PDA

Visualizza Versione Completa : SOS....LA TERRA STA MORENDO...



oldbonnie
31/03/2010, 07:04
Terra al collasso per la brusca impennata di consumi di risorse....

Negli ultimi anni infatti, sono state estratte risorse globali per 60 miliardi di tonnellate l'anno, circa il 50% in piu' rispetto a solo 30 anni fa, cioe' negli anni '80. Oggi, quotidianamente, un europeo medio usa 43 chilogrammi di risorse e un americano 88. Di fatto, se tutti vivessero come gli statunitensi, si ritiene che la Terra potrebbe sostenere solo 1,4 miliardi di individui. A livello globale, infatti, l'umanita' preleva ogni giorno dalla Terra risorse con le quali si potrebbero costruire 112 Empire State Building, il famoso grande grattacielo di New York alto 381 metri, con un'antenna di 443 metri e un peso stimato in 275.000 tonnellate. E ancora.

Negli ultimi cinque anni, i consumi sono aumentati vertiginosamente, salendo del 28% dai 23,9 mila miliardi di dollari spesi nel 1996 e di sei volte dai 4,9 mila miliardi di dollari spesi nel 1960 (dollari del 2008). Alcuni di questi incrementi sono dovuti all'aumento demografico, ma tra il 1960 e il 2006 la popolazione globale e' cresciuta solo di un fattore di 2,2 mentre la spesa pro capite in beni di consumo e' quasi triplicata. All'aumento dei consumi corrisponde una maggiore estrazione dal sottosuolo di combustibili fossili, minerali e metalli, piu' alberi tagliati e piu' terreni coltivati. Ma non e' tutto.

Tra il 1950 e il 2005, la produzione di metalli e' sestuplicata, il consumo di petrolio e' aumentato di otto volte e quello di gas naturale di quattordici. E' il rapporto annuale del prestigioso Worldwatch Institute "State of the World 2010" a definire il peso del consumismo mondiale sulle possibilita' di risorse del nostro pianeta ed a delineare l'indispensabile scelta di sterzare le economie globali verso la sostenibilita'. Il rapporto, edito da Edizioni Ambiente, e' una vera e propria rassegna dei cambiamenti in corso nell'economia, nel mondo delle imprese, nel marketing, nella politica, nell'educazione e nell'istruzione, nel mondo delle fedi religiose, per l'avvio di nuovi approcci culturali di valori, credenze, atteggiamenti, comportamenti, visioni del mondo e del futuro.

"Impossibile", secondo i ricercatori ed i circa 50 esperti autori del rapporto "State of the World 2010", fornire oggi uno stile di vita occidentale ai 6,8 miliardi di esseri umani che abitano il nostro bellissimo pianeta. Nel 2006, a livello globale, si sono spesi 30.500 miliardi di dollari in beni e servizi. Tale spesa, rileva il rapporto, comprendeva bisogni primari come cibo e alloggi ma, all'aumentare dei redditi disponibili, corrispondeva un incremento delle spese in beni di consumo: da cibi piu' raffinati e abitazioni piu' grandi a televisori, automobili, computer e viaggi in aereo.

Nel solo 2008, globalmente, le statistiche ci dicono che sono stati acquistati 68 milioni di veicoli, 85 milioni di frigoriferi, 297 milioni di computer e 1,2 miliardi di telefoni cellulari. E la Terra non ce la fa piu'. Di fatto, sottolinea il rapporto, se tutti vivessero come gli statunitensi, si ritiene che la Terra potrebbe sostenere solo 1,4 miliardi di individui. A livelli di consumo leggermente inferiori, benche' ancora elevati, il pianeta potrebbe supportarne 2,1 miliardi. Ma anche con redditi piu' bassi, l'equivalente di cio' che guadagnano mediamente in Giordania e Thailandia, la Terra puo' sostenere meno persone dell'attuale popolazione.

"Un cittadino degli Stati Uniti consuma energia come 2 europei, 6 cinesi, 22 indiani o 70 abitanti del Kenya. E nei prossimi 30 anni dovranno avere accesso all'energia altri 2,5 miliardi di persone" sottolinea Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia e curatore dell'edizione italiana del rapporto, presentato oggi a Roma dal Wwf. Una presentazione cui hanno partecipato il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, membro della commissione Stglitz, il sociologo Domenico Masi, il direttore di State of the World 2010, Erik Assadourian, ed il direttore editoriale di Edizioni Ambiente, Marco Moro.

"Dobbiamo fare in modo che la sostenibilita' diventi una regola di vita, una consuetudine naturale, tanto quanto la propensione al consumo lo e' oggi" sottolineano gli esperti del rapporto per i quali "per evitare il collasso della civilta' umana e' quindi indispensabile una profonda trasformazione dei modelli culturali dominanti". Ma come? Come ci ricordano gli studiosi del Worldwatch Institute gli esseri umani si sono "strutturati in sistemi culturali che li hanno plasmati e vincolati". "Le norme, i simboli, i valori e le tradizioni culturali con cui un individuo cresce -affermano- diventano 'naturali'".

"Percio', -aggiungono- chiedere a chi vive in culture consumiste di limitare i consumi e' come chiedere loro di smettere di respirare: possono farlo per un po', ma poi, ansimando, inspireranno nuovamente". Secondo quanto ricordato dal presidente del Worldwatch Institute, Christopher Flavin, "viaggiare in auto o in aereo, vivere in grandi case, usare l'aria condizionata non sono scelte in declino, ma sono parti integranti della vita, almeno secondo le norme culturali presenti in un numero crescente di culture del consumo a livello globale".


Ma i modelli vanno cambiati, anche se, afferma ancora Flavin, "ci vorranno decenni" e per vedere un risultato concreto "andranno cambiati aspetti strutturali della societa' come l'istruzione, l'economia, il governo, i media e anche i movimenti sociali e le tradizioni consolidate".

http://www.terranauta.it/foto/terra1242201782.jpg

http://www.terranauta.it/foto/decrescita1242201782.jpg

The Dog
31/03/2010, 07:14
sempre meglio....:sick:

natan
31/03/2010, 07:19
ci toccherà ridimensionarci, prima o poi ... se non ci penseremo noi sarà la natura a pensarci, e in quel caso sarà, temo, un ridimensionamento drastico ... :cry:

D74
31/03/2010, 07:34
siamo dei parassiti per l'ecosistema.....

fearless
31/03/2010, 07:35
per le generazioni future saran ca**i amari......

natan
31/03/2010, 07:44
per le generazioni future saran ca**i amari......

Ed é proprio per i nostri figli, se veramente vogliamo pensare al loro bene, che dovremmo saperci ridimensionare ... al contrario questo amore non sarà altro che un sentimento momentaneo che non lascerà nulla di buono.

l'ho già detto altrove. Nel nostro piccolo possiamo iniziare a ribellarci a tutta la spazzatura che ci viene propinata. Nessun sacchetto ulteriore a quello che ci portiamo appresso per fare la spesa, gli imballaggi lasciamoli ai negozianti, riciclaggio differenziato ma anche lì senza sprechi. Dove possiamo agire, agiamo, senza curarci delle critiche degli altri quando non riusciamo ad essere coerenti, perché queste non fanno altro che abbatterci e non ci permettono di migliorarci. Si fa quel che si può, ma almeno si fa (noi, tutti assieme, siamo una grande fabbrica, un enorme fabbrica. Se questa fabbrica utilizzerà meno risorse, e per tutta la spazzatura che ci propinano di risorse ce ne vogliono, e anche tante, allora questa fabbrica avrà dato il suo contributo prezioso per migliorare le cose).

