Visualizza Versione Completa : Alzare il posteriore della Tiger 1050
In attesa che mi arrivi il Tech2 vorrei capire come si comporta la moto lasciando l'anteriore inalterato (senza sfilare le forche in pratica), e alzando il posteriore, se si possiede un mono con interasse variabile... pensavo di alzare il dietro di circa 2 centimetri, ma non so quanto devo allungare l'interasse del mono (a occhio e croce penso che mezzo centimetro di interasse del mono equivalga a 2-3 centimetri sulla coda ma si va a caso)...
qualcuno l'ha fatto?
navigator
02/03/2010, 16:08
io l'ho alzato di circa 1,5 cm a livello della targa però prendendo come riferimento l'altezza del nuovo mono (Bitubo) a interasse "di fabbrica" con il precarico regolato per il mio peso senza passeggero.
Così come è adesso va benissimo ma non può essere una modifica ripetibile su altre moto... pesi, k molla e tante altri fattori influiscono troppo.
tiger one
02/03/2010, 18:07
io starei attento con le modifiche fai da te all'assetto della moto, il rischio di sbagliare qualcosa e scoprire di avere una moto ingovernabile in una curva è troppo alto.io avevo fatto una cosa simile,o meglio me l'aveva fatto un meccanico,sullo zx6.risultato:in un curvone a 170kmh,che prima facevo tranquillamente,si è messa a sbacchettare in modo pauroso e vi assicuro che non è una cosa simpatica a quelle velocita':wacko:da allora di alzare/abbassare ant o post non se ne parla proprio
Sollevare il posteriore di 1,5 cm o 2 e' esagerato e alquanto pericoloso, oltre "come diceva Tiger One", nelle curve ti si puo' chiudere facilmente lo sterzo, al massimo puoi sollevarlo di qualche mm andando per tentativi per migliorare gli inserimenti in curva. Tieni presente che il rapporto con l'anteriore e' di 2 su 1 cioe' sollevando il posteriore di 2 cm equivale a sfilare le forche di 4cm
Sollevare il posteriore di 1,5 cm o 2 e' esagerato e alquanto pericoloso, oltre "come diceva Tiger One", nelle curve ti si puo' chiudere facilmente lo sterzo, al massimo puoi sollevarlo di qualche mm andando per tentativi per migliorare gli inserimenti in curva. Tieni presente che il rapporto con l'anteriore e' di 2 su 1 cioe' sollevando il posteriore di 2 cm equivale a sfilare le forche di 4cm
Quotissimo e aggiungo..meglio fare certe modifiche con prudenza e con l'aiuto di un tecnico specializzato in assetti...........
Sollevare il posteriore di 1,5 cm o 2 e' esagerato e alquanto pericoloso, oltre "come diceva Tiger One", nelle curve ti si puo' chiudere facilmente lo sterzo, al massimo puoi sollevarlo di qualche mm andando per tentativi per migliorare gli inserimenti in curva. Tieni presente che il rapporto con l'anteriore e' di 2 su 1 cioe' sollevando il posteriore di 2 cm equivale a sfilare le forche di 4cm
azz questa non la sapevo, che alzando il posteriore c'è un rapporto di 2-1 rispetto all'anteriore... non mi torna così tanto perchè in pista conosco gente che alzava il posteriore di 2-3 centimetri (misura presa sul faro posteriore), io stesso ho provato con un'altra moto e non era così ingovernabile... anzi, sfilando poi le forche di anche solo 1cm si sentiva molto di + la differenza...
azz questa non la sapevo, che alzando il posteriore c'è un rapporto di 2-1 rispetto all'anteriore... non mi torna così tanto perchè in pista conosco gente che alzava il posteriore di 2-3 centimetri (misura presa sul faro posteriore), io stesso ho provato con un'altra moto e non era così ingovernabile... anzi, sfilando poi le forche di anche solo 1cm si sentiva molto di + la differenza...
Anche solo un 1cm :blink:? Io ho sfilato 5mm e si sente eccome.
Normalmente quando si fanno sti lavori l'unità di misura che si prende in considerazione sono i mm e non i cm.
Normalmente quando si fanno sti lavori l'unità di misura che si prende in considerazione sono i mm e non i cm.
Appunto....
Io il post lo lascerei stare!!!!!!
navigator
03/03/2010, 22:55
Sollevare il posteriore di 1,5 cm o 2 e' esagerato e alquanto pericoloso, oltre "come diceva Tiger One", nelle curve ti si puo' chiudere facilmente lo sterzo, al massimo puoi sollevarlo di qualche mm andando per tentativi per migliorare gli inserimenti in curva. Tieni presente che il rapporto con l'anteriore e' di 2 su 1 cioe' sollevando il posteriore di 2 cm equivale a sfilare le forche di 4cm
forse l'interasse del mono sarà cambiato di 2 mm... sulla targa (punto più estremo) circa 1,5. La moto è perfetta e ho sfilato anche le forche di 6mm.
Sollevare il posteriore in senso generico non vuol dire nulla, dipende dove misuri...2 cm in più presi sulla targa sono ben diversi da quelli presi su una pedana e ancora più diversi da quelle presi sul mono.
forse l'interasse del mono sarà cambiato di 2 mm... sulla targa (punto più estremo) circa 1,5. La moto è perfetta e ho sfilato anche le forche di 6mm.
Sollevare il posteriore in senso generico non vuol dire nulla, dipende dove misuri...2 cm in più presi sulla targa sono ben diversi da quelli presi su una pedana e ancora più diversi da quelle presi sul mono.
infatti, una cosa è 1cm nell'interasse del mono, un'altra sull'altezza del codone..
forse l'interasse del mono sarà cambiato di 2 mm... sulla targa (punto più estremo) circa 1,5. La moto è perfetta e ho sfilato anche le forche di 6mm.
Sollevare il posteriore in senso generico non vuol dire nulla, dipende dove misuri...2 cm in più presi sulla targa sono ben diversi da quelli presi su una pedana e ancora più diversi da quelle presi sul mono.
Bravo... allora parliamo di variare l'altezza dell'interasse del mono (in mm) e cosa avviene cambiando a sua volta anche l'avancorsa e stravolgere le quote della ciclistica , e non di sollevare il posteriore in cm
navigator
05/03/2010, 13:11
l'importante è specificare sempre dove si prendono le misure...
Stavolge molto di più sfilare le forche di 6 mm che non aumentare l'interasse del mono di 2 mm...
l'importante è specificare sempre dove si prendono le misure...
Stavolge molto di più sfilare le forche di 6 mm che non aumentare l'interasse del mono di 2 mm...
Dipende sempre di quanto si va ad agire su entrambe le cose. Sfilando gli steli della forcella solitamente diminuisci la luce a terra (MENO PIEGA) e resta quasi invariato l'interasse della moto. Aumentando l'interasse del mono invece, aumenti la luce a terra (PIU' PIEGA) e diminuisci l'interasse della moto..........Quindi il mio parere e che stravolge molto piu' (la ciclistica) aumentare l'interasse del mono che sfilare le forche:biggrin3:
navigator
05/03/2010, 16:34
sfilando le gli steli cambi sia l'interasse (diminuisce) che l'inclinazione della forcella rispetto all'asfalto... più verticale..."avancorsa"... parametro importantissimo nella ciclistica di una moto, sarà più rapida e reattiva con minore stabilità sul veloce.
La luce a terra non costituisce una modifica delle caretteristiche dinamiche casomai alzare o spostare il baricentro della moto può avere conseguenze.
Cambiare di forse 2 mm l'interasse del mono che risultano 1,5 cm alla targa, ha quasi lo stesso effetto dinamico di precaricare il mono, rimane più alto il culo ma non hai indurito la sospensione. Qualcosa cambia sicuro anche di interasse, ma la reattività in più che ti da sfilare le forche è impareggiabile.
Forse si sta facendo un po' di confusione, si sta parlando della stessa cosa ma con concetti diversi.....e' chiaro che sfilando gli steli forcella, variano avancorsa e interasse (passo) della moto, diventando piu' reattiva nei cambi di direzione e meno stabile sul veloce, e fin qui ci siamo. In merito al posteriore quando io dico che stravolge piu' la ciclistica variando queste misure, rispetto all'anteriore, era inteso con gli stessi valori dell'anteriore......e cioe se dovessi spessorare il mono di 1 cm (sposto anche il baricentro piu' avanti caricando piu' l'anteriore) equivale quasi ad un sfilamento di 2cm sull'anteriore......e cio' non va bene. Inoltre sono daccordo che la luce a terra non modica le caratteristiche dinamiche della moto ma era solo per dire che avendo piu' luce riesci a piegare di piu senza rischiare di grattare pedane, vasca della carena scarico ecc... ecc...
navigator
05/03/2010, 18:39
nel mio mono Bitubo (come penso in molti altri) non è neanche possibile modificare l'interasse agendo tramite le ghiere di 1cm !!! Penso che 5-6 mm siano il valore massimo. 1,5 cm di cui parlavo io erano riferiti sulla (porta)targa quindi punto più estremo.
Modificare il posteriore comunque come dinamiche di guida non è paraganabile alle modifiche fatte sull'anteriore proprio perchè l'avancorsa non viene praticamente modificata.
Per non grattare troppo le pedane e tutto il resto nella Tigre devi cambiare il mono o fare una "cura dimagrante" tipo anoressica... con l'originale affonda il posteriore talmente tanto che nessuna modifica di interasse di mono può andare bene.
Federico Bandinelli
07/03/2010, 13:22
per alzare il posteriore non ti devi basare sui cm ma solo sui millimetri. per l'altezza del posteriore devi misurare l'interasse dell'ammortizzatore originale e al massimo regolare quello aftermarket di conseguenza. sulla mia r6 da pista l'ammortizzatore WP è più alto solo 2 mm rispetto a quello originale.(consiglio dato da tecnico sospensioni mondiale supersport). poi fai te! ma non usare i cm.
navigator
08/03/2010, 06:32
forse hai letto male il post...
Il mio mono (che vendono con lo stesso interasse dell'originale) è stato "alzato" di 2mm dalle ghiere di registro.
Forse si sta facendo un po' di confusione, si sta parlando della stessa cosa ma con concetti diversi.....e' chiaro che sfilando gli steli forcella, variano avancorsa e interasse (passo) della moto, diventando piu' reattiva nei cambi di direzione e meno stabile sul veloce, e fin qui ci siamo. In merito al posteriore quando io dico che stravolge piu' la ciclistica variando queste misure, rispetto all'anteriore, era inteso con gli stessi valori dell'anteriore......e cioe se dovessi spessorare il mono di 1 cm (sposto anche il baricentro piu' avanti caricando piu' l'anteriore) equivale quasi ad un sfilamento di 2cm sull'anteriore......e cio' non va bene. Inoltre sono daccordo che la luce a terra non modica le caratteristiche dinamiche della moto ma era solo per dire che avendo piu' luce riesci a piegare di piu senza rischiare di grattare pedane, vasca della carena scarico ecc... ecc...
infatti, penso che alla fine ci siamo capiti... :wink_:
quanto misura l'interasse del mono originale?
grazie ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.