Visualizza Versione Completa : Problema pompa radiale che si ammoscia....
Salve a tutti ho comprato una pompa radiale della nissin qui sul forum(naturalmente usata),l'ho fatta montare sulla mia street n e dopo una settimana si è ammosciata, nel senso che per frenate deve fare tutta la corsa, è stata spurgata dal meccanico ed è ritornata durissima per frenare basta un dito ma senza utilizzarla si è riammosciata dopo una settimana,e non spurga olio qualcuno sa darmi una risposta il meccanico mi ha detto che probabilmente entra aria,ma se non ne spurga non l'ho usata come mai succede dopo una settimana che mistero..
:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
maurotrevi
06/04/2010, 19:55
misteri dei freni... come fa a entrare aria se non esce olio non lo capirò mai ma succede.
io un problema identico lo ho risolto cambiando pastiglie e pulendo i pistoncini delle pinze.
Quando me la spurgano rimane dura per una settimana come è possibile che dopo una settimana entra aria?
Io ho il sospetto che me la abbiano montata male....
E poi adesso che è moscia frena cmq ma solo che devo pinzarla completamente....
prova a pulire bene tutto e lasciarla in pressione, (elastico tra manopola e leva freno) lasci un paio di giorni giusto per vedere se ci sono perdite di olio da qualche parte
misteri dei freni... come fa a entrare aria se non esce olio non lo capirò mai ma succede.
io un problema identico lo ho risolto cambiando pastiglie e pulendo i pistoncini delle pinze.
Dopo aver sbattuto la capacio con due pompe diverse ,ho messo mano ai pistoncini,con una bella pulizia e tutto è ritornato ok.
Fai una prova:quando è moscia prova a dare 10-15 pinzate forti ,da fermo mi raccomando :rolleyes::tongue:......poi vedi se la pompa riprende vigore.Se si comporta così,sono i pistoncini e l'aria nel circuito non c'entra;altrimenti ,come dice Mauro,mistero dei freni ........:ph34r:!
P.s. la pompa è revisionata? Ogni tot km o anni va fatta revisionare.
everts76™
06/04/2010, 20:38
alcune pompe hanno problemi di spurgo....e fanno entrare aria dal pistoncino...di solito capita spesso con le PT
Bene domani mattina provo a tirarla per 15 volte e vedo il risultato poi giovedì mattina faro pulizia pompa ma con cosa?
Altrimenti giovedì prossimo dovrò portarla dal meccanico a fare una revisione ma cavoli quando me l'ha montata che gli è successo in officina non poteva metterla a posto li....
everts76™
06/04/2010, 20:53
a volte son difettucci irreparabili......
maurotrevi
06/04/2010, 20:54
io ho dovuto cambiarne 3 per trovarne una che mi piace e con cui mi trovo veramente bene.
a volte son difettucci irreparabili......
Come irreparabili non dirmi così cavoli mi devo far rimontare la vecchia pompa e che palle......:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:
Dopo aver sbattuto la capacio con due pompe diverse ,ho messo mano ai pistoncini,con una bella pulizia e tutto è ritornato ok.
Fai una prova:quando è moscia prova a dare 10-15 pinzate forti ,da fermo mi raccomando :rolleyes::tongue:......poi vedi se la pompa riprende vigore.Se si comporta così,sono i pistoncini e l'aria nel circuito non c'entra;altrimenti ,come dice Mauro,mistero dei freni ........:ph34r:!
P.s. la pompa è revisionata? Ogni tot km o anni va fatta revisionare.
Io sto combattendo con delle pinze uscite dalla confezione...che non si capisce perchè non vanno in pressione come dovrebbero......i primi colpi di pompa vanno sempre a vuoto poi la pompa diventa piu duretta...ma magicamente torna molla...
Cmq le nissin sono più rognose da spurgare delle brembo;a prestazioni,su strada,non si percepisce gran differenze,ma lo spurgo delle brembo è + semplice.
