PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio bilancere Speedmaster/America



SDH
14/02/2010, 20:32
Come qualcuno già saprà ho acquistato il cambio a bilancere per la mia Speedmaster, memore del bel ricordo del mio 50ino dotato di questo tipo di cambio e rimpianto nel mio 125 cc.
Mi piaceva la comodità di avere a disposizione rapidamente sia la salita che la scalata delle marce, senza il bisogno di dover infilare il piede sotto; la punta della scarpa poggiava sulla leva anteriore ed il tacco sulla leva posteriore.
Nella Speedmaster però non è così. Poggiando il piede sulla semplice pedivella (non monto pedane maggiorate) la leva posteriore non viene a trovarsi sotto il tacco, ma sopra il tallone, dandomi la sensazione di essere "incastrato". Inoltre mi costringe ad alzare letteralmente la gamba per poggiare la suola del tacco e poter salire di marcia, ed in posizione di "riposo".
Anche per voi è così o è stato montato male?
E' possibile modificarlo?

Grazie

Marcos
14/02/2010, 21:09
Foto!:coool:

SDH
14/02/2010, 21:44
Foto!:coool:

Non ne ho e non posso farne a breve (sono in un'altra città) però mi sembra di aver descritto bene la cosa

rjng
14/02/2010, 22:26
Ricordo di un Amico Speedmasterista che aveva risolto montando le pedane larghe.

mic56
14/02/2010, 22:48
Non sempre i bilancieri consentono di appoggiare contemporaneamente la punta ed il tacco, anzi quasi mai.
L'uso corretto è che la punta deve essere in contatto rapido con l'estremità anteriore del bilanciere, mentre per agire di tacco bisogna spostare lievemente il piede indietro e sollevarlo. Lievemente.
Nel caso di moto che avevano la prima in sù, rispetto la branca anteriore, in genere era il tacco a poggiare e per mettere le marce superiori bisognava spotare leggermente il piede in avanti.
Esistono poi dei bilancieri in cui i due bracci sono regolabili tra loro, e questo permette di trovare la posizione più comoda.

Saponetto
14/02/2010, 22:58
Se ti riferisci al rocker originale Triumph (vedi foto)

http://img63.imageshack.us/img63/7117/smrocker.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/smrocker.jpg/)


sei giocoforza costretto a "danzare" tra le due pedaline, e credo proprio che senza le floorboards la guida sia decisamente più scomoda rispetto al comando standard... la vedo dura, SDH...

maxroma66
15/02/2010, 06:12
Io credo che oltre al cambio ci voglia anche la pedana maggiorata.

SDH
15/02/2010, 07:13
Se ti riferisci al rocker originale Triumph (vedi foto)

http://img63.imageshack.us/img63/7117/smrocker.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/smrocker.jpg/)


sei giocoforza costretto a "danzare" tra le due pedaline, e credo proprio che senza le floorboards la guida sia decisamente più scomoda rispetto al comando standard... la vedo dura, SDH...

E' questa la leva che monto e temo che anche le pedane maggiorate risolvano poco. Dovrei trovare una moto che monta entrambi gli accessori e provarli.

suissmaster
17/02/2011, 15:34
ciao, se sei sempre deciso a venderlo, quanto richiedi? è quello di mamma triumph no? è in buono stato?

SDH
17/02/2011, 16:12
ciao, se sei sempre deciso a venderlo, quanto richiedi? è quello di mamma triumph no? è in buono stato?

no, risolto con pedane maggiorate

marco_bonnie
17/02/2011, 16:20
Non sempre i bilancieri consentono di appoggiare contemporaneamente la punta ed il tacco, anzi quasi mai.
L'uso corretto è che la punta deve essere in contatto rapido con l'estremità anteriore del bilanciere, mentre per agire di tacco bisogna spostare lievemente il piede indietro e sollevarlo. Lievemente.
Nel caso di moto che avevano la prima in sù, rispetto la branca anteriore, in genere era il tacco a poggiare e per mettere le marce superiori bisognava spotare leggermente il piede in avanti.
Esistono poi dei bilancieri in cui i due bracci sono regolabili tra loro, e questo permette di trovare la posizione più comoda.


la mia Motobi del '65 aveva il bilanciere ma devo dire che non usavo mai la porzione posteriore. La prima era in alto ma la inserivo con la punta del piede.

Gian
17/02/2011, 16:43
Non sempre i bilancieri consentono di appoggiare contemporaneamente la punta ed il tacco, anzi quasi mai.
L'uso corretto è che la punta deve essere in contatto rapido con l'estremità anteriore del bilanciere, mentre per agire di tacco bisogna spostare lievemente il piede indietro e sollevarlo. Lievemente.Nel caso di moto che avevano la prima in sù, rispetto la branca anteriore, in genere era il tacco a poggiare e per mettere le marce superiori bisognava spotare leggermente il piede in avanti.
Esistono poi dei bilancieri in cui i due bracci sono regolabili tra loro, e questo permette di trovare la posizione più comoda.

Concordo con Mic.