Visualizza Versione Completa : t120r come piace a me
oggi l'ho portata e cambiare le gomme...volevo metterne di più grandi ma ho rispettato il libretto....meno con gli scarichi...come quelli della t120tt del 66...sound da brivido!!!:festaaa:
http://img535.imageshack.us/img535/5098/20042010183.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/20042010183.jpg/)
http://img535.imageshack.us/img535/1189/20042010184.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/20042010184.jpg/)
oggi l'ho portata e cambiare le gomme...volevo metterne di più grandi ma ho rispettato il libretto....meno con gli scarichi...come quelli della t120tt del 66...sound da brivido!!!:festaaa:
http://img535.imageshack.us/img535/5098/20042010183.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/20042010183.jpg/)
http://img535.imageshack.us/img535/1189/20042010184.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/20042010184.jpg/)
Ti rompe se ti chiedo dove l'hai acquistata?
Reggio emilia...?
bellissima complimenti ...
Carpi!
e io sono a Correggio e non l'ho mai vista...:dry:
ma te sei di Modena o Carpi?
Vezza io sono di Modena....ti ricordi che ti avevo detto che abito a 2 km dalla ditta di tuo zio....quando parlavamo del mio thruxton.....la bonnie era di un collezionista di Carpi che la teneva in garage insieme ad un trident, una granpasso, harley etc... me l'ha consigliata un meccanico di Carpi specializzato in restauro di vecchie inglesi....era stata sua prima!
Vezza io sono di Modena....ti ricordi che ti avevo detto che abito a 2 km dalla ditta di tuo zio....quando parlavamo del mio thruxton.....la bonnie era di un collezionista di Carpi che la teneva in garage insieme ad un trident, una granpasso, harley etc... me l'ha consigliata un meccanico di Carpi specializzato in restauro di vecchie inglesi....era stata sua prima!
zia...si la SAPI...scusami, non ricordavo...beh complimenti...la TRIDENT la vende il tipo?
ma...non ti so dire, se vuoi posso provare a chiedere info....era tenuta molto bene da quel che ricordo...
immo...bile
21/04/2010, 20:32
Dan, ma giri con i soli collettori ?????:w00t::w00t::w00t:
Ciao Arca, sono gli scarichi del t120tt degli anni 60, ho inserito 2 db killer all'interno e via....ora la lascio così, ho tenuto tutti i suoi pezzi originali per non farle perdere valore che rimonterò in futuro...per ora mi godo la bastardella e sogno di essere nella California degli anni 60 anzichè in pianura padana all'epoca del grande fratello!:wacko:
immo...bile
22/04/2010, 21:41
Ciao Arca, sono gli scarichi del t120tt degli anni 60, ho inserito 2 db killer all'interno e via....ora la lascio così, ho tenuto tutti i suoi pezzi originali per non farle perdere valore che rimonterò in futuro...per ora mi godo la bastardella e sogno di essere nella California degli anni 60 anzichè in pianura padana all'epoca del grande fratello!:wacko:
Approfittane che tra poco ........sono razzi:laugh2:
Approfittane che tra poco ........sono razzi:laugh2:
eh..mi sa che hai ragione...tra un mesetto mi sa che la vado a salutare ogni tanto!!!!
tu ne sai qualcosa!!!!:tongue::biggrin3:
DoItBetter
23/04/2010, 13:34
:homer:
tonidaytona
23/04/2010, 20:54
molto molto bella
complimenti!!!
grazie ragazzi...ma il merito non è mio...sono 40 anni che è così bella!!
motomike78
24/04/2010, 12:28
meravigliosa:w00t:
Bellissima, veramente!
Una sola osservazione e spero di non urtare la tua sensibilità: Io la riporterei completamente originale, a cominciare dal mettere il parafango anteriore, perchè una moto così merita di essere apprezzata per come era all'origine.
t-bird 63
24/04/2010, 22:39
Bellissima, veramente!
Una sola osservazione e spero di non urtare la tua sensibilità: Io la riporterei completamente originale, a cominciare dal mettere il parafango anteriore, perchè una moto così merita di essere apprezzata per come era all'origine.
Sono pienamente daccordo con te...era quello che volevo dire anch'io.
