Visualizza Versione Completa : Segnalatore Acustico di svolta per Modern Classic
:icon_moto:
Segnalatore Acustico di svolta per Modern Classic (mi spego meglio):
secondo voi si può mettere un congegno per segnalare acusticamente che la freccia sia rimasta inserita (come hanno molti modelli di moto in commercio) dal momento che un giorno mi sono ritrovato con una mancata precedenza :noooo:da parte di un'automobilista :slayer:.
In un secondo momento però mi sono accorto che era stata colpa mia purtroppo dal momento che avevo dimenticato di disinserire la freccia e quindi lui è partito immaginando che io svoltassi:sick:.
Fortunatamente andavo piano e la cosa si è risolta con un semplice spavento.
-Avete mai sentito quest'esigenza per maggiore sicurezza?
-Montarne uno è fattibile?
Grazie in anticipo per chi vorrà rispondere
Cordiali Saluti da Otaria
Un mio amico lo monto su un transalp anni fa mi pare....10 minuti di lavoro e pochissimi euro di spesa.
Si può mettere, si chiama cicalino o buzzer.
con gli scarichi aperti, piu' che il cicalino ci vorrebbe un congegno che ti da' una pacca sulla spalla.....:biggrin3:
ferrante
22/02/2010, 15:51
Io ho avuto il tuo stesso problema e l'ho montato. Il cicalino costa veramente pochissimo e lo puoi trovare nei negozi di elettronica. Un filo alle due frecce (con un diodo di mezzo)ed uno a massa ed il gioco è fatto. L'unica accortezza, visto che il cicalino è piuttosto delicato, va messo in un posto protetto e più vicino possibile alle orecchie, altrimenti non lo senti nemmeno con gli scarichi chiusi. Io l'ho fissato nell'icavo sotto al serbatoio nella parte anteriore.
Ciao
dovrebbero inserire nel codice della strada una voce che dice che chi ha montato il cicalino ad una moto stile "classico" sia passibile di ritiro libretto....
in effetti non è molto "classic" ma per la sicurezza questo ed altro ;)
QUOTE]con gli scarichi aperti, piu' che il cicalino ci vorrebbe un congegno che ti da' una pacca sulla spalla[/QUOTE]
:risatona:
sulla mia era già montato. Non si mette a suonare subito, ma solo dopo qualche decina di secondi che la freccia è stata attivata. Penso si tratti di un gadget offerto con l'antifurto elettronico.
legend-ario
22/02/2010, 17:18
Si può mettere, si chiama cicalino o buzzer.
:wink_:
Io voglio il cicalino con collegamento Bluetooth, lo devo regalare a Fitzcarraldo, qualcuno può aiutarmi!:rolleyes:
nessuno13
22/02/2010, 18:45
dovrebbero inserire nel codice della strada una voce che dice che chi ha montato il cicalino ad una moto stile "classico" sia passibile di ritiro libretto....
via anche le frecce!:w00t::ph34r:
in effetti a motore fermo si sente il relè lavorare (tanto quanto un cicalino) il problema è quando si da fiato alle trombe!:rolleyes:
con le toga manco si sente il clacson :wacko:
Cowboy76
22/02/2010, 18:57
Non sarebbe più comodo un relè regolabile (tipo quello per le luci delle scale) che dopo tot secondi scatti disattivando le frecce?:laugh2: Almeno si evita di spaventare la gente col rumore del cicalino :laugh2:
nessuno13
22/02/2010, 18:58
Non sarebbe più comodo un relè regolabile (tipo quello per le luci delle scale) che dopo tot secondi scatti disattivando le frecce?:laugh2: Almeno si evita di spaventare la gente col rumore del cicalino :laugh2:
:w00t:è mica male...
:rolleyes:non so è fattibile?
Cowboy76
22/02/2010, 19:03
:w00t:è mica male...
:rolleyes:non so è fattibile?
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare di aver letto una prova di una moto che usava questa soluzione, mi pare di ricordare Bmw, poi posso essermelo pure sognato mah...
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare di aver letto una prova di una moto che usava questa soluzione, mi pare di ricordare Bmw, poi posso essermelo pure sognato mah...
Hai perfettamente ragione, sulla vecchia serie k della bmw, e quindi anche sulla mia esiste un dispositivo simile.
Si disattiva dopo 250 metri automaticamente e la freccia si spegne da sola.
All'inizio fu salutato come una figata ma è stato abbandonato dalla bmw per questioni d sicurezza:
Succede infatti spesso che si metta la freccia prima dei 250 mt, e quando si arriva al bivio la freccia è spenta. E a volte il pilota non se ne accorge e quindi può essere pericoloso specie nelle svolte a sinistr.
esiste.......eccolo
signalMinder Turn Signal Canceler for the New Triumph Bonneville (http://www.newbonneville.com/html/signalminder.html)
Magari questo ti va bene:
puntomoto.com - Home page - Interruttori Relè - Segnalatore Acustico Frecce (http://www.puntomoto.com/default.asp?cmd=getProd&cmdID=102&idC=55&pType=-1&idA=1)
Magari questo ti va bene:
puntomoto.com - Home page - Interruttori Relè - Segnalatore Acustico Frecce (http://www.puntomoto.com/default.asp?cmd=getProd&cmdID=102&idC=55&pType=-1&idA=1)
Non ha il Bluetooth!:tongue:
Hai perfettamente ragione, sulla vecchia serie k della bmw, e quindi anche sulla mia esiste un dispositivo simile.
Si disattiva dopo 250 metri automaticamente e la freccia si spegne da sola.
All'inizio fu salutato come una figata ma è stato abbandonato dalla bmw per questioni d sicurezza:
Succede infatti spesso che si metta la freccia prima dei 250 mt, e quando si arriva al bivio la freccia è spenta. E a volte il pilota non se ne accorge e quindi può essere pericoloso specie nelle svolte a sinistr.
devo correggerti perchè anche sulla mia ex r1200r del 2007 il dispositivo c'era e funzionava anche discretamente... :biggrin3:
bonnielift
23/02/2010, 17:25
con gli scarichi aperti, piu' che il cicalino ci vorrebbe un congegno che ti da' una pacca sulla spalla.....:biggrin3:
ahahahahaha!!!:risate2::risate2::risate2:
devo correggerti perchè anche sulla mia ex r1200r del 2007 il dispositivo c'era e funzionava anche discretamente... :biggrin3:
Ah! Interessante.
Non tanto perchè avevi anche tu il dispositivo, ma quanto perchè avevi una bmw, e che bmw, e sei passato alla bonnie.
Senti carissimo, ti dispiacerebbe aprendo magari un altro post, o su questo, o in privato, o con segnali di fumo, o come ti pare descrivermi dettagliatamente il motivo di questo cambio, le differenze e le impressioni di guida e comfort tra le due cavalcature?
Sempre grato, mic.
Io penso che sarebbe un post di interesse generale, per cui sarei per una pubblica discussione.
Se poi non dovesse interessare nella peggiore delle ipotesi che potrebbe succedere?
Che la mannaia di Marcos impietosa si abbatterebbe. E il post sarebbe chiuso.
Io direi di procedere con l'apertura del post.
Magari questo ti va bene:
puntomoto.com - Home page - Interruttori Relè - Segnalatore Acustico Frecce (http://www.puntomoto.com/default.asp?cmd=getProd&cmdID=102&idC=55&pType=-1&idA=1)
bravo Arle bel trovato e anche va poco prezzo:rolleyes:da un idea a quelli citati nella discussione
Hai perfettamente ragione, sulla vecchia serie k della bmw, e quindi anche sulla mia esiste un dispositivo simile.
Si disattiva dopo 250 metri automaticamente e la freccia si spegne da sola.
All'inizio fu salutato come una figata ma è stato abbandonato dalla bmw per questioni d sicurezza:
Succede infatti spesso che si metta la freccia prima dei 250 mt, e quando si arriva al bivio la freccia è spenta. E a volte il pilota non se ne accorge e quindi può essere pericoloso specie nelle svolte a sinistr.
hai ragione può essere pericoloso anzichè dimenticarsi di spegnere la freccia non porta così danno:tongue:
TeamSabotage
23/02/2010, 21:35
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare di aver letto una prova di una moto che usava questa soluzione, mi pare di ricordare Bmw, poi posso essermelo pure sognato mah...
Harley!
io per sicurezza le freccie le ho eliminate :coool:
esiste.......eccolo
signalMinder Turn Signal Canceler for the New Triumph Bonneville (http://www.newbonneville.com/html/signalminder.html)
di questo dispositivo si parla di un ritardo da stabilire un tot di secondi, è un pò caro circa 100euri ,in più nasce il problema che si raccontava della bmw, dello spegnimento programmato che non sempre soddisfa le sorprese della strada
Io penso che sarebbe un post di interesse generale, per cui sarei per una pubblica discussione.
Se poi non dovesse interessare nella peggiore delle ipotesi che potrebbe succedere?
Che la mannaia di Marcos impietosa si abbatterebbe. E il post sarebbe chiuso.
Io direi di procedere con l'apertura del post.
a dire il vero mi pare di aver già scritto a questo proposto, magari lo cerco e lo linko...
Grazie, perchè sai com'è dovrei fare anch'io un giorno questo passo. Forse.
motomike78
23/02/2010, 22:40
con gli scarichi aperti, piu' che il cicalino ci vorrebbe un congegno che ti da' una pacca sulla spalla.....:biggrin3:
:botteee:
ecco cosa scrivevo a chi mi chiedeva:
Sono due moto diverse, la bmw è più performante, sia per il motore che la ciclistica, e può essere utilizzata, con gli accessori giusti, per turismo a medio-lungo raggio, unica pecca una sella abbastanza scomoda...
La bonnie è meno poliedrica e performante, si fa apprezzare per lo stile e la comodità su brevi tragitti e città, la facilità di guida grazie anche all'erogazione del motore...
In pratica sono difficilmente confrontabili...
motomike78
23/02/2010, 23:06
Capisco.
pure troppo:demon:
pure troppo:demon:
Sei tremendo eh!
In realta immaginavo già quanto scritto da Pepi.
Son proprio due moto diverse, bisogna sposare due filosofie diverse.
L'ideale sarebbe averle tutte e due.
Vedremo. Se alla fine mi ridurrò a non averne nemmeno una.
dipende dall'utilizzo che ne intendi fare, o meglio dalla percentuale dei diversi utilizzi...
se la usi soprattutto in città o passegiate a breve raggio la bonnie è preferibile, meno impegnativa e sufficiente come prestazioni generali...
se invece la utilizzi in prevalenza fuori città, giri ampi, sparatine in montagna e viaggi impegnativi allora la bmw è preferibile...
certo l'ideale sarebbe avere 2-3-4 moto dedicate ad ogni impiego ma... :biggrin3:
dipende dall'utilizzo che ne intendi fare, o meglio dalla percentuale dei diversi utilizzi...
se la usi soprattutto in città o passegiate a breve raggio la bonnie è preferibile, meno impegnativa e sufficiente come prestazioni generali...
se invece la utilizzi in prevalenza fuori città, giri ampi, sparatine in montagna e viaggi impegnativi allora la bmw è preferibile...
certo l'ideale sarebbe avere 2-3-4 moto dedicate ad ogni impiego ma... :biggrin3:
Ormai è difficile che faccia lunghi viaggi, mia moglie si è rotta le palle e me lo ha già detto chiaro e tondo.
Poi sognavo con l'età di trasferirmi in Sicilia, cosa che ho fatto, prendere una harley, farmi una extension dei capelli sulla nuca, in modo da farmi il codino e farmi un mititco coast to coast da Trapani a Siracusa.
Ora, visto che c'è la bonnie, lo farei con lei, senza codino e con un barbour.
Più british, và.
la bonnie è perfetta, ti consiglio anche la circumnavigazione oltre che il coast to coast... :wink_:
CIAO RAGAZZI, QUALCUNO HA PENSATO MAI DI " FAR SUONARE LE FRECCE" ?
:rolleyes:
nel Forum c'e' praticamente tutto....basta cercare
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/123854-segnalatore-acustico-di-svolta-per-modern-classic.html
Guarda è una cosa fastidiosissima!!!!io le avevo sul mio primo scooter comprato usato e avevo staccato il cicalino quasi subito...però mio zio rischiò un incidente perchè si era dimenticato di togliere la freccia e l'ha fatto mettere!!!punti di vista :wink_:
E' tanto brutto il cicalino, tanto quanto è bello il cicalone!
I toscani possono capire meglio!
SgtPepper
29/04/2010, 11:40
La mia socia ha una Yamaha-Virago del 1982 dove è montato il dispositivo a tempo. dopo un TOT di secondi la freccia si spegne autonomamente. Quello che non so se tale dispositivo è di serie o è stato montato successivamente perché la moto l'ha comprata usata.
Il famoso "fai da te":
Installazione cicalino per luci direzione per scooter e moto (http://tecnomania.interfree.it/Scooter/Cicalino/index.html)
La prima bonnie che vedo al giro con il segnalatore di freccia..... la tampono!
Installazione cicalino per luci direzione per scooter e moto (http://tecnomania.interfree.it/Scooter/Cicalino/index.html)
E' tanto brutto il cicalino, tanto quanto è bello il cicalone!
I toscani possono capire meglio!
la cicalona.......:rolleyes:
ah, se mi sforzo un po' me la ricordo......:biggrin3:
L'idea di avere un cicalino simil scooter non mi entusiasma.
Non mi piace neanche l'ipotesi di dimenticare la freccia (e mi capita).
Si potrebbe pensare ad un cicalino che si attiva solo dopo un certo numero di lampeggi.
Penso sia un intervento veramente facile, io da giuovane ho smontato il mio cicalino dallo scooter con solo un cacciavite :biggrin3:
Cowboy76
29/04/2010, 20:58
Quando avevo l'Aletta Rossa una delle prime cose che ho fatto è stata staccare il connettore del cicalino... non riuscivo a sopportare quel gracchiare fastidioso ogni volta che mettevo le frecce!
mortimer
29/04/2010, 23:29
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare di aver letto una prova di una moto che usava questa soluzione, mi pare di ricordare Bmw, poi posso essermelo pure sognato mah...
Confermo,il GS funziona cosi
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.