PDA

Visualizza Versione Completa : [Tiger1050] batteria



pinky
19/03/2010, 19:41
oggi,a causa di problemi di accensione(cmq non risolti) decido di cambiare la batteria alla mia tiger...ho acquistato presso un ricambista all'ingrosso una fiamm ftb 12 bs..ossia l'alternativa secondo catalogo alla yuasa di serie..
ora pero' leggendo il manuale triumph,leggo che la yuasa è 12V 10A...mentre la fiamm 12V 12A...questi 2A in piu' della nuova batteria,potrebbero causare problemi o danni??
grazie

flaga
19/03/2010, 20:03
oggi,a causa di problemi di accensione(cmq non risolti) decido di cambiare la batteria alla mia tiger...ho acquistato presso un ricambista all'ingrosso una fiamm ftb 12 bs..ossia l'alternativa secondo catalogo alla yuasa di serie..
ora pero' leggendo il manuale triumph,leggo che la yuasa è 12V 10A...mentre la fiamm 12V 12A...questi 2A in piu' della nuova batteria,potrebbero causare problemi o danni??
grazie
No al contrario sicuramente avrai piu corrente di spunto della batteria nell'avviamento

pinky
19/03/2010, 20:10
grazie...è proprio quello che volevo ottenere...da sito fiamm,mi dice che la corrente di spunto è pari a 150 A...quanto fornisce la yuasa di serie??

flaga
19/03/2010, 21:02
grazie...è proprio quello che volevo ottenere...da sito fiamm,mi dice che la corrente di spunto è pari a 150 A...quanto fornisce la yuasa di serie??
L'originale credo che abbia 125A di spunto e 10A di capacita'

Lelehellas
19/03/2010, 22:28
Spiace deludervi ma la Yuasa di serie dichiara 180 Ah di spunto a freddo (che secondo me in realtà poi non ci sono).... per migliorare qualcosa c'è una VARTA a 230 Ah....

n0x
20/03/2010, 08:27
La batteria yuasa definitiva per il tigro è YTZ14S.
Qua ci sono diverse spiegazioni, è un filo più piccola ma molto più potente all'accensione.
Triumph Tiger 1050 (http://www.tiger1050.com/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=13231.0)
Triumph Tiger 1050 (http://www.tiger1050.com/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=12603.0)
Triumph Tiger 1050 (http://www.tiger1050.com/index.php?option=com_smf&Itemid=26&topic=13125.0)

http://img256.imageshack.us/img256/7671/webpicsytz14001.jpg

Lelehellas
20/03/2010, 08:36
Esatto... è l'analoga della VARTA come dimensioni, capacità e spunto! Solo che io di Yuasa non mi fido più e quando la cambierò metterò la VARTA.

Visto che l'hai montata già mi dici come l'hai fissata (se occorre fissarla) perchè temo si sposti essendo più piccola....

pinky
20/03/2010, 15:29
me ne hanno proposta una analoga ma della fiamm..solo che ha 150 A di spunto...quindi quanto quella che ho preso,ma di dimensioni standard...
quanto ha di spunto la yuasa??

Lelehellas
20/03/2010, 16:02
quanto ha di spunto la yuasa??

Sia la YUASA in foto che la VARTA hanno 230 Ah di spunto... (dichiarato)

n0x
20/03/2010, 16:26
Esatto... è l'analoga della VARTA come dimensioni, capacità e spunto! Solo che io di Yuasa non mi fido più e quando la cambierò metterò la VARTA.

Visto che l'hai montata già mi dici come l'hai fissata (se occorre fissarla) perchè temo si sposti essendo più piccola....

La moto in foto non è mia, io l'ho presa di un colore bello :linguaccia::linguaccia:
Cmq basta un pezzo di neoprene o gommapiuma per fare un po di spessore e tenerla ferma.

LELTO
20/03/2010, 18:14
Ma dai ... io alla fine ho rimesso la sua yuasa originale.
Ma quanto avete pagato la YTZ 14 S ?

pinky
21/03/2010, 12:54
qual'è il codice esatto della varta di cui parlate??...

Lelehellas
21/03/2010, 20:36
Eccola: VARTA YTZ14S-BS

VARTA (http://pmd.varta-automotive.com/pmd2/showBatterieDetail.do;jsessionid=23C382372631363F99114E44E5574224?ArtikelNr=511902023A514)

mkmk72
20/04/2010, 07:12
ma questa non va bene?
BATT YTX14-BS 12V/12 AH - 06.5129 (http://www.bricomoto.it/schedaprodotto.asp?id=%2006.5129&m=X&kc=33&mvw=12546&ms=13782&mcc=13784&app=10)
BATT YTX14-BS 12V/12 AH

triumphino
20/04/2010, 12:00
batteria in gel? qualcono l'ha provata? info?

Vænto
07/03/2011, 17:30
Riuppo il topic, dato che a giorni dovrei acquistare una nuova batteria per il Tiger.

Ho trovato in offerta da un negoziante in zona una BOSCH - YTX12-BS a 40€.
Dovrebbe essere una valida alternativa a quella originale...

Qualcuno l'ha provata o sa dirmi qualche impressione in merito?

xxandre83al
07/03/2011, 19:05
io della bosch l'equivalente della Ytz14s....

l'ho pagata 73 euro....

per 30 euro di differenza fai un pensierino a questa visto che ha molto più spunto:wink_:

Vænto
07/03/2011, 20:48
Hai ragione...meglio spendere qualche decina di euro in più e prendere una batteria con 230A di spunto in effetti.

E guarda un pò cazzeggiando sul web ho beccato un negozio in provincia con ottimi prezzi sulle Varta YTZ14S BS. ;)
Saranno 80€ spesi bene? Leggendo in giro pare di si e appena la monterò poi posterò qualche impressione.

iteuronet
08/03/2011, 10:39
Esatto... è l'analoga della VARTA come dimensioni, capacità e spunto! Solo che io di Yuasa non mi fido più e quando la cambierò metterò la VARTA.

Visto che l'hai montata già mi dici come l'hai fissata (se occorre fissarla) perchè temo si sposti essendo più piccola....
Io ci ho messo a mo di spessore il Kit pronto soccorso,dopo il contributo di 39 euri gentilmente elargiti alla polizia austriaca:rolleyes:

TIGRE SIBERIANA
08/03/2011, 10:42
Io ci ho messo a mo di spessore il Kit pronto soccorso,dopo il contributo di 39 euri gentilmente elargiti alla polizia austriaca:rolleyes:

multa ? :rolleyes:

iteuronet
08/03/2011, 10:42
Hai ragione...meglio spendere qualche decina di euro in più e prendere una batteria con 230A di spunto in effetti.

E guarda un pò cazzeggiando sul web ho beccato un negozio in provincia con ottimi prezzi sulle Varta YTZ14S BS. ;)
Saranno 80€ spesi bene? Leggendo in giro pare di si e appena la monterò poi posterò qualche impressione.
Sono piu che spesi bene.Come piu volte ripetuto il problema non é tanto nella capacitá della batteria quanto nello spunto forniti dalla 14S.Cmq non penso che il problema sia la marca del prodotto.Quella di serie é sottodimensionata per definizione.

tdm47
08/03/2011, 11:52
Sono piu che spesi bene.Come piu volte ripetuto il problema non é tanto nella capacitá della batteria quanto nello spunto forniti dalla 14S.Cmq non penso che il problema sia la marca del prodotto.Quella di serie é sottodimensionata per definizione.


la mia sara' pure sottodimensionata, ma dal febbraio 2007 ad oggi non ha sbagliato un colpo :biggrin3::biggrin3::biggrin3: speriamo continui cosi' ancora per un po' :wink_:

Lelehellas
08/03/2011, 15:16
Hai ragione...meglio spendere qualche decina di euro in più e prendere una batteria con 230A di spunto in effetti.

E guarda un pò cazzeggiando sul web ho beccato un negozio in provincia con ottimi prezzi sulle Varta YTZ14S BS. ;)
Saranno 80€ spesi bene? Leggendo in giro pare di si e appena la monterò poi posterò qualche impressione.

Link per favore....


la mia sara' pure sottodimensionata, ma dal febbraio 2007 ad oggi non ha sbagliato un colpo :biggrin3::biggrin3::biggrin3: speriamo continui cosi' ancora per un po' :wink_:

Che culo.... :laugh2::laugh2:

TIGRE SIBERIANA
08/03/2011, 19:21
Sono piu che spesi bene.Come piu volte ripetuto il problema non é tanto nella capacitá della batteria quanto nello spunto forniti dalla 14S.Cmq non penso che il problema sia la marca del prodotto.Quella di serie é sottodimensionata per definizione.


di sicuro se cambiaerò batteria prenderò una 14 :wink_:


la mia sara' pure sottodimensionata, ma dal febbraio 2007 ad oggi non ha sbagliato un colpo :biggrin3::biggrin3::biggrin3: speriamo continui cosi' ancora per un po' :wink_:

mi accodo a quanto detto da Lele.....CHE CULO :blink:

n0x
08/03/2011, 19:44
la mia sara' pure sottodimensionata, ma dal febbraio 2007 ad oggi non ha sbagliato un colpo :biggrin3::biggrin3::biggrin3: speriamo continui cosi' ancora per un po' :wink_:

Ottobre 2007 e funziona senza problemi. Certo dopo sta mia uscita domani è finita.
Cmq con tuneminchia si vede la percentuale di vita residua della batteria, cosi' se volete tenerla sotto controllo....

Lelehellas
08/03/2011, 19:49
Ottobre 2007 e funziona senza problemi. Certo dopo sta mia uscita domani è finita.
Cmq con tuneminchia si vede la percentuale di vita residua della batteria, cosi' se volete tenerla sotto controllo....

% di vita residua? In che senso? Tune Ecu consiglia anche i numeri del lotto? :laugh2:

TIGRE SIBERIANA
08/03/2011, 19:54
% di vita residua? In che senso? Tune Ecu consiglia anche i numeri del lotto? :laugh2:

felino spiritoso :biggrin3:

tdm47
08/03/2011, 21:32
Link per favore....



Che culo.... :laugh2::laugh2:


di sicuro se cambiaerò batteria prenderò una 14 :wink_:



mi accodo a quanto detto da Lele.....CHE CULO :blink:

quoto il ....

oggi dopo due settimane di fermo moto ................ BRUUMMMMM al primo colpo :w00t::w00t:

Vænto
08/03/2011, 23:08
Link per favore....


Batteria YTZ14S-BS TTZ14S-BS VARTA BENELLI HONDA KTM .. su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Batteria-YTZ14S-BS-TTZ14S-BS-VARTA-BENELLI-HONDA-KTM-/390287810150?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5adef75e66)

Ha 2-3 modelli della YTZ14S...
E' un magazzino di ricambi moto ad Arcugnano, a 5 min dal centro di Vicenza. L'ho presa stasera. Ora la lascio aperta 24/48h, poi 2-3 orette di carica e via a montarla. Vi farò sapere come funza. ;)

E' solo leggermente più corta di quella di serie...basta mettere un piccolo spessore in spugna.

TIGRE SIBERIANA
09/03/2011, 07:42
quoto il ....

oggi dopo due settimane di fermo moto ................ BRUUMMMMM al primo colpo :w00t::w00t:

meglio così :wink_:

tigerozzo
09/03/2011, 09:26
ma quelle con maggiori Ampere, non è che possono fare danni, tipo bruciare fusibili eccetera ?

iteuronet
09/03/2011, 10:48
ma quelle con maggiori Ampere, non è che possono fare danni, tipo bruciare fusibili eccetera ?
Guarda se ne trovi una con una quarantina, ci attacco pure il microonde:wink_:

master flash
09/03/2011, 21:05
Scusate ,ma la yuasa da 14 quanto costa ?
A me hanno sparato 150 / 160 euro ...... ci compro quella del camion !!!!!

Vænto
09/03/2011, 21:15
Scusate ,ma la yuasa da 14 quanto costa ?
A me hanno sparato 150 / 160 euro ...... ci compro quella del camion !!!!!

E' quello il prezzo da listino. Mi ero informato anch'io da diversi rivenditori qui in zona. Me la mettevano tutti sui 140-160€.

Mi hanno detto anche che con BOSCH/VARTA si ha cmq un prodotto molto valido, ad un prezzo che normalmente si aggira sui 75-100€.

tiger1961
09/03/2011, 21:27
E' quello il prezzo da listino. Mi ero informato anch'io da diversi rivenditori qui in zona. Me la mettevano tutti sui 140-160€.

Mi hanno detto anche che con BOSCH/VARTA si ha cmq un prodotto molto valido, ad un prezzo che normalmente si aggira sui 75-100€.

Infatti il discorso e' proprio questo.Conviene mettere una 14 da 230Ah e pagarla il doppio della originale? a questo punto meglio l'originale cambiarla piu' spesso (anche se la mia originale ha 3 anni ed e' perfetta quindi il discorso che sia sottodimensionata e' una mera cazzata)

wasteels
09/03/2011, 21:36
...... (anche se la mia originale ha 3 anni ed e' perfetta quindi il discorso che sia sottodimensionata e' una mera cazzata)

quoto....
infatti anche la mia ha 3 anni e va benissimo, unica accortezza la tengo in casa quando la temperatura scende verso lo 0.....

n0x
10/03/2011, 07:03
Prendete la ttz14 della yuasa che costa 90 euro, è uguale alla ytz solo che va caricata con l'acido.

TIGRE SIBERIANA
10/03/2011, 07:05
Infatti il discorso e' proprio questo.Conviene mettere una 14 da 230Ah e pagarla il doppio della originale? a questo punto meglio l'originale cambiarla piu' spesso (anche se la mia originale ha 3 anni ed e' perfetta quindi il discorso che sia sottodimensionata e' una mera cazzata)

sentendo i vari commenti , differenti , sulla batteria originale mi viene quasi il dubbio che sulla tiger1050 forse sia stato montato uno stock di batterie 12 difettate , altrimenti non si spiega una differenza abissale tra chi ha la batteria da 3 anni , in cui non ha avuto problemi e chi ,ogni qual volta deve accendere la moto , ha i "brividi" per la paura che non si accenda :rolleyes:

Kike
10/03/2011, 07:26
quoto....
infatti anche la mia ha 3 anni e va benissimo, unica accortezza la tengo in casa quando la temperatura scende verso lo 0.....
ahhh dici che serva?? no perchè proprio 2 settimane fa la batteria mi ha tradito (ho lasciato la moto ferma 4 settimane in garage a 6°C) poi ho avviato la moto con il caricabatterie e ho fatto 150Km la batteria si è sistemata, ma ho paura che mi rifaccia lo scherzo!

Si può fare un GDA per la batteria???:tongue::tongue:

wasteels
10/03/2011, 08:15
ahhh dici che serva?? no perchè proprio 2 settimane fa la batteria mi ha tradito (ho lasciato la moto ferma 4 settimane in garage a 6°C) poi ho avviato la moto con il caricabatterie e ho fatto 150Km la batteria si è sistemata, ma ho paura che mi rifaccia lo scherzo!

Si può fare un GDA per la batteria???:tongue::tongue:

certo che serve....la batteria soffre le basse temperature, quindi se vuoi lasciarla montata a temperature molto basse ti conviene usarla almeno una volta alla settimana per tenerla in forma.Altrimenti (visto che ci vuole proprio un minuto) la smonti quando d inverno sai che per qualche tempo non utilizzi la moto.
Questo non vuol dire che sia una gran batteria, infatti con il mio ex cbr 600 f potevo lasciarla in garage anche per 2/3 mesi senza accenderla e non mi ha mai mollato, anzi sempre partita al primo colpo....ma questa è un altra storia....

onzio
10/03/2011, 13:13
La mia batteria originale mi ha lasciato proprio ieri, dopo 3 anni e 40.000 km.

Per fortuna avevo la Yuasa YT14S (pagata 150 euri l'estate scorsa) in casa sotto carica, l'ho montata al volo e la moto e' partita appena toccato il pulsante.. :wink_:

TIGRE SIBERIANA
10/03/2011, 13:17
La mia batteria originale mi ha lasciato proprio ieri, dopo 3 anni e 40.000 km.

Per fortuna avevo la Yuasa YT14S (pagata 150 euri l'estate scorsa) in casa sotto carica, l'ho montata al volo e la moto e' partita appena toccato il pulsante.. :wink_:

beh non so quanto in teoria dovrebbe durare una batteria ma 3 anni penso sia un buon traguardo per una batteria di una tiger :tongue:

tiger1961
10/03/2011, 14:39
beh non so quanto in teoria dovrebbe durare una batteria ma 3 anni penso sia un buon traguardo per una batteria di una tiger :tongue:
per tutte le batterie 3/4 anni e' il massimo..poi c'e' l'eccezione sia in positivo che in negativo,ma con le attuali batterie questi sono i tempi:cry:

Kike
10/03/2011, 14:49
per tutte le batterie 3/4 anni e' il massimo..poi c'e' l'eccezione sia in ositivo che in negativo,ma con le attuali batterie questi sono i tempi:cry:

mmmhhh allora mi sa che è giunta anche la mia ora.....:cry:

master flash
10/03/2011, 20:37
La mia originale mi ha dato problemi fin da nuova,come lasciavo la moto ferma piu' di una settimana rimanevo a piedi ,mio fratello ha una fz6 del 2006, la lascia ferma anche piu' di 4 mesi senza mai accenderla ,come inserisce la chiave ,un click e parte ! l'ho provato io di persona ! non so se sia la moto che ha minor "consumo" da spenta , ma per me resta un "miracolo" .
Comunque andro' su varta perche' 150 euro per una batteria mi sembrano veramente troppi .

Danton
10/03/2011, 21:31
per tutte le batterie 3/4 anni e' il massimo..poi c'e' l'eccezione sia in positivo che in negativo,ma con le attuali batterie questi sono i tempi:cry:

La mia compirà a maggio i suoi primi 4 anni e SEMBRA ancora in forma.

Dico "sembra" perché con le gelate che ha fatto quest'anno ( -7° ) qualche cilecca me l'ha fatto. É vero che é bastato smontarla e metterla al calduccio e sotto caricabatteria un paio d'ore per tornare in forma e ora sono 20 gg che avvia senza incertezze, pero' non si sa mai.

TIGRE SIBERIANA
11/03/2011, 09:50
ma quando si mette la batteria sotto carica che procedura si deve rispettare mi spiego meglio.... prima si deve attaccare il cavo negativo al polo negativo ecc.ecc. e poi collegare il dispositivo o cos'altro?

iteuronet
11/03/2011, 10:05
ma quando si mette la batteria sotto carica che procedura si deve rispettare mi spiego meglio.... prima si deve attaccare il cavo negativo al polo negativo ecc.ecc. e poi collegare il dispositivo o cos'altro?
dal sito Optimate:
1) Connect the charger to the battery : RED clamp to POSITIVE (POS, P, +) terminal and BLACK clamp to NEGATIVE (NEG, N, –) terminal.
2) Connect the charger to a mains supply socket providing AC supply of 220 to 240V

TIGRE SIBERIANA
11/03/2011, 10:07
dal sito Optimate:
1) Connect the charger to the battery : RED clamp to POSITIVE (POS, P, +) terminal and BLACK clamp to NEGATIVE (NEG, N, –) terminal.
2) Connect the charger to a mains supply socket providing AC supply of 220 to 240V

1) Collegare il caricabatterie alla batteria: morsetto rosso al positivo (POS, P, +) e morsetto nero al negativo (NEG, N, - terminale).
2) Collegare il caricabatterie a una presa di rete che fornisce alimentazione in corrente alternata da 220 a 240V

quindi prima il pos e poi il neg

iteuronet
11/03/2011, 10:28
1) Collegare il caricabatterie alla batteria: morsetto rosso al positivo (POS, P, +) e morsetto nero al negativo (NEG, N, - terminale).
2) Collegare il caricabatterie a una presa di rete che fornisce alimentazione in corrente alternata da 220 a 240V

quindi prima il pos e poi il neg
Te l ´ho postato cosí come lo ho trovato,perché sembrerebbe indifferente l órdine di collegamento dei morsetti.Considerando anche che l ´apparecchio viene alimentato successivamente.....

TIGRE SIBERIANA
11/03/2011, 10:48
Te l ´ho postato cosí come lo ho trovato,perché sembrerebbe indifferente l órdine di collegamento dei morsetti.Considerando anche che l ´apparecchio viene alimentato successivamente.....

grazie Iteuronet

n0x
11/03/2011, 11:09
quando stacchi qualsiasi connettore si leva prima il negativo e poi il positivo....quando ricolleghi fai al contrario

TIGRE SIBERIANA
11/03/2011, 11:13
quando stacchi qualsiasi connettore si leva prima il negativo e poi il positivo....quando ricolleghi fai al contrario

come per la batteria dell'auto

Danton
11/03/2011, 17:33
ma quando si mette la batteria sotto carica che procedura si deve rispettare mi spiego meglio.... prima si deve attaccare il cavo negativo al polo negativo ecc.ecc. e poi collegare il dispositivo o cos'altro?

Boh!? Io attacco come capita... a volte attacco prima il caricabatterie alla rete e poi le pinze ai morsetti ( senza badare alle polarità ) a volte il contrario...

master flash
24/03/2011, 21:14
salve,qualcuno mi sa dire le dimensioni del porta batteria della tiger 1050 cosi' da non sbagliarmi nell'acquisto ? non posso fare la misura sulla mia moto perche' e' dal dottore....


Eccola: VARTA YTZ14S-BS

VARTA (http://pmd.varta-automotive.com/pmd2/showBatterieDetail.do;jsessionid=23C382372631363F99114E44E5574224?ArtikelNr=511902023A514)

di queste batterie sul sito c'e'ne sono 2 , cambia qualcosa o sono uguali ?

iteuronet
25/03/2011, 08:25
salve,qualcuno mi sa dire le dimensioni del porta batteria della tiger 1050 cosi' da non sbagliarmi nell'acquisto ? non posso fare la misura sulla mia moto perche' e' dal dottore....



di queste batterie sul sito c'e'ne sono 2 , cambia qualcosa o sono uguali ?
con queste batterie YTZ che sono 87-150-110 vai sul sicuri.Anche troppo poiché sono piu piccole di quella di serie .E´necessario quindi spessorare con del materiale tipo spugna polistirolo od altro.Io ho messo la il kit di soccorso per motociclisti che in D ed in A é obbligatorio.
NON confondere con YTX14BS che é piu grande (145mm)

myke
25/03/2011, 15:36
La mia batteria questa estate compirà 3 anni ... comunque ho comprato un'altra yuasa 12 nuova su internet. L'ho pagata 46 € spedita e spero che farà la brava come quella che monto ora :tongue:

master flash
26/03/2011, 13:31
ieri sono andato dall'unico rivenditore Varta nella mia zona ma non ha la batteria "14" che consigliate, mi ha offerto una eurostart sempre 14 che dovrebbe avere le stesse misure (gli deve arrivare,mentre la varta non c'e' l'hanno nemmeno al magazzino generale),dice che e' buona ,qualcuno conosce questa marca ? non vorrei prendere una bidonata....

TIGRE SIBERIANA
27/03/2011, 12:25
su ebay la YUASA YTX14-BS la si trova a meno di 60€......

è buono come prezzo ?

master flash
27/03/2011, 14:03
su ebay la YUASA YTX14-BS la si trova a meno di 60€......

è buono come prezzo ?

La YTX14-BS e' alta 146mm ,noi se non sbaglio abbiamo all'incirca 135mm di spazio disponibile.... la YTX12-BS infatti e' alta 131mm .....

TIGRE SIBERIANA
27/03/2011, 14:12
La YTX14-BS e' alta 146mm ,noi se non sbaglio abbiamo all'incirca 135mm di spazio disponibile.... la YTX12-BS infatti e' alta 131mm .....

infatti chi montato la YTX14-BS (+11mm) ha assottigliato la parte della sella che corrisponde alla batteria

master flash
27/03/2011, 14:27
infatti chi montato la YTX14-BS (+11mm) ha assottigliato la parte della sella che corrisponde alla batteria

ora nn ho la moto sotto mano,ma la batteria non ha da un lato i rele' e dall' altro il telaio ? come fai a farcela stare ?

TIGRE SIBERIANA
27/03/2011, 14:55
ora nn ho la moto sotto mano,ma la batteria non ha da un lato i rele' e dall' altro il telaio ? come fai a farcela stare ?

mi riferisco all'altezza
è stato assottigliato lo spessore presente nella parte sottostante la sella

mentre in larghezza ci entra , anche se nei "limiti"

tiger1961
27/03/2011, 14:55
ora nn ho la moto sotto mano,ma la batteria non ha da un lato i rele' e dall' altro il telaio ? come fai a farcela stare ?

Come quella di serie ma 14 anziché 12 non ci sta. O i relè o il supporto non le permettono di entrare nella sede

TIGRE SIBERIANA
27/03/2011, 15:06
Come quella di serie ma 14 anziché 12 non ci sta. O i relè o il supporto non le permettono di entrare nella sede

io ho un amico che ha montato la 14 e con i miei occhi ho visto che ha solo assottigliato lo spessore che della sella si trova in corrispondenza della batteria

al limite farò una foto quando lo incontrerò :biggrin3:

tiger1961
27/03/2011, 15:12
io ho un amico che ha montato la 14 e con i miei occhi ho visto che ha solo assottigliato lo spessore che della sella si trova in corrispondenza della batteria

al limite farò una foto quando lo incontrerò :biggrin3:

E io ti ripeto che il modello come l'originale ma 14 anziché 12 non entra neppure se vuoi. Il problema è l'altezza non la larghezza . E siccome le scritte sono sul lato più alto e le scritte una volta montata sono in vista non abbiamo dubbi sul montaggio. Forse sbagli modello che è più piccolo ma costa il doppio. Quindi tanto vale montare come l'originale e cambiarla prima

TIGRE SIBERIANA
27/03/2011, 22:32
E io ti ripeto che il modello come l'originale ma 14 anziché 12 non entra neppure se vuoi. Il problema è l'altezza non la larghezza . E siccome le scritte sono sul lato più alto e le scritte una volta montata sono in vista non abbiamo dubbi sul montaggio. Forse sbagli modello che è più piccolo ma costa il doppio. Quindi tanto vale montare come l'originale e cambiarla prima

se prendi la sella e la giri noterai che è presente uno spessore in materiale spugnoso situato nel punto , che una volta chiusa la sella , corrisponde alla batteria
il mio amico rimuovendo/assottigliando questo spessore ha creato lo spazio per poter mettere la batteria 14

domani vado da questo mio amico e faccio le foto così le carico nella discussione

tiger1961
28/03/2011, 07:38
Ripeto che non è la sella ma la batteria che non sta nella sede. Il problema chiusura sella sarebbe relativo. E comunque sottolineo che parlo dello stesso modello di quella originale da 14 anziché 12. Perché esiste un altro modello di batteria da 14 che è più piccolo ma costa il doppio

iteuronet
28/03/2011, 09:42
Veloce promemoria per le sigle Yuasa e compatibili
TTZ:batterie non sigillate che possono funzionare solo in verticale
YTX fra cui la 14 BS di cui qui si parla: sono al gel ,senza manutenzione ma, oltre alle dimensioni diverse ,se acquistata in net dovrá essere sigillata dall útilizzatore.Ovvero una volta riempita si tappa e non dovra piu essere riaperta
YTZ:giá sigillata dal produttore.

TIGRE SIBERIANA
28/03/2011, 09:50
Veloce promemoria per le sigle Yuasa e compatibili
TTZ:batterie non sigillate che possono funzionare solo in verticale
YTX fra cui la 14 BS di cui qui si parla: sono al gel ,senza manutenzione ma, oltre alle dimensioni diverse ,se acquistata in net dovrá essere sigillata dall útilizzatore.Ovvero una volta riempita si tappa e non dovra piu essere riaperta
YTZ:giá sigillata dal produttore.

verificherò la sigla riportata sulla batteria di questo mio amico :wink_:

tiger1961
28/03/2011, 11:10
verificherò la sigla riportata sulla batteria di questo mio amico :wink_:

grazie a it euronet per la preziosa informazione. a questo punto credo che tigre si riferisca alla ytx che costa appunto il doppio della ytz

Kike
28/03/2011, 12:47
Mamma mia ragzzi che casino forse e meglio fare chiarezza va.....
COSA DEVO PRENDERE PER ESSERE SICURO!! tenendo conto di dimensione , affidabilità, durata e del fatto che la devo mettere su senza sigilli e riempimenti vari??

n0x
28/03/2011, 13:51
Veloce promemoria per le sigle Yuasa e compatibili
TTZ:batterie non sigillate che possono funzionare solo in verticale
YTX fra cui la 14 BS di cui qui si parla: sono al gel ,senza manutenzione ma, oltre alle dimensioni diverse ,se acquistata in net dovrá essere sigillata dall útilizzatore.Ovvero una volta riempita si tappa e non dovra piu essere riaperta
YTZ:giá sigillata dal produttore.

No anche queste si sigillano dopo averle riempite

iteuronet
28/03/2011, 19:43
No anche queste si sigillano dopo averle riempite

certo mi riferivo al fatto che non escono sigillate dalla fabbrica.......quello che non capisco pero é perché su alcuni siti la danno per funzionamento verticale quando ha i poli forati anche sul lato.....

tiger1961
28/03/2011, 19:57
Mamma mia ragzzi che casino forse e meglio fare chiarezza va.....
COSA DEVO PRENDERE PER ESSERE SICURO!! tenendo conto di dimensione , affidabilità, durata e del fatto che la devo mettere su senza sigilli e riempimenti vari??

la ytx 14 preparata in fabbrica ( circa 130 €) entra, altrimenti come quella originale ytz 12(circa 70€) ci metti l'acido tu .Non mi sembra che ci sia molto da pensare

n0x
29/03/2011, 07:23
certo mi riferivo al fatto che non escono sigillate dalla fabbrica.......quello che non capisco pero é perché su alcuni siti la danno per funzionamento verticale quando ha i poli forati anche sul lato.....

Boh...ma yuasa che dice? I poli cmq potrebbero semplicemente essere un discorso di produzione su larga scala, se ne fa un tipo e via su tutti i modelli.
Io cmq ho appena preso una ttz, ma non l'ho ancora messa, la tengo di scorta. Vista montata dai ragazzi del forum americano; differisce dalla ytz per il fatto che appunto nasce vuota e costa meno.

master flash
30/03/2011, 21:07
Sul sito della yuasa come batteria per il Tiger danno la YT12B-BS ,spunto dichiarato 215.
Cosa dite bastera' o puo' essere sempre sottodimensionata ?

tiger1961
31/03/2011, 08:21
Sul sito della yuasa come batteria per il Tiger danno la YT12B-BS ,spunto dichiarato 215.
Cosa dite bastera' o puo' essere sempre sottodimensionata ?

Sul sito yuasa mettono la batteria originale.vedi tu se la reputi sottodimensionata.Per me no,ma non tutti la pensano come me qui

TIGRE SIBERIANA
31/03/2011, 08:35
Sul sito della yuasa come batteria per il Tiger danno la YT12B-BS ,spunto dichiarato 215.
Cosa dite bastera' o puo' essere sempre sottodimensionata ?

scusate ma la batteria che monta il 1050 non è YTX12-BS ? :blink:
un amico mi ha detto che la sua monta questa


Sul sito yuasa mettono la batteria originale.vedi tu se la reputi sottodimensionata.Per me no,ma non tutti la pensano come me qui

Beh sul forum si creano sempre le "fazioni" :tongue:

leo
31/03/2011, 09:10
Vulcano mi ha promesso di portarmi un ricordino dal suo viaggio in jap:una barretta di uranio bello radioattivo da fukushima :cry:,con quello (al posto del yausa)dovrei risolvere, no :rolleyes:?

TIGRE SIBERIANA
31/03/2011, 09:18
Vulcano mi ha promesso di portarmi un ricordino dal suo viaggio in jap:una barretta di uranio bello radioattivo da fukushima :cry:,con quello (al posto del yausa)dovrei risolvere, no :rolleyes:?

si però se poi la sera vedi la strada senza accendere i fari.... qualche domanda me la farei :laugh2:

leo
31/03/2011, 09:20
si però se poi la sera vedi la strada senza accendere i fari.... qualche domanda me la farei :laugh2:

Così risparmio anche per lo xeno :ph34r:.....

TIGRE SIBERIANA
31/03/2011, 09:22
Così risparmio anche per lo xeno :ph34r:.....

si ma anche sugli anni che ti rimangono :tongue:



ovviamente campa 100 anni :wink_:

leo
31/03/2011, 09:24
si ma anche sugli anni che ti rimangono :tongue:



ovviamente campa 100 anni :wink_:

Mi ca si può avere tutto dalla vita :rolleyes:....

MGBLACKHOLE
31/03/2011, 18:06
Mi ca si può avere tutto dalla vita :rolleyes:....

sì, ma se vedi vulcano arriva in moto la sera, non sai se quell'aura intorno alla moto e dovuta alla vernice o al regalo che ti stà portando:biggrin3:

angeloyzf
02/04/2011, 21:17
C'e' nessuno che ha info riguardo a questa batteria??

BATTERIA OKYAMI YTZ14S-BS

http://i.ebayimg.com/12/!C!QekGw!mk~$(KGrHqR,!hQEzd14BlPUBNCPSIblvw~~_12.JPG

cip
06/09/2011, 21:50
C'e' nessuno che ha info riguardo a questa batteria??

BATTERIA OKYAMI YTZ14S-BS

http://i.ebayimg.com/12/!C!QekGw!mk~$(KGrHqR,!hQEzd14BlPUBNCPSIblvw~~_12.JPG

Me l'hanno proposta questa sera a 50 euro, che per caso l'hai montata?

marven
23/02/2014, 23:20
ma non ci posso credere, con il v strom stavo mesi con la moto all'aperto e mai un problema. Una moto economica. La Tiger ha tutti questi problemi di batteria ? Da non crederci. smonta, metti in garage, metti in moto una volta la settimana etc etc ma che rottura di balle. Mi sembra surreale. Ma non si è capita la causa o trovata la soluzione ?