Visualizza Versione Completa : differenza forcelle Bonneville / Thruxton
mi collego al post di KKK,
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/127652-novit-bitubo-x-thruxton.html
per chiedere lumi agli esperti...
la forcella Bonneville è piu corta di quella Thruxt di 5mm, mi domando se il kit molle bitubo ( quelle normali non il nuovo di cui si parla nell'altro post ) sono compatibili.....
nel senso : cosa succede se si monta il Kit per Thruxt sulla Bonneville ? si dovrebbe inserire una rondella di 5mm per compensare la differenza ?
quali i vantaggi / svantaggi ?
Mr. Noisy
26/03/2010, 11:00
e no...se gli steli sono più corti di 5 mm sulla bonnie e spessori ottieni l'effetto inverso, comprimi ancora di più
Sam il Cinghio
26/03/2010, 11:07
la forcella Bonneville è piu corta di quella Thruxt di 5mm, mi domando se il kit molle bitubo ( quelle normali non il nuovo di cui si parla nell'altro post ) sono compatibili.....
nel senso : cosa succede se si monta il Kit per Thruxt sulla Bonneville ? si dovrebbe inserire una rondella di 5mm per compensare la differenza ?
Come detto da Gianni il Bello, e' il contrario.
Comprimendo di 5mm il kit Bitubo ottieni l'effetto di precaricare di 5mm la molla (dal momento che e' l'unica cosa comprimibile)
Per evitarlo va accorciato il distanziale (generalmente presente) che solitamente sta sopra la molla (e sotto il tappo forcella)
Viceversa per montarlo su Scrambler (+ 20mm rispetto alla Bonneville,ma vado a memoria e potrei sbagliare) bisogna spessorare o montare un distanziale piu' lungo (come avevo fatto io adattando il kit Matris per SV)
Quindi se monti un kit Thruxton sulla forcella Bonneville senza tagliare di 5 mm il distanziale in teoria/pratica/logica dovresti avere l'anteriore solamente un pò più rigido... Giusto?
Sam il Cinghio
26/03/2010, 11:22
Piu' precaricato, esatto.
Personalmente non sono in grado di ipotizzare quanto possa modificarsi il comportamento della moto, in parte perche' dipende dal k della molla e dal peso del pilota: per intenderci il fatto di avere INEVITABILMENTE 5mm di precarico non previsti puo' essere un toccasana per i piu' pesanti, ed una piccola tragedia per i piu' leggeri.
Lo stelo del Thruxton è di 5 mm più lungo. Pare, e ripeto pare, che l'intera forcella Thruxton sia più alta di quasi 20 mm. Cosa peraltro sensata considerando che la Thruxton di serie monta ammortizzatori da 360 mm e non 340 come la Bonneville. Se così fosse, ci deve essere qualche altra differenza dimensionale tra le due forcelle. Chi sa qual'è questa differenza? Forse il damper?
Comunque, ho chiesto a Bitubo (utente del forum) se è possibile montare il loro nuovo kit ECH29 sulla Bonneville. Attendiamo risposta.
Se montare le molle del Thruxton su Bonnie significa precaricare "d'ufficio" la molla di 5 mm, io ci penserei un attimo. 5 mm di precarico sono parecchi, considerando che, con tappi regolabili, ad un giro corrisponde di solito 1 mm di precarico.
Sam il Cinghio
26/03/2010, 11:37
Lo stelo del Thruxton è di 5 mm più lungo. Pare, e ripeto pare, che l'intera forcella Thruxton sia più alta di quasi 20 mm.
Momento, cosa intendi per stelo?
Per me lo stelo e' il composto tappo + canna + fodero e quanto in essi contenuto.
La lunghezza la misuro dal bordo inferiore fodero al limite superiore della canna, con avantreno sollevato e quindi scarico
Momento, cosa intendi per stelo?
Per me lo stelo e' il composto tappo + canna + fodero e quanto in essi contenuto.
La lunghezza la misuro dal bordo inferiore fodero al limite superiore della canna, con avantreno sollevato e quindi scarico
Io chiamo stelo quello che tu chiami più correttamente canna. Dunque: la canna Thruxton è 5 mm più lunga. La forcella Thruxton è, PARE, quasi 20 mm più lunga.
Se così è, dove sta la differenza?
Sam il Cinghio
26/03/2010, 11:50
Io chiamo stelo quello che tu chiami più correttamente canna. Dunque: la canna Thruxton è 5 mm più lunga. La forcella Thruxton è, PARE, quasi 20 mm più lunga.
Se così è, dove sta la differenza?
Fodero... non mi viene in mente nient'altro.
NB: ricordarsi che i due steli hanno lunghezza differente se non ricordo male!!!
Hai ancora in garage il Thruxton per la modifica del manubrio? se così fosse... basta misurare...:rolleyes::biggrin3:
Sam il Cinghio
26/03/2010, 11:57
Hai ancora in garage il Thruxton per la modifica del manubrio? se così fosse... basta misurare...:rolleyes::biggrin3:
Si ma non e' piu' un Thruxton, mi serviva uno scooterone e l'ho un po' modificato.
Spero che il proprietario non se ne dispiaccia, la vadra' domani...
Si ma non e' piu' un Thruxton, mi serviva uno scooterone e l'ho un po' modificato.
Spero che il proprietario non se ne dispiaccia, la vadra' domani...
E allora prendi questa misura:w00t: canna lo sappiamo già, manca fodero e totale. eddai eddai...:biggrin3:
Sam il Cinghio
26/03/2010, 12:06
E va bene. stasera misuro.
Ho solo una perplessita': parte della canna entra nel fodero... quindi non e' dato sapere ESATTAMENTE quale sia la differenza tra le due canne...
E va bene. stasera misuro.
Ho solo una perplessita': parte della canna entra nel fodero... quindi non e' dato sapere ESATTAMENTE quale sia la differenza tra le due canne...
:wacko: in che zenzo?:wacko: la differenza tra le canne è di 5mm... basta vedere tra le canne di ricambio... bonneville 605 mm... thruxton 610 mm... o mi è sfuggito qualchecosa?
Sam il Cinghio
26/03/2010, 12:10
Ah ecco... non sapevo da dove provenisse la misura e CREDEVO provenisse da misurazione diretta a stelo assemblato.
Se invece hai i dati di una scheda tecnica (o listino che sia) sono sicuramente piu' attendibili ;)
Dimenticavo di avere questi dati da CafeTwin
TRIUMPH BONEVILLE 2001 diam. 41mm l. 605mm
TRIUMPH TRUXTON 900 2005 diam.41mm l. 610mm
TRIUMPH SCRAMBLER 865 2007 diam.41mm l. 641mm
Sono le lunghezze degli STELI, ma date le misure credo siano le canne.
Altra info sempre da CT
"Sappiamo di per certo che le forcelle sono tutte identiche, cambia solo la lunghezza dello stelo (della canna, n.d.C.)"
Lo stelo del Thruxton è di 5 mm più lungo. Pare, e ripeto pare, che l'intera forcella Thruxton sia più alta di quasi 20 mm. Cosa peraltro sensata considerando che la Thruxton di serie monta ammortizzatori da 360 mm e non 340 come la Bonneville. Se così fosse, ci deve essere qualche altra differenza dimensionale tra le due forcelle. Chi sa qual'è questa differenza? Forse il damper?
Comunque, ho chiesto a Bitubo (utente del forum) se è possibile montare il loro nuovo kit ECH29 sulla Bonneville. Attendiamo risposta.
Se montare le molle del Thruxton su Bonnie significa precaricare "d'ufficio" la molla di 5 mm, io ci penserei un attimo. 5 mm di precarico sono parecchi, considerando che, con tappi regolabili, ad un giro corrisponde di solito 1 mm di precarico.
Chissà se hanno dimensionato la cosa anche tenendo conto della ruota ant da 18...
E per le SE a razze invece come si mette?
Ah ecco... non sapevo da dove provenisse la misura e CREDEVO provenisse da misurazione diretta a stelo assemblato.
Se invece hai i dati di una scheda tecnica (o listino che sia) sono sicuramente piu' attendibili ;)
Dimenticavo di avere questi dati da CafeTwin
TRIUMPH BONEVILLE 2001 diam. 41mm l. 605mm
TRIUMPH TRUXTON 900 2005 diam.41mm l. 610mm
TRIUMPH SCRAMBLER 865 2007 diam.41mm l. 641mm
Sono le lunghezze degli STELI, ma date le misure credo siano le canne.
Altra info sempre da CT
"Sappiamo di per certo che le forcelle sono tutte identiche, cambia solo la lunghezza dello stelo (della canna, n.d.C.)"
n.d.C. = nota del Cinghio?:biggrin3:
Questi sono gli unici dati certi. Ora voglio capire perchè c'è qualcuno che sostiene che la forcella Thruxton è più lunga e altri che dicono che la forcella Bonneville è più lunga.
Perchè c'è una certa differenza nell'installare una molla o cartuccia mettendo un distanziale per adeguarne la lunghezza ad una forcella più lunga del previsto, oppure comprimere la molla e/o lavorando il tappo per far entrare una cartuccia in una forcella più corta del previsto.
La parola agli esperti.
Chissà se hanno dimensionato la cosa anche tenendo conto della ruota ant da 18...
E per le SE a razze invece come si mette?
A Rubin... lassa perde.:dry:
Ho già tutti i miei problemi a far funzionare la ruota da 18"... ma non perchè è da 18"... perchè tra disco, cerchio e pinza ho più che dimezzato il peso... e la forcella, con precarico a zero, salta come un canguro... sfrenata in estensione e comunque troppo frenata in compressione.:rolleyes:
Sam il Cinghio
26/03/2010, 12:22
Guarda domani nel mio box avverra' una congiunzione astrale che vedra' l'allineamento di una thruxton, una scrambler ed una bonneville
Qualcosa scopriremo :D
Guarda domani nel mio box avverra' una congiunzione astrale che vedra' l'allineamento di una thruxton, una scrambler ed una bonneville
Qualcosa scopriremo :D
Auguri e figli maschi. Meglio se japponesi a quattrocilindri. Almeno quelli funzionano sempre.
Sull'anteriore della mia Bonnie non ho montato la cartuccia completa ma solo un kit della Wp composto da 2 molle, 2 distanziali corti, 2 lunghi e 2 Emu per il Thruxton...
Ho portato la moto da Mr. Martini e al ritiro mi ha detto che ha montato solo molla e distanziali più lunghi perchè secondo lui con molla, distanziali corti ed Emu gli pareva troppo rigido!!! Calcola che monto i Bitubo da 36 al posteriore...
Forse dovrei provare ad accorciare di 4/5mm il distanziale per gli emu e riprovare a montarli...
Sam il Cinghio
26/03/2010, 12:32
Sull'anteriore della mia Bonnie non ho montato la cartuccia completa ma solo un kit della Wp composto da 2 molle, 2 distanziali corti, 2 lunghi e 2 Emu per il Thruxton...
Ho portato la moto da Mr. Martini e al ritiro mi ha detto che ha montato solo molla e distanziali più lunghi perchè secondo lui con molla, distanziali corti ed Emu gli pareva troppo rigido!!! Calcola che monto i Bitubo da 36 al posteriore...
Forse dovrei provare ad accorciare di 4/5mm il distanziale per gli emu e riprovare a montarli...
Beh... dipende dalla differenza tra i due distanziali: l'emulatore i suoi 30/40mm se li porta sicuramente via...
Se avessi montato gli emu con i distanziali corti la lunghezza di entrambe dovrebbe essere stata la stessa... è quello che mi preoccupa!!! Forse non aveva voglia di montarli o forse gli emu rendono più rigida la forcella?
Sam il Cinghio
26/03/2010, 13:00
Se avessi montato gli emu con i distanziali corti la lunghezza di entrambe dovrebbe essere stata la stessa... è quello che mi preoccupa!!! Forse non aveva voglia di montarli o forse gli emu rendono più rigida la forcella?
Ci vorrebbe un apriscatole ed entrare nella testa di Mr Martini per risponderti :rolleyes:
Di sicuro il compito di un emulatore NON E' rendere "piu' rigida" la forcella... che poi QUELL'emulatore la renda piu' rigida, non so dirti...
Ok, capito...
accorcio il distanziale corto di 5 mm e lo faccio montare da un altro meccanico...
Nella peggiore delle ipotesi ritorno alla configurazione che ho adesso!!!
Sam il Cinghio
26/03/2010, 13:27
Ok, capito...
accorcio il distanziale corto di 5 mm e lo faccio montare da un altro meccanico...
Nella peggiore delle ipotesi ritorno alla configurazione che ho adesso!!!
Momento, perche' accorci di 5mm? Non devi montare anche l'emulatore?
Va smontato il damper, infilato l'emulatore e visto quanto sporge dal bordo sup. del damper.
La misura X che ottieni va tolta dal distanziale stock se monti la molla stock, altrimenti devi anche verificare quanto molla after + distanziale after siano diversi da molla + distanziale stock
Scusa Sam ma non ci ho capito una mazza!!!
Non sono così tecnicamente avanzato...
Sam il Cinghio
26/03/2010, 13:57
Scusa Sam ma non ci ho capito una mazza!!!
Non sono così tecnicamente avanzato...
AHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHA!!!
Ok... provo a spiegarmi.
Diciamo che la lunghezza dei componenti interni e' data da
- damper o flauto F
- molla M
- distanziale D
C'e' qualche rondella /spessore di mezzo ma ignoriamoli per semplicita'.
Per mantenere la stessa lunghezza (altrimenti varia il precarico) F+M+D seve sempre rimanere costante (X)
Se aggiungi un emulatore (E) che ha un suo spessore, devi togliere da qualche parte e l'unica possibilita' e' accorciare il distanziale
F+E+M+(D-E) = X
Se cambi molla e la nuova ha lunghezza diversa, devi recuperare i mm (positivi o negativi che siano) sempre dal distanziale
Se monti un nuovo distanziale (nD) la questione e' la stessa: F+M+nD = X
Piu' chiaro? :rolleyes:
CHRISTIANTILT
26/03/2010, 14:05
sam prof di matematica subito:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
Già più chiaro... Bravo Prof!!!
Cmq è meglio se ti telefono... Mi devi ancora una birra!!! hi, hi, hi
Però se il meccanico di Cors ha montato F+E+M+ un solo distanziale invece che due, allora è vero che la forca Bonneville è più corta!:w00t:
Meno male che vado via 4 giorni e mi disintossico... oramai sono fritto... rispondo al telefono in ufficio "Bitubo buongiorno" tra un pò...
Sam il Cinghio
26/03/2010, 14:07
Pensare che a scuola in mate/algebra & co ero una pippa...
Cors e' vero, sono ancora in debito ;)
CHRISTIANTILT
26/03/2010, 14:08
rispondo al telefono in ufficio "Bitubo buongiorno" tra un pò...
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
In realtà non ci sono molle progressive per Thruxton, ma solo lineari K=0.8
fitzcarraldo
29/03/2010, 14:16
In realtà non ci sono molle progressive per Thruxton, ma solo lineari K=0.8:wacko::ph34r: forse intendi dire che Bitubo non ha molle progressive per thruxton...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.