PDA

Visualizza Versione Completa : spia temperatura thunderbird impazzita



french
29/04/2010, 08:35
l'ex prprietario mi aveva avvertito che non appena la moto si scalda un pò, la spia della temperatura inizia a pazzeggiare, in effetti dopo 15 minuti in mezzo al traffico, ogni volta che freno si accende anche la suddetta spia, oppure quando accendo le frecce, inizia a lampeggiare tipo albero di natale. Vabè, mi ha detto che con Hermes di Padova le hanno provate tutte, ma non sono riusciti a risolvere il problema, che comunque non comporta niente perchè, quando la temperatura si alza veramente, la ventola parte. Ora, vorrei provare se è vero..... come faccio a far partire la ventola senza aspettare che la temperatura dell'acqua salga troppo e magari frigga il motore?

Wiseman
29/04/2010, 09:05
Il mio mecca la lascia accesa ferma sul cavalletto finché non parte.

ranocchio
29/04/2010, 09:07
Ciao .
Penso si un problema di massa o il bublo stesso che e' rotto .
Per far partire la ventola , indipendemente dalla valvola termostatica , devi levare il serbatorio , dove sotto di esso si trova la valvola e li' vedrai che ce' il collegamento che va alla ventola del radiatore .
Ma te ha mai sentito la ventola che si accende ?

french
29/04/2010, 10:13
no, la ventola non l'ho mai sentita partire, ma non credo parta così facilmente. Nella tiger 955 partiva dopo un bel pò!

il bulbo è stato già sostituito ma niente da fare

ranocchio
29/04/2010, 11:19
Hai detto che sei andato da hermes .
Sei zona Pd/Ve ?
Caso mai passi da me e ci diamo un'occhiata.;)
Sul mio tbs , parte anche se la lasci ferma accesa . In colonna e' una goduria di aria calda

french
29/04/2010, 11:42
no, l'ex proprietario era di Padova, lui l'ha portata da Hermes, io abito vicino Milano

ranocchio
29/04/2010, 12:14
no, l'ex proprietario era di Padova, lui l'ha portata da Hermes, io abito vicino Milano

:wacko:
:wink_:

Jazz
29/04/2010, 15:49
Allora, io ho avuto un problema simile appena presa la moto....
Appena partivano le ventole si accendeva la spia, non ricordo lo facesse anche con le frecce, sinceramente...
Nel mio caso tutto si è risolto mettendo una massa al telaio.
Il meccanico dell'officina Triumph di Perugia mi ha detto che era un problema abbastanza comune sul TB.

french
29/04/2010, 16:35
Allora, io ho avuto un problema simile appena presa la moto....
Appena partivano le ventole si accendeva la spia, non ricordo lo facesse anche con le frecce, sinceramente...
Nel mio caso tutto si è risolto mettendo una massa al telaio.
Il meccanico dell'officina Triumph di Perugia mi ha detto che era un problema abbastanza comune sul TB.


è che a me le ventole non partono! ma in compenso mi stanno girando le palle!!! oggi, l'ho presa 10 minuti in mezzo la città per due commissioni, oltre al problema di prima, non funzionano più le frecce!!!:mad:

ranocchio
29/04/2010, 20:38
Per me e' la massa . Guarda il filo che e' attaccato al telaio , lato sx vicino al canotto di sterzo , se per caso e' ossidato.
Poi dai anche un'occhiata ai cablaggi sempre zona canotto pero' sono alla dx , magari ce' qualche filo spellato .

lucber
29/04/2010, 20:53
Hermes è un concessionario affidabile?? sono di roma hermes ha una tbird che mi vorrei comprare se solo riuscissi a vendere la tiger 955ì sperando di non prendere "na sola"

Cowboy76
29/04/2010, 20:53
La mia Legend fa lo stesso scherzo. Quando si scalda troppo, se attacco le frecce o freno ecco la spia dell'acqua che parte, ormai non ci faccio più caso visto che la ventola comunque parte quando serve.

ranocchio
29/04/2010, 21:18
Hermes è un concessionario affidabile?? sono di roma hermes ha una tbird che mi vorrei comprare se solo riuscissi a vendere la tiger 955ì sperando di non prendere "na sola"

Io ho preso il Tbs ancora nel 2001 .
Una volta c'era assieme ad hermes come capo officina un certo Sette , poi trasferitosi in un'officina ad Abano Terme .
Come meccanico ce' Claudio che c'era ancora ai tempi di Sette , il capo officina non ricordo il nome , mi sembra che provenga da un'officina ducati . Infatti ci sono anche ducati in manutenzione .
Affidabili , io non ho ( per fortuna ) avuto bisogno per cose gravi ma solo per il cambio olio forcelle e catena , so solo che una volta volevo cambiare i getti con il kit dynojet per poi mettere il filtro k&n , ma non me li hanno messi perche' " ci vuole tempo " risposta del capo off .
( forse ci guadagnavano poco ) .
Claudio pero' alla fine e' cordiale , mi ha rettificato l'indotto del motorino di avviamento , in un attimo .
Ciao

davideN3
30/04/2010, 06:29
è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
così ho detto

french
30/04/2010, 08:14
è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
così ho detto


mi sa che vengo a fare un giretto dalle tue parti.

attenzione ragazzi, io l'ho presa da un privato, non da Hermes!! questo era solo il meccanico dove la portava di solito.


è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
così ho detto


E COME CAVOLO SI FA??


Hermes è un concessionario affidabile?? sono di roma hermes ha una tbird che mi vorrei comprare se solo riuscissi a vendere la tiger 955ì sperando di non prendere "na sola"


vuoi un consiglio da uno che aveva il tiger 955? quando scendi da quella moto la rimpiangi. Non sarà bellissima ma...

stefanodoc
05/05/2010, 20:08
Anche sul manuale di manutenzione Haynes porta questo difetto dell'impianto elettrico che "dovrebbe" risolversi mettendo a massa sul telaio il gruppo spie. Non sempre però è efficace. La cosa + importante è che attacchi la ventola altrimenti ti brici la guarnizione della testata e fai guai al motore.

french
06/05/2010, 12:00
Anche sul manuale di manutenzione Haynes porta questo difetto dell'impianto elettrico che "dovrebbe" risolversi mettendo a massa sul telaio il gruppo spie. Non sempre però è efficace. La cosa + importante è che attacchi la ventola altrimenti ti brici la guarnizione della testata e fai guai al motore.


il problema è proprio quello! se lascio il motore acceso, dopo un pò, se tocco il freno si accende la spia rossa della temperatura, poi si accende se aziono le frecce e dopo ancora un pò rimane sempre accesa e non funzionano più le frecce. A questo punto non so se rimane accesa perchè effettivamente l'impianto elettrico fa cagare, oppure perchè dovrebbe partire la ventola e invece non parte. Noon so se mi sono spiegato bene

headless
06/05/2010, 13:07
è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
così ho detto

grande davide ! chiaro e conciso !! :coool:

Jazz
06/05/2010, 13:38
è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
così ho detto

Quoto
Io ho risolto così

french
10/05/2010, 10:20
Quoto
Io ho risolto così

bene, mi potresti dire qual'è il cavo che devo portare al telaio? oppure da quale piedino del morsetto faccio il collegamento?

french
12/05/2010, 09:01
ieri ho smontato il faro, mi sono messo li con il tester, ma non ho capito dove manca la massa! dal morsetto del gruppo spie partono 2 fili neri che vanno a massa. Quale sarebbe la massa da aggiungere? dove cavolo la collego? AIUTOOOOO

nessuno mi può dare una mano?

folletto_kokopelli
12/05/2010, 17:50
Smontare il faro e' una roulette russa..
auguri quanto lo rimonti, al 99% incomberai nella medizione dei corti circuiti da faro..oppure per la legge del contrario magicamente si risolve il tuo contatto a massa :biggrin3::biggrin3:

Jazz
12/05/2010, 20:26
French, vedo ora la domanda, scusa se non ti ho risposto prima...... anche se, in realtà non ti sono di grande aiuto, nel senso che, quando dico "io" ho risolto così, intendo dire il meccanico a cui ho portato la moto, appena presa, visto che il problema si è verificato il secondo giorno dopo averla ritirata......
Comunque, se non hai ancora risolto, domani vedo di dare un'occhiata per vedere come è stata messa la massa.... :wink_:

french
13/05/2010, 16:07
grazie mille Jazz!

Jazz
13/05/2010, 17:32
Piano con i ringraziamenti....:cry:
Il meccanico, per una volta ha fatto un lavoro a verso... ha ricablato tutto... quindi, senza smontare tutto l'ambaradan non si vede un benemerito.....:cry:
Mi spiace... se ho un attimo, eventualmente smonto & controllo :wink_:

french
14/05/2010, 08:40
Va bene, fammi sapere.

ma il meccanico è quello della concessionaria di Perugia? io li ci ho comprato la mia ex tiger 955. Infatti so che di solito lavora molto bene.

Ieri, con il tester ho provato a vedere se il corpo del gruppo spie è a massa, lo è! quindi credo che il problema sia un altro. Anche se il mio consulente meccanico (il mitico Iello), mi ha consigliato di collegare il meno della batteria direttamente al corpo metallico del gruppo spie.
Che palle!! rimpiango la tiger!!

Jazz
14/05/2010, 14:48
Si il meccanico è quello di Perugia.
Non scoraggiarti e dimentica la Tiger!:wink_:
Hai una gran moto.

ark
14/05/2010, 15:57
La mia Legend fa lo stesso scherzo. Quando si scalda troppo, se attacco le frecce o freno ecco la spia dell'acqua che parte, ormai non ci faccio più caso visto che la ventola comunque parte quando serve.

La mia lo fa anche a fredddo...meno male che il phon:biggrin3: funziona...ma per sicurezza appena posso le faccio un bell' interruttore stile Alfa Sud:blink::biggrin3:

french
25/05/2010, 08:42
a questo punto, mal comune mezzo gaudio!!

french
01/06/2010, 09:01
jazz, ancora nessuna dritta?

french
04/06/2010, 10:40
yuuuuhuuuuu!!!

lazy_sunday
04/06/2010, 14:38
Per me e' la massa . Guarda il filo che e' attaccato al telaio , lato sx vicino al canotto di sterzo , se per caso e' ossidato.
Poi dai anche un'occhiata ai cablaggi sempre zona canotto pero' sono alla dx , magari ce' qualche filo spellato .

riesumo la discussione perchè mi interessa visto che ho anche io un problema con la ventola (come potete leggere nella sezione quesiti tecnici)

verificato che la ventola di per sè funziona ma non si accende quando dovrebbe, potrebbe essere colpa di questo filo che va a collegarsi in zona cannotto? l'ho guardato ed è collegato ma è un pelo scoperto proprio dove va ad attaccarsi

nel caso che faccio?

bellaaa

Jazz
04/06/2010, 21:32
Ragazzi, e soprattutto French, chiedo venia......
Purtroppo questo è un pò un periodaccio, quindi tempo poco....
oggi ho dato un'occhiata, cercando di capire dove il meccanico ha attaccato la famosa massa.....
Ma ancora niente di fatto, perchè, come dicevo, ha ricablato il tutto e sembra, a prima occhiata, togliendo il fanale, che la massa sia attaccata non al gruppo spie, ma ad un qualche filo all'interno del cablaggio... (sembra, ripeto).....
Ora, forse, appena posso, smontando la staffa della strumentazione, riesco a capirci qualcosa di più.. altrimenti, appena passo da perugia, faccio un salto dall'autore del lavoro, ovvero il meccanico della MD moto, e mi faccio svelare l'arcano....

french
07/06/2010, 16:27
altrimenti chiamo direttamente MD moto e cerco di farmi spiegare, grazie lo stesso


riesumo la discussione perchè mi interessa visto che ho anche io un problema con la ventola (come potete leggere nella sezione quesiti tecnici)

verificato che la ventola di per sè funziona ma non si accende quando dovrebbe, potrebbe essere colpa di questo filo che va a collegarsi in zona cannotto? l'ho guardato ed è collegato ma è un pelo scoperto proprio dove va ad attaccarsi

nel caso che faccio?

bellaaa

a me la ventola parte regolarmente, ma quale filo attaccato al telaio, io non ho nessun filo attaccato al telaio...maledizione!!!


Per me e' la massa . Guarda il filo che e' attaccato al telaio , lato sx vicino al canotto di sterzo , se per caso e' ossidato.
Poi dai anche un'occhiata ai cablaggi sempre zona canotto pero' sono alla dx , magari ce' qualche filo spellato .


boh! io non ho trovato nessun filo attaccato al telaio!! però la ventola parte, in questi giorni che fa caldo è proprio una goduria sentire la brezza calda sulle gambe, sarà che in Inghilterra fa sempre freddo, è per questo che scalda le ginocchia...farà bene ai reumatismi

french
11/06/2010, 13:36
riesumo la discussione perchè mi interessa visto che ho anche io un problema con la ventola (come potete leggere nella sezione quesiti tecnici)

verificato che la ventola di per sè funziona ma non si accende quando dovrebbe, potrebbe essere colpa di questo filo che va a collegarsi in zona cannotto? l'ho guardato ed è collegato ma è un pelo scoperto proprio dove va ad attaccarsi

nel caso che faccio?

bellaaa

non è che per caso avresti una foto di questo filo che va al cannotto?? sulla mia non l'ho mica trovato!!

french
14/06/2010, 08:56
ieri ho collegato il negativo della batteria direttamente al telaietto della strumentazione, risultato: tutto come prima!! la ventola parte ma la spia della temperatura continua ad accendersi ogni volta che freno o che faccio andare le frecce!! la moto non ha problemi, ma mi rompe vedere sto albero di Natale. L'ultima soluzione è appendere due palline colorate ed un puntale con la stella, così non ci faccio più caso

french
16/06/2010, 14:52
allora?? suggerimenti??

mic56
16/06/2010, 16:19
Mah, questa storia del filo di massa che per miracolo risolve tutto m'ha sempre lasciato perplesso.
Secondo me la procedura giusta è quello di avere lo schema elettrico, e ammesso di avere un minimo di cognizione in proprosito, studiarselo.
Se la spia si accende azionando le frecce o il freno, secondo me tra questi fili ci deve essere un qualche contatto, per cui bisogna vedere in quale connettore comune vanno a finire e cercare se per caso questo connettore non sia crepato e faccia sì che i due o tre fili non tocchino attraverso gli spinotti che non sono isolati perfettamente.
Un 'altra prova che però non è detto che funzioni, è quella di fare accendere la spia dell'acqua, con un filo che arriva direttamente dalla batteria e vedere se si accendono anche le freccie o lo stop.
Non è detto che funzioni perchè se lungo il filo naturale è interposto un diodo (cosa probabilissima), allora si accenderà soltanto e solo la spia dell'acqua.

ranocchio
16/06/2010, 21:44
Sul tb , per far accendere la spia acqua , basta scollegare dal bulbo il fastom che e' attaccato e porlo a massa ( cosa facile visto che ce' il bullone del tubo acqua vicino vicino) .
Quindi alla lampada sul cruscotto gli arriva gia' il + .
Quindi e' il filo di massa della lampada stessa che fa contatto con una massa delle freccie .
justo ?
Cmq bisogna avere lo schema elettrico e con quello seguire il percorso dei fili .

Non so se puo' essere utile ;)
http://img337.imageshack.us/img337/6647/scansioneo.jpg

scusate dovevo girare la foto;)

french
17/06/2010, 08:55
lo schema lo avevo, ma i colori dei fili non corrispondono per niente!! credo che quando il motore si scalda un pò, molto prima che si accenda la ventola, il connettore del bulbo va a massa e fa accendere la spia quando aziono le frecce o lo stop. Mi sa che la porto da uno bravo al prossimo tagliando e via!

ranocchio
17/06/2010, 09:18
Allora , prova a viaggiare con il bulbo scollegato .
E e' il bulbo rotto , la spia non si accende
Se e' un filo che va ancora a massa , la spia si accende.
Io non ho mai smontato il quadro strumenti , ma nello schema ce' il " coolant temperature gauge and w/ l" e questo prende il positivo , il contatto del bulbo e la massa .
La massa va anche alla freccie .
non e' che si rotto sto robo , che non so cosa sia (Termometro liquido di raffreddamento ) ?
Se a questo gli manca la massa , logico che la va a prendere da un'altra parte , il servizio che da meno resistenza e puo' essere una freccia .
O anche che le freccie gli mancano la massa e va sulla spia a prenderla .
Magari anche la la lampadina delle frecce dentro al cruscotto e' rotta .

non so se ti ricordi le fiiat 'uno' , che a volte se frenavi si accendeva la freccia , il faro posteriore e viceversa ....
Perche' la morsettiera del faro non faceva ben conatto e le luci non andavano a massa .
Forse succede anche a te sto problema:dry:

giuino
17/06/2010, 10:38
Potrebbe, come dice ranocchio, essere il bulbo rotto (sulla mia è rotto e la spia sta sempre accesa) il problema della massa è comune a molte classic tre clilindri, fai delle prove (una alla volta) per isolare il problema:

stacca il connettore sul sensore

stacca il relais delle freccie, potresti avere una freccia cablata al contrario (funziona lo stesso pur andando in corto)

smonta la lampada della spia e vedi se tutto riprende a funzionare

con un tester controlla il bulbo: metti un puntale sul connettore e l'altro su un perno del motore, a motore freddo dovrebbe avere una resistenza infinita, a caldo idem e solo quando è molto caldo dovrebbe passare a resistenza zero.

fai queste prove e ci fai sapere...

french
17/06/2010, 15:20
grazie mille, farò anche queste prove poi vi farò sapere

french
09/08/2010, 14:08
fatto tutte le prove, cambiato il bulbo ma non ho risolto una cippa!!

Herbie 53
09/08/2010, 15:11
tranquillo...è normale..:(

french
09/08/2010, 16:04
va bene, allora mi consolo!


Per me e' la massa . Guarda il filo che e' attaccato al telaio , lato sx vicino al canotto di sterzo , se per caso e' ossidato.
Poi dai anche un'occhiata ai cablaggi sempre zona canotto pero' sono alla dx , magari ce' qualche filo spellato .


ho cercato di individuare anche questo filo, ma non esiste!! però c'è un foro filettato dove sembra che ci sia stato avvitato qualcosa in passato e che ora manca!!

Herbie 53
09/08/2010, 16:44
io ho risolto a monte....ho staccato tutto ed ho un pulsante con cui faccio partire manualmente la ventola...lo so...un po' empirico....ma funziona



http://img444.imageshack.us/img444/4950/063800x600.jpg (http://img444.imageshack.us/i/063800x600.jpg/)


http://img706.imageshack.us/img706/1521/064800x600.jpg (http://img706.imageshack.us/i/064800x600.jpg/)

davideN3
10/08/2010, 08:06
Mah, questa storia del filo di massa che per miracolo risolve tutto m'ha sempre lasciato perplesso.
Secondo me la procedura giusta è quello di avere lo schema elettrico, e ammesso di avere un minimo di cognizione in proprosito, studiarselo.
Se la spia si accende azionando le frecce o il freno, secondo me tra questi fili ci deve essere un qualche contatto, per cui bisogna vedere in quale connettore comune vanno a finire e cercare se per caso questo connettore non sia crepato e faccia sì che i due o tre fili non tocchino attraverso gli spinotti che non sono isolati perfettamente.
Un 'altra prova che però non è detto che funzioni, è quella di fare accendere la spia dell'acqua, con un filo che arriva direttamente dalla batteria e vedere se si accendono anche le freccie o lo stop.
Non è detto che funzioni perchè se lungo il filo naturale è interposto un diodo (cosa probabilissima), allora si accenderà soltanto e solo la spia dell'acqua.

il filo di massa non è miracoloso, se lo sono solo dimenticato in fabbrica su di un notevole numero di moto, le spie non hanno il filo di massa che è comune collegato e quindi se lo vanno acercare sul primo sensore collegato a massa che è quello della temperatura acqua, in 10 anni l'ho fatto a tante moto e sus tutte il problema si è risolto...

french
10/08/2010, 09:23
il filo di massa non è miracoloso, se lo sono solo dimenticato in fabbrica su di un notevole numero di moto, le spie non hanno il filo di massa che è comune collegato e quindi se lo vanno acercare sul primo sensore collegato a massa che è quello della temperatura acqua, in 10 anni l'ho fatto a tante moto e sus tutte il problema si è risolto...

dammi il tuo indirizzo che ti vengo a trovare prima possibile, tanto ci conosciamo visto che sono anche nel forum bandabonnistie da casa mia a cremona non è lontanissimo

ieri ho provato a viaggiare con il connettore staccato, in effetti la spia non si accende, ma se faccio toccare il connettore con la massa, ecco che la spia si accende di nuovo. La ventola comunque parte anche con il connettore staccato, allora mi chiedo: a che serve questa cavolo di spia?

davideN3
10/08/2010, 14:25
la spia serve quando la temperatura supera i 103 gradi, la ventola funziona grazie al bulbo posto sul termostato...
l'indirizzo lo vedi qui.
Motocicli Speciali - concessionaria ufficiale moto Norton (http://www.motociclispeciali.com)
.:.Norton Italia::sito ufficiale.:. (http://www.nortonitalia.com)
riapro il 24 agosto....

french
12/08/2010, 09:44
da casa mia ci vuole circa 1 ora e 30 minuti. Chiamo per un appuntamento appena dopo il 24, grazie mille

french
26/08/2010, 14:23
ieri ho fatto il confronto con la TB sport, in effetti sulla mia manca proprio un cavetto attaccato al telaio sul lato sinistro appena sotto il serbatoio, credo che il problema sia proprio li!!

Herbie 53
26/08/2010, 14:27
ieri ho fatto il confronto con la TB sport, in effetti sulla mia manca proprio un cavetto attaccato al telaio sul lato sinistro appena sotto il serbatoio, credo che il problema sia proprio li!!

credo..ma non ricordo bene...ma non è la massa" quella

french
27/08/2010, 11:12
se non è la massa, ancora peggio, da mamma Triumph si sono dimenticati di metterla!!

french
07/09/2010, 08:51
grazie a davide il problema è scomparso.

french
22/09/2010, 11:33
è ricomparso!! :-((( ora lo fa meno, ma quando sono fermo nel traffico e la temperatura esterna è alta, se aziono le frecce o gli stop, ecco che si riaccende la spia dell'acqua.

folletto_kokopelli
22/09/2010, 12:08
un solo metodo: chiama un esorcista! :papa:
:biggrin3:

french
22/09/2010, 14:07
grazie Max! sarà l'heavy metal che ascolto mentre vado o mentre la lavo che avrà influito, sarà posseduta!!

mic56
22/09/2010, 14:24
Secondo me ci vuole anzitutto lo schema elettrico, poi uno che sappia decifrarlo e che trovi la soluzione.
Ci dev'essere un passaggio di corrente indesiderato tra le suddette spie e quella dell'acqua.

ranocchio
22/09/2010, 20:48
tra le suddette spie e quella dell'acqua.

Pocanzi descritte in questo :demon: post :blink:

Per me , prova a staccare la lampadine di segnalazione freccie sul cruscotto .

prova..

Herbie 53
22/09/2010, 20:50
Pocanzi descritte in questo :demon: post :blink:

Per me , prova a staccare la lampadine di segnalazione freccie sul cruscotto .

prova..

:laugh2:

ranocchio
22/09/2010, 20:59
Veramente , se non si mette a staccare lampadine , fili e " quantaltro" , o..... rifa' i cablaggi da cima a fondo , non ne viene fuori .

Magari puo' andare bene GENUINE TRIUMPH TROPHY 900 1997 WIRING HARNESS LOOM !! su eBay.it Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/GENUINE-TRIUMPH-TROPHY-900-1997-WIRING-HARNESS-LOOM-/130432136366?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item1e5e5c74ae)

mic56
22/09/2010, 21:12
Secondo me staccare le lampadine non serve a molto, perchè se arriva corrente e non si tratta delle cosiddette "lampadine idiota", la corrente che arriva non farà accendere la lampadina staccata, ma farà accendere quella della spia dell'acqua.

ranocchio
23/09/2010, 13:24
Secondo me staccare le lampadine non serve a molto, perchè se arriva corrente e non si tratta delle cosiddette "lampadine idiota", la corrente che arriva non farà accendere la lampadina staccata, ma farà accendere quella della spia dell'acqua.

E poi in sucessione le rimette .
Quella che da problemi ha la massa mancante .

Vero?

french
23/09/2010, 15:08
attenzione, la spia dell'acqua si accende anche azionando lo stop e/o le frecce!!

ranocchio
23/09/2010, 16:33
Allora , puo' essere che , lo stop e le freccie fanno " massa " con la spia acqua ?

stop anteriore o posteriore ?

Hai cambiato faro o/e freccie ?

french
24/09/2010, 11:47
sia con il freno anteriore che posteriore, io non ho cambiato ne freccie ne faro. La moto è completamente originale

ranocchio
24/09/2010, 12:21
e se accendi il faro , fa lo stesso?

Te lo fa a motore caldo o freddo?

Marty
17/12/2011, 14:22
è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
così ho detto

ecco forse il mio problema..