Accedi

Visualizza Versione Completa : l'ingegno umano: Harrier di Stellan Egeland



Folle
05/02/2010, 09:50
Questo ragazzo svedese dall'esplosiva creatività tecnica doveva essersi stancato dei "soliti" avantreni Bmw con Telelever o Duolever. Ha così deciso di interpretare a modo suo la funzione ammortizzante e sterzante applicata a una moto con motore boxer (si tratta del 1.170 cc a 4 valvole).

Di originale è rimasta anche la trasmissione finale ad albero cardanico e le ruote da 17 pollici con pneumatici sportivi ma tutto il resto ha lasciato il posto ad elementi decisamente più essenziali o addirittura a... niente! Sì perché la filosofia di Stellan Egeland è che la funzione debba guidare il design, non il contrario, e quindi ogni elemento della moto debba essere utile a qualcosa. Insomma, zero fronzoli!

Il sistema sterzante a puntoni e tiranti (concettualmente simile a quello della Bimota Tesi) è stato creato e messo a punto dalla ISR, che ha fornito anche l'impianto frenante completo, composto all'anteriore da dischi da 320 mm con pinze a 6 pistoncini e al posteriore da un disco da 230 mm con pinza a 4 pistoncini. Tutto il resto delle parti realizzate a mano e con lavorazioni meccaniche è ad opera di Stellan Egeland.

Tra le particolarità più affascinanti, oltre alla splendida ciclistica, c'è la zona del "codone", se così vogliamo chiamarlo: sorretta da esili piastre in alluminio e ricoperta da un sottile sellino avvolgente, nasconde parzialmente alla vista il terminale di scarico, alla cui estremità trova spazio il gruppo ottico posteriore a led. E per evitare che il calore possa danneggiare la plastica e infastidire il pilota ci sono delle prese d'aria dinamiche all'altezza del serbatoio che convogliano l'aria tra terminale di scarico e sella.

Ma è solo una 'show bike'? Niente affatto. La Harrier funziona eccome, e anche piuttosto bene, tanto che il suo proprietario la usa tranquillamente su strada e, per dimostrare la validità delle soluzioni tecniche adottate, anche in pista, come testimonia il video clip.

Come ogni geniale e giustamente orgoglioso preparatore, anche questo svedese non tiene certo le sue creature solo per sé. In occasione del "World Championship Of Custom Bike Building" di Sturgis, negli States, si è classificato al quarto posto nella 'Freestyle class' e al terzo posto nella 'Metric Class' (riservata alle "non Harley")

http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_1.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_2.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_3.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_5.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_6.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_8.jpg

uscita dal garage:
<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/fXla6aK6qTQ&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/fXla6aK6qTQ&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>

questo video è fantastico:
<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/S_EF5IpZumY&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/S_EF5IpZumY&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>

harrier in pista:
<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/2U0vpj7nFAw&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/2U0vpj7nFAw&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>

massimio
05/02/2010, 09:53
a me fa cagare,con tutto il rispetto

Python
05/02/2010, 09:58
INGEGNOSA MA ORRENDA ....

fiore955
05/02/2010, 09:59
:w00t:E' un genio sicuramente,certo l'occhio dovrà faticare non poco per abituarsi a quei vuoti sospesi lasciati all'anteriore:wacko:,in un futuro abbastanza remoto chissà..:dry::coool:

NEMO
05/02/2010, 10:00
a me nn dispiace, molto minimale...

armageddon
05/02/2010, 10:05
mi piace lo scarico con i led incorporati

D74
05/02/2010, 10:20
ottima come concept, ma non mi piace.

http://2.bp.blogspot.com/_tVa3vUMJi2I/SbxU9Zr68eI/AAAAAAAAC34/VqH0dCds7N4/s400/akira-posterbig.jpg

Ipcress
05/02/2010, 10:31
Molto interessante, a me piace. Sarei curioso di provarla.

DavidSGS
05/02/2010, 10:37
A ME PIACE INVECE, molto! :)

Herbie 53
05/02/2010, 12:46
opera composta da un ingegnere con le palle e da Stevie Wonder

DavidSGS
05/02/2010, 12:53
Spesso questi obrobri non si muovono nemmeno, questo invece sembra avere buone performance.

Chissà se impenna..

votalele
05/02/2010, 14:48
opera composta da un ingegnere con le palle e da Stevie Wonder

Nel senso di ipovedente?
:biggrin3:


La moto è bella, a parte l'avantreno che è molto vuoto.
poi non sembra molto maneggevole, mi piacerebbe per esempio sapere come fanno a calcolare le quote.

Per esempio come sarà l' avancorsa???:ph34r:

Folle
05/02/2010, 15:09
La moto è bella, a parte l'avantreno che è molto vuoto.
poi non sembra molto maneggevole, mi piacerebbe per esempio sapere come fanno a calcolare le quote.

Per esempio come sarà l' avancorsa???:ph34r:

questo è uno spunto interessante...
dai video, al contrario, mi sembra che la moto sia molto maneggevole e il fatto che abbia vinto anche delle corse potrebbe dargli ragione.

per quanto riguarda l'avancorsa invece credo funzioni come per qualsiasi moto. il fatto che non abbia le classiche forcelle non credo che influisca.
in fondo ha un cannotto di sterzo come tutte le moto che ha una sua inclinazione ed è da quell'asse che si andrà a calcolare l'avancorsa! (pensiero mio)

votalele
05/02/2010, 15:14
questo è uno spunto interessante...
dai video, al contrario, mi sembra che la moto sia molto maneggevole e il fatto che abbia vinto anche delle corse potrebbe dargli ragione.

per quanto riguarda l'avancorsa invece credo funzioni come per qualsiasi moto. il fatto che non abbia le classiche forcelle non credo che influisca.
in fondo ha un cannotto di sterzo come tutte le moto che ha una sua inclinazione ed è da quell'asse che si andrà a calcolare l'avancorsa! (pensiero mio)

Perfetto, non riuscivo a capire dove fosse l'asse di sterzo, adesso l'ho visto.
:wink_:

badsephirot
05/02/2010, 15:29
minchia, per me è stupenda, incazzata oltre ogni livello, tecnicamente molto affasicnante (come mi affascinano Tesi e Vyrus).
Alcune cose come i led integrati nel terminale sono uno spettacolo....

Gnolo
05/02/2010, 15:40
che robe

Cav
05/02/2010, 15:58
veramente bellina, cavolo....

c'ha il suo stile...

ma il faro davanti?

Torta
05/02/2010, 16:23
:rolleyes:per quel che riguarda le raffinatezze con cui e stata costruita tanto di cappello,nienta da dire..., esteticamente a me le moto nude piacciono da matti,... pero questa non tanto!!non so se in Italia gli lascerebbero mettere la targa dove l'ha messa lui .non e molto visibile...,il fanale dietro nella marmitta e uno spettacolo!!

papitosky
05/02/2010, 16:30
tecnicamente gran lavoro ma brutta assai

Folle
05/02/2010, 16:33
:rolleyes:per quel che riguarda le raffinatezze con cui e stata costruita tanto di cappello,nienta da dire..., esteticamente a me le moto nude piacciono da matti,... pero questa non tanto!!non so se in Italia gli lascerebbero mettere la targa dove l'ha messa lui .non e molto visibile...,il fanale dietro nella marmitta e uno spettacolo!!

sicuramente non possono contestargli l'inclinazione!:biggrin3::biggrin3:

Ipcress
05/02/2010, 17:09
Bisogna vedere se quell'avantreno offre dei vantaggi dinamici, altrimenti è solo una complicazione inutile rispetto ad una forcella convenzionale.

MR-T
05/02/2010, 18:31
opera composta da un ingegnere con le palle e da Stevie Wonder

quotone :rolleyes:

davebike
05/02/2010, 19:08
io la trovo interessante!!!

ale85dea
06/02/2010, 08:32
Questo ragazzo svedese dall'esplosiva creatività tecnica doveva essersi stancato dei "soliti" avantreni Bmw con Telelever o Duolever. Ha così deciso di interpretare a modo suo la funzione ammortizzante e sterzante applicata a una moto con motore boxer (si tratta del 1.170 cc a 4 valvole).

Di originale è rimasta anche la trasmissione finale ad albero cardanico e le ruote da 17 pollici con pneumatici sportivi ma tutto il resto ha lasciato il posto ad elementi decisamente più essenziali o addirittura a... niente! Sì perché la filosofia di Stellan Egeland è che la funzione debba guidare il design, non il contrario, e quindi ogni elemento della moto debba essere utile a qualcosa. Insomma, zero fronzoli!

Il sistema sterzante a puntoni e tiranti (concettualmente simile a quello della Bimota Tesi) è stato creato e messo a punto dalla ISR, che ha fornito anche l'impianto frenante completo, composto all'anteriore da dischi da 320 mm con pinze a 6 pistoncini e al posteriore da un disco da 230 mm con pinza a 4 pistoncini. Tutto il resto delle parti realizzate a mano e con lavorazioni meccaniche è ad opera di Stellan Egeland.

Tra le particolarità più affascinanti, oltre alla splendida ciclistica, c'è la zona del "codone", se così vogliamo chiamarlo: sorretta da esili piastre in alluminio e ricoperta da un sottile sellino avvolgente, nasconde parzialmente alla vista il terminale di scarico, alla cui estremità trova spazio il gruppo ottico posteriore a led. E per evitare che il calore possa danneggiare la plastica e infastidire il pilota ci sono delle prese d'aria dinamiche all'altezza del serbatoio che convogliano l'aria tra terminale di scarico e sella.

Ma è solo una 'show bike'? Niente affatto. La Harrier funziona eccome, e anche piuttosto bene, tanto che il suo proprietario la usa tranquillamente su strada e, per dimostrare la validità delle soluzioni tecniche adottate, anche in pista, come testimonia il video clip.

Come ogni geniale e giustamente orgoglioso preparatore, anche questo svedese non tiene certo le sue creature solo per sé. In occasione del "World Championship Of Custom Bike Building" di Sturgis, negli States, si è classificato al quarto posto nella 'Freestyle class' e al terzo posto nella 'Metric Class' (riservata alle "non Harley")

http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_1.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_2.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_3.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_5.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_6.jpg
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2009/1560/photos650/stellan-egeland-harrier_8.jpg

uscita dal garage:
<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/fXla6aK6qTQ&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/fXla6aK6qTQ&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>

questo video è fantastico:
<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/S_EF5IpZumY&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/S_EF5IpZumY&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>

harrier in pista:
<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/2U0vpj7nFAw&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/2U0vpj7nFAw&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>

ok non c'entra niente con la moto che reputo davvero bella e un grande chi l'ha pensata e prodotta, ma qualcuno saprebbe dirmi il titolo della musica di sottofondo del secondo video?:w00t::w00t:

Folle
06/02/2010, 10:32
se apri il link di youtube ti compare il titolo

valterone
06/02/2010, 10:49
questo è uno spunto interessante...
dai video, al contrario, mi sembra che la moto sia molto maneggevole e il fatto che abbia vinto anche delle corse potrebbe dargli ragione.

per quanto riguarda l'avancorsa invece credo funzioni come per qualsiasi moto. il fatto che non abbia le classiche forcelle non credo che influisca.
in fondo ha un cannotto di sterzo come tutte le moto che ha una sua inclinazione ed è da quell'asse che si andrà a calcolare l'avancorsa! (pensiero mio)

Io invece credo che mancando una forcella di tipo classico, l'avancorsa perda l'importanza sulla geometria dello sterzo. Anzi, a ben vedere credo che non abbia proprio più nulla a che spartire col dato che noi conosciamo. Il cannoto di sterzo, infatti, è geometricamente staccato dalla ruota e ha la solita inclinazione solo per mantenere il feeling del pilota coi vecchi movimenti del manubrio.
Al suo posto, potrebbe benissimo esserci un volante orizzontale, una cloche o due impugnature qualsiasi verticali.

Filomao
06/02/2010, 14:44
Stile Vyrus insomma.

votalele
06/02/2010, 18:52
Io invece credo che mancando una forcella di tipo classico, l'avancorsa perda l'importanza sulla geometria dello sterzo. Anzi, a ben vedere credo che non abbia proprio più nulla a che spartire col dato che noi conosciamo. Il cannoto di sterzo, infatti, è geometricamente staccato dalla ruota e ha la solita inclinazione solo per mantenere il feeling del pilota coi vecchi movimenti del manubrio.
Al suo posto, potrebbe benissimo esserci un volante orizzontale, una cloche o due impugnature qualsiasi verticali.

si ma l'avancorsa determina la stabilità della moto, da qualche parte deve esserci.
Forse bisogna guardare dove si trove lo snodo del mozzo che fa sterzare la ruota, anche se la forca non c'è più credo che si debba tirare una linea immaginaria dal cannotto al fulcro ruota.


la mia prima impressione di scarsa maneggevolezza era data dal fatto che pensavo che il fulcro fosse sui bracci del come si chiama forcellone anteriore?
Invece è sul mozzo.

Folle
06/02/2010, 19:12
facciamo un po di chiarezza...

http://www.yamaha-motor.it/designcafe/it/Images/Trial_setting%201_4_PS_tcm72-237267.jpg

quello che in foto è indicato come TRAIL è l'avancorsa.
indipendentemente dal fatto che ci siano delle forcelle o non ci siano l'asse dello sterzo passa dal centro del cannotto di sterzo (e qui non ci piove). quindi per calcolare l'avancorsa il metodo dovrebbe essere lo stesso...

l'avancorsa è fondamentale per la stabilità della moto, giusto, bisogna però capire tecnicamente quali vantaggi porta questa soluzione di sospensione (io non lo so): e se fosse stata progettata proprio per rendere la misura dell'avancorsa non più fondamentale?

votalele
06/02/2010, 19:58
facciamo un po di chiarezza...

http://www.yamaha-motor.it/designcafe/it/Images/Trial_setting%201_4_PS_tcm72-237267.jpg

quello che in foto è indicato come TRAIL è l'avancorsa.
indipendentemente dal fatto che ci siano delle forcelle o non ci siano l'asse dello sterzo passa dal centro del cannotto di sterzo (e qui non ci piove). quindi per calcolare l'avancorsa il metodo dovrebbe essere lo stesso...

l'avancorsa è fondamentale per la stabilità della moto, giusto, bisogna però capire tecnicamente quali vantaggi porta questa soluzione di sospensione (io non lo so): e se fosse stata progettata proprio per rendere la misura dell'avancorsa non più fondamentale?



Esatto proprio così.

L'avancorsa c'è come prima per cui ha lo stesso significato fisico.
La sospensione così credo che abbia una maggior rigidità, sopratutto torsionale.

The Clown
06/02/2010, 20:04
a me non piace, però è ingegnosa

Cattivello
06/02/2010, 20:09
Per me è una moto bellissima...