Visualizza Versione Completa : recupero vapori
Ciao a tutti
Non ho il manuale d'officina a disposizione quindi avrei bisogno di una conferma;
Il tubo di ricircolo dei vapori olio è quello che ho segnato in rosso vero? E si fissa sul lato destro dell'airbox. Lo so che è quello ma è uno scrupolo in più :tongue:
http://img688.imageshack.us/img688/4440/07022010105.jpg (http://img688.imageshack.us/i/07022010105.jpg/)
http://img688.imageshack.us/img688/7445/07022010109.jpg
angeloyzf
08/02/2010, 16:17
:yess:
10X :biggrin3:
Oh non c'è niente da fare, ho aperto la cassa e la merda stava iniziando a colare verso le ghigliottine, i cornetti erano tutti zozzi e anche il coperchio in corrispondenza del tubo di collegamento era unto. Il tutto dopo poco più di 6000km dall'ultima pulizia. Stavolta lo faccio fuori quel tubo, anche a costo di girare col carter aperto. E meno male che sta manutenzioine me la faccio io, altrimenti uno quanto deve spendere dal meccanico ogni volta?!? Quanti schiaffi gli darei a sti' isolani....
Sam il Cinghio
08/02/2010, 16:29
Confermo punto di partenza e di fissaggio: il tubo e' quello.
(si, lo so che hai il 1050)
Nox, già che ci sei e hai la moto smandruppata, potresti gentilmente misurare i diametri esterni ed interno del tubo che porta i vapori alla scatola filtro?
Mi stò attrezzando per fare la modifica quando l'aprirò, quindi volevo prendere un tubino per portarlo dove posso :rolleyes:
p.s. poi il foro nella scatola filtro lo siliconi, ci metti un tappino o che ?????
ciaooooooo
Nox, già che ci sei e hai la moto smandruppata, potresti gentilmente misurare i diametri esterni ed interno del tubo che porta i vapori alla scatola filtro?
Mi stò attrezzando per fare la modifica quando l'aprirò, quindi volevo prendere un tubino per portarlo dove posso :rolleyes:
p.s. poi il foro nella scatola filtro lo siliconi, ci metti un tappino o che ?????
ciaooooooo
Ho misurato solo l'interno del tubo di collegamento che è di 12mm. Dalla scatola esce una sorta di beccuccio che ha diametro esterno di 15mm. Contavo di trovare un tubo lungo al max 3/4 cm e "strozzarlo" alla base con del silicone a fare da tappo. Altrimenti se non lo trovo facile, gli tiro una "gettata" di silicone direttamente nel foro della scatola e amen.
TIGRE SIBERIANA
09/02/2010, 13:47
scusate l'ignoranza ma la modifica che volete fare in cosa consiste e quale miglioramento dovrebbe dare?
Per Nox ok, deng iu :wink_:
Per Tigre s. la "modifica" consiste nel far si che il tubo degli sfiati olio del motore NON vada a finire nella scatola filtro come mamma comanda :rolleyes: perchè a parecchi di noi è capitato che tali sfiati imbrattino i corpi farfallati con conseguenze nefaste (alterazione del minimo e momentanei spegnimenti del motore).
A me nn è mai capitato niente di simile, ma entro fine marzo devo fargìli un tagliandone e quindi mi stò documentando.
p.s. i "puristi" sconsigliano tale modifica, ma molti ne hanno tratto giovamento, quindi quando l'aprirò se i corpi farfallati sono decenti lascio tutto così com'è, altrimenti VAI DI MODIFICA....:tongue:
Raga' io ho realizzato questo per la mia zx10r il filtro costa 4 euro circa a meno che si vuole acquistare quello della k&N dal costo di circa 40 euro
http://www.puntomoto.com/default.asp?idA=1&idC=210&cmd=searchProd
http://i50.tinypic.com/2iln5dt.jpg
http://i46.tinypic.com/2s6af7p.jpg
http://i46.tinypic.com/2mhbqr8.jpg
TIGRE SIBERIANA
09/02/2010, 14:12
Per Nox ok, deng iu :wink_:
Per Tigre s. la "modifica" consiste nel far si che il tubo degli sfiati olio del motore NON vada a finire nella scatola filtro come mamma comanda :rolleyes: perchè a parecchi di noi è capitato che tali sfiati imbrattino i corpi farfallati con conseguenze nefaste (alterazione del minimo e momentanei spegnimenti del motore).
A me nn è mai capitato niente di simile, ma entro fine marzo devo fargìli un tagliandone e quindi mi stò documentando.
p.s. i "puristi" sconsigliano tale modifica, ma molti ne hanno tratto giovamento, quindi quando l'aprirò se i corpi farfallati sono decenti lascio tutto così com'è, altrimenti VAI DI MODIFICA....:tongue:
beh.... se la modifica serve x far si che i corpi farfallati non si sporchino (li ho puliti circa 2 settimane fà e infatti mi chiedevo come mai si sporcano così facilmente:blink:) allora m'interessa e quindi guarderò con attenzione questa discussione:biggrin3:
beh.... se la modifica serve x far si che i corpi farfallati non si sporchino (li ho puliti circa 2 settimane fà e infatti mi chiedevo come mai si sporcano così facilmente:blink:) allora m'interessa e quindi guarderò con attenzione questa discussione:biggrin3:
Puoi acquistare il filtro e applicarlo direttamente sul tubo recupero vapori olio e tappare il foro sull'airbox
TIGRE SIBERIANA
09/02/2010, 14:27
ma se attraverso questo tubo del recupero olii i corpi farfallati si sporcano più facilmente.....perchè questo tubo non lo hanno messo diversamente, già a partire dalla fase di progettazione??
angeloyzf
09/02/2010, 14:35
Appena preso questo a 6 euro spedizione compresa :w00t::w00t::w00t:
http://i23.ebayimg.com/01/i/000/f6/77/0137_2.JPG
Al prossimo tagliando, dopo aver pulito i corpi penso di scollegare il tubo dal basamento e tapparlo e inserire al suo posto il filtrino.
Questa modifica l'ho fatta da tempo sulla smart inserendo pero' un serbatoio di recupero in quanto il corpo farfallato e l'intercooler erano sempre zozzi e l'olio andava giu' in quanto i geni hanno messo il tubo di recupero all'imbocco della turbina :mad:
ma se attraverso questo tubo del recupero olii i corpi farfallati si sporcano più facilmente.....perchè questo tubo non lo hanno messo diversamente, già a partire dalla fase di progettazione??
Per un discorso di inquinamento per non far defluire i vapori olio
TIGRE SIBERIANA
09/02/2010, 14:40
Per un discorso di inquinamento per non far defluire i vapori olio
e va beh...pure loro hanno ragione:rolleyes:
Per tappare il beccuccio dell'airbox puoi infilarci uno di quei tappini in gomma cilindrici che si piazzano sotto le gambe delle sedie, e stringere per essere sicuro con un giro di fil di ferro.
Comunque per la tiger visto che c'e' parecchio spazio sotto al serbatoio conviene creare un serbatoietto "come ho fatto io" dove far confluire il tubo dello sfiato olio dal basamento e l'altra uscita del serbatoio collegare il filtro
Questa invece e' una realizzazione di un utente di ninja series, addirittura ha utilizzato un barattolino di vernice credo
http://i49.tinypic.com/25hnyty.jpg
http://i48.tinypic.com/24w7nr7.jpg
Per tappare il beccuccio dell'airbox puoi infilarci uno di quei tappini in gomma cilindrici che si piazzano sotto le gambe delle sedie, e stringere per essere sicuro con un giro di fil di ferro.
Credo che sia un po' troppo rigido quel tappino..... e il fil ferro?:biggrin3: semmai una fascetta
Credo che sia un po' troppo rigido quel tappino..... e il fil ferro?:biggrin3: semmai una fascetta
http://img512.imageshack.us/img512/1153/vent2bt5.jpg
Dato che non ho trovato i bellissimi tappini rossi venduti come ricambio Suzuki, che si vedono nella foto sopra (presa da un forum Suzuki), ho comprato i tappini in gomma da mettere sotto le gambe delle sedie, sono morbidi e del diametro giusto si infilano perfettamente.
Come vedi anche nella foto, dato che questi pezzi non saranno tolti con frequenza, piuttosto che sprecare una fascetta metallica o utilizzarne una in plastica, si può chiudere con un giro di fil di ferro, e nel mio caso, visto che sono un figo, ho usato fil di ferro inossidabile così che rimane sempre scintillante.
http://img512.imageshack.us/img512/1153/vent2bt5.jpg
Dato che non ho trovato i bellissimi tappini rossi venduti come ricambio Suzuki, che si vedono nella foto sopra (presa da un forum Suzuki), ho comprato i tappini in gomma da mettere sotto le gambe delle sedie, sono morbidi e del diametro giusto si infilano perfettamente.
Come vedi anche nella foto, dato che questi pezzi non saranno tolti con frequenza, piuttosto che sprecare una fascetta metallica o utilizzarne una in plastica, si può chiudere con un giro di fil di ferro, e nel mio caso, visto che sono un figo, ho usato fil di ferro inossidabile così che rimane sempre scintillante.