RISPO non me ne voglia, quando ce la presento' nella sezione Modern-classic espressi immediatamente ammirazione per questo ferro stupendo ma, senza parafango e con lo specchio bar-end.......:rolleyes:
ragazzi non preoccupatevi, non intaccate la mia sensibilità, lo so che questo ferro in configurazione originale è un simbolo, una leggenda....ma il mio sogno era di possedere una t120r come piaceva a me, sono letteralmente innamorato delle derivate per le competizioni off road degli anni 60 e se potessero circolare per strada avrei portato a casa un triumph tt dagli states....cos'era il triumph t120tt degli anni 60??? una t120r (ovvero la bonneville per il mercato americano) con motore potenziato, scarichi short sotto il motore, parafanghi in acciaio, senza fari e con due bei pneumatici dunlop k70 o pirelli mt53....ora....un collezionista pignolo non tirerebbe nemmeno fuori dal garage un t120r del 70....ma io la moto me la devo sentire e finchè la uso deve rispecchiare la mia personalità...so che in un certo senso è incomprensibile per alcuni modificare una targa oro....ma sta di fatto che ho riposto in garage ogni vite in pollici che ho dovuto smontare ed il giorno in cui deciderò di far tornare la "vecchia signora" al suo antico splendore lo farò....per ora però il richiamo delle corse nella west coast è troppo forte!!!
wailingmongi
25/04/2010, 10:47
bellissima complimentoni!
scusa se ti secco ma...quanti km ha?non da un problema?
bellissima complimentoni!
scusa se ti secco ma...quanti km ha?non da un problema?
Qualche problema lo dà o lo darà, in base anche a come la si tratta.
Le moto inglesi, come tutte le meccaniche inglesi, erano afflitti da delicatezza cronica e i proprietari volenti o nolenti diventavano espertissimi meccanici curando personalmente le proprie creature.
Parlo per esperienza personale.
Se però la si tratta con premura allora i problemi sono ridotti al minimo.
Considerate che uso la moto due volte a settimana per tragitti di 50 km piu o meno...giusto per tenerla in allenamento, l'ho presa in inverno e si accendeva regolarmente, teneva il minimo ed aveva una buona erogazione, l'ho tirata fuori la settimana scorsa per portarla dal meccanico e non ne voleva sapere di accendersi, non teneva il minimo, va trattata per quello che è, con cura e tenendo ben in mente che è una moto inglese con 40 anni sulle spalle, risente della temperatura e quindi in base alla stagione va carburata e regolata, posso dirvi che dopo un check up va molto bene, non si può pensare di scendere in garage, schiacciare un pulsantino e partire a razzo.....
Nonostante le magagne è un'emozione immensa passeggiare con questo tipo di moto, bisogna imparare a sentire il motore, il cambio e non ci crederete ma per me è motivo di grande soddisfazione ogni volta sentire il motore avviarsi dopo due bei calcioni decisi.
Vi racconto 2 cosine per far capire meglio a quelli della mia generazione di cosa stiamo parlando....la prima volta che l'ho lavata e tirata a lucido l'ho asciugata come una bomboniera e l'ho messa sotto al telo....due settimane dopo vado in garage per accenderla....non riuscivo piu a tirare la frizione e l'acceleratore non tornava...l'acqua del lavaggio aveva fatto ossidare i cavi...e allora via di svitol...altra cosa...l'impianto elettrico è fatto al contrario, questo vuol dire che il positivo è a massa...per fortuna il meccanico ha avuto l'accortezza di informarmi prima che vi mettessi le mani...ogni giorno è una nuova scoperta...ma a me piace così...quando la guardo, anche se la utilizzo meno del thruxton ed ha prestazioni totalmente differenti riesce ad incantarmi.
Per rispondere alla domanda di prima...la moto ha 7000 km da un restauro eseguito un po di anni fa....questi motori da quello che mi dicevano sono da considerarsi a 35000km come un moderno motore a 100000km!!
scusate se mi sono perso in chiacchere!
t-bird 63
25/04/2010, 21:05
Considerate che uso la moto due volte a settimana per tragitti di 50 km piu o meno...giusto per tenerla in allenamento, l'ho presa in inverno e si accendeva regolarmente, teneva il minimo ed aveva una buona erogazione, l'ho tirata fuori la settimana scorsa per portarla dal meccanico e non ne voleva sapere di accendersi, non teneva il minimo, va trattata per quello che è, con cura e tenendo ben in mente che è una moto inglese con 40 anni sulle spalle, risente della temperatura e quindi in base alla stagione va carburata e regolata, posso dirvi che dopo un check up va molto bene, non si può pensare di scendere in garage, schiacciare un pulsantino e partire a razzo.....
Nonostante le magagne è un'emozione immensa passeggiare con questo tipo di moto, bisogna imparare a sentire il motore, il cambio e non ci crederete ma per me è otivo di grande soddisfazione ogni volta sentire il motore avviarsi dopo due bei calcioni decisi.
Vi racconto 2 cosine per far capire meglio a quelli della mia generazione di cosa stiamo parlando....la prima volta che l'ho lavata e tirata a lucido l'ho asciugata come una bombonierra e l'ho messa sotto al telo....due settimane dopo vado in garage per accenderla....non riuscivo piu a tirare la frizione e l'acceleratore non tornava...l'acqua del lavaggio aveva fatto ossidare i cavi...e allora via di svitol...altra cosa...l'impianto elettrico è fatto al contrario, questo vuol dire che il positivo è a massa...per fortuna il meccanico ha avuto l'accortezza di informarmi prima che vi mettessi le mani...ogni giorno è una nuova scoperta...ma a me piace così...quando la guardo, anche se la utilizzo meno del thruxton ed ha prestazioni totalmente differenti riesce ad incantarmi.
Per rispondere alla domanda di prima...la moto ha 7000 km da un restauro eseguito un po di anni fa....questi motori da quello che mi dicevano sono da considerarsi a 35000km come un moderno motore a 100000km!!
scusate se mi sono perso in chiacchere!
Ehmmm!!!:rolleyes:
Credo che in questa sezione del forum, perdersi in chiacchiere, sia "fondamentale":wink_:
un lampeggio RISPO...
Ehmmm!!!:rolleyes:
Credo che in questa sezione del forum, perdersi in chiacchiere, sia "fondamentale":wink_:
un lampeggio RISPO...
si ..in effetti detto in un forum non ha molto senso!:biggrin3:
t-bird 63
25/04/2010, 21:36
Per chi e' "rapito" dalle Triumph degli anni passati, i particolari piu' insignificanti sono linfa vitale!!!:wink_:
wailingmongi
27/04/2010, 00:44
Qualche problema lo dà o lo darà, in base anche a come la si tratta.
Le moto inglesi, come tutte le meccaniche inglesi, erano afflitti da delicatezza cronica e i proprietari volenti o nolenti diventavano espertissimi meccanici curando personalmente le proprie creature.
Parlo per esperienza personale.
Se però la si tratta con premura allora i problemi sono ridotti al minimo.
ed è per quello che adoro le moto vecchie...cazzo sono tutti sti rottami elettronici di oggi:dry:
Come ti capisco rispo, quanto vorrei averne una anche io, ma mia moglie no,cmq è bellissima e rispecchia le desert sled degli anni 60, forse il bar end lo cambierei, per il resto è il mio sogno
Saluti
Grazie Ceva, il bar end me lo hanno venduto con la moto non è stato un mio vezzo, nella configurazione originale le si addiceva, ora un po meno ma ho deciso di non toccare più nulla, l'altro giorno sono stato un pomeriggio intero con un guru delle nglesi d'epoca per regolare la carburazione della moto che presentava problemi avendo cambiato gli scarichi...se volete contatti per questo mondo e non vi è scomodo Carpi sarei ben contento di mandarvi da lui...ha tirato fuori i manuali della triumph degli anni 60 per verificare che i getti fossero corretti e che le valvole fossero le originali...
nr. 1!!!! sei ungrande!!!
blackhound
17/05/2010, 16:10
avendo avuto tante triumph d'epoca, specialmente trident, posso dire sulla mia pelle che fare 35K km. con un motore sarebbe quasi un record...c'è da dire che i ricambi costano poco rispetto agli standard attuali. comunque il motore bonnie è affidabile, ovviamente va scaldato per bene e curato altrettanto bene, un tagliando ogni 3000 km. al massimo, fatto da uno che conosce quelle moto. il "massimo" per il motore bonnie è fare l'equilibratura dell'albero motore, i risultati sono eccellenti. occhio anche ai carburatori, si consumano letteralmente e vale la pena di cambiarli piuttosto che cercare di sistemarli.
Grazie Ceva, il bar end me lo hanno venduto con la moto non è stato un mio vezzo, nella configurazione originale le si addiceva, ora un po meno ma ho deciso di non toccare più nulla, l'altro giorno sono stato un pomeriggio intero con un guru delle nglesi d'epoca per regolare la carburazione della moto che presentava problemi avendo cambiato gli scarichi...se volete contatti per questo mondo e non vi è scomodo Carpi sarei ben contento di mandarvi da lui...ha tirato fuori i manuali della triumph degli anni 60 per verificare che i getti fossero corretti e che le valvole fossero le originali...
Mica è quello che vende le t120 da finire di restaurare su subito.it?
Potresti mandarmi l'indirizzo x favore?
Che se riesco a farmi il garagino presto presto vengo a farti compagnia.....
Complimenti, hai una motina stupenda!
Se quello di subito.it è chi penso io non è lui...:dry: occhio a chi ti rivolgi!!!! Se hai bisogno di informazioni per un acquisto sarò lieto di dartele...
le ho ridato un pò di eleganza, quegli scarichi facevano un pò troppa pubblicità!!
http://img151.imageshack.us/img151/6448/21042011405.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/21042011405.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao, ho visto nel forum che hai una Bonneville t120r, io ne avrei trovata una del '71 a 5500€ e non so se comprarla oppure no perché è risaputo che avevano problemi. Me ne potresti parlare a riguardo? Di che anno è la tua?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.