PDA

Visualizza Versione Completa : Regolazione forcelle. Ma le viti quando si bloccano?



Tranzarp
21/04/2010, 14:37
Ciao a tutti, la scorsa estate, durante l'interminabile attesa davanti al portone dela mia ragazza (ora moglie:ph34r:), sotto il sole cocente di luglio e con il casco ancora indossato ho fatto una gran ca**ata....

Eh già, forse a causa della noia... o forse per via del colpo di calore...o peggio per incoscienza:botteee: ho estratto le chiavi dal quadro e ho avvitato e viti di regolazione delle forcelle fino in fondo... e tra l'altro senza prendere alcun riferimento sulla posizione originale per poter ripristinare tutto come prima:piango_a_dirotto:

quesa è la vite che ho grato in entrambe le forcelle
http://img59.imageshack.us/img59/7774/forcellatiger.jpg (http://img59.imageshack.us/i/forcellatiger.jpg/)

Ora ildiscorso entra nel vivo... dopo aver commesso l'insano gesto ho preso il manuale e ho letto ke mamma triunz dice di stringere le viti fino in fondo e svitare di tre giri... bella minki@ta... avvitare le viti, a fino a dove?? :dry:

Spero ke nessuno di voi abbia mai avuto bisogno, ma se invece avete avuto modo diprovare, vi sarete accorti ke queste viti un vero fondo non lo hanno. Nelle moto jap di alcuni miei amici la vite (oltre ad avere i "clic" su quasitutti i modelli) gira... gira.. gira.. e poi tac si blocca.

Sulla tiger la vite gira.. gira... gira... e poi progressivamente diventa dura. Quando pensi di essere arrivato in fondo, se provi a ruotare fa un altro quarto di giro e quindi ti fermi. noooooo, riprova e vedrai ke avrà ancora un po' di rotazione disponibile.... a questo punto, però non oso andare oltre perchè temo di poter danneggare qualcosa. Un meccanico mi ha detto ke se dovessi forzarlo sicuramente danneggerei la forcella.

Quindi, il dilemma è questo, giro la vite fino in fondo e poi torno indietro di 3 giri... ma dove devo fermarmi per arrivare in fondo? A quando mi da la rpima impressione di ere arvata, o quando realmente la vite si blocca girando con forza:blink:?

Considerando anche il fatto che tra quando diventa un po' più dura e quando mi fermo per il timore di poterla rompere c'è più di mezzo giro di vite.

AIUTATIIIMIIIIIIIIIIIIII:cry:

realtega
21/04/2010, 14:57
uhm... a dire il vero a me se giro in senso orario si ferma ad un certo punto...

solenero
21/04/2010, 17:29
ahi!

se la vite senza fondo allora c'è da metter mano meccanica.
ma tutte e 2 le forche?

Avvitando in senso orario arrivi a chiudere tutte le idrauliche ma senti proprio che di più non puoi fisicamente chiudere ed è sempre così.

se non è così i registri ti hanno salutato e con loro anche la buona funzionalità della tua forcella.

controlla bene e se non vuoi smanettare la forca perchè ti sei spaventato fai la stessa prova con il mono sull'estensione, prendi un riferimento e conti fino a chiuderlo tutto senti com'è la sensazione "cacciavite in mano" e lo riapri come lo avevi in partenza...se sulla forca il registro non si comporta in modo analogo...son razzi.

golia
21/04/2010, 17:38
quoto Solenero

anche a me girando un pochetto le idrauliche in senso orario si bloccano (tutto chiuso).
Io le ho entrambe a 3/4 di giro dal tutto chiuso, poi di quanto si possano aprire non lo so - non ho mai provato a smollare tutto :rolleyes:

se non si bloccano avvitandole. . . . ahi ahi ahi :cry:

cybercipolla
21/04/2010, 18:16
quesa è la vite che ho grato in entrambe le forcelle
http://img59.imageshack.us/img59/7774/forcellatiger.jpg (http://img59.imageshack.us/i/forcellatiger.jpg/)

Ora ildiscorso entra nel vivo... dopo aver commesso l'insano gesto ho preso il manuale e ho letto ke mamma triunz dice di stringere le viti fino in fondo e svitare di tre giri... bella minki@ta... avvitare le viti, a fino a dove?? :dry:


Quindi, il dilemma è questo, giro la vite fino in fondo e poi torno indietro di 3 giri... ma dove devo fermarmi per arrivare in fondo? A quando mi da la rpima impressione di ere arvata, o quando realmente la vite si blocca girando con forza:blink:?

AIUTATIIIMIIIIIIIIIIIIII:cry:

Ferma ferma ferma non sono tre giri sono tre tacche ..... o meglio

La vite quella col taglio in testa la avviti completamente finchè non oppone resistenza e poi la sviti di:
1/2 (mezzo) giro per l'estensione e 3/4 (tre quarti) per la compressione o viceversa adesso non ho il libretto sottomano comunque c'è scritto.

ERRATA CORRIGE da pagina 87 del manuale del proprietario 1 giro da tutto chiuso per estensione e compressione regolazione normale solo pilota
1/2 (mezzo) giro solo pilota assetto rigido
3/4 (tre quarti) di giro per pilota e passeggero

Sempre tre tacche di precarico
Questo la dice lunga sulla "sensibilità" della forcella :-(



L'esagono blu serve per il precarico e lo devi svitare o avvitare in modo da lasciare 3 tacche visibili!!!

ramon78
21/04/2010, 19:12
mamma triumph dice di chiuderle tutte avvitandole e poi tornare in dietro di 0,75 (3/4 di giro) e questa è la regolazione standard.Le mie , su tiger SE nuova di 15 gg fanno al massimo 1 giro e mezzo
Poi regoli tu.
La compresione verso l'H fa in modo che le forcelle siano più dure a scendere (in frenata) , verso la S affondano più facilmente
In estensione verso L'H Le forcelle tornano indietro più lentamente , verso la S più facilmente.
Non regolare il precarico , devi vedere 3 tacche sulle forcelle...il concessionario mi ha sconsigliato di agire sul precarico.

NB IO PERÒ ALL'ANTERIORE HO FATTO MONTARE IL KIT MOLLE PROGRESSIVE BITUBO...NON SO SE CAMBIANO POI I GIRI TOTALI PER CHIUDERE L'IDRAULICA.

cip
21/04/2010, 20:06
Sicuramente hanno qualche problema, poichè come già detto sopra ad un certo punto di devono bloccare, premesso ciò con le forche originali, 1/4, 1/2, 3/4 di giro, (e cosi' via) non è che l'assetto cambi molto, invece se monti molle, pompanti e olio (di qualsiasi altra marca) vedrai come al minimo spostamento della vite corrisponderà un'altrettanta (vera) regolazione della forca.

Dr.Male
21/04/2010, 20:21
.ahi, ahi, ahi, ahi,.....mmmmmmmmmmmmm ormai devi cambiare la moto...

Skipper
21/04/2010, 20:52
beh, son passati 9 mesi dalla minkiata......

Bobo & Sisco
21/04/2010, 21:41
il quartino di giro non ti fa dormire la notte............sfiderei chiunque a sentire la differenza
p.s. anche la mia fa così, non ho sforzato la vite e non mi sono preoccupato della cosa

tiger1961
21/04/2010, 21:49
svita,avvita regolafinche' l'intaglio non si sminchia (come sulla mia) e le regolazioni restano cosi' come sono:coool:

tiger1961
24/04/2010, 14:22
svita,avvita regolafinche' l'intaglio non si sminchia (come sulla mia) e le regolazioni restano cosi' come sono:coool:

e quindi procedo alla sostituzione di molle pompanti olio e lamelle con un kit matris(appena mi arriva):wub: