PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda per voi espertoni - Ducati 620ie



Acme
01/03/2010, 16:50
...ieri siamo andati a fare un bel giro in zona Orvinio, Tivoli ecc

Le 2 Triumph del gruppo ovviamente stavano sempre avanti :smoke_: , tra le altre c'era una Ducati 620ie di un mio caro amico che dopo un pò ha accusato problemi al freno posteriore.

In pratica se sollecitato il freno posteriore andava a fine corsa senza frenare minimamente... se lasciato "riposare" riprendeva a frenare.

Non era un problema all'idraulica perché "pompando" non si risolveva, anzi.
Non era un problema di pasticche perché la frenata non si allungava, era proprio il pedale che allungava la corsa fino ad arrivare a toccare la marmitta dietro senza quindi trasmettere il comando di frenata...

Oggi ha chiamato al conce Ducati per portarla a sistemare e gli hanno detto che è un problema noto: se lungamente e fortemente sollecitato, l'impianto frenante si scalda ed entra aria nell'impianto idraulico, ciò ovviamente fa si che vada a vuoto il pedale :blink:
Se lo si lascia raffreddare l'aria "esce" e rinizia a frenare correttamente :blink:

Non ho mai sentito una cosa del genere... ma è possibile?

unregistred
01/03/2010, 16:53
Moolto ma mooolto strano!
Come cavolo fa ad entrare l'aria, ma soprattutto a uscire????

ianez72
01/03/2010, 16:55
scaldano disco e pasticche e non frena piu' l' aria non centra

roberto70
01/03/2010, 16:55
ho avuto per due anni un monster 620.....mai successa una roba simile!

Worfio
01/03/2010, 16:55
-

valterone
01/03/2010, 17:04
...ieri siamo andati a fare un bel giro in zona Orvinio, Tivoli ecc

Le 2 Triumph del gruppo ovviamente stavano sempre avanti :smoke_: , tra le altre c'era una Ducati 620ie di un mio caro amico che dopo un pò ha accusato problemi al freno posteriore.

In pratica se sollecitato il freno posteriore andava a fine corsa senza frenare minimamente... se lasciato "riposare" riprendeva a frenare.

Non era un problema all'idraulica perché "pompando" non si risolveva, anzi.
Non era un problema di pasticche perché la frenata non si allungava, era proprio il pedale che allungava la corsa fino ad arrivare a toccare la marmitta dietro senza quindi trasmettere il comando di frenata...
Oggi ha chiamato al conce Ducati per portarla a sistemare e gli hanno detto che è un problema noto: se lungamente e fortemente sollecitato, l'impianto frenante si scalda ed entra aria nell'impianto idraulico, ciò ovviamente fa si che vada a vuoto il pedale :blink:
Se lo si lascia raffreddare l'aria "esce" e rinizia a frenare correttamente :blink:

Non ho mai sentito una cosa del genere... ma è possibile?

Ho evidenziato una falsa convinzione. Quel che ti hanno detto è una minchiata, comunque. L'aria non entra (come farebbe?) e soprattutto non esce, visto che con l'aria uscirebbe anche l'olio.

Si tratta di fading tra pastiglia e disco :wink_: che toglie il potere frenante e quindi dei costretto a pestare come un ossesso, perpetrando l'ulteriore surriscaldamento che compromette sempre di più la frenata in un crescendo che termina con l'avaria totale dell'impianto. Nel suo caso probabilmente anche l'olio stava bollendo....

armageddon
01/03/2010, 17:17
di al tuo amico di far montare i dischi e i freni anche davanti e sopratutto .................di usarli:biggrin3::biggrin3:

hotdog
01/03/2010, 17:18
questo fenomeno si chiama "fading" e una volta succedeva spesso quando le moto e le auto normali erano guidate in modo da sovracaricare i freni per esempio facendo un percorso tortuoso in discesa non sfruttando il freno motore e attaccandosi ai freni. in pratica l'attrito delle pasticche sul disco alza la temperatura del sistema frenante e manda l'olio freni in ebollizione facendogli cambiare lo stato fisico..........non entra aria !
quando si raffredda l'olio riprende la normale efficienza.
sulle vecchie e pesanti Honda 750 four degli anni 70 a volte capitava e allora cominciarono i primi dischi forati mentre nelle auto si vedevano i dischi autoventilanti ..........metodi diversi per risolvere lo stesso problema--
ma perchè frenare a morte col freno di dietro?
ciao
(se il concessionario gli ha detto che entra aria e poi riesce..........digli di cambiare concessionario)

Ducalex
01/03/2010, 17:22
Se pompando la situazione peggiora, potrebbe essere l'olio del circuito da sostituire, perché essendo fortemente igroscopico, a lungo andare subisce l'umidità...e non fa il suo dovere.
Quanti anni ha la moto?

Worfio
01/03/2010, 17:55
-

Salvo Protossido
01/03/2010, 17:59
ma perchè frenare a morte col freno di dietro?

Perche' ?

Se vuoi essere diverso..guida di traverso ... :biggrin3: giusto ragazzi? :ph34r:

gadano
01/03/2010, 18:12
...ieri siamo andati a fare un bel giro in zona Orvinio, Tivoli ecc

Le 2 Triumph del gruppo ovviamente stavano sempre avanti :smoke_: , tra le altre c'era una Ducati 620ie di un mio caro amico che dopo un pò ha accusato problemi al freno posteriore.

In pratica se sollecitato il freno posteriore andava a fine corsa senza frenare minimamente... se lasciato "riposare" riprendeva a frenare.

Non era un problema all'idraulica perché "pompando" non si risolveva, anzi.
Non era un problema di pasticche perché la frenata non si allungava, era proprio il pedale che allungava la corsa fino ad arrivare a toccare la marmitta dietro senza quindi trasmettere il comando di frenata...

Oggi ha chiamato al conce Ducati per portarla a sistemare e gli hanno detto che è un problema noto: se lungamente e fortemente sollecitato, l'impianto frenante si scalda ed entra aria nell'impianto idraulico, ciò ovviamente fa si che vada a vuoto il pedale :blink:
Se lo si lascia raffreddare l'aria "esce" e rinizia a frenare correttamente :blink:

Non ho mai sentito una cosa del genere... ma è possibile?

ducati soldi rubati

Acme
01/03/2010, 18:16
scaldano disco e pasticche e non frena piu' l' aria non centra


Ho evidenziato una falsa convinzione. Quel che ti hanno detto è una minchiata, comunque. L'aria non entra (come farebbe?) e soprattutto non esce, visto che con l'aria uscirebbe anche l'olio.

Si tratta di fading tra pastiglia e disco :wink_: che toglie il potere frenante e quindi dei costretto a pestare come un ossesso, perpetrando l'ulteriore surriscaldamento che compromette sempre di più la frenata in un crescendo che termina con l'avaria totale dell'impianto. Nel suo caso probabilmente anche l'olio stava bollendo....

il fenomeno era molto marcato, della serie ora frena, 2km dopo il pedale andava a vuoto sino a toccare la marmitta dietro (senza evidentemente frenare).
le pasticche non venivano proprio più interessate...


di al tuo amico di far montare i dischi e i freni anche davanti e sopratutto .................di usarli:biggrin3::biggrin3:

lo sa che lo usa troppo ma ti dirò, non va affatto piano, anzi :biggrin3:


questo fenomeno si chiama "fading" e una volta succedeva spesso quando le moto e le auto normali erano guidate in modo da sovracaricare i freni per esempio facendo un percorso tortuoso in discesa non sfruttando il freno motore e attaccandosi ai freni. in pratica l'attrito delle pasticche sul disco alza la temperatura del sistema frenante e manda l'olio freni in ebollizione facendogli cambiare lo stato fisico..........non entra aria !
quando si raffredda l'olio riprende la normale efficienza.
sulle vecchie e pesanti Honda 750 four degli anni 70 a volte capitava e allora cominciarono i primi dischi forati mentre nelle auto si vedevano i dischi autoventilanti ..........metodi diversi per risolvere lo stesso problema--
ma perchè frenare a morte col freno di dietro?
ciao
(se il concessionario gli ha detto che entra aria e poi riesce..........digli di cambiare concessionario)


