PDA

Visualizza Versione Completa : CODICE DELLA STRADA: le novità per auto e moto



Marco Manila
06/05/2010, 14:24
Da AGI:

http://img266.imageshack.us/img266/1926/codice21574422161654.jpg

(AGI) - Roma, 6 mag - Il Senato ha approvato oggi la riforma del codice della strada. Il provvedimento, per entrare in vigore, dovra' ora essere confermato dalla Camera. Ecco le principali novita' introdotte: - MULTE: saranno nulle se non notificate entro 60 giorni. Il termine attuale e' di 150 giorni. Le multe saranno ripartite al 50% tra l'ente proprietario della strada e l'ufficio da cui dipende l'agente accertatore. I proventi delle multe sulle strade in concessione andranno per il 100% allo Stato. Sara' possibile pagare a rate le multe di importo superiore a 200 euro per chi ha un reddito fino a 15mila euro.

- DEROGA A PATENTE SOSPESA: il Prefetto potra' concedere una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro o per fini sociali ed umanitari. La deroga di tre ore comportera' pero' il raddoppio dei tempi di sospensione della patente.

- RECUPERO PUNTI PATENTE: sara' possibile sostenere un esame per recuperare i punti della patente precedentemente decurtati.

- TEST ANTIDROGA: sara' obbligatorio per chi chiede la patente per la prima volta e per chi chiede il rinnovo della patente per la guida di mezzi pubblici, taxi e camion.

- LICENZIAMENTO AUTISTI DROGATI O UBRIACHI: chi ha subito la sospensione della patente professionale perche' ubriaco o sotto gli effetti della droga, potra' essere licenziato per giusta causa.

- MINICAR: inasprimento delle sanzioni per chi utilizza ciclomotori e minicar con il motore truccato. Il meccanico paghera' una multa da 389 a 1556 euro, il proprietario da 148 a 594 euro. Introduzione dell'obbligo delle cinture di sicurezza per i conducenti ed i passeggeri delle minicar. Chi ha la patente revocata non potra' conseguire il patentino per la guida di ciclomotori e minicar.CASCO IN BICI: sara' obbligatorio per gli under 14.

- BAMBINI IN MOTO: chi trasporta un bambino (fino ad un metro e mezzo di altezza) non dovra' superare i 60 kmh. Per i minori da 5 a 12 anni sara' obbligatorio un apposito seggiolino.

- DIVIETO ALCOLICI: i locali notturni non potranno vendere alcolici a partire dalle ore 3. Gli autogrill non potranno vendere superalcolici dalle 22 alle 6 (multe da 2500 a 7mila euro) ed alcolici dalle 2 alle 7 (multe da 3500 a 10500 euro).
Sospensione della licenza di vendita per 30 giorni ai gestori che non rispettano piu' volte il divieto nell'arco di 2 anni.
Il sindaco potra' vietare la vendita di alcolici entro le ore 5 per non piu' di 10 volte in un anno.

- LAVORI DI PUBBLICA UTILITA': sara' possibile accedere, solo per una volta, al lavoro di pubblica utilita', in sostituzione delle pene detentive e pecuniarie, da parte di chi ha guidato sotto l'effetto di alcol o di stupefacenti senza provocare incidenti.

- ETILOMETRI: saranno obbligatori in tutti i locali abilitati alla vendita o alla somministrazione di alcolici.

- AGEVOLAZIONI PER HANDICAPPATI: ci saranno agevolazioni fiscali per l'acquisto di autoveicoli destinati a soggetti diversamente abili.

- TARGA PERSONALE: il proprietario potra' trasferire la sua targa personale da un'auto all'altra.

- PATENTINO PER I CICLOMOTORI 50 CC: dal primo gennaio 2011 servira' un patentino, ottenibile con una prova pratica, per guidare un ciclomotore da 50 cc.

- CHI VA IN BICI NON PERDERA' PUNTI: viene eliminata la norma che toglieva i punti della patente per le infrazioni commesse in bici.

- AUTISTI TIR FINO A 70 ANNI: per l'autotrasporto di persone o cose sara' possibile guidare fino a 70 anni (attualmente lo stop e' a 65 anni). Sara' necessaria pero' una visita annuale. .

Che ne dite?

Muttley
06/05/2010, 14:38
a chi lo dici Marco ...meglio di ora sicuramente
io son rimasto senza patente per 6 mesi con dei disagi incredibili ed aver avuto anche solo il permesso per andare al lavoro sarebbe stato bello.
Poi perdere punti in Bici era una caxxata incredibile ...sembra se ne siano accorti.

Deduco cmq che mi devo fornire di un Etilometro da piazzare in casa :D

lacuna
06/05/2010, 14:39
Mi sembra ok :oook:

BIANCONIGLIO
06/05/2010, 14:43
...per cui le storie che si sentivano sui caschi jet, protezioni di ogni dove obbligatorie, etc... non c'è traccia?

Intrip
06/05/2010, 14:46
- CHI VA IN BICI NON PERDERA' PUNTI: viene eliminata la norma che toglieva i punti della patente per le infrazioni commesse in bici.

Muttley
06/05/2010, 14:48
- CHI VA IN BICI NON PERDERA' PUNTI: viene eliminata la norma che toglieva i punti della patente per le infrazioni commesse in bici.

devi capire che il Disagiano non sa' andare in bici

noris
06/05/2010, 14:49
...per cui le storie che si sentivano sui caschi jet, protezioni di ogni dove obbligatorie, etc... non c'è traccia?

zitto:dry:

Mr. Number
06/05/2010, 14:50
buono, hanno tolto tutte le porcate che erano state proposte. forse il giudizio della gente conta ancora qualcosa...

noris
06/05/2010, 14:51
Mi sembra ok :oook:

Quoto!

Marco Manila
06/05/2010, 14:52
...per cui le storie che si sentivano sui caschi jet, protezioni di ogni dove obbligatorie, etc... non c'è traccia?

Per fortuna no, il buon senso ha prevalso. :oook:

Turbo-555
06/05/2010, 14:55
a chi lo dici Marco ...meglio di ora sicuramente
io son rimasto senza patente per 6 mesi con dei disagi incredibili ed aver avuto anche solo il permesso per andare al lavoro sarebbe stato bello.
Poi perdere punti in Bici era una caxxata incredibile ...sembra se ne siano accorti.

Deduco cmq che mi devo fornire di un Etilometro da piazzare in casa :D

saresti potuto andare al lavoro in macchina/moto...ma avresti ricevuto la patente dopo 12 mesi anziché 12...;)




alcuno sono un miglioramento, altre sono delle boiate

boiate:
vendita alcolici
obbligo di avere l'etilometro

Lo scrofo
06/05/2010, 14:55
era ora...

Muttley
06/05/2010, 14:58
saresti potuto andare al lavoro in macchina/moto...ma avresti ricevuto la patente dopo 12 mesi anziché 12...;)




alcuno sono un miglioramento, altre sono delle boiate

boiate:
vendita alcolici
obbligo di avere l'etilometro


meglio di 6 mesi su bus e treni, qui non funzionano e gli orari esposti sono alla caxxo

wlecurve
06/05/2010, 14:59
L'unica cosa veramente positiva e' il poter trasportare la targa da un mezzo all'altro .....:wink_: ma si assicurera' la targa?:wacko:

Turbo-555
06/05/2010, 15:05
L'unica cosa veramente positiva e' il poter trasportare la targa da un mezzo all'altro .....:wink_: ma si assicurera' la targa?:wacko:

era ora...


se é come nel resto del mondo...no si assicura sempre il veicolo...;)

Sam il Cinghio
06/05/2010, 15:10
- TARGA PERSONALE: il proprietario potra' trasferire la sua targa personale da un'auto all'altra.


Questo potrebbe diventare MOOOOOLTO interessante.

Intrip
06/05/2010, 15:11
devi capire che il Disagiano non sa' andare in bici

:laugh2::laugh2:

e lo capisco ma non deve odiare ciò dove lui non può arrivare :rolleyes:

Turbo-555
06/05/2010, 15:15
Questo potrebbe diventare MOOOOOLTO interessante.

se finalmente poteste avere delle targhe decenti si...(diverse da AX395FCD “#@Ç[[][#“ :D)

Tristano
06/05/2010, 15:17
...per cui le storie che si sentivano sui caschi jet, protezioni di ogni dove obbligatorie, etc... non c'è traccia?

Infatti...il mio conce giusto pochi giorni fa mi ha terrorizzato, per poco non mi convinceva a prendermi da subito il paraschiena....

giumbolorossonero
06/05/2010, 15:21
Ora il casco Bell aperto di Herbie andrà via in un attimo... ghghgh

wlecurve
06/05/2010, 15:22
era ora...


se é come nel resto del mondo...no si assicura sempre il veicolo...;)

Sarebbe stato piu' interessante assicurare solo la targa tanto si userebbe un veicolo alla volta e l'altro intanto che sta' fermo che senso ha che sia assicurato....cosi' incentiverebbero la vendita di auto e moto.....:wink_:

Space-Ace
06/05/2010, 15:25
mi sembra ok...tranne la norma del seggiolino in moto...

come si fà ad omologare una cosa non prevista su un motociclo? anche realizzando vari modelli adattabili al parco moto circolante,la vedo dura fare una cosa sicura e di rapida installazione per moto supersport o naked...forse per gli scooter si riesce a far qualcosa,ma rimango perplesso che sia utile,anche per la sicurezza...
già meglio il limite di velocità...probabilmente bastava quello.

Mastroragno
06/05/2010, 15:26
MULTE: saranno nulle se non notificate entro 60 giorni. Il termine attuale e' di 150 giorni.

Questo potrebbe essere interessante: la mia ragazza, avvocato, dice che fino a ora facevano fatica ad arrivarti in entro i 150 giorni, figurati in 60:rolleyes:

Mr. Number
06/05/2010, 15:27
Questo potrebbe essere interessante: la mia ragazza, avvocato, dice che fino a ora facevano fatica ad arrivarti in entro i 150 giorni, figurati in 60:rolleyes:

arrivano, arrivano... :mad::mad::mad:

Mastroragno
06/05/2010, 15:31
arrivano, arrivano... :mad::mad::mad:

Lo so, anche a me sono arrivate prima, ma sempre lei mi diceva che tante sono già ora quelle che scadono dopo i 150 giorni

Turbo-555
06/05/2010, 15:32
Sarebbe stato piu' interessante assicurare solo la targa tanto si userebbe un veicolo alla volta e l'altro intanto che sta' fermo che senso ha che sia assicurato....cosi' incentiverebbero la vendita di auto e moto.....:wink_:




ma come fai ad assicurare una targa?il premio lo fai in base a cosa? in base all'auto...altrimenti una UNO e una Ferrari pagano lo stesso premio??



ad esempio da noi:
1 targa = + auto --> la polizza assicurativa é più cara rispetto a una sola macchina, ma sensibilmente più buon mercato rispetto a 2 polizze separate. (inoltre la targa costa un tot all'anno...)

Mr. Number
06/05/2010, 15:35
ma come fai ad assicurare una targa?il premio lo fai in base a cosa? in base all'auto...altrimenti una UNO e una Ferrari pagano lo stesso premio??



ad esempio da noi:
1 targa = + auto --> la polizza assicurativa é più cara rispetto a una sola macchina, ma sensibilmente più buon mercato rispetto a 2 polizze separate. (inoltre la targa costa un tot all'anno...)

perchè no? la rc si dovrebbe pagare solo in base al massimale e allo stato di rischio, (classe assicurativa età ecc.) con una uno non causi incidenti con un mercedes o un ferrari sì?

derfel
06/05/2010, 15:35
Nel complesso mi sembra un netto miglioramento, certo bisognerà valutarlo quando sarà in vigore, ma parrebbe un buon passo avanti.
Qualcosa da rivedere forse c'è ancora e mi riferisco ai seggiolini sulle moto ed a una sola targa se tanto si deve continuare ad assicurare il mezzo, ma potrebbe essere il primo passo per assicurare solo il conducente (o la targa, la patente, come volete).


perchè no? la rc si dovrebbe pagare solo in base al massimale e allo stato di rischio, (classe assicurativa età ecc.) con una uno non causi incidenti con un mercedes o un ferrari sì?

Fermo restando che concordo questo punto di vista, comunque basterebbe assicurare il mezzo più potente, nel più è compreso il meno.

marettastreet
06/05/2010, 15:38
Infatti...il mio conce giusto pochi giorni fa mi ha terrorizzato, per poco non mi convinceva a prendermi da subito il paraschiena....

e avresti dovuto dargli retta, è importante! Aldilà di tutte le cagate che avevano proposto, il paraschiena è cosa buona e giusta! Ma per il buon senso, non per la legge!

Però fan**** ai ciclisti! Com'è che per loro le regole della strada non esistono?

Turbo-555
06/05/2010, 15:40
perchè no? la rc si dovrebbe pagare solo in base al massimale e allo stato di rischio, (classe assicurativa età ecc.) con una uno non causi incidenti con un mercedes o un ferrari sì?


la rc é uguale per tutti, ma scusa..in italia l'assicurazione é solo la rc? non lo sapevo...in svizzera l'assicurazione ci protegge da furto, incendio, danni della natura,...



Fermo restando che concordo questo punto di vista, comunque basterebbe assicurare il mezzo più potente, nel più è compreso il meno.

da noi si fa così, più una tassa forse...;)

Marco Manila
06/05/2010, 15:41
Infatti...il mio conce giusto pochi giorni fa mi ha terrorizzato, per poco non mi convinceva a prendermi da subito il paraschiena....

Bhè, non facevi male a prenderlo, legge o non legge: va bene che la Bonnie è una moto classica e si è portati a pensare che non ci si faccia le corse, ma un incidente può capitare e la schiena è troppo delicata e importante da essere lasciata senza protezioni.

Non da così fastidio poi, specialmente se non totalmente integrale.

Mr. Number
06/05/2010, 15:43
la rc é uguale per tutti, ma scusa..in italia l'assicurazione é solo la rc? non lo sapevo...in svizzera l'assicurazione ci protegge da furto, incendio, danni della natura,...



da noi si fa così, più una tassa forse...;)

solo la rc è obbligatoria :wink_: il furto e incendio, kasco ecc li puoi anche fare con un'altra compagnia se è per questo...

Turbo-555
06/05/2010, 15:47
solo la rc è obbligatoria :wink_: il furto e incendio, kasco ecc li puoi anche fare con un'altra compagnia se è per questo...

ok, io non parlavo di rc (perché appunto é obbligatoria e uguale per tutti)...io parlavo del resto ;)






da noi non si può fare rc da una compagnia e il resto da un'altra...devi fare tutto in una...

Tristano
06/05/2010, 15:49
Bhè, non facevi male a prenderlo, legge o non legge: va bene che la Bonnie è una moto classica e si è portati a pensare che non ci si faccia le corse, ma un incidente può capitare e la schiena è troppo delicata e importante da essere lasciata senza protezioni.

Non da così fastidio poi, specialmente se non totalmente integrale.

Sì, hai ragione e infatti credo che alla fine me lo prenderò e credo che rinuncerò anche a girare senza integrale (già adesso lo faccio fuori dalla city), però usando la moto tutti i giorni per andare al lavoro l'obbligo delle protezioni mi pareva un po' troppo.... :sick:

Karra
06/05/2010, 15:50
Boh nn so ke dire, poi dipende sempre da chi ti trovi davanti

Turbo-555
06/05/2010, 15:50
Sì, hai ragione e infatti credo che alla fine me lo prenderò e credo che rinuncerò anche a girare senza integrale (già adesso lo faccio fuori dalla city), però usando la moto tutti i giorni per andare al lavoro l'obbligo delle protezioni mi pareva un po' troppo.... :sick:

sembrano troppo... ma se 100m dopo l'uscita dal box di casa un pirla ti viene addosso a 50km/h...?

Uelanino
06/05/2010, 16:04
dai sembra abbastanza ok

Tristano
06/05/2010, 16:05
sembrano troppo... ma se 100m dopo l'uscita dal box di casa un pirla ti viene addosso a 50km/h...?

Ogni tipo di protezione (o precauzione) in moto è importante e ogni volta che rinunci a qualcosa fai una scommessa con la sfiga. Però anche se vado al lavoro in bici, o in scooter, rischio che un pirla mi centri davanti al box di casa.... ma a proposito di sicurezza vale la pena di fare economie per prendersi un Arai? O il mio Shark è più che sufficiente?

legend78
06/05/2010, 16:13
ora loro mi devono spiegare dove lo metto un seggiolino sulla moto; ma prorpio a me che adoro fare passieggiate con i figli mi devono spaccare le pelle( detto alla pugliese)

wlecurve
06/05/2010, 16:27
Nel complesso mi sembra un netto miglioramento, certo bisognerà valutarlo quando sarà in vigore, ma parrebbe un buon passo avanti.
Qualcosa da rivedere forse c'è ancora e mi riferisco ai seggiolini sulle moto ed a una sola targa se tanto si deve continuare ad assicurare il mezzo, ma potrebbe essere il primo passo per assicurare solo il conducente (o la targa, la patente, come volete).



Fermo restando che concordo questo punto di vista, comunque basterebbe assicurare il mezzo più potente, nel più è compreso il meno.

:wink_:Esatto......

Medoro
06/05/2010, 16:32
2 cose non mi piacciono
1 se il prefetto mi concede di guidare x recarmi a lavoro cosa giustissimi che dovrebbe essere concessa a tutti non vedo perchè mi si deve raddoppiare il periodo di sospensione,perchè allora non viene dimezzata considerando le ore di sonno????
2 Il divieto di somministrazione alcoolici dopo una certa ora,posso capire l'autostrada,ma non lo accetto cmq,perchè io dopo le 3 non posso più avere una birra,cosi s'impedisce a chi ha dei locali di lavorare onestamente e li si obbliga a chiudere,i ragazzi se ne vanno in giro in macchina magari con il cofano pieno di alcool cos'è meglio?????
Dove sta scritto che chi beve dopo le 3 deve per forza essere ubriaco o essere un pericolo,io devo poter bere e tu stato vigili se fermato e sono colpevole pago se no stai limitando la mia libertà e non lo trovo giusto

Tristano
06/05/2010, 16:39
e avresti dovuto dargli retta, è importante! Aldilà di tutte le cagate che avevano proposto, il paraschiena è cosa buona e giusta! Ma per il buon senso, non per la legge!

Però fan**** ai ciclisti! Com'è che per loro le regole della strada non esistono?

Quoto, però una cosa è il buon senso, un'altra è la legge. E anche se il paraschiena me lo prenderò, perché è una delle cose obiettivamente più utili, rivendico per me il diritto inalienabile....di essere un pirla!:botteee:
almeno finchè il mio essere pirla non rischia di avere conseguenze per altre persone, ovviamente

Geez
06/05/2010, 17:04
- AUTISTI TIR FINO A 70 ANNI: per l'autotrasporto di persone o cose sara' possibile guidare fino a 70 anni (attualmente lo stop e' a 65 anni). Sara' necessaria pero' una visita annuale. .


ma che ooooh :mad:

già moltissimi sono impediti in macchina, figuriamoci coi tir :dry:

che poi obbligo di visita annuale = soldi alle autoscuole e la visita si svolge tipo:
- 'giorno
- 'giorno a lei
- ci vede bene?
- si eccome, meglio che a 20 anni :D
- ottimo allora, 80 euro.
- arrivederci e grazie




