Visualizza Versione Completa : Ecologia - Rai Presadiretta
Ieri sera in questo programma si è parlato di energia pulita e rinnovabile.
Presa diretta puntata del 7 marzo 2010 (http://www.presadiretta.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-304de3ed-bbd9-4afb-bd57-da84637dde70.html?homepage)
Per vedere la puntata:
Presa diretta puntata del 7 marzo 2010 (http://www.direttaraitre.rai.it/dl/RaiTV/diretta.html?cid=PublishingBlock-eedb4649-b6c4-4892-a5a9-e2ca63b54bd8&channel=Rai%20Tre)
In Sicilia ci sono imprese moderne con capitali che devono investire all'estero perchè la regione Sicilia grazie alla burocrazia favorisce la mafia.
Poi in Austria una regione che era arretrata grazie ad un'idea imprenditoriale ha incominciato a svilupparsi abbattendo nel contempo l'emissione di CO2 nell'aria del 90%, producendo energia elettrica con gli alberi della zona (sfruttando il 40% della riproduzione dei boschi della zona, per cui non c'è pericolo di disboscamento) e riscaldando le case con il teleriscaldamento.
austria a gussing autonomia energetica ed ecologia si fondono (http://www.ecoblog.it/post/8677/austria-a-gussing-autonomia-energetica-ed-ecologia-si-fondono)
E poi... Obama, dopo 30 anni apre alla costruzione di nuove centrali nucleari.
Ha promesso finanziamente per 8 miliardi di dollari per costruire centrali di 4° generazione.
corriere.it obama-ok-centrali (http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_16/obama-ok-centrali_a14483e4-1b33-11df-af4a-00144f02aabe.shtml)
Gli USA hanno investito in un unico impianto di stoccaggio dei rifiuti nucleari circa 70 miliardi di dollari (un sito che si trova in Nevada) per metterlo in funzione ne dovranno spendere altri 80 miliardi!
Yucca Mountain, un possibile deposito delle scorie nucleari? | Biohazard - Terranauta.it (http://www.terranauta.it/a1122/biohazard/yucca_mountain_le_scorie_nucleari_sotto_al_tappeto.html)
Visto anch'io la trasmissione. Su questo tema i tedeschi e gli austriaci sono avanti anni luce rispetto a noi... e pensare che hanno fatto tutto in pochissimo tempo... fino agli anni '80 avevano il problema delle pioggie acide... poi l'unificazione con tutte le industrie vecchie ed inquinanti della ex DDR da riconvertire... ed oggi producono il 16% del fabbisogno energetico della Germania con energie rinnovabili... una quantità enorme di energia... fatta con il solare e con l'eolico...
Mi viene da piangere.
Ieri sera in questo programma si è parlato di energia pulita e rinnovabile.
Presa diretta puntata del 7 marzo 2010 (http://www.presadiretta.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-304de3ed-bbd9-4afb-bd57-da84637dde70.html?homepage)
Per vedere la puntata:
Presa diretta puntata del 7 marzo 2010 (http://www.direttaraitre.rai.it/dl/RaiTV/diretta.html?cid=PublishingBlock-eedb4649-b6c4-4892-a5a9-e2ca63b54bd8&channel=Rai%20Tre)
In Sicilia ci sono imprese moderne con capitali che devono investire all'estero perchè la regione Sicilia grazie alla burocrazia favorisce la mafia.
Poi in Austria una regione che era arretrata grazie ad un'idea imprenditoriale ha incominciato a svilupparsi abbattendo nel contempo l'emissione di CO2 nell'aria del 90%, producendo energia elettrica con gli alberi della zona (sfruttando il 40% della riproduzione dei boschi della zona, per cui non c'è pericolo di disboscamento) e riscaldando le case con il teleriscaldamento.
austria a gussing autonomia energetica ed ecologia si fondono (http://www.ecoblog.it/post/8677/austria-a-gussing-autonomia-energetica-ed-ecologia-si-fondono)
E poi... Obama, dopo 30 anni apre alla costruzione di nuove centrali nucleari.
Ha promesso finanziamente per 8 miliardi di dollari per costruire centrali di 4° generazione.
corriere.it obama-ok-centrali (http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_16/obama-ok-centrali_a14483e4-1b33-11df-af4a-00144f02aabe.shtml)
Gli USA hanno investito in un unico impianto di stoccaggio dei rifiuti nucleari circa 70 miliardi di dollari (un sito che si trova in Nevada) per metterlo in funzione ne dovranno spendere altri 80 miliardi!
Yucca Mountain, un possibile deposito delle scorie nucleari? | Biohazard - Terranauta.it (http://www.terranauta.it/a1122/biohazard/yucca_mountain_le_scorie_nucleari_sotto_al_tappeto.html)
Visto. Molto interessante!
DocHollyday
08/03/2010, 12:37
Ho visto solo l'ultima parte, non lo sapevo che c'era!
Viene da piangere anche a me.
