Visualizza Versione Completa : Impressioni di guida dopo i primi 200 km.
Oggi ho fatto i miei primi 200 km e queste sono le impressioni di guida, se a qualcuno che magari si accinge all'acquisto, può interessare.
A moto ferma l'impressione in uno sguardo d'assieme che si ricava è di una moto con finiture non eccelse ma assolutamente decorose, comodo l'azionamento del cavalletto laterale, dotato di interruttore di sicurezza che spegne la moto non appena si innesta la prima e comodo il sollevamento sul cavalletto centrale, punto di appiglio, come suggerito da Pepi, la triangolazione superiore della pedana passeggero.
Scomoda la discesa dal cavalletto centrale stando in sella con il classico colpo di reni e la marcia inserita che tanto elegante rende la partenza del motociclista. Il cavalletto tende a scivolare sull'asfalto e non si disinnesta e allora ci si rende un pò ridicoli.
Proverò ad allenarmi in solitudine.
IN MARCIA.
Propulsore molto elastico che permette di riprendere in 5 marcia da 50 km orari senza strattonamenti, effetto on-off abbastanza pronunciato che però può essere neutralizzato con un dosaggio molto accorto dell'acceleratore azionando la manopola in maniera micrometrica.
Funzionamento regolare a tutti i regimi che specie ai bassi scongiura il pericolo di spegnimenti ignominosi al semaforo, al momento di ripartire.
Cambio gradevole, sia in scalata che in calata, un pò rumoroso nell'innesto della prima a freddo, consigliabile un leggero invito con la frizione.
Frizione burrosa, non molto gradevole al tatto che dà l'impressione di essere poco resistente agli affaticamenti; ma è una caratteristica diffusa nelle frizioni multidisco in bagno d'olio.
Sospensioni decorose anteriormente ma molto rigide al retrotreno, Incapaci di assorbire asperità in rapida succesione, tipo pavè, avrei preferito qualcosa di più soft considerata anche la vocazione turistica della moto.
Stabiltà direzionale notevole, a 160 km di tachimetro non ho avvertito nessun ondeggiamento nè in rettilineo nè nei curvoni autostradali, contrariamente alle sensazioni percepite da qualcuno.
Motore pronto ai bassi e medi regimi ma molto pigro a salire di giri oltri i 5000, in pratica si arriva subito a 140 all'ora, ma bisogna faticare ad arrivare ai 160, velocità massima da me raggiunta, specie se si è in leggera salita, complice forse anche il pignone con un dente in più montato da Pepi.
Maneggevolezza massima nei cambi di traiettoria e questo non a discapito della stabilità, come detto prima.
Un vero miracolo di compromesso tra stabilità e maneggevolezza; Questo per i neofiti può rappresentare in certo senso un pericolo, perchè la moto invita a prendere subito confidenza, e si sa è quando uno fa lo spavaldo che succedono i guai.
Frenata più che soddisfacente (non so se per merito del disco flottante montato da Pepi) ma ho trovato la frenata ben bilanciata progressiva, senza nessuna tendenza allo svergolamento.
Visualizzazione degli specchietti scarsa, con angolo morto elevatissimo e in considerazione del fatto che vista la velocità di crociera consigliata( non oltre i 120-140) è altamente probabile venire superati, lo trovo un difetto gravissimo.
Commutatori delle luci con necessità di azionarlo per effettuare il lampeggio, che non esiste come tasto rapido, scomoda, poco ergonomica; si è costretti a ruotare la mano sulla manopola per permettere al pollice di effettuare la manovra.
In posizione ergonomica si trovano frecce e clacson: Avrei preferito una posizione invertita col commutatore delle luci.
Manopole molto gradevoli al tatto, confortevoli e che non macchiano le mani.
Vibrazioni praticamente assenti o sopportabili a tutti i regimi di rotazione raggiunti.
Il sound è generato da silenziatori forniti di DB killer( cosi' mi ha detto Pepi) che per me sono un pò eccessivi, abituato come sono a cercare di passare il più possibile inosservato, come credo debba fare la bonnie, e farsi apprezzare qualora lo meritasse piano piano.
Per cui rimetterò gli scarichi originali perchè voglio che la bellezza sia scoperta in maniera spontanera e non richiamata da un suono che appare un pò prepotente in una terra già lacerata da un'insolenza acustica insopportabile.
Concludendo una moto di concezione classica, quando con la moto si poteva far tutto, magari non benissimo ma tutto. Insomma: UNA GRAN BELLA MOTO GODIBILE IN TUTTE LE SITUAZIONI E ADATTA A TUTTI
gran bel report :oook:
sprizza esperienza, amore e passione
scramblu
17/04/2010, 13:44
Fiuuuuuuuuuuuu! :festaaa:
....Per fortuna è un giudizio positivo, altrimenti ti saresti autoaccusato di incauto acquisto :biggrin3:.
motomike78
17/04/2010, 13:48
ottimo report ;)
ti sei dimenticato di mensionare il sound
ottimo report ;)
ti sei dimenticato di mensionare il sound
Hai ragione:
Il sound è generato da silenziatori forniti di DB killer( cosi' mi ha detto Pepi) che per me sono un pò eccessivi, abituato come sono a cercare di passare il più possibile inosservato, come credo debba fare la bonnie, e farsi apprezzare qualora lo meritasse piano piano.
Per cui sono d'accordo con Pepi che rimetterò gli scarichi originali perchè voglio che la bellezza sia scoperta in maniera spontanera e non richiamata da un suono che appare un pò prepotente in una terra già lacerata da un'insolenza acustica insopportabile.
per amore di cronaca preciso che mic monta gli ammortizzatori gazi, che sicuramente migliorano il comportamento alle alte velocità grazie alla loro migliore idraulica, così come la manegevolezza visto che sono regolabili nell'interasse e alzano (attualmente) il posteriore di 2/3 cm. ;)
motomike78
17/04/2010, 14:30
Hai ragione:
Il sound è generato da silenziatori forniti di DB killer( cosi' mi ha detto Pepi) che per me sono un pò eccessivi, abituato come sono a cercare di passare il più possibile inosservato, come credo debba fare la bonnie, e farsi apprezzare qualora lo meritasse piano piano.
Per cui sono d'accordo con Pepi che rimetterò gli scarichi originali perchè voglio che la bellezza sia scoperta in maniera spontanera e non richiamata da un suono che appare un pò prepotente in una terra già lacerata da un'insolenza acustica insopportabile.
mic il silenzioso:laugh2:
che giro hai fatto Mic?
Ho fatto la fondovalle Palermo Sciacca, che conosco ad occhi chiusi,visto che lavoro a Sciacca, poi uscito a Partinico son ritornato a Palermo attraverso la litoranea 113, a punta raisi sono entrato in autostrada, quindi giretto in città, prelevato mia figlia e in coppia a Mondello per fare il fighetto con la figlia giovane che al bar puntualmente scambiano per l'amante e quindi monte pellegrino e ritorno a casa.
Ho fatto la fondovalle Palermo Sciacca, che conosco ad occhi chiusi,visto che lavoro a Sciacca, poi uscito a Partinico son ritornato a Palermo attraverso la litoranea 113, quindi giretto in città, prelevato mia figlia e in coppia a Mondello per fare il fighetto con la figlia giovane che al bar puntualmente scambiano per l'amante e quindi monte pellegrino e ritorno a casa.
un test a 360° :biggrin3:
Una fotina su quel panorama l'hai fatta!??!?!
Mi sembra che tu abbia scritto un report degno di una rivista motociclistica !
Concordo in pieno su tutte le caratteristiche che hai menzionato...anche se,
sulla mia qualcosa era diverso all'origine, e qualcosa è cambiato strada facendo, soprattutto il sound !
Io ho l'abitudine di accompagnare sempre (spessissimo) la cambiata con il gas,
per cui le marce si innestano senza i fatidici "STAC" del nostro cambio...
Quoto e straquoto i difetti sulla dotazione di serie dei comandi al volante,
secondo me hanno fatto un errore a togliere il comando del lampeggio che prima era montato di serie, e anche le frecce non sono comode nè da mettere nè da togliere, non sapevo se dipendesse più dalle mie mani non piccole, oppure dalla posizione thruxton che spinge un pò in giù i polsi...(gas compreso!!!)
;)
Una fotina su quel panorama l'hai fatta!??!?!
Mi sembra che tu abbia scritto un report degno di una rivista motociclistica !
Concordo in pieno su tutte le caratteristiche che hai menzionato...anche se,
sulla mia qualcosa era diverso all'origine, e qualcosa è cambiato strada facendo, soprattutto il sound !
Io ho l'abitudine di accompagnare sempre (spessissimo) la cambiata con il gas,
per cui le marce si innestano senza i fatidici "STAC" del nostro cambio...
Quoto e straquoto i difetti sulla dotazione di serie dei comandi al volante,
secondo me hanno fatto un errore a togliere il comando del lampeggio che prima era montato di serie, e anche le frecce non sono comode nè da mettere nè da togliere, non sapevo se dipendesse più dalle mie mani non piccole, oppure dalla posizione thruxton che spinge un pò in giù i polsi...(gas compreso!!!)
;)
Riguardo i comandi non saprei, l'unico paragone che posso fare è con la bmw e sulla bmw sono proprio a portata di pollice tutti.
Ma i comandi della bmw, sulla serie k, erano stati studiati con la facoltà di ingegneria di una città tedesca e la fresccia dx si aziona sulla manopola dx e la sn sulla sn.
Passato il primo momento di perplessità sono molto intuitivi.
Comunque è un difetto minimo.
Gli specchietti sono inaccettabili, infatti non so se sostituirli, come ha fatto tokugawa o incollare su di essi quei piccoli specchietti adesivi molto convessi, che però alterano le dimensioni e quindi la reale distanza del mezzo che segue.
Riguardo le foto non ne faccio mai, perchè avendo viaggiato molto in coppia con mia moglie, sempre sulla bmw, appassionata di foto, ho ancora vivo l'enorme scartavetramento in zona perineale allorquando mi costringeva a fermarmi ad ogni curva per immortalare il paesaggio.
Quando viaggio da solo la macchina fotografica è bandita.
Io monto di serie i Bar-End, che non sono proprio ottimali...credevo in verità, che i tondi della Bonnie garantissero una visuale migliore della mia, ma a quanto pare, non molto...
Paradossalmente, quando viaggio in autostrada, o su strade in cui la velocità è più elevata, la posizione più abbassata agevola una visuale migliore, il mio problema è in città, con la schiena più dritta non vedo una mazza...
Mic...io ho fatto dei bei giri con la moto (sempre in provincia)...ti consigli molto la statale 113 da Cefalù in poi...da fare molto piano, ma con il mare sotto...è bellissima...poi anche arrivare a san vito lo capo non è male. ho fatto anche la valle del Belice...(molto suggestiva, ruderi di gibellina-poggioreale-salaparuta e via dicendo...) se hai facebook puoi vedere le mie foto sul mio profilo...francesco la mantia...
Mic...io ho fatto dei bei giri con la moto (sempre in provincia)...ti consigli molto la statale 113 da Cefalù in poi...da fare molto piano, ma con il mare sotto...è bellissima...poi anche arrivare a san vito lo capo non è male. ho fatto anche la valle del Belice...(molto suggestiva, ruderi di gibellina-poggioreale-salaparuta e via dicendo...) se hai facebook puoi vedere le mie foto sul mio profilo...francesco la mantia...
Grazie frarch, li guarderò.
Anch'io ho fatto molti giri, Grecia,Germania, Olanda, Corsica, Sardegna e ovviamente l'Italia.
Prima abitavo a Bergamo ed ero a un tiro di schioppo da tutto.
Qua in Sicilia mi pesa l'isolamento, perchè poi la sicilia questo è... un' isola, e allora all'inizio ho girato anche qui in lungo e largo, ma poi ho visto che giri e rigiri ti ritrovi sempre davanti al mare e come diceva una canzone " ed il più grande conquistò nazione dopo nazione e quando fu di fronte al mare si sentì un coglione".
E così mi sento io.
E per questo ho voluto la bonnie, per potere girare più lentamente in modo che il viaggio duri più a lungo possibile.
immo...bile
17/04/2010, 15:46
"perchè più in là
non si poteva conquistare niente;
e tanta strada per vedere un sole disperato
e sempre uguale e sempre
come quando era partito. "
anche questo è amore:wub:
"perchè più in là
non si poteva conquistare niente;
e tanta strada per vedere un sole disperato
e sempre uguale e sempre
come quando era partito. "
anche questo è amore:wub:
molto bella...
Grandissimo Mic, una recensione da par tuo, come ha già scritto Keir emerge tutta la tua esperienza, competenza, sensibilità e passione. Tre osservazioni:
- i blocchetti elettrici: chi è abituato ai blocchetti BMW trova scomodi tutti gli altri e viceversa io, essendo abituato ai blocchetti alla giapponese mi trovavo scomodissimo con i comandi tedeschi. Il più delle volte inserivo la freccia destra per svoltare a sinistra. Certo, il comando del lampeggio potevano metterlo gli inglesi. Se non sbaglio però nel cablaggio il cavo relativo al lampeggio è presente, forse con una modifica è possibile inserire anche l'apposito tasto.