:dry:

nanni
06/05/2010, 17:40
Tgcom - Patente, pronte sanzioni più dure (http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo367023.shtml)


fino a 7000 euro di multa e revoca della patente per eccessi di velocità oltre 60 Km/h dallimite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:blink:
Già che ci sono perchè non ci sparano direttamente gli autovelox addosso invece di facci una foto!!!:sick:

winter1969
06/05/2010, 17:41
**

Medoro
06/05/2010, 17:41
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
o l'autovelox calibro 12,se passi i 60 pum:biggrin3: dritto in testa

nanni
06/05/2010, 17:44
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
o l'autovelox calibro 12,se passi i 60 pum:biggrin3: dritto in testa

hi hi hi sempre meglio che pagare 70000 euro e non guidare un anno:biggrin3:

natan
06/05/2010, 17:44
60 kmh. in più non sono pochi, soprattutto sulle statali ... in autostrada siamo quasi ai 200kmh. .... comunque quoto, sono un po' esagerati ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


hi hi hi sempre meglio che pagare 70000 euro e non guidare un anno:biggrin3:

:wacko::wacko::wacko:

ett69
06/05/2010, 17:45
ciao

a mio avviso il problema non è tanto l'inasprimento che servirà a qualche cosa ma il fatto che le leggi devono essere rispettate e fatte rispettare da tutti e a tutti

in Italia abbiamo milioni di leggi e leggine e se ne aggiugono sempre altre di nuove;
chi le rispettava prima continuerà a cercare di farlo anche con le nuove

chi non le rispettava prima continuerà a non farlo anche con le nuove

piuttosto ci vorrebbero poche regole di buon senso, ma chiare, limpide, cristalline ed inequivocabili anche per le teste + coriacee; dopodichè da far rispettare a tutti quanti

ettore

Uzz
06/05/2010, 17:47
La targa verrà data a parte alla consegna delle moto... sarà OPTIONAL!!!

s4_seblog
06/05/2010, 17:51
a me piace la norma della notifica entro i 60gg
ad oggi questi 150gg eran davvero troppi, l'ansia di ricevere un velox entro tale limite era troppa!!!

speriamo che passi questo decreto, mi sembra contenga ottimi provvedimenti!

nanni
06/05/2010, 17:51
60 kmh. in più non sono pochi, soprattutto sulle statali ... in autostrada siamo quasi ai 200kmh. .... comunque quoto, sono un po' esagerati ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:



:wacko::wacko::wacko:



si lo so che non sono pochi ma non ci credo che non li avete mai superati!!!:wink_:

strada 2 corsie tipo Aurelia per capirsi, incroci a raso, il limite scende a settanta...non siete MAI andati a 130?

natan
06/05/2010, 17:56
si lo so che non sono pochi ma non ci credo che non li avete mai superati!!!:wink_:

strada 2 corsie tipo Aurelia per capirsi, incroci a raso, il limite scende a settanta...non siete MAI andati a 130?

diciamo che quello che si fa non é sempre consigliabile ... :rolleyes:

Notturno
06/05/2010, 17:57
Discussioni sulle modifiche al codice unite.



:coool:

wolf_orso
06/05/2010, 17:58
i limiti ci sono e vanno rispettati. Punto.

lo dico dopo che sono stato pizzicato una volta a oltre 90km/h in città... tempo fa... (in moto sappiamo bene che è facilissimo superare i limiti urbani, a torino, per esempio, ci sono dei corsi che sembrano tangenziali e hanno il limite a 50 :wacko:)

detto ciò è vero che spesso ci sono dei limiti posti un po così senza troppo senso...

secondo me non ha senso l'inasprimento delle pene, se ho una ferrari e se la può permettere che gli frega di pagare 7'000 euro di multa, corre se ne frega....

avrebbe senso fare come in svizzera e applicare le multe commisurandole al reddito... allora si che prima di correre ci si pensa su :wink_:

pippo68
06/05/2010, 17:59
La targa verrà data a parte alla consegna delle moto... sarà OPTIONAL!!!

se continuano così lascio la targa a casa:ph34r::ph34r::ph34r:....se mi fermano dico che l'ho persa....

nanni
06/05/2010, 17:59
diciamo che quello che si fa non é sempre consigliabile ... :rolleyes:

non dico che si fa o si sia fatto, ma se dovesse scappare, 7000 euro???

SpongeBob
06/05/2010, 18:12
Tgcom - Patente, pronte sanzioni più dure (http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo367023.shtml)


fino a 7000 euro di multa e revoca della patente per eccessi di velocità oltre 60 Km/h dallimite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:blink:
Già che ci sono perchè non ci sparano direttamente gli autovelox addosso invece di facci una foto!!!:sick:


Come cifra in se potrebbe anche esser sensata, il problema è che per chi ha il ferrarino sono spiccioli, per altri sono grosse cifre...

MA ALLE MULTE IN BASE AL REDDITO COME IN ALTRI PAESI E' TROPPO DIFFICILE PENSARCI??????

Silvan
06/05/2010, 18:18
ad un radiogiornale ho anche sentito:

- termine max di 60gg di notifica di un verbale :wink_:

Slow
06/05/2010, 18:19
seggiolino per bambini?! che palle....

spidermassi
06/05/2010, 18:24
io nn sapevo della storia della perdita punti x infrazioni commesse in bici.... ma che buffonata?!?!!?

anche le restrizioni della vendita di alcolici è discutibile, se uno nn guida xchè nn puo' bere fino all'alba? potenziassero i servizi pubblici e i taxi con tariffe adeguate il problema nn si porrebbe.

boh...

motogi1
06/05/2010, 18:26
le leggi per il trasporto dei bambini fanno cagare, ci legherei un politico sul seggiolino di una moto e poi lo butterei giu' per una scarpata.. ma siamo matti !!!!! legati sul seggiolino di una moto.. inaudito..

SpongeBob
06/05/2010, 18:32
le leggi per il trasporto dei bambini fanno cagare, ci legherei un politico sul seggiolino di una moto e poi lo butterei giu' per una scarpata.. ma siamo matti !!!!! legati sul seggiolino di una moto.. inaudito..

Pensandoci hai ragione, non è tanto intelligente come cosa...
Ma qualcuno che va in moto ci sarà tra chi ha scritto questa legge???

Jazz
06/05/2010, 18:53
Per quello che riguarda il discorso assicurativo, in un mondo perfetto dovrebbe essere la persona ad essere assicurata (r.c.), ovviamente in base allo stato di rischio (incidenti provocati, ecc.), in questo modo chiunque potrebbe mettersi alla guida di un qualsiasi mezzo ed essere coperto da assicurazione, lasciando la facoltà di stipulare a parte furto, incendio ed eventi atmosferici per i singoli mezzi posseduti.




............. in un mondo perfetto...... :rolleyes:

Turbo-555
06/05/2010, 19:03
Ogni tipo di protezione (o precauzione) in moto è importante e ogni volta che rinunci a qualcosa fai una scommessa con la sfiga. Però anche se vado al lavoro in bici, o in scooter, rischio che un pirla mi centri davanti al box di casa.... ma a proposito di sicurezza vale la pena di fare economie per prendersi un Arai? O il mio Shark è più che sufficiente?


lo shark va bene ;) io ho un agv...


anceh d'estate con 30° metto giubbotto di pelle, casco integrale e guanti!
;)



ora loro mi devono spiegare dove lo metto un seggiolino sulla moto; ma prorpio a me che adoro fare passieggiate con i figli mi devono spaccare le pelle( detto alla pugliese)

é quello che mi chiedevo pure io!

AVP191
06/05/2010, 19:04
Il termine di 150 giorni per la notifica delle multe costituiva una oggettiva aberrazione, se si vuole ragionare in termini di civiltà giuridica e di proporzionalità tra il dovere di comminare la sanzione e il diritto ad un tempo ragionevole massimo oltre il quale il soggetto - per cause ad egli estraneo, quali l'inattività e l'inerzia dell'amministrazione - ha parimenti diritto che non venga più comminata. La norma della decurtazione dei punti in bicicletta scompare per prevenire e porre fine al considerevole contenzioso instaurato nel frattempo tra cittadini (e categorie di cittadini) ed autorità competenti ad applicare la norma stessa, alla luce di una disciplina comunque discriminatoria (verso quanti hanno la patente cui decurtare e quanti, invece, non ce l'hanno) di dubbia costituzionalità. Per il resto, mi sembrano nomre chiaramente rivolte ad un restringimento di condizioni e presupposti per circolare, con un occhio di riguardo a categorie specifiche (che, non è difficile immaginare) hanno esercitato pressioni sui referenti in Parlamento per il recepimento di disposzioni derogative o comunque favorevoli. Aspetto comunque il testo definitivo.

Uzz
06/05/2010, 19:05
é quello che mi chiedevo pure io!

Ma tu non hai figli.....

Turbo-555
06/05/2010, 19:09
Quoto, però una cosa è il buon senso, un'altra è la legge. E anche se il paraschiena me lo prenderò, perché è una delle cose obiettivamente più utili, rivendico per me il diritto inalienabile....di essere un pirla!:botteee:
almeno finchè il mio essere pirla non rischia di avere conseguenze per altre persone, ovviamente


su questo ti quoto! ognuno é libero di ammazzarsi come vuole! ;) (tutti compiamo imprudenze prima o poi ;) )




2 cose non mi piacciono
1 se il prefetto mi concede di guidare x recarmi a lavoro cosa giustissimi che dovrebbe essere concessa a tutti non vedo perchè mi si deve raddoppiare il periodo di sospensione,perchè allora non viene dimezzata considerando le ore di sonno????
2 Il divieto di somministrazione alcoolici dopo una certa ora,posso capire l'autostrada,ma non lo accetto cmq,perchè io dopo le 3 non posso più avere una birra,cosi s'impedisce a chi ha dei locali di lavorare onestamente e li si obbliga a chiudere,i ragazzi se ne vanno in giro in macchina magari con il cofano pieno di alcool cos'è meglio?????
Dove sta scritto che chi beve dopo le 3 deve per forza essere ubriaco o essere un pericolo,io devo poter bere e tu stato vigili se fermato e sono colpevole pago se no stai limitando la mia libertà e non lo trovo giusto



e poi...tutti quelli che bevono dopo le 3 sono al volante???



La targa verrà data a parte alla consegna delle moto... sarà OPTIONAL!!!

mi sembra ovvio e normale! io non posso comprarmi una moto da mettere in salotto?devo per forza pagare anche la targa/bollo?
la moto é una cosa, la targa/permesso di circolare é un altro...



come finora in italia, moto /auto legata alla targa...é un po come se a un neonato fai fare la patente appena nato...c'é gente che non guiderà mai, e non per questo devono avere/pagare la patente e allo stesso modo ci sono mezzi che non andranno mai in strada, perché devono avere una targa?


Ma tu non hai figli.....

scemo che minchia centra?? sei proprio un uzz!!! :D:D

Gichen
06/05/2010, 19:14
Mi sembra che le novità introdotte siano buone e scelte con criterio.

Medoro
06/05/2010, 19:17
su questo ti quoto! ognuno é libero di ammazzarsi come vuole! ;) (tutti compiamo imprudenze prima o poi ;) )







e poi...tutti quelli che bevono dopo le 3 sono al volante???




mi sembra ovvio e normale! io non posso comprarmi una moto da mettere in salotto?devo per forza pagare anche la targa/bollo?
la moto é una cosa, la targa/permesso di circolare é un altro...



come finora in italia, moto /auto legata alla targa...é un po come se a un neonato fai fare la patente appena nato...c'é gente che non guiderà mai, e non per questo devono avere/pagare la patente e allo stesso modo ci sono mezzi che non andranno mai in strada, perché devono avere una targa?



scemo che minchia centra?? sei proprio un uzz!!! :D:Danche io abitoa 2 min a piedi dal centro posso uscire anche a piedi se voglio e non faccio del male a nessuno

Uzz
06/05/2010, 19:19
scemo che minchia centra?? sei proprio un uzz!!! :D:D

:D :D :D :D

AVP191
06/05/2010, 19:22
Il termine di 150 giorni per la notifica delle multe costituiva una oggettiva aberrazione, se si vuole ragionare in termini di civiltà giuridica e di proporzionalità tra il dovere di comminare la sanzione e il diritto ad un tempo ragionevole massimo oltre il quale il soggetto - per cause ad egli estraneo, quali l'inattività e l'inerzia dell'amministrazione - ha parimenti diritto che non venga più comminata. La norma della decurtazione dei punti in bicicletta scompare per prevenire e porre fine al considerevole contenzioso instaurato nel frattempo tra cittadini (e categorie di cittadini) ed autorità competenti ad applicare la norma stessa, alla luce di una disciplina comunque discriminatoria (verso quanti hanno la patente cui decurtare e quanti, invece, non ce l'hanno) di dubbia costituzionalità. Per il resto, mi sembrano nomre chiaramente rivolte ad un restringimento di condizioni e presupposti per circolare, con un occhio di riguardo a categorie specifiche (che, non è difficile immaginare) hanno esercitato pressioni sui referenti in Parlamento per il recepimento di disposzioni derogative o comunque favorevoli. Aspetto comunque il testo definitivo.

Favorevolissimo a qualsiasi restrizione alla guida per chi fa uso di alcool, stupefacenti eccetera.

MR-T
06/05/2010, 19:34
beh beh.. non mi sembra malaccio...

tormento
06/05/2010, 20:04
ma che ooooh :mad:

già moltissimi sono impediti in macchina, figuriamoci coi tir :dry:

che poi obbligo di visita annuale = soldi alle autoscuole e la visita si svolge tipo:
- 'giorno
- 'giorno a lei
- ci vede bene?
- si eccome, meglio che a 20 anni :D
- ottimo allora, 80 euro.
- arrivederci e grazie




:dry:

In parte ti do ragione,ad esempio mio padre ha 65 anni e se lo vedi glie ne dai 10 in meno sia in riflessi agilità e guida........purtroppo ci sono dei casi che a 50 sono rincoglioniti cronici:biggrin3:.............................comunque uno che ha guidato tutta una vita difficilmente a 65-70 è imbranato,di solito succede a chi ha guidato poco in tutta la vita.

papitosky
06/05/2010, 20:35
vedremo se la camera lo emenda

Anacleto68
06/05/2010, 20:38
- CHI VA IN BICI NON PERDERA' PUNTI: viene eliminata la norma che toglieva i punti della patente per le infrazioni commesse in bici.

Eh ma a chi hanno ciulato i punti in bici?

triumphone
06/05/2010, 20:43
scusate ma la regola del seggiolino mi sembra una minchiata pericolosa per i bambini

Uzz
06/05/2010, 20:43
Eh ma a chi hanno ciulato i punti in bici?

glieli restituiscono sottoforma di punti di sutura :D

paolino73
06/05/2010, 21:26
Infatti...il mio conce giusto pochi giorni fa mi ha terrorizzato, per poco non mi convinceva a prendermi da subito il paraschiena....

beh, non avresti fatto male a comprartelo... io invece ritenevo giusto inserire qualcosina (ho detto qualcosina) di obbligatorio circa l'utilizzo di caschi integrali e giacche con protezioni e non per ultimo il paraschiena, sono stufo di vedere in giro biker su R1 in T-shirt e pantaloncini! :mad:

Lamarunica
06/05/2010, 23:10
beh, non avresti fatto male a comprartelo... io invece ritenevo giusto inserire qualcosina (ho detto qualcosina) di obbligatorio circa l'utilizzo di caschi integrali e giacche con protezioni e non per ultimo il paraschiena, sono stufo di vedere in giro biker su R1 in T-shirt e pantaloncini! :mad:

come non quotarti.

comunque io speravo anche nell'innalzamento dei limiti di velocita' in autostrada, a 130 mi addormento :dry:

speedtigre
06/05/2010, 23:15
- TARGA PERSONALE: il proprietario potra' trasferire la sua targa personale da un'auto all'altra.

speriamo...così non dobbiamo più pagare il passaggio di proprietà....meglio tardi che mai:dry:

derekale
07/05/2010, 01:55
io invece ritenevo giusto inserire qualcosina (ho detto qualcosina) di obbligatorio circa l'utilizzo di caschi integrali e giacche con protezioni e non per ultimo il paraschiena, sono stufo di vedere in giro biker su R1 in T-shirt e pantaloncini! :mad:

Mi spiace ma non sono pienamente d'accordo.
Io metto sempre giacca con protezioni e paraschiena (nella tasca posteriore quindi sarebbe stata anche lei fuorilegge) e guanti.
Però ho un integrale che uso per i viaggi e un jet (preso da poco) che uso per girare in città (o meglio paese...).
Se entrava la legge sul casco integrale dovevo buttarlo via, chi me lo rimborsava?
E' come se tu compri un'auto, diciamo Renault, e dopo un mese ti dicono "non si possono più usare auto francesi"... che fai la butti via?
Sarebbe stato meglio interrompere la vendita, chi ce l'ha ce l'ha e quando prendi il prossimo sarebbe stato per forza integrale.
E poi, iniziamo a farlo mettere a tutta Italia sto casco va...
Ora insultatemi pure :tongue:

Fulgore
07/05/2010, 08:18
Mettere le multe proporzionali alla dichiarazione dei redditi, in Italia non è fattibile.

Sai quanti con il Ferrari che dichiarano come l'ultimo dei dipendenti statali?

Secondo me, sarebbe moooooolto più efficace, dare multe in proporzione al valore commerciale del veicolo al momento dell'acquisto...

AVP191
07/05/2010, 08:24
glieli restituiscono sottoforma di punti di sutura :D

:tongue:

PhacocoeruS
07/05/2010, 09:09
Mi spiace ma non sono pienamente d'accordo.
Io metto sempre giacca con protezioni e paraschiena (nella tasca posteriore quindi sarebbe stata anche lei fuorilegge) e guanti.
Però ho un integrale che uso per i viaggi e un jet (preso da poco) che uso per girare in città (o meglio paese...).
Se entrava la legge sul casco integrale dovevo buttarlo via, chi me lo rimborsava?
E' come se tu compri un'auto, diciamo Renault, e dopo un mese ti dicono "non si possono più usare auto francesi"... che fai la butti via?
Sarebbe stato meglio interrompere la vendita, chi ce l'ha ce l'ha e quando prendi il prossimo sarebbe stato per forza integrale.
E poi, iniziamo a farlo mettere a tutta Italia sto casco va...
Ora insultatemi pure :tongue:
Giusta la seconda parte del ragionamento, sbagliata la prima. Il jet non lo dovevi proprio comprare.

Ruby
07/05/2010, 09:26
ma ve lo vedete un bambino di 12 anni (che potrebbe pesare anche 50 kg )nel seggiolino ??? io ho due figli, sono d 'accordo sul limite di velocita' e il seggiolino ma fino a 12 anni mi sembra ridicolo!! dal momento che appoggiano i piedi sulle pedane....poi!?!?

Muttley
07/05/2010, 09:28
Mettere le multe proporzionali alla dichiarazione dei redditi, in Italia non è fattibile.

Sai quanti con il Ferrari che dichiarano come l'ultimo dei dipendenti statali?

Secondo me, sarebbe moooooolto più efficace, dare multe in proporzione al valore commerciale del veicolo al momento dell'acquisto...

giustissimo

Ruby
07/05/2010, 09:32
io penso che ognuno è responsabile di se stesso, delle leggi generali ok, ma se incominciamo con i cavilli allora metti il casco anche al figlio che va a scuola a piedi ..sempre che ce lo mandi !!!! alcuni portano i figli a scuola in auto in paesi di 4000 abitanti!!

Muttley
07/05/2010, 09:34
io penso che ognuno è responsabile di se stesso, delle leggi generali ok, ma se incominciamo con i cavilli allora metti il casco anche al figlio che va a scuola a piedi ..sempre che ce lo mandi !!!! alcuni portano i figli a scuola in auto in paesi di 4000 abitanti!!

behh credo dipenda dalla distanza dalla scuola piu' che dal numero di abitanti o no ???

Ruby
07/05/2010, 09:46
per tutti quelli che vivono di regole ....CHI HA LA TESTA LA USI !!!! io mi proteggo e cerco di non danneggiare altri tutto il resto sono chiacchere ...

Turbo-555
07/05/2010, 09:49
behh credo dipenda dalla distanza dalla scuola piu' che dal numero di abitanti o no ???

secondo logica dovrebbe essere così, ma in effetti...non lo é!! ;)

Ruby
07/05/2010, 09:50
certo mi riferisco a quelli che come me abitano a 500 mt dalla scuola!!

Turbo-555
07/05/2010, 09:54
certo mi riferisco a quelli che come me abitano a 500 mt dalla scuola!!



secondo la moda attuale, abitando a 500m dalla scuola, o porti i figli con un X5 o con una Mercedes ML, altrimenti fai la figura dello straccione :biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue:

Ruby
07/05/2010, 09:56
se abiti a 500 mt dalla scuola !!!

é vero,è l' apoteosi dell' assurdo !!! per fortuna ci sono ancora persone che amano uscire un po prima con calma andare a piedi o come me portare i figli a scuola con la moto e poi driblando il traffico andare a lavorare !!!! purtoppo solo quando il tempo lo permette!!!

Turbo-555
07/05/2010, 10:07
se abiti a 500 mt dalla scuola !!!

é vero,è l' apoteosi dell' assurdo !!! per fortuna ci sono ancora persone che amano uscire un po prima con calma andare a piedi o come me portare i figli a scuola con la moto e poi driblando il traffico andare a lavorare !!!! purtoppo solo quando il tempo lo permette!!!



io se é bel tempo vado al lavoro a piedi o in bici... quasi 2km ;)


ops..OT :(

Muttley
07/05/2010, 10:09
secondo la moda attuale, abitando a 500m dalla scuola, o porti i figli con un X5 o con una Mercedes ML, altrimenti fai la figura dello straccione :biggrin3::biggrin3::biggrin3::tongue:

SUV= School Utility Vehicle :wink_:

Turbo-555
07/05/2010, 10:15
SUV= School Utility Vehicle :wink_:

ahhh ecco cosa vuol dire questo sconosciuto acronimo :D

Lamarunica
07/05/2010, 11:30
per tutti quelli che vivono di regole ....CHI HA LA TESTA LA USI !!!! io mi proteggo e cerco di non danneggiare altri tutto il resto sono chiacchere ...

quotissimo!!!!
bisognerebbe che la gente iniziasse ad usare di piu il buon senso.

FEBIUS
07/05/2010, 12:49
Ottimo! me piace!!!!

Silvan
07/05/2010, 12:53
Ottimo! me piace!!!!

anche a me il viso del tuo avatar :senzaundente:

Crotalus
07/05/2010, 12:56
ehm ehm... bisogna sì usare la testa ma a volte occorre essere anche un po' "elastici" :rolleyes::biggrin3:
:ph34r:
http://img294.imageshack.us/img294/7961/2010571295n.jpg

:ph34r:

giumbolorossonero
07/05/2010, 13:05
..ehm... non me n'ero accorto... non so.. ero distratto da "qualcosa"...

marco.bus
07/05/2010, 14:22
mi sembrano cose più ragionate del solito..

Tony-675-Triple
08/05/2010, 23:28
Codice della Strada. Passa al Senato, ora alla Camera.


Multe nulle se non notificate in due mesi. Sanzioni più alte per eccesso di velocità
Il disegno di legge sulla sicurezza stradale è passato al Senato della Repubblica, ora sarà alla Camera dei deputati a valutarlo.
Questo DDL propone modifiche al codice della strada. Vediamo sinteticamente quali riguardano gli automobilisti.

Eccesso di velocità. Multe aumentate per le infrazioni più gravi: 779 euro e 10 punti per superamento del limite di 60 km/h. 500 euro e sei punti per eccesso tra i 40 e 60 km/h, 3 punti e 155 euro per superamento tra 10 e 40 km/h.

Annullamento multe. Scendono da 150 a 60 i giorni della scadenza per la notifica. Dopo questo limite, se non notificata, ma multa sarà nulla. Nel caso di violazione contestata immediatamente, il verbale deve essere notificato entro 90 giorni al proprietario del veicolo.

Ricorsi multe. E' di 30 giorni il periodo che può passare tra la notificazione del ricorso e l'udienza di comparizione: se rigettato, la multa dovrà essere pagata sempre in 30 giorni.

Multe, velox enti locali. Gli enti locali possono fare multe solo con apparecchi di proprietà,o acquisiti con accordo di locazione finanziaria o noleggio a canone fisso, ma senza più percentuale sulle contravvenzioni.

Rateizzazione multe. Chi ha un reddito dichiarato fino a 15.000 euro lordi all'anno può domandare la rateizzazione delle multe superiori a 200 euro fino a di 60 rate.

Proventi multe. Il ricavato delle multe con autovelox sarà diviso tra l'ente che ha effettuato l'accertamento e quello proprietario della strada.

Semafori "intelligenti". Sarà introdotto il "conta secondi", che mostrano il tempo che manca alla variazione delle luci dei semafori. Saranno installati anche semafori per regolare la velocità e attivati dal rilevamento della velocità delle auto in arrivo.

Revisione patente perdita punti. Chi dopo aver commesso un'infrazione da 5 punti ne commette entro un anno altre 2 da 5 punti dovrà sottoporsi a revisione della patente.

Corsi guida sicura. Consentiranno il recupero di 5 punti, se persi a causa della violazione di alcune norme del codice definite dal Ministero dei Trasporti.

Limitazioni potenza auto per i neopatentati. Sale da 50 a 55 kW/tonnellata (quindi 75 cavalli per 1000 kg) il limite di potenza per auto per i neo patentati.

Patente 17 anni per chi ha la A. I ragazzi e le ragazze possessori della patente A, a 17 anno potranno guidare auto fino a 55 kW, ma solo se affiancati da un adulto che ha la patente B da almeno 10 anni. Senza altri passeggeri e esponendo un contrassegno GA (guida accompagnata). Potranno guidare solo dopo avere svolto un corso pratico di 10 ore in una scuola guida.

Test antidroga per patente. Obbligatorio per chi deve prendere la patente A, e per il rinnovo ai autisti di mezzi pubblici, taxi e camion.

Patente a ore dopo sospensione. Chi ha subito la sospensione della patente potrà richiedere al prefetto una deroga di tre ore al giorno andare al lavoro o per fini sociali: ma raddoppierà il tempo della sospensione.

Autisti ubriachi. Potrà essere licenziato per giusta causa chi ha ricevuto la sospensione della patente professionale a causa di ubriachezza o di assunzione di droghe.

No alcool per neopatentati. Scende a zero il tasso alcolemico necessario per guidare ai minori 21 anni o nei primi tre anni di patente B e per i guidatori professionali durante il proprio orario di lavoro. Multa di 155 euro.

Etilometro nei locali. I proprietari di bar, ristoranti ed altre attività, dovranno per legge avere i minietilometri che i clienti potranno usare prima di salire in auto.

Divieto di vendita alcolici. Per i locali notturni comincia alle 03.00 lo stop di vendere le bevande alcoliche. In autostrada superalcolici tabù dalle 22.00 alle 6.00.

Targa personale. Arriva anche in Italia, quindi legata non all'auto, ma al proprietario, ma abbinabile ad una sola vettura.

Microcar. Sui quadricicli guidabili dai minorenni diventa d'obbligo l'uso delle cinture. Multe di 389 euro per chi modifica per aumentarne la potenza e di 148 euro per il proprietario.

Investimento di animali. Chi investe di un animale domestico o da lavoro o protetto dovrà fermarsi, prestare soccorso e telefonare a un veterinario. Altrimenti multa di 78 euro
Torna su

michelemobili
09/05/2010, 00:05
per le pippe sull'abbigliamento? avevo sentito dire che da 600cc in su diventavano obbligatori giubbino con protezioni e pantaloni con protezioni... fandonie, spero....

Exa
09/05/2010, 00:17
per le pippe sull'abbigliamento? avevo sentito dire che da 600cc in su diventavano obbligatori giubbino con protezioni e pantaloni con protezioni... fandonie, spero....

quella non è passata:biggrin3:

Notturno
09/05/2010, 05:36
... discussioni unite !




:coool:

MR-T
09/05/2010, 10:03
bravo notturno :smoke_:

Mr. Number
09/05/2010, 10:17
Codice della Strada. Passa al Senato, ora alla Camera.


Multe nulle se non notificate in due mesi. Sanzioni più alte per eccesso di velocità
Il disegno di legge sulla sicurezza stradale è passato al Senato della Repubblica, ora sarà alla Camera dei deputati a valutarlo.
Questo DDL propone modifiche al codice della strada. Vediamo sinteticamente quali riguardano gli automobilisti.

Eccesso di velocità. Multe aumentate per le infrazioni più gravi: 779 euro e 10 punti per superamento del limite di 60 km/h. 500 euro e sei punti per eccesso tra i 40 e 60 km/h, 3 punti e 155 euro per superamento tra 10 e 40 km/h.

Annullamento multe. Scendono da 150 a 60 i giorni della scadenza per la notifica. Dopo questo limite, se non notificata, ma multa sarà nulla. Nel caso di violazione contestata immediatamente, il verbale deve essere notificato entro 90 giorni al proprietario del veicolo.

Ricorsi multe. E' di 30 giorni il periodo che può passare tra la notificazione del ricorso e l'udienza di comparizione: se rigettato, la multa dovrà essere pagata sempre in 30 giorni.

Multe, velox enti locali. Gli enti locali possono fare multe solo con apparecchi di proprietà,o acquisiti con accordo di locazione finanziaria o noleggio a canone fisso, ma senza più percentuale sulle contravvenzioni.

Rateizzazione multe. Chi ha un reddito dichiarato fino a 15.000 euro lordi all'anno può domandare la rateizzazione delle multe superiori a 200 euro fino a di 60 rate.

Proventi multe. Il ricavato delle multe con autovelox sarà diviso tra l'ente che ha effettuato l'accertamento e quello proprietario della strada.

Semafori "intelligenti". Sarà introdotto il "conta secondi", che mostrano il tempo che manca alla variazione delle luci dei semafori. Saranno installati anche semafori per regolare la velocità e attivati dal rilevamento della velocità delle auto in arrivo.

Revisione patente perdita punti. Chi dopo aver commesso un'infrazione da 5 punti ne commette entro un anno altre 2 da 5 punti dovrà sottoporsi a revisione della patente.

Corsi guida sicura. Consentiranno il recupero di 5 punti, se persi a causa della violazione di alcune norme del codice definite dal Ministero dei Trasporti.

Limitazioni potenza auto per i neopatentati. Sale da 50 a 55 kW/tonnellata (quindi 75 cavalli per 1000 kg) il limite di potenza per auto per i neo patentati.

Patente 17 anni per chi ha la A. I ragazzi e le ragazze possessori della patente A, a 17 anno potranno guidare auto fino a 55 kW, ma solo se affiancati da un adulto che ha la patente B da almeno 10 anni. Senza altri passeggeri e esponendo un contrassegno GA (guida accompagnata). Potranno guidare solo dopo avere svolto un corso pratico di 10 ore in una scuola guida.

Test antidroga per patente. Obbligatorio per chi deve prendere la patente A, e per il rinnovo ai autisti di mezzi pubblici, taxi e camion.

Patente a ore dopo sospensione. Chi ha subito la sospensione della patente potrà richiedere al prefetto una deroga di tre ore al giorno andare al lavoro o per fini sociali: ma raddoppierà il tempo della sospensione.

Autisti ubriachi. Potrà essere licenziato per giusta causa chi ha ricevuto la sospensione della patente professionale a causa di ubriachezza o di assunzione di droghe.

No alcool per neopatentati. Scende a zero il tasso alcolemico necessario per guidare ai minori 21 anni o nei primi tre anni di patente B e per i guidatori professionali durante il proprio orario di lavoro. Multa di 155 euro.

Etilometro nei locali. I proprietari di bar, ristoranti ed altre attività, dovranno per legge avere i minietilometri che i clienti potranno usare prima di salire in auto.

Divieto di vendita alcolici. Per i locali notturni comincia alle 03.00 lo stop di vendere le bevande alcoliche. In autostrada superalcolici tabù dalle 22.00 alle 6.00.

Targa personale. Arriva anche in Italia, quindi legata non all'auto, ma al proprietario, ma abbinabile ad una sola vettura.

Microcar. Sui quadricicli guidabili dai minorenni diventa d'obbligo l'uso delle cinture. Multe di 389 euro per chi modifica per aumentarne la potenza e di 148 euro per il proprietario.

Investimento di animali. Chi investe di un animale domestico o da lavoro o protetto dovrà fermarsi, prestare soccorso e telefonare a un veterinario. Altrimenti multa di 78 euro
Torna su

sono diminuiti i punti tolti in caso di eccesso di velocità e aumentati gli importi, come sempre, se hai i soldi fai quello che ti pare :dry:

il limite peso/potenza per i neopatentati è una cagata, non pensavo fosse già in vigore, sapevo che veniva periodicamente sospeso...

volevano usare il pugno duro contro le microcar... 148€ di multa per veicolo elaborato....che ridere....