PDA

Visualizza Versione Completa : acquisto moto d'epoca non ancora registrata...che fare?



Mr Frowning
04/04/2010, 08:57
vorrei sapere se qualcuno lo sà,come comportarsi nel caso in cui voglia comprare una moto che ha già 20 anni,quindi iscrivibile ma non lo è ancora.
bisogna fare il passaggio tradizionale e pagare il bollo tradizionale e poi provvedere ell'iscrizione o esiste un modo per evitare di fare queste spese inutili? (soprettutto per il bollo)
quindi fare il passaggio e riuscire ad averla già storica

Mr Frowning
06/04/2010, 20:53
nessuno sà nulla? :blink:

Ipcress
06/04/2010, 21:12
Premesso che devi prendere con le molle quanto ti dico, perchè la mia esperienza ha qualche annetto e la normativa cambia... dopo 20 anni mi sembra tu abbia diritto alla riduzione del bollo... senza bisogno di fare nulla... cosa differente è ottenere lo status di veicolo d'epoca... o di veicolo di interesse storico e collezionistico... e dunque il diritto all'esenzione del bollo ed al bypass delle normative antiinquinamento ad esempio... tali status li ottieni tramite l'iscrizione a club come ad esempio l'ASI che si occupano di verificare che il tuo veicolo sia perfettamente originale, restaurato o conservato e ne "certificano" appunto lo status... nel tuo caso, che io sappia, se la moto ha più di 20 anni ha dunque diritto alla riduzione del bollo... pratiche di iscrizione a club fatte o meno...

Rubin
06/04/2010, 21:36
Per farla breve sulle reimmatricolazioni ti reinvio agli ottimi di Honda4fun, che in materia se ne intendono di sicuro.

Honda4Fun per fanatici Honda CB Four e di moto (http://www.honda4fun.com/faq/generali/gen_04.html)

American History X
06/04/2010, 21:51
vorrei sapere se qualcuno lo sà,come comportarsi nel caso in cui voglia comprare una moto che ha già 20 anni,quindi iscrivibile ma non lo è ancora.
bisogna fare il passaggio tradizionale e pagare il bollo tradizionale e poi provvedere ell'iscrizione o esiste un modo per evitare di fare queste spese inutili? (soprettutto per il bollo)
quindi fare il passaggio e riuscire ad averla già storica

Se è ancora in circolazione certamente si, anzi con quello che c'è in giro è auspicabile trovare una moto con i documenti in regola. Se invece il bollo non è più pagato da anni, bisogna fare attenzione che probabilmente è stata radiata d'ufficio.

Nellodev
06/04/2010, 21:57
Vai sul sito FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it) trovi la modulistica x iscrivere la tua moto sui registri
storici, io l'ho fatto con la suzuki dr 600 , adesso sono esente bollo è spendo 80 euro
di assicurazione annue
Ciao

minimo
06/04/2010, 22:41
Attualmente le iscrizioni al Registro Storico F.M.I. sono momentaneamente sospese, in attesa della nuova modulistica, vista la recentissima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Decreto Storiche.
Questa è la situazione attuale dei bolli regione x regione:

Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)

Apri il primo file e in ultima posizione c'è la tua regione

FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D’AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.

Ora non essendo la tua moto iscritta al Registro Storico F.M.I. l'unico modo x non pagare il bollo è quello di verificare se è inserita nell' elenco delle moto di interesse storico puoi verificarlo aprendo il file in seconda posizione

Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)

Se c'è paga il bollo o meglio la tassa di circolazione presso una delegazione A.C.I. o in Posta specificando che si tratta di un mezzo esentato dal pagamento della tassa di proprietà art. 63 Legge 342/2000

Mr Frowning
06/04/2010, 23:06
non mi avete capito...
il problema non è per farla storica ma evitare il passaggio,il bollo e l'assicurazione normale e poi fare le carte per farla storica...
dato che il mezzo ha già i requisiti per essere storico non esiste un metodo per fare il tutto e risparmiarsi sti soldi?

American History X
07/04/2010, 19:07
non mi avete capito...
il problema non è per farla storica ma evitare il passaggio,il bollo e l'assicurazione normale e poi fare le carte per farla storica...
dato che il mezzo ha già i requisiti per essere storico non esiste un metodo per fare il tutto e risparmiarsi sti soldi?

Se fosse radiata non c'è bisogno di fare il passaggio di proprietà, però devi reimmatricolarla. Sempre che non si radiata per esportazione o per ecoincentivi.

Mr Frowning
07/04/2010, 19:21
Se fosse radiata non c'è bisogno di fare il passaggio di proprietà, però devi reimmatricolarla. Sempre che non si radiata per esportazione o per ecoincentivi.

no no,parlo di moto perfettamente in regola

American History X
08/04/2010, 13:42
no no,parlo di moto perfettamente in regola

Allora... rubala!:ph34r:









:bravissimo_:

Mr Frowning
08/04/2010, 20:16
Allora... rubala!:ph34r:









:bravissimo_:
:risate2:

vecchialenza
28/04/2010, 15:37
non mi avete capito...
il problema non è per farla storica ma evitare il passaggio,il bollo e l'assicurazione normale e poi fare le carte per farla storica...
dato che il mezzo ha già i requisiti per essere storico non esiste un metodo per fare il tutto e risparmiarsi sti soldi?

se ho capito bene
1) il passaggio di proprietà lo devi comunque fare
2) il bollo se è stato pagato per l'anno in corso , fino alla scadenza non deve più pagare nulla e se alla scadenza la moto avrà già lo status di storica , pagherà quello che la nuova normativa prevederà (credo bollo agevolato) solo se circolerà
3) per l'assicurazione se vuoi circolare c'è poco da fare , devi pagare , se invece puoi tenere la moto ferma finchè avrà lo status d'epoca ...............