Visualizza Versione Completa : Nuovo Codice della Strada: paraschiena, guanti e casco integrale saranno obbligatori?
simotrone
11/04/2010, 15:22
l'unica vera regola è il buonsenso :rolleyes:
peccato che i legislatori non sappiano manco lontanamente cosa sia, e spesso molti motociclisti gli vanno dietro alla grande :D
Su questo temo non si possa che concordare.
PhacocoeruS
11/04/2010, 16:58
URca. Fatico a immaginare un punto di vista diverso. Attualmente ritengo che le esigenze di protezione fra gente che va in giro con le supersportive per i passi o le turistiche in autostrada, e altri che si muovono in massa 5 giorni su 7 con lo scooter ai 30-50 Km/h in mezzo ad auto e altro siano diverse.
Il paragone lo devi fare non tra sportive sui passi, touring in autostrada e scooters in città, ma tra:
- sportive, touring e scooters sui passi
- sportive, touring e scooters in autostrada
- sportive, touring e scooters in città
Vedrai che ragionando così le esigenze di protezione diventano identiche.
simotrone
11/04/2010, 17:07
Il paragone lo devi fare non tra sportive sui passi, touring in autostrada e scooters in città, ma tra:
- sportive, touring e scooters sui passi
- sportive, touring e scooters in autostrada
- sportive, touring e scooters in città
Vedrai che ragionando così le esigenze di protezione diventano identiche.
:dry:
Mi pare che questo coincida esattamente con quel che ho detto io sin dalla prima reply che ho fatto: dipende dall'uso che si fa del mezzo.
Invece io continuo a non capire il tuo punto di vista:
Questo non è vero, e finchè non si arriverà a capirlo rimarremo sempre nel terzo mondo. La legge, per quanto balzana, non avrebbe dovuto in realtà cambiare la vita di nessuno, fatta eccezione per la norma del pantalone tecnico, veramente difficile da attuare nella guida di tutti i giorni, ma assolutamente e doverosamente praticabile nella guida "del fine settimana".
1) Non ho capito il riferimento al terzo mondo. Non so se in altri paesi le protezioni sono obbligatorie in tutte le circostanze. (Onestamente non lo ritengo nemmeno un metro valido, ma comunque non ho termini di paragone in questo senso. Dove ho girato ho visto la gente col casco e basta...)
2) La ragione percui critico questa legge è proprio che cambia la vita a qualcuno e proprio perchè introduce delle protezioni che normalmente non sono ritenute necessarie.
(Il riferimento al pantalone tecnico mi fa un po' ridere: scegliere le protezioni adeguate o "indicate" o esteticamente valide non è affare della legge a quanto pare, per questo ho sempre parlato del contesto.)
3) Sulla guida del fine settimana ti do ragione al 100% (almeno se si riferisce a certi giri che palesemente hanno un certo grado di rischio), ma per quel che vedo, molti motociclisti si sono già adattati a questa "regola".
PhacocoeruS
11/04/2010, 19:14
In altri paesi la gente si mette le protezioni, specialmente il casco, senza stare a fare distinzioni di cilindrata o di uso.
Se guardiamo la legge, personalmente troverei normale che chiunque vada su due ruote, rientri almeno nel caso C (integrale, giacca, guanti... e mancano le scarpe), per cui a chi verrebbe cambiata la vita? A chi va in giro in canotta ed infradito. Roba da terzo mondo, appunto.
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco integrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
Obsolete
11/04/2010, 19:37
speriamo che almeno che, se dovesse passare, qualche casa si degni di fare un bell'integrale retrò fatto bene, visto che l'unico è il bandit ma non è omologato
Richymbler
11/04/2010, 20:24
speriamo che almeno che, se dovesse passare, qualche casa si degni di fare un bell'integrale retrò fatto bene, visto che l'unico è il bandit ma non è omologato
io ho un bel giubbo di stile retrò che cmq ha protezioni su gomiti, spalle e schiena. Ho un paio di stivali old style e dei jeans di tessuto tecnico antistrappo. Porto i guanti. L'unica cosa che ancora non avrei è un casco integrale vecchio tipo visto che di norma uso il bell aperto anche se la mia paura è che con questa legge tutto andrebbe riconsiderato alla luce delle nuove eventuali omologazioni.
sarebbe un vero disastro con tutto quel che ho pagato e come mi piacciono le cose che ora indosso.
Obsolete
11/04/2010, 20:45
io ho un bel giubbo di stile retrò che cmq ha protezioni su gomiti, spalle e schiena. Ho un paio di stivali old style e dei jeans di tessuto tecnico antistrappo. Porto i guanti. L'unica cosa che ancora non avrei è un casco integrale vecchio tipo visto che di norma uso il bell aperto anche se la mia paura è che con questa legge tutto andrebbe riconsiderato alla luce delle nuove eventuali omologazioni.
sarebbe un vero disastro con tutto quel che ho pagato e come mi piacciono le cose che ora indosso.
vabbè dai... giusto il casco dovresti cambiare.
io è da un pò che uso solo l'integrale ma nient'altro. sto cercando una giacca protettiva su ebay uk e i guanti li metto solo se posso sentire freddo. stivali vintage li sto cercando ma li trovo solo piccoli.
simotrone
11/04/2010, 22:43
In altri paesi la gente si mette le protezioni, specialmente il casco, senza stare a fare distinzioni di cilindrata o di uso.
Se guardiamo la legge, personalmente troverei normale che chiunque vada su due ruote, rientri almeno nel caso C (integrale, giacca, guanti... e mancano le scarpe), per cui a chi verrebbe cambiata la vita? A chi va in giro in canotta ed infradito. Roba da terzo mondo, appunto.
Avevo pensato ad una risposta un po' organica, ma poi ho ben deciso di evitare che pare che ce l'abbia con te nello specifico e davvero non è così. :biggrin3:
In generale io trovo che le protezioni servano, e credo vadano relazionate all'uso e non alla potenza potenziale della moto.
Non so esattamente cosa facciano negli altri paesi (ma posso informarmi), ma credo che sarei abbastanza interessato a sapere che fanno greci e spagnoli (e volendo i francesi) per similitudini di clima più che per altri criteri.
Credo che costringere gli utenti dalle abitudini molto eterogenee "a proteggersi" con una legge sia un passo verso la scappatoia. Se molti motociclisti si mettono le protezioni in certe situazioni (es: andare sui passi), e molti altri no in altre occasioni (es: andare in ufficio) un motivo per me c'è, ed è che non sono completamente rincoglioniti...
Per me è un'interferenza molto forte quella dello stato che vuole a tutti i costi decidere che mezzo io debba usare per fare una cosa piuttosto che un'altra. Perchè per me è questo che succede, ed è questa la ragione percui dicevo che cambia qualcosa: lo stato sostanzialmente sta decidendo qual'è il mezzo giusto per andare in ufficio o a prendersi un gelato.
Questo, a me, pare sbagliato e oltre la prerogativa di proteggersi (cosa che comunque, spetterebbe responsabilmente al singolo motociclista).
Tutto qua. :rolleyes:
Poi per come la uso io, va bene tutto.
Sfigatto
11/04/2010, 23:11
Avevo pensato ad una risposta un po' organica, ma poi ho ben deciso di evitare che pare che ce l'abbia con te nello specifico e davvero non è così. :biggrin3:
In generale io trovo che le protezioni servano, e credo vadano relazionate all'uso e non alla potenza potenziale della moto.
Non so esattamente cosa facciano negli altri paesi (ma posso informarmi), ma credo che sarei abbastanza interessato a sapere che fanno greci e spagnoli (e volendo i francesi) per similitudini di clima più che per altri criteri.
Credo che costringere gli utenti dalle abitudini molto eterogenee "a proteggersi" con una legge sia un passo verso la scappatoia. Se molti motociclisti si mettono le protezioni in certe situazioni (es: andare sui passi), e molti altri no in altre occasioni (es: andare in ufficio) un motivo per me c'è, ed è che non sono completamente rincoglioniti...
Per me è un'interferenza molto forte quella dello stato che vuole a tutti i costi decidere che mezzo io debba usare per fare una cosa piuttosto che un'altra. Perchè per me è questo che succede, ed è questa la ragione percui dicevo che cambia qualcosa: lo stato sostanzialmente sta decidendo qual'è il mezzo giusto per andare in ufficio o a prendersi un gelato.
Questo, a me, pare sbagliato e oltre la prerogativa di proteggersi (cosa che comunque, spetterebbe responsabilmente al singolo motociclista).
Tutto qua. :rolleyes:
Poi per come la uso io, va bene tutto.
Infatti, il punto nodale è proprio questo: uno stato invadente, poliziesco e con pretese etiche che tutto impone, anche nella sfera dell'esclusivamente individuale e privato (vedasi anche fecondazione assistita, testamento biologico ed ru486, tanto per portare tre esempi). Alla promozione di cultura e responsabilità si privilegia la norma (solo per i servi della gleba, ovviamente), l'editto. Decisamente sconcertante.
PhacocoeruS
11/04/2010, 23:21
...sarei abbastanza interessato a sapere che fanno greci e spagnoli (e volendo i francesi) per similitudini di clima più che per altri criteri.
Una delle cose che ho notato a Barcellona è che la gente andava magari in giro con motorini tipo Ciao, ma con il casco integrale. In Francia in molti posti hanno addirittura le corsie preferenziali per le moto, e la moto la usano in pochissimi rispetto all'Italia, per cui fatti un'idea di quanto dobbiamo imparare. Per non parlare dello stato delle strade, mentre a Roma stiamo così:
Voragine si apre in via Anastasio II motociclista rischia la vita e cade - Corriere Roma (http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_marzo_19/voragine-anastasio-secondo-1602686116942.shtml) :biggrin3:
...lo stato sostanzialmente sta decidendo qual'è il mezzo giusto per andare in ufficio o a prendersi un gelato.
Non sta decidendo nulla, al massimo disincentivando chi vuole andare a prendere il gelato con una moto da più di 52 Kw. Che poi stiamo parlando di niente, perchè se non sbaglio il disegno di legge è stato abbandonato da tempo.
Priscilla675
11/04/2010, 23:48
In altri paesi la gente si mette le protezioni, specialmente il casco, senza stare a fare distinzioni di cilindrata o di uso.
Se guardiamo la legge, personalmente troverei normale che chiunque vada su due ruote, rientri almeno nel caso C (integrale, giacca, guanti... e mancano le scarpe), per cui a chi verrebbe cambiata la vita? A chi va in giro in canotta ed infradito. Roba da terzo mondo, appunto.
Beh, se pensi però a veramente tutte le tipolegie, ti accorgi anche di che cosa combinano...Per andare in giro con una vespa storica 125 ho bisogno del casco integrale e basta e la stessa cosa vale per una cagiva mito che non supera gli 11 KW. Con la vespa per me basterebbe un ottimo casco jet, per la mito integrale, guanti, giacca come minimo.
In generale io trovo che le protezioni servano, e credo vadano relazionate all'uso e non alla potenza potenziale della moto.
Non so esattamente cosa facciano negli altri paesi (ma posso informarmi), ma credo che sarei abbastanza interessato a sapere che fanno greci e spagnoli (e volendo i francesi) per similitudini di clima più che per altri criteri.
Se si pensa che negli USA è obbligatorio il caschetto per andare in bicicletta, ma non il casco per andare in moto :blink: questo fa riflettere su quanto la mentalità faccia più che una corazza addosso
Una delle cose che ho notato a Barcellona è che la gente andava magari in giro con motorini tipo Ciao, ma con il casco integrale. In Francia in molti posti hanno addirittura le corsie preferenziali per le moto, e la moto la usano in pochissimi rispetto all'Italia, per cui fatti un'idea di quanto dobbiamo imparare. Per non parlare dello stato delle strade, mentre a Roma stiamo così:
Voragine si apre in via Anastasio II motociclista rischia la vita e cade - Corriere Roma (http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_marzo_19/voragine-anastasio-secondo-1602686116942.shtml) :biggrin3:
Non sta decidendo nulla, al massimo disincentivando chi vuole andare a prendere il gelato con una moto da più di 52 Kw. Che poi stiamo parlando di niente, perchè se non sbaglio il disegno di legge è stato abbandonato da tempo.
Infatti secondo me il puntro primario non è la legge che vogliono far passare, ma serve sicurezza stradale, educazione stradale e civile e testa di chi guida!
Ieri ad RTL radiogiornale han detto che è passata come disegno di legge, ora dovrà essere votato.
SpeedyFra
12/04/2010, 07:10
Questa è l'ennesima cazz.. all'italiana...
Io se voglio la sicurezza mia personale ... devo spendere in abbigliamento tecnico e quant'altro.. altrimenti incorro in sanzioni amministrative...Tutto perchè i nostri politici si mangiano i soldi delle tasse e non spendono 1 solo euro per aggiornare le infrastrutture..
Allora facciamo cosi.. io mi pago l'abbigliamento tecnico, ma tu stato da me non vedi 1 solo euro di tassa di possesso....
Questa è l'ennesima cazz.. all'italiana...
Io se voglio la sicurezza mia personale ... devo spendere in abbigliamento tecnico e quant'altro.. altrimenti incorro in sanzioni amministrative...Tutto perchè i nostri politici si mangiano i soldi delle tasse e non spendono 1 solo euro per aggiornare le infrastrutture..
Allora facciamo cosi.. io mi pago l'abbigliamento tecnico, ma tu stato da me non vedi 1 solo euro di tassa di possesso....
Diciamo che: io pago l'abbigliamento tecnico e accetto la severità dello Stato nei miei confronti ... lo Stato stabilisce delle regole di sicurezza per i motociclisti in ambito di strade (asfalti idonei e ben tenuti, spartitraffici idonei e non killer ... ecc. ecc.) e accetti la severità dei cittadini inserendo nella legge il risarcimento a tutti coloro che subiscono un danno a causa di incurie da parte dello Stato.
I latini dicevano:
In medio stat virtus... il giusto sta nel mezzo...
Ok, più sicurezza, ma no a condizionare la vita di centinaia di migliaia di persone..
Ma io credo che i produttori di moto e scooter in particolare non permetterebbero mai un simile scempio...
Sarebbe praticamente la fine dello scooter come mezzo di trasporto "da lavoro"...
Maree di professionisti/impiegati/rappresentanti da giacca e cravatta che abbandonano il mezzo... in estate inutilizzabile a causa del caldo..
Crollo delle vendite di tutti gli scooter sopra il 125...
Apocalittico.. :ph34r:
357magnum
12/04/2010, 09:49
A me risulta che l'emendamento sia stato ritirato.
Il DDL andrà avanti con altre modifiche al CdS ma non questa.
Questa che comunque sarebbe una modifica liberticida.
Mi dispiace buttarla in polemica politica, ma guardate chi sono i senatori che l'hanno proposta. Ricordatevi i nomi e se non siete d'accordo con loro castigateli elettoralmente.
La proposta non è sensata perchè agisce solo uno degli aspetti e neppure il più importante.
Uno può proteggersi quanto vuole (ed è giusto farlo) ma se si comporta da pirla, se gira su strade piene di pericoli il suo proteggersi (sacrosanto, lo ripeto) avrà un effetto limitato. Inoltre o si fa una legge uguale per qualsiasi veicolo a due ruote oppure è una ulteriore presa in giro dato che ci sono limiti che sono uguali per tutti (farebbero eccezione i 50ini che non dovrebbero superare i 45 Kmh).
E non regge neppure il paragone con il casco.
Un conto è un presidio obbligatorio, di riconosciuta efficacia salvavita, un'altro è tutta una serie di cose che sono sì importanti ma non così fondamentali.
Stiamo tutti a parlare di come siano virtuosi gli altri paesi, ma come mai in nessun altro paese è stata pensata una cretineria di questo tipo?
E ancora: certo i motard d'oltralpe sono più rispettosi e rispettati di noi, ma non è che siano santi...basta andare a vedere quanto cavolo tirano.
per non parlare dei culi di ferro germanici che in autostrada passano tranquillamente a 250 kmh (alla faccia delle limitazioni di potenza che una volta, non so ora, vigevano in germania).
Quell'emendamento è chiaramente un emendamento anti-moto, proposta da gente che odia i motociclisti.
Gente che li vuole proteggere da se stessi, nella miglior tradizione dittatoriale.
Gente che non sa neppure di cosa stia legiferando
Gente in sostanza da mandare affan.....
Tokugawa
12/04/2010, 09:53
Sapete che questi ultimi due interventi mi stanno facendo ricredere sulla legge,non volendo hanno trovato il modo di toglierci dalle strade e in maniera incruenta,milioni di stronzi invasati che fanno le peggio cose a bordo dei loro scooter,in primis i possessori di t-max.
Bravi bella mossa,io penso che chiunque ha un motociclo e un minimo di sale in zucca certe cose le indossa senza obbligo di legge.
Se ancora qualcuno vuole andare in spiaggia con la moto,in infradito,maniche corte e caschetto,il suo periodo di tamarraggine è concluso.
Niente piu stronzi sccoteristi improvvisati che fanno le gincane tra le macchine uscendo senza freccia e senza guardare,niente piu stronzi con lo scooter che pasano col rosso e ti escono a due cm perchè tanto hanno lo spunto da dragster e via discorrendo.
Le aziende smetteranno finalmente di fare moto di plastica dal costo di 1000 euro finite rivendendole poi a 10000 etc ect etc.
Io l'abbigliamneto tecnico lo uso e continuero ad usarlo ;o)
357magnum
12/04/2010, 10:23
Sapete che questi ultimi due interventi mi stanno facendo ricredere sulla legge)
Essendo uno dei due interventi precedenti al tuo mi punge la curiosità di sapere cosa avrei detto per farti cambiare idea?
Ho forse elogiato chi va in infradito e maglietta? Non credo perchè li ritengo degli imbecilli (uso il casco e guanti da sempre e sono solo 34 anni che vado su due ruote, e li uso sempre,non ho mai guidato con meno che le scarpe da ginnastica , mai in pantaloni corti, neppure il motorino).
Il punto è che magari un tizio la moto la usa come commuter urbano e al dilà del casco, dei guanti e della giacca tecnica, magari non può mettersi..dovendo andare in giacca e cravatta mentre l'emendamento prevedeva anche stivali e pantaloni tecnici....
Inoltre perchè uno con una moto da 50 KW (che sono sempre 68 CV e quindi potenzialmente tranquilli 200kmh e accelerazioni da 0-100 in 3-4 secondi) può non mettersi certe protezioni e invece uno con 72 Cv invece deve bardarsi come Valentino Rossi?
Eppoi..una volta bardati di tutto punto...chi assicura che si comporteranno in modo virtuoso?
mah....
PhacocoeruS
12/04/2010, 11:33
Per andare in giro con una vespa storica 125 ho bisogno del casco integrale e basta e la stessa cosa vale per una cagiva mito che non supera gli 11 KW.
Ma l'hai capito o no che se vai per terra con il jet o se qualcuno ti centra ti rompi la faccia indipendentemente dalla moto sulla quale stai e da quanti Kw ha? Tutto questo per cosa? Per non disturbare l'estetica tanto retrò?
E' per questo tipo di ragionamenti che alla fine deve intervenire il legislatore.
Tokugawa
12/04/2010, 11:51
357magnum non hai detto niente che non andava,ho citato l'intervento perchè sono daccordo con te!
PhacocoeruS,il problema o meglio i problemi sono sempre li stessi,quelli che il nostro paese ha da quando è stata sancita l'Unità d'Italia,non sto ad elencarli perchè tutti li conosciamo e a volte,li odiamo profondamente!
Personalmente odio la categoria dei furbi,odio anche chi non li punisce!per colpa loro siamo in questa situazione,Se tutti rispettassero le regole e Se le facessero rispettare,con le buone o con le cattive,si vivrebbe meglio e in assenza o quasi di queste imposizioni legislative che tanto,in buona parte del nostro paese non sarà rispettata,come del resto tutte le altre.
ecco cosa ha scritto un mio amico:
Questa logica può trovare infinite applicazioni.
Qualche esempio:
bracciali galleggianti obbligatori per immergersi in acqua, fino a 25 metri
dalla riva; giubbotto salvagente e fluorescente oltre i 25 metri;fischietto
di segnalazione e lanciarazzi oltre i 50 metri; divieto assoluto di
spingersi oltre i 100 metri senza imbarcazione di appoggio;
caschetto/cuffia da ciclista in automobile (sempre) (proposta di legge VERA,
Australia 1995);
obbligo di indossare abbilgliamento antiinfortuni per i lavori domestici
(come è noto, gli incidenti domestici sono al PRIMO posto nella classifica
degli infortuni,
con particolare incidenza nei traumi cranici);
obbligo di indossare abbigliamento protettivo (casco, guanti, occhiali,
protezioni per spalle, gomiti, ginocchia e stinchi, casacca/bretelle ad alta
visibilità) per ciclisti, pattinatori, skaters, anche sul lungomare di
Jesolo;
obbligo di indossare indumenti ad alta visibilità per attraversare la
strada.
Priscilla675
12/04/2010, 23:41
Ma l'hai capito o no che se vai per terra con il jet o se qualcuno ti centra ti rompi la faccia indipendentemente dalla moto sulla quale stai e da quanti Kw ha? Tutto questo per cosa? Per non disturbare l'estetica tanto retrò?
E' per questo tipo di ragionamenti che alla fine deve intervenire il legislatore.
Che uno metta un jet o l'integrale, guanti o non guanti, giacca o no, tutta o maglione, se chi guida è un coglione, non è che gli salvi la vita corazzandolo. Un ragazzo che andava in moto con un mio collega è morto indossando tuta, casco integrale e tutto, caduto a 70km/h ha spaccato la mentoniera del casco e la testa contro 2 paletti del guardrail...E' servito a molto l'integrale.
PhacocoeruS
12/04/2010, 23:48
Un ragazzo che andava in moto con un mio collega è morto indossando tuta, casco integrale e tutto, caduto a 70km/h ha spaccato la mentoniera del casco e la testa contro 2 paletti del guardrail...E' servito a molto l'integrale.
Bravo. Ora conta quanti invece sono ancora vivi e si sono rovinati perchè l'integrale non ce l'avevano. Io ne conosco personalmente almeno 5.
fitzcarraldo
13/04/2010, 00:17
Bravo. Ora conta quanti invece sono ancora vivi e si sono rovinati perchè l'integrale non ce l'avevano. Io ne conosco personalmente almeno 5.il dubbio che tu porti sfiga è legittimo!!!:ph34r::ph34r:
PhacocoeruS
13/04/2010, 00:38
Considera che ho la patente dal 1980, e che esistono forum/club che fanno ben altri numeri di questo in termini di utenti/soci.
piovegovernoladro
14/04/2010, 08:50
Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)
1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco integrale; (NDR: la vespa, lo zip, e tutti gli scooter da città)
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.
4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.
Perfetto... Io metto sempre la tuta!
perfetto stò cazzo...se uno la usa ad andare a lavoro si deve intutare?? :dry:
perfetto stò cazzo...se uno la usa ad andare a lavoro si deve intutare?? :dry:
infatti io faccio 4km per venire al lavoro , se arrivo in tuta mi prendon per scemo PD :wacko::wacko::wacko:
giubbino tecnico e jeans tecnici. che ci dobbiamo fare? era prevedibile.
si ma può portare gli infradito ehheehhe
pero vedo bene lo scooterista medio che va a lavorare in banca con giacca e cravatta con le protezioni... secondo voi la tucano inventerà qualcosa di simile???
roberto70
14/04/2010, 09:04
quindi chi ha comprato un Davida da 400 euro lo può usare per pintarci le margherite??
non passerà.....
i jeans tecnici non te li regalano...se poi li sporchi cosa fai te ne compri 2 paia? :rolleyes:
io ho già 2 pantaloni in pelle e uno in cordura..2 giubbini in pelle uno in tessuto e un traforato...scarpe tecniche e stivali racing.....2 integrali....mo basta ehh :dry:
Hannibal
14/04/2010, 09:05
Si faranno spezzati e i frac... in gabardine con le protezioni:dry:
i jeans tecnici non te li regalano...se poi li sporchi cosa fai te ne compri 2 paia? :rolleyes:
io ho già 2 pantaloni in pelle e uno in cordura..2 giubbini in pelle uno in tessuto e un traforato...scarpe tecniche e stivali racing.....2 integrali....mo basta ehh :dry:
ti mancano le infradito
Anacleto68
14/04/2010, 09:11
Invece per le forze dell'ordine niente? Li visto che paga il ministero è meglio che crepino? Qui i doganieri in moto hanno tuta intera, stivali, guanti alpinestars, e paraschiena
piovegovernoladro
14/04/2010, 09:12
...capisco le protezioni per la schiena,ma pantaloni obbligatori è ridicolo.
Forse devono fare cassa!!!...per andare in centro d'estate a prendere un gelato con la moto devo vestirmi come un palombaro! è ridicolo!
infatti io faccio 4km per venire al lavoro , se arrivo in tuta mi prendon per scemo PD :wacko::wacko::wacko:
idem,
oltre al fatto che devo rivedere alcune cose nel guardaroba per andare in moto, tipo pantaloni "tecnici" che non ho, sia per me e per mia moglie...
quindi doppia spesa......
Lo scrofo
14/04/2010, 09:33
ma che stronzata immane....
the kapos
14/04/2010, 09:34
Bhe se venisse confermato credo che il mercato delle moto andrà pian pianino a picco e chi produce abbigliamento tecnico, dapprima rimpinguerà le casse e poi via via farà la stessa fine di chi vende le moto. Non capisco come certe menti partoriscano certe inutilità per la c.d. "sicurezza" e poi nulla si fa per mettere in condizioni di sicurezza strade, asfalto, guard-rail, masselli appuntiti di cemento ai margini della carreggiata ecc. ecc.....non credo importi realmente se uno si fa veramente male in moto.
E' un po' come regalare corazze, armature, elmi e scudi a popolazioni sempre in guerra e fare nulla per fermare la guerra o ridurre gli armamenti.
E quelli del coordinamento motociclisti che fanno? Quelli della Federmoto? Auspico una loro presa di posizione perché a me non sembra logico tutto questo e lo dico espressamente con cognizione di causa.
Lo scrofo
14/04/2010, 09:37
Bhe se venisse confermato credo che il mercato delle moto andrà pian pianino a picco e chi produce abbigliamento tecnico, dapprima rimpinguerà le casse e poi via via farà la stessa fine di chi vende le moto. Non capisco come certe menti partoriscano certe inutilità per la c.d. "sicurezza" e poi nulla si fa per mettere in condizioni di sicurezza strade, asfalto, guard-rail, masselli appuntiti di cemento ai margini della carreggiata ecc. ecc.....non credo importi realmente se uno si fa veramente male in moto.
E' un po' come regalare corazze, armature, elmi e scudi a popolazioni sempre in guerra e fare nulla per fermare la guerra o ridurre gli armamenti.
E quelli del coordinamento motociclisti che fanno? Quelli della Federmoto? Auspico una loro presa di posizione perché a me non sembra logico tutto questo e lo dico espressamente con cognizione di causa.
completamente d'accordo.
Come al solito, soluzioni di mentecatti all'italiana.
addio, vecchio chiodo ... :cry::cry::cry:
e vecchi pantaloni in pelle .... :cry::cry::cry:
mi si salvano almeno gli stivaletti HD :D
ps: ma la legge vale anche per gli svizzeri che vengono a passeggiare dalle vostre parti? :cipenso:
Sempre all'avanguardia sulle legislazioni in Italia..... :sick:
Come gia detto mi incuriosisce come verranno gli stranieri in moto da noi.
Spero che qualche marca di abbigliamento tecnico produca almeno infradito omologato :tongue:
Mr. Number
14/04/2010, 10:11
Questa è l'ennesima dimostrazione che i politici vivono in una bolla di sapone, chiusi dentro le loro caxxo di auto blu. Non conoscono la vita reale, di conseguenza fanno leggi ad minchiam...
il mio "perfetto" era ironico. Io quando uso la moto è per fare dei chilometri quindi in genere metto sempre tuta stivali ecc. Però qualche volta mi capita di fare la gita al lago o comunque in zona con la zav. E niente tuta... Giubbino di pelle e jeans. Non di più, e sinceramente se dovessero obbligarmi a tuta protezioni ecc smetterei di fare questo tipo di uscite e mi limiterei a quelle in solitario.
In Svizzera hanno reso obbligatorio il seggiolino in auto per i minori di 12 anni o per coloro che passata l'età, sempre minori, non raggiungono 1,5m ... il tema del discorso é che la cintura di sicurezza potrebbe ferire alla gola il minore, in caso di incidente. Ora, l'obbligo, per i più grandicelli, é quello di un rialzo omologato. Comprato il rialzo omologato. Risultato: scomodo per viaggi lunghi e per niente efficente (mio figlio deve mettere la cintura sotto l'ascella come faceva prima, se non vuole averla ad altezza collo. I seggiolini sono diventati introvabili nei negozi, tutti a comprarne perché dal 1° aprile la legge é entrata in vigore. Soldi buttati, penso io ... almeno per i più grandi che necessitano unicamente di un rialzo. Nel frattempo i costruttori di auto possono continuare a riempirci di accessori inutili ma nulla che vada in direzione dei più piccoli (se non con optional super-costosi). Sono leggi fatte su misura per il commercio, molto meno per quel che ci vorrebbero far credere. :dry:
Roy Batty
14/04/2010, 10:25
e rendere obbligatoria la decente manutenzione delle strade?
no, c'è sempre il sottile piacere di promuovere leggi assurde senza pensare che magari la gente un po' di buon senso ce l'ha
dovevo tenere il c1 della bmw, spero ne mettano sul mercato un altro modello simile...
PhacocoeruS
14/04/2010, 10:35
Ma in cosa sarebbe "nuovo" il disegno di legge rispetto a quello che già si conosceva?
e rendere obbligatoria la decente manutenzione delle strade?
La manutenzione delle strade è uno dei tanti metodi con cui la politica paga chi la sostiene. Se le strade fossero fatte a regola d'arte nessuno dovrebbe manutenerle, perdendo così milioni di appalti.
In ogni caso non capisco cosa c'entri la manutenzione delle strade con l'uso delle protezioni. Dici che se cadi su un bell'asfalto appena fatto non ti fai nulla?
Cavallo Pazzo
14/04/2010, 10:37
Ma in cosa sarebbe "nuovo" il disegno di legge rispetto a quello che già si conosceva?
La manutenzione delle strade è uno dei tanti metodi con cui la politica paga chi la sostiene. Se le strade fossero fatte a regola d'arte nessuno dovrebbe manutenerle, perdendo così milioni di appalti.
In ogni caso non capisco cosa c'entri la manutenzione delle strade con l'uso delle protezioni. Dici che se cadi su un bell'asfalto appena fatto non ti fai nulla?
...no ma se cadi perché l'asfalto è andato...
Anacleto68
14/04/2010, 10:40
In Svizzera hanno reso obbligatorio il seggiolino in auto per i minori di 12 anni o per coloro che passata l'età, sempre minori, non raggiungono 1,5m ... il tema del discorso é che la cintura di sicurezza potrebbe ferire alla gola il minore, in caso di incidente. Ora, l'obbligo, per i più grandicelli, é quello di un rialzo omologato. Comprato il rialzo omologato. Risultato: scomodo per viaggi lunghi e per niente efficente (mio figlio deve mettere la cintura sotto l'ascella come faceva prima, se non vuole averla ad altezza collo. I seggiolini sono diventati introvabili nei negozi, tutti a comprarne perché dal 1° aprile la legge é entrata in vigore. Soldi buttati, penso io ... almeno per i più grandi che necessitano unicamente di un rialzo. Nel frattempo i costruttori di auto possono continuare a riempirci di accessori inutili ma nulla che vada in direzione dei più piccoli (se non con optional super-costosi). Sono leggi fatte su misura per il commercio, molto meno per quel che ci vorrebbero far credere. :dry:
Pensa che qui invece hanno approvato una nuova legge, se il bimbo pesa + di 36 kg non ha + bisogno nemmeno del rialzo, ho sentito che in Francia devi essere + di 1 metro e 40, insomma se devi viaggiare ed attraversare 4 paesi, come capita a me, hai bisogno di verificare ogni volta le leggi di ognuno, un minimo di coordinazione e collaborazione mai....
Pensa che qui invece hanno approvato una nuova legge, se il bimbo pesa + di 36 kg non ha + bisogno nemmeno del rialzo, ho sentito che in Francia devi essere + di 1 metro e 40, insomma se devi viaggiare ed attraversare 4 paesi, come capita a me, hai bisogno di verificare ogni volta le leggi di ognuno, un minimo di coordinazione e collaborazione mai....
controsensi dell'europa unita... sarebbe troppo semplice cercare di unificare il C.d.S.!
Disagiato
14/04/2010, 10:43
ma è stata approvata definitivamente? da quando in vigore?
Roy Batty
14/04/2010, 10:45
Ma in cosa sarebbe "nuovo" il disegno di legge rispetto a quello che già si conosceva?
La manutenzione delle strade è uno dei tanti metodi con cui la politica paga chi la sostiene. Se le strade fossero fatte a regola d'arte nessuno dovrebbe manutenerle, perdendo così milioni di appalti.
In ogni caso non capisco cosa c'entri la manutenzione delle strade con l'uso delle protezioni. Dici che se cadi su un bell'asfalto appena fatto non ti fai nulla?
no dico che le buche e il brecciolino aiutano cordialmente a cadere per terra
cnt4ever
14/04/2010, 11:01
per cui anche i caschi jet sono messi al bando?
posso capire la giacca con paraschiena ecc ecc che va a coprire e proteggere una parte di corpo con degli organi vitali.
Ma per i pantaloni mi sembra proprio una boiata...non è che se cadi e ti rompi un femore questo rischia di bucarti un polmone
e cmq è un disegno di legge, quando dovrebbero votarla?
ti mancano le infradito
eccole...qui in ferie al Giglio :biggrin3:
http://i43.tinypic.com/xpbnnb.jpg
Io credo che non sia cambiato proprio niente dalla proposta di legge di marzo...
Che dev'essere ANCORA votata in senato...
Oppure il creatore del topic sa che è già stato votato l'emendamento al disegno di legge ed è passato?
S1m0ne75
14/04/2010, 11:22
scenario se passa la legge secondo me:
Calo delle vendite moto e molti la rivenderanno la moto
molti useranno la moto solo in pista
Obbligati a vestirsi come un gran premio,si è incoraggiati ad usare le strade come piste:wacko:
ke legge del cavolo!!:sick::sick:
La proposta e' un po' nebulosa, non fa' esplicito riferimento a normative ed omologazioni, che in caso di applicazione definitiva dovrebbero essere chiarite !!??
Cho cosa e' una giacca tecnica con protezione di spalle e gomiti ??? non CITA uno staccio di UNI .. IEC .. EN ... ????? che ca@@o vuol dire, come fanno a controllare ???
I guanti per la protezione delle mani .... ????? i guanti da cucina, quelli da sci, per al bici, su quelli che noi chiamiamo da moto non c'e' scritto proprio niente in + o in - ??
Le norme purtroppo ci sono :
UNI EN 13546 Indumenti di protezione - Protettori delle mani, delle braccia, del torace, dell'addome, delle gambe, dei piedi e conchiglie per portieri di hockey su prato e protettori della tibia per giocatori - Requisiti e metodi di prova dicembre 07 UNI EN 13567 Indumenti di protezione - Protettori delle mani, delle braccia, del torace, dell¿addome, delle gambe, del viso e conchiglie per schermidori - Requisiti e metodi di prova
dicembre 07 UNI EN 13595-1 Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Requisiti generali.
gennaio 04 UNI EN 13595-2 Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Metodo di prova per la determinazione della resistenza all'abrasione da impatto.
gennaio 04 UNI EN 13595-3 Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Metodo di prova per la determinazione della resistenza allo scoppio.
gennaio 04 UNI EN 13595-4 Indumenti di protezione per motociclisti professionali - Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili - Metodo di prova per la determinazione della resistenza all'abrasione da impatto.
Il Problema e' che il 99,9 % dei capi "tecnici" che abbiamo gia', Tute guanti, pantaloni, giacche, tute intere, stivali .......
Non sono omologate, non sono costruite e commercializzate seguendo gli standard di cui sopra. ERGO, se passa una cosa del genere probabilmente, TUTTI dovremo buttare nel cesso quello che abbiamo per ricomprare tutto nuovo !!!!!!!!???????
Io sono uno che solitamente esce vestito di tutto punto, e' son convinto di essere in sucurezza, che adesso mi debba rifare il guardaroba per un etichetta di omologazione N O N C I STO !!
Ma ci rendiamo conto !!??????????
Pensa che oltre a te, lo dovresti comprare pure per il passeggero...
E pensa se lo devi comprare per più passeggeri di taglie diverse...
E pensa se ti capita anche di portare passeggeri occasionali...
Chessefamo? ci facciamo tutti il kit borse per trasportare tutta sta roba?
Pensa che oltre a te, lo dovresti comprare pure per il passeggero...
E pensa se lo devi comprare per più passeggeri di taglie diverse...
E pensa se ti capita anche di portare passeggeri occasionali...
Chessefamo? ci facciamo tutti il kit borse per trasportare tutta sta roba?
io mi procuro la mono-sella :D
Ma in cosa sarebbe "nuovo" il disegno di legge rispetto a quello che già si conosceva?
La manutenzione delle strade è uno dei tanti metodi con cui la politica paga chi la sostiene. Se le strade fossero fatte a regola d'arte nessuno dovrebbe manutenerle, perdendo così milioni di appalti.
In ogni caso non capisco cosa c'entri la manutenzione delle strade con l'uso delle protezioni. Dici che se cadi su un bell'asfalto appena fatto non ti fai nulla?
Diciamo che uscire di curva e trovare la ghiaia lasciata dai "lavori in corso", oppure una bella buca, o un asfalto mal messo, non aiuta a stare in piedi ... :rolleyes:
Ecco, grazie ai soliti cazzoni che vanno in moto o scooter con costume da bagno e infradito, ora per andare al mare in Vespa mi tocca mettermi la tuta.
http://www.outletmoto.eu/data/imgprodotto/protezione-moto-cross-enduro-sci-snow-ufo-modello-downhill-con-cintura_933_big.jpg
io che cerco tutte le protezioni possibili per la mia sicurezza, vengo presa in giro da mia mamma perchè guido un bonneville SE... ora riderò io..... da quando sarà attivo?
simotrone
14/04/2010, 14:12
Questa è l'ennesima dimostrazione che i politici vivono in una bolla di sapone, chiusi dentro le loro caxxo di auto blu. Non conoscono la vita reale, di conseguenza fanno leggi ad minchiam...
Almeno ce l'hanno profumato... :ph34r:
infatti io faccio 4km per venire al lavoro , se arrivo in tuta mi prendon per scemo PD :wacko::wacko::wacko:
ti prendono per uno scemo da padova?!?!? :wacko:
...capisco le protezioni per la schiena,ma pantaloni obbligatori è ridicolo.
Forse devono fare cassa!!!...per andare in centro d'estate a prendere un gelato con la moto devo vestirmi come un palombaro! è ridicolo!
decisamente!
Bhe se venisse confermato credo che il mercato delle moto andrà pian pianino a picco e chi produce abbigliamento tecnico, dapprima rimpinguerà le casse e poi via via farà la stessa fine di chi vende le moto. Non capisco come certe menti partoriscano certe inutilità per la c.d. "sicurezza" e poi nulla si fa per mettere in condizioni di sicurezza strade, asfalto, guard-rail, masselli appuntiti di cemento ai margini della carreggiata ecc. ecc.....non credo importi realmente se uno si fa veramente male in moto.
E' un po' come regalare corazze, armature, elmi e scudi a popolazioni sempre in guerra e fare nulla per fermare la guerra o ridurre gli armamenti.
E quelli del coordinamento motociclisti che fanno? Quelli della Federmoto? Auspico una loro presa di posizione perché a me non sembra logico tutto questo e lo dico espressamente con cognizione di causa.
sono 4 teste vuote. vuote.
Questa è l'ennesima dimostrazione che i politici vivono in una bolla di sapone, chiusi dentro le loro caxxo di auto blu. Non conoscono la vita reale, di conseguenza fanno leggi ad minchiam...
come sopra. tanto pagati, ma ignoranti fino all'osso.
Ma in cosa sarebbe "nuovo" il disegno di legge rispetto a quello che già si conosceva?
La manutenzione delle strade è uno dei tanti metodi con cui la politica paga chi la sostiene. Se le strade fossero fatte a regola d'arte nessuno dovrebbe manutenerle, perdendo così milioni di appalti.
In ogni caso non capisco cosa c'entri la manutenzione delle strade con l'uso delle protezioni. Dici che se cadi su un bell'asfalto appena fatto non ti fai nulla?
penso sia normale che se esci di strada e ti becchi un guard-rail di quelli che tutti conosciamo un po' ti lamenti. qui non si sta parlando di bell'asfalto, ma se le strade fan cagare e tu cadi a causa di una buca..?!?!? :blink:
Io credo che non sia cambiato proprio niente dalla proposta di legge di marzo...
Che dev'essere ANCORA votata in senato...
Oppure il creatore del topic sa che è già stato votato l'emendamento al disegno di legge ed è passato?
Il Disegno di legge n. 1716 (discusso congiuntamento al n. 1720, sempre in materia di sicurezza strtadale) è, attualmente, all'esame della 8^ Commissione del Senato in sede referente (cioè, con il compito - della Commissione - di predisporre ed approvare modifiche al testo base, presentato originariamente, che vanno poi esaminate ed eventualmente approvate, modificate o respinte dall'Assemblea).
calm-power
14/04/2010, 14:38
giubbino tecnico e jeans tecnici. che ci dobbiamo fare? era prevedibile.
fortunato te che vai a lavoro in jeans! :rolleyes:
quando mi fanno un completo tecnico (intendo pantaloni/giacca/cravatta, non scarico e collettori! :biggrin3:) omologato con le protezioni sarò così sereno anche io... :mad:
addio, vecchio chiodo ... :cry::cry::cry:
e vecchi pantaloni in pelle .... :cry::cry::cry:
mi si salvano almeno gli stivaletti HD :D
ps: ma la legge vale anche per gli svizzeri che vengono a passeggiare dalle vostre parti? :cipenso:
no, non sei tenuto a conoscerle e non sono scritte da nessuna parte (come i limiti in autostrada, per intenderci)!
si ma può portare gli infradito ehheehhe
:biggrin3:... grande!!! questo particolare è sfuggito al legislatore...
Tra un pò metteranno obbligatorio il casco per chi guida l'automobile!
Non ho parole!!!
simone160
14/04/2010, 14:54
a Londra e New York vanno tutti semrpe protetti, non so se e' per legge ma anche gli scooter, a parte gli italiani con la vespa che fanno i fighi, hanno sempre giacche integrale e pantaloni...
si ma può portare gli infradito ehheehhe
sconsiglio vivamente, io ho lasciato un bel pezzo di piede nel passaruota di una macchina per mettere le infradito per andare al mare....
sconsiglio vivamente, io ho lasciato un bel pezzo di piede nel passaruota di una macchina per mettere le infradito per andare al mare....
io infatti lo scrivevo con sarcasmo...
infatti la legge non regolamenta l'uso di scarpe tecniche ed è solita cazzata all'italiana :sick:
PhacocoeruS
14/04/2010, 15:24
...se cadi perché l'asfalto è andato...
...le buche e il brecciolino aiutano cordialmente a cadere per terra
...uscire di curva e trovare la ghiaia lasciata dai "lavori in corso", oppure una bella buca, o un asfalto mal messo, non aiuta a stare in piedi ...
...se esci di strada e ti becchi un guard-rail di quelli che tutti conosciamo un po' ti lamenti. qui non si sta parlando di bell'asfalto, ma se le strade fan cagare e tu cadi a causa di una buca..?!?!?
Sì, grazie, per strada ci vado qualche volta anche io... :biggrin3:
Il punto è che si contesta una legge sull'uso delle protezioni contrapponendole la manutenzione delle strade, ma i due aspetti non sono collegati, in quanto le protezioni andrebbero portate anche se le strade fossere lisce come un biliardo e fuori di ogni curva ci fosse una via di fuga.
Paradossalmente se le strade non fossero infide si guadagnerebbe in sicurezza passiva, ma si ridurrebbe quella attiva, in quanto la gente sicuramente sarebbe portata a correre più di quanto non faccia oggi.
I problemi legati alla circolazione sono sistemici. Servirebbe una rete stradale degna di un paese europeo del terzo millennio, servirebbe vera formazione e selezione severa per il conseguimento delle patenti, servirebbero limiti di velocità consoni al tempo in cui viviamo. Servirebbero tante cose, ma non le avremo. Quello che avremo saranno più velox e più leggi astruse.
Pensa che oltre a te, lo dovresti comprare pure per il passeggero...
Se il passeggero è la ragazza/compagna/moglie dovrebbe essere già attrezzata. I passeggeri occasionali o si attrezzano da soli o vanno in taxi.
fortunato te che vai a lavoro in jeans! :rolleyes:
quando mi fanno un completo tecnico (intendo pantaloni/giacca/cravatta, non scarico e collettori! :biggrin3:) omologato con le protezioni sarò così sereno anche io... :mad:
Dovrai comprarti un 50ino usato così usi solo il casco.
[...] si contesta una legge sull'uso delle protezioni contrapponendole la manutenzione delle strade, ma i due aspetti non sono collegati, in quanto le protezioni andrebbero portate anche se le strade fossere lisce come un biliardo e fuori di ogni curva ci fosse una via di fuga. Paradossalmente se le strade non fossero infide si guadagnerebbe in sicurezza passiva, ma si ridurrebbe quella attiva, in quanto la gente sicuramente sarebbe portata a correre più di quanto non faccia oggi.
I problemi legati alla circolazione sono sistemici. Servirebbe una rete stradale degna di un paese europeo del terzo millennio, servirebbe vera formazione e selezione severa per il conseguimento delle patenti, servirebbero limiti di velocità consoni al tempo in cui viviamo. Servirebbero tante cose, ma non le avremo. Quello che avremo saranno più velox e più leggi astruse.[...]
Concordo in pieno. :oook:
Ecco, grazie ai soliti cazzoni che vanno in moto o scooter con costume da bagno e infradito, ora per andare al mare in Vespa mi tocca mettermi la tuta.
Non mi ricordo chi lo disse: "Punirne uno per educarne cento!"
infatti io faccio 4km per venire al lavoro , se arrivo in tuta mi prendon per scemo PD :wacko::wacko::wacko:
hi hi hi hi hooooo:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Questo è solo un disegno di legge.
Nel caso si dovesse approvare è già in pre all'erta una commissione di motociclisti siciliani, campani, calabresi e pugliesi che sta gia studiando le contromosse.
State tranquilli.
Notturno
14/04/2010, 15:53
Discussioni sullo stesso tema unite.
:coool:
Ecco, grazie ai soliti cazzoni che vanno in moto o scooter con costume da bagno e infradito, ora per andare al mare in Vespa mi tocca mettermi la tuta.
Hai ragione.
Le infradito sono terribili. Io per andare al mare uso e consiglio i sandali pescura del dottor scholls, la cui pelle è molto robusta e permette di azionare in tutta sicurezza la pedivella del cambio.
Roy Batty
14/04/2010, 16:06
Sì, grazie, per strada ci vado qualche volta anche io... :biggrin3:
Il punto è che si contesta una legge sull'uso delle protezioni contrapponendole la manutenzione delle strade, ma i due aspetti non sono collegati, in quanto le protezioni andrebbero portate anche se le strade fossere lisce come un biliardo e fuori di ogni curva ci fosse una via di fuga.
Paradossalmente se le strade non fossero infide si guadagnerebbe in sicurezza passiva, ma si ridurrebbe quella attiva, in quanto la gente sicuramente sarebbe portata a correre più di quanto non faccia oggi.
I problemi legati alla circolazione sono sistemici. Servirebbe una rete stradale degna di un paese europeo del terzo millennio, servirebbe vera formazione e selezione severa per il conseguimento delle patenti, servirebbero limiti di velocità consoni al tempo in cui viviamo. Servirebbero tante cose, ma non le avremo. Quello che avremo saranno più velox e più leggi astruse.
io invece penso che le questioni siano collegate eccome, senza un distinguo tra sicurezza attiva e passiva. sicurezza e basta.
perché io sono obbligato a pensare alla mia sicurezza personale e l'amministrazione pubblica non pensa alla sicurezza di tutti?
al di là di protezioni sensate come scarpe, paraschiena, guanti e casco, mi sembra che imporre la tuta da motogp sia un assurdità che supera l'assurdo di dover girare su strade di gruviera, tra le lame rotanti di guardrail.
Se il passeggero è la ragazza/compagna/moglie dovrebbe essere già attrezzata. I passeggeri occasionali o si attrezzano da soli o vanno in taxi.
Che discorsi sono?
Normalmente quando qualcuno sale in moto con te, tendi ad essere d'accordo con lui/lei, no?
E se cambio ragazza? e se sono un "dongiovanni"?
E se un giorno mi faccio una XXS e il giorno dopo una XXL?
E se è un'emergenza?
E' chiaro che se un mezzo è omologato per due, e per questo pago, devo essere libero di usarlo in due quando e come più mi aggrada, con chi più mi aggrada.
Il tuo discorso, scusami, non ha nè capo nè coda.
PhacocoeruS
14/04/2010, 18:38
...mi sembra che imporre la tuta da motogp sia un assurdità...
Io questo obbligo non l'ho letto nel testo, ti bastano i pantaloni tecnici.
E se cambio ragazza? e se sono un "dongiovanni"?
E se un giorno mi faccio una XXS e il giorno dopo una XXL?
:rolleyes: Se vogliono venire in moto si attrezzeranno loro...
Se sei un dongiovanni suggerirei l'apertura di un negozio di abbigliamento moto, così non solo le trombi, ma ti pagano pure... :biggrin3:
E se è un'emergenza?
Vai come ti trovi e se ti dovessero beccare pagherai una multa. Cosa faresti ora se ti fregano il casco mentre sei fuori?
E' chiaro che se un mezzo è omologato per due, e per questo pago, devo essere libero di usarlo in due quando e come più mi aggrada, con chi più mi aggrada.
E chi te lo impedisce?
Questo è solo un disegno di legge.
Nel caso si dovesse approvare è già in pre all'erta una commissione di motociclisti siciliani, campani, calabresi e pugliesi che sta gia studiando le contromosse.
State tranquilli.
E' una fonte sicura?Come si potra' partecipare all'iniziativa della commissione?Si spera che una commissione venga istituita anche al nord.:rolleyes:
mettessero i guardrail con le protezioni per le moto come in altre parti di europa, almeno torni a casa di un pezzo solo..
the kapos
14/04/2010, 20:01
Proprio triste leggere pareri discordanti anche tra noi. Non siamo concordi tra noi uniti dalla stessa passione figuriamoci cosa possa fregare ad un qualsiasi burocrate incaricato di legiferare in materia di circolazione stradale quando si spostano sempre in aereo, pendolino o macchina blu guidata da autisti. Ci obbligano a vestirci in un certo modo quando sappiamo tutti che in certe zone d'Italia, anche dopo 25 anni dall'entrata in vigore dell'obbligo del casco, quest'ultimo è stato e sarà sempre un'optional.
Normale poi vedere applicate norme partorite, rilette, confermate, approvate e sottoscritte dal solito burocrate o commissione di uno dei tanti uffici complicazioni affari semplici sparsi in questa penisola, ahime satura di fannulloni attaccati alla cadrega.:wacko:
votalele
14/04/2010, 21:44
Ormai in questo paese siamo governati da un branco di incapaci, che si fregano il malloppo, fanno quello che gli pare senza regole nè controlli,e , giorno dopo giorno aumentano le leggi e gli obblighi per i sudditi.
Penso che sia ora di far sentire che ci siamo rotti i coglioni.
Porpongo a tutti di interpellare le associazioni motociclistiche, e mobilitare le riviste di settore per impedire che una tale assurdità diventi legge.
Che cazzo questo sta diventando un posto invivibile.
:mad:
Antriple
15/04/2010, 07:16
La moto è diventata una malattia da curare
La salute, infatti, è ormai obbligatoria. Non più diritto, ma dovere supremo del cittadino e valore massimo dello Stato, in quanto prova di salute morale. Ogni libertà costituzionale e personale deve dipendere da questa premessa. Comportamenti individuali diversi sono malattie che provocano altre malattie, morte e una spesa pubblica in più. Dopo il fumo si passerà all’alcol, poi ai cibi grassi. Insomma, lo Stato deciderà per noi cosa mangiare e bere. E come vestirsi in moto, certo, prima di imporre anche agli automobilisti il casco integrale e – perché no – la tuta ignifuga.
C’è da augurarsi che alla fine prevalga il semplice, sanissimo buonsenso, che sta nell’individuare l’interesse prioritario. Nel caso dell’abbigliamento dei motociclisti (che scelgono la moto proprio come simbolo e strumento di libertà), non c’è dubbio che debba prevalere la libertà di vestirsi come gli pare, a loro esclusivo rischio e pericolo. Nel frattempo si pensi piuttosto a liberare le strade dalle buche.
Per fortuna c’è già chi – fra i deputati e senatori-motociclisti del Pdl – è pronto a dare battaglia. «Mi vendo la moto, piuttosto», ha dichiarato il senatore Raffaello Vignali. E al deputato Enzo Raisi sembra «un assurdo, un controsenso, che un partito come il Pdl, per sua natura portatore di una cultura liberale, possa emanare leggi sulla sfera individuale delle persone con una serie di obblighi».
Forza motociclisti. Lotta dura contro i pantaloncini tecnici. Anche se mai e poi mai salirei sui vostri giocattoloni.
La moto è diventata una malattia da curare - Interni - ilGiornale.it del 15-04-2010 (http://www.ilgiornale.it/interni/la_moto_e_diventata_malattia_curare/15-04-2010/articolo-id=437605-page=1-comments=1)
Giordano Bruno Guerri (http://www.giordanobrunoguerri.it)
a Voi i commenti!
Ma perchè non si curano loro?
Se tenessero VERAMENTE all'incolumità dei motociclisti aggiungerebbero almeno quella fottutissima barra rasoterra ai guardrail,così giusto per evitare di affettarsi per uno scivolone.
Sono proprio degli ipocriti merdosi...
W l'Italia....rute le braje ai pasa l'aria...
alessandro2804
15/04/2010, 07:43
sono d'accordo con Giordano ..
giorgiorox
15/04/2010, 07:48
sistemate le strade... altro che....
ci sono buche profonde anche mezzo metro!!!!
SOLO IL BUSINESS LI MUOVE: MALEDETTI
S1m0ne75
15/04/2010, 07:53
"Lo stato deciderà per noi cosa mangiare e bere. E come vestirsi in moto"
Cavolo le cose piu belle!:wacko:
come ha detto uno "bisogna campare male per morire bene"!
Anacleto68
15/04/2010, 08:20
Bruno Guerri, un grande storico, lo stato dovrebbe pensare ad altro, investire nell'informazione, fin quando io non arreco un danno agli altri so katzi miei, per cui a 40 anni se voglio mettere il casco o altre protezioni sono problemi miei, non dello stato, poi se mi lascia i guardrail aperti in ogni curva le protezioni servono ad una sega
simotrone
15/04/2010, 08:33
Che sadness dover essere concorde col Giornale.
Come già detto nell'altro post riguardante la legge, anche secondo me diventa un'interferenza molto forte nella vita delle persone.
Si potrebbe ragionare in questi termini.. visto che ci vendono tutte queste norme come metodo per ridurre le spese sanitarie legate ai nostri incidenti, e visto che mi sembra assurdo che chi usa moto scooterone per andare a lavorare o per fare pochi chilometri debba vestirsi da Rossi, Si potrebbe concepire la norma in questo modo: io ti consiglio di mettere un certo tipo di abbigliamento, ma non ti obbligo a farlo. Però se non lo fai e decidi di girare in canotta e infradito tutti i danni che ti fai se cadi te li paghi.
Oppure decidi di farti una polizza che ti copre tutti gli infortuni di quel tipo e che ti paga le spse in quel caso.
Tanto non capiranno mai che se ti pianti a 50km/h contro un rail o contro un palo di cemento/pianta ti devasti anche se sei vestito da pista...
maledette strade di merda,io quando vado in giro sia in macchina che in moto è un casino fare zig e zag tra le buche,poi dopo le piogge è veramente uno skifo
simotrone
15/04/2010, 08:57
Si potrebbe ragionare in questi termini.. visto che ci vendono tutte queste norme come metodo per ridurre le spese sanitarie legate ai nostri incidenti,
Quelle storie son vecchie come il cucco.
Abbiamo un sistema sanitario che funziona in un certo modo, che vogliamo fare?
E i vecchietti che hanno mangiato male da piccoli li distinguiamo da quelli che hanno avuto una dieta corretta?
E la gente che magari si e' rovinata con chirurgia estetica e poi pesa di più sul sistema sanitario nazionale avanti negli anni perche' s'e' stressata che c'ha gli zigomi all'altezza delle ginocchia?
E' meglio uno che si e' fatto la palestra fino ai 40 anni perche' a 60 pesa meno sul sistema? E quindi gli altri non hanno diritto alla sanità?
SONO TUTTE CAXXATE.
Se in nome della spesa pubblica si tagliano tutte le attività che paiono storte a un gruppo, hai voglia...
Per come li conosco io, gli americani non paiono 'ste gran cime; ma viviamo sotto governi sempre più egemoni che si infiltrano sempre di più nella nostra vita privata (lol, e questo è il PdL, come giustamente fa notare l'opinionista... immaginiamo gli altri).
Occhio, perchè qui a suon di "aiuti" ci ritroveremo veramente con percorsi già indicati sin dalla nascita.
Io lo trovo davvero molto - troppo - sgradevole. (E sono il primo a mettermi le protezioni, ma perchè IO non voglio farmi male, non perchè qualcuno mi costringa...)
e visto che mi sembra assurdo che chi usa moto scooterone per andare a lavorare o per fare pochi chilometri debba vestirsi da Rossi, Si potrebbe concepire la norma in questo modo: io ti consiglio di mettere un certo tipo di abbigliamento, ma non ti obbligo a farlo. Però se non lo fai e decidi di girare in canotta e infradito tutti i danni che ti fai se cadi te li paghi.
Oppure decidi di farti una polizza che ti copre tutti gli infortuni di quel tipo e che ti paga le spse in quel caso.
Tanto non capiranno mai che se ti pianti a 50km/h contro un rail o contro un palo di cemento/pianta ti devasti anche se sei vestito da pista...
Amen!
(In effetti son convinto che a pensarci si possano trovare molte soluzioni migliori a questa... ma c'han sempre fretta e piuttosto che far le cose a modo, le si fa a caxxo in modo da avere tutte le eccezioni del caso... )
Roy Batty
15/04/2010, 08:57
Io questo obbligo non l'ho letto nel testo, ti bastano i pantaloni tecnici.
era un’iperbole... il punto è che non serve una legge per dire come dobbiamo andare in giro vestiti, basta la sensibilizzazione e l’educazione su questi temi.
ma quando diventerebbe definitiva sta cosa?
Certo.. di soluzioni migliori se ne potrebbero trovare a iosa... Ma visto che siamo governati da pazzi... Bisogna cercare di pensare a soluzioni pazze...
Lo scrofo
15/04/2010, 09:24
ci vogliono investimenti sulla sicurezza, non le stronzatine all'italiana.
Roy Batty
15/04/2010, 09:29
ma quando diventerebbe definitiva sta cosa?
mah... pare si stia facendo marcia indietro...
Motociclismo - Sicurezza per legge: il Governo ci ripensa (http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa)
Anacleto68
15/04/2010, 09:31
Non è che qualcuno , oltre a voler rilevare la Morini è interessato pure, a aziende tipo Dainese, o simili? .......... spesso a pensar male ci si azzecca..:blink:
Roy Batty
15/04/2010, 09:51
ne stiamo parlando anche qui
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/125958-nuovo-codice-della-strada-paraschiena-guanti-casco-integrale-saranno-obbligatori.html
su un articolo di motociclismo.it (vecchio di un mese) si parlava di un dietrofront del governo...
Motociclismo - Sicurezza per legge: il Governo ci ripensa (http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa)
PhacocoeruS
15/04/2010, 10:18
era un’iperbole... il punto è che non serve una legge per dire come dobbiamo andare in giro vestiti, basta la sensibilizzazione e l’educazione su questi temi.
Dove? Nell'East Sussex, forse. Qui siamo in Itaglia... la maggioranza della gente non sa nemmeno come si scrivono educazione e sensibilizzazione. La cosa peggiore è che non basterebbe nemmeno la legge.
Mr. Number
15/04/2010, 10:24
mah... pare si stia facendo marcia indietro...
Motociclismo - Sicurezza per legge: il Governo ci ripensa (http://www.motociclismo.it/sicurezza-per-legge-il-governo-ci-ripensa)
ottimo, allora qualcuno con del buon senso c'è
simotrone
15/04/2010, 10:25
Dove? Nell'East Sussex, forse. Qui siamo in Itaglia... la maggioranza della gente non sa nemmeno come si scrivono educazione e sensibilizzazione. La cosa peggiore è che non basterebbe nemmeno la legge.
A maggior ragione secondo me non ha senso forzare. :rolleyes:
Per qualche ragione qualcuno ha la convinzione che forzando una grande massa di gente "ignorante" in una qualunque materia dentro tunnel predefiniti e senza bivi si ottenga l'obbiettivo prefissato.
Per quel che pare a me, ci son le volte in cui il tubo scoppia e quindi ci si rinuncia, oppure ci son le volte che "va fatta bene" e il popolo segue la via indicata, ma dopo poco si comincia a chiedere il perchè.
In ogni caso, dal mio punto di vista, non si è ottenuto quello che si voleva: o meglio, si è messo la gente dentro gli scafandri, ma non si è ottenuta una maggior sicurezza (ie: "ehi, ho l'armatura, allora posso andare più forte!").
La consapevolezza pare un fattore extra. Non lo è.
Roy Batty
15/04/2010, 10:35
Dove? Nell'East Sussex, forse. Qui siamo in Itaglia... la maggioranza della gente non sa nemmeno come si scrivono educazione e sensibilizzazione. La cosa peggiore è che non basterebbe nemmeno la legge.
forse sono proprio le milioni di leggi e leggine che invogliano a comportarsi in maniera contraria. io vedo che il paraschiena oggi è molto utilizzato (integrato o rimovibile). non c'è una legge che lo impone, c'è stata però una grande campagna all'utilizzo da parte di qualche rivista motociclistica e qualche comune, soprattutto nelle scuole. penso che in qualche modo anche cereghini, che ha rotto le palle a mezza italia con i suoi 3 consigli, abbia in qualche modo sensibilizzato all'uso del casco e delle luci ben prima che entrassero in vigore
DocHollyday
15/04/2010, 10:35
Controlliamo i bonifici di Dainese & Co. per vedere i nomi dei bustarellati! :D
E' una fonte sicura?Come si potra' partecipare all'iniziativa della commissione?Si spera che una commissione venga istituita anche al nord.:rolleyes:
Il partito di maggioranza del Nord sta già organizzando la prima riunione in prossimità del "rito dell'Ampolla" sul Monviso.
Camice di colore appropriato e vestiario omologato............
:ita:
winter1969
15/04/2010, 11:53
Bella cazzata
Ma perchè non si curano loro?
Se tenessero VERAMENTE all'incolumità dei motociclisti aggiungerebbero almeno quella fottutissima barra rasoterra ai guardrail,così giusto per evitare di affettarsi per uno scivolone.
Sono proprio degli ipocriti merdosi...
W l'Italia....rute le braje ai pasa l'aria...
q8!!!!!!
Ragazzi andate tranquilli!! Si risolverà tutto in una bolla di sapone!!
E se anche mai dovesse passare tanto se ne sbatteranno tutti il caxxo...
Tipico esempio di legge all'italiana fatta per essere infranta...
Come nella società del film DEMOLITION MAN
chissa se anche noi un giorno per pulirci il culo dovremmo usare le conchigliette e non la carta igenica:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Notturno
15/04/2010, 13:22
Discussioni sullo stesso tema unite.
:coool:
Non è che qualcuno , oltre a voler rilevare la Morini è interessato pure, a aziende tipo Dainese, o simili? .......... spesso a pensar male ci si azzecca..:blink:
Considerando che la Morini potrebbe essere rilevata
dal fratello di Berlusconi, e che queste nuove potenziali
norme sono state proposte da un emendamento dei senatori PD,
mi pare un pò azzardata come ipotesi...
:blink:
357magnum
15/04/2010, 15:37
Bruno Guerri, un grande storico, lo stato dovrebbe pensare ad altro, investire nell'informazione, fin quando io non arreco un danno agli altri so katzi miei, per cui a 40 anni se voglio mettere il casco o altre protezioni sono problemi miei, non dello stato, poi se mi lascia i guardrail aperti in ogni curva le protezioni servono ad una sega
E' esattamente quel che sostiene il Giornale e pure Guerri, forse sarebbe il caso che leggessi l'articolo..:biggrin3::biggrin3: perchè sei un pochino (solo un pochino eh!) prevenuto:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Cmq a mio avviso 'sta stronzata non vedrà la luce.
Sarebbe un caso unico in Europa (e nel mondo).
E cosa dovrebbe fare un francese che viene in italia in moto senza tutta òla bardatura??:rolleyes:
La cosa più importante a me invece pare quella di segnarsi i nomi delle teste di rapa che tale normativa hanno proposto e segarli a morte alla prima elezione utile, facendo anche sapere ai partiti che li hanno espressi che costoro sono stati segati perchè incompetenti, idioti, pressapochisti e ignoranti oltre che palesemente antimotociclisti.
Mo li ricerco (li avevo già segnati) e li posto, 'sti stramaledetti nomi.
quindi per andare a far la spesa devo intutarmi??!!???
simotrone
15/04/2010, 16:03
quindi per andare a far la spesa devo intutarmi??!!???
Anche se c'hai la bimba da portare a scuola con il bmw... :wacko:
(e devi intutare pure lei)
PhacocoeruS
15/04/2010, 16:10
E' esattamente quel che sostiene il Giornale e pure Guerri, forse sarebbe il caso che leggessi l'articolo..
Visto il personaggio, immagino che vorrebbe vedere i motociclisti a torso nudo, come il duce quando zappava l'agro pontino... :biggrin3:
Bruno Guerri, un grande storico, lo stato dovrebbe pensare ad altro, investire nell'informazione, fin quando io non arreco un danno agli altri so katzi miei, per cui a 40 anni se voglio mettere il casco o altre protezioni sono problemi miei, non dello stato, poi se mi lascia i guardrail aperti in ogni curva le protezioni servono ad una sega
qua devo contraddirti:
se tu vai in giro senza casco e cadi e rimani in coma per mille mila anni....lo stato ti paga le cure...quindi noi ti paghiamo
la legge che dovrebbe uscire è si una cavolata, ma lo stato si tutela in diversi modi...forse questo è il meno utile!!
Anacleto68
15/04/2010, 16:28
E' esattamente quel che sostiene il Giornale e pure Guerri, forse sarebbe il caso che leggessi l'articolo..:biggrin3::biggrin3: perchè sei un pochino (solo un pochino eh!) prevenuto:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
.
Forse non ci capiamo, ho fatto i complimenti a Guerri, non si è capito?
Discussioni sullo stesso tema unite.
:coool:
Considerando che la Morini potrebbe essere rilevata
dal fratello di Berlusconi, e che queste nuove potenziali
norme sono state proposte da un emendamento dei senatori PD,
mi pare un pò azzardata come ipotesi...
:blink:
Embè? Mi pare che fu il governo prodi a salvare previti dalla galera......
357magnum
15/04/2010, 16:34
Forse non ci capiamo, ho fatto i complimenti a Guerri, non si è capito?
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
No, non l'avevo capito, perdonami!!:biggrin3::wink_::biggrin3:
Visto il personaggio, immagino che vorrebbe vedere i motociclisti a torso nudo, come il duce quando zappava l'agro pontino... :biggrin3:
Ehh ma il Duce nella battaglia del grano fece proprio una magra figura: quel lavoro che faceva lui....a far fascine, era una prerogativa femminile!!:biggrin3:
Gli uomini (veri) stavano a falciare....(che è cosa faticosissima e anche un pò pericolosa):biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Cosa ne pensate?
Abbigliamento tecnico | SicurMOTO.it (http://www.sicurmoto.it/category/abbigliamentotecnico/)
Assolutamente contrario.
Se metto casco integrale, paraschiena, guanti, tuta, airbag, cartarifrangente posteriore e quant'altro, poi prendo la mia R1 e tiro a 160 in una strada a due corsie, non penso di sopravvivere.
In germania non hanno le cinture in macchina obbligatorie, hanno MENO incidenti stradali di noi, e TUTTI se le mettono lo stesso. Ma se per caso fanno 50 metri per parcheggiare, possono togliersele. Ci vuole educazione stradale, non obblighi.
triplexperience
15/04/2010, 18:39
argomento estremamente ampio e complesso.io penso che ognuno,per quel che gli compete,deve fare il massimo per la propria sicurezza,soprattutto in un paese nel quale la sanità pesa (per fortuna) su tutti.quindi i motociclisti dovrebbero vestirsi in modo adeguato e lo stato dovrebbe fornire una struttura viaria appropriata.dar la colpa all'uno o all'altro e rimbalzarsi le responsabilità non aiuta nessuno,i motociclisti per primi.insomma,i guard rail,le buche,la cartellonistica stradale etc etc..sono certamente pecche inqualificabili in uno stato civile,tanto quanto è inqualificabile il comportamento di andare in moto in jeans e maglietta pensando,come al solito,che le cose capitino solo agli altri.non si è mai protetti abbastanza.la moto è anche qualcosa di mooolto pericoloso oltre che estremamente emozionante.
mah... senz'altro ci si deve proteggere. obbligarlo per legge... mmmmmmm
la cosa giusta stà nel mezzo secondo me
ci sono persone che girano con gli infradito e alcuni che usano la tuta intera
aggiungo che se ci sono le leggi ( cintura cellulare) e nessuno le rispetta e le fa rispettare non serve a nulla . ci vorrebbe più educazione come dice giustamente lacuna
Notturno
15/04/2010, 19:08
Cosa ne pensate?
Abbigliamento tecnico | SicurMOTO.it (http://www.sicurmoto.it/category/abbigliamentotecnico/)
Discussione unite, per la quinta volta...
... vorrei ricordare a tutti di provare a controllare che non vi siano già discussioni aperte sull'argomento di cui volete parlare, questo 3D è in prima pagina da giorni, non è difficile da rintracciare.
SpongeBob
15/04/2010, 19:10
Bella domanda...
Comunque (come tutti, credo) trovo ipocrita il fatto di rendere obbligatori tutti i dispositivi di sicurezza individuale e non fare nulla per la sicurezza delle strade...
Sa tanto di lavarsi le mani da parte dello stato (volutamente scritto minuscolo) che dice: io te l'ho detto di metter l'armatura, se ti sfasci cazzi tuoi...
Secondo me con sta manovra tentano anche di diminuire i risarcimenti nelle cause civili per i danni derivati dalla mancanza di manutenzione stradale, che ne dite?
Anacleto68
15/04/2010, 19:36
In germania non hanno le cinture in macchina obbligatorie.
:blink::blink::blink::blink:
ma la legge è già stata approvata?
no perchè non sarebbe il massimo andare a metà luglio in università facendomi 8km di città con la tuta :)
poi non capisco la distinzione tra moto e maxiscooter , almeno in città.. la velocità media è la stessa.. specie in mezzo al traffico, anzi di solito gli scooteroni zigzagano molto di +...
357magnum
16/04/2010, 07:49
ma la legge è già stata approvata?
no perchè non sarebbe il massimo andare a metà luglio in università facendomi 8km di città con la tuta :)
poi non capisco la distinzione tra moto e maxiscooter , almeno in città.. la velocità media è la stessa.. specie in mezzo al traffico, anzi di solito gli scooteroni zigzagano molto di +...
NO, e non credo lo sarà mai.
Nonostante questo la sola proposta , così come è formulata, è allucinante, scandalosa, folle e anche molto molto cretina!
gabrykiter
16/04/2010, 12:03
da approvare)
[..]
Sostituire i commi 1 e 2 con il seguente:
«1. L'articolo 171 del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è sostituito dal seguente:
''Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote) – 1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.
4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.
5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.
6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».
COSA NE PENSATE?
che è una minchiata e che credo di averla letta trentordici volte negli ultimi tempi :tongue:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/125958-nuovo-codice-della-strada-paraschiena-guanti-casco-integrale-saranno-obbligatori.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/abbigliamento-tecnico/131064-mi-hanno-girato-questa-email-sogno-o-son-desto.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/131009-emendamenti-di-commissione-relativi-al-ddl-n-1720-a.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/126016-nuove-norme-per-i-motociclisti.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/123320-ne-sapete-nulla.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/118812-il-casco-non-basta.html
giancarlo
16/04/2010, 13:43
se viene approvata una proposta simile vendo le moto e passo allo spider che guiderò poco vestito
:mad::mad::mad:
vecchialenza
16/04/2010, 14:08
se viene approvata una proposta simile vendo le moto :
prenotato per la bonnie verde panna :wink_::coool:
passo allo spider che guiderò poco vestito
:
che venderò per comperare una cinepresa e filmare il gianca poco vestito in spider (verde panna o gialla la spider? ) :tongue:
io se passa la legge porto la scrambly da un amico svizzero e la userò extra CEE :tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue:
se viene approvata una proposta simile vendo le moto e passo allo spider che guiderò poco vestito
:mad::mad::mad:
Con lo spiderino in top down è come essere in moto ma senza casco! :w00t:
Sposto così Notturno ne chiude 7! :tongue:
che minkiata,io d estate a 40 gradi per farmi un giretto in paese devo indossare casco integrale guanti e giubbotto....mah.....
così addio DAVIDA e OCCHIALONI !!!! Porca la miseria ci ho speso una fortuna :wacko::wacko:
speriamo in qualche modifca prima che l'approvino !!!:mad:
roberto70
16/04/2010, 15:07
questo dev'essere il quarto o quinto 3D sull'argomento ma merita sempre un commento:
A ME ME PARE NA STRUNZATA!!!!!!!!!!!!!!1:coool:
questo dev'essere il quarto o quinto 3D sull'argomento ma merita sempre un commento:
A ME ME PARE NA STRUNZATA!!!!!!!!!!!!!!1:coool:
Settimo!:biggrin3:
Lo scrofo
16/04/2010, 15:17
si puo' chiudere anche sto thread, per cortesia ???
si puo' chiudere anche sto thread, per cortesia ???
Aspettiamo Notturno!:biggrin3:
Che palle non sanno più cosa inventare !!!
Lo scrofo
16/04/2010, 16:07
Aspettiamo Notturno!:biggrin3:
quando serve non c'e' mai! :D
E i produttori (per lo più italiani) di caschi jet ?
BOH ?
un altro 3d?!?!?!?!?!?!?
ma la funzione cerca?
Dove la trovo?
prova a guardare in mezzo alle gambe!
:biggrin3:
prova a guardare in mezzo alle gambe!
:biggrin3:
Apro un thread apposito :w00t:
invece di rompere le palle con questi obblighi pensassero ad aggiustare le strade
Quoto!
Cesare-Skabry
22/04/2010, 12:54
Obbligo abbigliamento tecnico: non è una boutade (http://www.motonline.com/normative/articolo.cfm?codice=244912)
P.S: ci vuole la registrazione .
TANTO TUONO' CHE PIOVVE!!!! C'era da aspettarselo!!!! Porc**cia miser***cia::::::::::ph34r::ph34r::ph34r:
Cosa dice? Bisogna registrarsi per leggere e non mi va..
Cesare-Skabry
22/04/2010, 14:40
Cosa dice? Bisogna registrarsi per leggere e non mi va..
Scusate ....non mi ricordavo che sono registrato.
invece di rompere le palle con questi obblighi pensassero ad aggiustare le strade
solo una parola QUOTO!!!!!!!!!!!!
Insomma dovremmo bardarci come robot si o no?????????????
Scherzo ma vorrei sapere come è andata a finire.
votalele
23/04/2010, 22:27
Insomma dovremmo bardarci come robot si o no?????????????
Scherzo ma vorrei sapere come è andata a finire.
L'infradito deve avere la protezione per il malleolo...
:biggrin3:
SpeedTom
24/04/2010, 01:16
L'infradito deve avere la protezione per il malleolo...
:biggrin3:
È no cavolo così l abbronzatura ne risente :D
Little Bear
26/04/2010, 14:22
Motociclismo - ANCMA è contraria all’obbligo di indossare le protezioni: “È un provvedimento integralista” (http://www.motociclismo.it/ancma-e-contraria-allrsquoobbligo-di-indossare-le-protezioni-ldquoe-un-provvedimento-integralistardquo)
Onestamente sono essenzialmente 2, secondo me, le cose intollerabili:
a) l'obbligo dell'integrale anche sui cinquantini
B) l'obbligo del pantalone tecnico su moto di potenza superiore a 52 Kw
Per quanto mi riguarda le omologazioni sul casco devono essere equiparate a quanto prescrive la normativa europea e l'obbligo del pantalone tecnico la vedo la solita esagerazione all'italiana: chi userebbe più la moto per andarci in ufficio (vale anche x spooter tipo T-max)?
Per il resto penso che già la maggior parte di noi, di propria spontanea volontà, utilizza casco integrale e guanti e giacca con protezioni.......
Finalmente si scrive la parola fine su questa malsana pensata:
Roma 28 aprile 2010 – Indossare l’abbigliamento protettivo non diventerà un obbligo di legge. I Senatori del gruppo del PD, Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, FIstarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda, Ranucci, hanno ritirato l’emendamento 20.2 che avevano proposto per il Disegno Di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale e con cui intendevano introdurre nel nuovo Codice della strada una norma tale per cui diventasse un obbligo indossare l’abbigliamento protettivo, più o meno completo in funzione della potenza dei motocicli. Sempre l’emendamento 20.2 riformava il C.d.s. rendendo obbligatorio l’utilizzo del casco integrale. Una norma contestata in primo luogo dalla Confindustria ANCMA, poiché ritenuta dannosa per i Costruttori di caschi del segmento jet, nonché in conflitto con la normativa di grado superiore dell’Unione Europea, che ammette fra le omologazioni quella dei caschi di tipo jet, ritenendoli conformi agli standard di sicurezza.
Allo stesso modo è ritirato l’emendamento 20.3 (presentato dal Senatore Gallo del PdL), con cui indossare il paraschiena sarebbe divenuto un obbligo prescritto dal C.d.s.
Dunque indossare l’abbigliamento tecnico protettivo adeguato resterà un fatto di coscienza e di buon senso a discrezione dei motociclisti e non diventerà un’imposizione di legge.
Fonte: Motociclismo - DDL Sicurezza stradale: ritirati gli emendamenti sull'obbligo di indossare l’abbigliamento tecnico (http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezza-stradale-ritirati-gli-emendamenti-sullobbligo-di-indossare-lrsquoabbigliamento-tecnico)
Finalmente si scrive la parola fine su questa malsana pensata:
Fonte: Motociclismo - DDL Sicurezza stradale: ritirati gli emendamenti sull'obbligo di indossare l’abbigliamento tecnico (http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezza-stradale-ritirati-gli-emendamenti-sullobbligo-di-indossare-lrsquoabbigliamento-tecnico)
Tiriamo un sospiro di sollievo. :wink_:
Little Bear
28/04/2010, 13:43
Noooo, ora non ho più nessuna scusa per non comprarmi il Bell RT!:biggrin3:
ANCHE QUI.... (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/132630-forse-solo-il-paraschiena.html)
simotrone
28/04/2010, 14:09
[...]
Per il resto penso che già la maggior parte di noi, di propria spontanea volontà, utilizza casco integrale e guanti e giacca con protezioni.......
E pure i pantaloni, quando vado per passi (o giri lunghi). :rolleyes:
Finalmente si scrive la parola fine su questa malsana pensata:
Fonte: Motociclismo - DDL Sicurezza stradale: ritirati gli emendamenti sull'obbligo di indossare l’abbigliamento tecnico (http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezza-stradale-ritirati-gli-emendamenti-sullobbligo-di-indossare-lrsquoabbigliamento-tecnico)
finalmente qualcuno con un pò di sale in zucca!!
Se non avranno dei "ripensamenti".........Evviva!!:biggrin3:
Mr Milio
28/04/2010, 20:05
Io propongo una tuta da palombaro con bombola di ossigeno sulla schiena per evitare di respirare i gas di scarico di chi ci precede che potrebbero obnubilare il sensorio con perdita di conoscenza.
che spettacolo sarebbe, cosi se tistendi le scintille fanno da faro di segnalazione d' emergenza :w00t:
S1m0ne75
28/04/2010, 20:16
Finalmente si scrive la parola fine su questa malsana pensata:
Fonte: Motociclismo - DDL Sicurezza stradale: ritirati gli emendamenti sull'obbligo di indossare l’abbigliamento tecnico (http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezza-stradale-ritirati-gli-emendamenti-sullobbligo-di-indossare-lrsquoabbigliamento-tecnico)
è andata bene!
Woooohoooo :festaaa::festaaa::bravissimo_::bravissimo_:
Ora passa tutto in mano alla nostra coscienza e buon senso.
Come dice Nico Cereghini:
"Casco in testa, e ben allacciato;
Luci accese, anche di giorno
e prudenza.... SEMPRE!!!"
:slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer::slayer:
cancellato...
si può chiudere :-)
CHRISTIANTILT
29/04/2010, 10:49
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/132742-ritirato-lemendamento-sullabbigliamento-tecnico.html
Roy Batty
30/04/2010, 13:44
Dal sito ufficiale del senatore Marco Filippi, leggiamo la conferma definitiva che l’emendamento da lui stesso proposto è stato ritirato. Il senatore spiega le ragioni di questo ritiro e vi riportiamo il testo integrale tratto dal sito.
“Carissimi motociclisti o appassionati delle due ruote, Voglio informarvi che ho ritirato l’emendamento 20.2 che riguardava l’obbligatorietà delle dotazioni di sicurezza per motocicli e ciclomotori. Ho voluto ritirarlo nonostante una sua riscrittura comportasse soltanto l’obbligo del paraschiena solo per i motocicli di grossa cilindrata oltre i 35 kw e sul quale si era registrata l’unanimità dell’intera commissione.
Voglio anche segnalare come sia stato ritirato successivamente al mio, anche analogo emendamento da parte di esponenti della maggioranza. Voglio cogliere l’occasione però anche per motivare le ragioni del ritiro dell’emendamento.
Tengo a precisare che non è derivato da un scelta di comodo per recuperare consenso, (il vostro peraltro credo irrimediabilmente perso!) e neppure per il venire meno di convinzioni che rimangno sostanzialmente intatte, ma piuttosto dalla consapevolezza che alcune delle vostre mail, sinceramente non tutte condivisibili (anzi alcune censurabili e censurate proprio per offese e contumelie assolutamente gratuite) mi hanno fatto ritenere necessaria una differente temporalizzazione del provvedimento e di una sua eventuale applicazione con maggiore gradualità.
Soprattutto è vero che esistono priorità di intervento sulla sicurezza stradale e che non tutte queste possono essere attivate contestualmente. In particolare per quanto continuo a ritenere necessaria una maggiore protezione dei conducenti delle due ruote con dotazioni di sicurezza personali ritengo ancora prima necessario un miglioramento sostanziale delle condizioni delle infrastrutture stradali (manti drenanti, guard rail e segnaletica) che il procedimento in esame peraltro si propone e su cui interviene grazie al nostro apporto in maniera sostanziale destinando quote rilevanti dei proventi scaturiti dalle sanzioni amministrative per le infrazioni al codice della strada.
Ritengo infine che un provvedimento di impatto come si è rivelato quello proposto con l’emendamento abbia bisogno di un confronto, magari anche aspro, ma supportato da più solide basi statistiche e scientifiche. Il nostro gruppo in Commisssione al Senato si adopererà per farlo già da oggi.
Colgo quindi l’occasione per salutarvi cordialmente e manifestando l’auspicio di un incontro, possibilmente dal vivo, con chi di voi ne abbia l’intenzione e l’interesse proprio per un confronto sul tema della sicurezza stradale in generale e delle dotazioni di sicurezza personale per le due ruote in particolare.
Ringrazio comunque tutti voi del contributo che avete offerto al lavoro di esame del provvedimento sulla sicurezza stradale salutandovi con la massima cordialità.”
Abbigliamento obbligatorio: le parole del sen. Marco Filippi (http://www.motoblog.it/post/24214/abbigliamento-obbligatorio-le-parole-del-sen-marco-filippi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+motoblog%2Fit+%28motoblog%29)
Dal sito ufficiale del senatore Marco Filippi, leggiamo la conferma definitiva che l’emendamento da lui stesso proposto è stato ritirato. Il senatore spiega le ragioni di questo ritiro e vi riportiamo il testo integrale tratto dal sito.
“Carissimi motociclisti o appassionati delle due ruote, Voglio informarvi che ho ritirato l’emendamento 20.2 che riguardava l’obbligatorietà delle dotazioni di sicurezza per motocicli e ciclomotori. Ho voluto ritirarlo nonostante una sua riscrittura comportasse soltanto l’obbligo del paraschiena solo per i motocicli di grossa cilindrata oltre i 35 kw e sul quale si era registrata l’unanimità dell’intera commissione.
Voglio anche segnalare come sia stato ritirato successivamente al mio, anche analogo emendamento da parte di esponenti della maggioranza. Voglio cogliere l’occasione però anche per motivare le ragioni del ritiro dell’emendamento.
Tengo a precisare che non è derivato da un scelta di comodo per recuperare consenso, (il vostro peraltro credo irrimediabilmente perso!) e neppure per il venire meno di convinzioni che rimangno sostanzialmente intatte, ma piuttosto dalla consapevolezza che alcune delle vostre mail, sinceramente non tutte condivisibili (anzi alcune censurabili e censurate proprio per offese e contumelie assolutamente gratuite) mi hanno fatto ritenere necessaria una differente temporalizzazione del provvedimento e di una sua eventuale applicazione con maggiore gradualità.
Soprattutto è vero che esistono priorità di intervento sulla sicurezza stradale e che non tutte queste possono essere attivate contestualmente. In particolare per quanto continuo a ritenere necessaria una maggiore protezione dei conducenti delle due ruote con dotazioni di sicurezza personali ritengo ancora prima necessario un miglioramento sostanziale delle condizioni delle infrastrutture stradali (manti drenanti, guard rail e segnaletica) che il procedimento in esame peraltro si propone e su cui interviene grazie al nostro apporto in maniera sostanziale destinando quote rilevanti dei proventi scaturiti dalle sanzioni amministrative per le infrazioni al codice della strada.
Ritengo infine che un provvedimento di impatto come si è rivelato quello proposto con l’emendamento abbia bisogno di un confronto, magari anche aspro, ma supportato da più solide basi statistiche e scientifiche. Il nostro gruppo in Commisssione al Senato si adopererà per farlo già da oggi.
Colgo quindi l’occasione per salutarvi cordialmente e manifestando l’auspicio di un incontro, possibilmente dal vivo, con chi di voi ne abbia l’intenzione e l’interesse proprio per un confronto sul tema della sicurezza stradale in generale e delle dotazioni di sicurezza personale per le due ruote in particolare.
Ringrazio comunque tutti voi del contributo che avete offerto al lavoro di esame del provvedimento sulla sicurezza stradale salutandovi con la massima cordialità.”
Abbigliamento obbligatorio: le parole del sen. Marco Filippi (http://www.motoblog.it/post/24214/abbigliamento-obbligatorio-le-parole-del-sen-marco-filippi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+motoblog%2Fit+%28motoblog%29)
TRADURREI PIu' O MENO COSi': "Ho presentato 'sto cavolo di emendamento (chi me lo ha fatto fare!) e per poco mi fanno saltare la casa e la poltrona. Sai che c'è? Facciamo finta che non è accaduto nulla, però, per favore, smettetela di promettere di aspettarmi sotto casa. Ok, non lo faccio più. Ok? Amici come prima? Non volevo fare arrabbiare nessuno! Bacini bacini a tutti i motociclisti (soprattutto a quelli che mi avrebbero aspettato sotto casa) e ricordatevi che io sono stato sempre vostro amico e lo sarò sempre, quindi tenetemi sempre nel vostro cuore e, nel segreto dell'urna, se vi capitasse, mettete una croce (metaforica, ovviamente) sul mio nome nella scheda elettorale".
Roy Batty
30/04/2010, 14:24
TRADURREI PIu' O MENO COSi': "Ho presentato 'sto cavolo di emendamento (chi me lo ha fatto fare!) e per poco mi fanno saltare la casa e la poltrona. Sai che c'è? Facciamo finta che non è accaduto nulla, però, per favore, smettetela di promettere di aspettarmi sotto casa. Ok, non lo faccio più. Ok? Amici come prima? Non volevo fare arrabbiare nessuno! Bacini bacini a tutti i motociclisti (soprattutto a quelli che mi avrebbero aspettato sotto casa) e ricordatevi che io sono stato sempre vostro amico e lo sarò sempre, quindi tenetemi sempre nel vostro cuore e, nel segreto dell'urna, se vi capitasse, mettete una croce (metaforica, ovviamente) sul mio nome nella scheda elettorale".
:risate2::risate2::risate2:
speriamo che, se proprio deve muoversi, si muova veramente in questa direzione "In particolare per quanto continuo a ritenere necessaria una maggiore protezione dei conducenti delle due ruote con dotazioni di sicurezza personali ritengo ancora prima necessario un miglioramento sostanziale delle condizioni delle infrastrutture stradali (manti drenanti, guard rail e segnaletica)"
io ho il casco modulare xchè non lo tolgo mai e sono sempre protetto :oook:
:risate2::risate2::risate2:
speriamo che, se proprio deve muoversi, si muova veramente in questa direzione "In particolare per quanto continuo a ritenere necessaria una maggiore protezione dei conducenti delle due ruote con dotazioni di sicurezza personali ritengo ancora prima necessario un miglioramento sostanziale delle condizioni delle infrastrutture stradali (manti drenanti, guard rail e segnaletica)"
Tradurrei: "Amici motociclisti, avevo provato a fare una cosa (paraschiena), ma ok...lasciamo perdere...però vi prometto che mi adopererò, a costo di andare io per strada con paletta e secchiello, a fare aggiustare tutte le strade...contenti?"
NdR. Teorema della "compensazione": ti sei incaxxato? Ora cerco di farti disincaxxare. Ovviamente, promettendo ciò che si sa già non verrà mai fatto ("ritengo ancor prima necessario" prelude al fatto che il "dopo" non sarà mai). Un classico intramontabile della glossa politica.
Cavallo Pazzo
30/04/2010, 17:01
...Soprattutto è vero che esistono priorità di intervento sulla sicurezza stradale e che non tutte queste possono essere attivate contestualmente. In particolare per quanto continuo a ritenere necessaria una maggiore protezione dei conducenti delle due ruote con dotazioni di sicurezza personali ritengo ancora prima necessario un miglioramento sostanziale delle condizioni delle infrastrutture stradali (manti drenanti, guard rail e segnaletica) che il procedimento in esame peraltro si propone e su cui interviene grazie al nostro apporto in maniera sostanziale destinando quote rilevanti dei proventi scaturiti dalle sanzioni amministrative per le infrazioni al codice della strada...
Abbigliamento obbligatorio: le parole del sen. Marco Filippi (http://www.motoblog.it/post/24214/abbigliamento-obbligatorio-le-parole-del-sen-marco-filippi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+motoblog%2Fit+%28motoblog%29)
Ma Tu senti questo: il "nostro" apporto? Semmai l'apporto di noi poveri utenti della strada!!!
Questa è un'ulteriore conferma che, qui in Itaglia, le sanzioni amministrative non sono elevate per "educare" gli utenti o per "prevenire" incidenti, ma solo e soltanto per fare cassa!!!
Mi fanno tutti :sick:
SpeedyFra
01/05/2010, 08:25
Ragazzi non allarmatevi più di tanto.. dice che questo disegno di legge sia caduto... OLE'!!!
Dopo aver dato un'ochiata, mi pare che questo sia la discussione più aggiornata in merito (1.5.10) e quindi per curiosità chiedo :
Signori, si sa qualche cosa di nuovo su sta cosa?
e giusto per dire la mia: da noi altro che tuta integrale, con le strade che ci sono puoi solo affidarti ai Santi....
l'amico speedy qua sopra dice che è caduto...:D è confermata la buona novella?
Notturno
15/06/2010, 00:27
Disegno caduto, argomento chiuso...
... chiudiamo anche la discussione.
:coool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.