PDA

Visualizza Versione Completa : quanto olio nella bonneville ?



flu
15/04/2010, 14:07
ho usato il tasto Noisy ma non sono approdato a nulla di esaustivo....

mi serve sapere: quanto olio occorre per un cambio completo ?

con o senza sostituzione del filtro ?

grazie a tutti in anticipo

fiumi
15/04/2010, 14:13
4 kili! Appena fatto il tagliando. Ciao

Ipcress
15/04/2010, 14:13
L'olio totale contenuto nel motore dovrebbe essere 3.8L. Io l'ho cambiato la settimana scorsa, filtro compreso e ci sono stati 3.5L, non di più. Dunque vai tranquillo con i primi 3 litri, poi controlla il livello man mano.

Rubin
15/04/2010, 14:18
La Bonnie è una cisterna di olio ambulante, nella mia macchina ce ne sta meno :wacko:

Ipcress
15/04/2010, 14:24
La Bonnie è una cisterna di olio ambulante, nella mia macchina ce ne sta meno :wacko:

Vero

Ipcress
15/04/2010, 14:28
Ma per quale stracazzo di motivo allora nella mia ce ne sono stati solo 3 e mezzo? ed il livello è al max? ed il motore era caldo?:blink:

Sam il Cinghio
15/04/2010, 14:29
3,5 senza sostituzione filtro olio
3,8 con sostituzione filtro olio
4,1 con sostituzione radiatore olio
4,5 dopo riassemblaggio motore dopo apertura modello COZZA

Rubin
15/04/2010, 14:31
3,5 senza sostituzione filtro olio
3,8 con sostituzione filtro olio
4,1 con sostituzione radiatore olio
4,5 dopo riassemblaggio motore dopo apertura modello COZZA

Bravo!

Sam friggitura mista subito!

Vedder
15/04/2010, 14:32
Ma per quale stracazzo di motivo allora nella mia ce ne sono stati solo 3 e mezzo? ed il livello è al max? ed il motore era caldo?:blink:

Enrico, io ne ho messi 4 di flacconi da 1 litro di motul 5100.
Il motore era bello caldo quando ho aperto il tappo e fatto uscire l'olio esausto.
Un po' di olio del primo flaccone l'ho inserito direttamente nel filtro il resto rovesciato completamente nel motore.

Sam il Cinghio
15/04/2010, 14:32
Bravo!

Sam friggitura mista subito!

Dato l'avatar, ti preparo una bella TEMPURA :wink_:

Ipcress
15/04/2010, 14:33
3,5 senza sostituzione filtro olio
3,8 con sostituzione filtro olio
4,1 con sostituzione radiatore olio
4,5 dopo riassemblaggio motore dopo apertura modello COZZA

Boh... la mia è stitica allora.:wacko:

Rubin
15/04/2010, 14:34
Ma per quale stracazzo di motivo allora nella mia ce ne sono stati solo 3 e mezzo? ed il livello è al max? ed il motore era caldo?:blink:

Dipende anche per quanto tempo lo fai percolare, in circuito qualche etto ce ne rimane, se lo lasci lì una giornata scende giù.

Ipcress
15/04/2010, 14:35
Enrico, io ne ho messi 4 di flacconi da 1 litro di motul 5100.
Il motore era bello caldo quando ho aperto il tappo e fatto uscire l'olio esausto.
Un po' di olio del primo flaccone l'ho inserito direttamente nel filtro il resto rovesciato completamente nel motore.

Preciso a quello che ho fatto io, pure stesso olio, Motul 5100. Ce ne sono stati 3.5, max 3.6 litri. BOH!

allinside
15/04/2010, 14:36
Cambiato olio e filtro la scorsa settimana: 4 lt:wink_:

Sam il Cinghio
15/04/2010, 14:36
Boh... la mia è stitica allora.:wacko:

Do per scontato che la misurazione tu la faccia esattamente come prescritto da manuale.

Potrebbe darsi che tu non sia riuscito a drenare bene l'olio vecchio.

Piccola digressione ma senza allontanarci troppo sul tema: non so se e' il nuovo motore o l'olio nuovo (Motul V300 sintentico 15-50) ma il cambio e' SILENZIOSISSIMO

Ipcress
15/04/2010, 14:36
Io so schifoso, voglio i noodles. E non ci penso più.:biggrin3:


Do per scontato che la misurazione tu la faccia esattamente come prescritto da manuale.

Potrebbe darsi che tu non sia riuscito a drenare bene l'olio vecchio.

Piccola digressione ma senza allontanarci troppo sul tema: non so se e' il nuovo motore o l'olio nuovo (Motul V300 sintentico 15-50) ma il cambio e' SILENZIOSISSIMO

Ovvero, moto verticale sul cavalletto sollevatore?