Se pompando la situazione peggiora, potrebbe essere l'olio del circuito da sostituire, perché essendo fortemente igroscopico, a lungo andare subisce l'umidità...e non fa il suo dovere.
Quanti anni ha la moto?

igrocosa? :biggrin3:
è del 2005 mi pare


Se il concessionario cambia e revisiona con tanto di guarnizioni l'impianto allora ci sta il discorso che entra l'aria, il tuo amico dovrebbe notare un trasudo di olio dei freni, se invece fattura solo il cambio olio freni è fading.
(Spererei che sia un meccanico capace dopotutto)

il meccanico non lo conosco ma mi pare che in passato si sia dimostrato attendibile e onesto

____________________________________________________

Ragassuoli un mega GRAZIE a tutti, mi ero già venduto con il mio amico che scrivendo qua avrei avuto delle spiegazioni :laugh2:

POSSO DIRE IN GIRO DI ESSERE VOSTRO AMICO SI? :laugh2:

papitosky
01/03/2010, 18:56
cambio l'olio dei freni:ha assorbito umidità

Acme
01/03/2010, 19:24
cambio l'olio dei freni:ha assorbito umidità

grazie papitosky, ho girato tutte le info ricevute :wink_:

urasch
01/03/2010, 20:21
qualche problema ai tubi?

massimio
01/03/2010, 20:37
ma perche' usa il freno posteriore?:biggrin3:

Acme
02/03/2010, 14:52
ma perche' usa il freno posteriore?:biggrin3:

suvvia e c'ha una Ducati, icche vu v'aspettate?

xxandre83al
02/03/2010, 15:12
ducati soldi rubati

motivo????

plausibile ovviamente....

le solite storie su affidabilità e che costa mantenerle perchè sono sempre dal meccanico lasciamole agli asini che volano:wink_:


oltre alla tigre ho un monster 620ie anch'io....portato in officina giusto per i controlli e i lavori ordinari....nessun extra se non cavolate....

forse i vecchi motori ducati a carburatori davano dei problemi, ma il più delle volte si tratta solo di trovare un meccanico che ci sappia veramente mettere le mani sopra...

PhacocoeruS
02/03/2010, 15:36
cambio l'olio dei freni:ha assorbito umidità
Infatti, dai sintomi direi che si tratta di vapor-lock e non di fading. Potrebbe essere fluido vecchio o contaminato, oppure potrebbe essere la mescola delle pastiglie dietro che non sopporta il trattamento subìto e provoca un eccessivo innalzamento delle temperature.

MUSSINO74
02/03/2010, 15:52
Concordo, io ho un monster 600 a carburatori, e onestamente mai nessun problema oltre alla normale manutenzione, tutte le moto si rompono triumph comprese.




motivo????

plausibile ovviamente....

le solite storie su affidabilità e che costa mantenerle perchè sono sempre dal meccanico lasciamole agli asini che volano:wink_:


oltre alla tigre ho un monster 620ie anch'io....portato in officina giusto per i controlli e i lavori ordinari....nessun extra se non cavolate....

forse i vecchi motori ducati a carburatori davano dei problemi, ma il più delle volte si tratta solo di trovare un meccanico che ci sappia veramente mettere le mani sopra...

albizo74
02/03/2010, 15:58
Io sono riuscito a mandare in ebollizione l'olio del freno posteriore di una Daytona Centennial (quella di mio cognato), perche' mi ero messo in testa di farci l'otto all'esame di guida :wacko:

Appero', noto adesso che sono stato promosso, a furia di postare c@%%@te :D

Acme
02/03/2010, 16:06
Infatti, dai sintomi direi che si tratta di vapor-lock e non di fading. Potrebbe essere fluido vecchio o contaminato, oppure potrebbe essere la mescola delle pastiglie dietro che non sopporta il trattamento subìto e provoca un eccessivo innalzamento delle temperature.

