PDA

Visualizza Versione Completa : Assicurazione auto+moto



ROSOLINO
14/02/2010, 11:06
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha assicurato l'auto e la moto "insieme"?
Cerco di spiegarmi: tempo fa avevo sentito che esistono assicurazioni che assicurano ad un unico assicurato l'auto e la moto come fossero un unico veicolo, nel senso che se uso l'auto non posso usare la moto e viceversa, ovviamente il costo dovrebbe essere particolarmente basso.
Fatemi sapere...

Scusate, ha con l'H:wacko:

D@v1d3
14/02/2010, 11:14
Scusate, ha con l'H:wacko:

Correggo e sposto nel bar, dove avrà sicuramente più visibilità :wink_:

steo
14/02/2010, 11:30
seguo per interesse!

Il Franky
14/02/2010, 12:27
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha assicurato l'auto e la moto "insieme"?
Cerco di spiegarmi: tempo fa avevo sentito che esistono assicurazioni che assicurano ad un unico assicurato l'auto e la moto come fossero un unico veicolo, nel senso che se uso l'auto non posso usare la moto e viceversa, ovviamente il costo dovrebbe essere particolarmente basso.
Fatemi sapere...

Scusate, ha con l'H:wacko:

ciao! tempo fa c'era la Sara ass.ni che proponeva la "6 ruote" o qualcosa del genere.. Non so se altre compagnie, propongano soluzioni simili, ma a memoria, a meno di novità dell'ultim'ora, mi pare proprio di no (almeno x ciò che riguarda le compagnie primarie).. Ti consiglio in ogni caso di farti dare un fascicolo delle condizioni generali di ass.ne, che puoi trovare anche sul sito web della compagnia e leggertelo ben bene: vista la particolarità del prodotto, non so se ci sia qualche clausola (es guida esclusiva o robe simili) che tu debba sapere da subito e che cmq DEVI tenere sempre bene a mente.. :wink_:

Salvo Protossido
14/02/2010, 12:29
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha assicurato l'auto e la moto "insieme"?
Cerco di spiegarmi: tempo fa avevo sentito che esistono assicurazioni che assicurano ad un unico assicurato l'auto e la moto come fossero un unico veicolo, nel senso che se uso l'auto non posso usare la moto e viceversa, ovviamente il costo dovrebbe essere particolarmente basso.
Fatemi sapere...

Scusate, ha con l'H:wacko:

Non ho mai assicurato con un prodotto simile...
Unico veicolo non puo' mai essere considerato...
sono due tipologie diverse....forse intendi dire
con una polizza che e' ''agganciata'' dall'auto alla moto...
di difficile attuazione...anche se c'e'/c'era una compagnia che pubblicizza/va una polizza simile...
ma e' tutto da valutare...

Il sitema del ''se non uso l'auto'' uso la moto ...
e' incompatibile con la tariffazione odierna.....

Ti conviene dare uno sguardo ad una compagnia che ti permetta
di sospendere la moto senza percentuali sulla riattivazione e con una
tariffa base accettabile....

MR-T
14/02/2010, 12:39
vero. ci sono. la mia lo fa.. è la cattolica... anche se non è economicissima, doipo aver fatto l'assicurazion e della moto quella della macchina di mia mmoglie si è ridotta...

Big Marino
14/02/2010, 12:40
seguo per interesse!
moolto interesse

Obsolete
14/02/2010, 12:41
Ti conviene dare uno sguardo ad una compagnia che ti permetta
di sospendere la moto senza percentuali sulla riattivazione e con una
tariffa base accettabile....

per questo, guarda l'helvetia

Antriple
14/02/2010, 12:44
io ho axa che propone rimessaggio invernale: in pratica la moto è in realta assicurata tutto l'anno, ma dicembre gennaio e feb. "dovrebbe" stare ferma in garage: dovrebbe perchè nei tre messi in caso di incidenti si paga una franchigia sino a max 5000 €, un pò come accade per la guida esclusiva!

Big Marino
14/02/2010, 12:45
vero. ci sono. la mia lo fa.. è la cattolica... anche se non è economicissima, doipo aver fatto l'assicurazion e della moto quella della macchina di mia mmoglie si è ridotta...
spiega spiega meglio che io pago due mutui di assicurazioni

Salvo Protossido
14/02/2010, 12:45
vero. ci sono. la mia lo fa.. è la cattolica... anche se non è economicissima, doipo aver fatto l'assicurazion e della moto quella della macchina di mia mmoglie si è ridotta...

E' la polizza ''famiglia'' ....
Si sara' ridotta in base al principio che seguono tutte le compagnie..ovvero
''piu' assicuri'' e piu' scontano :laugh2:

Big Marino
14/02/2010, 12:47
io ho axa che propone rimessaggio invernale: in pratica la moto è in realta assicurata tutto l'anno, ma dicembre gennaio e feb. "dovrebbe" stare ferma in garage: dovrebbe perchè nei tre messi in caso di incidenti si paga una franchigia sino a max 5000 €, un pò come accade per la guida esclusiva!
Tutto ok ma .................... la franchigia???
che franchigia è se devo pagare euro 5000,00????

Antriple
14/02/2010, 13:05
BigM. non farmi dire cacchiate, ma le franchigie che conosco sono di due tipi la prima e che se fai un danno da mettiamo 10mila€ i primi 5mila li metti tu, la seconda è come per guida esclusiva se fai un danno la franchigia è ripartita in percentuale tra te e l'ass. in data percentuale ma la tua parte non può superare i 5000€ ora se fai un danno da 2 milioni di€ utilizzando tutto il massimale tu paghi 5000€ se fai i 10000 paghi i una sciocchezza ma bisogna vedere la percentuale. la axa mi pare applichi in questo contratto questa seconda variante!

wailingmongi
14/02/2010, 13:08
see magari!

ROSOLINO
14/02/2010, 13:10
Correggo e sposto nel bar, dove avrà sicuramente più visibilità :wink_:Ma io non vado mai al bar...:ph34r:

Salvo Protossido
14/02/2010, 13:23
BigM. non farmi dire cacchiate, ma le franchigie che conosco sono di due tipi la prima e che se fai un danno da mettiamo 10mila€ i primi 5mila li metti tu, la seconda è come per guida esclusiva se fai un danno la franchigia è ripartita in percentuale tra te e l'ass. in data percentuale ma la tua parte non può superare i 5000€ ora se fai un danno da 2 milioni di€ utilizzando tutto il massimale tu paghi 5000€ se fai i 10000 paghi i una sciocchezza ma bisogna vedere la percentuale. la axa mi pare applichi in questo contratto questa seconda variante!

La franchigia e' una parte del danno che rimane carico del contraente espressa in cifra fissa ....
In RCA puo' essere rappresentata in vario modo... es danno di 10000 ..franchigia di euro 500 ... vuol dire che euro 500 e' la parte del danno che rimarra' a carico del danneggiante ...

Tutto il resto..guida esclusiva..esperta..clausole contrattuali varie..
si chiamano rivalse... che in alcuni casi possono essere parziali...
es rivalsa massima fino ad euro 2500 se alla guida c'e' X invece che Y ...
e rivalse totali...stato di ebbrezza in caso di sinistro (art 186 cds) ...
stupefacenti (art 187 cds...) trasporto in difformita' dei trasportati....
patente non rinnovata e non rinnovabile... etc etc etc

ROSOLINO
14/02/2010, 13:56
Comunque assicurando auto e moto per un'unico e solo guidatore "dovrebbe" automaticamente costare molto meno visto che il veicolo che circola può essere al max solo uno dei due!

Salvo Protossido
14/02/2010, 14:04
Comunque assicurando auto e moto per un'unico e solo guidatore "dovrebbe" automaticamente costare molto meno visto che il veicolo che circola può essere al max solo uno dei due!

Considera che auto e moto sono due tipologie di veicoli diversi e per
la compagnie e per il codice della strada... con rapporti sinitri/premi differenti... territorialita' del premio differenti..etc etc..

Detto questo...esaminado le cose separatamete... per quanto
riguarda l'auto...se si inserisce un unico guidatore si paga meno... (di regola)
ed e' anche da considerare se si prende come punto di riferimento
il solo guidatore ''Tizio Mevio'' ..oppure l'auto la possono guidare (senza incorrere in una spiacevole rivalsa) Tizio..Mevio..Caio..Augusto ... basta che abbiano compiuto ad esempio anni 26...

Per le moto...la situazione e' diversa in quanto pochissima gente
fa guidare la moto ad altre persone...ad un familiare...un amico...
e' e' una ''passione''..un piacere...

I due veicoli se assicurati presso la stessa compagnia di regola ottengono
uno sconto..ma non e' detto...dipende dalle zone territoriali....