Bah, ci sarà rimasto un pò di olio vecchio. In effetti il motore era caldo ma non caldissimo, dopo che ho spento ho anche aiutato il vicino invalido a scaricarsi la carrozzina dalla macchina e poi abbiamo chiaccherato... si è raffreddato... insomma ho fatto la buona azione e guarda te il fato cosa mi riserva... l'olio che non percola tutto.:w00t:

Sam il Cinghio
15/04/2010, 14:41
Bah, ci sarà rimasto un pò di olio vecchio. In effetti il motore era caldo ma non caldissimo, dopo che ho spento ho anche aiutato il vicino invalido a scaricarsi la carrozzina dalla macchina e poi abbiamo chiaccherato... si è raffreddato... insomma ho fatto la buona azione e guarda te il fato cosa mi riserva... l'olio che non percola tutto.:w00t:


Non ricordo qual'e' la procedura di misurazione.

Considera comunque che a motore caldo l'olio e' in circolazione per TUTTO il motore... quindi ci vuol tempo a farlo defluire interamente.
A motore freddo l'olio e' defluito tutto nella coppa, quindi a parita' di TEMPO ne scende di piu' da freddo ;)

Forse il vecchino e' un ex SS in incognito.
Mica tanto buona azione dunque.

Ipcress
15/04/2010, 14:45
Forse il vecchino e' un ex SS in incognito.
Mica tanto buona azione dunque.

No, poveraccio, non è un vecchino... mi vede sempre nel box che smadonno attorno alla moto mentre lui si regge in piedi a fatica... povero...

Sapete che vi dico: fregancazzo, il livello è corretto, l'olio c'è. Tra 8000 km ne riparliamo.

vecchialenza
15/04/2010, 14:56
Do per scontato che la misurazione tu la faccia esattamente come prescritto da manuale.


restando IT
quanto è affidabile la misurazione del livello dell'olio guardando il piccolo oblò lato destro del motore , e già che ci siamo nella scrambler a che punto della finestrella dovrebbe trovarsi un livello corretto ?


Piccola digressione ma senza allontanarci troppo sul tema: non so se e' il nuovo motore o l'olio nuovo (Motul V300 sintentico 15-50) ma il cambio e' SILENZIOSISSIMO

altra piccola digressione e sempre "vicino" al tema , la mia ha sempre avuto cambio rumoroso ma solo in prima marcia , dopo il tagliando in conce , oltre allo STOC ! in prima marcia ora ne fà uno anche nel passaggio 4° 5° e non c'è regime di giri dove non succeda , olio diverso?

Sam il Cinghio
15/04/2010, 15:00
restando IT
quanto è affidabile la misurazione del livello dell'olio guardando il piccolo oblò lato destro del motore , e già che ci siamo nella scrambler a che punto della finestrella dovrebbe trovarsi un livello corretto ?


Se non ricordo male ci sono le tacche min e max

Per la seconda domanda non saprei: io ricordo che anche l'ex Scrambler aveva il cambio molto morbido.
Questa pero' mi pare molto di piu'.

Potresti cominciare cambiando l'olio, se e' da fare

Ipcress
15/04/2010, 15:07
Ci sono le tacche MIN/MAX, l'olio deve stare tra quelle due tacche, con la moto verticale, dunque NON sul cavalletto laterale.

Anche il mio cambio è migliorato cambiando l'olio, anche se non è mai stato troppo duro o rumoroso.

vecchialenza
15/04/2010, 15:53
grazie non mi son mai accorto delle tacche :cry:
se non mi rileggete è perchè mi è crollata addosso la scrambly mentre tentavo con una mano sola di tenerla "in bolla" mentre leggevo il livello olio :dry:

Sam il Cinghio
15/04/2010, 15:54
mi è crollata addosso la scrambly mentre tentavo con una mano sola di tenerla "in bolla" mentre leggevo il livello olio :dry:

Pirlone :rolleyes:

La metti in marcia e la appoggi col manubrio contro un muretto, in modo che resti il piu' possibile dritta e ferma ;)

Rubin
15/04/2010, 15:55
grazie non mi son mai accorto delle tacche :cry:
se non mi rileggete è perchè mi è crollata addosso la scrambly mentre tentavo con una mano sola di tenerla "in bolla" mentre leggevo il livello olio :dry:

Portati dietro il cellulare, così eventualmente chiami i parenti che ti vengono a prendere da di sotto.

vecchialenza
15/04/2010, 16:11
Pirlone :rolleyes:

La metti in marcia e la appoggi col manubrio contro un muretto, in modo che resti il piu' possibile dritta e ferma ;)

ma così rischio di graffiare l'unico contrappeso ancora sano (il destro ha già dato! ) :rolleyes:

grassie Sam :biggrin3: vado a far costruire due muretti con finestra ad altezza motore ed a noleggiare una gru per calarci la scrambly :tongue::biggrin3: