Accedi

Visualizza Versione Completa : PADRI SEPARATI....CHI LI TUTELA?



oldbonnie
30/03/2010, 20:30
Mi chiedo se non sia il caso di cominciare a pensare di offrire una tutela ed una pari opportunità anche ai padri separati....così come lo si è fatto giustamente a favore della madri separate....

Un povero "papà" ha scoperto di essere sterile dopo che l’ex moglie lo aveva denunciato per il mancato versamento degli alimenti al figlio...

...Così un operaio vicentino di 50 anni ha messo alle strette l’ex coniuge, 40enne, scoprendo che il bimbo di cui andava orgoglioso non era suo...

....La donna gli ha confessato tra le lacrime che lo aveva tradito con suo fratello, e dal quel rapporto era nato il bambino. Venuta alla luce la vicenda - riferisce «Il Giornale di Vicenza» -, l’uomo è stato assolto dal tribunale con la formula che «il fatto non sussiste»....

.....Nell’udienza conclusiva il pm ha sottolineato, tra l’altro, «il vergognoso accanimento» della 40enne nei riguardi dell’ex marito....

L’operaio aveva saltato per alcuni mesi il versamento di 250 euro mensili per il ragazzino, dopo essere rimasto disoccupato....

...Ma lui non poteva essere il padre biologico del minore, come era stato accertato da un esame medico successivo, che aveva accertato la sua condizione di sterilità.


http://www.centrostudi-ancoragenitori.it/images/stories/padre2.jpg

7373massimo
30/03/2010, 20:32
BEL ARGOMENTO!!!!
Anch' io avrei tante cose da raccontare.......
purtroppo la magistratura (TUTTI COMUNISTI) pende solo da un lato:
quello delle donne!!!

MR-T
30/03/2010, 20:35
accidenti... amarezza assoluta......

natan
30/03/2010, 20:40
credo che il caso di questo operaio sia un caso estremo. personalmente penso che sarebbe giusto che la legge tenga in debita considerazione i genitori in eguale misura, senza tendere né verso la madre né verso il padre.

oldbonnie
30/03/2010, 21:01
credo che il caso di questo operaio sia un caso estremo. personalmente penso che sarebbe giusto che la legge tenga in debita considerazione i genitori in eguale misura, senza tendere né verso la madre né verso il padre.

E' l'obiettivo che si prefiggono i padri separati.

Herbie 53
30/03/2010, 21:04
credo che il caso di questo operaio sia un caso estremo. personalmente penso che sarebbe giusto che la legge tenga in debita considerazione i genitori in eguale misura, senza tendere né verso la madre né verso il padre.

son d'accordo sul fatto che i genitori devono esser considerati in egual misura...ma non so quanto questo caso sia davvero così estremo...

natan
30/03/2010, 21:05
E' l'obiettivo che si prefiggono i padri separati.

Troppo spesso i figli vengono negati ad uno dei genitori per dei pregiudizi ... uno dei pregiudizi é che i figli siano maggiormente proprietà della madre che non del padre, quando in realtà non sono proprietà ne dell'una ne dell'altro ma solo dei figli che forse possono anche essere interpellati per vedere con chi preferiscono stare (per fare un esempio).


son d'accordo sul fatto che i genitori devono esser considerati in egual misura...ma non so quanto questo caso sia davvero così estremo...

Non voglio pensare che la più parte dei nostri figli siano figli di altri ... a parte che personalmente gli vorrei bene esattamente come gliene voglio e non mancherei comunque mai di dedicarmici ...

oldbonnie
30/03/2010, 21:50
Purtroppo viviamo in un Paese con una normativa decisamente penalizzante per i padri separati...leggete quest'altra storia .....giusto per chiarirci le idee....


"Un giorno la moglie informa il marito che inizierà a seguire un corso per diventare sommelier, giusto per svagarsi e staccare dalle routine di casalinga e mamma. Ovviamente il marito non ebbe nulla da obiettare soltanto che dopo qualche tempo lei arrivò a chiedergli un periodo di pausa. Il povero uomo accettò la richiesta inaspettata, non avendo altre soluzioni e soprattutto per il bene della loro prole. Poi, come dopo ogni periodo di pausa arrivò la stangata… la moglie chiese il divorzio, senza aver dato alcuna spiegazione al marito.

