PDA

Visualizza Versione Completa : habbiamo e correzzione



wolf_orso
15/02/2010, 13:11
:blink::blink::blink::blink::wacko::wacko::wacko::wacko:

'HABBIAMÒ E 'CORREZZIONÈ, TANTI ERRORI A ESAME AVVOCATI

(ANSA) - TORINO, 15 FEB - «Abbiamo» scritto con l'h
(«habbiamo»), correzione con due zeta («correzzione»),
l'apostrofo tra le parole «un» e «altro»: sono alcuni degli
strafalcioni degli aspiranti avvocati che i componenti delle
commissioni di esame, a Torino, si sono trovati a fronteggiare.
«Per un motivo o per l'altro - dice uno dei commissari - ne
abbiamo ammessi alle prove orali una media di tre su dieci.
Facendo uno sforzo».
A Torino, in questa sessione, vengono corrette le prove dei
candidati di Bari. «Personalmente - dice il commissario, che è
un veterano del Foro torinese - ho stabilito che non può
passare agli orali chi mostra di non conoscere la lingua
italiana. E allora boccio. Lasciando perdere le questioni di
stile, ho trovato errori di morfologia, grammatica, sintassi. Ho
visto, per esempio, un caso di 'violenza della normà anzichè
'violazione della normà. Per non parlare della conoscenza dei
meccanismi del diritto».
Il commissario, comunque, invita a non criminalizzare solo la
categoria di appartenenza: «Lo stupidario degli avvocati è
identico allo stupidario dei magistrati». E non risparmia le
critiche anche a chi, al Ministero, ha predisposto le tracce
d'esame. (ANSA).

BRL
15-FEB-10 15:02 NNN

Diego 79
15/02/2010, 13:18
mmm, chissà allora come ha fatto a passare a suo tempo l'esame Di Pietro...

oldbonnie
15/02/2010, 13:20
Di Pietro è ta i più colti.....:cry:

XantiaX
15/02/2010, 13:20
wolf ortografico subito :D

Gian
15/02/2010, 13:21
:mad::mad::mad::mad:

Diego 79
15/02/2010, 13:27
Piccola raccolta del Tonino nazionale...:

- "abbi pazienza, mi lasci parlare"
- "quelli che hanno già dimostrato che, mettendo le mani in pasta, hanno rubato la pasta"
- "noi siamo tra quelli, minoritari o maggioritari, che pensiamo che la legge....."
- "non c'è niente di peggio che il cieco che non vuole vedere"

giorgiorox
15/02/2010, 13:27
hamarezza al cuadrato

yatta
15/02/2010, 13:30
Piccola raccolta del Tonino nazionale...:

- "abbi pazienza, mi lasci parlare"
- "quelli che hanno già dimostrato che, mettendo le mani in pasta, hanno rubato la pasta"
- "noi siamo tra quelli, minoritari o maggioritari, che pensiamo che la legge....."
- "non c'è niente di peggio che il cieco che non vuole vedere"

:smoke_:........cristallino

roberto70
15/02/2010, 13:30
la squola non è più quela di una volta! ha stata distrutta la qultura in questo paese!

Diego 79
15/02/2010, 13:31
ai ragione, deve handare ha squola!!!

yatta
15/02/2010, 13:32
la squola non è più quela di una volta! ha stata distrutta la qultura in questo paese!

:smoke_:....FOZZA INDER....

giorgiorox
15/02/2010, 13:33
se penso alle matricole di medicina mi viene la pelle d'oca (o ocha?:unsure::cipenso::cipenso:)

XantiaX
15/02/2010, 13:34
+ mani pulite x tutti :D

Diego 79
15/02/2010, 13:45
YouTube - Totò e Peppino - Lettera (http://www.youtube.com/watch?v=SzrEfkjdzgw&feature=related)

che dire...così si parla e si scrive!!!

alessandro2804
15/02/2010, 14:47
Non ci sono più i tempi di Cicerone, Pomponio e Modestino

Herbie 53
15/02/2010, 14:48
....pure qui però ogni tanto ci sono delle vere perle...

Karra
15/02/2010, 14:49
w l'italiano scorregiuto........

Herbie 53
15/02/2010, 14:51
si scrive, "itagliano"

Obsolete
15/02/2010, 14:52
mmm, chissà allora come ha fatto a passare a suo tempo l'esame Di Pietro...


Piccola raccolta del Tonino nazionale...:

- "abbi pazienza, mi lasci parlare"
- "quelli che hanno già dimostrato che, mettendo le mani in pasta, hanno rubato la pasta"
- "noi siamo tra quelli, minoritari o maggioritari, che pensiamo che la legge....."
- "non c'è niente di peggio che il cieco che non vuole vedere"

non si può parlare di politica, e quindi neanche di politici :dry::dry::dry::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

@ndre@
15/02/2010, 14:52
micca sarra verro tuta s'ta storia li avocati sonno persone struite sa

giumbolorossonero
15/02/2010, 14:56
agghiacciante :)

Hispano
15/02/2010, 14:58
YouTube - Totò e Peppino - Lettera (http://www.youtube.com/watch?v=SzrEfkjdzgw&feature=related)

che dire...così si parla e si scrive!!!

"veniamo noi con questa mia a dirvi"...che spettacolo! Perche non fanno un concorso al contrario? cioè a chi sbaglia di più?...tutti promossi! sai che risate:biggrin3:

papitosky
15/02/2010, 19:43
sono culturati

LadyB
15/02/2010, 19:57
....pure qui però ogni tanto ci sono delle vere perle...

e già.....

RobySpeed
15/02/2010, 20:07
ignorante con l'abbronzante

MR-T
15/02/2010, 20:09
son ragassi.... :smoke_:

bella
15/02/2010, 22:35
mammamamma....

D74
16/02/2010, 05:30
che amarezza.....

vulcano
16/02/2010, 06:26
la cosa non mi meraviglia affatto : ho una figlia di 11 anni e........con amarezza vedo che gli insegnanti sono gli artefici di questa sconfitta!
incompetenti , senza metodo , svogliati ( classi anche di 36 bimbi di cui alcuni extracomunitari) in 5 elementare non sapevano neppure cosa era la punteggiatura, i verbi li conoscevano a memoria ma non erano in grado di "usarli" ecc ecc .........

D74
16/02/2010, 06:29
la cosa non mi meraviglia affatto : ho una figlia di 11 anni e........con amarezza vedo che gli insegnanti sono gli artefici di questa sconfitta!
incompetenti , senza metodo , svogliati ( classi anche di 36 bimbi di cui alcuni extracomunitari) in 5 elementare non sapevano neppure cosa era la punteggiatura, i verbi li conoscevano a memoria ma non erano in grado di "usarli" ecc ecc .........


accorpiamo le classi.....continuiamo a devastare quel poco che resta......della scuola i risultati si vedono.

Andre3
16/02/2010, 07:34
la cosa non mi meraviglia affatto : ho una figlia di 11 anni e........con amarezza vedo che gli insegnanti sono gli artefici di questa sconfitta!
incompetenti , senza metodo , svogliati ( classi anche di 36 bimbi di cui alcuni extracomunitari) in 5 elementare non sapevano neppure cosa era la punteggiatura, i verbi li conoscevano a memoria ma non erano in grado di "usarli" ecc ecc .........


Sicuramente e' colpa degli insegnanti
Dei genitori che a casa parlano in dialetto,quando va bene,o con i verbi completamente sfasati..........
Dei programmi televisivi,in cui GIORNALISTI o sedicenti tali ormai parlano una lingua tutta loro
"se passava la palla prima era gol"
Dell' abitudine a scrivere solo piu' con codifica sms senza usare apostrofi,accenti etc.. e abbreviando il piu' possibile.
Queste sono solo le prime che mi vengono in mente............

boris69
16/02/2010, 10:12
:blink::blink::blink::blink::wacko::wacko::wacko::wacko:

'HABBIAMÒ E 'CORREZZIONÈ, TANTI ERRORI A ESAME AVVOCATI

(ANSA) - TORINO, 15 FEB - «Abbiamo» scritto con l'h
(«habbiamo»), correzione con due zeta («correzzione»),
l'apostrofo tra le parole «un» e «altro»: sono alcuni degli
strafalcioni degli aspiranti avvocati che i componenti delle
commissioni di esame, a Torino, si sono trovati a fronteggiare.
«Per un motivo o per l'altro - dice uno dei commissari - ne
abbiamo ammessi alle prove orali una media di tre su dieci.
Facendo uno sforzo».
A Torino, in questa sessione, vengono corrette le prove dei
candidati di Bari. «Personalmente - dice il commissario, che è
un veterano del Foro torinese - ho stabilito che non può
passare agli orali chi mostra di non conoscere la lingua
italiana. E allora boccio. Lasciando perdere le questioni di
stile, ho trovato errori di morfologia, grammatica, sintassi. Ho
visto, per esempio, un caso di 'violenza della normà anzichè
'violazione della normà. Per non parlare della conoscenza dei
meccanismi del diritto».
Il commissario, comunque, invita a non criminalizzare solo la
categoria di appartenenza: «Lo stupidario degli avvocati è
identico allo stupidario dei magistrati». E non risparmia le
critiche anche a chi, al Ministero, ha predisposto le tracce
d'esame. (ANSA).

BRL
15-FEB-10 15:02 NNN


Un tempo c' erano gli istituti di "correzzione", ne propongo la ristaurazione per fare in modo che i futuri avvocati/magistrati/medici/ingegneri/giornalisti/..........
li frequentino obbligatoriamente nel loro cursus scolatico.

D74
16/02/2010, 10:35
che tornino a scuola......

ABCDEF
16/02/2010, 10:39
e magari anno pure dei bei curriculus :dry:

DocHollyday
16/02/2010, 10:58
Sarebbi curioso di sapere se quei gnoranti anno pagato per avere promossi gli esami!

badsephirot
16/02/2010, 11:04
un minuto di silenzio per la grammatica italiana....

boris69
16/02/2010, 12:21
un minuto di silenzio per la grammatica italiana....

:wink_::wink_::wink_::wink_:

Lo zar
16/02/2010, 13:52
mmm, chissà allora come ha fatto a passare a suo tempo l'esame Di Pietro...

Me lo chiedo anch'io!:cipenso:

XantiaX
16/02/2010, 13:55
la differenza tra loro e gli analfabeti tradizionali è che loro vanno in barca a vela... :D

black panther
16/02/2010, 14:10
un minuto di silenzio per la grammatica italiana....

Questa è bellissima! Breve, concisa, efficace :laugh2::laugh2::laugh2:

Falco
16/02/2010, 14:46
e magari anno pure dei bei curriculus :dry:

Che tradotto sarebbe: "e magari hanno pure dei bei curricula" :biggrin3:

Ciauz

ABCDEF
16/02/2010, 15:15
Che tradotto sarebbe: "e magari hanno pure dei bei curricula" :biggrin3:

Ciauz

pensavo fosse "e magari ano pure dei bei cunnilingua" :dry:

Avv. del Diavolo
16/02/2010, 17:33
beh allora tocca a me dire la mia visto che non da tanto sono passato sul lato opposto della strada. Ritengo che tutta la situazione sia assurda per vari motivi che qui toccherò con poche parole.
Come prima cosa, l'esame stesso di abilitazione è una cosa assurda per come è strutturato e concepito: tutti gli aspiranti avvocati vengono ammassati in stands fieristici e in 8 ore più un paio di attesa all'inizio per le tracce, devono scrivere per 3 giorni di seguito pareri ed atti. Come può essere valutato in queste condizioni un ragazzo?! è una prova di resistenza non un esame! tra tensione e durata l'esame è una vera prova di forza, oltre che del tutto diversa dalla realtà: infatti nessun avvocato scriverebbe mai un parere di una certa importanza in 8 ore di lavoro continuato senza avvalersi di nessuno degli strumenti di aggiornamento ad approfondimento necessari alla professione. E' come dare ad un medico un solo bisturi ed una sola pinzetta e dirgli: ora opera al cuore quella persona!
Non è da sottovalutare che l'esame di abilitazione si è trasformato in un vero e proprio concorso, non per valutare i candidati ma per coprire la percentuale decisa preliminarmente a tavolino. Invece, avrebbe la funzione di verificare se un futuro avvocato ha le conoscenze e le capacità di svolgere la professione...è evidente che l'intento è quello di contenere il numero di iscritti...ma allora perchè non irrigidire a monte con una seria attività universitaria ed una serissima pratica forense?! se in tanti non passano l'esame vuol dire allora che sia l'università che la pratica è stata fatta male e quindi è un demerito dei professori universitari e dei tanto acclamati avvocati (che hanno solo l'utilità di sfruttare la forza lavoro dei praticanti a costo 0). Per non dire poi che gli stessi esaminatori sono in maggior parte avvocati (con qualche magistrato)...non riscontrate una certa violazione delle norme sulla concorrenza? (di parere conforme è il Garante della Concorrenza in una nota inviata al ministero) è come se i taxisti esaminassero i candidati a cui dare la licenza...
Non so se sono l'unico a pensarla così, ma credo che in quel momento di stress possa essere comprensibile qualche errore ortografico nella ricopiatura dalla brutta alla bella: a chi non è capitato di ricopiare velocemente x assonanza una parola al posto di un'altra molto simile o una lettera in iù o in meno...non credo che sia quello a determinare la capacità di un avvocato. L'ignoranza si evince dal contesto, da come vengono costruite le frasi, da come vengono coniugati i verbi e dal senso dei testi. Basta poco per rendersi conto di chi si ha di fronte leggendo un atto, senza necessariamente prestare attenzione ad un errore su una parola, trovo una grossa differenza tra le frasi "io ho andato" e "io sonno andato".....è chiaro dove vi è un errore semplice distrazione a differenza dall'errore dettato dalla ignoranza. Certo, cosa diversa è la punteggiatura, che è un elemento fondamentale.
Io non credo che siano i giovani e futuri avvocati ad essere ignoranti, credo invece che tutto questo faccia parte del meccanismo sbagliato di questo Paese che non si smentisce mai in nessuna delle sue espressioni.

....e poi meglio se ci sono avvocati disattenti, distratti ed ignoranti....vuol dire che potrò continuare a mantenere il mio target 100% positivo!:biggrin3:

PS: non ho riletto nulla di quello che ho scritto, quindi se ci sono errori NON ME NE FREGA NIENTE!:tongue::biggrin3::laugh2::tongue::biggrin3: