PDA

Visualizza Versione Completa : DNA DELLA BONNIE



giancarlo
13/02/2010, 10:11
Tanti anni fa mi regalai un Monster, uno dei primi. 900 con le "valvole grosse"
Montai i Termignoni in carbonio,quasi tutto quello che si poteva venne sosttuito con parti in carbonio,viti ergal al posto di quelle in ferraccio.
Ricordo il contagiri della Road Racing perchè la prima serie ne era sprovvista....
Pasano gli anni, il 600 è stato un successo commerciale perchè anche le ragazze riescono a guidarlo bene perchè è una moto bassa e facile da guidare....
Poi ecco appaiono i primi Monster neri opachi iniziano ad apparire quelli aereografati quelli addirittura con la targa montata lateralmente....
Non vi sembra che anche la Bonnia abbia preso questo indirizzo ?
Chissà se nel DNA della Bonnie c'era inizialmnete qualche progetto custom?
Non so a me la Bonnie piace con il suo stile inglese piace per i suoi filetti oro fatti a mano ..........ma non siamo tutti uguali, per fortuna
voi cosa ne pensate ?
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Mr. Noisy
13/02/2010, 10:21
che hai visto che non ti piace?













e poi, per rimanere sullo stesso piano, a proposito di modifiche che non piacciono, magari a qualcuno faceva impressione il carbonio che avevi montato tu

ramarro
13/02/2010, 10:28
Secondo me, è propio la forza della Bonnie, trasformista, camaleontica, tanti gusti quante trasformazioni. Passa dal bobber più estremo alla cafe racer più minimalista e incazzata in mezzo ci sono tutte le varie fazioni Flat track, Dirty Track, enduro spinto, contaminazioni HD.......quale altra moto è cosi tanto:w00t:

Gian
13/02/2010, 10:35
Beh ci stiamo addentrando in un argomento/fenomeno di ampio spettro....il gusto personale.
In nome e per conto del gusto si può fare di tutto per fortuna o purtroppo e in qualsiasi campo, si potrà obiettare, criticare, scandalizzarsi per carità è normale, ma fondamentalmente trovo che ognuno debba e possa fare quello che vuole finchè non interferisce con le libertà altrui.
Ritornando al DNA della Bonnie e pur apprezzando e molto alcune Bonnie Spippolate, io non mi sognerei mai di farlo sulla mia, io l'ho presa perchè mi piaceva così, col suo serbatoio bicolore, i filetti fatti a mano e le sue CROMATURE ( per Noisy...:tongue:) che nel tempo ho provveduto oltretutto ad aumentare....:w00t::w00t:....ma ripeto mi piace così....con i suoi indicatori di direzione e fanaleria posteriore (lampadario) e tutto quello che è di serie e che nella maggior parte dei casi è invisa agli spippolatori, ma che dire? siamo comunque una gran bella famiglia..:wub:... e c'è posto per tutti!

P.S Tranne per chi ha la Bonnie coi cerchi in lega!!!! (scherzo)..:biggrin3:

giancarlo
13/02/2010, 10:38
che hai visto che non ti piace?


e poi, per rimanere sullo stesso piano, a proposito di modifiche che non piacciono, magari a qualcuno faceva impressione il carbonio che avevi montato tu

era solo una considerazione.

Il carbonio che avevo montato ai tempi era all'inizio l'unica tendenza per chi era proprietario del Monster....poi c'è stata l'evoluzione.
Chi prendeva il 900 era perchè voleva una moto leggera ed abbastanza performante per andare a divertirsi nel misto stretto ecco il perchè delle parti in carbonio,serviva per tirar giù peso e tutto sommato esteticamente non era male.
Tutto qui

rjng
13/02/2010, 11:09
La storia stessa della Bonnie è fatta da continue trasformazioni,pur rimanendo se stessa.E' la Moto che non stanca proprio per questo.Ne ho viste di ogni,alcune belle,altre bellissime,altre ancora geniali,roba da esposizione in qualche museo d'arte, altre vere e proprie tamarrate.L'importante è che sia come una tela bianca,dove ognuno può esprimere il proprio gusto personale,copiando,con originalità,esponendo idee di altri e/o proprie,mischiando stili,spogliandola,riempiendola di accessori,vale tutto.Io l'adoro,tutte le volte che la vedo mi sembra sempre un'incompiuta.Mah,sarebbe da parlarne con uno psicologo,la gente normale non ragiona mica così,si compra il burgman e via.

fitzcarraldo
13/02/2010, 11:21
La storia stessa della Bonnie è fatta da continue trasformazioni,pur rimanendo se stessa.E' la Moto che non stanca proprio per questo.Ne ho viste di ogni,alcune belle,altre bellissime,altre ancora geniali,roba da esposizione in qualche museo d'arte, altre vere e proprie tamarrate.L'importante è che sia come una tela bianca,dove ognuno può esprimere il proprio gusto personale,copiando,con originalità,esponendo idee di altri e/o proprie,mischiando stili,spogliandola,riempiendola di accessori,vale tutto.Io l'adoro,tutte le volte che la vedo mi sembra sempre un'incompiuta.Mah,sarebbe da parlarne con uno psicologo,la gente normale non ragiona mica così,si compra il burgman e via.:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:

Marcos
13/02/2010, 11:22
La storia stessa della Bonnie è fatta da continue trasformazioni,pur rimanendo se stessa.E' la Moto che non stanca proprio per questo.Ne ho viste di ogni,alcune belle,altre bellissime,altre ancora geniali,roba da esposizione in qualche museo d'arte, altre vere e proprie tamarrate.L'importante è che sia come una tela bianca,dove ognuno può esprimere il proprio gusto personale,copiando,con originalità,esponendo idee di altri e/o proprie,mischiando stili,spogliandola,riempiendola di accessori,vale tutto.Io l'adoro,tutte le volte che la vedo mi sembra sempre un'incompiuta.Mah,sarebbe da parlarne con uno psicologo,la gente normale non ragiona mica così,si compra il burgman e via.

:yess:

Pepi
13/02/2010, 11:32
Secondo il Mio gusto la bonnie di serie, con qualche piccolo accorgimento, mantiene il fascino della sua antenata e non ha bisogno di ulteriori modifiche per essere personale a affascinante.
Comprendo anche chi decide di modificarla, come si faceva sulle vecchie, per renderle più 'racer' o 'scrambler' secondo il proprio gusto, senza per forza prendere la trhuxton o scrambler di serie.
Comprendo invece meno le altre trasformazioni, tipo all black, bobber, chopper, o altre che secondo me ne snaturano la filosofia di origine e il suo fascino british.
In ogni caso, come si suol dire, ogni scarrafone...

doccerri
13/02/2010, 11:49
Secondo il Mio gusto la bonnie di serie, con qualche piccolo accorgimento, mantiene il fascino della sua antenata e non ha bisogno di ulteriori modifiche per essere personale a affascinante.
Comprendo anche chi decide di modificarla, come si faceva sulle vecchie, per renderle più 'racer' o 'scrambler' secondo il proprio gusto, senza per forza prendere la trhuxton o scrambler di serie.
Comprendo invece meno le altre trasformazioni, tipo all black, bobber, chopper, o altre che secondo me ne snaturano la filosofia di origine e il suo fascino british.
In ogni caso, come si suol dire, ogni scarrafone...

quoto in pieno!


La storia stessa della Bonnie è fatta da continue trasformazioni,pur rimanendo se stessa.E' la Moto che non stanca proprio per questo.Ne ho viste di ogni,alcune belle,altre bellissime,altre ancora geniali,roba da esposizione in qualche museo d'arte, altre vere e proprie tamarrate.L'importante è che sia come una tela bianca,dove ognuno può esprimere il proprio gusto personale,copiando,con originalità,esponendo idee di altri e/o proprie,mischiando stili,spogliandola,riempiendola di accessori,vale tutto.Io l'adoro,tutte le volte che la vedo mi sembra sempre un'incompiuta.Mah,sarebbe da parlarne con uno psicologo,la gente normale non ragiona mica così,si compra il burgman e via.

e quoto pure te!

Apple
13/02/2010, 12:07
La storia stessa della Bonnie è fatta da continue trasformazioni,pur rimanendo se stessa.E' la Moto che non stanca proprio per questo.Ne ho viste di ogni,alcune belle,altre bellissime,altre ancora geniali,roba da esposizione in qualche museo d'arte, altre vere e proprie tamarrate.L'importante è che sia come una tela bianca,dove ognuno può esprimere il proprio gusto personale,copiando,con originalità,esponendo idee di altri e/o proprie,mischiando stili,spogliandola,riempiendola di accessori,vale tutto.Io l'adoro,tutte le volte che la vedo mi sembra sempre un'incompiuta.Mah,sarebbe da parlarne con uno psicologo,la gente normale non ragiona mica così,si compra il burgman e via.
veramente una bella esposizione!!

oldbonnie
13/02/2010, 13:30
Secondo me, è propio la forza della Bonnie, trasformista, camaleontica, tanti gusti quante trasformazioni. Passa dal bobber più estremo alla cafe racer più minimalista e incazzata in mezzo ci sono tutte le varie fazioni Flat track, Dirty Track, enduro spinto, contaminazioni HD.......quale altra moto è cosi tanto:w00t:

:oook:

Linus
13/02/2010, 13:36
è proprio una questione di gusti.

ad esempio io per il momento non ho assolutamente intenzione di "spippolare" la mia bonnie (anche perche' mi manca la money ;)

Le uniche modifiche che ho fatto sono state..maniglione passeggero (a quel tempo avevo una ragazza...sic.. :cry:) e la sella in gel.


ps: cambiero' gli specchietti perche' sono proprio brutti.

Ipcress
13/02/2010, 18:12
e poi, per rimanere sullo stesso piano, a proposito di modifiche che non piacciono, magari a qualcuno faceva impressione il carbonio che avevi montato tu

Quoto. Non ho mai sopportato le sportive o la naked con i particolari aftermarket in carbonio o le viti in ergal colorato. Infatti quando le ho possedute a livello estetico ho cambiato soltanto il solito portatarga/sottocoda e lo scarico.

Saponetto
13/02/2010, 21:11
Premetto che non guido una Bonneville (vedi profilo)...
però credo che più o meno tutti, seppure con diverse interpretazioni, vi siate avvicinati alla verità ultima:

La moto è una espressione del proprio essere e sentirsi un individuo.

Non credo pertanto che esista una Bonneville che rimanga più di un certo tempo nel suo stato originale, proprio perchè essendo una moto che invece delle fredde prestazioni fa del richiamo emozionale il suo cavallo di battaglia, è normale che chi la acquista sia naturalmente portato a cercare quel genere di richiamo ed adattarlo alle proprie vibrazioni.

Quindi, imho, ben vengano tutte le "variazioni sul tema", purchè nascano dalla voglia del proprietario di esprimere attraverso la moto quelle che sono le sue pulsioni.

Ecco perchè sono sempre stato un pò idiosincratico verso le moto da salone, o le show-bikes... troppo spesso sono solo il riflesso della richiesta massificata, quindi sono la cosa più lontana dalla personale soddisfazione che nasce dal possedere un mezzo "proprio".

Enjoy... :coool:

ramarro
13/02/2010, 21:21
Premetto che non guido una Bonneville (vedi profilo)...
però credo che più o meno tutti, seppure con diverse interpretazioni, vi siate avvicinati alla verità ultima:

La moto è una espressione del proprio essere e sentirsi un individuo.

Non credo pertanto che esista una Bonneville che rimanga più di un certo tempo nel suo stato originale, proprio perchè essendo una moto che invece delle fredde prestazioni fa del richiamo emozionale il suo cavallo di battaglia, è normale che chi la acquista sia naturalmente portato a cercare quel genere di richiamo ed adattarlo alle proprie vibrazioni.

Quindi, imho, ben vengano tutte le "variazioni sul tema", purchè nascano dalla voglia del proprietario di esprimere attraverso la moto quelle che sono le sue pulsioni.

Ecco perchè sono sempre stato un pò idiosincratico verso le moto da salone, o le show-bikes... troppo spesso sono solo il riflesso della richiesta massificata, quindi sono la cosa più lontana dalla personale soddisfazione che nasce dal possedere un mezzo "proprio".

Enjoy... :coool:

:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:

Rubin
13/02/2010, 22:28
....
Non credo pertanto che esista una Bonneville che rimanga più di un certo tempo nel suo stato originale, proprio perchè essendo una moto che invece delle fredde prestazioni fa del richiamo emozionale il suo cavallo di battaglia, è normale che chi la acquista sia naturalmente portato a cercare quel genere di richiamo ed adattarlo alle proprie vibrazioni.
....


Vorrai scherzare spero!!!

Ma quali emozioni???

Chi si prende una Bonneville vuole esattamente la moto più veloce e prestazionale sulla faccia della terra! :w00t:








Con il metro di valutazione del '71... :biggrin3:

Bebo.4
14/02/2010, 04:04
Secondo me, è propio la forza della Bonnie, trasformista, camaleontica, tanti gusti quante trasformazioni. Passa dal bobber più estremo alla cafe racer più minimalista e incazzata in mezzo ci sono tutte le varie fazioni Flat track, Dirty Track, enduro spinto, contaminazioni HD.......quale altra moto è cosi tanto:w00t:

:w00t:


La storia stessa della Bonnie è fatta da continue trasformazioni,pur rimanendo se stessa.E' la Moto che non stanca proprio per questo.Ne ho viste di ogni,alcune belle,altre bellissime,altre ancora geniali,roba da esposizione in qualche museo d'arte, altre vere e proprie tamarrate.L'importante è che sia come una tela bianca,dove ognuno può esprimere il proprio gusto personale,copiando,con originalità,esponendo idee di altri e/o proprie,mischiando stili,spogliandola,riempiendola di accessori,vale tutto.Io l'adoro,tutte le volte che la vedo mi sembra sempre un'incompiuta.Mah,sarebbe da parlarne con uno psicologo,la gente normale non ragiona mica così,si compra il burgman e via.

:wink_:


è proprio una questione di gusti.

ad esempio io per il momento non ho assolutamente intenzione di "spippolare" la mia bonnie (anche perche' mi manca la money ;)

Le uniche modifiche che ho fatto sono state..maniglione passeggero (a quel tempo avevo una ragazza...sic.. :cry:) e la sella in gel.


ps: cambiero' gli specchietti perche' sono proprio brutti.

togli quel maniglione immediatamente :dry:

monta una sella monoposto :coool:

ramarro
14/02/2010, 23:07
:w00t:



:wink_:



togli quel maniglione immediatamente :dry:

monta una sella monoposto :coool:

per sicurezza, taglia il telaio e fai un bobber:laugh2::laugh2::laugh2:

fankyand
15/02/2010, 13:21
:w00t:



:wink_:



togli quel maniglione immediatamente :dry:

monta una sella monoposto :coool:


Quoto, via il maniglione!!!