Anacleto68
08/03/2010, 13:18
A sentire i benefici di quella piccola regione Austriaca, una cosa che si potrebbe replicare tranquillamente da noi... ma purtroppo c'è chi si deve arraffare i soldi pubblici e quindi idee così intelligenti non vengono neanche prese in considerazione.
quindi il nucleare è una gran cagata?
quindi il nucleare è una gran cagata?avevi dubbi????
e la cosa più sconvolgente e che uno come obama che si è presentato al mondo dicendo che sognava un mondo senza nucleare che lui avrebbe puntato sulle fonti rinnovabili improvvisamente ha cambiato rotto e investira altri 8 miiardi di dollari x nuove centrali:blink::blink::blink::blink:
presidente a questo punto poco credibile e difficilmente rieleggibile,si è praticamente sputtanato da solo:sick::sick::sick: ipocrita
Anacleto68
08/03/2010, 14:02
avevi dubbi????
e la cosa più sconvolgente e che uno come obama che si è presentato al mondo dicendo che sognava un mondo senza nucleare che lui avrebbe puntato sulle fonti rinnovabili improvvisamente ha cambiato rotto e investira altri 8 miiardi di dollari x nuove centrali:blink::blink::blink::blink:
presidente a questo punto poco credibile e difficilmente rieleggibile,si è praticamente sputtanato da solo:sick::sick::sick: ipocrita
Si è già inchinato alle lobbies :wacko:
Io non sono contro il nucleare a prescindere. Non sono favorevole a costruzione di centrali nucleari in Italia, dove ci vorranno almeno 20 anni per vederne una in funzione, dopo aver speso migliaia di milioni di euro (tra tangenti, burocrazia etc etc) poi fra 20 anni salterà fuori un nuovo referendum che bloccherà il tutto.
Meglio che l'enel, se proprio ci tiene, vada a costruire centrali nucleari in albania o in altri paesi europei dove la burocrazia non blocca tutto per anni.
Il nucleare è un ottima mangiatoia, l'unico che ci perde è il popolo che la deve costantemente alimentare....
Cavallo Pazzo
08/03/2010, 14:06
...ne ho visto un pezzetto anch'io, ma poi, siccome pure a me cominciavano a scender giù lacrime di rabbia:cry:, ho cambiato canale.
PS: strano che già tre di noi abbiano avuto la stessa reazione. E intanto, i nostri politici dormono....:sick:
Lo scrofo
08/03/2010, 14:08
Io non sono contro il nucleare a prescindere. Non sono favorevole a costruzione di centrali nucleari in Italia, dove ci vorranno almeno 20 anni per vederne una in funzione, dopo aver speso migliaia di milioni di euro (tra tangenti, burocrazia etc etc) poi fra 20 anni salterà fuori un nuovo referendum che bloccherà il tutto.
Meglio che l'enel, se proprio ci tiene, vada a costruire centrali nucleari in albania o in altri paesi europei dove la burocrazia non blocca tutto per anni.
ha gia ' investito a suo tempo in centrali sgangherate in Slovacchia...
Ma per il resto sono d'accordo con te, a parte per il referendum: in Italia non servono a nulla.
Vista la puntata di ieri, davvero bella e interessante
Però mi ha lasciato un velo di rassegnazione...chissà come mai :rolleyes:
alessandro2804
08/03/2010, 14:20
Se Obama e dico Obama ha fatto quella scelta ci saranno delle ragioni meno superficiali di quelle che invece si apprezzano superficialmente , se le rinnovabili non hanno un mercato ci sarà un motivo , in termini di costi e di benefici ...il progresso richiede energia , molta energia
ps non ho visto il programma
Se Obama e dico Obama ha fatto quella scelta ci saranno delle ragioni meno superficiali di quelle che invece si apprezzano superficialmente , se le rinnovabili non hanno un mercato ci sarà un motivo , in termini di costi e di benefici ...il progresso richiede energia , molta energia
ps non ho visto il programmaSi vede:wink_:
alessandro2804
08/03/2010, 14:28
Si vede:wink_:
parlo di mercati non di sovvenzionamenti ...
non sono contro le rinnovabili ma è bene che i costi siano tutti a carico di chi li vuole e di chi specula , privati, impresa che sia
Cavallo Pazzo
08/03/2010, 14:28
Io penso che se in Germania attualmente coprono quasi il 20% di tutto il fabbisogno interno con energie rinnovabili, puntando al 50% entro il 2020, beninteso con la tecnologia attuale, vuol dire che gli strumenti ed i mezzi ci sono e con la ricerca e lo sviluppo possono ulteriormente essere potenziati (si parla, ad esempio, di pannelli solari di ultima generazione che costano un terzo di quelli attualmente utilizzati, a parità di efficienza).
Trovo che, a fronte di questi dati, pensare al nucleare sia del tutto sbagliato e oltremodo pericoloso, soprattutto qui in Italia: se si tuffano nell'affare le organizzazioni mafiose, così come hanno fatto nel settore rifiuti, sai le risate...
Per non parlare delle lobbies dei petrolieri, ovviamente ostili all'affrancazione delle economie dei paesi sviluppati dalle energie fossili.
Se Obama e dico Obama ha fatto quella scelta ci saranno delle ragioni meno superficiali di quelle che invece si apprezzano superficialmente , se le rinnovabili non hanno un mercato ci sarà un motivo , in termini di costi e di benefici ...il progresso richiede energia , molta energia
ps non ho visto il programma
Il fatto che le rinnovabili non avessero mercato lo pensavo anch'io, ma vedendo quel che stanno facendo in Germania mi ha fatto cambiare idea. Eolico e celle fotovoltaiche hanno mercato eccome. Nella ex DDR hanno riconvertito la produzione dall'industria pesante alle energie rinnovabili... e stanno lavorando alla grande. I tedeschi, parola della Merkel, puntano ad arrivare al 20% prodotto con le rinnovabili entro il 2020. Il 20% del fabbisogno tedesco fatto con le rinnovabili è tantissimo, il mercato c'è per forza. Considerando che, soprattutto per il fotovoltaico, noi siamo favoriti grazie alla latitiudine (i tecnici tedeschi parlano di un rendimento doppio rispetto al loro) se fossimo partiti in tempo a quest'ora avremmo energia pulita e posti di lavoro. Ancora una grandissima occasione sprecata, soprattutto per il sud. Ma questa non è più l'Italia che sfrutta le occasioni e trasforma le proprie debolezze in punti di forza.
parlo di mercati non di sovvenzionamenti ...
Cioè la tua tesi è che il rinnovabile funziona solo con le sovvenzioni statali? e se anche fosse così? la stima fatta dai tedeschi è di 750.000 posti di lavoro impiegati nel settore negli ultimi 5 anni... direi che queste sovvenzioni pubbliche qualche effetto migliore degli incentivi all'auto lo hanno sortito...
parlo di mercati non di sovvenzionamenti ...
non sono contro le rinnovabili ma è bene che i costi siano tutti a carico di chi li vuole e di chi specula , privati, impresa che siacerto finanziamo il nucleare x avere energia tra 20 anni e non finanziamo una fonte i energia che burocrazia permettendo fornisce energia subito:wink_:
alessandro2804
08/03/2010, 14:38
Il fatto che le rinnovabili non avessero mercato lo pensavo anch'io, ma vedendo quel che stanno facendo in Germania mi ha fatto cambiare idea. Eolico e celle fotovoltaiche hanno mercato eccome. Nella ex DDR hanno riconvertito la produzione dall'industria pesante alle energie rinnovabili... e stanno lavorando alla grande. I tedeschi, parola della Merkel, puntano ad arrivare al 20% prodotto con le rinnovabili entro il 2020. Il 20% del fabbisogno tedesco fatto con le rinnovabili è tantissimo, il mercato c'è per forza. Considerando che, soprattutto per il fotovoltaico, noi siamo favoriti grazie alla latitiudine (i tecnici tedeschi parlano di un rendimento doppio rispetto al loro) se fossimo partiti in tempo a quest'ora avremmo energia pulita e posti di lavoro. Ancora una grandissima occasione sprecata, soprattutto per il sud. Ma questa non è più l'Italia che sfrutta le occasioni e trasforma le proprie debolezze in punti di forza.
Cioè la tua tesi è che il rinnovabile funziona solo con le sovvenzioni statali? e se anche fosse così? la stima fatta dai tedeschi è di 750.000 posti di lavoro impiegati nel settore negli ultimi 5 anni... direi che queste sovvenzioni pubbliche qualche effetto migliore degli incentivi all'auto lo hanno sortito...
spero che la Germania non punti a produrre energia verde per il 50% altrimenti
sarà uno spettacolo visitarla :laugh2:
valterone
08/03/2010, 14:39
avevi dubbi????
e la cosa più sconvolgente e che uno come obama che si è presentato al mondo dicendo che sognava un mondo senza nucleare che lui avrebbe puntato sulle fonti rinnovabili improvvisamente ha cambiato rotto e investira altri 8 miiardi di dollari x nuove centrali:blink::blink::blink::blink:
presidente a questo punto poco credibile e difficilmente rieleggibile,si è praticamente sputtanato da solo:sick::sick::sick: ipocrita
Eehh..no. Aveva detto senza armi nucleari....
Il discorso che ha fatto in trasmissione mi è sembrato quello di uno che non sa di cosa sta parlando. :wacko:
spero che la Germania non punti a produrre energia verde per il 50% altrimenti
sarà uno spettacolo visitarla :laugh2:
Certo, molto meglio Taranto, Porto Marghera, Trino Vercellese, Saluggia...
Eehh..no. Aveva detto senza armi nucleari....
Il discorso che ha fatto in trasmissione mi è sembrato quello di uno che non sa di cosa sta parlando. :wacko:Parlava di energia e fonti rinnovabili,quindi cosa c'entrano le armi:blink::blink:,va beh s'è abbassato i pantaloni come tutti gli altri
Certo, molto meglio Taranto, Porto Marghera, Trino Vercellese, Saluggia...
sarroch:sick:
sarroch:sick:
nell'ex bel paese ci sono tantissimi siti ad alto inquinamento perchè sono presenti attività industriali LEGATE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA
ma direi che la politica corretta è quella degli incentivi auto... sostituire la mia Fiat euro 2 con una nuova euro 5 porta un grande beneficio al paese...
valterone
08/03/2010, 14:59
Parlava di energia e fonti rinnovabili,quindi cosa c'entrano le armi:blink::blink:,va beh s'è abbassato i pantaloni come tutti gli altri
in effetti una retromarcia ASSURDA meglio del nostro silvio
sarroch:sick:
Parlava di energia ieri, ma il suo programma elettorale parlava di armi...:wink_:
nell'ex bel paese ci sono tantissimi siti ad alto inquinamento perchè sono presenti attività industriali LEGATE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA
ma direi che la politica corretta è quella degli incentivi auto... sostituire la mia Fiat euro 2 con una nuova euro 5 porta un grande beneficio al paese...
Beh è ovvio che la potica non è quella di incentivare il cambio dell'auto,anche perchè lo si può fare 1-2 volte,ma poi se la cosa diventa sistemica allora mi pare sia lampante che c'è qualcosa che non va e non si fa altro che spostare il problema più in la......................forse qualcuno lo risolverà prima o poi dopo di me,ma pian piano i nodi vengono al pettine e bisogna scioglierli
Il fatto è che noi non siamo più capaci di prendere il treno in corsa
quello del nucleare l'abbiamo volutamente lasciato passare noi anni fa e giusta o sbagliata che fosse quella decisione ormai è passato,il prob è che non ci siamo però nel frattempo preoccupati di salire su nessun'altro treno,li abbiamo solo guardati passare e adesso ci ritroviamo in questa situazione dove crediamo che la cosa migliore da fare x noi sia riprendere qual treno in ritardo di 30 anni:cry:
Parlava di energia ieri, ma il suo programma elettorale parlava di armi...:wink_:si si si ho rivisto prima il pezzo hai ragione,volevo correggere,ma ho risp a kkk
Notturno
08/03/2010, 15:25
E' una discussione su temi di grande interesse per tutti, spero possa proseguire serenamente.
Medoro, sei l'unico che ha sentito l'esigenza prima di ipotizzarne la chiusura, e poi di metterci un riferimento, del tutto inutile, alla vita politica nazionale: non ne capisco, francamente, il motivo.
Buona prosecuzione.
:coool:
valterone
08/03/2010, 15:35
Avrete notato come la semplicità delle leggi possa sveltire i passi del progresso. Nella legge tedesca (ampiamente bipartisan), praticamente, c'è scritto: chi vuole produrre energia da fonti rinnovabili lo faccia. :homer: Lapalissiano, no? Noi invece cerchiamo le paroline multiuso, tipo "assimilabili" :ph34r: che consentono ai lazzaroni di turno di fare tutto e il suo contrario, in barba all'ecologia.
...ne ho visto un pezzetto anch'io, ma poi, siccome pure a me cominciavano a scender giù lacrime di rabbia:cry:, ho cambiato canale.
PS: strano che già tre di noi abbiano avuto la stessa reazione. E intanto, i nostri politici dormono....:sick:
No No... fidati... non dormono affatto.... ANZI!!! :sick::sick::sick:
visto.... interessante, anche se la "verità" ha sempre diverse facce
Guardando il servizio su quella regione austriaca ho pensato: "pensa a tutti boschi semiabbandonati che abbiamo in Italia... pensa anke solo a pulirli e bruciare tt le tonnellate di rami/alberi morti che ci tireresti fuori...."
Inestricabile
09/03/2010, 09:04
ogni volta che vedo quel gran bel programma di rai tre sento di averlo ancora preso in cuxo in diretta...
In Sicilia ci sono imprese moderne con capitali che devono investire all'estero perchè la regione Sicilia grazie alla burocrazia favorisce la mafia.
E poi... Obama, dopo 30 anni apre alla costruzione di nuove centrali nucleari.
Ha promesso finanziamente per 8 miliardi di dollari per costruire centrali di 4° generazione.
La politica energetica di un paese è politica e quindi non se ne può parlare pena chiusura e ban.
dicamo una cosa:
senza sovvenzione statale il fotovoltaico non sarebbe ammortizzabile dal privato, pertanto il costo dell'investimento non vale perchè ha resa bassa, poi si può girare la frittata come e quando si vuole.
per fare la stessa resa della centrale nucleare quanti ettari di cellule fotovoltaiche servono??
La Germania quante centrali nucleari ha? 17.......
e la francia? 85....
ecco l'elenco in europa
Belgio 7 5.824 - -
Bulgaria 2 1.906 2 1.906
Rep. Ceca 6 3.523 - -
Finlandia 4 2.696 1 1.600
Francia 59 63.260 1 1.600
Germania 17 20.470 - -
Ungheria 4 1.829 - -
Lituania 1 1.185 - -
Paesi Bassi 1 482 - -
Romania 1 1.310 - -
Russia 31 21.743 7 4.789
Rep. Slovacca 5 2.034 - -
Slovenia 1 666 - -
Spagna 8 7.450 – -
Svezia 10 8.974 - -
Svizzera 5 3.220 - -
Ucraina 15 13.107 2 1.900
Regno Unito 19 10.222 -
resta un mio grande dubbio
o siamo gli gli unici furboni che hanno capito tutto della vita, oppure siamo gli unici pirla che pagano un casino la corrente dagli altri stati e vedi poi ditte come alcoa che se ne vanno dal nostro paese proprio per questo
allego anche un altro dato tecnico che riporto da un forum sulle energie rinnovabili
confronto tra energia fotovoltaica e tradizionale
-un pannello solare produce solo quando è illuminato, e cioè di giorno: se non ci sono sistemi di accumulo, bisogna fare una centrale (magari nucleare) che produca di notte, raddoppiando i costi. Oppure rinunciare a quella quota di energia;
-la produzione del FV è influenzata dall'insolazione variabile e dal ciclo delle stagioni; in inverno, quando piove o nevica e ci sono pochissime ore di sole, l'energia disponibile sarà molto ridotta, mentre invece sarebbe il momento di maggior richiesta. Una centrale tradizionale è invece modulabile secondo le nostre esigenze.
Comunque, io mi regolo calcolando a spanne da 8 a 10m2 per kW col monocristallino e policristallino, e 18m2 per kW con l'amorfo (naturalmente i rendimenti dei pannelli variano a seconda del tipo, della marca, della zona dove vengono installati etc)
Quindi, se vogliamo ottenere 1000 MW dai pannelli solari, abbiamo bisogno di 10.000.000 di metri quadrati.
Questo però non eguaglia (come già detto) la potenza di una centrale da 1000 MW (che sia nucleare oppure no), perchè NON sono sempre disponibili.
roberto70
09/03/2010, 09:26
io sono favorevole al nucleare....il problema è che siamo in Italia...si sa quando si inizia non si sa quando si finisce e non si sa quanto costa!
io sono favorevole al nucleare....il problema è che siamo in Italia...si sa quando si inizia non si sa quando si finisce e non si sa quanto costa!
ah beh noi siamo bravi anche a rubare sul rinnovabile sai :wink_:
roberto70
09/03/2010, 09:36
Occhio che a 40 km da te c'è un sito papabile per una centrale nucleare... proprio nella terra del Primitivo!!!
Comunque mi auguro che si facciano passare quest'idea di costruire centrali nucleari in Italia.
già già....ma è il solito discorso se le vogliamo da qualche parte bisognerà pur metterle non è che possiamo farle in Albania!
sarebbe giusto che le aree interessate fossero incentivate a ricevere i siti con vantaggi economici!
Comunque credo che alla fine siano discorsi meramente teorici, non si faranno mai....se fosse approvata una qualunque norma sarebbe sottoposta a referendum e sarebbe cancellata!
già già....ma è il solito discorso se le vogliamo da qualche parte bisognerà pur metterle non è che possiamo farle in Albania!
sarebbe giusto che le aree interessate fossero incentivate a ricevere i siti con vantaggi economici!
Comunque credo che alla fine siano discorsi meramente teorici, non si faranno mai....se fosse approvata una qualunque norma sarebbe sottoposta a referendum e sarebbe cancellata!
quoto, facciamo fatica a fare strade, termovalorizzatori, figurati una centrale nucleare
è la teoria del NIMBY, not in my back yard, cioè fate tutto quello che serve ma sempre e comunque distante dal mio orticello
Il discorso è che ci sono centrali che funzionano h24 (centrali nucleari, centrali termoelettriche centrali a gas) poi ci sono i picchi di consumo distribuiti durante il giorno, in queste ore entrano in funzioni altre centrali (tipo le idroelettriche) che forniscono l'energia per i picchi richiesti e che impiegano poco tempo per andare a regime, il fotovoltaico andrebbe a coprire questi momenti.
Tra l'altro di notte c'è una sovra produzione di energia che in alcuni casi viene addirittura dispersa.
credo che questo possa valere per la germania, che ha 17 centrali pronte a dare 24 ore la corrente, ed ai picchi poi ci pensa il fotovoltaico.
le idroelettriche e le centrlali a metano in italia non coprono il fabbisogno nazionale, le rinnovabili aiuterebbero ma solo in certe condizioni
non credo che in italia vi sia di notte una attualmente una sovraproduzione
valterone
09/03/2010, 09:44
L'Alcoa non se ne è andata sicuramente per il costo dell'energia. :wink_: Lo stipendio dei suoi dirigenti non è cambiato di una virgola e la mano d'opera costava decine di volte l'energia.
Per le rinnovabili, se non si comincia sarà sempre troppo tardi. Il primo cellulare costava 3 milioni e mezzo, il mercato ha ridotto i prezzi al minimo. Per i pannelli e quant'altro sarà la stessa cosa.
Il nucleare ha dei costi di manutenzione che superano la resa. Il vero costo dell'energia nucleare è spaventoso, senza contare che una centrale ci mette lustri per iniziare a produrre energia. La migliore politica è il risparmio, comunque.
L'Alcoa non se ne è andata sicuramente per il costo dell'energia. :wink_: Lo stipendio dei suoi dirigenti non è cambiato di una virgola e la mano d'opera costava decine di volte l'energia.
Per le rinnovabili, se non si comincia sarà sempre troppo tardi. Il primo cellulare costava 3 milioni e mezzo, il mercato ha ridotto i prezzi al minimo. Per i pannelli e quant'altro sarà la stessa cosa.
Il nucleare ha dei costi di manutenzione che superano la resa. Il vero costo dell'energia nucleare è spaventoso, senza contare che una centrale ci mette lustri per iniziare a produrre energia. La migliore politica è il risparmio, comunque.
dal 2003 al 2005 l'alcoa di fusina era cleinte della mia azienda, decine di volte sono andato lì e ho parlato con i dirigenti, la scelta di togliersi dall'italia è sicuramente legata a più discorsi, ma tra questi per una fonderia di alluminio che usa forni elttrici è proprio il costo dell'energia, tanto che circolava voce di acquistare la vicina centrale.
per quanto rigurada le centrali nucleari evidentemente per la prima volta nella vita gli italiani sono stati gli unici intelligenti in europa a non volerne nemmeno una nel territorio, per poi comprare a prezzi ovviamente scontati e da fame (:dry:) dai francesi i Kw che ci servivano. non capisco perchè dici che ci vogliano più di 5 anni dalla fine dei lavori perchè una centrale nucleare inzia a produrre energia
cioè poi dici che noi dobbiamo comprare decine di migliaia di mq di pannelli fotovoltaici con resa insufficiente, per poi magari tra 10 anni sostituirli con quelli di nuova fattura???????
valterone
09/03/2010, 10:49
dal 2003 al 2005 l'alcoa di fusina era cleinte della mia azienda, decine di volte sono andato lì e ho parlato con i dirigenti, la scelta di togliersi dall'italia è sicuramente legata a più discorsi, ma tra questi per una fonderia di alluminio che usa forni elttrici è proprio il costo dell'energia, tanto che circolava voce di acquistare la vicina centrale.
per quanto rigurada le centrali nucleari evidentemente per la prima volta nella vita gli italiani sono stati gli unici intelligenti in europa a non volerne nemmeno una nel territorio, per poi comprare a prezzi ovviamente scontati e da fame (:dry:) dai francesi i Kw che ci servivano. non capisco perchè dici che ci vogliano più di 5 anni dalla fine dei lavori perchè una centrale nucleare inzia a produrre energia
cioè poi dici che noi dobbiamo comprare decine di migliaia di mq di pannelli fotovoltaici con resa insufficiente, per poi magari tra 10 anni sostituirli con quelli di nuova fattura???????
Lo dicono gli esperti, mica io....mediamente 10 anni tra inizio dei lavori e partenza della produzione.
Una pala eolica invece, produce energia non appena la si collega alla rete, come un pannello fv. Per la sostituzione dei pannelli non vedo problemi: si sostituisce la caldaia, si rivede il tetto, si cambiano i serramenti....la casa è sempre in fase di aggiornamento. Se la lasci com'è, dopo 20 anni ti ritrovi una catapecchia. Rinnovare i pannelli non sarebbe certo la maggiore delle spese. E poi farebbe da volano per il terziario e per la ricerca. Nella trasmissione mostravano i progetti per far evaporare il silicio e condensarlo su una lastra di altro materiale. Possono usare meno materia prima e il costo diventa un quarto di quello attuale a parità di resa. E' un volano che andrebbe messo in movimento quanto prima. L'energia che compriamo all'estero non è poi così cara e comunque i francesi, pur con tutte le loro centrali, hanno un consumo di petrolio pro capite equivalente al nostro. :rolleyes:
alessandro2804
09/03/2010, 11:09
L'Alcoa non se ne è andata sicuramente per il costo dell'energia. :wink_: Lo stipendio dei suoi dirigenti non è cambiato di una virgola e la mano d'opera costava decine di volte l'energia.
Per le rinnovabili, se non si comincia sarà sempre troppo tardi. Il primo cellulare costava 3 milioni e mezzo, il mercato ha ridotto i prezzi al minimo. Per i pannelli e quant'altro sarà la stessa cosa.
Il nucleare ha dei costi di manutenzione che superano la resa. Il vero costo dell'energia nucleare è spaventoso, senza contare che una centrale ci mette lustri per iniziare a produrre energia. La migliore politica è il risparmio, comunque.
Impossibile sarà la stessa cosa per l'energia verde, almeno per ora , sia riguardo i costi e sia riguardo la produttività
gli studi scientifici sono chiari per chi vuole recepirli come valide ragioni
qui puoi vedere lo spazio che occuperebbero pannelli solari, pale eoliche e una centrale nucleare , osserva quanto sono distanti le potenze prodotte su un mq e di conseguenza quanto spazio dovremmo occupare con le rinnovabili Energy Tribune- The Electricity Gap (http://www.energytribune.com/articles.cfm?aid=871) cliccate su nuclear , solar, wind
dicamo una cosa:
senza sovvenzione statale il fotovoltaico non sarebbe ammortizzabile dal privato, pertanto il costo dell'investimento non vale perchè ha resa bassa, poi si può girare la frittata come e quando si vuole.
per fare la stessa resa della centrale nucleare quanti ettari di cellule fotovoltaiche servono??
La Germania quante centrali nucleari ha? 17.......
e la francia? 85....
ecco l'elenco in europa
Belgio 7 5.824 - -
Bulgaria 2 1.906 2 1.906
Rep. Ceca 6 3.523 - -
Finlandia 4 2.696 1 1.600
Francia 59 63.260 1 1.600
Germania 17 20.470 - -
Ungheria 4 1.829 - -
Lituania 1 1.185 - -
Paesi Bassi 1 482 - -
Romania 1 1.310 - -
Russia 31 21.743 7 4.789
Rep. Slovacca 5 2.034 - -
Slovenia 1 666 - -
Spagna 8 7.450 – -
Svezia 10 8.974 - -
Svizzera 5 3.220 - -
Ucraina 15 13.107 2 1.900
Regno Unito 19 10.222 -
resta un mio grande dubbio
o siamo gli gli unici furboni che hanno capito tutto della vita, oppure siamo gli unici pirla che pagano un casino la corrente dagli altri stati e vedi poi ditte come alcoa che se ne vanno dal nostro paese proprio per questo
allego anche un altro dato tecnico che riporto da un forum sulle energie rinnovabili
confronto tra energia fotovoltaica e tradizionale
-un pannello solare produce solo quando è illuminato, e cioè di giorno: se non ci sono sistemi di accumulo, bisogna fare una centrale (magari nucleare) che produca di notte, raddoppiando i costi. Oppure rinunciare a quella quota di energia;
-la produzione del FV è influenzata dall'insolazione variabile e dal ciclo delle stagioni; in inverno, quando piove o nevica e ci sono pochissime ore di sole, l'energia disponibile sarà molto ridotta, mentre invece sarebbe il momento di maggior richiesta. Una centrale tradizionale è invece modulabile secondo le nostre esigenze.
Comunque, io mi regolo calcolando a spanne da 8 a 10m2 per kW col monocristallino e policristallino, e 18m2 per kW con l'amorfo (naturalmente i rendimenti dei pannelli variano a seconda del tipo, della marca, della zona dove vengono installati etc)
Quindi, se vogliamo ottenere 1000 MW dai pannelli solari, abbiamo bisogno di 10.000.000 di metri quadrati.
Questo però non eguaglia (come già detto) la potenza di una centrale da 1000 MW (che sia nucleare oppure no), perchè NON sono sempre disponibili.
Credo che tu commetta un errore di fondo, che è questo: non si pretende di sostituire il nucleare con il rinnovabile, ma puntare ad incrementare il rinnovabile e portarlo a quote significative. Il rinnovabile in Italia è legato ancora all'idroelettrico ed al geotermico, mentre le nuove tecnologie dell'eolico e del solare sono completamente sconosciute per noi.
Credo che tu commetta un errore di fondo, che è questo: non si pretende di sostituire il nucleare con il rinnovabile, ma puntare ad incrementare il rinnovabile e portarlo a quote significative. Il rinnovabile in Italia è legato ancora all'idroelettrico ed al geotermico, mentre le nuove tecnologie dell'eolico e del solare sono completamente sconosciute per noi.
o pongo il discorso solo dal punto di vista tecnico, in questo momento l'energia fotovoltaica è solo mera propaganda, non ha una resa efficiente tale da poter ammortizzare in tempi brevi l'investimento.
i paesi esteri investono si sul fotovoltaico, grazie anche a decine di centrali nucleari già in funzione.
in italia con l'idroelettrico e con il geotermico, o con le centrali a metano non abbiamo abbastanza kw, se è questo il problema il fotovoltaico non può essere la soluzione, se invece è solo propaganda vabbè mettiamoci con le eoliche e con il fotovoltaico
ps
paesi anche qui nel vicentino obbligano a installare pannelli fotovoltaici altrimenti ti bloccano il progetto di casa tua.
quindi che paga il tutto è sempre il privato (circa 6000 euro a kw) per un ritorno misero dopo 15 anni.
in tutto condito con ipocrisia che ti obbligano così a rispettare l'ambiente
Il mito che in Italia non abbiamo abbastanza produzione di energia è un falso... In realtà la potenza istallata ( ovvero le centrali costruite) è più che abbondante...
Una parte di queste centrali è ferma a rotazione x manutenzione, un'altra parte è ferma perchè conviene comprare (a basso costo vorrei sottolineare) la corrente prodotta in eccesso dalla Francia e da altre nazioni..
Le centrali nucleari infatti ( così come quelle termoelettriche) non possono variare la quantità di energia prodotta se non molto lentamente, e in un range comunque limitato ( sono in pratica delle ON-OFF).. nei giorni e negli orari di basso assorbimento, quindi, si ritrovano con un surplus di produzione che non è possibile smaltire altrimenti, quindi ce la vendono ...
Il mito che in Italia non abbiamo abbastanza produzione di energia è un falso... In realtà la potenza istallata ( ovvero le centrali costruite) è più che abbondante...
Una parte di queste centrali è ferma a rotazione x manutenzione, un'altra parte è ferma perchè conviene comprare (a basso costo vorrei sottolineare) la corrente prodotta in eccesso dalla Francia e da altre nazioni..
Le centrali nucleari infatti ( così come quelle termoelettriche) non possono variare la quantità di energia prodotta se non molto lentamente, e in un range comunque limitato ( sono in pratica delle ON-OFF).. nei giorni e negli orari di basso assorbimento, quindi, si ritrovano con un surplus di produzione che non è possibile smaltire altrimenti, quindi ce la vendono ...
ripeto che tutte queste considerazioni portano solo ad un risultato:
per la prima volta dalla sua nascita, l'italia è stata furba più di tutti gli altri paesi europei, anzi, la francia, che pirloni, hanno fatto 89 centrali e adesso ci vendono sottocosto la corrente, che idioti che sono e che furbi che siamo stati....:wink_:
o pongo il discorso solo dal punto di vista tecnico, in questo momento l'energia fotovoltaica è solo mera propaganda, non ha una resa efficiente tale da poter ammortizzare in tempi brevi l'investimento.
i paesi esteri investono si sul fotovoltaico, grazie anche a decine di centrali nucleari già in funzione.
in italia con l'idroelettrico e con il geotermico, o con le centrali a metano non abbiamo abbastanza kw, se è questo il problema il fotovoltaico non può essere la soluzione, se invece è solo propaganda vabbè mettiamoci con le eoliche e con il fotovoltaico
ps
paesi anche qui nel vicentino obbligano a installare pannelli fotovoltaici altrimenti ti bloccano il progetto di casa tua.
quindi che paga il tutto è sempre il privato (circa 6000 euro a kw) per un ritorno misero dopo 15 anni.
in tutto condito con ipocrisia che ti obbligano così a rispettare l'ambiente
Infatti, poni il discorso SOLO da un punto di vista tecnico e non consideri un altro punto di vista, cioè quello che sarebbe opportuno investire nel rinnovabile, sebbene oggi meno efficiente del nucleare o del fossile, per una serie di motivi:
- rimanere al passo con tecnologie che gli altri hanno e noi no
- contribuire a ridurre le emissioni di gas serra nell'atmosfera (L'Italia ha aderito al protocollo di Kyoto, se non adempiamo a quanto sottoscritto verremo multati)
- investire denaro pubblico per creare energia e posti di lavoro subito, non tra 20 anni
Il problema è poi strategico. Potresti avere ragione tu, il rinnovabile potrebbe essere una carta falsa da giocare. Ma nelle condizioni in cui siamo, avendo perso il treno del nucleare, dobbiamo giocare per forza la carta del rinnovabile e dell'innovazione, altrimenti usciremo definitivamente dal novero di chi si produce l'energia in casa, con le conseguenze che puoi immaginare.
ripeto che tutte queste considerazioni portano solo ad un risultato:
per la prima volta dalla sua nascita, l'italia è stata furba più di tutti gli altri paesi europei, anzi, la francia, che pirloni, hanno fatto 89 centrali e adesso ci vendono sottocosto la corrente, che idioti che sono e che furbi che siamo stati....:wink_:
Non avevo letto questo...
Ti faccio soltanto notare che la voce più pesante della nostra bilancia commerciale è costituito dal petrolio... che viene utilizzato per produrre energia.
che abbiamo perso il treno da parecchi anni è cosa risaputa
che infatti si puntava al nucleare per liberarci dal consumo di petrolio, ma alla fine hanno vinto i verdi e ci siamo tenuti le centrali a combustibile fossile, mentre a 100 km dal confine ci sono centrali nucleari a go go.
io sono stufo che vincano i verdi o comici che si divertono a sparare pirlate inventando sistemi illogici per produrre energia
poi magari sbaglierò, anzi lo spero
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.