
01/02/2010, 11:47
ti iscrivi ad un moto club,chiedi la tessera fmi e la registrazione del tuo veicolo all' asi.E il gioco e' fatto
Grazie mille.
Però...
- L'iscrizione a un motoclub saran almeno 50 euro...
- Poi devo richiedere la tessera FMI e mi sembra di aver letto che costa altrettanto
- infine la registrazione all'asi... non so se vogliano altri soldi
ma a questo punto mi son già pagata il bollo
O sbaglio? Dimmi se ho capito male
massimio
01/02/2010, 12:17
Grazie mille.
Però...
- L'iscrizione a un motoclub saran almeno 50 euro...
- Poi devo richiedere la tessera FMI e mi sembra di aver letto che costa altrettanto
- infine la registrazione all'asi... non so se vogliano altri soldi
ma a questo punto mi son già pagata il bollo
O sbaglio? Dimmi se ho capito male
no,piu o meno e' cosi...l'iscrizione al motoclub costava circa 30 euri,piu 25 per la tessera fmi e 5 per la registrazione asi
marettastreet
01/02/2010, 12:39
no,piu o meno e' cosi...l'iscrizione al motoclub costava circa 30 euri,piu 25 per la tessera fmi e 5 per la registrazione asi
Grazie, molto gentile! :wink_:
massimio
01/02/2010, 12:41
Grazie, molto gentile! :wink_:
di nulla:wink_:
Lo scrofo
01/02/2010, 13:09
che io sappia la FMI invia annualmente una lista contente la lista di moto di un certo interesse ... nel tuo caso, a compimento dei 20 anni dovresti avere avuto gia' un bello sconto .
vai sul sito della FMI, FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it/), poisezione moto d'epoca qui
Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
e trovi tutte le info necessarie.
unico consiglio per accelerare i tempi, la domanda di iscrizione al registro storico FMI (non ASI che è altra roba) con le foto mandale con raccomndata con r/r direttamente all'esaminatore affiliato FMI competente per la tua zona, non lo mandare alla sede centrale di Roma che i tempi sono lunghissimi.
bastamoto
01/02/2010, 14:02
no,piu o meno e' cosi...l'iscrizione al motoclub costava circa 30 euri,piu 25 per la tessera fmi e 5 per la registrazione asi
non e' vero niente
se la tua moto e' inserita nell'elenco dei veicoli di interesse storico (e lo e') non serve nessuna iscrizione a FMI o ASI
FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it) vai su moto d'epoca e scarica l'elenco in pdf
Se la moto è inserita nel registro di interesse storico della Guzzi non paga il bollo (o lo paga ridotto) dal 20esimo anno di età. Altrimenti aspetti ancora 5 anni e al 30esimo non paghi più nulla a prescindere. Devi però pagare un bollo forfettario se vuoi circolare. Se la norma è uguale alle macchine (e credo di si) dovrebbe essere più o meno così.
marettastreet
01/02/2010, 15:32
allora... sono andata a scaricarmi i pdf che mi avete consigliati però
PIEMONTE (Legge Regionale 23/2003)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro se iscritte al Registro Storico FMI.
A questo punto mi devo sparare tutta la procedura di foto e richieste per l'iscrizione.
Se posso fare un commento: in Piemonte sono i più basta*** d'Italia!
bastamoto
01/02/2010, 15:35
allora... sono andata a scaricarmi i pdf che mi avete consigliati però
PIEMONTE (Legge Regionale 23/2003)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro se iscritte al Registro Storico FMI.
A questo punto mi devo sparare tutta la procedura di foto e richieste per l'iscrizione.
Se posso fare un commento: in Piemonte sono i più basta*** d'Italia!
vieni ad abitare in friuli :wink_:
allora... sono andata a scaricarmi i pdf che mi avete consigliati però
PIEMONTE (Legge Regionale 23/2003)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro se iscritte al Registro Storico FMI.
A questo punto mi devo sparare tutta la procedura di foto e richieste per l'iscrizione.
Se posso fare un commento: in Piemonte sono i più basta*** d'Italia!
è proprio quello di cui parlavo io, però solo per circolare, se la moto la tieni a casa per ricordo e ci giri in cortile non devi pagare nulla.
marettastreet
01/02/2010, 15:36
vieni ad abitare in friuli :wink_:
Siete più onesti... :dry:
FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D’AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.
ma no, intanto paghi il bollo ridotto.
poi dopo l'iscrizione alla FMI, che compreso tutto ci spenderai sotto i 100 euri, puoi fare assicurazione moto storiche e paghi sotto i 100 euro annui per RC obbligatoria.
io pagavo 80 euro per sola RC con AXA assicurazioni.
poi dopo l'iscrizione al registro FMI il bollo diventa "tassa di circolazione", io qui in Abruzzo pagavo 11 e spicci. tassa di circolazione come per i ciclomotori, lo paghi se devi circolarci.
bastamoto
01/02/2010, 15:37
Siete più onesti... :dry:
FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D’AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.
regione autonoma ......
vieni ad abitare in friuli :wink_:
piccolo O.T....io...estate prossima ti vengo ad abitare vicino, dico serio :biggrin3:
bastamoto
01/02/2010, 15:39
piccolo O.T....io...estate prossima ti vengo ad abitare vicino, dico serio :biggrin3:
dove ?
marettastreet
01/02/2010, 15:39
è proprio quello di cui parlavo io, però solo per circolare, se la moto la tieni a casa per ricordo e ci giri in cortile non devi pagare nulla.
Questa è un'ottima cosa... in realtà la moto finirà nel mio soggiorno, mi sa...
Siete più onesti... :dry:
FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D’AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.
la procedura per iscrivere un veicolo al registro storico è lunga e faticosa, ovvero devi fare una decina di foto, inviarle a Roma nei formati richiesti insieme ad un botto di doc cartacei ed armarti di calma (sperando che il tutto vada bene).
A livello di costi, la tessera FMI costa 40 eur (puoi farla direttamente da loro ed eviti i costi delle agenzie) più altri 50 per iscrivere il tuo mezzo alla registrazione storica (può anche avere esito negativo e non ti rimborsano niente..)
in caso di iscrizione il bollo ti costa 20 eur e l'assicurazione è agevolata (il prezzo dipende dalla compagnia, cmq indicativamente dagli 80 eur in su).
il tutto è riferito alle tariffe dello scorso anno (ho iscritto la mia vespa)..
però considerà che se tassa di circolazione, lo devi portare con te se circoli e se ti fermano...e becchi una persona che ci capisce te lo possono chiedere come si fa per patente, carta di circolazione e documenti assicurativi.
altro piccolo o.t.
dove ?
hai posta...così non mi bannano i "BOSS" per OT:tongue:
Questa è un'ottima cosa... in realtà la moto finirà nel mio soggiorno, mi sa...
Io ho una macchina del 51 che non uso mai. La metto in moto e faccio un giro nel cortile (privato) per evitare che le gomme diventino quadrate. Vive in garage, e quando vado a trovarla.......:wub:
ma l'hai radiata Derfel? che bolide hai?
Beh, proprio bolide non direi, è questa
http://img403.imageshack.us/img403/9230/dscn2094z.jpg (http://img403.imageshack.us/i/dscn2094z.jpg/)
non la uso perchè devo fargli dei lavoretti e poi il mio grande godimento è averla:wub:, non usarla, comunque non è radiata, è regolarmente targata ed iscritta ASI.
P.S. non so se la foto sarà visibile, sono un pessimo postatore:cry:
:laugh2::laugh2::laugh2:
Urka che foto gigante! Che cosa ho combinato?
marettastreet
01/02/2010, 16:32
Beh, proprio bolide non direi
Non sarà un bolide ma è bellina tanto! :wink_:
Non sarà un bolide ma è bellina tanto! :wink_:
Grazie.
Ha delle prestazioni buffissime, in terza, marcia più lunga che ha, fa circa i 90 km/h, ma ti serve una pista di atterraggio, sia per tenerla su strada, che per frenare:wacko:, però hai ragione e proprio bella, quando l'ho vista la prima volta ho deciso che doveva essere mia e con sacrifici indicibili sono riuscito a prenderla:wub:
bellissima, complimenti, una automobile con la "A" maiuscola, di quelle che ha fatto storia.
bellissima, complimenti, una automobile con la "A" maiuscola, di quelle che ha fatto storia.
Grazie, la decana del garage ringrazia sentitamente gli amici del forum per i complimenti:w00t:.
beh, io quando vedo queste signore...mi giro sempre ad ammirarle, cosa che non faccio con le auto moderne.
papitosky
01/02/2010, 21:49
per la tua moto non è più dovuta la tassa di possesso ma solo quella di circolazione,se la usi, nella misura prevista da la legge regionale:se non circoli non devi pagare nulla
complimenti per la moto....per il bollo mi sembra ti abbiano già consigliato
massimio
02/02/2010, 05:28
non e' vero niente
se la tua moto e' inserita nell'elenco dei veicoli di interesse storico (e lo e') non serve nessuna iscrizione a FMI o ASI
FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it) vai su moto d'epoca e scarica l'elenco in pdf
io per l'iscrizione del kawa z 550 ho fatto cosi...poi se le leggi sono cambiate non lo so
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.