D74
31/03/2010, 07:49
Ed é proprio per i nostri figli, se veramente vogliamo pensare al loro bene, che dovremmo saperci ridimensionare ... al contrario questo amore non sarà altro che un sentimento momentaneo che non lascerà nulla di buono.

l'ho già detto altrove. Nel nostro piccolo possiamo iniziare a ribellarci a tutta la spazzatura che ci viene propinata. Nessun sacchetto ulteriore a quello che ci portiamo appresso per fare la spesa, gli imballaggi lasciamoli ai negozianti, riciclaggio differenziato ma anche lì senza sprechi. Dove possiamo agire, agiamo, senza curarci delle critiche degli altri quando non riusciamo ad essere coerenti, perché queste non fanno altro che abbatterci e non ci permettono di migliorarci. Si fa quel che si può, ma almeno si fa (noi, tutti assieme, siamo una grande fabbrica, un enorme fabbrica. Se questa fabbrica utilizzerà meno risorse, e per tutta la spazzatura che ci propinano di risorse ce ne vogliono, e anche tante, allora questa fabbrica avrà dato il suo contributo prezioso per migliorare le cose).

già, ma quando poi vieni a sapere che tutti i tuoi sforzi per la differenziata, sono nulli perchè poi buttano tutto assieme...ti cascano braccia e palle....e ti incazzi..... :cry::dry:

natan
31/03/2010, 07:53
già, ma quando poi vieni a sapere che tutti i tuoi sforzi per la differenziata, sono nulli perchè poi buttano tutto assieme...ti cascano braccia e palle....e ti incazzi..... :cry::dry:

Questo é un punto di vista, ma quando pensi che sulla differenziata potresti buttare la metà delle cose perché l'altra la lascerai a chi di dovere, allora avrai la speranza che chi di dovere comincerà a chiedersi ... più che altro ... comincerà ad averne piene le palle di buttare tutta quella roba. Poi, invece di fare le ronde sugli emigrati i cittadini dovrebbero farle per controllare e documentare queste cose, e denunciarle, e pretendere che ... :wink_:

D74
31/03/2010, 07:59
Questo é un punto di vista, ma quando pensi che sulla differenziata potresti buttare la metà delle cose perché l'altra la lascerai a chi di dovere, allora avrai la speranza che chi di dovere comincerà a chiedersi ... più che altro ... comincerà ad averne piene le palle di buttare tutta quella roba. Poi, invece di fare le ronde sugli emigrati i cittadini dovrebbero farle per controllare e documentare queste cose, e denunciarle, e pretendere che ... :wink_:

beh si come molte cose se fatte seriamente sono ottime....il problema è che chi deve controllare spesso non lo fa o peggio sa ma ha interessi....

:rolleyes:

Muttley
31/03/2010, 08:01
noi possiamo far gran poco ed il "dio" denaro avra' sempre la meglio

Flydive
31/03/2010, 08:33
Titolo sbagliato.

La terra non sta morendo, al massimo moriamo noi.

La terra c'era prima e continuerà ad esserci dopo il nostro passaggio.

wailingmongi
31/03/2010, 08:37
per le generazioni future saran ca**i amari......

ed è anche qui un bel problema perche i consumisti di oggi,magari quelli belli vecchi con un sacco di soldi e di vizi,pensano proprio ah tanto io devo morire tra un po che me frega....

albizo74
31/03/2010, 09:03
Garbatamente, posso far notare che una buona parte degli iscritti a questo forum (come anche ad altri forum di appassionati di motori), incluso il sottoscritto, produce inquinamento per semplice piacere personale?
O facciamo finta che le nostre amate tricilindriche (o bicilindriche) vadano ad aria?
Molte persone usano l'auto o l'aereo perche' difficilmente ne potrebbero fare a meno, ma la moto? Per favore non venite a dirmi che la moto e' piu' pratica e consuma di meno, perche' dalle mie parti usarla come mezzo di trasporto quotidiano rasenta l'insanita' mentale...

Flydive
31/03/2010, 09:05
Garbatamente, posso far notare che una buona parte degli iscritti a questo forum (come anche ad altri forum di appassionati di motori), incluso il sottoscritto, produce inquinamento per semplice piacere personale?
O facciamo finta che le nostre amate tricilindriche (o bicilindriche) vadano ad aria?
Molte persone usano l'auto o l'aereo perche' difficilmente ne potrebbero fare a meno, ma la moto? Per favore non venite a dirmi che la moto e' piu' pratica e consuma di meno, perche' dalle mie parti usarla come mezzo di trasporto quotidiano rasenta l'insanita' mentale...

Vabbè, ma ora mica pretenderai la coerenza eh?:wink_:

albizo74
31/03/2010, 09:07
Vabbè, ma ora mica pretenderai la coerenza eh?:wink_:

Chi? Io?

:angelo:

Andre3
31/03/2010, 09:11
Garbatamente, posso far notare che una buona parte degli iscritti a questo forum (come anche ad altri forum di appassionati di motori), incluso il sottoscritto, produce inquinamento per semplice piacere personale?
O facciamo finta che le nostre amate tricilindriche (o bicilindriche) vadano ad aria?
Molte persone usano l'auto o l'aereo perche' difficilmente ne potrebbero fare a meno, ma la moto? Per favore non venite a dirmi che la moto e' piu' pratica e consuma di meno, perche' dalle mie parti usarla come mezzo di trasporto quotidiano rasenta l'insanita' mentale...

Qua usare la macchina come mezzo di trasporto rasenta l' insanita' mentale,consuma e inquina di piu' e ci metto il doppio del tempo.

natan
31/03/2010, 09:13
Garbatamente, posso far notare che una buona parte degli iscritti a questo forum (come anche ad altri forum di appassionati di motori), incluso il sottoscritto, produce inquinamento per semplice piacere personale?
O facciamo finta che le nostre amate tricilindriche (o bicilindriche) vadano ad aria?
Molte persone usano l'auto o l'aereo perche' difficilmente ne potrebbero fare a meno, ma la moto? Per favore non venite a dirmi che la moto e' piu' pratica e consuma di meno, perche' dalle mie parti usarla come mezzo di trasporto quotidiano rasenta l'insanita' mentale...

La vita, nella sua globalità, quando vissuta ha le sue contraddizioni. Hai ragione, anzi, perfettamente ragione, non per questo dovrebbe nascere in noi un totale lassismo solo perché non possiamo fare a meno di coltivare una passione, seppur inquinante. O tutto o niente lo lascio a coloro che non amano le sfumature, nella vita ... personalmente, non essendo perfetto, mi sfumo da me e me ne fotto ... :wink_: ...

black panther
31/03/2010, 09:19
..mi sfumo da me e me ne fotto ... :wink_: ...
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

natan
31/03/2010, 09:22
scusate ma ... tra forum e fleetwood mac mi stavo un po' distraendo ... mi tocca andare al lavoro ...

buon inquinamento a tutti ... :wink_:

albizo74
31/03/2010, 09:23
Qua usare la macchina come mezzo di trasporto rasenta l' insanita' mentale,consuma e inquina di piu' e ci metto il doppio del tempo.

Beh, questa e' la tua esperienza personale (o comunque relativa alla citta' dove vivi). La mia esperienza personale e' che quando decido di usare la moto per andare al lavoro devo comunque prendere la macchina (e guidarla indossando come minimo gli stivali) perche' il garage dove tengo la moto e' a circa due km da casa. Aggiungi il fatto che la pioggia (e da due anni a questa parte pure la neve) e' una costante dell'inverno/primavera di queste parti e ti renderai conto del perche' qui ci sono cosi' poche moto in giro durante l'inverno :wink_:


La vita, nella sua globalità, quando vissuta ha le sue contraddizioni. Hai ragione, anzi, perfettamente ragione, non per questo dovrebbe nascere in noi un totale lassismo solo perché non possiamo fare a meno di coltivare una passione, seppur inquinante. O tutto o niente lo lascio a coloro che non amano le sfumature, nella vita ... personalmente, non essendo perfetto, mi sfumo da me e me ne fotto ... :wink_: ...

Comprendo perfettamente, infatti mi sono incluso da subito nella categoria :wink_:
E' solo che alcune delle reazioni all'articolo (tra l'altro di parte) pubblicato all'inizio del thread mi hanno fatto sorridere. Tutto qui :wink_:

derfel
31/03/2010, 10:50
Si è vero, con le moto inquiniamo, però è altrettanto vero che quando prendo la moto non prendo la macchina. Nel senso che comunque se devo andare da qualche parte un mezzo devo prenderlo. Dove abito io non ci sono mezzi pubblici.
Quoto il pensiero di Natan, il fatto che si usi la moto non giustifica lo sbattersene i cabasisi di tutto il resto. Avere attegiamenti meno distruttivi nei confronti del mondo sarebbe già un bel passo avanti.

pilotino gobbi
31/03/2010, 11:21
Arriva l'estate! ...l'arriva l'arriva :w00t::w00t::w00t:

D74
31/03/2010, 11:23
il discorso è molto più complesso di così......

anche perchè non esiste solo la dicotomia tutto o niente.....per fortuna.

uso la moto ok....cerco di sprecare meno possibile acqua, raccolta differenziata, cercare di spegnere le luci non utilizzate, ottimizzare i consumi.

secondo invece il pensiero ah usi la moto quindi inquini: potrei sprecare, sporcare, buttare l'olio esausto dove capita...smaltire pile e batterie in campagna, lasciare le luci accese, sprecare cibo, inquinare gratuitamente solo per pigrizia.....

direi che c'è una bella differenza......

derfel
31/03/2010, 11:30
il discorso è molto più complesso di così......

anche perchè non esiste solo la dicotomia tutto o niente.....per fortuna.

uso la moto ok....cerco di sprecare meno possibile acqua, raccolta differenziata, cercare di spegnere le luci non utilizzate, ottimizzare i consumi.

secondo invece il pensiero ah usi la moto quindi inquini: potrei sprecare, sporcare, buttare l'olio esausto dove capita...smaltire pile e batterie in campagna, lasciare le luci accese, sprecare cibo, inquinare gratuitamente solo per pigrizia.....

direi che c'è una bella differenza......

Io sono pigro anche nello scrivere, ma era esattamente quello che volevo dire:wink_:

valterone
31/03/2010, 12:31
per le generazioni future saran ca**i amari......


Io direi anche molto prima. Le generazioni future dovranno rimettere a posto, se vorranno continuare a vivere sulla terra.



Titolo sbagliato.

La terra non sta morendo, al massimo moriamo noi.

La terra c'era prima e continuerà ad esserci dopo il nostro passaggio.


Quoto il grassetto ma non sarei così certo del sottolineato. Da quando è comparso (prima non c'era, per questo la terra è così vecchia...), l'uomo si sta impegnando molto. Può farcela. :ph34r::ph34r:

Per il discorso differenziata, finchè continueremo a buttare plastica nell'umido, carta nel vetro e vetro nella plastica, la monnezza potrà andare solo all'indifferenziata, visto che i vari carichi saranno inquinati e quindi non trattabili nei modi appropriati.

http://img169.imageshack.us/img169/6631/deficienti.jpg (http://img169.imageshack.us/i/deficienti.jpg/)

La scritta mi pare chiara e in italiano corretto....

http://img263.imageshack.us/img263/425/16marzo2010269.jpg (http://img263.imageshack.us/i/16marzo2010269.jpg/)

...ma evidentemente non basta.

http://img27.imageshack.us/img27/4536/16marzo2010270.jpg (http://img27.imageshack.us/i/16marzo2010270.jpg/)


http://img30.imageshack.us/img30/4950/16marzo2010274.jpg (http://img30.imageshack.us/i/16marzo2010274.jpg/)

Proviamo ad andare più vicino....magari uno è miope...:ph34r:


http://img163.imageshack.us/img163/5392/16marzo2010275.jpg (http://img163.imageshack.us/i/16marzo2010275.jpg/)


Non ci dovrebbero essere dubbi, no?

http://img13.imageshack.us/img13/5073/16marzo2010276.jpg (http://img13.imageshack.us/i/16marzo2010276.jpg/)

Evidentemente no....:mad:....non bastassero la gommapiuma, la plastica e il tetrapack....

http://img28.imageshack.us/img28/7329/16marzo2010277.jpg (http://img28.imageshack.us/i/16marzo2010277.jpg/)

...si può intravvedere un pezzo di rete metallica.

Diamo la colpa agli immigrati, che non comprendono l'italiano? :rolleyes:



Dobbiamo capire che lo sforzo di differenziare non ci viene chiesto per farci dispetto e non è la prima volta che sento discorsi imbecilli del tipo: io faccio la differenziata ma le tariffe non calano, allora tanto vale buttare tutto insieme, come si faceva prima.


Belle cose....:sick:

Python
31/03/2010, 12:36
Personalmente a tutto questo allarmismo io non ci credo ....

rus
31/03/2010, 13:15
Non so quanta energia si consumi (e dunque quanto co2 si immetta nell'atmosfera)per produrre un' autovettura,temo che in molti casi sia superiore a quanto un'autovettura di classe inquinante superiore produce nell'arco della sua vita.Mi chiedo come mai non si parli di quanto inquina un areo,e di quante volte venga usato per fare viaggi di piacere in posti lontani senza magari avere visitato posti dietro casa.Mi chiedo come mai un'auto non duri in media 10 anni e un aereo 30/40.Credo che prima di "fermare "la moto per motivi vari ci sia molto da fare in altri campi mooooolto piu' dannosi per tutto l'ecosistema,a cominciare da un' attenta valutazione:urbanistica,logistica merci(imballi,tipo di trasporto e modo di trasporto)concetto stesso di consumismo,(inteso come qualita' dei prodotti e della vita e non solo come quantita'di merce letteralmente buttata senza manco essere aperta)invecchiamento programmato di prodotti elettronici e non.Credo di aver gia' annoiato abbastanza,vado a lavorare.:biggrin3:

albizo74
31/03/2010, 13:19
il discorso è molto più complesso di così......

anche perchè non esiste solo la dicotomia tutto o niente.....per fortuna.

uso la moto ok....cerco di sprecare meno possibile acqua, raccolta differenziata, cercare di spegnere le luci non utilizzate, ottimizzare i consumi.

secondo invece il pensiero ah usi la moto quindi inquini: potrei sprecare, sporcare, buttare l'olio esausto dove capita...smaltire pile e batterie in campagna, lasciare le luci accese, sprecare cibo, inquinare gratuitamente solo per pigrizia.....

direi che c'è una bella differenza......

Hai ragione, il discorso e' veramente complesso e non basterebbe un intero forum per venirne a capo. Aggiungo una considerazione: ognuno, incluso me, tende a relativizzare (per non dire minimizzare) la propria posizione in merito al problema, senza eccezioni. Se vai da un fumatore e gli dici che il fumo prodotto da lui e da tutti quelli come lui inquina e provoca il cancro, stai certo che ti rispondera' che non e' niente al confronto dei problemi causati dallo smog, dall'inquinamento dei mezzi di trasporto (moto incluse) e chi piu' ne ha piu' ne metta :wink_:

@ndre@
31/03/2010, 13:21
stà cosa quì mi rattrista da morire:cry:
mi si spacca il cuore!

.
____________________________

albizo74
31/03/2010, 13:23
stà cosa quì mi rattrista da morire:cry:
mi si spacca il cuore!

.
____________________________

Cosa ti rattrista? Che secondo il WWF la terra sta morendo oppure che le moto, al pari di altri mezzi di trasporto a motore, inquinano?
:wink_:

D74
31/03/2010, 13:38
già ognuno può fare molto...... ridurre lo spreco dell'acqua, del cibo, limitare l'uso della plastica, riciclare in modo corretto è già un grosso passo in avanti che se tutti facessero sarebbe certamente salutare.

papitosky
31/03/2010, 14:07
impareremo a riciclare

oldbonnie
31/03/2010, 19:58
Titolo sbagliato.

La terra non sta morendo, al massimo moriamo noi.

La terra c'era prima e continuerà ad esserci dopo il nostro passaggio.

Ottimista...