Ricorda...piu' rivalse inserisci..piu' limitazioni ci sono....piu' la polizza costa meno..dipende se poi ne valga la pena...

ROSOLINO
14/02/2010, 14:42
Considera che auto e moto sono due tipologie di veicoli diversi e per
la compagnie e per il codice della strada... con rapporti sinitri/premi differenti... territorialita' del premio differenti..etc etc..Lo so anch'io che sono due tipologie di veicoli diversi ecc. ecc. ecc. ma chi può guidare è solo 1, quindi il veicolo circolante, e a rischio incidente, solo 1! La logica non fa una piega ma nemmeno gli sconti delle assicurazioni non fanno una piega!
Ma cosa fai, l'assicuratore? O hai una compagnia di assicurazioni tutta tua? Dai ragionamenti...

Salvo Protossido
14/02/2010, 17:35
Non ho una compagnia di assicurazioni...magari..
Sono un intermediario assicurativo di provincia... bada ..intermediario non venditore di polizze...

.... Tizio con due veicoli..non li puo' utilizzare contemporaneamente... Ma se Tizio avesse Famiglia...e magari il veicolo X lo guidasse la moglie? o il figlio?

Proprio per questo dico che le liberalizzazioni sono servite solo a fare confusione....
e di vere non ce ne sono state...
il nostro sistema prende come riferimento il ''' proprietario del veicolo X ''' ....
e poi vi e' l'aggiunta delle garanzie Alfa e Beta ... la Rivalsa Gamma...la Franchigia Delta...
(es il conducente minore di anni 26 ... o in stato di ebbrezza...)

Il sistema non prende in riferimento Tizio e basta...o la patente di Tizio...

Se poi questo sia giusto...non lo credo...ma va avanti cosi' sin dal lontano 1969...
lagge 990 sulla RCA ....

Il Franky
14/02/2010, 23:06
Non ho una compagnia di assicurazioni...magari..
Sono un intermediario assicurativo di provincia... bada ..intermediario non venditore di polizze...

.... Tizio con due veicoli..non li puo' utilizzare contemporaneamente... Ma se Tizio avesse Famiglia...e magari il veicolo X lo guidasse la moglie? o il figlio?

Proprio per questo dico che le liberalizzazioni sono servite solo a fare confusione....
e di vere non ce ne sono state...
il nostro sistema prende come riferimento il ''' proprietario del veicolo X ''' ....
e poi vi e' l'aggiunta delle garanzie Alfa e Beta ... la Rivalsa Gamma...la Franchigia Delta...
(es il conducente minore di anni 26 ... o in stato di ebbrezza...)

Il sistema non prende in riferimento Tizio e basta...o la patente di Tizio...

Se poi questo sia giusto...non lo credo...ma va avanti cosi' sin dal lontano 1969...
lagge 990 sulla RCA ....

a meno che tu non faccia il segretario addetto al solo incasso quietanze in ufficio non vedo molta differenza tra intermediario e venditore di polizze.. X essere un intermediario devi saperle vendere le polizze.. E conoscerle soprattutto.. Detto questo sulle liberalizzazioni siamo tutti d'accordo credo.. Le uniche parti che hanno avvantaggiato di nuovo sono le compagnie stesse..andando contro gli stessi consumatori, gli avvocati e non ultimi anche gli intermediari (leggi poliennalità,preconto e storni vari)..sta di fatto che cmq alcune compagnie, in passato, hanno promosso una polizza promiscua auto/moto, non so con quale formula e/o espediente normativo, visto che come cmq dicevi giustamente te si tratta di categorie di veicoli con tariffazioni e rimborsi x costo medio del sinistro non omogenee... Giustamente rosolino vuole risparmiare x assicurare il suo parco auto, ed è giusto che cerchi la soluzione più adatta x questo..però come gli consigliavò prima, è giusto che si spulci bene tutte le esclusioni e rivalse del prodotto che acquista..se poi x es ha uno scoperto 10 sul danno col max di x euro ma lui lo sà e gli va bene così, è liberissimò di farlo non credi? Se poi non si assicura con toro o generali o sai o milano o chicche sia(che non fanno questo tipo di prodotti) ma con una compagnia secondaria o estera e l' S/P o il margine di solvibilità della compagnia con cui si assicura non sono apposto e magari l'anno dopo rischia solo un rincaro della tariffa (la legge almeno sotto questo punto di vista il consumatore lo tutela..) a lui cosa cazz glie ne dovrebbe fregare????

Antriple
15/02/2010, 06:53
La franchigia e' una parte del danno che rimane carico del contraente espressa in cifra fissa ....
In RCA puo' essere rappresentata in vario modo... es danno di 10000 ..franchigia di euro 500 ... vuol dire che euro 500 e' la parte del danno che rimarra' a carico del danneggiante ...

Tutto il resto..guida esclusiva..esperta..clausole contrattuali varie..
si chiamano rivalse... che in alcuni casi possono essere parziali...
es rivalsa massima fino ad euro 2500 se alla guida c'e' X invece che Y ...
e rivalse totali...stato di ebbrezza in caso di sinistro (art 186 cds) ...
stupefacenti (art 187 cds...) trasporto in difformita' dei trasportati....
patente non rinnovata e non rinnovabile... etc etc etc

ecco perfetto, direi che più chiaro non si può!!!! :wink_:
io in axa sto per questo anno sottoscrivendo una rivalsa!

NEMO
15/02/2010, 07:49
io auto, scooter e moto, con la sara 6 ruote!!!!!

ho ottimi sconti e sono contentissimo.

okkio xò che poi i mezzi nn li possono guidare gli altri, o meglio, possono ma in caso di incidente tu hai subito una franchigia di 1500 euro.

sia che sia colpa tua oppure no.

Il Franky
15/02/2010, 09:27
io auto, scooter e moto, con la sara 6 ruote!!!!!

ho ottimi sconti e sono contentissimo.

okkio xò che poi i mezzi nn li possono guidare gli altri, o meglio, possono ma in caso di incidente tu hai subito una franchigia di 1500 euro.

sia che sia colpa tua oppure no.

Proprio come immaginavo..:wink_::coool:

Salvo Protossido
15/02/2010, 09:50
io auto, scooter e moto, con la sara 6 ruote!!!!!

ho ottimi sconti e sono contentissimo.

okkio xò che poi i mezzi nn li possono guidare gli altri, o meglio, possono ma in caso di incidente tu hai subito una franchigia di 1500 euro.

sia che sia colpa tua oppure no.

Se ne sinistro di ha ragione ( art 2054 del Codice Civile permettendo)
non vedo il motivo affinche' si paghi quella somma...
la franchigia sulla RCA si applica quando si ha torto..ovvero quando e'
la societa' X che va a tenere indenne il proprio cliente ( che ha torto)
chiendendo quella cifra di franchigia (piccola) ...
Se poi si applichi l'art 148 del CDA o il 149 ( indennizzo diretto ) e' indifferente.. se si ha torto...
Se si ha ragione ( art 2054 .....) la franchigia non ha senso...e non viene applicata....

Non mescoliamo la franchigia RCA con quella CVT ( Furto ...incendio ..etc)
quella e' un'altra cosa...


ecco perfetto, direi che più chiaro non si può!!!! :wink_:
io in BETA sto per questo anno sottoscrivendo una rivalsa!

Se ne sei consapevole....perche' no?


a meno che tu non faccia il segretario addetto al solo incasso quietanze in ufficio non vedo molta differenza tra intermediario e venditore di polizze.. X essere un intermediario devi saperle vendere le polizze.. E conoscerle soprattutto.. Detto questo sulle liberalizzazioni siamo tutti d'accordo credo.. Le uniche parti che hanno avvantaggiato di nuovo sono le compagnie stesse..andando contro gli stessi consumatori, gli avvocati e non ultimi anche gli intermediari (leggi poliennalità,preconto e storni vari)..sta di fatto che cmq alcune compagnie, in passato, hanno promosso una polizza promiscua auto/moto, non so con quale formula e/o espediente normativo, visto che come cmq dicevi giustamente te si tratta di categorie di veicoli con tariffazioni e rimborsi x costo medio del sinistro non omogenee... Giustamente rosolino vuole risparmiare x assicurare il suo parco auto, ed è giusto che cerchi la soluzione più adatta x questo..però come gli consigliavò prima, è giusto che si spulci bene tutte le esclusioni e rivalse del prodotto che acquista..se poi x es ha uno scoperto 10 sul danno col max di x euro ma lui lo sà e gli va bene così, è liberissimò di farlo non credi? Se poi non si assicura con Alfa ..Beta...o chicche sia(che non fanno questo tipo di prodotti) ma con una compagnia secondaria o estera e l' S/P o il margine di solvibilità della compagnia con cui si assicura non sono apposto e magari l'anno dopo rischia solo un rincaro della tariffa (la legge almeno sotto questo punto di vista il consumatore lo tutela..) a lui cosa cazz glie ne dovrebbe fregare????

