Visualizza Versione Completa : Commercio su e-Bay, due giovani evadono il fisco per 250mila euro
OCCHIO...!!!
REGGIO EMILIA (1 marzo 2010) - Sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza, Scoperti due evasori totali che avevano avviato, tramite e-Bay, un fiorente commercio di articoli da collezionismo.
Si tratta di due giovani della provincia reggiana che, pur vendendo articoli di modesto valore (in un caso medaglie commemorative ed oggetti d’epoca e, nell’altro, figurine ed album di calciatori o locandine di film), erano riusciti a ritagliarsi uno spazio abbastanza redditizio nel variegato mondo del commercio on-line.
Nei confronti di ognuno dei due venditori sono stati accertati redditi sottratti a tassazione per circa 250mila euro.
I proventi sono stati ricostruiti sulla base delle transazioni e dei prezzi d’asta direttamente comunicati da e-Bay.
Gli articoli, acquisiti dai due nel settore del piccolo collezionismo e dei mercatini da strada, venivano posti in vendita a prezzi variabili dai 10 ai 200 euro.
Vi erano album "Panini" di calciatori fine anni ’60, posti in vendita a 200 euro circa (una collezione è stata venduta ad 850 euro) e numeri di "Topolino" dal 1954 al 1974 con prezzi da 50 a 120 euro.
L’attività non richiedeva particolare impegno logistico ed era comodamente esercitata in abitazione.
Il settore del commercio elettronico tramite internet si presta a forme di evasione particolarmente insidiose: i minimi investimenti richiesti per l’avvio di un’attività, le potenzialità di un’ampia platea di acquirenti che solo la rete può garantire e le oggettive difficoltà di monitoraggio della stessa, rendono il sistema appetibile soprattutto ad imprenditori improvvisati.
E bhe' cosa stavano facendo di male??!!
Non mi sembra che sia prevista una tassazione per la vendita di oggetti usati.
Dare la possibilita' a qualcuno di lavorare adesso e' un reato? E poi non mi sembra che stavano imbrogliando qualcuno.
250 Mila Euro a testa.... Mi piacerebbe sentire la contro parte....
Andassero a pigliare chi ruba veramente....
(Ovviamente cel'ho con l'articolo non con chi lo ha pubblicato..:wink_:)
E bhe' cosa stavano facendo di male??!!
Non mi sembra che sia prevista una tassazione per la vendita di oggetti usati.
Dare la possibilita' a qualcuno di lavorare adesso e' un reato? E poi non mi sembra che stavano imbrogliando qualcuno.
250 Mila Euro a testa.... Mi piacerebbe sentire la contro parte....
Andassero a pigliare chi ruba veramente....
(Ovviamente cel'ho con l'articolo non con chi lo ha pubblicato..:wink_:)
Q8
pensa se beccano Fearless........:cry:
tu vai a leggere il foto racconto sei uno dei 2 protagonisti eheheh
Certamente non fanno nulla di male... neanche io faccio nulla di male quando vado al lavoro... perchè dovrei pagare le tasse solo io? :rolleyes:
C'è una fascia di esenzione... se guadagni di più paghi... come dovrebbero fare tutti.:wink_:
Ciauz
Certamente non fanno nulla di male... neanche io faccio nulla di male quando vado al lavoro... perchè dovrei pagare le tasse solo io? :rolleyes:
C'è una fascia di esenzione... se guadagni di più paghi... come dovrebbero fare tutti.:wink_:
Ciauz
le mignotte pero' no pagano , a quelle non gli vanno a rompere le palle
le mignotte pero' no pagano , a quelle non gli vanno a rompere le palle
da quelle ci vanno ............................ e basta :biggrin3:
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
winter1969
02/03/2010, 10:54
E bhe' cosa stavano facendo di male??!!
Non mi sembra che sia prevista una tassazione per la vendita di oggetti usati.
Dare la possibilita' a qualcuno di lavorare adesso e' un reato? E poi non mi sembra che stavano imbrogliando qualcuno.
250 Mila Euro a testa.... Mi piacerebbe sentire la contro parte....
Andassero a pigliare chi ruba veramente....