Quoto:biggrin3:
Ammazza come siete professionali. Io me ne batto il culo, allungo il tubo di sfiato e lo giro in modo che scoli sulla catena. E poi con tutti quei filtri e tappi e giunti il peso aumenta vertiginosamente :linguaccia:
A proposito con cosa pulisco i corpi? WD40, petrolio bianco, benzina?
iteuronet
09/02/2010, 15:57
Ammazza come siete professionali. Io me ne batto il culo, allungo il tubo di sfiato e lo giro in modo che scoli sulla catena. E poi con tutti quei filtri e tappi e giunti il peso aumenta vertiginosamente :linguaccia:
Bravo,io che sono un animale l ´ho giá fatto,mai avuto problemi ed in piu controbatto che la quota di olio che disperdo usando il SAE90 per lubrificare la catena é decisamente maggiore di un po di vapori di olio dispersi nell ´ambiente
Ammazza come siete professionali. Io me ne batto il culo, allungo il tubo di sfiato e lo giro in modo che scoli sulla catena. E poi con tutti quei filtri e tappi e giunti il peso aumenta vertiginosamente :linguaccia:
Te lo sconsiglio mettere il tubo direttamente sulla catena, metti che quei vapori si condensano di piu' e vanno ad inumidire e schizzare sulla ruota posteriore? a parte il discorso inquinamento
Te lo sconsiglio mettere il tubo direttamente sulla catena, metti che quei vapori si condensano di piu' e vanno ad inumidire e schizzare sulla ruota posteriore? a parte il discorso inquinamento
Amici, va bene farsi le seghe mentali, ma preoccuparsi di questo equivale a camminare in strada guardando in alto per paura che ti cada sulla testa un pianoforte :rolleyes:
Il discorso inquinamento è già stato affrontato tempo fa ed ha un impatto del tutto trascurabile.
Amici, va bene farsi le seghe mentali, ma preoccuparsi di questo equivale a camminare in strada guardando in alto per paura che ti cada sulla testa un pianoforte :rolleyes:
Il discorso inquinamento è già stato affrontato tempo fa ed ha un impatto del tutto trascurabile.
Se mi permetti in moto preferisco guardare anche in alto se mi caca un uccello:laugh2:
Appena preso questo a 6 euro spedizione compresa :w00t::w00t::w00t:
http://i23.ebayimg.com/01/i/000/f6/77/0137_2.JPG
Al prossimo tagliando, dopo aver pulito i corpi penso di scollegare il tubo dal basamento e tapparlo e inserire al suo posto il filtrino.
Questa modifica l'ho fatta da tempo sulla smart inserendo pero' un serbatoio di recupero in quanto il corpo farfallato e l'intercooler erano sempre zozzi e l'olio andava giu' in quanto i geni hanno messo il tubo di recupero all'imbocco della turbina :mad:
Angelo ci puoi dire dove hai preso il filtro? Io ho fatto la stessa modifica al tubo dei vapori olio (infatti adesso i corpi farfallati restano lindi e luccicanti...:tongue:)
però ho fatto come hai fatto tu con la smart ovvero serbatoietto all'uscita...
un filtrino come il tuo sarebbe carino, oppure come quello di Flaga...
Angelo ci puoi dire dove hai preso il filtro? Io ho fatto la stessa modifica al tubo dei vapori olio (infatti adesso i corpi farfallati restano lindi e luccicanti...:tongue:)
però ho fatto come hai fatto tu con la smart ovvero serbatoietto all'uscita...
un filtrino come il tuo sarebbe carino, oppure come quello di Flaga...
Io l'ho acquistato qui
puntomoto.com - Home page - Filtri vapori olio (http://www.puntomoto.com/default.asp?idA=1&idC=210&cmd=searchProd)
Comunque lo trovi facilmente anche dagli autoricambisti che vendono roba racing.
angeloyzf
11/02/2010, 07:09
Angelo ci puoi dire dove hai preso il filtro? Io ho fatto la stessa modifica al tubo dei vapori olio (infatti adesso i corpi farfallati restano lindi e luccicanti...:tongue:)
però ho fatto come hai fatto tu con la smart ovvero serbatoietto all'uscita...
un filtrino come il tuo sarebbe carino, oppure come quello di Flaga...
Preso su ebay .... in uk la spedizione costa molto meno che in italia, preso a 6 euro e rotti compresa spedizione
Universal Air Breather Filter Red 12mm Neck Car Small R su eBay.it Performance Tuning Parts, Car Tuning Styling, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=310058036474&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)
:wink_:
Se mi permetti in moto preferisco guardare anche in alto se mi caca un uccello:laugh2:
Si ma se ti piglia il pianoforte è peggio :w00t:
Cmq anche l'idea del filtro ficcato direttamente nel basamento non è male. Pero' ogni quanto va cambiato prima che si intasi e tappi del tutto? Poi viva la sobrietà, rosso o cromato, ma una roba che non desse nell'occhio no eh :cry:
Io l'ho acquistato qui
puntomoto.com - Home page - Filtri vapori olio (http://www.puntomoto.com/default.asp?idA=1&idC=210&cmd=searchProd)
Comunque lo trovi facilmente anche dagli autoricambisti che vendono roba racing.
Grazie Flaga, avevo visto il tuo link :coool: ma purtroppo il negozio non lo ha più disponibile...
Preso su ebay .... in uk la spedizione costa molto meno che in italia, preso a 6 euro e rotti compresa spedizione
Universal Air Breather Filter Red 12mm Neck Car Small R su eBay.it Performance Tuning Parts, Car Tuning Styling, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=310058036474&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)
:wink_:
Grazie Angelo del link, dalla foto avevo capito che era in UK, però non ero riuscito a trovar qualcosa su e-bay :wacko: mò adesso guardo...:coool::coool:
Vabbè mi avete convinto, ieri sera ho dato un occhiata e si fa prima a mettere il filtrino diretto nel basamento che non a girare il tubo e farlo scaricare sulla catena. Si trova in un qualsiasi auto accessori per 9 euro; E grazie al cielo l'ho trovato di colore nero senza strane cromature o anodizzazioni :sick:
firemaker
12/02/2010, 09:00
heheh io ho allungato il tubo sulla mia daytona e fatto un bell'attacco sotto la sella senza mettere un serbatoio espansione o recupero tanto il tubo è lungo....e finisce con un filtro a torta x minimoto
risultato...quando sei fermo al semaforo a motore molto caldo si sente qualche odorino di vapori...la mia donna si lamenta che puzza quando scende dalla moto hahaha
xò i corpi farfallati sono pulitissimi e la moto mangia meno olio!...
Vabbè mi avete convinto, ieri sera ho dato un occhiata e si fa prima a mettere il filtrino diretto nel basamento che non a girare il tubo e farlo scaricare sulla catena. Si trova in un qualsiasi auto accessori per 9 euro; E grazie al cielo l'ho trovato di colore nero senza strane cromature o anodizzazioni :sick:
E' vero, si fa prima a metterlo direttamente sul basamento, però poi bisogna fare attenzione che quando viaggi sotto la pioggia o lavi la moto non ci entri l'acqua!!!! :wacko::wacko::wacko: Portando il tubo in alto sotto al serbatoio
questo problema non c'è dato che il filtro rimane in posizione protetta :coool:
ragazzi ma io questi recuperi vapori dell'olio li ho tappati su altre due moto (un vecchio suzuki tl1000R e una Raptor1000, stesso motore TL), semplicemente ho chiuso l'uscita che c'è sul motore e pure l'entrata sul filtro dell'aria, togliendo del tutto il relativo tubo... come mai qualcuno di voi ci mette un filtrino?
ragazzi ma io questi recuperi vapori dell'olio li ho tappati su altre due moto (un vecchio suzuki tl1000R e una Raptor1000, stesso motore TL), semplicemente ho chiuso l'uscita che c'è sul motore e pure l'entrata sul filtro dell'aria, togliendo del tutto il relativo tubo... come mai qualcuno di voi ci mette un filtrino?
Oh mica lo puoi sigillare il basamento! Da qualche parte devi lasciarlo respirare, che sia il tubo rediretto o con il filtro non importa, basta che sia aperto. Poi con il filtro, che trovi in un qualsiasi autoaccessori, lo piazzi direttamente sul foro d'uscita ed eviti qualsiasi sbattimento.
Bobo & Sisco
26/02/2010, 18:18
Se ci fanno lo sfiato a qualcosa servirà!
Oh mica lo puoi sigillare il basamento! Da qualche parte devi lasciarlo respirare, che sia il tubo rediretto o con il filtro non importa, basta che sia aperto. Poi con il filtro, che trovi in un qualsiasi autoaccessori, lo piazzi direttamente sul foro d'uscita ed eviti qualsiasi sbattimento.
umhhh non sono convinto, non è mica un polmone che deve respirare :tongue: . Lo sfiato c'è appunto per portare i vapori nella scatola filtro e non inquinare, quindi se lo tappi a parte inquinare di + e sporcare meno il filtro non ci dovrebbero altre controindicazioni... appena posso chiedo al mio mecca e vediamo che dice
angeloyzf
02/03/2010, 10:02
Facci sapere daì ... :coool:
non vorrei che tappandolo si creino pressioni o depressioni anomale :wink_:
umhhh non sono convinto, non è mica un polmone che deve respirare :tongue: .
E cosa ce lo avrebbero messo a fare quello sfiato?! Nella camera di manovella si creano pressioni e fumi dovuti all'evaporazione dell'olio per calore ed attrito, senza contare il blow-by dei gas che penetrano dalla camera di scoppio. Da qualche parte quella roba deve pur sfogare altrimenti si crea un effetto pentola a pressione.
Sam il Cinghio
02/03/2010, 10:20
Anche io sapevo che era necessario lasciare libero di respirare il circuito di recupero vapori, ma mi era stato detto senza addurre convincenti motivazioni.
Il fatto che esista il circuito non e' detto che sia indispensabile al motore: potrebbe (POTREBBE) semplicemente essere stato introdotto per ridurre le emissioni inquinanti.
Di contro, e' corretto chiedersi se tapparlo definitivamente (cosa che amerei tanto fare) non abbia controindicazioni: da tenere in considerazione pressioni, eventuali surriscaldamenti, qualita' della combistione in presenza dei vapori non opportunamente "ricircolati"
@Actze: quando li tappasti sui due motori TL, quanti km ci hai poi fatto? Comportamento del motore dopo la modifica?
FYI
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/124824-olio-nellair-box.html#post3052331
umhhh non sono convinto, non è mica un polmone che deve respirare :tongue: . Lo sfiato c'è appunto per portare i vapori nella scatola filtro e non inquinare, quindi se lo tappi a parte inquinare di + e sporcare meno il filtro non ci dovrebbero altre controindicazioni... appena posso chiedo al mio mecca e vediamo che dice
Rischi praticamente di spaccare il motore quello sfiato serve non solo per il recupero vapori olio anzi......giusto per farti un esempio il motore funziona nel basamento come una pompa......prova a tappare la pompa:biggrin3:
Ragazzi non vi azzardate a fare una cosa simile
Rischi praticamente di spaccare il motore quello sfiato serve non solo per il recupero vapori olio anzi......giusto per farti un esempio il motore funziona nel basamento come una pompa......prova a tappare la pompa:biggrin3:
Ragazzi non vi azzardate a fare una cosa simile
parlando con il mecca mi conferma questa cosa quindi è ufficiale: DOBBIAMO LASCIARLO SFIATARE. Per il mio vecchio TL riparlando col mecca che mi aveva fatto la modifica, in effetti aveva lasciato un piccolo sfiato quindi ok, torna tutto
parlando con il mecca mi conferma questa cosa quindi è ufficiale: DOBBIAMO LASCIARLO SFIATARE. Per il mio vecchio TL riparlando col mecca che mi aveva fatto la modifica, in effetti aveva lasciato un piccolo sfiato quindi ok, torna tutto
Addirittura per ridurre le perdite di pompaggio negative e positive all'interno del carter motore, si fa uso di pompe del vuoto......ma questo e' un discorso piu' complesso:biggrin3:
Per Nox ok, deng iu :wink_:
Per Tigre s. la "modifica" consiste nel far si che il tubo degli sfiati olio del motore NON vada a finire nella scatola filtro come mamma comanda :rolleyes: perchè a parecchi di noi è capitato che tali sfiati imbrattino i corpi farfallati con conseguenze nefaste (alterazione del minimo e momentanei spegnimenti del motore).
A me nn è mai capitato niente di simile, ma entro fine marzo devo fargìli un tagliandone e quindi mi stò documentando.
p.s. i "puristi" sconsigliano tale modifica, ma molti ne hanno tratto giovamento, quindi quando l'aprirò se i corpi farfallati sono decenti lascio tutto così com'è, altrimenti VAI DI MODIFICA....:tongue:
Mi autoquoto perchè ieri l'altro - in occasione del tagliando 20000 FAI DA TE - ho sostituito le candele ed il filtro aria e controllato i corpi farfallati.
Beh, sarà che sono quasi un pensionato, ma le farfalle erano abbastanza pulite (le ho comunque pulite ben bene col WD40) e pure la parte interna della scatola filtro era quasi perfetta....
Morale - per adesso - non ho tappato/spostato niente.... ma in futuro (con calma) sono comunque intenzionato ad isolare lo sfiato del basamento dalla scatola filtro con un filtrino ad hoc - come alcuni di voi hanno già fatto.
P.S. Ma l'attacco benza del serbatoio in PLASTICA :cry: per quanti montaggi/smontaggi è progettata? Mi ha un po' perplesso onestamente...
ciaoooooooo
P.S. Ma l'attacco benza del serbatoio in PLASTICA :cry: per quanti montaggi/smontaggi è progettata? Mi ha un po' perplesso onestamente...
ciaoooooooo
Lo sgancio rapido in plastica sarebbe da sostituire con un attacco in ferro. Sulla mia vecchia moto (una Futura 1000) c'era lo stesso attacco e in un paio di moto di amici si era rotto e le moto erano prese fuoco :blink::blink:
p.s. mi è arrivato oggi il filtrino dall'Inghilterra, prossimamente farò la modifica allo sfiato del motore
P.S. Ma l'attacco benza del serbatoio in PLASTICA :cry: per quanti montaggi/smontaggi è progettata? Mi ha un po' perplesso onestamente...
ciaoooooooo
Ahahah tranquillo... penso sia lo stesso usato anche sulle Daytona, in questo caso ti dico che faccio smonta e rimonta con la moto come fosse il Lego da più di due anni e non mi ha mai dato problemi.
Basta usare le manine di fata :biggrin3:
Bobo & Sisco
19/03/2010, 18:07
non scatenare la scimmia dello sgancio rapido anche qui!
nella futura si rompeva perchè non ci si rendeva conto quando si chiudeva il serbatoio che si schiacciava il tubo benza, e con le vibrazioni........quasi tutte le moto hanno "l'apparato" in plastica, ma non vuol mica dire che devono rompersi tutte......
non scatenare la scimmia dello sgancio rapido anche qui!
nella futura si rompeva perchè non ci si rendeva conto quando si chiudeva il serbatoio che si schiacciava il tubo benza, e con le vibrazioni........quasi tutte le moto hanno "l'apparato" in plastica, ma non vuol mica dire che devono rompersi tutte......
Per me Warst è una GARANZIA!
Se lui dice che tiene... mi fido :coool:
Solo che, essendo un frequentatore anche di forum BMWisti, e vedendo la mortalità di attacchi di quel tipo, mi ero un po' preoccupato....
Comunque meglio così, inoltre - come consigliato - MAI mettersi fretta per queste cose (e usare le manine di fata :laugh2:).
cicorunner
09/10/2012, 16:05
avrei un dubbio da sottoporvi
ai tempi al posto del tubo che dal basamento porta i vapori nell'airbox ho montato direttamente un filtro dell'aria da 5€
che ora è ridotto uno schifo, è da sostituire
da quando ho eseguito la modifica ho notato un aumento nel mangiare olio.
visto e considerato che il motore ktm lc8 per esempio esce con lo sfiato diretto dei vapori e non viene riemmesso nell'airbox, e il loro consumo di olio non è dei più parchi penso cmq ce ci sia correlazione con i fatti
presumo che non sia dovuto alle tolleranze tra fasce e camicia dei cilindri bensi al fatto che una minima parte di olio viene liberata
se anzichè metterlo diretto sul basamento venisse posto all'estremità di un tubo lungo circa le dimensioni standard la cosa dovrebbe migliorare o mi sbaglio ?
HARRRRRRRRRR
09/10/2012, 18:25
avrei un dubbio da sottoporvi
ai tempi al posto del tubo che dal basamento porta i vapori nell'airbox ho montato direttamente un filtro dell'aria da 5€
che ora è ridotto uno schifo, è da sostituire
da quando ho eseguito la modifica ho notato un aumento nel mangiare olio.
visto e considerato che il motore ktm lc8 per esempio esce con lo sfiato diretto dei vapori e non viene riemmesso nell'airbox, e il loro consumo di olio non è dei più parchi penso cmq ce ci sia correlazione con i fatti
presumo che non sia dovuto alle tolleranze tra fasce e camicia dei cilindri bensi al fatto che una minima parte di olio viene liberata
se anzichè metterlo diretto sul basamento venisse posto all'estremità di un tubo lungo circa le dimensioni standard la cosa dovrebbe migliorare o mi sbaglio ?
Io avevo fatto così, il filtro infatti l'ho messo a valle del suo tubicino originale e non mangia una goccia d'olio (anche se si sporca parecchio!)
Bob Manubrio
09/10/2012, 19:13
Ma che filtro avete messo? Foto ne avete?
HARRRRRRRRRR
09/10/2012, 19:34
Questo qua:
88641
Bob Manubrio
09/10/2012, 19:45
Grazie!
in primi savevo fatto anch'io la modifica del filtro, ma a fine stagione mi sono accorto che era parecchio impregnato e mi è sorto il terrore che avesse tappato parecchio il carter. Da li' ho deciso per il tubo diretto che finisce sulla catena. Non mi pare siano cambiati i consumi, che tra l'altro sono molto bassi.
Piuttosto che rischiare di avere il carter chiuso è meglio rabboccare piu spesso cmq
Da li' ho deciso per il tubo diretto che finisce sulla catena. Non mi pare siano cambiati i consumi, che tra l'altro sono molto bassi.
sicuramente è già stata posta la domanda che stò per fare... mettendo il tubo diretto a sfiatare sulla catena non c'è il rischio che l'olio finisca sulla gomma o che comunque imbratti ovunque (anche se ho già il paracatena lungo)? oppure è una quantità così minima che si disperde nella rotazione della trasmissione?
in 6000 km tutto imbrattato? magari la "carburazione" è esageratamente grassa?
l'ultima volta che ho pulito il tutto è stato 28000 km fà :l'altro giorno ho smontato tutto per un controllo e ............a parte qualche macchiolina di morchia è tutto a posto mah....
sicuramente è già stata posta la domanda che stò per fare... mettendo il tubo diretto a sfiatare sulla catena non c'è il rischio che l'olio finisca sulla gomma o che comunque imbratti ovunque (anche se ho già il paracatena lungo)? oppure è una quantità così minima che si disperde nella rotazione della trasmissione?
La seconda...poi si tratta di trasudamento d'olio misto a umidita', non di perdita copiosa e cmq vedi la macchia sul forcellone
HARRRRRRRRRR
10/10/2012, 11:06
La seconda...poi si tratta di trasudamento d'olio misto a umidita', non di perdita copiosa e cmq vedi la macchia sul forcellone
Ah si quella la vedo anche io, ma meglio lì che nell'airbox ad imbrattar tutto... Secondo me se si mantiene il tubicino originale che fa da sifone il "consumo" di olio rimane invariato, mentre mettendo il filtro direttamente sullo sfiato qualcosina in più ne esce
]Ah si quella la vedo anche io, ma meglio lì che nell'airbox ad imbrattar tutto[/B]... Secondo me se si mantiene il tubicino originale che fa da sifone il "consumo" di olio rimane invariato, mentre mettendo il filtro direttamente sullo sfiato qualcosina in più ne esce
PEr la macchia intendevo che vede la perdita copiosa prima sul forcellone e poi fa la goccia per terra...fa in tempo ad accorgersi se c'è troppo olio che esce
cicorunner
10/10/2012, 14:06
Questo qua:
88641
esatto ho montato lo stesso filtro direttamente sul basamento motore
a questo punto lo metterò all'estremità del tubo , sicuramente la cosa migliorerà :oook:
saranno circa 50k che ho il filtro e non l'ho mai cambiato , ricordo all'inizio che ad ogni cambio olio sentivo il profumo del sintetico arrivarmi al casco ora da circa 20/25k km non sento nulla , ma non penso sia tappato e neppure che l'olio mi esca dallo scarico :wacko:
tra l'altro stavo vedendo ora sulla baia , digitando filtro aria 12mm mi escono una serie di filtri proprio con la dicitura "filtro aria recupero vapori olio", non l'avevo mai notato
si ma se la parte in carta è impregnata da strizzare ti ritrovi col carter chiusooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
TIGRE SIBERIANA
11/10/2012, 09:40
io ho diretto il tubo verso la "catena" così da ingrassarla :D
Fra poche settimane apro la tigra in occasione del tagliando e vedrò anche io il dafarsi....ultimamente mi si spegneva spesso purtroppo...
Un po' di tubo antiolio ce l'ho già e, se non escono troppi fumi, propenderei anche io a far sfiatare il motore verso la catena.
Saluti a tutti.
Ieri mi sono cimentato nella pulizia dei corpi farfallati, pulizia filtro aria (entrambi erano stati fatti dal tagliando di 2000km fa) più per la voglia di provare il lavoro che per necessità. Già che c'ero ho applicato un filtro per il RECUPERO VAPORI e staccato quindi il relativo tubo dall'airbox. Ho trovato un bel posto nel pozzetto sotto la pompa della benzina e l'ho fissato con una fascetta.
Alla fine procedura di 15 minuti per l'autoadattamento
Mi chiedevo:
Dopo aver tolto i vapori dall'airbox, secondo voi unico aspetto negativo: la depressione che prima li aspirava nell'airbox ora non c'è più dato che sono a pressione atmosferica.
Potrà essere negativo questo fatto?
No, tranquillo. I vapori escono senza difficoltà e il filtrino si imbratterà per bene..
stefano1
03/06/2013, 20:13
Saluti a tutti.
Ieri mi sono cimentato nella pulizia dei corpi farfallati, pulizia filtro aria (entrambi erano stati fatti dal tagliando di 2000km fa) più per la voglia di provare il lavoro che per necessità. Già che c'ero ho applicato un filtro per il RECUPERO VAPORI e staccato quindi il relativo tubo dall'airbox. Ho trovato un bel posto nel pozzetto sotto la pompa della benzina e l'ho fissato con una fascetta.
Alla fine procedura di 15 minuti per l'autoadattamento
Mi chiedevo:
Dopo aver tolto i vapori dall'airbox, secondo voi unico aspetto negativo: la depressione che prima li aspirava nell'airbox ora non c'è più dato che sono a pressione atmosferica.
Potrà essere negativo questo fatto?
ciao , siccome ho una Tigre nuova con 2000km e non mi va l'idea che i vapori mi stiano imbrattando i corpi farfallati il lavoro consiste nello staccare il tubo scarico fumi dall'airbox alla cui estremità si collega il filtrino mentre l'ingresso in airbox lo si tappa .Corretto?
Ma se si chiede al conce non è che hanno già soluzione o farebbero più o meno lo stesso?
Grazie
Si io ho fatto come hai detto. Ho preso da puntomoto.com un filtrino di 5x4 cm a cui ho applicato un tubetto di plastica più fino che fà da innesto col tubo originale staccato dall'airbox (forse in futuro lo faró di ottone) minifiltro cilindrico 12mm120469http://img.tapatalk.com/d/13/06/04/2uhuvy9y.jpg
Penso che non fare entrare aria calda nell'airbox oltre che i vapori che imbrattano i corpi farfallati sia un'ottima idea. L'erogazione mi sembra più fluida. Tempo fa mi seghettava un' pó a bassi giri ad andatura costante e ora, dopo questa modifica, e dopo aver applicato il BoosterPlug, va mooolto meglio.
Sicuramente anche la carburazione ha risentito della modifica anche se con la procedura di auto adattamento si dovrebbe essere sistemata. Il minimo è d'altronde perfetto e stabile a 1350 giri
Ciao ciao
Ciao, riprendo la discussione x chiedere se qualcuno conosce le misure dell'innesto del tubo di sfiato solidale al fondo della cassetta filtro a dx.
Vorrei infatti procurare un tappo (o meglio un cappellotto esterno) per eliminare il recupero dei vapori in occasione del tagliando imminente.
Grazie.
Ciao a tutti, riprendo la discussione per un suggerimento. Se staccate il tubo del recupero vapori olio dalla scatola filtro, assicuratevi di fissarlo in modo che non interferisca con il comando dell'acceleratore alle farfalle. Dopo tanto tempo che lo avevo staccato, un bel giorno ha pensato bene di bloccarmi il gas aperto in terza piena, in prossimità di una curva. Non sono riuscito a tirare la frizione in quell'attimo e appena ho toccato il freno sono finito a terra procurandomi una bella frattura dell'omero e sbucciature profonde al ginocchio e caviglia. Questo mi ha fatto giocare tutta l'estate e i vari giri programmati purtroppo.
Appena mi rimetto e smonto la moto faccio qualche foto. Ora sono alla ricerca del serbatoio e della carena anteriore e destra.
Buona strada a tutti
Sent from my ONEPLUS A3003 using Tapatalk
Leolux86
15/06/2017, 06:44
Azz rimetti Alfs e vado subito a bloccarlo lontano dal commando gas
Spennacchiotto
16/06/2017, 08:40
Che sfiga!!!
tanti auguri alfs
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Azz...leggo solo ora. Rimettiti presto Alf! Buona guarigione biker...un lampsss!
Grazie mille
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
sergio75
16/06/2017, 21:58
Porca miseria,rimettiti presto!!
Se ti può interessare ho un serbatoio con qualche ammaccatura e ruggine all'interno da dare via a poco prezzo..
Il tuo è da buttare??
Penso che sia da buttare in quanto ha una bella botta sulla "gobba"
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
sergio75
17/06/2017, 17:01
Anche il mio è danneggiato in quel punto ma non esageratamente,comunque è riparabile anche il tuo.
Se vuoi ci possiamo scambiare foto in pvt per renderci conto delle condizioni
vivona.antonio20021975@gm
01/09/2024, 15:37
Buongiorno. Ho trovato acqua nella scatola filtro che arriva dallo sfiato vapori dell'olio. È liquido refrigerante in misura copiosa. Qualcuno ha idea da dove esca il liquido per arrivare fin lì?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.