PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio



stalker
03/11/2006, 17:23
...se dovessi lasciare tutto quello che sto facendo per aprire un concessionario di moto e seguire fino in fondo la mia passione, e nel caso specifico Triumph, quale altra marca affianchereste? io avevo pensato rimanendo in un discorso 3 cilindri la Benelli secondo voi solo triumph al sud?

mcbart
03/11/2006, 17:27
secondo me ti muori di fame.

Black Death
03/11/2006, 17:36
secondo me ti muori di fame.

quoto


azz Triumph e Benelli dura molto dura.



p.s. Triumph non è solo tre cilindri




;)

Sim1
03/11/2006, 17:40
Al limite cerca un posto come venditore in una concessionaria...

stalker
03/11/2006, 18:00
secondo voi sono due marchi che tirano poco?
un marchio che tirerebbe di più senza parlare jap?
ho parlato con un responsabile BMW, ma troppe pretese anche se l'idea mi allettava

EIKONTRIPLE
03/11/2006, 18:11
BMW HARLEY BUELL E OVVIAMENTE TRIUMPH

Medoro
03/11/2006, 18:16
Secondo me dovresti affiancare un marchio piu comune e piu venduto che so una jap vai sul sicuro o anche aprilia pero puoi sempre fare un conce di marche esclusive il cone triumph in sardegna l'unico e sia conce triumph che augusta sempre l'unico buell harley mi sa che ce ne anche un altro ktm e mi sa basta tutti marchi un po particolari vedi un po tu

Ghino
03/11/2006, 18:19
secondo voi sono due marchi che tirano poco?
un marchio che tirerebbe di più senza parlare jap?
ho parlato con un responsabile BMW, ma troppe pretese anche se l'idea mi allettava

Se ti danno la possibilità affianca una jappa, magari Honda e sei più tranquillo :wink_:

lupocanuto
03/11/2006, 18:21
Vai con la Kawa, non ha tante concessionarie e il marchio tira..oltre ad essere il più simpatico tra i jap:wub: ...sempre se per te non è troppo umiliante:dry:

bond972
03/11/2006, 18:31
Secondo me dovresti affiancare un marchio piu comune e piu venduto che so una jap vai sul sicuro o anche aprilia pero puoi sempre fare un conce di marche esclusive il cone triumph in sardegna l'unico e sia conce triumph che augusta sempre l'unico buell harley mi sa che ce ne anche un altro ktm e mi sa basta tutti marchi un po particolari vedi un po tu

quoto per moto jap che tira sempre, valutando comunque anche la ktm che sta andando alla grande ed ha grandi progetti per il futuro nello stradale, c'hanno belle idee, certo che anche la BMW non sarebbe male, anzi, normale che abbiano richieste particolari, non è che ti danno un da vendere pentole...
Qui a pescara il conce BMW auto/moto è unico per la provincia, in tre/quattro anni ha fatto degli investimenti da paura, gli spazi dei locali a dire poco sono quadruplicati, fa impressione, pensando a quello che era prima...

per il tuo progetto ti auguro il meglio....

EIKONTRIPLE
03/11/2006, 18:32
Se ti danno la possibilità affianca una jappa, magari Honda e sei più tranquillo :wink_:
sacrilegio SACRILEGIO pentiti :dry:

il pedro
03/11/2006, 18:38
per esperienza ti dico TRIUMPH, e KTM.....perche' sono due marchi che non sono in rivalita', non si doppiano nei modelli e nelle stagioni, in primavera e in estate si vende e si lavora con triumph, in autunno e in inverno il cross e l'enduro la fanno da padrone, in piu' sono moto che fanno lavorare parecchio l'officina per ovvi motivi.....:wink_:

bond972
03/11/2006, 18:42
per esperienza ti dico TRIUMPH, e KTM.....perche' sono due marchi che non sono in rivalita', non si doppiano nei modelli e nelle stagioni, in primavera e in estate si vende e si lavora con triumph, in autunno e in inverno il cross e l'enduro la fanno da padrone, in piu' sono moto che fanno lavorare parecchio l'officina per ovvi motivi.....:wink_:

Bella analisi

EIKONTRIPLE
03/11/2006, 18:43
per esperienza ti dico TRIUMPH, e KTM.....perche' sono due marchi che non sono in rivalita', non si doppiano nei modelli e nelle stagioni, in primavera e in estate si vende e si lavora con triumph, in autunno e in inverno il cross e l'enduro la fanno da padrone, in piu' sono moto che fanno lavorare parecchio l'officina per ovvi motivi.....:wink_:


tu nn puoi parlare...............sei troppo di parte :fisch: :fisch: :fisch: :fisch:

stalker
03/11/2006, 19:57
per esperienza ti dico TRIUMPH, e KTM.....perche' sono due marchi che non sono in rivalita', non si doppiano nei modelli e nelle stagioni, in primavera e in estate si vende e si lavora con triumph, in autunno e in inverno il cross e l'enduro la fanno da padrone, in piu' sono moto che fanno lavorare parecchio l'officina per ovvi motivi.....:wink_:

interessante analisi effettivamente :wink_:

comunque per marzo finisco un progetto con l'università e poi vedo, lo spazio cè ed e pure tanto, l'idea è comunque di rimanere su marchi europei

Jigen
03/11/2006, 19:59
Ho due amici che hanno aperto un concessionario di moto:
Il primo era ufficiale Yamaha/MBK/Malaguti ed è resistito 3 anni, poi ha chiuso sommerso (tuttora) dai debiti.
Il secondo ha rilevato l'attività del primo (e dove ho comprato la moto), col vantaggio di aver impiantato anche un officina per i tagliandi, lavori, modifiche oltre ad essere rivenditore autorizzato Arlen Ness e Valter Moto.
Non è riuscito a chiudere l'anno fiscale a causa dei debiti ed ora è latitante.

Non voglio essere il solito disfattista, anzi sono felice di vedere il tuo coraggio di entrare nel mondo del commercio, ma sappi che è MOLTO difficile di questi tempi e che bisogna partire con TANTI TANTI TANTI soldi, non solo delle banche.

stalker
03/11/2006, 20:05
ho a disposizione gli spazi e quindi già partirei con notevoli spese in meno, certo il periodo (casino che stanno facendo con sta finanziaria) non è nemmeno dei migliori, ma intanto mi sto un pò studiando la cosa

Jack_70
03/11/2006, 20:49
BMW HARLEY BUELL E OVVIAMENTE TRIUMPH

quoto....spratutto HD, BMW e TRIUMPH.......sono marchi che si vendono !

La BUELL è un pò più particolare, ma tanto con il conce HD hai anche quella e non ti costa nulla !:coool:

stalker
03/11/2006, 23:21
e se facessi Bmw Triumph Mv

Jigen
03/11/2006, 23:31
ho a disposizione gli spazi e quindi già partirei con notevoli spese in meno, certo il periodo (casino che stanno facendo con sta finanziaria) non è nemmeno dei migliori, ma intanto mi sto un pò studiando la cosa

Beh, allora sei già un pezzo avanti...
Ad ogni modo penso che affiancare un brand "tecnico-consumistico" (tipo Honda/Yamaha/Suzuki) ad un brand "premium" come Triumph (dove lo stile e l'eleganza conta al pari delle prestazioni) venga percepito dal pubblico come "nè carne nè pesce".
Sarebbe interessante afficancare la Triumph con altri brand "di nicchia ma di stile" come Guzzi, H-D, Benelli (ma ce ne vorrebe un altro), BMW ecc... in modo da comunicare alla clientela la tua posizione sul mercato.
Facendo un accozzaglia di marchi profondamente diversi tra loro, rischi di entrare nel giro di un segmento piuttosto che un altro, o alla peggiore (e spesso) la perdita di ambedue, in quanto verresti catalogato come "supermarket".

Ancora in molti commercianti di moto non capiscono che la scelta di questo mezzo è molto più "intima" e delicata che acquistare un'auto (per esempio) in quanto non dettata da un'esigenza reale ma da un desiderio, una passione.
Quindi il cliente si trova a suo agio in un mondo che vorrebbe, non in una motorimessa col pavimento in quarzo e le moto accatastate di ogni genere.

Jigen
03/11/2006, 23:33
e se facessi Bmw Triumph Mv

Sarebbe il massimo, ma anche Buell non guasterebbe!

AVP191
04/11/2006, 06:23
Hanno già detto gli altri e non mi ripeterei. L'analisi del Pedro riflette, tra l'altro, l'andamento del mercato: le marche di nicchia stanno facendo sfracelli, inclusa ktm. Andrebbe, tuttavia, fatta una analisi per aree geografiche e non discostarsi troppo dalle indicazioni che ne emergerebbero.
Se il profitto a tutti i costi è il tuo obiettivo, non potrai che rivolgerti a marchi che hanno brand assicurato e produzione che si rinnova a ciclo costante.
Alcuni "esperimenti" di mercato hanno avuto successo: un concessionario che ha un marchio primario e commerciale, quando hanno affiancato un marchio meno importante, sono riusciti a "trascinare" su quest'ultimo maggiore clientela. Forse è questa una formula da considerare e che potrebbe conciliare passione e sacrosante e irrinunciabile necessità di profitto.

stalker
04/11/2006, 08:17
Beh, allora sei già un pezzo avanti...
Ad ogni modo penso che affiancare un brand "tecnico-consumistico" (tipo Honda/Yamaha/Suzuki) ad un brand "premium" come Triumph (dove lo stile e l'eleganza conta al pari delle prestazioni) venga percepito dal pubblico come "nè carne nè pesce".
Sarebbe interessante afficancare la Triumph con altri brand "di nicchia ma di stile" come Guzzi, H-D, Benelli (ma ce ne vorrebe un altro), BMW ecc... in modo da comunicare alla clientela la tua posizione sul mercato.
Facendo un accozzaglia di marchi profondamente diversi tra loro, rischi di entrare nel giro di un segmento piuttosto che un altro, o alla peggiore (e spesso) la perdita di ambedue, in quanto verresti catalogato come "supermarket".

Ancora in molti commercianti di moto non capiscono che la scelta di questo mezzo è molto più "intima" e delicata che acquistare un'auto (per esempio) in quanto non dettata da un'esigenza reale ma da un desiderio, una passione.
Quindi il cliente si trova a suo agio in un mondo che vorrebbe, non in una motorimessa col pavimento in quarzo e le moto accatastate di ogni genere.

quoto pieno

stalker
04/11/2006, 08:39
Hanno già detto gli altri e non mi ripeterei. L'analisi del Pedro riflette, tra l'altro, l'andamento del mercato: le marche di nicchia stanno facendo sfracelli, inclusa ktm. Andrebbe, tuttavia, fatta una analisi per aree geografiche e non discostarsi troppo dalle indicazioni che ne emergerebbero.
Se il profitto a tutti i costi è il tuo obiettivo, non potrai che rivolgerti a marchi che hanno brand assicurato e produzione che si rinnova a ciclo costante.
Alcuni "esperimenti" di mercato hanno avuto successo: un concessionario che ha un marchio primario e commerciale, quando hanno affiancato un marchio meno importante, sono riusciti a "trascinare" su quest'ultimo maggiore clientela. Forse è questa una formula da considerare e che potrebbe conciliare passione e sacrosante e irrinunciabile necessità di profitto.

il profitto è importane, ma quello che uno fa deve un pò rispecchiare anche il tuo modo di pensare, quindi io la scelta della moto come diceva Jigen la vedo come un qualcosa di più personale rispetto alla scelta di un'auto, non sempre uno fa la scelta più logica, e questo il mondo di motociclisti a cui voglio arrivare quelli a cui piace un marchio e vivono solo se anno nel garage una Guzzi,Bmw,Triumph,Ducati,Mv,Benelli e cosi via, cosa che non esiste in marchi moolto commerciali come quelli Jap, mi fanno impazzire quelle persone che arrivano a 60-70 anni e quando parlano del LORO marchio gli si illuminano gli occhi, e ne conosco di persona e seguendo questo forum sento qualcuno che fa parte di questo mondo di motociclisti

Jigen
04/11/2006, 12:14
Inoltre ti dirò di più.
Da studi effettuati risulta che il "grosso" di Triumph è sulle Classic (al contrario delle Speed, che si stanno vendendo per una moda che prima o poi finirà) in quanto prende una fetta di mercato "over-40" di clienti abbienti (es. dottori, avvocati, dentisti ecc...) che quando avevano vent'anni erano innamorati della Triumph ma a causa della loro condizione economica (e dello studio) non se la potevano permettere. Adesso che hanno raggiunto una stbilità economica possono acquistarla e con essa tutti i "gingilli" possibili (ovviamente brandizzati e che hanno margini spaventosi rispetto alla moto, senza contare la manodopera)... e ti posso assicurare che ci spendono, mica sono tutti "taccagni" come AVP... :)

Ad ogni modo concordo con AVP: bisogna essere "proni" sul fatturato, quindi creare profitto; alla base di qualsiasi progetto di deve essere un'organizzazione/razionalizzazione maniacale, in modo di poter valutare la fattibilità e l'eventuale rientro economico prima di qualsiasi inizio.
Sta solo a te scegliere il mestiere che vuoi fare: imprenditore sporvveduto (e squattrinato) o VERO imprenditore che da una prorpia passione ci può vivere e pure bene.