natan
03/04/2010, 22:59
20:36 03/04/10
È da oggi nelle librerie un'opera inedita e postuma dello scrittore svizzero Max Frisch (1911-1991): gli "Abbozzi per un terzo diario" ("Entwürfe zu einem dritten Tagebuch") sono l'ideale proseguimento dei celebri diari del 1950 e 1972.
http://www.scsstatic.ch/i/3302497
Foto: Keystone
Max Frisch in una foto d'archivio
Il manoscritto è stato scoperto tra le carte della segretaria dello scrittore e ha sollevato una controversia sull'opportunità che venisse dato alle stampe: la volontà dell'autore non è infatti stata tramandata.
Negli appunti risalenti al 1982-83, Max Frisch parla della sua vita, del suo rapporto con le donne e con gli amici, e si esprime sulla politica americana durante l'amministrazione Reagan. L'autore di "Stiller" e "Homo Faber" ha redatto i testi in prima persona e li ha poi dettati alla segretaria.
È da oggi nelle librerie un'opera inedita e postuma dello scrittore svizzero Max Frisch (1911-1991): gli "Abbozzi per un terzo diario" ("Entwürfe zu einem dritten Tagebuch") sono l'ideale proseguimento dei celebri diari del 1950 e 1972.
http://www.scsstatic.ch/i/3302497
Foto: Keystone
Max Frisch in una foto d'archivio
Il manoscritto è stato scoperto tra le carte della segretaria dello scrittore e ha sollevato una controversia sull'opportunità che venisse dato alle stampe: la volontà dell'autore non è infatti stata tramandata.
Negli appunti risalenti al 1982-83, Max Frisch parla della sua vita, del suo rapporto con le donne e con gli amici, e si esprime sulla politica americana durante l'amministrazione Reagan. L'autore di "Stiller" e "Homo Faber" ha redatto i testi in prima persona e li ha poi dettati alla segretaria.