Purtroppo i problemi di questo povero disgraziato non finiscono qui… data la normativa vigente in Italia è stato costretto ad abbandonare la sua casa (acquistata prima del matrimonio e della quale paga ancora il mutuo), lasciandola alla moglie e ai figli, a versare un assegno per i figli ed anche per la "buona moglie".

Non solo, l’uomo deve pure sostenere delle spese legali che, come tutti noi sappiamo, sono tutt’altro che basse e inoltre è costretto a vivere in uno "scantinato", non potendo permettersi altro.

Ma sapete perchè la moglie ha chiesto il divorzio? Si è innamorata di un tipo che teneva il corso. Che fantasia!

Purtroppo è una storia vera e NON è un caso isolato.

Le domande sorgono spontanee:

1. Ma il marito non poteva continuare a vivere nella sua casa?
2. Se la moglie vuole stare con un altro, perchè non se ne è andata di casa lasciando in pace quel povero cristo?
3. Ma la cara mogliettina non può andare a lavorare?
4. Perchè la moglie può portare in casa la sua nuova fiamma?
5. Perchè la moglie deve avere l’assegno?
6. Ma perchè il marito separato non viene tutelato? Perchè?
7. Questa "moglie" non ha un briciolo di dignità e, soprattutto, di umanità?
8. etc. etc.

Herbie 53
30/03/2010, 21:55
aggiungerei il punto 9...

ma non è una domanda...
è una affermazione

fabietto978
30/03/2010, 22:07
purtoppo la legge prevede che l'uomo rimanga con una mano davanti e l'altra dietro:cry:

conosco diversi uomini che non sanno come fare ad arrivare a fine mese dopo aver pagato figli e ex moglie che nonostante tutto continuano a spaccare i maroni....ma perchè non si vanno a fare spaccare cosa dico io??????

cambiano gli uccelli ma i culi son sempre li stessi:mad::mad::mad:

bella
31/03/2010, 05:38
io da donna provo vergogna ogni volta che sento storie come queste..... mia madre quando si separò non volle nulla da mio padre, si divisero i beni, lei tornò a stare dai suoi, lui nella casa che avevano appena comprato.. questa è dignità. ci sono la maggior parte dei matrimoni in crisi che restano tali solo perchè l'uomo è terrorizzato di dover perdere tutto a partire dai figli. che schifo.... sto male quando penso che i figli siano mezzi di ricatto per una donnetta ( è l'unico termine giusto) per tenersi il marito in casa ( che magari vorrebbe andare) o per aver tutti gli agi che la posizione da sposata le permette... o una volta separata manda letteralmente sul lastrico il poveraccio che l'aveva sposata perchè continua a fare la mantenuta invece di rimboccarsi le maniche e trovare un lavoro.

oldbonnie
31/03/2010, 05:44
io da donna provo vergogna ogni volta che sento storie come queste..... mia madre quando si separò non volle nulla da mio padre, si divisero i beni, lei tornò a stare dai suoi, lui nella casa che avevano appena comprato.. questa è dignità. ci sono la maggior parte dei matrimoni in crisi che restano tali solo perchè l'uomo è terrorizzato di dover perdere tutto a partire dai figli. che schifo.... sto male quando penso che i figli siano mezzi di ricatto per una donnetta ( è l'unico termine giusto) per tenersi il marito in casa ( che magari vorrebbe andare) o per aver tutti gli agi che la posizione da sposata le permette... o una volta separata manda letteralmente sul lastrico il poveraccio che l'aveva sposata perchè continua a fare la mantenuta invece di rimboccarsi le maniche e trovare un lavoro.

Stima per tua madre e per il tuo pensiero.

boris69
31/03/2010, 07:26
NESSUNO !

Purtroppo .

wailingmongi
31/03/2010, 07:49
credo che il caso di questo operaio sia un caso estremo. personalmente penso che sarebbe giusto che la legge tenga in debita considerazione i genitori in eguale misura, senza tendere né verso la madre né verso il padre.

quotone

black panther
31/03/2010, 08:31
Purtroppo spesso vi fate infinocchiare da donne senza scrupoli..
però il problema sta anche nei vostri criteri di scelta, troppo spesso
le apparenze e le cose futili hanno la meglio sulla sostanza..
e questo è un prezzo che prima o poi si paga salato..
la regola vale per tutti, uomini e donne..