(Ovviamente cel'ho con l'articolo non con chi lo ha pubblicato..:wink_:)
Bel ragionamento del c@zzo
quindi secondo il ragionamento dei governanti chiunque venda su ebay è un evasore?
no perchè se io da privato vendo ad un altro privato un mio oggetto sono nella stessa condizione dei 2 ragazzi, quel che cambia è solo il volume dello scambio non il principio.....
ma che si fottano!
i veri ladri stanno ben al riparo nei palazzi bene...
andassero da chi veramente non e in regola e ruba milioni....
andassero da chi veramente non e in regola e ruba milioni....
già, il problema è che difficilmente i veri ladri si tirano la zappa sui piedi..... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
...ma fatemi capire un pò:blink:: se quello che acquisto per la mia moto non mi piace più è lo vendo qui sul forum rischio di ritrovarmi la GDF a casa???
:blink::blink::blink:
Ma stiamo scherzando???
...ma fatemi capire un pò:blink:: se quello che acquisto per la mia moto non mi piace più è lo vendo qui sul forum rischio di ritrovarmi la GDF a casa???
:blink::blink::blink:
Ma stiamo scherzando???
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
...ma fatemi capire un pò:blink:: se quello che acquisto per la mia moto non mi piace più è lo vendo qui sul forum rischio di ritrovarmi la GDF a casa???
:blink::blink::blink:
Ma stiamo scherzando???
a noi lo chiedi ? :biggrin3:
a noi lo chiedi ? :biggrin3:
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Bel ragionamento del c@zzo
No, la vedo diversamente....
In primis l'articolo disegna i due due soggetti come dei delinquenti evasori. Il che' non e' vero. E' una compravendita online su beni non immobili ma di consumo ed usati per giunta.
Poi mi puo' star bene se mi si viene a dire che hanno evaso perche' a fronte di una data somma acquisita non ne hanno pagato il dovuto allo stato (sbagliato secondo il mio stretto parere, ma e' la legge).
Nell'articolo si evince che loro non hanno pagato le tasse... ma de che'!!! Completamente furviante...
E poi sempre dall'articolo si mette in luce internet come un veicolo maligno per chi vuole fare un po di soldi...
Loro hanno avuto un buon ingegno, hanno usato ebay per il suo vero scopo; vendita di oggetti da buttare....
Le tasse loro le pagano e come. Vedi le commissioni che e-bay mette sulle aste e poi ne parliamo....
Comuqnue, so punti di vista....
Mr. Number
02/03/2010, 11:40
No, la vedo diversamente....
In primis l'articolo disegna i due due soggetti come dei delinquenti evasori. Il che' non e' vero. E' una compravendita online su beni non immobili ma di consumo ed usati per giunta.
Poi mi puo' star bene se mi si viene a dire che hanno evaso perche' a fronte di una data somma acquisita non ne hanno pagato il dovuto allo stato (sbagliato secondo il mio stretto parere, ma e' la legge).
Nell'articolo si evince che loro non hanno pagato le tasse... ma de che'!!! Completamente furviante...
E poi sempre dall'articolo si mette in luce internet come un veicolo maligno per chi vuole fare un po di soldi...
Loro hanno avuto un buon ingegno, hanno usato ebay per il suo vero scopo; vendita di oggetti da buttare....
Le tasse loro le pagano e come. Vedi le commissioni che e-bay mette sulle aste e poi ne parliamo....
Comuqnue, so punti di vista....
quoto tutto
No, la vedo diversamente....
In primis l'articolo disegna i due due soggetti come dei delinquenti evasori. Il che' non e' vero. E' una compravendita online su beni non immobili ma di consumo ed usati per giunta.
Poi mi puo' star bene se mi si viene a dire che hanno evaso perche' a fronte di una data somma acquisita non ne hanno pagato il dovuto allo stato (sbagliato secondo il mio stretto parere, ma e' la legge).
Nell'articolo si evince che loro non hanno pagato le tasse... ma de che'!!! Completamente furviante...
E poi sempre dall'articolo si mette in luce internet come un veicolo maligno per chi vuole fare un po di soldi...
Loro hanno avuto un buon ingegno, hanno usato ebay per il suo vero scopo; vendita di oggetti da buttare....
Le tasse loro le pagano e come. Vedi le commissioni che e-bay mette sulle aste e poi ne parliamo....
Comuqnue, so punti di vista....
SAGGE PAROLE!!!!:wink_:
Da quel poco che so, quando il reddito di questi negozi, come qualsiasi attività superi una certa soglia, è necessaria partita iva, se uno vende un oggetto all'anno, non è considerata un'attività continuativa quindi non deve avere la partita iva, tutto qui!!!
Da quel poco che so, quando il reddito di questi negozi, come qualsiasi attività superi una certa soglia, è necessaria partita iva, se uno vende un oggetto all'anno, non è considerata un'attività continuativa quindi non deve avere la partita iva, tutto qui!!!
è così...
hai sentito bradipo??? diglielo a quelli della GDF :tongue:
valterone
02/03/2010, 13:07
E mi sa che ne passavano un pò troppo, di tempo su Ebay.....resta da vedere la quantità e la provenienza di quel che vendevano. Un conto è svuotare la propria cantina, un conto è accaparrarsi merce che poi va rivenduta a prezzo maggiorato, e farlo come mestiere. A questo punto allora, inizio a frequentare le aste giudiziarie e a vendere i miei acquisti sul web. :wink_:
Vezza, paga le tasse e taci! :mad:
Vezza, paga le tasse e taci! :mad:
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Lo scrofo
02/03/2010, 13:22
No, la vedo diversamente....
In primis l'articolo disegna i due due soggetti come dei delinquenti evasori. Il che' non e' vero. E' una compravendita online su beni non immobili ma di consumo ed usati per giunta.
Poi mi puo' star bene se mi si viene a dire che hanno evaso perche' a fronte di una data somma acquisita non ne hanno pagato il dovuto allo stato (sbagliato secondo il mio stretto parere, ma e' la legge).
Nell'articolo si evince che loro non hanno pagato le tasse... ma de che'!!! Completamente furviante...
E poi sempre dall'articolo si mette in luce internet come un veicolo maligno per chi vuole fare un po di soldi...
Loro hanno avuto un buon ingegno, hanno usato ebay per il suo vero scopo; vendita di oggetti da buttare....
Le tasse loro le pagano e come. Vedi le commissioni che e-bay mette sulle aste e poi ne parliamo....
Comuqnue, so punti di vista....
esatto
ma sul sito e-bay non spiega nulla sulla questione tasse iva scontrini ecc?
E mi sa che ne passavano un pò troppo, di tempo su Ebay.....resta da vedere la quantità e la provenienza di quel che vendevano. Un conto è svuotare la propria cantina, un conto è accaparrarsi merce che poi va rivenduta a prezzo maggiorato, e farlo come mestiere. A questo punto allora, inizio a frequentare le aste giudiziarie e a vendere i miei acquisti sul web. :wink_:
Vezza, paga le tasse e taci! :mad:
Il problema è che io le pago...
Volevo solo farvi saper che non sono io...:biggrin3:
Herbie 53
02/03/2010, 16:32
E bhe' cosa stavano facendo di male??!!
Non mi sembra che sia prevista una tassazione per la vendita di oggetti usati.
Dare la possibilita' a qualcuno di lavorare adesso e' un reato? E poi non mi sembra che stavano imbrogliando qualcuno.
250 Mila Euro a testa.... Mi piacerebbe sentire la contro parte....
Andassero a pigliare chi ruba veramente....
(Ovviamente cel'ho con l'articolo non con chi lo ha pubblicato..:wink_:)
:blink:..ma.....appunto...
.. il fatto e' che come al solito vogliono far passare per delinquenti e malfattori le gente comune... :cry::cry:
e per brava gente e perseguitati chi veramente fa imbrogli da capogiro... :mad:
Non faccio esempi non mi sembra il caso.:dry:
Io mi chiedo ma la vera notizia(parlo in generale), quella pura e sterile che fine ha fatto....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.