PDA

Visualizza Versione Completa : info regolazione mono e forcelle



ramon78
22/04/2010, 21:46
Chi di voi sa darmi delucidazioni sulle regolazioni delle forcelle e del mono (io monto tutto bitubo ma non è importante).:blink: :blink: :blink: :blink:

Nello specifico volevo sapere cosa si intende e cosa cambia alla guida variando:

FORCHE:
COMPRESSIONE
ESTENSIONE
PRECARICO

MONO:
COMPRESSIONE ALTE VELOCITA'
COMPRESSIONE BASSE VELOCITA'
ESTENSIONE
PRECARICO

GRAZIE A TUTTI

golia
23/04/2010, 07:12
Hai addirittura il mono con regolazione alte e basse velocità? Auguri allora :wacko:
Tutta bella roba senz'altro, ma io mi perdo già con le regolazioni standard...
Ma il set up che ti hanno consegnato fa proprio così schifo? No perchè poi il bello è proprio spippolarci sopra, ma con così tante regolazioni io avrei il problema di farci più casini che benefici. . . . :rolleyes:
Aspettiamo i tecnici, ma io - quando lo cambierò - lo prenderò sicuro più semplice.

n0x
23/04/2010, 07:18
Seeee...a partire da zero con le spigazioni stiamo qua una vita. Ci sono milioni di testi in rete. Google ti è amico.

leo
23/04/2010, 08:30
Chi di voi sa darmi delucidazioni sulle regolazioni delle forcelle e del mono (io monto tutto bitubo ma non è importante).:blink: :blink: :blink: :blink:

Nello specifico volevo sapere cosa si intende e cosa cambia alla guida variando:

FORCHE:
COMPRESSIONE
ESTENSIONE
PRECARICO

MONO:
COMPRESSIONE ALTE VELOCITA'
COMPRESSIONE BASSE VELOCITA'
ESTENSIONE
PRECARICO

GRAZIE A TUTTI

COME NON èIMPORTANTE........:ph34r::ph34r:Tu vorresti le regolazioni delle sosp. originali? E che c'entrano con quelle che hai su? Secondo me non hai ben chiare un po' di cose.....:wacko:
Cvhe ve ne fate di un mono con mille reg se poi volete quelle di una ciofeca di serie?

navigator
23/04/2010, 09:33
se non hai esperienze serie per regolare mono e forche... segui quello che ti indica la bitubo (magari fatti mandare le regolazioni mono e forche per l'utilizzo da solo o in coppia) , hai comunque ottima componentistica e anche se non è regolata perfettamente vedrai che ti ci troverai bene.
Io ho preso il mono bitubo con regolazione precarico e estensione proprio perchè non avevo competenze tali da saper regolare le alte e basse velocità, non vado in pista e mi va benissimo così.

pigbull
23/04/2010, 09:35
COME NON èIMPORTANTE........:ph34r::ph34r:Tu vorresti le regolazioni delle sosp. originali? E che c'entrano con quelle che hai su? Secondo me non hai ben chiare un po' di cose.....:wacko:
Cvhe ve ne fate di un mono con mille reg se poi volete quelle di una ciofeca di serie?

Credo che volesse dire non ha importanza se bitubo, ohlins o altro......cioè il set sarebbe ottimo indipendentemente dalla marca.....

o alm,eno spero intendesse questo.....:biggrin3:

leo
23/04/2010, 09:45
Credo che volesse dire non ha importanza se bitubo, ohlins o altro......cioè il set sarebbe ottimo indipendentemente dalla marca.....

o alm,eno spero intendesse questo.....:biggrin3:

Si ma mica puoi avere settaggi uguali se le molle hanno un k diverso e ci sono 40kg fra un pilota ed un altro;a partire dai sag raider sarà tutto diverso.
Che olio c'è nelle forche?
Il confronto dei settaggi si poteva fare con le sosp. di serie ,uguali per tutti ,ed in base al peso ricordo ,che ci davamo dei suggerimenti ...un click più qui,due giri meno lì ecc.....Ramon monta un cazzo di sgnor mono bitubo,che deve essere un gran bel pezzo,ma ha anche le alte/basse vel che io e molti altri non hanno.Monta molle progressive che richiedono livelli aria/olio e precarichi differenti; le forche sono sfilate? Hai toccato l'interasse del mono?
Ho paura che ci siano troppe variabili,ci vorrebbe uno con lo stesso kit bitubo ant-post per fare dei raffronti!


se non hai esperienze serie per regolare mono e forche... segui quello che ti indica la bitubo (magari fatti mandare le regolazioni mono e forche per l'utilizzo da solo o in coppia) , hai comunque ottima componentistica e anche se non è regolata perfettamente vedrai che ti ci troverai bene.Io ho preso il mono bitubo con regolazione precarico e estensione proprio perchè non avevo competenze tali da saper regolare le alte e basse velocità, non vado in pista e mi va benissimo così.

Su questo,per esperienza,ho forti dubbi; se non ti accorgi di un settaggio sballato vuol dire che tutto quel ben di dio non ti serviva.....

navigator
23/04/2010, 09:55
non ho parlato di settaggi sballati.... ma di non perfettamente regolati!!!

leo
23/04/2010, 09:58
non ho parlato di settaggi sballati.... ma di non perfettamente regolati!!!

Ok,avevo letto male. Ho paura che l'amico ramon abbia troppe regolazioni da sistemare;la tua soluzione senza le doppie vel di compressione è migliore.

ramon78
23/04/2010, 10:22
Volevo semplicemente sapere andando ad agire sulle singole componenti cosa si andava a cambiare,indipendentemente dalla marca. Ecco la risposta chiara e sintetica dell'installatore Bitubo che può essere d'aiuto a tutti i propri settaggi:

Forcella:

Compressione : contrasta l'affondamento in staccata
Estensione : contrasta l'effetto di ritorno delle molle
Precarico : indurisce o ammorbidisce la parte iniziale della forcella , variando l'atezza dinamica del mezzo sull'anteriore in centro curva, e in rettilineo.


Monoammortizzatore:

Compressione alte velocità : regola la durezza dell'affondamento nelle variazioni di carico repentine ( cambio marcia, tombino, cambio di traiettoria)
Compressione basse velocità : regola la durezza dell'affondamento nelle variazioni di carico minime ( sensibilità in centro curva, lievi ondeggiamenti in curvoni ampio raggio, piccole buche etc)
Estensione : contrasta l'effetto di ritorno della molla
Precarico : indurisce o ammorbidisce la parte iniziale del mono , variando l'altezza dinamica del mezzo sul posteriore in centro curva , e in rettilineo. Da modificare per uso solo pilota o pilota e passeggero.

leo
23/04/2010, 10:34
Volevo semplicemente sapere andando ad agire sulle singole componenti cosa si andava a cambiare,indipendentemente dalla marca. Ecco la risposta chiara e sintetica dell'installatore Bitubo che può essere d'aiuto a tutti i propri settaggi:

Forcella:

Compressione : contrasta l'affondamento in staccata
Estensione : contrasta l'effetto di ritorno delle molle
Precarico : indurisce o ammorbidisce la parte iniziale della forcella , variando l'atezza dinamica del mezzo sull'anteriore in centro curva, e in rettilineo.


Monoammortizzatore:

Compressione alte velocità : regola la durezza dell'affondamento nelle variazioni di carico repentine ( cambio marcia, tombino, cambio di traiettoria)
Compressione basse velocità : regola la durezza dell'affondamento nelle variazioni di carico minime ( sensibilità in centro curva, lievi ondeggiamenti in curvoni ampio raggio, piccole buche etc)
Estensione : contrasta l'effetto di ritorno della molla
Precarico : indurisce o ammorbidisce la parte iniziale del mono , variando l'altezza dinamica del mezzo sul posteriore in centro curva , e in rettilineo. Da modificare per uso solo pilota o pilota e passeggero.

hai un kit bitubo della madonna e non avevi la più pallida idea di come funzionava.......spero che ora sia tutto chiaro.

ramon78
23/04/2010, 11:01
si si ora tutto chiaro :tongue: , si può anche regolare l'interasse ma è meglio lasciarlo com'è , all'anteriore ho solo le molle progressive + olio.
Mi hanno dato anche i range di regolazione del precari mono in base al passeggero:
"Il sag è una misura che si effettua per verificare il corretto precarico per il sostentamento del peso moto e moto-pilota.
Passando dalla guida solo pilota a quella pilota e passeggero si deve aumentare il precarico ed esattamente circa 1-1,5 mm per passeggeri sino a 65kg e circa 2-2.5mm oltre tale peso.
Ogni giro della precarica ha effetto di 0,5mm sull'ammortizzatore, quindi da 2 a 3 giri nel primo caso e da 4 a 5 giri nel secondo.
Il calcolo è comunque approssimativo e va tenuto conto del peso totale del passeggero ed eventuali bagagli (es bauletto) .
Si ricordi di tornare indietro con le regolazioni per l'uso solo pilota.
Le consiglio comunque di effettuare le regolazioni solo in caso di lunghi tragitti (es viaggi oltre i 100km) ,al fine di non dover intervenire tutte le volte che accompagna un passeggero pre due-tre km."

leo
23/04/2010, 12:09
si si ora tutto chiaro :tongue: , si può anche regolare l'interasse ma è meglio lasciarlo com'è , all'anteriore ho solo le molle progressive + olio.
Mi hanno dato anche i range di regolazione del precari mono in base al passeggero:
"Il sag è una misura che si effettua per verificare il corretto precarico per il sostentamento del peso moto e moto-pilota.
Passando dalla guida solo pilota a quella pilota e passeggero si deve aumentare il precarico ed esattamente circa 1-1,5 mm per passeggeri sino a 65kg e circa 2-2.5mm oltre tale peso.
Ogni giro della precarica ha effetto di 0,5mm sull'ammortizzatore, quindi da 2 a 3 giri nel primo caso e da 4 a 5 giri nel secondo.
Il calcolo è comunque approssimativo e va tenuto conto del peso totale del passeggero ed eventuali bagagli (es bauletto) .
Si ricordi di tornare indietro con le regolazioni per l'uso solo pilota.
Le consiglio comunque di effettuare le regolazioni solo in caso di lunghi tragitti (es viaggi oltre i 100km) ,al fine di non dover intervenire tutte le volte che accompagna un passeggero pre due-tre km."

Piccole reg della comp dell'anteriore le puoi fare quando passi dalla città,piena di buche ,alla montagna.

ramon78
23/04/2010, 13:05
Piccole reg della comp dell'anteriore le puoi fare quando passi dalla città,piena di buche ,alla montagna.

quello si anche se volevo aumentare un pò il precarico delle forche ma il meccanico triunz mi ha detto di non toccarlo che e' meglio , mi ha detto di agire sulla compressione , ora l'ho chiusa quasi tutta , ,manca 1/4 di giro ed affonda molto meno e più lentamente...già se inchiodo di colpo scende...cmq ho notato la differenza da tutta avvitata (verso H) e tutta svitata (verso S) la compressione..

leo
23/04/2010, 13:09
quello si anche se volevo aumentare un pò il precarico delle forche ma il meccanico triunz mi ha detto di non toccarlo che e' meglio , mi ha detto di agire sulla compressione , ora l'ho chiusa quasi tutta , ,manca 1/4 di giro ed affonda molto meno e più lentamente...già se inchiodo di colpo scende...cmq ho notato la differenza da tutta avvitata (verso H) e tutta svitata (verso S) la compressione..

Compressione 1/4 da ltutto chiuso??????? Minchia........ci credo che affonda meno ,ma hai una forca che non ti comunica niente;la mia in compressione sente la differenza di un giro,altro che dal tutto chiuso al tutto aperto.......per me o stai facendo un po' di confusione o non hai speigato bene; altrimenti hai una moto inguidabile.
Una curiosità:con le sospensioni di serie coem giravi? Avevi provato a regolarle ? In che modo?
Sono curioso...magari sono io che sono abittuato ad asetti sfrenati,ma nella guida stradale una forcella morbida (nei limiti ) e scorevole io la preferisco.

ramon78
23/04/2010, 13:17
COME NON èIMPORTANTE........:ph34r::ph34r:Tu vorresti le regolazioni delle sosp. originali? E che c'entrano con quelle che hai su? Secondo me non hai ben chiare un po' di cose.....:wacko:
Cvhe ve ne fate di un mono con mille reg se poi volete quelle di una ciofeca di serie?

IL MONO È ARRIVATO GIA' REGOLATO IN BASE AL MIO PESO , M'INTERESSAVA SAPERE ANDANDO CAMBIARE I VARI PARAMETRI COSA CAMBIAVA , COSÌ SE QUALCOSA NON VA SO DOVE AGIRE ED IN BITUBO MI HANNO RISPOSTO IN MANIERA SEMPLICE E COMPRENSIBILE COME RIPORTATO PRIMA :biggrin3:

cybercipolla
23/04/2010, 13:21
Compressione 1/4 da ltutto chiuso??????? Minchia........ci credo che affonda meno ,ma hai una forca che non ti comunica niente;la mia in compressione sente la differenza di un giro,altro che dal tutto chiuso al tutto aperto.......per me o stai facendo un po' di confusione o non hai speigato bene; altrimenti hai una moto inguidabile.
Una curiosità:con le sospensioni di serie coem giravi? Avevi provato a regolarle ? In che modo?
Sono curioso...magari sono io che sono abittuato ad asetti sfrenati,ma nella guida stradale una forcella morbida (nei limiti ) e scorevole io la preferisco.

Non ho capito se ramon ha cambiato anche i pompanti, se non li ha cambiati posso credere che gira con 1/4 di giro vista la sensibilità dei pompanti di serie :dry::dry::dry:

Se li ha cambiati forse è un po' durina :wink_::wink_::wink_:

leo
23/04/2010, 13:22
IL MONO È ARRIVATO GIA' REGOLATO IN BASE AL MIO PESO , M'INTERESSAVA SAPERE ANDANDO CAMBIARE I VARI PARAMETRI COSA CAMBIAVA , COSÌ SE QUALCOSA NON VA SO DOVE AGIRE ED IN BITUBO MI HANNO RISPOSTO IN MANIERA SEMPLICE E COMPRENSIBILE COME RIPORTATO PRIMA :biggrin3:

Perciò il monoi nonl o tocchi? La reg in base al tuo peso è una cazzata;sei tu che lo devi settare ,comn la'iuto di un sospensionista (io ho fatto così)non per mail con la bitubo.Giri,torni dal mecanico ,riferisci le impressioni e lui regola;poi ,capito il funzionamneto ,fai da te in base ale esigenze.Credi davvero che il tuo mono debba rimanere coem l'anno settato,tranne se vai in due? Che farsene allora di tutto quel ben di dio?
Poi magari tu hai culo ed hanno azzeccato tutto senza farti sedere sulla moto,ma un po' di voglia di smanettare con un oggetto così bello,ce la devi avere per forza,mica tutti guidano uguali....

ramon78
23/04/2010, 13:29
Compressione 1/4 da ltutto chiuso??????? Minchia........ci credo che affonda meno ,ma hai una forca che non ti comunica niente;la mia in compressione sente la differenza di un giro,altro che dal tutto chiuso al tutto aperto.......per me o stai facendo un po' di confusione o non hai speigato bene; altrimenti hai una moto inguidabile.
Una curiosità:con le sospensioni di serie coem giravi? Avevi provato a regolarle ? In che modo?
Sono curioso...magari sono io che sono abittuato ad asetti sfrenati,ma nella guida stradale una forcella morbida (nei limiti ) e scorevole io la preferisco.

L SOSPENSIONI DI SERIE NON LE HO MAI USATE SU QUESTA TIGRE , L'HO RITIRATA GIA' MODIFICATA , QUELLE ORIGINALI LE AVEVO SULLA TIGER VECCHIA NEL 2008 MA NON MI RICORDO PIU'...

ORA MI SPIEGO:
CON LE MOLLE PROGRESSIVE E OLIO ALL'ANTERIORE LA COMPRESSIONE HA 1 GIRO E 1/2 DI REGOLAZIONE DA TUTTO CHIUSO(VERTO H) A TUTTO APERTO (VERSO S) , CON LA FORCHE ORIGINALI NON SO CHE RANGE HA. IO DA TUTTO CHIUSO SONO TORNATO INDIETRO DI 1/4. HO FATTO LE PROVE:TUTTO APERTO AFFONDAVA VELOCEMENTE APPENA FRENAVO ,SOPRATTUTTO QUANDO INCHIODAVO, ORA SECONDO ME HA UNA GIUSTA RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE ED AFFONDA PIÙ LENTAMENTE, (MI PIACE IL DAVANTI UN PO' DURO) . HO PROVATO ANCHE TUTTO CHIUSO (MA LA FORCA NON DIVENTA DURISSIMA )MA SONO STATO IN DIETRO DI 1/4 DI GIRO PER SICUREZZA


Perciò il monoi nonl o tocchi? La reg in base al tuo peso è una cazzata;sei tu che lo devi settare ,comn la'iuto di un sospensionista (io ho fatto così)non per mail con la bitubo.Giri,torni dal mecanico ,riferisci le impressioni e lui regola;poi ,capito il funzionamneto ,fai da te in base ale esigenze.Credi davvero che il tuo mono debba rimanere coem l'anno settato,tranne se vai in due? Che farsene allora di tutto quel ben di dio?
Poi magari tu hai culo ed hanno azzeccato tutto senza farti sedere sulla moto,ma un po' di voglia di smanettare con un oggetto così bello,ce la devi avere per forza,mica tutti guidano uguali....

PRECISO CHE SONO ANCORA IN RODAGGIO E HO FATTO 250KM IN 2 SETTIMANE...SUL MONO VOLEVO REGOLARE LA COMPRESSIONE ALLE BASSE E ALTE VELOCITA' PERCHE' E' UN PO' TROPPO DURO , PERO' DEVO ANCORA TESTARE TUTTO SU STRADE DI MONTAGNA , CURVONI ECC..PER ORA SOLO STRADA STATALE...PER QUESTO CHIEDEVO REGOLANDO OGNI SINGOLA COMPONENTE COSA CAMBIA.
POI VOLEVO ADATTARE IL PRECARICO IN BASE AL VIAGGIO DA SOLO O CON ZAVORRA E BAGAGLI , PERO' LI C'E' LA MANOPOLA A REGOLAZIONE IDRAULICA E MI SERVIVA SAPERE IN BASE AL PESO COSA DI QUANTO ERA DA COMPRIMERE,
BITUBO TI DA IL MONO SETTATO STANDARD PER COMPRESSIONE ED ESTENSIONE , TI REGOLA IL PRECARICO IN BASE AL PESO E TI DA I PARAMETRI STANDARD QUALORA DOVESSI MODIFICARE QUALCOSA E POI VOLER TORNARE ALL'ORIGINALE.


Non ho capito se ramon ha cambiato anche i pompanti, se non li ha cambiati posso credere che gira con 1/4 di giro vista la sensibilità dei pompanti di serie :dry::dry::dry:

Se li ha cambiati forse è un po' durina :wink_::wink_::wink_:

CAMBIATO SOLO MOLLE E OLIO

leo
23/04/2010, 15:01
Io con quelli di serie ero a 2 giri dal tutto chiuso,ma ognuno guida come vuole;ora con i pompanti matris e nno me lo ricordo,ma ce l'ho scritto.
Cmq una forcella che lavora poco (1/4 di giro dal tutto chiuso) è una forcella che lavora male,con l'idraulica così chiusa non è un bel viaggiare;non sò se con le progressive cambia la cosa.

ramon78
23/04/2010, 16:18
Io con quelli di serie ero a 2 giri dal tutto chiuso,ma ognuno guida come vuole;ora con i pompanti matris e nno me lo ricordo,ma ce l'ho scritto.
Cmq una forcella che lavora poco (1/4 di giro dal tutto chiuso) è una forcella che lavora male,con l'idraulica così chiusa non è un bel viaggiare;non sò se con le progressive cambia la cosa.

Da libretto delle istruzioni nuovo originale danno come regolazione di serie 1 giro in dietro da tutto chiuso...poi boh non so se con le molle è cambiato il range da tutto aperto a tutto chiuso,dipenderà magari anche da quanto olio mettono boh

leo
24/04/2010, 07:54
Da libretto delle istruzioni nuovo originale danno come regolazione di serie 1 giro in dietro da tutto chiuso...poi boh non so se con le molle è cambiato il range da tutto aperto a tutto chiuso,dipenderà magari anche da quanto olio mettono boh

probabilmente le progressive lavorano in quantità di olio/aria differenti e le reg sono diverse,me la speigo così.

misterb74
25/04/2010, 11:52
ciao, ti posso chiedere che sigla ha (che modello e') il mono che hai montato?
grazie :rolleyes:

ramon78
26/04/2010, 17:22
BITUBO CLU 31...L'HO TESTATO QUESTO WEEKEND ED E' OTTIMO , A REGOLARLO CI VUOLE UN ATTIMO ANCHE PER ME CHE SONO NEGATO :biggrin3: Bitubo (http://WWW.BITUBO.COM)