Lo scrofo
31/03/2010, 08:37
io da donna provo vergogna ogni volta che sento storie come queste..... mia madre quando si separò non volle nulla da mio padre, si divisero i beni, lei tornò a stare dai suoi, lui nella casa che avevano appena comprato.. questa è dignità. ci sono la maggior parte dei matrimoni in crisi che restano tali solo perchè l'uomo è terrorizzato di dover perdere tutto a partire dai figli. che schifo.... sto male quando penso che i figli siano mezzi di ricatto per una donnetta ( è l'unico termine giusto) per tenersi il marito in casa ( che magari vorrebbe andare) o per aver tutti gli agi che la posizione da sposata le permette... o una volta separata manda letteralmente sul lastrico il poveraccio che l'aveva sposata perchè continua a fare la mantenuta invece di rimboccarsi le maniche e trovare un lavoro.

condivido pienamente il tuo punto di vista...

black panther
31/03/2010, 09:32
io da donna provo vergogna ogni volta che sento storie come queste..... mia madre quando si separò non volle nulla da mio padre, si divisero i beni, lei tornò a stare dai suoi, lui nella casa che avevano appena comprato.. questa è dignità. ci sono la maggior parte dei matrimoni in crisi che restano tali solo perchè l'uomo è terrorizzato di dover perdere tutto a partire dai figli. che schifo.... sto male quando penso che i figli siano mezzi di ricatto per una donnetta ( è l'unico termine giusto) per tenersi il marito in casa ( che magari vorrebbe andare) o per aver tutti gli agi che la posizione da sposata le permette... o una volta separata manda letteralmente sul lastrico il poveraccio che l'aveva sposata perchè continua a fare la mantenuta invece di rimboccarsi le maniche e trovare un lavoro.
:wink_: Chi si loda s'imbroda lo so ma io ho fatto lo stesso facendo un bel salto all'indietro dopo quasi dieci anni di tenore di vita molto alto..la mia avvocatessa non ci voleva credere perchè pur senza figli avrei potuto benissimo cercare di mantenere quasi lo stesso tenore e al tempo c'era un giudice uomo che tutelava le donne all'inverosimile..mi sono rimboccata le maniche e ho fatto una fatica boia ma ora dopo qualche anno tutto ciò che ho me lo sto costruendo io con le mie mani..comunque devo dire che è vero che ci sono donne profondamente indegne di questo nome ma spesso in situazione di crisi gli uomini sono i meno coraggiosi, si adattano pur di non sconvolgere la loro vita...noi donne quando è basta è basta a costo di buttarsi nel burrone..ecco il ricordo mio di quel periodo è il trovarsi sull'orlo di un burrone e il lanciarsi nel vuoto...il bello è che la rete non la vedi ma appare all'improvviso un secondo prima dell'impatto con il suolo..:biggrin3:

Bikerneofita
31/03/2010, 10:09
1. Beh la tutela deve partire anzitutto da noi stessi....i partner si scelgono e non si sposa una persona senza averla scelta...per cui il criterio di scelta deve essere serio e severo.

2. purtroppo uomini/donne...ci sono persone veramente schifose in giro....e quanto accaduto a quest'uomo è veramente assurdo....sta donna.....mah...è una donna?? che schifo

3. è vero che la legge non tutela a sufficienza gli uomini.....è vero anche che vi sono molti uomini che uan volta divorziati se ne fregano altamente dei loro figli...e credo che purtroppo....la legge sia male influenzata da questa che pare la pratica più diffusa.....senza considerare che dovrebbe tutelare tutti ...anche i PADRI e non solo gli st...zi...

che dire.....è una mazzata potente...perdere la moglie e la propria famiglia e poi scoprire che una famiglia in realtà non lo si ha mai avuta e per giunta si è vissuto per anni nella menzogna....ed uno dei fautori di tale menzogna era tuo fratello!!

Cavolo tuo fratello...il sangue del tuo sangue.....se un marito ed una moglie si tradiscono ...questo è un fatto gravissimo....riprovevole....nonn so nemmeno come cavolo si faccia a tradire il proprio uomo....ma cmq si è sempre 2 estranei....per quanto ci si voglia bene!

ma che un fratello o una sorella ti tradiscono e poi perpetrano il tradimento giorno per giorno lasciandoti vivere nella menzogna...beh questo è inaccettabile!questo è inaccettabile..cavolo!

roberto70
31/03/2010, 10:14
tema scottante ..oggi come oggi un maschio che si separa rischia la povertà materiale (perde la casa e magari deve continuare a pagarne il mutuo) e la solitudine affettiva (i figli son sempre affidati alla madre)

natan
31/03/2010, 10:43
io da donna provo vergogna ogni volta che sento storie come queste..... mia madre quando si separò non volle nulla da mio padre, si divisero i beni, lei tornò a stare dai suoi, lui nella casa che avevano appena comprato.. questa è dignità. ci sono la maggior parte dei matrimoni in crisi che restano tali solo perchè l'uomo è terrorizzato di dover perdere tutto a partire dai figli. che schifo.... sto male quando penso che i figli siano mezzi di ricatto per una donnetta ( è l'unico termine giusto) per tenersi il marito in casa ( che magari vorrebbe andare) o per aver tutti gli agi che la posizione da sposata le permette... o una volta separata manda letteralmente sul lastrico il poveraccio che l'aveva sposata perchè continua a fare la mantenuta invece di rimboccarsi le maniche e trovare un lavoro.

Ti quoto in parte, perché se una donna, per fare la mamma e la casalinga, lascia gli studi o il proprio lavoro, é giusto che poi venga ripagata e per questo. Il problema é quando é l'uomo a farlo, o l'uomo a sobbarcarsi le spese e gli sforzi perché la moglie possa continuare la propria formazione per potersi realizzare anche economicamente. In questi casi la parità vorrebbe che, nel primo caso fosse la donna a dare gli alimenti all'uomo, nel secondo che ognuno faccia per se.

AVP191
31/03/2010, 10:46
Argomentone da molle e pinze...

papitosky
31/03/2010, 12:58
BEL ARGOMENTO!!!!
Anch' io avrei tante cose da raccontare.......
purtroppo la magistratura (TUTTI COMUNISTI) pende solo da un lato:
quello delle donne!!!

le statistiche delle sentenze confermano quello che scrivi:i padri andrebbero tutelati maggiormente

black panther
31/03/2010, 13:37
Mi chiedo se non sia il caso di cominciare a pensare di offrire una tutela ed una pari opportunità anche ai padri separati....così come lo si è fatto giustamente a favore della madri separate....
Un povero "papà" ha scoperto di essere sterile dopo che l’ex moglie lo aveva denunciato per il mancato versamento degli alimenti al figlio...
...Così un operaio vicentino di 50 anni ha messo alle strette l’ex coniuge, 40enne, scoprendo che il bimbo di cui andava orgoglioso non era suo...
....La donna gli ha confessato tra le lacrime che lo aveva tradito con suo fratello, e dal quel rapporto era nato il bambino. Venuta alla luce la vicenda - riferisce «Il Giornale di Vicenza» -, l’uomo è stato assolto dal tribunale con la formula che «il fatto non sussiste»....
.....Nell’udienza conclusiva il pm ha sottolineato, tra l’altro, «il vergognoso accanimento» della 40enne nei riguardi dell’ex marito....
L’operaio aveva saltato per alcuni mesi il versamento di 250 euro mensili per il ragazzino, dopo essere rimasto disoccupato....
...Ma lui non poteva essere il padre biologico del minore, come era stato accertato da un esame medico successivo, che aveva accertato la sua condizione di sterilità.


Che brutta cosa...
Lei e suo fratello da attaccare al muro!
Vergognoso e ignobile oltre misura..
Tempo fa ho sentito che un sondaggio rivelava che sono alte
le probabilità che innumerevoli figli abbiano un padre diverso
dal coniuge ufficiale..un consiglio..fate fare il test di paternità..

357magnum
31/03/2010, 13:52
E' l'obiettivo che si prefiggono i padri separati.

Un obiettivo nient'affato facile da raggiungere.
In un paese di mammoni..i padri sono spesso davvero negletti.
Hai fatto bene a mettere 'sto post, è un dramma silenzioso cui non si presta mai attenzione, eppure sono tanti i padri vessati.

mic56
31/03/2010, 13:55
Nella maggiorparte dei casi i padri separati sono quelli che pagano di più, in tutti i sensi.

