Visualizza Versione Completa : Quale olio feni per uso pista - strada?
Davide675
05/03/2010, 07:40
A presto apporterò una modifica banale ma molto funzionale al sistema frnante della mia street in quanto di fabbrica la moto esce con un solo tubo freno che va prima ad una pinza e poi si collega con un tubo all'altra.......io metterò un tubo per ogni pinza che partirà direttamente dalla pompa......oltre a questo vorrei sostituire il liquido freni con uno più adatto all'uso pista e che soffra meno la temperatura. Voi cosa mi consigliate? lascio il normale DOT 4 e/o metto il DOT 5? e poi che pastiglie mi consigliate sempre per uso pista - strada?
Sam il Cinghio
05/03/2010, 08:17
Dot 5.1 per la precisione, che e' a base glicolica come il 4.
Il Dot5 e' a base siliconica e nel passaggio dal 4 richiederebbe il lavaggio del circuito.
Bada che il 5.1 e' maggiormente igroscopico, quindi va cambiato piu' spesso ;)
TRa l'altro mettere due tubi diretti a parità di pompa diminuisce il potere frenante.
Sam il Cinghio
05/03/2010, 08:32
TRa l'altro mettere due tubi diretti a parità di pompa diminuisce il potere frenante.
Mmm... ho capito su quale logica (allunghi il circuito, piu' olio da spostare a parita' di diametro cilindro pompa) ma non ne sono convintissimissimo.
Se anche fosse comunque, nella pratica la differenza sarebbe impercettibile :wink_:
valterone
05/03/2010, 08:37
Dot4 sempre fresco...
@Sam: si percepisce bene invece, con la stessa pompa affondi il comando parecchio di più, provato sulla mia pelle sulla Z750. Messi tubi in treccia diretti e a momenti mi sampo alla prima curva... tornati in officina, rimesso i vecchi tubi e comprato una radiale discacciati 19*19, rimontato tutto con dot4.0 e poi si che filava tutto liscio...
Sam il Cinghio
05/03/2010, 08:47
@Sam: si percepisce bene invece, con la stessa pompa affondi il comando parecchio di più, provato sulla mia pelle sulla Z750. Messi tubi in treccia diretti e a momenti mi sampo alla prima curva... tornati in officina, rimesso i vecchi tubi e comprato una radiale discacciati 19*19, rimontato tutto con dot4.0 e poi si che filava tutto liscio...
No guarda, e' IMPOSSIBILE.
Sicuramente non era stato fatto a modo lo spurgo freni.
mitya675
05/03/2010, 08:58
silkolene dot 4 pro,è un 4 ma con caratteristiche simili al dot 5..quindi zero problemi di igroscopicità tipico del 5..come pastiglie strada pista consiglio vivamente carbon lorainne sbk5!!!
Davide675
05/03/2010, 09:22
quindi se ho capito bene mi sconsigliate lo sdoppiamento dei circuti? io volevo farlo perchè nelle staccate forti si sente che la moto tende a tirare leggermente verso la pinza che l'attacco diretto con la pompa...anche perchè per forza di cose le perdite di carico per arrivare alla seconda pinza sono più alte rispetto alla prima ed è normale che si perda un pò di forza frenante sulla seconda pinza.....
Per l'uso che intendi fare della moto,ti consiglio un buon DOT 4. Per il discorso tubi,io lascerei quelli,e con i soldi risparmiati metterei un buon set di pastiglie(non racing pure perche' su strada sono pericolose,a freddo non frenano).Ho girato spesso in pista con la Street,anche in tempi decenti,ma non ho mai riscontrato il difetto da te descritto;probabilmente e' da ascrivere a qualcos'altro.
Davide675
05/03/2010, 11:00
Allora perchè alle supersportive mettono sempre i tubi separati? se non sbaglio la daytona ha un tubo per ogni pinza che parte direttamente dalla pompa.......se fosse inutile l'impianto frenante della daytona sarebbe come quello della street.......cmq che differenze ci sono tra il dot 4 "di serie" e uno comprato da un ricambista?
Allora perchè alle supersportive mettono sempre i tubi separati? se non sbaglio la daytona ha un tubo per ogni pinza che parte direttamente dalla pompa.......se fosse inutile l'impianto frenante della daytona sarebbe come quello della street.......cmq che differenze ci sono tra il dot 4 "di serie" e uno comprato da un ricambista?
no la day ha un solo tubo che poi si sdoppia....almeno a memoria
se lo sdoppi a parita di pompa avrai meno pressione nei tubi....
se quando pinzi senti che tira da una parte hai qualche problema che non deriva dai tubi...
PhacocoeruS
05/03/2010, 11:20
Allora perchè alle supersportive mettono sempre i tubi separati? se non sbaglio la daytona ha un tubo per ogni pinza che parte direttamente dalla pompa.......se fosse inutile l'impianto frenante della daytona sarebbe come quello della street.......cmq che differenze ci sono tra il dot 4 "di serie" e uno comprato da un ricambista?
Perchè hanno anche una pompa adeguatamente dimensionata in grado di mettere in pressione l'impianto.
Riguardo alla seconda domanda, tra due fluidi DOT4 che differenze vuoi che ci siano? :wacko:
maurotrevi
05/03/2010, 11:28
1- il dot 5.1 va sostituito ogni 6 mesi!!! quindi meglio restare sul dot4 che va benissimo.
2- sdoppiare l'impianto serve solo per spurgare più facilmente l'impianto mentre sulla curva tende a depositarsi l'aria e si fa fatica a tirarla fuori se non si stacca una pinza.
3- non vi è differenza di pressione nemmeno minima tra i due impianti
4- non serve ridimensionare nulla nemmeno con 80 tubi! la differenza la può fare il rapporto idraulico tra pompa e pinza! evidentemente chi ha avuto problemi aveva una bolla d'aria nel circuito.
mitya675
05/03/2010, 11:39
infatti come dice mauro non c'e' differenza tra i due impianti,che fa la pressione nell'impianto e' la forza applicata al pistone moltiplicata x la sua sezione..se non ricordo male la proporzione studiata all'universita' in fisica era
F1xS1=F2xS2
dove F1 e' la forza applicata alla leva,S1 la superficie del pistone della pompa freno,F2 la forza che arriva al pistoncino della pinza e S2 la superficie del pistoncino,
naturalmente vale solo se non si e' in presenza di dilatazioni o bolle d'aria..
michele0105
05/03/2010, 13:25
Per l'uso che intendi fare della moto,ti consiglio un buon DOT 4. Per il discorso tubi,io lascerei quelli,e con i soldi risparmiati metterei un buon set di pastiglie(non racing pure perche' su strada sono pericolose,a freddo non frenano).Ho girato spesso in pista con la Street,anche in tempi decenti,ma non ho mai riscontrato il difetto da te descritto;probabilmente e' da ascrivere a qualcos'altro.
:wink_:
1- il dot 5.1 va sostituito ogni 6 mesi!!! quindi meglio restare sul dot4 che va benissimo.
2- sdoppiare l'impianto serve solo per spurgare più facilmente l'impianto mentre sulla curva tende a depositarsi l'aria e si fa fatica a tirarla fuori se non si stacca una pinza.
3- non vi è differenza di pressione nemmeno minima tra i due impianti
4- non serve ridimensionare nulla nemmeno con 80 tubi! la differenza la può fare il rapporto idraulico tra pompa e pinza! evidentemente chi ha avuto problemi aveva una bolla d'aria nel circuito.
Quoto tutto.
io ho messo i 2 tubi diretti, con il cavallotto originale tirava a dx
PhacocoeruS
06/03/2010, 09:29
4- non serve ridimensionare nulla nemmeno con 80 tubi!
Seguendo la logica, se la pompa sposta una quantità X di fluido, producendo un movimento del pistoncino della pinza pari ad Y, con 80 tubi la quantità di fluido che viene immessa in ogni tubo sarà X/80, il che significa che il movimento trasmesso al pistoncino sarà Y/80.
maurotrevi
06/03/2010, 09:45
è una pompa non un rubinetto!
si cambia la pressione in un impianto stagno.
valterone
06/03/2010, 10:31
è una pompa non un rubinetto!
si cambia la pressione in un impianto stagno.
:wink_:
Comunque con 80 tubi da 15m ciascuno la leva potrebbe essere un pò più dura e l'azione leggermente ritardata, il principio non può essere portato tale e quale da zero all'infinito. Ci sarebbero litri e litri di olio da spostare....:biggrin3:
L'esempio di Claudio (facocero) vale solo se presumiamo che ai capi degli 80 tubi ci siano 80 pinze......
maurotrevi
06/03/2010, 10:34
non fissatevi sull'80 stiamo parlando di 1,5 o 2 tubi... con un diametro interno inferiore al mm
valterone
06/03/2010, 11:12
:rolleyes: 'nsomma......il diametro interno di quelli in treccia è più vicino a 2 che a 1. Comunque il problema sollevato dopo a quello di eliminare il ponte sul parafango per questioni di bilanciamento della frenata, sarebbe quello della lunghezza complessiva dei tubi. Con la lunghezza varia la quantità di olio e quella degli attriti interni dovuti alla viscosità dello stesso. In una moto siamo ben lontani dal potersi accorgere di simili modifiche però se la pompa è a Udine e le pinze sono a Trieste, qualcosa del movimento della pompa va sicuramente perso per strada.
maurotrevi
06/03/2010, 11:23
ahahahahahahahaha penso che a quel punto la flessione delle forcelle sarebbe un problema ben più grave!!!!
comunque come bilanciamento non esiste il problema, la pressione è sempre uguale in tutto l'impianto.
per la quantità d'olio spostata invece è sempre quella che sta dentro la pompa che andrà a spostare quello che c'è nella pinza, in mezzo se non ci sono dilatazioni non conta.
Pagina principale (http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/pascal.html)
la quantità di fluido è indifferente, così come la lunghezza del circuito idraulico.
1- il dot 5.1 va sostituito ogni 6 mesi!!! quindi meglio restare sul dot4 che va benissimo.
2- sdoppiare l'impianto serve solo per spurgare più facilmente l'impianto mentre sulla curva tende a depositarsi l'aria e si fa fatica a tirarla fuori se non si stacca una pinza.
3- non vi è differenza di pressione nemmeno minima tra i due impianti
4- non serve ridimensionare nulla nemmeno con 80 tubi! la differenza la può fare il rapporto idraulico tra pompa e pinza! evidentemente chi ha avuto problemi aveva una bolla d'aria nel circuito.
Quoto tutto. E ricordo che la differenza tra un dot 4 ed un dot 5 è nel punto di ebollizione del fuido e non certo nel potere frenante dell'impianto. Non credo che, problemi di impianto a parte, sia possibile portare ad ebollizione un dot 4 facendone un uso normale.
valterone
06/03/2010, 12:26
Pagina principale (http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/pascal.html)
la quantità di fluido è indifferente, così come la lunghezza del circuito idraulico.
Quoto tutto. E ricordo che la differenza tra un dot 4 ed un dot 5 è nel punto di ebollizione del fuido e non certo nel potere frenante dell'impianto. Non credo che, problemi di impianto a parte, sia possibile portare ad ebollizione un dot 4 facendone un uso normale.
Solo in teoria. Prendi una siringa, riempila d'olio e prova a vuotarla senza ago. Ripeti la prova con un tubo pieno d'olio lungo 20 metri infilato al posto dell'ago, e poi ne riparliamo. :wink_:
mitya675
06/03/2010, 12:58
raga ma la finiamo di parlare di metri e metri di tubo??saran si e no due metri in totale su un circuito idraulico di una moto..ma avete studiato fluidodinamica invece di esprimere pareri con esperimenti che non centrano niente con un sistema ermetico come un circuito idraulico??
Solo in teoria. Prendi una siringa, riempila d'olio e prova a vuotarla senza ago. Ripeti la prova con un tubo pieno d'olio lungo 20 metri infilato al posto dell'ago, e poi ne riparliamo. :wink_:
Bravo. E sai perchè? perchè la pressione si distribuisce in modo uniforme, secondo il principio di Pascal, anche sulle pareti del condotto. Dunque è ovvio che con un condotto lungo 1 cm oppure lungo 20 m il rapporto di torchio idraulico cambia considerevolmente, perchè cambia considerevolmente anche la superficie su cui si distribuisce la pressione. Ma nel caso in questione, tra tubo singolo con ponticello e doppio tubo, non cambia assolutamente nulla.
valterone
06/03/2010, 13:10
Son cose dette e ridette, chiaro che nel nostro caso è così, l'unica differenza è nel fatto che sulla sommità della derivazione si potrebbero (se ce ne fossero..) fermare delle bolle d'aria. Io precisavo con esempi esagerati solo per far notare che non è corretto dire che la quantità di fluido e la lunghezza del circuito non influiscono.
Son cose dette e ridette, chiaro che nel nostro caso è così, l'unica differenza è nel fatto che sulla sommità della derivazione si potrebbero (se ce ne fossero..) fermare delle bolle d'aria. Io precisavo con esempi esagerati solo per far notare che non è corretto dire che la quantità di fluido e la lunghezza del circuito non influiscono.
D'accordo. Se permetti ancora una precisazione, le variabili sono le sezioni e le forze applicate. Dunque la "lunghezza" del circuito influsice soltanto perchè influenza la sezione. La quantità di fluido invece non c'entra proprio.
valterone
06/03/2010, 13:26
:biggrin3: Non ne usciremo mai.....siccome il fluido ha una sua viscosità e un suo peso (che non sono zero, e la prima contrasta lo scorrimento degli strati uno sull'altro mentre l'altro si assomma proporzionalmente alla lunghezza e va comunque spostato in toto...) allontanandoci molto dai nostri esempi, lo ammetto, ma non è così.
Non dico che la pressione non si trasmette, attenzione....
Prima o poi ci arriva, uguale in tutti i punti del circuito. Però quel "prima o poi".....:rolleyes:
matty675cagliari
19/03/2010, 20:49
oggi il meccanico mi ha consigliato di mettere un dot5....
maurotrevi
19/03/2010, 21:18
ti ha anche detto che va cabmiato ogni 6 mesi e che magari si parla di 5.1?
matty675cagliari
19/03/2010, 22:39
ti ha anche detto che va cabmiato ogni 6 mesi e che magari si parla di 5.1?
boh no mi ha parlato di 5....che però va cambiato prima del 4
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.