Sai qual'e' la differenza tra un intermediario ed un venditore di polizze?
Legalmente sono la stessa cosa...professionalmente e moralmente no...
Se vai da un ''venditore'' Intermediario ...fa di tutto per venderti la polizza..
fregandosene dei tuoi interessi...Se vai da un intermediario assicurativo
ti vende un prodotto che rispecchia le tue esigenze..ti illustra i pro ed i contro...e ti fa anche una ottima consulenza (gratis) .... se forse non si
e' capito mi riferisco di regola ai Brokers ... anche se non nego che
ci sono molti agenti mono o pluri mandatari che conosco che
mettono al primo posto l'interesse del cliente.
Per quanto riguarda le poliennalita'...Bersani ha modificato l'art 1899 del Codice Civile...aumentando la possibilita' di concorrenza...tuttavia..ad Agosto
2009... lasciamo perdere....

Dimenticavo..scoperto e' un termine da CVT non da RCA....

Ho cercato di dare una mano a Rosolino con il mio intervento...
lui fara' quello che meglio crede...come e' giusto...

Chiudo dicendo che le polizze le conosco...credimi...le conosco molto bene..
e non di una sola compagnia....

urasch
15/02/2010, 10:57
sono curioso aggiornatemi

NEMO
15/02/2010, 11:09
Proprio come immaginavo..:wink_::coool:

io l'ho da 5 anni e sono contentissimo!

Il Franky
15/02/2010, 11:18
Se ne sinistro di ha ragione ( art 2054 del Codice Civile permettendo)
non vedo il motivo affinche' si paghi quella somma...
la franchigia sulla RCA si applica quando si ha torto..ovvero quando e'
la societa' X che va a tenere indenne il proprio cliente ( che ha torto)
chiendendo quella cifra di franchigia (piccola) ...
Se poi si applichi l'art 148 del CDA o il 149 ( indennizzo diretto ) e' indifferente.. se si ha torto...
Se si ha ragione ( art 2054 .....) la franchigia non ha senso...e non viene applicata....

Non mescoliamo la franchigia RCA con quella CVT ( Furto ...incendio ..etc)
quella e' un'altra cosa...



Se ne sei consapevole....perche' no?



Sai qual'e' la differenza tra un intermediario ed un venditore di polizze?
Legalmente sono la stessa cosa...professionalmente e moralmente no...
Se vai da un ''venditore'' Intermediario ...fa di tutto per venderti la polizza..
fregandosene dei tuoi interessi...Se vai da un intermediario assicurativo
ti vende un prodotto che rispecchia le tue esigenze..ti illustra i pro ed i contro...e ti fa anche una ottima consulenza (gratis) .... se forse non si
e' capito mi riferisco di regola ai Brokers ... anche se non nego che
ci sono molti agenti mono o pluri mandatari che conosco che
mettono al primo posto l'interesse del cliente.
Per quanto riguarda le poliennalita'...Bersani ha modificato l'art 1899 del Codice Civile...aumentando la possibilita' di concorrenza...tuttavia..ad Agosto
2009... lasciamo perdere....

Dimenticavo..scoperto e' un termine da CVT non da RCA....

Ho cercato di dare una mano a Rosolino con il mio intervento...
lui fara' quello che meglio crede...come e' giusto...

Chiudo dicendo che le polizze le conosco...credimi...le conosco molto bene..
e non di una sola compagnia....

Ti dico subito che non volevo essere offensivo, e se lo sono stato me ne scuso.. Non mettevo assolutamente in dubbio la conoscenza da parte tua dei prodotti che proponi (e perchè no, anche di quelli della "concorrenza", anche se visto il tuo "ambito" di intermediazione concorrenza è un termine abbastanza relativo..)..
Detto questo, come hai potuto leggere indietro, mi sono stra-raccomandato (+ volte) a ROSOLINO di leggere, anzi, SPULCIARE, le cga..
Hai ragione sul termine scoperto, dovevo scrivere Rivalsa, ma il concetto era comunque abbastanza chiaro, credo.
Per quanto riguarda poi, la diatriba Intermediario/Venditore non faccio però il moralista: L'intermediario ed il venditore (ribadisco venditore e non piazzista, quello sì che tira ad appiccicarti qualsiasi cosa pur di guadagnare) coincidono al 100%: Se uno fà questo lavoro da anni, o come me da generazioni, basa la propria "fortuna" sulla chiarezza e la buona fede nei confronti del cliente, come di chiunque altro metta piede in agenzia, anche solo per sapere che ore sono. E i fatti (e le generazioni..) mi danno ragione!! Ma non credo proprio, che con il livello di concorrenza odierno, qualcuno si possa ancora permettere di alzarsi la mattina per prestare soltanto la propria consulenza.. Poi non metto in dubbio che tu, prima di battere una polizza RCA, ti metta a fare il questionario per l'adeguatezza (tanto per fare un esempio terra terra): ma è ovvio che il proporre una soluzione ad un cliente derivi, giocoforza, da un'approfondita conoscenza e da una bella e sana chiacchierata con lo stesso.. A meno che "tu", in questa giungla, non sia un passante che tira solo al suo personale profitto.
Anche io, come te, stavo cercando di consigliare a ROSOLINO la soluzione migliore per le sue esigenze, visto che comunque la sua richiesta/esigenza era abbastanza chiara: assicurare auto e moto ad un prezzo abbordabile: ovvio che vale sempre la stessa regola che chi più spende meno spende; Come gli abbiamo detto entrambi ci potrebbero essere cause di esclusioni e rivalsa in una soluzione di questo tipo.. Ma se lui è a conoscenza di tutto, e nonostante ciò, vive in pace con se stesso, non vedo perchè non dovrebbe farlo.
Lasciando perdere quale sia la mia personale opinine su un prodotto di quel tipo: Dopotutto faccio l'intermediario/venditore: mi limito ad illustrare i pro ed i contro di una soluzione, e a fare da cicerone nei meandri delle varie clausole e postille.. Ovvio che poi glielo dico, che se gli gira storta, con una franchigia/rivalsa, anche per un sinistro del cazzo si rimangia molto più che tutto il solo risparmio che ha avuto a stipulare una polizza di quel tipo.

Salvo Protossido
15/02/2010, 13:06
Per la gloria non lavora nessuno...tuttavia mettere come presupposto fondamentale della propria azione ''il consenso informato'' e' il minimo che si posa fare....
oltre che rispettare la legge..che come tu ben sai e' molto ''chiara''... artt..47 e segg..del regolamento isvap n.5 del 2006.... e come ciliegina sulla torta l'art 166 del CDA ...
ti consente di ''dormire la notte'' in pace con te stesso...

Il Franky
15/02/2010, 15:00
Per la gloria non lavora nessuno...tuttavia mettere come presupposto fondamentale della propria azione ''il consenso informato'' e' il minimo che si posa fare....1oltre che rispettare la legge..che come tu ben sai e' molto ''chiara''... artt..47 e segg..del regolamento isvap n.5 del 2006.... e come ciliegina sulla torta l'art 166 del CDA ...2
ti consente di ''dormire la notte'' in pace con te stesso...


TI RISPONDO PER PUNTI..

1) E' IL MINIMO SINDACALE CHE SI POSSA FARE.. SENZA CONTARE LA CHIAREZZA E LA CORRETTEZZA PAGANO SEMPRE.:wink_:

2) DORMIREI BENE, E TRA 2 GUANCIALI, ANCHE SE LE COMPAGNIE NON FOSSERO STATE TENUTE A SOTTOLINEARE LE CLAUSOLE VESSATORIE O NON FOSSI TENUTO PER LEGGE A DOVER TENERE UN CERTO COMPORTAMENTO.. VEDI PUNTO 1!!!

Salvo Protossido
15/02/2010, 19:06
TI RISPONDO PER PUNTI..

1) E' IL MINIMO SINDACALE CHE SI POSSA FARE.. SENZA CONTARE LA CHIAREZZA E LA CORRETTEZZA PAGANO SEMPRE.:wink_:

2) DORMIREI BENE, E TRA 2 GUANCIALI, ANCHE SE LE COMPAGNIE NON FOSSERO STATE TENUTE A SOTTOLINEARE LE CLAUSOLE VESSATORIE O NON FOSSI TENUTO PER LEGGE A DOVER TENERE UN CERTO COMPORTAMENTO.. VEDI PUNTO 1!!!


Anche io!