Black Death
31/03/2010, 14:50
Allora quando qualcuno dice che i figli sono delle mamme non è proprio sbagliato.

P.s la storiella dell'Uomo che non si sa scegliere la donna è ridicola, mi spiace ma non l'accetto (escluso alcuni casi che poi sono in egual misura nel senso opposto)


;)

bella
31/03/2010, 15:50
Ti quoto in parte, perché se una donna, per fare la mamma e la casalinga, lascia gli studi o il proprio lavoro, é giusto che poi venga ripagata e per questo. Il problema é quando é l'uomo a farlo, o l'uomo a sobbarcarsi le spese e gli sforzi perché la moglie possa continuare la propria formazione per potersi realizzare anche economicamente. In questi casi la parità vorrebbe che, nel primo caso fosse la donna a dare gli alimenti all'uomo, nel secondo che ognuno faccia per se.

mia mamma quando rimase in cinta di me rinunciò a brillanti studi in legge, lasciò che mio padre si finisse gli studi con molta calma, mentre lei andava al mercato ortofrutticolo della sua città la mattina alle 5 a tenere la contabilità dei banchi di frutta e verdura... ora è direttore della ragioneria dello stato per la provincia di spezia. E' il mio mito e il mio eroe!!!!!!e quando si è separata ha dimostrato ancora di più le palle.e quando ero alle superiori era sempre coi suoi soldi che mi mandava all'estero a studiare. se parlo 4 lingue lo devo a lei... spero in qualche modo di aver 'ripagato' tutti i suoi sforzi.. di donne così non ce ne sono tante purtroppo!!

natan
31/03/2010, 17:58
mia mamma quando rimase in cinta di me rinunciò a brillanti studi in legge, lasciò che mio padre si finisse gli studi con molta calma, mentre lei andava al mercato ortofrutticolo della sua città la mattina alle 5 a tenere la contabilità dei banchi di frutta e verdura... ora è direttore della ragioneria dello stato per la provincia di spezia. E' il mio mito e il mio eroe!!!!!!e quando si è separata ha dimostrato ancora di più le palle.e quando ero alle superiori era sempre coi suoi soldi che mi mandava all'estero a studiare. se parlo 4 lingue lo devo a lei... spero in qualche modo di aver 'ripagato' tutti i suoi sforzi.. di donne così non ce ne sono tante purtroppo!!

Non era mia intenzione mettere in dubbio l'integrità di nessuno.
Ho l'abitudine di non pensare a delle regole sociali e politiche sulla base di esperienze personali ... ma piuttosto sull'esigenza anche di persone meno fortunate di tua madre, perché lei ha avuto la fortuna di nascere con una forza interiore che non é da tutti ...

wailingmongi
31/03/2010, 18:33
:wink_: Chi si loda s'imbroda lo so ma io ho fatto lo stesso facendo un bel salto all'indietro dopo quasi dieci anni di tenore di vita molto alto..la mia avvocatessa non ci voleva credere perchè pur senza figli avrei potuto benissimo cercare di mantenere quasi lo stesso tenore e al tempo c'era un giudice uomo che tutelava le donne all'inverosimile..mi sono rimboccata le maniche e ho fatto una fatica boia ma ora dopo qualche anno tutto ciò che ho me lo sto costruendo io con le mie mani..comunque devo dire che è vero che ci sono donne profondamente indegne di questo nome ma spesso in situazione di crisi gli uomini sono i meno coraggiosi, si adattano pur di non sconvolgere la loro vita...noi donne quando è basta è basta a costo di buttarsi nel burrone..ecco il ricordo mio di quel periodo è il trovarsi sull'orlo di un burrone e il lanciarsi nel vuoto...il bello è che la rete non la vedi ma appare all'improvviso un secondo prima dell'impatto con il suolo..:biggrin3:

ecco tu per esempio sei una da stimare.

Sir J
01/04/2010, 12:10
come da titolo.

Aggiungo inoltre che da quando è stato introdotto l' AFFIDO CONDIVISO, il padre è ancora più tutelato.

SgtPepper
01/04/2010, 12:40
come da titolo.