- i rapporti: la Bonneville 865 originale ha, secondo me, la rapportatura finale corretta e la quinta troppo corta. Forse perchè hanno riutilizzato senza modifiche il cambio del 790, motore leggermente meno potente e con qualche giro in meno. Trovo tuttavia che 1 dente di pignone in più sia troppo, equivale infatti a circa 3 denti di corona in meno, si rischia di snaturare un pò il carattere frizzante del motore e adatto al passeggio per strade secondarie, che è poi quello che cerchi tu. Io proverei a rimontare il pignone originale, con una corona da 1 massimo 2 denti in meno.
- il rumore allo scarico: tra gli scarichi originali, assolutamente silenziosi ed i tuoi esiste una via di mezzo, sono gli scarichi originali privati del loro silenziatore interno. Restituiscono al motore una voce degna di un bicilindrico inglese, senza rompere i timpani.
Tokugawa
17/04/2010, 17:58
Bravo mic,report utilissimo anche per chi ha la bonnie da piu tempo e per chi,come me,non è mai arrivato ai 160 km/h di tachimetro...ehehehehe,sul fattore specchietti sai che concordo,il non vedere cosa mi succede dietro,in particolare da ore 3 fino ad ore 5 e viceversa quando una macchina o una moto sorpassano non troppo velocemente mi da fastidio.
Se ti servono dritte sugli specchi sappi che i miei li ho pagati 45 euro spediti..entrambi e sono omologati.
Grazie. Vedrò...credo che la cosa più saggia da fare adesso è conoscerla meglio.
Sino a settembre la tengo sicuramente così, a parte il montaggio del portapacchi se no quest'estate mi viene a cadere la piacevole abitudine di uscire presto la mattina con la scusa di andare a fare la spesa.
motomike78
17/04/2010, 18:25
Grandissimo Mic, una recensione da par tuo, come ha già scritto Keir emerge tutta la tua esperienza, competenza, sensibilità e passione. Tre osservazioni:
- i blocchetti elettrici: chi è abituato ai blocchetti BMW trova scomodi tutti gli altri e viceversa io, essendo abituato ai blocchetti alla giapponese mi trovavo scomodissimo con i comandi tedeschi. Il più delle volte inserivo la freccia destra per svoltare a sinistra. Certo, il comando del lampeggio potevano metterlo gli inglesi. Se non sbaglio però nel cablaggio il cavo relativo al lampeggio è presente, forse con una modifica è possibile inserire anche l'apposito tasto.
- i rapporti: la Bonneville 865 originale ha, secondo me, la rapportatura finale corretta e la quinta troppo corta. Forse perchè hanno riutilizzato senza modifiche il cambio del 790, motore leggermente meno potente e con qualche giro in meno. Trovo tuttavia che 1 dente di pignone in più sia troppo, equivale infatti a circa 3 denti di corona in meno, si rischia di snaturare un pò il carattere frizzante del motore e adatto al passeggio per strade secondarie, che è poi quello che cerchi tu. Io proverei a rimontare il pignone originale, con una corona da 1 massimo 2 denti in meno.
- il rumore allo scarico: tra gli scarichi originali, assolutamente silenziosi ed i tuoi esiste una via di mezzo, sono gli scarichi originali privati del loro silenziatore interno. Restituiscono al motore una voce degna di un bicilindrico inglese, senza rompere i timpani.
ormai sei un docente universitario:laugh2:
Quoto tutto e per tutto! Report che meglio non si puo'! Buona strada con la Bonnie....:biggrin3:
Bikerneofita
17/04/2010, 18:40
Mi permetto di aggiungere, caro Mic, che oltre a esperienza e passione questo tuo report emana un fascino ineguagliabile, un'eleganza che per quanto mi è dato notare ti contraddistingue....complimenti!
P.S. Se è proprio per tutti....allora forse non è necessario che io attenda troppo a passare alla Bonneville!!! : )
ottimo report,ma con gli scarichi originali ti perdi un po' di gusto,che scarichi monti??
Bravo mic,report utilissimo anche per chi ha la bonnie da piu tempo e per chi,come me,non è mai arrivato ai 160 km/h di tachimetro...ehehehehe,sul fattore specchietti sai che concordo,il non vedere cosa mi succede dietro,in particolare da ore 3 fino ad ore 5 e viceversa quando una macchina o una moto sorpassano non troppo velocemente mi da fastidio.
Se ti servono dritte sugli specchi sappi che i miei li ho pagati 45 euro spediti..entrambi e sono omologati.
posso vedere questi specchietti? Quali sono?
oldbonnie
17/04/2010, 19:09
Complimenti Mic... report molto interessante e condivisibile. :oook:
Minch..Mic quanto hai scritto, leggo dopo, ora non ho tempo!:biggrin3:
Ho letto, Mic.... si vede che non hai mai guidato moto moderne!:tongue:
Complimenti e goditela!:wink_:
bikerneofita P.S. Se è proprio per tutti....allora forse non è necessario che io attenda troppo a passare alla Bonneville!!! : )[/QUOTE]
Io credo che se puoi faresti bene a prenderla e ti spiego perchè.
E' una moto molto fascinosa ma allo stesso tempo con una certa sostanza, e non c'è niente di meglio che una cosa bella e sostanziosa.
Inoltre, ammesso che quest'argomento ti interessi, ti assicuro che è molto intrigante per un motociclista adocchiare un altro motociclista e molto più intrigante è, osservandolo più attentamente da dietro, notare che.. come dire... le sue forme avvolte da un qualche giubbotto siano un pò rotondette, aggraziate, insomma...femminili.
Allora il passo successivo è l'affiancamento, ad un semaforo rosso uno sguardo furtivo di sottecchi e ti assicuro...se soppesate rapidamente innanzitutto le forme poi vede che è anche su una bonnie...l'estasi è totale.
E' successo a me con una ragazza dai capelli arancione che era su una bonnie dal serbatoio arancione...un'esperienza indimenticabile quei 47 secondi di semaforo rosso.
Se puoi prendila.
Bikerneofita
17/04/2010, 22:25
bikerneofita P.S. Se è proprio per tutti....allora forse non è necessario che io attenda troppo a passare alla Bonneville!!! : )
Io credo che se puoi faresti bene a prenderla e ti spiego perchè.
E' una moto molto fascinosa ma allo stesso tempo con una certa sostanza, e non c'è niente di meglio che una cosa bella e sostanziosa.
Inoltre, ammesso che quest'argomento ti interessi, ti assicuro che è molto intrigante per un motociclista adocchiare un altro motociclista e molto più intrigante è, osservandolo più attentamente da dietro, notare che.. come dire... le sue forme avvolte da un qualche giubbotto siano un pò rotondette, aggraziate, insomma...femminili.
Allora il passo successivo è l'affiancamento, ad un semaforo rosso uno sguardo furtivo di sottecchi e ti assicuro...se soppesate rapidamente innanzitutto le forme poi vede che è anche su una bonnie...l'estasi è totale.
E' successo a me con una ragazza dai capelli arancione che era su una bonnie dal serbatoio arancione...un'esperienza indimenticabile quei 47 secondi di semaforo rosso.
Se puoi prendila.[/QUOTE]
:laugh2::laugh2:Mic...sei unico!:biggrin3:
A me la Bonnie piace perchè è una moto dal gusto sofisticato non scontata apparentemente un po' snob ma molto alla mano che è possibile personalizzare un po'..insomma sin da quando l'ho vista la prima volta qualche anno fa me ne sono innamorata.....la sento molto in linea con il mio modo di essere....:laugh2:
per quanto riguarda l'aspetto "acchiappo" .... beh ti assicuro che anche la hornet si presta alla funzione...anche se io in realtà sono veramente molto complicata per quanto riguarda gli uomini....ed ho una naturale predisposizione a beccare sempre quelli sbagliati!:laugh2::biggrin3:...ognuno ha le proprie doti!:biggrin3::tongue:
per cui da questo punto di vista forse con la bonnie farei molti più danni, non credi?:laugh2:
bel report mic...
mi sembrava di leggere " impressioni di guida a cura di Carlo Perelli "..... mitico direttore della rivista Motociclismo !!!
http://img191.imageshack.us/img191/5034/copertinaepocaluglio.jpg
Bond Street
18/04/2010, 10:20
che recensione! concordo, gli specchietti in autostrada non aiutano come dovrebbero
vecchialenza
19/04/2010, 11:25
gran bella rece , complimenti per la nuova fiamma :biggrin3:
- il rumore allo scarico: tra gli scarichi originali, assolutamente silenziosi ed i tuoi esiste una via di mezzo, sono gli scarichi originali privati del loro silenziatore interno. Restituiscono al motore una voce degna di un bicilindrico inglese, senza rompere i timpani.
Che se vogliamo è simile al suono dei TOR?
Sam il Cinghio
19/04/2010, 12:25
Bello Mic, molto tecnico.
Aspettiamo ancora un po' per leggere le tue impressioni DI CUORE ;)
Che se vogliamo è simile al suono dei TOR?
Si e no. Se togli il baffle e fori le paratie interne fanno più rumore dei TOR.
Sam il Cinghio
19/04/2010, 12:28
- il rumore allo scarico: tra gli scarichi originali, assolutamente silenziosi ed i tuoi esiste una via di mezzo, sono gli scarichi originali privati del loro silenziatore interno. Restituiscono al motore una voce degna di un bicilindrico inglese, senza rompere i timpani.
Quoto, assolutamente.
mi permetto di internvenire, il suono degli scarichi attuali è assolutamente allineato agli originali desilenziati e ben lontano da quello degli altri aftermarket toga in primis... i db-killer sono stati modificati, con materiale fonoassorbente e sigillati con mastice per le alte temperature, in modo da limitare al massimo la rumorosità, ma il punto è che l'amico mic li vuole molto silenziosi, quindi gli originali andranno benissimo ;)
Ma tutto sommato mi sto abituando, credo che fino asettembre li terrò così e poi si vede.
Invece mercoledì provo a metter su gli specchietti del k.
occhio che hanno un attacco particolare, cioè non hanno le barre filettate come di solito avviene, ma sono passanti e fissati con un perno da sotto, non so se mi sono spiegato ma se dai un'occhiata ti renderai conto subito...
mic potrebbe servirti un adattatore come questo: Best for Britts (http://www.bestforbritts.com/gallimoto/modules.php?name=Collection&op=showitemsdetail&cid=767&ccid=11)
mic potrebbe servirti un adattatore come questo: Best for Britts (http://www.bestforbritts.com/gallimoto/modules.php?name=Collection&op=showitemsdetail&cid=767&ccid=11)
Dici? Ma il buco e lo spessore non sono universali?
O è speciale anche lì, essendo inglese?
occhio che hanno un attacco particolare, cioè non hanno le barre filettate come di solito avviene, ma sono passanti e fissati con un perno da sotto, non so se mi sono spiegato ma se dai un'occhiata ti renderai conto subito...
Ah, capisco. Vedrò com'è la faccenda, allora.
mortimer
19/04/2010, 13:35
Oggi ho fatto i miei primi 200 km e queste sono le impressioni di guida, se a qualcuno che magari si accinge all'acquisto, può interessare.
A moto ferma l'impressione in uno sguardo d'assieme che si ricava è di una moto con finiture non eccelse ma assolutamente decorose, comodo l'azionamento del cavalletto laterale, dotato di interruttore di sicurezza che spegne la moto non appena si innesta la prima e comodo il sollevamento sul cavalletto centrale, punto di appiglio, come suggerito da Pepi, la triangolazione superiore della pedana passeggero.
Scomoda la discesa dal cavalletto centrale stando in sella con il classico colpo di reni e la marcia inserita che tanto elegante rende la partenza del motociclista. Il cavalletto tende a scivolare sull'asfalto e non si disinnesta e allora ci si rende un pò ridicoli.
Proverò ad allenarmi in solitudine.
IN MARCIA.
Propulsore molto elastico che permette di riprendere in 5 marcia da 50 km orari senza strattonamenti, effetto on-off abbastanza pronunciato che però può essere neutralizzato con un dosaggio molto accorto dell'acceleratore azionando la manopola in maniera micrometrica.
Funzionamento regolare a tutti i regimi che specie ai bassi scongiura il pericolo di spegnimenti ignominosi al semaforo, al momento di ripartire.
Cambio gradevole, sia in scalata che in calata, un pò rumoroso nell'innesto della prima a freddo, consigliabile un leggero invito con la frizione.
Frizione burrosa, non molto gradevole al tatto che dà l'impressione di essere poco resistente agli affaticamenti; ma è una caratteristica diffusa nelle frizioni multidisco in bagno d'olio.
Sospensioni decorose anteriormente ma molto rigide al retrotreno, Incapaci di assorbire asperità in rapida succesione, tipo pavè, avrei preferito qualcosa di più soft considerata anche la vocazione turistica della moto.
Stabiltà direzionale notevole, a 160 km di tachimetro non ho avvertito nessun ondeggiamento nè in rettilineo nè nei curvoni autostradali, contrariamente alle sensazioni percepite da qualcuno.
Motore pronto ai bassi e medi regimi ma molto pigro a salire di giri oltri i 5000, in pratica si arriva subito a 140 all'ora, ma bisogna faticare ad arrivare ai 160, velocità massima da me raggiunta, specie se si è in leggera salita, complice forse anche il pignone con un dente in più montato da Pepi.
Maneggevolezza massima nei cambi di traiettoria e questo non a discapito della stabilità, come detto prima.
Un vero miracolo di compromesso tra stabilità e maneggevolezza; Questo per i neofiti può rappresentare in certo senso un pericolo, perchè la moto invita a prendere subito confidenza, e si sa è quando uno fa lo spavaldo che succedono i guai.
Frenata più che soddisfacente (non so se per merito del disco flottante montato da Pepi) ma ho trovato la frenata ben bilanciata progressiva, senza nessuna tendenza allo svergolamento.
Visualizzazione degli specchietti scarsa, con angolo morto elevatissimo e in considerazione del fatto che vista la velocità di crociera consigliata( non oltre i 120-140) è altamente probabile venire superati, lo trovo un difetto gravissimo.
Commutatori delle luci con necessità di azionarlo per effettuare il lampeggio, che non esiste come tasto rapido, scomoda, poco ergonomica; si è costretti a ruotare la mano sulla manopola per permettere al pollice di effettuare la manovra.
In posizione ergonomica si trovano frecce e clacson: Avrei preferito una posizione invertita col commutatore delle luci.
Manopole molto gradevoli al tatto, confortevoli e che non macchiano le mani.
Vibrazioni praticamente assenti o sopportabili a tutti i regimi di rotazione raggiunti.
Il sound è generato da silenziatori forniti di DB killer( cosi' mi ha detto Pepi) che per me sono un pò eccessivi, abituato come sono a cercare di passare il più possibile inosservato, come credo debba fare la bonnie, e farsi apprezzare qualora lo meritasse piano piano.
Per cui rimetterò gli scarichi originali perchè voglio che la bellezza sia scoperta in maniera spontanera e non richiamata da un suono che appare un pò prepotente in una terra già lacerata da un'insolenza acustica insopportabile.
Concludendo una moto di concezione classica, quando con la moto si poteva far tutto, magari non benissimo ma tutto. Insomma: UNA GRAN BELLA MOTO GODIBILE IN TUTTE LE SITUAZIONI E ADATTA A TUTTI
Mic tester subito!
Mi permetto di aggiungere, caro Mic, che oltre a esperienza e passione questo tuo report emana un fascino ineguagliabile, un'eleganza che per quanto mi è dato notare ti contraddistingue....complimenti!
P.S. Se è proprio per tutti....allora forse non è necessario che io attenda troppo a passare alla Bonneville!!! : )
Quoto in pieno!
Tanta eleganza e passione dalle tue parole,Mic!
s4_seblog
19/04/2010, 13:42
è sempre un piacere leggerti, il tuo mix di sarcasmo e cinismo mi mette sempre di buon umore, complimenti!
per quel che riguarda il report, penso siano pareri personali condivisibili in parte ma rispettabilissimi
continuerò a leggerti su questi schermi! stanne sicuro!!! ;)
vecchiostile
19/04/2010, 18:34
Grazie a tutti!!
sono 50 euro :biggrin3::wink_:
sono 50 euro :biggrin3::wink_:
Pussa via, io gliene avevo chiesti meno!:dry:
:biggrin3:
NightRider2
19/04/2010, 19:55
Oggi ho fatto i miei primi 200 km e queste sono le impressioni di guida, se a qualcuno che magari si accinge all'acquisto, può interessare.
A moto ferma l'impressione in uno sguardo d'assieme che si ricava è di una moto con finiture non eccelse ma assolutamente decorose, comodo l'azionamento del cavalletto laterale, dotato di interruttore di sicurezza che spegne la moto non appena si innesta la prima e comodo il sollevamento sul cavalletto centrale, punto di appiglio, come suggerito da Pepi, la triangolazione superiore della pedana passeggero.
Scomoda la discesa dal cavalletto centrale stando in sella con il classico colpo di reni e la marcia inserita che tanto elegante rende la partenza del motociclista. Il cavalletto tende a scivolare sull'asfalto e non si disinnesta e allora ci si rende un pò ridicoli.
Proverò ad allenarmi in solitudine.
IN MARCIA.
Propulsore molto elastico che permette di riprendere in 5 marcia da 50 km orari senza strattonamenti, effetto on-off abbastanza pronunciato che però può essere neutralizzato con un dosaggio molto accorto dell'acceleratore azionando la manopola in maniera micrometrica.
Funzionamento regolare a tutti i regimi che specie ai bassi scongiura il pericolo di spegnimenti ignominosi al semaforo, al momento di ripartire.
Cambio gradevole, sia in scalata che in calata, un pò rumoroso nell'innesto della prima a freddo, consigliabile un leggero invito con la frizione.
Frizione burrosa, non molto gradevole al tatto che dà l'impressione di essere poco resistente agli affaticamenti; ma è una caratteristica diffusa nelle frizioni multidisco in bagno d'olio.
Sospensioni decorose anteriormente ma molto rigide al retrotreno, Incapaci di assorbire asperità in rapida succesione, tipo pavè, avrei preferito qualcosa di più soft considerata anche la vocazione turistica della moto.
Stabiltà direzionale notevole, a 160 km di tachimetro non ho avvertito nessun ondeggiamento nè in rettilineo nè nei curvoni autostradali, contrariamente alle sensazioni percepite da qualcuno.
Motore pronto ai bassi e medi regimi ma molto pigro a salire di giri oltri i 5000, in pratica si arriva subito a 140 all'ora, ma bisogna faticare ad arrivare ai 160, velocità massima da me raggiunta, specie se si è in leggera salita, complice forse anche il pignone con un dente in più montato da Pepi.
Maneggevolezza massima nei cambi di traiettoria e questo non a discapito della stabilità, come detto prima.
Un vero miracolo di compromesso tra stabilità e maneggevolezza; Questo per i neofiti può rappresentare in certo senso un pericolo, perchè la moto invita a prendere subito confidenza, e si sa è quando uno fa lo spavaldo che succedono i guai.
Frenata più che soddisfacente (non so se per merito del disco flottante montato da Pepi) ma ho trovato la frenata ben bilanciata progressiva, senza nessuna tendenza allo svergolamento.
Visualizzazione degli specchietti scarsa, con angolo morto elevatissimo e in considerazione del fatto che vista la velocità di crociera consigliata( non oltre i 120-140) è altamente probabile venire superati, lo trovo un difetto gravissimo.
Commutatori delle luci con necessità di azionarlo per effettuare il lampeggio, che non esiste come tasto rapido, scomoda, poco ergonomica; si è costretti a ruotare la mano sulla manopola per permettere al pollice di effettuare la manovra.
In posizione ergonomica si trovano frecce e clacson: Avrei preferito una posizione invertita col commutatore delle luci.
Manopole molto gradevoli al tatto, confortevoli e che non macchiano le mani.
Vibrazioni praticamente assenti o sopportabili a tutti i regimi di rotazione raggiunti.
Il sound è generato da silenziatori forniti di DB killer( cosi' mi ha detto Pepi) che per me sono un pò eccessivi, abituato come sono a cercare di passare il più possibile inosservato, come credo debba fare la bonnie, e farsi apprezzare qualora lo meritasse piano piano.
Per cui rimetterò gli scarichi originali perchè voglio che la bellezza sia scoperta in maniera spontanera e non richiamata da un suono che appare un pò prepotente in una terra già lacerata da un'insolenza acustica insopportabile.