dunque primo intervento/tentativo: cambio olio freni.
nel caso, secondo intervento/tentativo: cambio pastiglie.

siete una fonte inesauribile di info :w00t:

valterone
02/03/2010, 17:07
Insisto: l'olio potrebbe essere stato fritto ( e l'ho anche ipotizzato nel mio precedente intervento...) però non potete negare che il calore provenga dall'attrito tra disco e pastiglia, l'olio non si scalda da sè, credo.
Se il coefficiente d'attrito scende a zero, la pastiglia non frena ( e costringe a premere sempre di più con frenata sempre più compromessa..) e nel contempo si scalda e via continuando fino a perdere del tutto la frenata. Il pedale non va a vuoto da solo, va a vuoto se lui preme cercando di effettuare la frenata che è solito effettuare. Questo non succede e lui è portato a pestare di più sul pedale, ma sempre ottenendo nulla e anzi scaldando ancor di più l'insieme. Comunque, l'olio contenente umidità è scuro, se il suo è scuro sostituitelo e ne avrete dei miglioramenti, ma l'origine del malfunzionamento è la scarsa tenuta al calore dell'abbinamento disco-pastiglia.
Le Ducati hanno proverbialmente ottimi freni all'anteriore ( al contrario di quelle merdacce delle Tràiumf :mad:)...:rolleyes:....che sia il caso di usarli come meritano? :biggrin3:

Ipcress
02/03/2010, 17:39
L'olio dei freni è igroscopico, ovvero assorbe l'acqua. Quando si scalda, a causa dell'attrito pastiglie/disco, l'acqua contenuta nell'olio si trasforma in vapore ed il circuito idraulico non funziona più. Ergo, cambiare olio subito e controllare che il circuito sia ben sigillato. Se le pastiglie si sono surriscaldate, potrebbero essersi vetrificate, dunque cambiare anche quelle.

PhacocoeruS
02/03/2010, 17:57
...non potete negare che il calore provenga dall'attrito tra disco e pastiglia, l'olio non si scalda da sè
Su questo c'erano pochi dubbi...:biggrin3: però se fosse solo un problema di temperatura di pastiglie la frenata sarebbe stata compromessa ma il comando non sarebbe andato a fine corsa, cosa che indica invece che nel circuito c'è del gas comprimibile.

diego84
02/03/2010, 18:10
scaldano disco e pasticche e non frena piu' l' aria non centra

:wink_:

Simon
02/03/2010, 18:43
nessuno ricorda che sulla speed 05 succedeva piu' o meno la stessa cosa??? troppa qualita' negli impianti frenanti, punto!

valterone
02/03/2010, 18:56
L'olio dei freni è igroscopico, ovvero assorbe l'acqua. Quando si scalda, a causa dell'attrito pastiglie/disco, l'acqua contenuta nell'olio si trasforma in vapore ed il circuito idraulico non funziona più. Ergo, cambiare olio subito e controllare che il circuito sia ben sigillato. Se le pastiglie si sono surriscaldate, potrebbero essersi vetrificate, dunque cambiare anche quelle.


Su questo c'erano pochi dubbi...:biggrin3: però se fosse solo un problema di temperatura di pastiglie la frenata sarebbe stata compromessa ma il comando non sarebbe andato a fine corsa, cosa che indica invece che nel circuito c'è del gas comprimibile.

Vi faccio notare che il circuito posteriore conterrà sì e no 100ml di olio in totale. A malapena se fosse tutta acqua ( e quando si parla di olio inquinato, ci si riferisce a percentuali di umidità del 5, max 10%..) il pedale potrebbe andare a fondo corsa.
Comunque sarebbe interessante sapere che aspetto avevano i dischi, al momento della defaillance....:rolleyes:

Ipcress
02/03/2010, 19:13
Ritengo che un 5% di acqua nel circuito sia più che sufficiente a far andare a fondo corsa il pedale in caso di surriscaldamento. Non a caso le case costruttrici raccomandano la sostituzione del liquido freni periodicamente.

valterone
03/03/2010, 06:49
Torniamo sempre all'inizio: l'olio nuovo bolle a 240 gradi circa, che scendono a 160 con contenuto di umidità. 160 gradi sono sempre troppi, la moto dovrebbe frenare bene senza arrivare a quelle temperature, e col giusto abbinamento tra disco e pastiglia succede. :wink_:

daytona675_bg
03/03/2010, 06:54
questo fenomeno si chiama "fading" e una volta succedeva spesso quando le moto e le auto normali erano guidate in modo da sovracaricare i freni per esempio facendo un percorso tortuoso in discesa non sfruttando il freno motore e attaccandosi ai freni. in pratica l'attrito delle pasticche sul disco alza la temperatura del sistema frenante e manda l'olio freni in ebollizione facendogli cambiare lo stato fisico..........non entra aria !
quando si raffredda l'olio riprende la normale efficienza.
sulle vecchie e pesanti Honda 750 four degli anni 70 a volte capitava e allora cominciarono i primi dischi forati mentre nelle auto si vedevano i dischi autoventilanti ..........metodi diversi per risolvere lo stesso problema--
ma perchè frenare a morte col freno di dietro?
ciao
(se il concessionario gli ha detto che entra aria e poi riesce..........digli di cambiare concessionario)

E' SOLO questo , dice bene HOTDOG.
Niente altri voli pindarici.:wink_:

La causa potrebbe essere , ed è quasi sicuramente un pompante della pinza mezzo grippato che non ritorna bene e lascia la pasticca strusciare sul disco con aumento di temperatura che alle frenate si somma e va fuori dei limiti prescritti per l'olio.

Ipcress
03/03/2010, 06:58
Torniamo sempre all'inizio: l'olio nuovo bolle a 240 gradi circa, che scendono a 160 con contenuto di umidità. 160 gradi sono sempre troppi, la moto dovrebbe frenare bene senza arrivare a quelle temperature, e col giusto abbinamento tra disco e pastiglia succede. :wink_:

Vero, ma insistendo sul freno le temperature salgono, in ogni caso. Magari nel caso in questione c'era il pistoncino della pinza posteriore bloccato perchè sporco e le pastiglie sempre a contatto con il disco, altro motivo per surriscaldare l'impianto.

In ogni caso capisco quel che vuoi dire e lo condivido, fossi io controllerei tutto l'impianto.

PhacocoeruS
03/03/2010, 07:32
Vi faccio notare che il circuito posteriore conterrà sì e no 100ml di olio in totale. A malapena se fosse tutta acqua ( e quando si parla di olio inquinato, ci si riferisce a percentuali di umidità del 5, max 10%..) il pedale potrebbe andare a fondo corsa.
Continuo a non capire dove vuoi andare a parare, visto che nel primo post è scritto chiaramente che

...il freno posteriore andava a fine corsa senza frenare minimamente...

valterone
03/03/2010, 08:19
Allora, la pompa dei freni (sia anteriore che posteriore, la posteriore a maggior ragione, visto che si usa col piede che è notoriamente meno sensibile delle dita della mano..) può andare a fondo corsa anche con olio freddo e impianto a posto: basta strizzare il necessario. Il rapporto idraulico consente potenzialmente di far scoppiare i tubi o di aprire la pinza in due. Il discorso è che l'impianto deve produrre attrito e quindi frenata con poche centinaia di grammi di sforzo alla leva e quindi ben lontano dal limite idraulico delle pinze. Se le sue pastiglie fossero aggressive il giusto ( e cioè avessero il giusto coefficiente di attrito anche a caldo...) potrebbe frenare bene con poco sforzo anche ammettendo che la corsa del pedale si sia allungata per vapour-lock. Lui non dice che il pedale scende da solo. Lui preme e la moto non frena, può premere fino al fondo corsa e la moto non frena. Questo sarebbe il sintomo che l'olio è sparito e si è trasformato tutto in gas....:rolleyes:
Sappiamo bene che non può essere così. Ovvero, è anche così ma non solo. La partenza è comunque l'eccessivo sviluppo di calore durante le frenate. Quello è fading tra disco e pastiglia. :wink_:

PhacocoeruS
03/03/2010, 13:03
Con l'impianto in efficienza il comando può essere spugnoso, ma non andare vuoto. Il comando a vuoto può essere causato solo da una perdita di pressione nel circuito o da gas che impedisce alla pompa di metterlo in pressione. In presenza di solo fading il comando se si ammoscia non lo fa in maniera così drastica. In quel caso è l'aumento di temperatura che supera la soglia termica del materiale d'attrito, facendogli perdere le sue proprietà. Il vapor-lock è esattamente quello che hai scritto tu, ovvero premi, anche forte, il comando va a vuoto e la moto non frena. Non ci sono vie di mezzo, altrimenti se la corsa si allunga ma freni ugualmente significa che magari si sta cominciando a formare gas ma non sei ancora al lock.
Poi è chiaro che il problema è generato dal calore delle frenate, ma da dietro il pc non è possibile sapere se il calore è eccessivo oppure se è normale ma è il fluido freni a non sopportarlo per qualche ragione.

TIGRE SIBERIANA
03/03/2010, 13:39
io prima di passare alla tiger1050 avevo il monster 695 e sinceramente non ho mai avuto problemi con l'impianto freni brembo:wub: anzi devo dire la verità....sul tiger rimpiango la frenata brembo :cry:nonstante abbia le pinze ad attacco radiale

hotdog
03/03/2010, 14:27
E' SOLO questo , dice bene HOTDOG.
Niente altri voli pindarici.:wink_:

La causa potrebbe essere , ed è quasi sicuramente un pompante della pinza mezzo grippato che non ritorna bene e lascia la pasticca strusciare sul disco con aumento di temperatura che alle frenate si somma e va fuori dei limiti prescritti per l'olio.

inoltre il disco posteriore non credo che sia flottante come gli anteriori quindi se troppo sollecitato sicuramente tenderà a toccare aumentando il calore del sistema........ho notato che ormai dietro quasi tutte le moto montano dischi fissi
mentre bmw monta dischi fissi con flangia larga anche davanti ........le Harley montano tutte dischi fissi "che vergogna" con quello che costano...sarebbe interessante scendere dalla vetta dell'Amiata con una moto così, usando solo i freni magari a ferragosto..........il fenomeno fading sarebbe rapidamente compreso:biggrin3:

Acme
03/03/2010, 14:49
Continuo a non capire dove vuoi andare a parare, visto che nel primo post è scritto chiaramente che

Confermo.
Provo a sintetizzare e semplificare l'accaduto (non guidavo io il Monster per cui ripeto quel che mi ha detto il mio amico una volta fermi).

Andavamo allegri per una strada piena di curve, quindi sollecitando i freni.
La moto frenava bene.

Molto velocemente ha perso la possibilità di frenare con il posteriore (non so dire se è stato progressivo ma veloce o se "di botto", da come l'ha descritto pareva si fosse proprio rotto l'impianto perché improvvisamente non frenava più).

Da fermi, se avete bene in mente la Monster, premendo il pedale del freno questo andava senza resistenza sino a toccare la marmitta col retro del pedale (e quindi non innescando nessun tipo di azione su pasticche/disco). Tanto è vero che avevamo ipotizzato la rottura vera e propria di qualche raccordo anche se non vedevamo perdita di liquido o altro.
La ruota girava "libera".

Pompando nessun risultato.

Dopo un pò siamo ripartiti piano piano per il problema che aveva, il mio amico mi affianca e mi dice "rifunziona", la faccia era più o meno questa --> :blink:

Dopo un pochetto ci ha fatto nuovamente segno che non andava per niente.
Nel rientro, con varie soste, era sempre così.

Fermi-->funziona
In movimento--> dopo poco non funzionava

valterone
03/03/2010, 16:58
:blink: Aaahh....bè, così è diverso. A moto ferma il pedale va giù e la ruota gira libera.....:ph34r::ph34r::ph34r:
Ritiro tutto quello che ho scritto.