La revisione? Quanti km/anni ha? L'ha mai rifatta il vecchio proprietario?
everts76™
06/04/2010, 21:14
Come irreparabili non dirmi così cavoli mi devo far rimontare la vecchia pompa e che palle......:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto:
non abbatterti...son cose che capitano....
magari va tutto bene...:rolleyes:
DavidSGS
06/04/2010, 21:21
IO HO UN PROBLEMA SIMILE, HO MONTATO LA RADIALE NISSIN DELLA DAYTONA675, LA MOTO frena bene, però adesso sono costretto a tenere la leva nelle posizioni 5-6 e nonostante questo devo tirarla fino alla manopola per frenare completamente (da fermo...)
E LE PASTICCHE SONO NUOVE, APPENA MESSE.
Mi viene il dubbio dei pistonicini, anche se la mia è una 07 ed ha già i pistoncini revisionati e con le dovute accortezze di riporto in teflon...
Perù già a 8000km devo toglierli e pulirli?
C'è chi, in un altro topic, incriminava anche il serbaotio olio aftermarket della rizoma o simili, dicendo che sono deleteri per la frenata.. a me pare strana però come teoria!!
A livello fluidodinamico che cambia avere un serbatoio con capacita 1 litro o mezzo litro? (per assurdo)...
IO HO UN PROBLEMA SIMILE, HO MONTATO LA RADIALE NISSIN DELLA DAYTONA675, LA MOTO frena bene, però adesso sono costretto a tenere la leva nelle posizioni 5-6 e nonostante questo devo tirarla fino alla manopola per frenare completamente (da fermo...)
E LE PASTICCHE SONO NUOVE, APPENA MESSE.
Mi viene il dubbio dei pistonicini, anche se la mia è una 07 ed ha già i pistoncini revisionati e con le dovute accortezze di riporto in teflon...
Perù già a 8000km devo toglierli e pulirli?
C'è chi, in un altro topic, incriminava anche il serbaotio olio aftermarket della rizoma o simili, dicendo che sono deleteri per la frenata.. a me pare strana però come teoria!!
A livello fluidodinamico che cambia avere un serbatoio con capacita 1 litro o mezzo litro? (per assurdo)...
La cosa bella è che io ho pure quello rizoma.....non è che questo che non fa funzionare le discacciati?
IO HO UN PROBLEMA SIMILE, HO MONTATO LA RADIALE NISSIN DELLA DAYTONA675, LA MOTO frena bene, però adesso sono costretto a tenere la leva nelle posizioni 5-6 e nonostante questo devo tirarla fino alla manopola per frenare completamente (da fermo...)
E LE PASTICCHE SONO NUOVE, APPENA MESSE.
Mi viene il dubbio dei pistonicini, anche se la mia è una 07 ed ha già i pistoncini revisionati e con le dovute accortezze di riporto in teflon...
Perù già a 8000km devo toglierli e pulirli?
C'è chi, in un altro topic, incriminava anche il serbaotio olio aftermarket della rizoma o simili, dicendo che sono deleteri per la frenata.. a me pare strana però come teoria!!
A livello fluidodinamico che cambia avere un serbatoio con capacita 1 litro o mezzo litro? (per assurdo)...
Io con le nissin 07 ci ho litigato;cambiati i pistoncini,puliti (ogni 7-800 km) e poi ho messo tokiko....
La cosa bella è che io ho pure quello rizoma.....non è che questo che non fa funzionare le discacciati?
Serbatoi rizoma fanno cagare!Io ce l'ho sulla moto e ogni volta che lo apro poi per un bel po' di km si sporca intorno al tappo;non vedo l'ora di cambiarlo....
DavidSGS
06/04/2010, 21:29
Io con le nissin 07 ci ho litigato;cambiati i pistoncini,puliti (ogni 7-800 km) e poi ho messo tokiko....
fanculo alla fine sapevo che avrei dovuto prenderle....
Mha... più avanti si vedrà... :mad::mad:
Ma secondo te leo, il serbatoio più contare qualcosa?
Come ho già detto, per me non ha molto senso... :cry::cry:
fanculo alla fine sapevo che avrei dovuto prenderle....
Mha... più avanti si vedrà... :mad::mad:
Ma secondo te leo, il serbatoio più contare qualcosa?
Come ho già detto, per me non ha molto senso... :cry::cry:
No ,perchè con le tokiko e le brembo non lo fa quel verso; a me succedeva anche nella guida in città.
Cmq resta il fatto che non sono il primo che si lamenta del serba rizoma....
DavidSGS
06/04/2010, 21:42
Cmq resta il fatto che non sono il primo che si lamenta del serba rizoma....
Sinceramente parlando, non riesco a capire quale possa essere il problema di questi serbatoi.
Capirei, se sarebbe grave, se avessero il pescaggio e metà e nella zone posteriore (lato pilota e non lato avantreno), ed in fase di frenata allora si avrebbe il rischio di pescaggio di aria (mamma mia...)
Ma se il pescaggio è nel punto corretto, ed anche il montaggio è fatto con la testa (rivolto in avanti) non vedo perchè potrebbero esserci problemi.
Se pesca pesca, è indifferente quanto "liquido" ci sia al di sopra del punto di pescaggio.. non frena mica per peso proprio... :(
Bho...
cmq, penso che la colpa sia 99% pinze, 1% serbatoio e pompa... :)
Sinceramente parlando, non riesco a capire quale possa essere il problema di questi serbatoi.
Capirei, se sarebbe grave, se avessero il pescaggio e metà e nella zone posteriore (lato pilota e non lato avantreno), ed in fase di frenata allora si avrebbe il rischio di pescaggio di aria (mamma mia...)
Ma se il pescaggio è nel punto corretto, ed anche il montaggio è fatto con la testa (rivolto in avanti) non vedo perchè potrebbero esserci problemi.
Se pesca pesca, è indifferente quanto "liquido" ci sia al di sopra del punto di pescaggio.. non frena mica per peso proprio... :(
Bho...
cmq, penso che la colpa sia 99% pinze, 1% serbatoio e pompa... :)
Nessun problema di pescaggio ,ma di chiusura del tappo-coperchio.
DavidSGS
06/04/2010, 21:58
Nessun problema di pescaggio ,ma di chiusura del tappo-coperchio.
bhè scusa leo mica c'è il vuoto nel serbatoio originale? Il tappo, oltre a non far uscire l'olio, non ha moltissime altre funzioni, o sbaglio? Cioè l'aria all'interno mica va in pressione....
Dimmi se erro...
maurotrevi
06/04/2010, 22:02
all'interno del tappo originale c'è un gommino che si espande quando il livello scende per impedire alla pompa di pescare aria.
DavidSGS
06/04/2010, 22:58
all'interno del tappo originale c'è un gommino che si espande quando il livello scende per impedire alla pompa di pescare aria.
si ok, mi sta bene, però non vedo come questo possa rendere la leva molla.
Cioè, partiamo dal presupposto che aria all'interno del serbatoio ce ne è nel momento in cui lo si chiude (originale o aftermarket che sia).
Al diminuire del livello, con serbatoio originale, ipotizzando il tappo che fa tenuta perfetta, si avrebbe una ipotetica variazione di pressione dell'aria nel momento in cui si va a premere la leva (e di conseguenza anche quando la si rilascia...)
Il volume da occupare è il medesimo, il liquido diminuisce e soprattutto è incomprimibile, e di conseguenza è il volume del gas che aumenta creando pressione/depressione...
Con serbatoio originale, quindi, ho una variazione di condizione di utilizzo con lo scendere del livello olio
Ma nel caso di serbatoio aftermarket, che abbiamo detot ha problemi di tenuta con l'ambiente esterno, (anche se la filettatura dovrebbe essere a tenuta, ma non ci giurerei) la pressione dell'aria all'interno del serbatoio rimane sempre la medesima, anche con lo scendere del livello così come in fase di frenata/rilascio.
Per assurdo con serbatoio aftermarket non ho variazione di condizione di utilizzo, sempre pressione atmosferica avrò nel serbatoio, sia a livello di olio massimo sia nel caso in cui questo scenda.
Se questi presupposti son corretti, non vedo perchè con serbatoio originale io debba avere prestazioni continue mentre con l'aftermarket prestazioni differenti al calare del livello olio.
ANZI, in teoria, dovrebbe essere l'opposto...
In defintiva, a mio modo di vedere, il serbatoio non influisce una cippa, o perlomeno influisce, in qualche modo, ma a livelli talmente ininfluenti che risulta essere impercettibile, soprattutto se poi si montano pinze come le nissin di serie... :sick::sick:
si ok, mi sta bene, però non vedo come questo possa rendere la leva molla.
Cioè, partiamo dal presupposto che aria all'interno del serbatoio ce ne è nel momento in cui lo si chiude (originale o aftermarket che sia).
Al diminuire del livello, con serbatoio originale, ipotizzando il tappo che fa tenuta perfetta, si avrebbe una ipotetica variazione di pressione dell'aria nel momento in cui si va a premere la leva (e di conseguenza anche quando la si rilascia...)
Il volume da occupare è il medesimo, il liquido diminuisce e soprattutto è incomprimibile, e di conseguenza è il volume del gas che aumenta creando pressione/depressione...
Con serbatoio originale, quindi, ho una variazione di condizione di utilizzo con lo scendere del livello olio
Ma nel caso di serbatoio aftermarket, che abbiamo detot ha problemi di tenuta con l'ambiente esterno, (anche se la filettatura dovrebbe essere a tenuta, ma non ci giurerei) la pressione dell'aria all'interno del serbatoio rimane sempre la medesima, anche con lo scendere del livello così come in fase di frenata/rilascio.
Per assurdo con serbatoio aftermarket non ho variazione di condizione di utilizzo, sempre pressione atmosferica avrò nel serbatoio, sia a livello di olio massimo sia nel caso in cui questo scenda.
Se questi presupposti son corretti, non vedo perchè con serbatoio originale io debba avere prestazioni continue mentre con l'aftermarket prestazioni differenti al calare del livello olio.
ANZI, in teoria, dovrebbe essere l'opposto...
In defintiva, a mio modo di vedere, il serbatoio non influisce una cippa, o perlomeno influisce, in qualche modo, ma a livelli talmente ininfluenti che risulta essere impercettibile, soprattutto se poi si montano pinze come le nissin di serie... :sick::sick:
Tutto giusto,bravo,ma il problema che due piccole goccie d'olio son finite sul serba ed hanno rovinato la vernicie=serba rizoma fa cagare.
everts76™
07/04/2010, 07:59
Tutto giusto,bravo,ma il problema che due piccole goccie d'olio son finite sul serba ed hanno rovinato la vernicie=serba rizoma fa cagare.
quoto.
se proprio volete c'è il serba ABM :tongue:
alcune pompe hanno problemi di spurgo....e fanno entrare aria dal pistoncino...di solito capita spesso con le PT
le vecchie...le nuove...son migliori:ph34r:
STamattina ho provato a dare una 20 di pompaggi pesanti ma niente rimane molle,sicuramente andrò dal conce per farlo spurgare poi vedo la uso se diventa molle subito farò revisionare la pompa che palle......
Cmq cavoli se non ne vengo fuori rimetto la mia pompa normale della street n e basta.....
maurotrevi
07/04/2010, 08:57
ora faccio un ipotesi, supponiamo che il serbatoio in questione sia stagno mentre quello originale lo sia solo nella parte inferiore ovvero solo dove c'è l'olio.
a questo punto quando pompiamo spingiamo avanti i pistoncini della pompa, il livello dell'olio scende un attimo e poi al rilascio l'effetto vuoto riporta indietro i pistoncini allontanandoli dal disco.
Allora stamani guardavo l'olio anche perchxè la moto è su due cavalletti sia posteriore che anteriore perciò niente avvallamenti ma l'olio rimaneva sempre fermo lì dov'è non scendeva ne saliva...
STamattina ho provato a dare una 20 di pompaggi pesanti ma niente rimane molle,sicuramente andrò dal conce per farlo spurgare poi vedo la uso se diventa molle subito farò revisionare la pompa che palle......
Cmq cavoli se non ne vengo fuori rimetto la mia pompa normale della street n e basta.....
Pistoncini sporchi che non rientrano o non escono ,di solito,con quel procedimento si sbloccano (temporaneamente);a sto punto è qualcosa nell'impianto aria,magia nera.....sicuramente giramento di palle.
Non mollare ,che tutto si risolve,anche se non saprei dirti come....
maurotrevi
07/04/2010, 10:25
altra ipotesi.
i paraoli delle pinze vanno a chiudere in pressione quindi assicurano un ottima tenuta, in rilascio invece la pressione su du esse viene a mancare e aspirano un filo d'aria.
Grazie vedremo cosa mi dice il meccanico giovedì.....
Intanto nel frattempo faccio esperimenti ma se apro la vaschetta del liquido succede qualcosa?
DavidSGS
07/04/2010, 11:56
ora faccio un ipotesi, supponiamo che il serbatoio in questione sia stagno mentre quello originale lo sia solo nella parte inferiore ovvero solo dove c'è l'olio.
a questo punto quando pompiamo spingiamo avanti i pistoncini della pompa, il livello dell'olio scende un attimo e poi al rilascio l'effetto vuoto riporta indietro i pistoncini allontanandoli dal disco.
esatto, infatti questo penso che sia ciò che deve accadere, ovvero a richiamare indietro l'olio non è solo la leva che torna in posizione originale ma anche l'effetto vuoto che si crea.
Forse, se questo effetto vuoto non si crea con il serbatoio rizoma (supponendo che non faccia bene tenuta il tappo) i pistoncini non tornano bene indietro, e di conseguenza si ha questa sensazione di morbidezza della leva...
Cmq, stamani, tornando dal Mugello (track test bmw) mi sono trovato male, malissimo.... la leva affonda in modo pesante... reattività pari a zero.
Mamma mia... prima cosa cambio le pinze, così non sono capace di frenare in modo sufficiente... :cry::cry::cry::cry::cry:
everts76™
07/04/2010, 12:15
le vecchie...le nuove...son migliori:ph34r:
meno male....:ph34r::biggrin3:
p.s. cmq a me non si ammoscia mai.....
Noooooooooooooooooooo le pompe che si ammosciano.........che brutta cosa.....:cry::cry:
:D :D :D
everts76™
07/04/2010, 12:22
di solito dovrebbero fare l'effetto contrario...
Ma dipende chi la fa la pompa.........
:laugh2::w00t::w00t:
everts76™
07/04/2010, 12:38
chi la fa l'aspetti....
Ollè!!!! :tongue:
Ma non starà diventando troppo tecnica la discussione? :D :D :D
DavidSGS
07/04/2010, 13:00
torniamo it per cortesia...
everts non rompere. :D:D:D:
Cmq strano che senza usarla si ammosci e dopo una settimana cioè per una settimana + o- rimane dura.....
DavidSGS
07/04/2010, 13:42
MA DOPO UAN SETTIMANA DI UTILIZZO O DOPO UNA SETTIMANA CHE STA FERMA? O è INDIFFERENTE, SEMPRE UNA SETTIMANA RIMANE?
CIAO!
NO dopo una settimana di non utilizzo senza pinzare,infatti è questo che mi stupisce,scusa se pinzi e c'è qualche perdita diventa moscia,ma se non ponzi allora le questioni sono due o entra aria dal tubo,o non so anche perchè se dovesse prendere aria dopo un pò deve spurgare liquido da qualche parte....
fantanico
07/04/2010, 15:21
se può interessare a qualcuno ho da vendere un kit revisione pompa freno nissin radiale da 19 mm mai usato - comprato per la mia moto ma venduta prima di fare la revisione della pompa - pagato euro 40 vendo a euro 20 + s.s.
Può anche darsi che l'aria entri dal pistoncino della pompa freno e non dai pistoncini delle pinze.
Mi potrebbe interessare molto puoi aspettare giovedì prossimo che la porto dal meccanico e se il problema è quello te lo prendo....
si la mia è la nissini 19 x 21
DavidSGS
07/04/2010, 18:45
ragazzi c'è qualcosa che non va, una delle pinze (o entrambe, non capisco...) quando premo la levo forte fa 2 tic tic... CHE CASPITERINA SUCCEDE??? sono ben distinguibili, ho pure fatto un video... vedo se riesco a postarlo... :(
MANNAGGIA MANNAGGIA.... VOGLIO FRENARE... :(
maurotrevi
07/04/2010, 18:49
smonta e pulisci bene altrimenti è inutile continuare a discutere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.