Visualizza Versione Completa : Ma voi quanto bene guidate?
Marco il bintar
20/02/2010, 16:29
Ciao a tutti,
dopo la lettura de "A twist of the wrist" di Keith Code mi sono reso conto che, nonostante 4 anni di guida in realtà ero un'analfabeta...:cry:
Voi avete mai letto qualcosa del genere?
Per esempio c'è qualcuno che riesce a scalare frenando e facendo "la doppieta"?:w00t:
...c'è molto da imparare e così poca estate per girare.
io guido benissimo, ho ancora tutti i punti sulla patente e in 5 anni di patente non ho fatto una lira di danno a nessuno..
Big Marino
20/02/2010, 16:55
io guido benissimo, ho ancora tutti i punti sulla patente e in 5 anni di patente non ho fatto una lira di danno a nessuno..
bravo bravo
vedremo tra 35 come me
Bustianu
20/02/2010, 16:55
io guido benissimo, ho ancora tutti i punti sulla patente e in 5 anni di patente non ho fatto una lira di danno a nessuno..
La prossima volta che usciamo in moto ti filmo e pubblico il video così tutti capiranno perchè hai ancora tutti i punti sulla patente...
Ah e non è vero che non hai creato danni nessuno: da quando usciamo in moto con te spendiamo un botto in bevande al bar per far orario ad aspettarti.
LUMACONE!!!:laugh2::laugh2::laugh2:
bravo bravo
vedremo tra 35 come me
non sono così ambizioso.. :P
Per esempio c'è qualcuno che riesce a scalare frenando e facendo "la doppieta"?:w00t:
Io ho guidato per anni senza sapere cosa stavo facendo. Poi 3 anni fa ho fatto un corso in pista e da quel giorno non guido più come prima
E sì, so scalare frenando e facendo la doppietta :laugh2::laugh2:
La prossima volta che usciamo in moto ti filmo e pubblico il video così tutti capiranno perchè hai ancora tutti i punti sulla patente...
Ah e non è vero che non hai creato danni nessuno: da quando usciamo in moto con te spendiamo un botto in bevande al bar per far orario ad aspettarti.
LUMACONE!!!:laugh2::laugh2::laugh2:
taci tu, traditore, che te ne vai in giro con le moto jappo.. non sei degno di stare qui!
Bustianu
20/02/2010, 17:13
Non hai le prove!
Silenzio LUMACONE!
E sì, so scalare frenando e facendo la doppietta :laugh2::laugh2:
ma col tallone o con mezza pianta ?:w00t:
maxsamurai
20/02/2010, 17:19
onestamente quando 4 anni fà ho ripreso la moto mi sono letto un manuale di Loris Reggiani...passatomi da un amica ducatista...devo dire che non mi ha fatto male...per guidare bene poi ci vogliono le esperienze positive e anche quelle negative:cry:
Big Marino
20/02/2010, 17:20
La prossima volta che usciamo in moto ti filmo e pubblico il video così tutti capiranno perchè hai ancora tutti i punti sulla patente...
Ah e non è vero che non hai creato danni nessuno: da quando usciamo in moto con te spendiamo un botto in bevande al bar per far orario ad aspettarti.
LUMACONE!!!:laugh2::laugh2::laugh2:
hai hai hai
:biggrin3:ora ho capito perchè hai tutti i punti e............ le gomme nuove:biggrin3:
hai hai hai
:biggrin3:ora ho capito perchè hai tutti i punti e............ le gomme nuove:biggrin3:
no caro, lo specificai nel vecchio post:
io derapo!!
triplexperience
20/02/2010, 17:22
Ciao a tutti,
dopo la lettura de "A twist of the wrist" di Keith Code mi sono reso conto che, nonostante 4 anni di guida in realtà ero un'analfabeta...:cry:
Voi avete mai letto qualcosa del genere?
Per esempio c'è qualcuno che riesce a scalare frenando e facendo "la doppieta"?:w00t:
...c'è molto da imparare e così poca estate per girare.
eh????????cioè,non escludo di farlo,ma cosa vuol dire "facendo la doppietta"?cos'è la doppietta?un fucile,no?no.. C'è poca estate per girare e in friuli anche tanta pioggia!!Curiosità:quest'estate eri ad un motoraduno a villanova di san giorgio di nogaro con un'altra street nera?
wailingmongi
20/02/2010, 17:23
beh ce sempre da imparare..ben appunto bisogna girare pure in inverno..ogni inverno che si supera cresce la tua esperienza insieme alla conoscenza di te,della moto e si,anche delle situazioni di tenuta o non tenuta dell asfalto...
Anacleto68
20/02/2010, 17:34
Per esempio c'è qualcuno che riesce a scalare frenando e facendo "la doppieta"?:w00t:
....
Ho avuto 2 fiat 500 io
oldbonnie
20/02/2010, 17:43
beh ce sempre da imparare..ben appunto bisogna girare pure in inverno..ogni inverno che si supera cresce la tua esperienza insieme alla conoscenza di te,della moto e si,anche delle situazioni di tenuta o non tenuta dell asfalto...
Parole sante....:oook:
Marco il bintar
20/02/2010, 17:48
eh????????cioè,non escludo di farlo,ma cosa vuol dire "facendo la doppietta"?cos'è la doppietta?un fucile,no?no.. C'è poca estate per girare e in friuli anche tanta pioggia!!Curiosità:quest'estate eri ad un motoraduno a villanova di san giorgio di nogaro con un'altra street nera?
Si...non so chi fosse però uscendo ho trovato una street nera vicino alla mia...come mai le hai notata?
P.S. per doppietta intendo risincronizzare il cambio alzando i giri del motore per facilitare la cambiata...è un casino giocare con l'acceleratore e frenare in sincrono....
Bustianu
20/02/2010, 17:52
no caro, lo specificai nel vecchio post:
io derapo!!
TU SOGNI!!!:biggrin3:
Drogato!!!!
Si...non so chi fosse però uscendo ho trovato una street nera vicino alla mia...come mai le hai notata?
P.S. per doppietta intendo risincronizzare il cambio alzando i giri del motore per facilitare la cambiata...è un casino giocare con l'acceleratore e frenare in sincrono....
lo conoscevo come colpo di beeper.
badsephirot
20/02/2010, 18:09
Si...non so chi fosse però uscendo ho trovato una street nera vicino alla mia...come mai le hai notata?
P.S. per doppietta intendo risincronizzare il cambio alzando i giri del motore per facilitare la cambiata...è un casino giocare con l'acceleratore e frenare in sincrono....
prova ad arrivare lungo forte in una staccata da 5 a 2 in pista senza fare la doppietta e senza anti saltellamento poi mi dici :biggrin3:
mmm ho avuto fortunatamente buoni maestri al momento giusto per imparare le tecniche, poi col tempo ho anche smesso di considerare ogni cm d'asfalto come una perenne dichiarazione di contesa e alla tecnica ho unito un po' di buona prudenza.
everts76™
20/02/2010, 18:12
mmm ho avuto fortunatamente buoni maestri al momento giusto per imparare le tecniche, poi col tempo ho anche smesso di considerare ogni cm d'asfalto come una perenne dichiarazione di contesa e alla tecnica ho unito un po' di buona prudenza.
:risate2::risate2::risate2::risate2:
rogerock
20/02/2010, 18:15
ma io non ho capito se si parla di auto o di moto (tallone?)
anche io mettevo la prima al volo nella 500, ma in moto credo che serva veramente anche un po' di scuola da parte di esperti veri. la tecnica da sola non basta, bisogna acquisire la sensibilità.
sai quanta strada che ho ancora da fare con la bonnie prima di pensare che guido io e non lei?
Mr Frowning
20/02/2010, 18:17
onestamente quando 4 anni fà ho ripreso la moto mi sono letto un manuale di Loris Reggiani...passatomi da un amica ducatista...devo dire che non mi ha fatto male...per guidare bene poi ci vogliono le esperienze positive e anche quelle negative:cry:
quotone
:risate2::risate2::risate2::risate2:
Eheheh... qualche annetto fa sì che ero uno stronzo, poi a vedere gli stronzi che cadevano ogni settimana su questa o quell'altra curva, e l'ultimo davanti a me mentre stronzeggiavamo insieme, ho iniziato a godermi di più la strada, la moto e tutto il resto.
Le saponette ed i gomiti consumati sono solo scena per i beoni :wink_:
everts76™
20/02/2010, 18:27
Eheheh... qualche annetto fa sì che ero uno stronzo, poi a vedere gli stronzi che cadevano ogni settimana su questa o quell'altra curva, e l'ultimo davanti a me mentre stronzeggiavamo insieme, ho iniziato a godermi di più la strada, la moto e tutto il resto.
Le saponette ed i gomiti consumati sono solo scena per i beoni :wink_:
NON SAI QUANTO TI CAPISCO...IO SONO PASSATO DAL RASCHIARE LE SAPONETTE A RASCHIARE LE OSSA...:biggrin3::cry:
Bustianu
20/02/2010, 18:37
NON SAI QUANTO TI CAPISCO...IO SONO PASSATO DAL RASCHIARE LE SAPONETTE A RASCHIARE LE OSSA...:biggrin3::cry:
AHIA!!!!:cry::cry::cry:
AHIA!!!!:cry::cry::cry:
E pensa che è pure più stronzo di prima! :sick:
io per essere una femmina guido parecchio bene... freno scalando le marce e so fare la doppietta, so tenere la macchina in traiettoria e non ho problemi se faccio acquaplaning...
Raffaele Guerra
20/02/2010, 19:08
guidare veloce o lumacone la cosa importante è divertirsi senza mettere in pericolo se stessi e gli altri,poi ogniuno guida in base le proprie capacita'e come dice sempre qualcuno casco in testa ben allacciato e luci accese sempre ciaooooo
prova ad arrivare lungo forte in una staccata da 5 a 2 in pista senza fare la doppietta e senza anti saltellamento poi mi dici :biggrin3:
basta staccare a ruota alzata,
basta che sei con la marcia giusta quando la butti giu.
:homer:
everts76™
20/02/2010, 19:38
E pensa che è pure più stronzo di prima! :sick:
:biggrin3: naaaa....sono tranquillissimo ormai...:ph34r:
io sono negato..:biggrin3:
ho una guida alquanto turistica :tongue:
Big Marino
20/02/2010, 20:15
io per essere una femmina guido parecchio bene... freno scalando le marce e so fare la doppietta, so tenere la macchina in traiettoria e non ho problemi se faccio acquaplaning...
Dunque......
Qualcosa ho fatto anche io, non certo frenare con le marce, fare la doppietta, tenere la macchina in traiettoria, evitare l'acquaplaning.
In prova speciale normalmente arrivavo tra i primi 4 - 5, io e il mio Gordini tutte queste cose non sapevo farle ma altre sì!
massimio
20/02/2010, 20:18
Ciao a tutti,
dopo la lettura de "A twist of the wrist" di Keith Code mi sono reso conto che, nonostante 4 anni di guida in realtà ero un'analfabeta...:cry:
Voi avete mai letto qualcosa del genere?
Per esempio c'è qualcuno che riesce a scalare frenando e facendo "la doppieta"?:w00t:
...c'è molto da imparare e così poca estate per girare.
io non credo di essere un pilota ma scalare frenando e facendo doppietta non mi sembra sta roba fantascientifica...ma tanto per sapere, da quanto hai la moto?:biggrin3:
io guido per me mica per il giudizio degli altri :smoke_:
Big Marino
20/02/2010, 20:34
io non credo di essere un pilota ma scalare frenando e facendo doppietta non mi sembra sta roba fantascientifica...ma tanto per sapere, da quanto hai la moto?:biggrin3:
Max non mi buttar giù la niptina dai.
se poi ti riferisci a e da quando ho la mto ................... bhe comicia a contare dal 1967
io guido per me mica per il giudizio degli altri :smoke_:
Grande Mr.
massimio
20/02/2010, 20:38
Max non mi buttar giù la niptina dai.
se poi ti riferisci a e da quando ho la mto ................... bhe comicia a contare dal 1967
grande marino,io mi riferivo a chi aveva aperto il thread!:rolleyes:
piccolo ot:come stai?
Big Marino
20/02/2010, 20:43
grande marino,io mi riferivo a chi aveva aperto il thread!:rolleyes:
piccolo ot:come stai?
Ciao Max, sto bene e non vedo l'ora di tirar fuori dal garage la belva, il meteo mi è nemico
sorry for OT
massimio
20/02/2010, 20:45
Ciao Max, sto bene e non vedo l'ora di tirar fuori dal garage la belva, il meteo mi è nemico
sorry for OT
il tempo e' veramente osceno anche quassu...nevica anche stasera porca di quella vacca putt@n@:cry::cry:
io guido per me mica per il giudizio degli altri :smoke_:
guidare veloce o lumacone la cosa importante è divertirsi senza mettere in pericolo se stessi e gli altri,poi ogniuno guida in base le proprie capacita'e come dice sempre qualcuno casco in testa ben allacciato e luci accese sempre ciaooooo
onestamente quando 4 anni fà ho ripreso la moto mi sono letto un manuale di Loris Reggiani...passatomi da un amica ducatista...devo dire che non mi ha fatto male...per guidare bene poi ci vogliono le esperienze positive e anche quelle negative:cry:
giusto :oook:
PhacocoeruS
20/02/2010, 21:32
per doppietta intendo risincronizzare il cambio alzando i giri del motore per facilitare la cambiata...
lo conoscevo come colpo di beeper.
State facendo un po' di confusione...
Nelle auto senza cambio sincronizzato, in scalata era necessario alzare la frizione e toccare il gas nel momento in cui il cambio era in folle, per rilanciare gli ingranaggi del cambio e facilitare l'innesto della marcia. Sulle moto questo, oltre a non essere necessario, non è possibile perchè non c'è il folle tra le varie marce. Quello che si fa è dare un colpo di gas per alzare i giri del motore e predisporlo all'aumento di regime causato dalla marcia inferiore, al fine di addolcire il passaggio. In inglese questa manovra viene definita "blipping the throttle".:wink_:
Detto questo, ho impressione che non tutti i piloti che fanno agonismo usino questa tecnica, fateci caso quando si vedono i camera bike della SBK o di altre derivate di serie. Comunque in alcuni corsi di guida la insegnano. La California Superbike School ha anche un "simulatore", praticamente una moto su banco a rulli, per imparare sotto gli occhi dell'istruttore.
prof.rider
20/02/2010, 21:32
buonasera, guidare la moto credo sia un'arte, e come tutte le arti richiede molta pratica, molta dedizione, tempo, soldi, assiduità, e cosa non da meno, talento, o quantomeno esservi parecchio portati.
Saper andare in giro in moto è semplice da imparare, ma "saper portare" la moto è un percorso assai lungo e difficoltoso.
prof.rider
State facendo un po' di confusione...
Nelle auto senza cambio sincronizzato, in scalata era necessario alzare la frizione e toccare il gas nel momento in cui il cambio era in folle, per rilanciare gli ingranaggi del cambio e facilitare l'innesto della marcia. Sulle moto questo, oltre a non essere necessario, non è possibile perchè non c'è il folle tra le varie marce. Quello che si fa è dare un colpo di gas per alzare i giri del motore e predisporlo all'aumento di regime causato dalla marcia inferiore, al fine di addolcire il passaggio. In inglese questa manovra viene definita "blipping the throttle".:wink_:
Detto questo, ho impressione che non tutti i piloti che fanno agonismo usino questa tecnica, fateci caso quando si vedono i camera bike della SBK o di altre derivate di serie. Comunque in alcuni corsi di guida la insegnano. La California Superbike School ha anche un "simulatore", praticamente una moto su banco a rulli, per imparare sotto gli occhi dell'istruttore.
appunto,
quindi si scrive blipping.
grazie per la correzione.
prof.rider
20/02/2010, 22:02
Piccola aggiunta, e mi scuso per l'intromissione.
Se per "quanto bene guidate" si intende su strada, la risposta ovvia credo sia che guida meglio chi non fa nessun incidente o scivolata.
Se la stessa domanda è posta relativamente alla guida in pista, naturale che guida meglio chi fa dei tempi minori, a parità di mezzo ovviamente.
Relativamente ad lacune domande e discussione su alcune tecniche di guida,credo sia molto difficile e troppo prolisso l'esplicarlo esaustivamente per iscritto su un forum, meglio acquisire materiale specifico e prtecipare a corsi di guida in pista.
Saluti
prof.rider
Ciao Max, sto bene e non vedo l'ora di tirar fuori dal garage la belva, il meteo mi è nemico
sorry for OT
:w00t:La belva?..........dal garage? (la zip).... immagino per il meteo fa male, molto male alla belva:biggrin3:
everts76™
21/02/2010, 07:56
io sono negato..:biggrin3:
ho una guida alquanto turistica :tongue:
pero' sarai il dio delle guide turistiche ed itinerari...!! :biggrin3:
State facendo un po' di confusione...
Nelle auto senza cambio sincronizzato, in scalata era necessario alzare la frizione e toccare il gas nel momento in cui il cambio era in folle, per rilanciare gli ingranaggi del cambio e facilitare l'innesto della marcia. Sulle moto questo, oltre a non essere necessario, non è possibile perchè non c'è il folle tra le varie marce. Quello che si fa è dare un colpo di gas per alzare i giri del motore e predisporlo all'aumento di regime causato dalla marcia inferiore, al fine di addolcire il passaggio. In inglese questa manovra viene definita "blipping the throttle".:wink_:
Detto questo, ho impressione che non tutti i piloti che fanno agonismo usino questa tecnica, fateci caso quando si vedono i camera bike della SBK o di altre derivate di serie.
Ottima precisazione:oook:
Bustianu
21/02/2010, 08:12
Sapete cosa mi ha insegnato a guidare con più giudizio e concentrazione su quello che sto facendo quando sono con le chiappe sul mio Speed?
Rilavare un incidente stradale nel quale è morto un ragazzo poco più che ventenne al quale io e i miei colleghie avevamo detto fino all'esasperazione DI NON CORRERE. L'ho raccolto a pezzi.
Da quel giorno ho smesso di superare chi procede più piano di me sfiorandolo a 190 all'ora, ho smesso di dire "tanto ho la predenza, se mi tocca paga lui" e passare gli incroci senza rallentare abbastanza per fermarmi in caso di pericolo, ho persino iniziato a controllare più spesso l'efficienza della mia moto.
Ho comprato paraschiena e abbigliamento più appropriato.
Andando più piano ho anche avuto la sensazione (sicuramente sbaglierò eh!) di capire meglio le reazioni della mia moto, mi pare di aver imparato i limiti di freni e tenuta... quando poso permettermi di frenare sul bagnato e altre piccolezze che messe assieme però fanno un buon guidatore.
Non mi definisco un pilota ma il fatto di non essere ancora caduto in 4 anni e cosa principale, di non aver fatto del male a nessuno, mi fa pensare che rallentare mi sia stato utile a migliorare la mia guida.
everts76™
21/02/2010, 08:20
Sapete cosa mi ha insegnato a guidare con più giudizio e concentrazione su quello che sto facendo quando sono con le chiappe sul mio Speed?
Rilavare un incidente stradale nel quale è morto un ragazzo poco più che ventenne al quale io e i miei colleghie avevamo detto fino all'esasperazione DI NON CORRERE. L'ho raccolto a pezzi.
Da quel giorno ho smesso di superare chi procede più piano di me sfiorandolo a 190 all'ora, ho smesso di dire "tanto ho la predenza, se mi tocca paga lui" e passare gli incroci senza rallentare abbastanza per fermarmi in caso di pericolo, ho persino iniziato a controllare più spesso l'efficienza della mia moto.
Ho comprato paraschiena e abbigliamento più appropriato.
Andando più piano ho anche avuto la sensazione (sicuramente sbaglierò eh!) di capire meglio le reazioni della mia moto, mi pare di aver imparato i limiti di freni e tenuta... quando poso permettermi di frenare sul bagnato e altre piccolezze che messe assieme però fanno un buon guidatore.
Non mi definisco un pilota ma il fatto di non essere ancora caduto in 4 anni e cosa principale, di non aver fatto del male a nessuno, mi fa pensare che rallentare mi sia stato utile a migliorare la mia guida.
assolutamente vero! ti quoto tutto :wink_:
black panther
21/02/2010, 08:36
Io ho guidato per anni senza sapere cosa stavo facendo. Poi 3 anni fa ho fatto un corso in pista e da quel giorno non guido più come prima
E sì, so scalare frenando e facendo la doppietta :laugh2::laugh2:
Io in attesa del corso, guido senza assolutamente sapere cosa faccio..:cry:
everts76™
21/02/2010, 08:38
Io in attesa del corso, guido senza assolutamente sapere cosa faccio..:cry:
anch'io Guido...senza sapere cosa faccio...:biggrin3:
black panther
21/02/2010, 08:40
anch'io Guido...senza sapere cosa faccio...:biggrin3:
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Ciao caro buona domenica!!
Bustianu
21/02/2010, 08:40
Io in attesa del corso, guido senza assolutamente sapere cosa faccio..:cry:
Ahia!!!:sad::sad::cry:
everts76™
21/02/2010, 08:42
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Ciao caro buona domenica!!
a te.... :rolleyes: grazie
357magnum
21/02/2010, 08:59
Io guido la moto da un pò più di trent'anni ma non so se guido bene, a giudicare dalle volte che ho assaggiato l'asfalto direi di no, anche se prudenza e tecnica di guida sono due cose diverse, e fino a un pò di anni fa..prudenza era una parola che conoscevo poco.
Alcuni anni fa ho fatto un pò di corsi di guida in pista e il mio modo di guidare è cambiato , in pista continuo un pò ad esagerare(non vuol dire che sia bravo, anzi) .... ma su strada vuoi per l'età,vuoi perchè alla fin fine uno impara mi son dato una grossa calmata.
Ad ogni modo non si finisce mai d'imparare e un buon corso di guida aiuta tanto. La frequentazione della pista pure, lì ci si può sfogare e si possono testare cose che su strada sarebbero improponibili. Non c'è bisogno di essere Valentino per divertirsi fra i cordoli, basta evitare di girare con i "fenomeni" quelli sì che son pericolosi.(anche per strada):wink_:
Bustianu
21/02/2010, 09:03
Io guido la moto da un pò più di trent'anni ma non so se guido bene, a giudicare dalle volte che ho assaggiato l'asfalto direi di no, anche se prudenza e tecnica di guida sono due cose diverse, e fino a un pò di anni fa..prudenza era una parola che conoscevo poco.
Alcuni anni fa ho fatto un pò di corsi di guida in pista e il mio modo di guidare è cambiato , in pista continuo un pò ad esagerare(non vuol dire che sia bravo, anzi) .... ma su strada vuoi per l'età,vuoi perchè alla fin fine uno impara mi son dato una grossa calmata.
Ad ogni modo non si finisce mai d'imparare e un buon corso di guida aiuta tanto. La frequentazione della pista pure, lì ci si può sfogare e si possono testare cose che su strada sarebbero improponibili. Non c'è bisogno di essere Valentino per divertirsi fra i cordoli, basta evitare di girare con i "fenomeni" quelli sì che son pericolosi.(anche per strada) :wink_:
Quoto!
Limitato anche le uscite con quelli che 1 weekend arrivavano 10 minuti prima al punto di ritrovo e quello dopo erano i primi ad arrivare al pronto soccorso.
papitosky
21/02/2010, 12:44
Ciao a tutti,
dopo la lettura de "A twist of the wrist" di Keith Code mi sono reso conto che, nonostante 4 anni di guida in realtà ero un'analfabeta...:cry:
Voi avete mai letto qualcosa del genere?
Per esempio c'è qualcuno che riesce a scalare frenando e facendo "la doppieta"?:w00t:
...c'è molto da imparare e così poca estate per girare.
se hai guidato la vecchia 500 lo sai fare di sicuro :wink_:
Io guido sicuramente meglio l'auto che la moto...:dry:
prof.rider
21/02/2010, 13:03
Io in attesa del corso, guido senza assolutamente sapere cosa faccio..:cry:
Buonadomenica black panther, per una guida sicura su strada credo sia sufficiente essere accompagnati da una persona realmente esperta, che passo per passo ti dice dove hai sbagliato e stai sbagliando e come migliorare. Le situazioni per strada sono talmente molteplici che fare l'8 o una frenata sul bagnato e tante altre teorie trattate solo in aula, non sia sufficiente, o quantomeno siano molto meno esaustive dell'essere visti e corretti in strada.
lamps
professional rider
p.s.YouTube - Relax - Buddhist Meditation Music - Zen Garden - Kokin Gumi (http://www.youtube.com/watch?v=CR3dM-GlZK8) :biggrin3:
triplexperience
21/02/2010, 13:18
ok,se quello si chiama "doppietta",allora combino,ma a dire il vero su strada non l'ho praticamente mai utilizzato.piuttosto buttar su marce senza frizione può esser comodo,a volte.per il resto,per strada la cosa fondamentale è sapersi fermare e saper mantenere il sangue freddo in condizioni di pericolo.Ad accelerare son capaci tutti..
357magnum
21/02/2010, 13:32
Ma stiamo parlando di guida di moto o di auto?:rolleyes:
Per la moto ho già detto, per la macchina...anche qui non sono un granchè ma me la cavo, in fondo quando ero nei CC ho preso l'interpellanza (le specializzazioni si chiamavano cosi) di guida veloce alla pista Pirelli di Vizzola Ticino; negli anni di servizio qualche soddisfazione me la son tolta (m'è rimasto un piede un pò "pesantino" :coool::ph34r:) ma c'era gente che guidava 100 volte meglio di me.
La doppietta con la vecchia 500 era d'obbligo (e con l'alfetta fra 1a e 2a era caldamente consigliabile):wink_:
PhacocoeruS
21/02/2010, 13:56
Sapete cosa mi ha insegnato a guidare con più giudizio e concentrazione su quello che sto facendo quando sono con le chiappe sul mio Speed?
Rilavare un incidente stradale nel quale è morto un ragazzo poco più che ventenne al quale io e i miei colleghie avevamo detto fino all'esasperazione DI NON CORRERE. L'ho raccolto a pezzi.
Da quel giorno ho smesso di superare chi procede più piano di me sfiorandolo a 190 all'ora, ho smesso di dire "tanto ho la predenza, se mi tocca paga lui" e passare gli incroci senza rallentare abbastanza per fermarmi in caso di pericolo, ho persino iniziato a controllare più spesso l'efficienza della mia moto.
Ho comprato paraschiena e abbigliamento più appropriato.
Andando più piano ho anche avuto la sensazione (sicuramente sbaglierò eh!) di capire meglio le reazioni della mia moto, mi pare di aver imparato i limiti di freni e tenuta... quando poso permettermi di frenare sul bagnato e altre piccolezze che messe assieme però fanno un buon guidatore.
Non mi definisco un pilota ma il fatto di non essere ancora caduto in 4 anni e cosa principale, di non aver fatto del male a nessuno, mi fa pensare che rallentare mi sia stato utile a migliorare la mia guida.
Un punto per te. Questo è l'atteggiamento da tenere in strada, non dare mai nulla per scontato, o almeno provarci.
gianzpeed
21/02/2010, 14:07
Piccola aggiunta, e mi scuso per l'intromissione.
Se per "quanto bene guidate" si intende su strada, la risposta ovvia credo sia che guida meglio chi non fa nessun incidente o scivolata.
Se la stessa domanda è posta relativamente alla guida in pista, naturale che guida meglio chi fa dei tempi minori, a parità di mezzo ovviamente.
Relativamente ad lacune domande e discussione su alcune tecniche di guida,credo sia molto difficile e troppo prolisso l'esplicarlo esaustivamente per iscritto su un forum, meglio acquisire materiale specifico e prtecipare a corsi di guida in pista.
Saluti
prof.rider
QUOTO IN TOTO...
Bustianu
21/02/2010, 14:09
Un punto per te. Questo è l'atteggiamento da tenere in strada, non dare mai nulla per scontato, o almeno provarci.
:supremo::supremo::supremo:
prof.rider
22/02/2010, 13:14
ossequi
Marco il bintar
22/02/2010, 17:16
io non credo di essere un pilota ma scalare frenando e facendo doppietta non mi sembra sta roba fantascientifica...ma tanto per sapere, da quanto hai la moto?:biggrin3:
Sinceramente dall'anno scorso...:rolleyes: comunque ho molto da imparare... la verità è che non lo facevo perchè pensavo non fosse indispensabile..ripeto ho molto da imparare...:biggrin3:
State facendo un po' di confusione...
Nelle auto senza cambio sincronizzato, in scalata era necessario alzare la frizione e toccare il gas nel momento in cui il cambio era in folle, per rilanciare gli ingranaggi del cambio e facilitare l'innesto della marcia. Sulle moto questo, oltre a non essere necessario, non è possibile perchè non c'è il folle tra le varie marce. Quello che si fa è dare un colpo di gas per alzare i giri del motore e predisporlo all'aumento di regime causato dalla marcia inferiore, al fine di addolcire il passaggio. In inglese questa manovra viene definita "blipping the throttle".:wink_:
Detto questo, ho impressione che non tutti i piloti che fanno agonismo usino questa tecnica, fateci caso quando si vedono i camera bike della SBK o di altre derivate di serie. Comunque in alcuni corsi di guida la insegnano. La California Superbike School ha anche un "simulatore", praticamente una moto su banco a rulli, per imparare sotto gli occhi dell'istruttore.
..era questo che volevo capire!Non tutti lo fanno...il salire di giri del motore non sempre è dovuto al blipping ma più spesso dalla marcia inferiore..:wink_:
quindi non è un dogma!
Grazie a tutti...
quest'anno cercherò di imparare a guidare meglio possibile...
Da quello che ho capito dalle vostre risposte bisogna avere rispetto per la moto e imparare a capirla..con un po' di umiltà..:rolleyes:
Ho capito anche che questa cavolo di doppietta non c'entra un cavolo!ma si alza di giri il motore per rendere più morbida la scalata (ma la frizione non fa lo stesso?)
A chi interessa l'argomento:
Blipping the throttle on down-changes, gear shifting Survival Skills Rider Training (http://survivalskills.wordpress.com/2009/06/22/blipping-the-throttle-on-down-changes-gear-shifting/)
http://www.sportrider.com/ride/rss/146_0402_shift_blip_throttle/index.html
AH BASTA CON STA 500!!!!!! VI PREGO :biggrin3:
357magnum
22/02/2010, 17:41
State facendo un po' di confusione...
Nelle auto senza cambio sincronizzato, in scalata era necessario alzare la frizione e toccare il gas nel momento in cui il cambio era in folle, per rilanciare gli ingranaggi del cambio e facilitare l'innesto della marcia. Sulle moto questo, oltre a non essere necessario, non è possibile perchè non c'è il folle tra le varie marce. Quello che si fa è dare un colpo di gas per alzare i giri del motore e predisporlo all'aumento di regime causato dalla marcia inferiore, al fine di addolcire il passaggio. In inglese questa manovra viene definita "blipping the throttle".:wink_:
Quoto:wink_:
Ps con la moto lo faccio da sempre ma non è che sia chissacche' di complicato:wink_:
Era molto più difficile la "doppietta" con il cambio non sincronizzato della macchina
armageddon
22/02/2010, 19:05
io ho il cambio automatico,faccio tutto in 4a:biggrin3:
Io la doppietta l'ho fatto la settimana scorsa......una alle 13 e l'altra verso mezzanotte.....ahahah
Bustianu
22/02/2010, 19:28
Io la doppietta l'ho fatto la settimana scorsa......una alle 13 e l'altra verso mezzanotte.....ahahah
SCORREGGIONE!!!!:biggrin3:
FRANKIE79
22/02/2010, 20:12
io guido benissimo.....ho una 500 del '72 che guido PERFETTAMENTE ogni giorno...;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.