Concludendo una moto di concezione classica, quando con la moto si poteva far tutto, magari non benissimo ma tutto. Insomma: UNA GRAN BELLA MOTO GODIBILE IN TUTTE LE SITUAZIONI E ADATTA A TUTTI
Apprezzo molto ogni tuo intervento; se ti posso fare un complimento dico che hai un modo di scrivere e di rispondere sempre molto elegante, all'interno del quale, personalmente, ci vedo un qualcosa che definisco "filosofico" nonchè una grande passione per le due ruote, una passione coltivata anno dopo anno, chilometro dopo chilometro. Non posso condividere ne smentire le tue impressioni in quanto ahimè non ho mai guidato la Bonnie. Sicuramente, leggendo, posso dire che sei riuscito nell'intento di farmi cavalcare l'inglesina almeno nel pensiero, in una dimensione dai contorni quasi onirici. E' anche evidente la tua pluriennale esperienza motociclistica, messa in luce (a mio modesto parere) dall'elencare un paio di aspetti secondo me peculiari ma molto spesso tralasciati: il fatto che le sospensioni (prendo come riferimento la mia Scrambler naturalmente ma immagino che anche la Bonneville abbia tale peculiarità) effettivamente dovendo affrontare degli ostacoli, oppure una strada dissestata da buche in rapida sequenza rispondano in maniera brusca, arrivando nei casi-limite (velocità molto elevate) quasi a scomporre l'assetto della moto. In secondo luogo trovo giustissima l'osservazione sulla ridotta visuale degli spechietti: piacevoli quanto vuoi ma con effettivamente un angolo morto ben evidente. Veramente complimenti sinceri e grazie per aver condiviso le tue impressioni, graditissime e credo utilissime anche a chi è in procinto di acquistare la moto oppure rientra nel limbo degli "indecisi"
nessuno13
19/04/2010, 20:28
mic il silenzioso subito inviato di tg2 motori...
bravo complimenti.
Ragazzi, che dire, mi imbarazzate un pò con tutti questi complimenti.
Io sono parco nell'elogiare gli altri e allo stesso tempo mi sento imbarazzato quando ricevo gli elogi.
E allora vi dico che per me passare in questo forum qualche ora a leggere, riflettere, a volte ridere e addirittura sghignazzare tra gli sguardi perplessi dei miei familiari costituisce un sincero e sano godimento.
Vi leggo anch'io molto volentieri e come già detto altre volte vi assicuro che nella mia esperienza non mi è mai capitato di frequentare un forum motociclistico con utenti così sensibili, generosi, disponibili e gradevoli.
Grazie di cuore a tutti voi.
Tokugawa
20/04/2010, 09:14
Mic La bonnie fino al 2008,non so se anche la t 100 nuova,hanno nei supporti comandi un buco passante,senza la filettatura,di conseguanza lo specchio va fermato con un dado o qualcos'altro,ma gli specchi con la filettatura sullo stelo non hanno una lunghezza adeguata,per essere agganciati saldamente,allora o si comprano gli adattatori,tenendo conto che il passo è quello anglosassone,come sulle harley,oppure ci si ingegna come ho fatto io,risparmiandosi i soldi degli adattatori,che a mio parere hanno un costo stratosferico,dai 5 ai 9 euro l'uno,due bulloni filettati del ca--o,i suddetti commercianti,se li possono infilare come supposte,senza fatica,vista la punta ogivale che favorisce il lavoro,al limite con un po di wd40
Mic La bonnie fino al 2008,non so se anche la t 100 nuova,hanno nei supporti comandi un buco passante,senza la filettatura,di conseguanza lo specchio va fermato con un dado o qualcos'altro,ma gli specchi con la filettatura sullo stelo non hanno una lunghezza adeguata,per essere agganciati saldamente,allora o si comprano gli adattatori,tenendo conto che il passo è quello anglosassone,come sulle harley,oppure ci si ingegna come ho fatto io,risparmiandosi i soldi degli adattatori,che a mio parere hanno un costo stratosferico,dai 5 ai 9 euro l'uno,due bulloni filettati del ca--o,i suddetti commercianti,se li possono infilare come supposte,senza fatica,vista la punta ogivale che favorisce il lavoro,al limite con un po di wd40
Ah, ho capito.
E tu come ti sei ingegnato?
Tokugawa
20/04/2010, 09:28
con gli specchietti che ho acquistato,erano compresi degli adattatori,da passo inglese a passo europeo.
suddetti adattatori si avvitano al filetto dello specchio.
io ho forato il bullone con una punta da 5mm,poi ho comprato delle filiere da 6mm,spesa 5 euro,delle viti a testa bullonata tonda da 6mm costo 1 euro parecchie.
Ho filettato il buco dell'adattatore,cosi da infilarci la vite e bloccare lo specchio sul comando.
Poca spesa,tanta resa
Ok, però prima di fare tutto devo vedere quant'è lunga la parte filettata dello specchietto del k, perchè magari è lunga abbastanza da passare oltre la piastra della leva.
Ecco fatto, ho montato gli specchietti del k 75 utilizzando due boccolette di ottone prese dal ferramenta, che si sono infilate nello stelo ed hanno impedito allo stesso di andare troppo giù nel foro delle leve.
Gli specchietti hanno il gambo un pò più corto degli originali e sono neri, danno alla mia bonnie un aspetto un pò più corsaiolo, in pratica non mi sembra che stiano molto bene, ma la visibilità è ottima. Per ora li tengo così.
Oggi, complice una giornata splendida mi son fatto 350 km. Tutto bene, è bellissima!
Ecco fatto, ho montato gli specchietti del k 75 utilizzando due boccolette di ottone prese dal ferramenta, che si sono infilate nello stelo ed hanno impedito allo stesso di andare troppo giù nel foro delle leve.
Gli specchietti hanno il gambo un pò più corto degli originali e sono neri, danno alla mia bonnie un aspetto un pò più corsaiolo, in pratica non mi sembra che stiano molto bene, ma la visibilità è ottima. Per ora li tengo così.
Oggi, complice una giornata splendida mi son fatto 350 km. Tutto bene, è bellissima!
Anche per te vale la stessa cosa, foto o non é mai successo.
:tongue:
Anche per te vale la stessa cosa, foto o non é mai successo.
:tongue:
A parte che la macchina digitale è di mia figlia e non so dove la tiene, ma dico io, debbo fare le foto per un paio di specchietti?
A farmi dire da tutto il forum che non stanno bene?
Mi vergogno.
E comunque è successo.
Oggi ho fatto i miei primi 200 km e queste sono le impressioni di guida, se a qualcuno che magari si accinge all'acquisto, può interessare.
A moto ferma l'impressione in uno sguardo d'assieme che si ricava è di una moto con finiture non eccelse ma assolutamente decorose, comodo l'azionamento del cavalletto laterale, dotato di interruttore di sicurezza che spegne la moto non appena si innesta la prima e comodo il sollevamento sul cavalletto centrale, punto di appiglio, come suggerito da Pepi, la triangolazione superiore della pedana passeggero.
Scomoda la discesa dal cavalletto centrale stando in sella con il classico colpo di reni e la marcia inserita che tanto elegante rende la partenza del motociclista. Il cavalletto tende a scivolare sull'asfalto e non si disinnesta e allora ci si rende un pò ridicoli.
Proverò ad allenarmi in solitudine.
IN MARCIA.
Propulsore molto elastico che permette di riprendere in 5 marcia da 50 km orari senza strattonamenti, effetto on-off abbastanza pronunciato che però può essere neutralizzato con un dosaggio molto accorto dell'acceleratore azionando la manopola in maniera micrometrica.
Funzionamento regolare a tutti i regimi che specie ai bassi scongiura il pericolo di spegnimenti ignominosi al semaforo, al momento di ripartire.
Cambio gradevole, sia in scalata che in calata, un pò rumoroso nell'innesto della prima a freddo, consigliabile un leggero invito con la frizione.
Frizione burrosa, non molto gradevole al tatto che dà l'impressione di essere poco resistente agli affaticamenti; ma è una caratteristica diffusa nelle frizioni multidisco in bagno d'olio.
Sospensioni decorose anteriormente ma molto rigide al retrotreno, Incapaci di assorbire asperità in rapida succesione, tipo pavè, avrei preferito qualcosa di più soft considerata anche la vocazione turistica della moto.
Stabiltà direzionale notevole, a 160 km di tachimetro non ho avvertito nessun ondeggiamento nè in rettilineo nè nei curvoni autostradali, contrariamente alle sensazioni percepite da qualcuno.
Motore pronto ai bassi e medi regimi ma molto pigro a salire di giri oltri i 5000, in pratica si arriva subito a 140 all'ora, ma bisogna faticare ad arrivare ai 160, velocità massima da me raggiunta, specie se si è in leggera salita, complice forse anche il pignone con un dente in più montato da Pepi.
Maneggevolezza massima nei cambi di traiettoria e questo non a discapito della stabilità, come detto prima.
Un vero miracolo di compromesso tra stabilità e maneggevolezza; Questo per i neofiti può rappresentare in certo senso un pericolo, perchè la moto invita a prendere subito confidenza, e si sa è quando uno fa lo spavaldo che succedono i guai.
Frenata più che soddisfacente (non so se per merito del disco flottante montato da Pepi) ma ho trovato la frenata ben bilanciata progressiva, senza nessuna tendenza allo svergolamento.
Visualizzazione degli specchietti scarsa, con angolo morto elevatissimo e in considerazione del fatto che vista la velocità di crociera consigliata( non oltre i 120-140) è altamente probabile venire superati, lo trovo un difetto gravissimo.
Commutatori delle luci con necessità di azionarlo per effettuare il lampeggio, che non esiste come tasto rapido, scomoda, poco ergonomica; si è costretti a ruotare la mano sulla manopola per permettere al pollice di effettuare la manovra.
In posizione ergonomica si trovano frecce e clacson: Avrei preferito una posizione invertita col commutatore delle luci.
Manopole molto gradevoli al tatto, confortevoli e che non macchiano le mani.
Vibrazioni praticamente assenti o sopportabili a tutti i regimi di rotazione raggiunti.
Il sound è generato da silenziatori forniti di DB killer( cosi' mi ha detto Pepi) che per me sono un pò eccessivi, abituato come sono a cercare di passare il più possibile inosservato, come credo debba fare la bonnie, e farsi apprezzare qualora lo meritasse piano piano.
Per cui rimetterò gli scarichi originali perchè voglio che la bellezza sia scoperta in maniera spontanera e non richiamata da un suono che appare un pò prepotente in una terra già lacerata da un'insolenza acustica insopportabile.
Concludendo una moto di concezione classica, quando con la moto si poteva far tutto, magari non benissimo ma tutto. Insomma: UNA GRAN BELLA MOTO GODIBILE IN TUTTE LE SITUAZIONI E ADATTA A TUTTI
OTTIMA DIAGNOSI DESCRITTIVA, MA DI CHE MODELLO DI BONNIE PARLI'?:rolleyes:
Ecco fatto, ho montato gli specchietti del k 75 utilizzando due boccolette di ottone prese dal ferramenta, che si sono infilate nello stelo ed hanno impedito allo stesso di andare troppo giù nel foro delle leve.
Gli specchietti hanno il gambo un pò più corto degli originali e sono neri, danno alla mia bonnie un aspetto un pò più corsaiolo, in pratica non mi sembra che stiano molto bene, ma la visibilità è ottima. Per ora li tengo così.
Oggi, complice una giornata splendida mi son fatto 350 km. Tutto bene, è bellissima!
l'importante è che la visibilità sia ottima, per il resto... futtitinni! :biggrin3:
l'importante è che la visibilità sia ottima, per il resto... futtitinni! :biggrin3:
Bravo pepi, vedo che anche tu appartieni alla corrente di pensiero dei funzionalisti, basta che funzioni e ninni futtemu!
OTTIMA DIAGNOSI DESCRITTIVA, MA DI CHE MODELLO DI BONNIE PARLI'?:rolleyes:
Ma della t100 black e white, perdiana.
A parte che la macchina digitale è di mia figlia e non so dove la tiene, ma dico io, debbo fare le foto per un paio di specchietti?
A farmi dire da tutto il forum che non stanno bene?
Mi vergogno.
E comunque è successo.
Si ci credo, ma io li vorrei vedere!:biggrin3:
Bravo pepi, vedo che anche tu appartieni alla corrente di pensiero dei funzionalisti, basta che funzioni e ninni futtemu!
Ma della t100 black e white, perdiana.
ne approfitto per chiederti un parere:
metteresti cerchi a raggi su una bonneville jet black ruote in lega?
cerchi entrambi a "17
grazie:rolleyes:
ne approfitto per chiederti un parere:
metteresti cerchi a raggi su una bonneville jet black ruote in lega?
cerchi entrambi a "17
grazie:rolleyes:
Sinceramente, ma molto sinceramente credo di essere la persona meno adatta a risponderti, in quanto per formazione e soprattutto per pigrizia appartengo alla scuola degli ortodossi, di coloro cioè che una volta sposata una teoria le seguono pedissequamente.
Pertanto non opero trasformazioni o spippoli se non assolutamente necessari alla salvaguardia della mia sicurezza o del comfort.
E quindi se ingegneri che immagino forniti di sacca scrotale e relativi contenuti di dimensioni ciclopiche rispetto la mia, hanno deciso che la ruota da 17 và bene e io qualora ne usufruissi confermassi, mai e poi mai mi passerebbe per la testa di operare modifiche.
Diversa cosa ovviamente sono particolari marginali come gli specchietti o gli interruttori delle luci.
Pertanto io lascerei tutto come è.
Questo però è un mio parere.
In questo forum troverai amici che hanno operato ben altre trasformazioni e con competenza tecnica tale da fornirti le delucidazioni più esaustive.
ne approfitto per chiederti un parere:
metteresti cerchi a raggi su una bonneville jet black ruote in lega?
cerchi entrambi a "17
grazie:rolleyes:
a me sembra di ricordare che qualcuno avesse già discusso a riguardo, prova a cercare :wink_:
Bond Street
21/04/2010, 21:24
Mic qualcuno l'ha gia' detto, ma devo dirtelo anch'io, hai un modo di scrivere esilarante, sei uno spasso:wink_:
Mic qualcuno l'ha gia' detto, ma devo dirtelo anch'io, hai un modo di scrivere esilarante, sei uno spasso:wink_:
e dire che parlava sul serio...... :wacko::wacko:
:biggrin3:
vecchialenza
22/04/2010, 17:33
Mi vergogno.
E comunque è successo.
anch'io mi vergogno d'aver montato portapacchi e bauletto sulla scrambler ma se una cosa è funzionale .........................................ben venga
:ph34r:lady togli il casco che non ti vedo bene
Mic sei il re della penna
:ph34r:lady togli il casco che non ti vedo bene
purtroppo c'è solo la foto col casco :wink_:
purtroppo c'è solo la foto col casco :wink_:
non è vero! :biggrin3:
non è vero! :biggrin3:
il rosa non va più di moda!!! :dry:
:biggrin3:
il rosa non va più di moda!!! :dry:
:biggrin3:
già, ma se ritagli la graziosa faccina fai un fototessera :wink_:
già, ma se ritagli la graziosa faccina fai un fototessera :wink_:
quella di gianz????? :w00t:
:risatona::risatona::risatona:
quella di gianz????? :w00t:
Massì metti pure quella come avatar! Ricordati poi di cambiare il simbolino rosa del profilo in quello azzurro...:biggrin3:
MisterB
Massì metti pure quella come avatar! Ricordati poi di cambiare il simbolino rosa del profilo in quello azzurro...:biggrin3:
MisterB
:biggrin3:
:biggrin3:
Ah, già dimenticavo, per farti la barba ti consiglio il rasoio Gilette triple (con tre lame), lascia perdere gli elettrici che che per te che hai la peluria rada non servono a niente...
Ah, già dimenticavo, per farti la barba ti consiglio il rasoio Gilette triple (con tre lame), lascia perdere gli elettrici che che per te che hai la peluria rada non servono a niente...
dici che è il caso di andare anche a casablanca????? :dry:
dici che è il caso di andare anche a casablanca????? :dry:
E' perché mai? Vuoi mettere la possibilità di giocarsi l'effetto sorpresa?
.
.
.
.
.
.
Oh, ferma là piccola, che ti sei messa a cercare i prefissi di Casablanca sul serio??????
E' perché mai? Vuoi mettere la possibilità di giocarsi l'effetto sorpresa?
:cipenso:
Oh! finalmente il mio senso di ospitalità virtuale è soddisfatto!
Usufruite pure di questo mio post per sbizzarrirvi.
Lo dichiaro ufficialmete "POST SPAZIO APERTO".
grazie mic, sei un padrone di casa coi fiocchi! :wub:
Oh! finalmente il mio senso di ospitalità virtuale è soddisfatto!
Usufruite pure di questo mio post per sbizzarrirvi.
Lo dichiaro ufficialmete "POST SPAZIO APERTO".
Grazie, è giunta l'ora di un pò di radio libera! Del tutti contro due (moderatori)!
A proposito al 205° kilometro le sensazioni sono le stesse? :rolleyes:
Grazie, è giunta l'ora di un pò di radio libera! Del tutti contro due (moderatori)!
A proposito al 205° kilometro le sensazioni sono le stesse? :rolleyes:
Ne ho fatti altri 350,sabato.
Di questi 40 in autostrada.
Bene, le sensazioni sono praticamente le stesse a parte due piccole rettifiche:
Il mio pollice, e solo quello almeno per ora, deve aver subito una certa ipertrofia, per cui adesso riesco a commutare le luci senza ruotare la mano, degli specchietti ho già detto, e le marmitte, fatte ascoltare a mia moglie, che come i miei venticinque lettori sanno, ruolo importantissimo ha giocato in questa delicatissima e lunga faccenda , ha trovato emettere suono gradevole e quasi sensuale promettendomi delizie che poi però non si sono concretizzate.
Per cui in paziente attesa di tali delizie, le tengo così.
Ne ho fatti altri 350,sabato.
Di questi 40 in autostrada.
Bene, le sensazioni sono praticamente le stesse a parte due piccole rettifiche:
Il mio pollice, e solo quello almeno per ora, deve aver subito una certa ipertrofia, per cui adesso riesco a commutare le luci senza ruotare la mano, degli specchietti ho già detto, e le marmitte, fatte ascoltare a mia moglie, che come i miei venticinque lettori sanno, ruolo importantissimo ha giocato in questa delicatissima e lunga faccenda , ha trovato emettere suono gradevole e quasi sensuale promettendomi delizie che poi però non si sono concretizzate.
Per cui in paziente attesa di tali delizie, le tengo così.
Va reso merito si sensi di tua moglie sensibilissimi e raffinatissimi se hanno avuto ruolo decisivo. Ma non mi fiderei mai del suo udito a prescindere, il timpano di una moglie, è dato tecnico sperimentale, non può entrare in armonica con le frequenze motomusicali.
Va reso merito si sensi di tua moglie sensibilissimi e raffinatissimi se hanno avuto ruolo decisivo. Ma non mi fiderei mai del suo udito a prescindere, il timpano di una moglie, è dato tecnico sperimentale, non può entrare in armonica con le frequenze motomusicali.
Non so, comunque l'alternativa era rimettere gli originali.
Sino a settembre li tengo così.
Inoltre non appena avrò tempo mi dedicherò alla costruzione del portaoggetti e di quello sì che metterò le foto.
Secondo me dei TOR, magari vecchio modello pre 2005, potrebbero entrare nelle tue corde, regalando alla bonnie comunque una voce da moto inglese (e anche un pò di giusta vivacità)
Non so, comunque l'alternativa era rimettere gli originali.
Sino a settembre li tengo così.
Inoltre non appena avrò tempo mi dedicherò alla costruzione del portaoggetti e di quello sì che metterò le foto.
ne ho paura!!!! :ph34r::ph34r:
No, no. Understaetment. Sempre.
ne ho paura!!!! :ph34r::ph34r:
Va bene vedremo quando lo farò.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.