Aggiungo inoltre che da quando è stato introdotto l' AFFIDO CONDIVISO, il padre è ancora più tutelato.

Balle...sulla carta è così, nei fatti non lo è!
Un figlio che per anni ha vissuto con la madre per 26gg al mese, magari in età pre-adolescenziale, è stato ormai plagiato. E' improbabile che scelga di passare 15gg con uno e 15 con l'altro genitore; è improbabile che scelga di andare con il papà che magari abita in un altra città (se pur vicina...?) e lasciare a casa della mamma gli amici, le abitudini, la play station, il PC eccetera...

natan
01/04/2010, 12:47
ecco tu per esempio sei una da stimare.

Sicuramente la pantera é da stimare ma, attenzione, ci sono persone che fanno scelte diverse che sono altrettanto stimabili. Non vorrei che ora la persona che richiede un aiuto da parte del coniuge dopo aver dedicato la propria vita alla famiglia, dal profilo privato, venga criminalizzata.

Mr. Number
01/04/2010, 12:48
al di là della vicenda, i padri separati sono i nuovi poveri...

natan
01/04/2010, 12:49
Balle...sulla carta è così, nei fatti non lo è!
Un figlio che per anni ha vissuto con la madre per 26gg al mese, magari in età pre-adolescenziale, è stato ormai plagiato. E' improbabile che scelga di passare 15gg con uno e 15 con l'altro genitore; è improbabile che scelga di andare con il papà che magari abita in un altra città (se pur vicina...?) e lasciare a casa della mamma gli amici, le abitudini, la play station, il PC eccetera...

Finché la scelta é del figlio, ben venga ... é quando viene imposta anche contro la volontà di questi (sempre con i dovuti distinguo, anche perché la prima e buona regola é che la persona alla quale viene affidato possa garantire di accudirlo al meglio, chiaramente!)

Black Death
01/04/2010, 12:56
Sicuramente la pantera é da stimare ma, attenzione, ci sono persone che fanno scelte diverse che sono altrettanto stimabili. Non vorrei che ora la persona che richiede un aiuto da parte del coniuge dopo aver dedicato la propria vita alla famiglia, dal profilo privato, venga criminalizzata.

Pienamente d'accordo


;)

Sir J
01/04/2010, 13:00
Balle...sulla carta è così, nei fatti non lo è!
Un figlio che per anni ha vissuto con la madre per 26gg al mese, magari in età pre-adolescenziale, è stato ormai plagiato. E' improbabile che scelga di passare 15gg con uno e 15 con l'altro genitore; è improbabile che scelga di andare con il papà che magari abita in un altra città (se pur vicina...?) e lasciare a casa della mamma gli amici, le abitudini, la play station, il PC eccetera...

affido condiviso non significa dividere il tempo a metà!

E' ovvio che un figlio resta con la madre per il tempo maggiore. L' affido condiviso garantisce al padre almeno 2 giorni a settimana e un weekend alternato. Sono le vacanze che vengono suddivise equamente.

Questo in quanto si da per scontato che un padre lavori più di una madre...

L' affido condiviso garantisce gli stessi diritti e doveri ad entrambi i genitori.

Ragazzi, non dimentichiamolo, sono le madri che portano i figli nel loro grembo per 9 mesi e si curano più loro di noi. Sarebbe INNATURALE affidare un figlio al padre, a meno che la madre non sia folle, drogata o impedita!

Facciamo i ruoli da padri: garantiamo ai ns figli la serenità e la tranquillità economica! Non litighiamo con le madri per questioni di futili principii.

@ndre@
01/04/2010, 13:01
si può parlare veramente di parità dei sessi oggi??

io non credo!

Sir J
01/04/2010, 13:08
si può parlare veramente di parità dei sessi oggi??

io non credo!

No. Ed è meglio così. Purtroppo ci sono padri stronzi che approfittano del loro potere economico per tohliere serenità alle madri, e di conseguenza ai figli ...

Sono uomo, e padre. Ma mi schiero a tutela delle madri.

Chi ha la presunzione di credere di poter sostituire una madre, è meglio che cambi sesso e si faccia trapiantare un utero come prima cosa. Poi ne riparliamo.

Il ruolo del padre è quello di proteggere sia il figlio che la madre del proprio figlio.

Se un padre si comporta come tale, è ovvio che vedrà di più il proprio figlio ed è ovvio che avrà la stima anche da parte della madre! Purtroppo invece ci sono "padri" che non hanno mai raggiunto la maturità e l' intelligenza per essere veri padri. Veri capi branco.

E' la natura ragazzi.

Inutile andare ai TG o salire sui tetti per poter vedere i propri figli: una madre protegge il proprio figlio e se evita di far vedere il proprio figlio al padre c'è sempre un buon motivo.

Black Death
01/04/2010, 13:16
No. Ed è meglio così. Purtroppo ci sono padri stronzi che approfittano del loro potere economico per tohliere serenità alle madri, e di conseguenza ai figli ...

Sono uomo, e padre. Ma mi schiero a tutela delle madri.

Chi ha la presunzione di credere di poter sostituire una madre, è meglio che cambi sesso e si faccia trapiantare un utero come prima cosa. Poi ne riparliamo.

Il ruolo del padre è quello di proteggere sia il figlio che la madre del proprio figlio.

Se un padre si comporta come tale, è ovvio che vedrà di più il proprio figlio ed è ovvio che avrà la stima anche da parte della madre! Purtroppo invece ci sono "padri" che non hanno mai raggiunto la maturità e l' intelligenza per essere veri padri. Veri capi branco.

E' la natura ragazzi.
Inutile andare ai TG o salire sui tetti per poter vedere i propri figli: una madre protegge il proprio figlio e se evita di far vedere il proprio figlio al padre c'è sempre un buon motivo.

sono pienamente d'accordo è la natura che ha deciso che la donna è fatta per fare le mamma,


purtroppo da Papà dico che bisogna rassegnarsi a cio'.



;)


si può parlare veramente di parità dei sessi oggi??

io non credo!

se la natura avesse voluto la parità non avrebbe fatto due sessi diversi....


;)

@ndre@
01/04/2010, 13:19
No. Ed è meglio così. Purtroppo ci sono padri stronzi che approfittano del loro potere economico per tohliere serenità alle madri, e di conseguenza ai figli ...

Sono uomo, e padre. Ma mi schiero a tutela delle madri.

Chi ha la presunzione di credere di poter sostituire una madre, è meglio che cambi sesso e si faccia trapiantare un utero come prima cosa. Poi ne riparliamo.

Il ruolo del padre è quello di proteggere sia il figlio che la madre del proprio figlio.

Se un padre si comporta come tale, è ovvio che vedrà di più il proprio figlio ed è ovvio che avrà la stima anche da parte della madre! Purtroppo invece ci sono "padri" che non hanno mai raggiunto la maturità e l' intelligenza per essere veri padri. Veri capi branco.

E' la natura ragazzi.

Inutile andare ai TG o salire sui tetti per poter vedere i propri figli: una madre protegge il proprio figlio e se evita di far vedere il proprio figlio al padre c'è sempre un buon motivo.

q8 quello che dici perchè razionale.
Anche io sono un uomo,marito e padre di due figli.

Ma quello che dico io è molto più semplice,situazioni di questo tipo sono ovviamente delicatissime,ed ognuna con una sua dinamica.
io non sono ne maschilista ne femminista,ma solo con l'idea del giusto ed obbiettivo.
queste vicende possono far soffrire sia un UOMO che una DONNA
ci sono donne oggi in grado di far soffrire un uomo in pari misura.

NON MI SCHIERO

Sir J
01/04/2010, 13:21
sono pienamente d'accordo è la natura che ha deciso che la donna è fatta per fare le mamma,


purtroppo da Papà dico che bisogna rassegnarsi a cio'.



;)

Grazie.

Anche io sono padre. E sono separato.

E mi sento di fare il possibile affinche mia figlia e la madre di mia figlia vivano bene e serenamente.

La madre di mia figlia merita tutto il rispetto possibile: è lei che ha messo alla luce la mia principessa!

Aggiungo inoltre che molti padri si dimenticano di essere stati innamorati magari anche per anni della madre dei propri figli. Il rispetto è d' obbligo.

Ragazzi, facciamo gli uomini e i padri!

:wink_:

Black Death
01/04/2010, 13:25
Grazie.

Anche io sono padre. E sono separato.

E mi sento di fare il possibile affinche mia figlia e la madre di mia figlia vivano bene e serenamente.

La madre di mia figlia merita tutto il rispetto possibile: è lei che ha messo alla luce la mia principessa!

Aggiungo inoltre che molti padri si dimenticano di essere stati innamorati magari anche per anni della madre dei propri figli. Il rispetto è d' obbligo.

Ragazzi, facciamo gli uomini e i padri!

:wink_:



certamente

...pregando le fancilulle di fare le Donne e le Mamme, sopratutto le Mamme.


;)

Sir J
01/04/2010, 13:25
q8 quello che dici perchè razionale.
Anche io sono un uomo,marito e padre di due figli.

Ma quello che dico io è molto più semplice,situazioni di questo tipo sono ovviamente delicatissime,ed ognuna con una sua dinamica.
io non sono ne maschilista ne femminista,ma solo con l'idea del giusto ed obbiettivo.
queste vicende possono far soffrire sia un UOMO che una DONNA
ci sono donne oggi in grado di far soffrire un uomo in pari misura.

NON MI SCHIERO

quello che dici è giusto. Però non dimentichiamo che d' istinto una madre protegge il proprio figlio come il proprio compagno/marito. Protegge la FAMIGLIA.

Se questo non accade, o è perchè abbiamo a che fare con una madre degenere o perchè siamo noi che abbiamo sbagliato.

Solo per fare un esempio: è risaputo che chi tradisce di più è l' uomo. Il padre. Una madre lo fa solo se tradita come madre.

Sono concetti complicati e certamente questa non è la sede giusta. Io non mi vergogno a dire che da uomo mi schiero a favore delle donne e dei loro figli.


certamente

...pregando le fancilulle di fare le Donne e le Mamme, sopratutto le Mamme.


;)

Black, tra uomini: ci sono mamme e mamme ... Una mamma vera rientra nella mia discussione. Una mamma "improvvisata" è chiaro che fa del male al proprio figlio. E in questo caso sono il primo a preoccuparmi dell' integrità di questo figlio.

Sono fortunato perchè questo non è il mio caso. Conosco madri che invece dovrebbero vergognarsi di pretendere di essere considerate madri ...

:wink_:

Black Death
01/04/2010, 13:46
quello che dici è giusto. Però non dimentichiamo che d' istinto una madre protegge il proprio figlio come il proprio compagno/marito. Protegge la FAMIGLIA.

Se questo non accade, o è perchè abbiamo a che fare con una madre degenere o perchè siamo noi che abbiamo sbagliato.

Solo per fare un esempio: è risaputo che chi tradisce di più è l' uomo. Il padre. Una madre lo fa solo se tradita come madre.

Sono concetti complicati e certamente questa non è la sede giusta. Io non mi vergogno a dire che da uomo mi schiero a favore delle donne e dei loro figli.



Black, tra uomini: ci sono mamme e mamme ... Una mamma vera rientra nella mia discussione. Una mamma "improvvisata" è chiaro che fa del male al proprio figlio. E in questo caso sono il primo a preoccuparmi dell' integrità di questo figlio.

Sono fortunato perchè questo non è il mio caso. Conosco madri che invece dovrebbero vergognarsi di pretendere di essere considerate madri ...

:wink_:


Beh se parliamo di Mamme parliamo dello stessa specie , cioè quelle del massimo rispetto, le altre sono solo dannose per il proseguimento della stessa....


come dico sempre conosco molte donne con le quali si possono passare momenti piacevoli e divertenti :ph34r::ph34r: ma solo una con la quale ci passo volentieri il resto della mia vita (ed ora ci cresco insieme una bimba) ed è mia moglie........almeno fino ad oggi :cry::biggrin3:


;)

;)

Sir J
06/04/2010, 09:38
Beh se parliamo di Mamme parliamo dello stessa specie , cioè quelle del massimo rispetto, le altre sono solo dannose per il proseguimento della stessa....


come dico sempre conosco molte donne con le quali si possono passare momenti piacevoli e divertenti :ph34r::ph34r: ma solo una con la quale ci passo volentieri il resto della mia vita (ed ora ci cresco insieme una bimba) ed è mia moglie........almeno fino ad oggi :cry::biggrin3:


;)

;)


:wink_:

ps. ti invido. :cry: