Visualizza Versione Completa : collegamento elettrico faro lucas posteriore
walter75
06/05/2010, 22:36
salve a tutti, è tutta la sera che cerco di collegare il fanalino Lucas ma non mi riesce. Infatti, ho smontato l'originale ed ho rifatto i collegamenti elettrici così come erano, così la luce si accende ma, lo stop non vuole sentirne!! Siccome ho provato e sia la lampadina che il circuito funzionano, allora, cortesemente qualcuno può dirmi come si monta? Possibilmente nel dettaglio??
a me succedeva la stessa cosa, era colpa del filo di massa.
nel mio caso ho collegato la massa ai dadi delle viti che stringono il vetro del faro. così funziona perfettamente, se invece sposto la massa in qualunque altro posto (viti di montaggio del faro o parafango) funziona solo la luce e non lo stop.
Si è proprio la massa. Praticamente al faro vanno due positivi e il negativo al telaio attraverso un dado o quello che capita
walter75
07/05/2010, 11:28
Ok, grazie mille, oggi ci provo e spero tanto di riuscirci perchè ieri sono impazzito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a me succedeva la stessa cosa, era colpa del filo di massa.
nel mio caso ho collegato la massa ai dadi delle viti che stringono il vetro del faro. così funziona perfettamente, se invece sposto la massa in qualunque altro posto (viti di montaggio del faro o parafango) funziona solo la luce e non lo stop.
:wink_:
alla fine dell'estate dovrò montare anche io un lucas .... aiutoooooooooooooooooooo
Nighteagle
08/05/2010, 09:13
Son due mesi che ho il faro Lucas e frecce nuove da montare e non trovo mai il coraggio di inziare i lavori... hai poi risolto il problema Walter75?
A chi lo dici..! io ho il fanalino enduro da montare...non ha nessun collegamento predisposto....dovrò andare per forza dal concessionario o da un buon meccanico.!
doccerri
08/05/2010, 10:06
Ragazzi, ero preoccupato come voi... poi ci ho provato ed è stato una cazzata... gli unici contrattempi è che ti manche sempre qualcosa e devi adattare... per chi è in zona posso dargli una mano volentieri.
The Undertaker
08/05/2010, 11:21
Ragazzi, ero preoccupato come voi... poi ci ho provato ed è stato una cazzata... gli unici contrattempi è che ti manche sempre qualcosa e devi adattare... per chi è in zona posso dargli una mano volentieri.
:blink:
doccerri
08/05/2010, 11:22
... manca... pignoli!
salve a tutti, è tutta la sera che cerco di collegare il fanalino Lucas ma non mi riesce. Infatti, ho smontato l'originale ed ho rifatto i collegamenti elettrici così come erano, così la luce si accende ma, lo stop non vuole sentirne!! Siccome ho provato e sia la lampadina che il circuito funzionano, allora, cortesemente qualcuno può dirmi come si monta? Possibilmente nel dettaglio??
Attenzione che i colori dei cavi del lucas non sono come quelli dell'impianto originale. Ecco come fare i collegamenti corretti (ed evitare di avere la luce di stop sempre accesa...con rischio di deformare il vetrino per il troppo calore, invece della luce di posizione)
cavo NERO (massa) impianto originale: da collegare ad una parte metallica del faro
cavo ROSSO impianto originale: da collegare al cavo NERO del lucas
cavo BLU impianto originale: da collegare al cavo ROSSO del lucas
Con i quadro acceso si deve accendere la luce di posizione (filamento sottile), premendo il freno si deve accendere anche la luce di stop (filamento piu' spesso) piu' intensa.
cortomaltese
08/05/2010, 18:52
come detto sopra il colore dei cavi inganna!!
anch'io l'ho montato e poi mi sono accorto che avevo invertito i collegamenti.
penserai: il rosso con il rosso e il nero con il blu..invece no!!
non possono mettersi d'accordo?
cmq rismontata e collegamenti rivisti..tutto ok
vedrai che il problema era quello
Continuo la discussione qui per non aprire un nuovo thread..
Come siete riusciti a montare il fanalino Lucas sul parafango originale della Bonny? Nel mio caso è la nuova SE..
Avete dovuto rifare la foratura??
Avete qualche foto o link da passarmi per gli adattamenti??
Grassie...
marcogrande80
07/07/2010, 16:47
Continuo la discussione qui per non aprire un nuovo thread..
Come siete riusciti a montare il fanalino Lucas sul parafango originale della Bonny? Nel mio caso è la nuova SE..
Avete dovuto rifare la foratura??
Avete qualche foto o link da passarmi per gli adattamenti??
Grassie...
Ma questi problemi/contrattempi si presentano anche sul minilucas?
Nonostante i consigli di wolve sul colore dei cavetti, ho combinato un casino (l'avevo già detto che mi dovevo tenere alla larga dai cavi elettrici, ma ho voluto provare ed il risultato è questo)
Dunque, sostituendo il faro post. della scrambler con un lucas trail, mi sono trovato tre cavetti originali (uno bianco, uno marrone e uno bianco con una riga verde), mentre il lucas ha due cavetti (nero e rosso).
Inavvertitamente i cavi si sono toccati ed ho sentito un classico "tic" sotto la sella, dopodiché il posteriore non ha dato più segni di vita, nemmeno con una diversa lampadina.
Domande:
1) è partito il fusibile?
2) dov'è posizionato?
3) il cavetto di massa lo collego ad una qualunque parte metallica dentro il faro?
Grazie
C@..o, begli amici.
Sono nei casini e per una volta che chiedo un consiglio, in tre ore e mezza non c'è stato uno (dico: UNO!!!) che mi abbia risposto.
Andate affan.....:tongue:
Nonostante i consigli di wolve sul colore dei cavetti, ho combinato un casino (l'avevo già detto che mi dovevo tenere alla larga dai cavi elettrici, ma ho voluto provare ed il risultato è questo)
Dunque, sostituendo il faro post. della scrambler con un lucas trail, mi sono trovato tre cavetti originali (uno bianco, uno marrone e uno bianco con una riga verde), mentre il lucas ha due cavetti (nero e rosso).
Inavvertitamente i cavi si sono toccati ed ho sentito un classico "tic" sotto la sella, dopodiché il posteriore non ha dato più segni di vita, nemmeno con una diversa lampadina.
Domande:
1) è partito il fusibile?
2) dov'è posizionato?
3) il cavetto di massa lo collego ad una qualunque parte metallica dentro il faro?
Grazie
C@..o, begli amici.
Sono nei casini e per una volta che chiedo un consiglio, in tre ore e mezza non c'è stato uno (dico: UNO!!!) che mi abbia risposto.
Andate affan.....:tongue:
Ma scusa, hai fatto il lavoro con il quadro acceso??
Nel caso avessi fatto un corto la prima cosa che si brucia è appunto il fusibile, che non so dove sia ma credo che sul libretto di uso e manutenzione sia ben indicato, come detto poco sopra è sufficente un punto qualsiasi in metallo per collegarci la massa, punto che chiaramente deve essere a contatto con la lampadina, con un tester lo verifichi facilmente..
stando al manuale i fusibili sono sotto il fianchetto dx e quello corrispondente agli stop dovrebbe essere il n°7, diversamente passali tutti sono solo 11..
Sì, ho trovato il fusibile bruciato e l'ho sostituito, il problema è che non funziona ugualmente (la lampadina è buona, e comunque ne ho provate tre). Boh!!!
Peraltro, per inciso, questo lucas trail, a parte il supporto cromato, mi pare fatto di una plastichetta veramente dozzinale, molto meno robusto del luxor che avevo finora su supporto in gomma tipo regolarità:dry:
Non so se tutti i lucas hanno la stessa consistenza, spero di no...
Se il faro ha una lampadina e tre fili il collegamento dovrebbe essere questo:
Anzitutto la lampadina dovrebbe essere a doppio filamento, uno piccolo, per la luce di posizione ed uno più grosso per lo stop.
Di conseguenza un filo è il positivo per la posizione, un altro per il positivo dello stop e il terzo di massa, da collegare ad un punto metallico della moto.
Se il faro ha una lampadina e tre fili il collegamento dovrebbe essere questo:
Anzitutto la lampadina dovrebbe essere a doppio filamento, uno piccolo, per la luce di posizione ed uno più grosso per lo stop.
Di conseguenza un filo è il positivo per la posizione, un altro per il positivo dello stop e il terzo di massa, da collegare ad un punto metallico della moto.
La moto ha in origine tre cavi, il lucas ne ha due (peraltro di colore diverso dagli originali). Ho provato anche a fare come dici, senza risultato. Dopo averci fatto l'una di notte ieri e perso due ore oggi dopo pranzo, domani la porto in officina (accidenti a me e a quando ho dato retta a che mi consigliava il lucas trail, che sarà bellino come linea, ma come consistenza fa abbastanza schifo)
anche io ho dentro una strana voglia di montare un lucas e magari di togliere il lampadario posteriore...ma fra poco è natale,non vorrei rovinare l' atmosfera!!
Qualcuno sa come fare a risolvere il problema delle luci di posizione che non vanno più perché non gli arriva più corrente..??
Cosa può essere..?? Il fusibile è ok.. Stracontrollato e anche sostituito..
AIUTOOOO!!!
velenoso
14/11/2010, 14:09
Scusate.
Io non sono un genio in elettronica :w00t: ma qualcosa capisco: se la lampadina ha due filamenti, i fili del + devono essere 2, uno per, lo stop ed uno per la posizione. Orbene, che serve il terzo filo per il negativo in una moto interamente di ferro se per il - basterebbe toccare il telaio, cd massa?
o no?
Io ho fatto 2 tentativi ed ho bruciato 2 fusibili... ora mi è rimasta l'immaginazione!:cry:
Voglio sperare che i fusibile non siano "dedicati" Triumph a 25€ l'uno..... Qualcuno sa dove si comprano? Grazie
Scusate.
Io non sono un genio in elettronica :w00t: ma qualcosa capisco: se la lampadina ha due filamenti, i fili del + devono essere 2, uno per, lo stop ed uno per la posizione. Orbene, che serve il terzo filo per il negativo in una moto interamente di ferro se per il - basterebbe toccare il telaio, cd massa?
o no?
Io ho fatto 2 tentativi ed ho bruciato 2 fusibili... ora mi è rimasta l'immaginazione!:cry:
Voglio sperare che i fusibile non siano "dedicati" Triumph a 25€ l'uno..... Qualcuno sa dove si comprano? Grazie
Il terzo filo c'è quando il polo cosiddetto negativo del portalampada non è a contatto del metallo del faro, o se tutto il faro è in plastica o ancora se il faro, mediante qualche spessore in gomma rimane isolato dal metallo della moto.
In ciascuno di questi casi il filo del cosiddetto negativo và collegato ad un pezzo in metallo della motoPer quanto riguarda i fusibili si comperano presso qualsiasi negozio di autoricambi o elettrauto( che spesso te li regala).
Il terzo filo c'è quando il polo cosiddetto negativo del portalampada non è a contatto del metallo del faro, o se tutto il faro è in plastica o ancora se il faro, mediante qualche spessore in gomma rimane isolato dal metallo della moto.
In ciascuno di questi casi il filo del cosiddetto negativo và collegato ad un pezzo in metallo della motoPer quanto riguarda i fusibili si comperano presso qualsiasi negozio di autoricambi o elettrauto( che spesso te li regala).
scusa mic ma ne approfitto anche io ...
1. il cavo "massa" quindi potrei collegarlo al bullone che fissa il lucas al parafango post?
2. le frecce che dovrò montare hanno un terminale strano (non so se ha un nome tecnico ma è a forma di pisello ....) ... per collegarli ai cavi triumph cosa uso? taglio tutto e metto i classici morsetti (o non so cosa altro)
thanks
scusa mic ma ne approfitto anche io ...
1. il cavo "massa" quindi potrei collegarlo al bullone che fissa il lucas al parafango post?
2. le frecce che dovrò montare hanno un terminale strano (non so se ha un nome tecnico ma è a forma di pisello ....) ... per collegarli ai cavi triumph cosa uso? taglio tutto e metto i classici morsetti (o non so cosa altro)
thanks
1) si, l'importante è che il bullone sia in qualche modo connesso alla moto e quindi il parafango dovrebbe andar bene.
2) se non hai il corrispettivo del pisello e cioè la pisella, per forza che per semplificare devi tagliare i cavi e connetterli tra loro in qualche maniera, o con delle saldature e nastro isolante (metodo artigianale) o procurandoti nuove connessioni, maschi e femmine.
grazie mic sempre puntuale
grazie mic sempre puntuale
De rien.
Comunque procurati una piccola scorta di fusibili, così se sbagli non bestemmi, e se bestemmi contestualizza, mi raccomando.
:wink_:
De rien.
Comunque procurati una piccola scorta di fusibili, così se sbagli non bestemmi, e se bestemmi contestualizza, mi raccomando.:wink_:
velenoso
14/11/2010, 17:07
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare il faro e le frecce e dopo 3 fusibili andati, dulcis in fundo la moto non parte più! O meglio, quando faccio l'avviamento sento un "tic" sotto la sella ma la moto non si avvia. E' possibile che smontando il faro anteriore per montare le nuove frecce abbia toccato qualche cosa che interessa l'avviamento? Qualcuno sa dirmi che cosa può essere successo? Mi preoccupo perchè 200 kg di moto su per la salita del garage proprio non mi riesce di spingerli...
Ho seguito pedissequamente i consigli per il montaggio del faro/frecce posteriore, ma oltre la posizione posteriore (quindi senza stop) non funziona nulla (le frecce). Devo dire però che prima dell'ultima prova avevo finito i fusibili e non ho quindi più potuto provare fino in fondo se tutto funzionasse o meno.
Grazie anticipate a quanti vorranno, con la loro maggiore esperienza, trarmi d'impaccio.
Il terzo filo c'è quando il polo cosiddetto negativo del portalampada non è a contatto del metallo del faro, o se tutto il faro è in plastica o ancora se il faro, mediante qualche spessore in gomma rimane isolato dal metallo della moto.
In ciascuno di questi casi il filo del cosiddetto negativo và collegato ad un pezzo in metallo della motoPer quanto riguarda i fusibili si comperano presso qualsiasi negozio di autoricambi o elettrauto( che spesso te li regala).
Grazie Mic, sempre gentile ed esaustivo. :w00t:
velenoso
15/11/2010, 18:50
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare il faro e le frecce e dopo 3 fusibili andati, dulcis in fundo la moto non parte più! O meglio, quando faccio l'avviamento sento un "tic" sotto la sella ma la moto non si avvia. E' possibile che smontando il faro anteriore per montare le nuove frecce abbia toccato qualche cosa che interessa l'avviamento? Qualcuno sa dirmi che cosa può essere successo? Mi preoccupo perchè 200 kg di moto su per la salita del garage proprio non mi riesce di spingerli...
Ho seguito pedissequamente i consigli per il montaggio del faro/frecce posteriore, ma oltre la posizione posteriore (quindi senza stop) non funziona nulla (le frecce). Devo dire però che prima dell'ultima prova avevo finito i fusibili e non ho quindi più potuto provare fino in fondo se tutto funzionasse o meno.
Grazie anticipate a quanti vorranno, con la loro maggiore esperienza, trarmi d'impaccio.
Grazie Mic, sempre gentile ed esaustivo. :w00t:
Uppete :wacko:
Guarda se i fusibili sono ok, dando per scontato che la batteria sia carica e che non si sia scaricata con le prove fatte a motore spento per vedere se le luci funzionavano.
Se tutto questo è ok può darsi che nell'armeggiare hai disconnesso qualche filo.
Calma e pazienza.
velenoso
16/11/2010, 12:43
Guarda se i fusibili sono ok, dando per scontato che la batteria sia carica e che non si sia scaricata con le prove fatte a motore spento per vedere se le luci funzionavano.
Se tutto questo è ok può darsi che nell'armeggiare hai disconnesso qualche filo.
Calma e pazienza.
Grazie Mic. :w00t:
velenoso
21/11/2010, 12:41
La Bonnie è finalmente tornata sotto il mio controllo! :w00t:
A beneficio di quanti fossero interessati a metter mano alle frecce e faro posteriore o ai fusibili, racconto che cosa ho sperimentato io:
- il fusibile da 10 A a protezione del faro anteriore, se bruciato, impedisce la messa in moto della Bonnie; se la moto è già accesa, allora rimane accesa senza probelemi ma se si spegne, non riparte più. Facendo la messa in moto si sente un clic sul fianco sx.
- attenzione alla connessione delle frecce perchè non è indifferente la polarità dei cavi.
Ciao :w00t:
Inizio oggi anche io ad armeggiare con il Lucas e frecce... per la cronaca prima di trovare questo thread ho già sperimentato un paio di fusibili bruciati!!!:cry:
D'ora in avanti forse è il caso di dare prima un occhio al forum e poi iniziare lo spippolo!!!:biggrin3:
mauribonnie
25/10/2011, 14:37
La lampadina del fanale (così come delle frecce) ha 2 contatti: uno laterale e uno posteriore - individua qual'è il filo ke è attaccato sotto la lampadina originale e fai in modo ke lo stesso filo arrivi sotto alla lampadina del lucas.
Il filo laterale della lampadina originale - deve collegarsi al contatto laterale del lucas.
Avrai un terzo filo ke arriva dalla moto: quello va attaccato/attorcigliato al dado del fanale x fare massa.
I contatti sono sempre solo 2: uno laterale e uno posteriore (indipendentemente dai colori che ti incasinano e basta)-mantieni la stessa disposizione e vedrai che tutto funziona.
Aiutati magari attaccando un pezzettino di nastro al filo posteriore x non "perderlo" di vista.
Quando ho montato il mio fanale e le frecce ero sicurissimo di sbagliare tutto e invece giro la chiavetta e funzionava tutto:w00t:...incredibile.
doccerri
25/10/2011, 16:06
La Bonnie è finalmente tornata sotto il mio controllo! :w00t:
A beneficio di quanti fossero interessati a metter mano alle frecce e faro posteriore o ai fusibili, racconto che cosa ho sperimentato io:
- il fusibile da 10 A a protezione del faro anteriore, se bruciato, impedisce la messa in moto della Bonnie; se la moto è già accesa, allora rimane accesa senza probelemi ma se si spegne, non riparte più. Facendo la messa in moto si sente un clic sul fianco sx.
- attenzione alla connessione delle frecce perchè non è indifferente la polarità dei cavi.
Ciao :w00t:
scusa, visto solo ora. Sì, questa era cosa nota: se bruci il fusibile, e probabilmente anche solo la lampada del faro anteriore, la moto non parte. Questo, in teoria, sarebbe dovuto al fatto che le moto, per circolare, anche di giorno, devono sempre avere l'anabagliante acceso...
Ragazzi aiutooooo,
Ho montato sottocoda e collegato i cablaggi, dopo qualche fusibile andato e prontamente sostituito, comunque il faro posteriore (cateye) non da segni di vita.
La situazione è la seguente:
- cablaggio freccia destra, uno nero e uno marrone.
- cablaggio freccia sinistra nero e l'altro arancio.
- restano tre fili originali, nero blu e rosso. Dal cateye ne escono altrettanti 3, nero rosso e nero/bianco...
La freccia destra va, ma fanale e freccia sinistra no!
Mi aiutate :cry:
antanispein86
11/08/2015, 12:28
ciao a tutti,
ho un rpoblema un pò particolare, ho appena compratoun parafango lsl extreme con faro a led integrato.Premetto che non ci capisco una emerita in fatto di cablaggi etcetra.
Mi sono fatto trasportare da un amico che mi aveva detto che era una cavolata montare il tutto. In effetti una volta smontata la sella sono facilmente individuabili le viti di sostegno del vecchio parafango. Il problema è giunto quando ho provato a staccare i cavi del vicchio faro per provare a montare il nuovo led. A parte il fatto che i cablaggi del nuovo faro e gli attacchi originali sono differenti mi sono bloccato e ho deciso di rimontare il vecchio parafango con il faro orginale.
Il problema è che prima funzionava tutto ora non funzionano ne le frecce ne la posizione! Funziona solo lo stop!
Qualcuno sa dirmi che devo fare?
Sergio72
11/08/2015, 12:59
ciao a tutti,
ho un rpoblema un pò particolare, ho appena compratoun parafango lsl extreme con faro a led integrato.Premetto che non ci capisco una emerita in fatto di cablaggi etcetra.
Mi sono fatto trasportare da un amico che mi aveva detto che era una cavolata montare il tutto. In effetti una volta smontata la sella sono facilmente individuabili le viti di sostegno del vecchio parafango. Il problema è giunto quando ho provato a staccare i cavi del vicchio faro per provare a montare il nuovo led. A parte il fatto che i cablaggi del nuovo faro e gli attacchi originali sono differenti mi sono bloccato e ho deciso di rimontare il vecchio parafango con il faro orginale.
Il problema è che prima funzionava tutto ora non funzionano ne le frecce ne la posizione! Funziona solo lo stop!
Qualcuno sa dirmi che devo fare?
ha
i staccato l' intero parafango , con il fanale sù o hai prima staccato il fanale e poi anche il parafango ?
Perchè se hai staccato tutto assieme , è strano che non ti funzioni nulla . In fondo sono solo 4 viti ed uno spinottino e una volta rimesso in sede non dovrebbe dare alcun problema .
domanda banale ! : fusibili ... tutto ok ?
domanda banale 2 : ma le frecce anteriori vanno o son morte pure quelle ?
domanda banale 3 : ma il tuo amico si sente almeno un pò in colpa e ti ha offerto da bere o se la sta ridendo ?
antanispein86
11/08/2015, 13:50
allora, io ho smontato il pezzo intero senza toccare il vecchio faro perchè a occhio mi sembrava più facile!
per rispondera alle tue domande:
1: i fusibili sono tutti ok
2: le frecce anteriori sono ok le posteriori morte
3. il mio amico lo odio profondamente!!!
altro che birra!!!!
Ciao, se hai un semplice multimetro (anche cineseria da 10€) puoi verificare se arriva corrente alle frecce e al faro posteriore, senza rischiare di fare danni. Riguardo i collegamenti spesso le frecce hanno un unico cavo, quello di alimentazione, e prendono la massa dal telaio (che è collegato a sua volta alla massa della batteria).
Se prima avevi un parafango metallico, verifica che ci sia nuovamente una buona connessione elettrica tra questo e il telaio, se ce l'avevi di plastica... ho dato una risposta inutile :)
Sergio72
11/08/2015, 18:38
quoto Zirullo , controlla con un tester , o almeno smuovi un pò lo spinotto che magari non fa bene contatto . Se prima funzionava ed ora non più , meno che tocchi e meno probabilità hai di fare danni . Si tratta probabilmente solo di un falso contatto .
Per quanto riguarda il nuovo parafango con luce led , se non ci capisci nulla e non hai amici che abbiano una certa dimestichezza con cavi e collegamenti , non è proprio semplice .
Gli spinotti tra quello Triumph e quello nuovo sono differenti , ma il principio di funzionamento è il medesimo . Si tratta di controllare con il tester filo per filo e capirne la funzione , per poi amputare uno dei 2 spinotti ed effettuare il collegamento .
Le luci led consumano meno , per cui se le utilizzi senza delle opportune resistenze , metti in sovraccarico di lavoro il regolatore di tensione della moto , che alla lunga potrebbe bruciarsi .
Ma non demoralizzarti , nulla è impossibile .
Se ti piace quel parafango , ti aiutiamo a montarlo . Basta un pò ( molta ... ) pazienza . Ci ripensiamo a fine autunno , quando arriva la brutta stagione . Per ora goditi la moto così com' è .
Le luci led consumano meno , per cui se le utilizzi senza delle opportune resistenze , metti in sovraccarico di lavoro il regolatore di tensione della moto , che alla lunga potrebbe bruciarsi .
.
Sergio sono un troglodita della elettronica ma perché mai un luce led dovrebbe mandare in stress il regolatore, allora se per assurdo uno girasse con i fari spenti o con le alcune lampadine bruciate, il regolatore si friggerebbe ?
Io al posto della lampadina doppio filamento del faro posteriore ho montato una lampadina led, non credo che il passare da 5 watt a per esempio 1 o 2 del led watt comporti nessuno scompenso all'impianto elettrico.
carmelo23
11/08/2015, 20:42
Sergio sono un troglodita della elettronica ma perché mai un luce led dovrebbe mandare in stress il regolatore, allora se per assurdo uno girasse con i fari spenti o con le alcune lampadine bruciate, il regolatore si friggerebbe ?
Io al posto della lampadina doppio filamento del faro posteriore ho montato una lampadina led, non credo che il passare da 5 watt a per esempio 1 o 2 del led watt comporti nessuno scompenso all'impianto elettrico.
Se per brevi periodi può anche andare....ricordandosi che in quel momento sarà solo la batteria a coprire il deficit e lavoro extra per statore e regolatore di tensione. http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp.gif
Se per brevi periodi può anche andare....ricordandosi che in quel momento sarà solo la batteria a coprire il deficit e lavoro extra per statore e regolatore di tensione. http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp.gif
Rimango scettico parliamo di minor consumo non di maggior consumo. Un impianto sarà studiato per resistere ad un assorbimento massimo non minimo ed inoltre spero che per 15 euro la lampadina che ho acquistato fosse dotata di resistenza altrimenti lo stesso problema si porrebbe montando frecce a led e da poco i nuovi fari anteriori a led pure quelli.
carmelo23
11/08/2015, 21:05
Rimango scettico parliamo di minor consumo non di maggior consumo. Un impianto sarà studiato per resistere ad un assorbimento massimo non minimo ed inoltre spero che per 15 euro la lampadina che ho acquistato fosse dotata di resistenza altrimenti lo stesso problema si porrebbe montando frecce e da poco i nuovi fari anteriori a led.
Considerando che gli alternatori delle moto sono già fragilini di loro, perchè sono fatti soprattutto pensando a ridurre peso ed ingombri, più che alla loro durata, eviterei di aggiungere qualunque roba supplementare
Considerando che gli alternatori delle moto sono già fragilini di loro, perchè sono fatti soprattutto pensando a ridurre peso ed ingombri, più che alla loro durata, eviterei di aggiungere qualunque roba supplementare
Ma infatti diciamo la stessa cosa, a parità di luminosità i led hanno un assorbimento nettamente inferiore e quindi non aggiungiamo ma sottraiamo
.
Sergio72
12/08/2015, 01:53
Ma infatti diciamo la stessa cosa, a parità di luminosità i led hanno un assorbimento nettamente inferiore e quindi non aggiungiamo ma sottraiamo
.
facciamo chiarezza : la dinamo / statore non ha nulla a che fare con il discorso , ne tantomeno i " brevi periodi " di utilizzo delle luci led .
La dinamo statore , collegata col motore , genera potenza . E questo è un dato di fatto .
Quella che utilizzi ( frecce , faro , abbagliante , manopole riscaldate , forno per pizze , ecc ) , ben venga .
La dinamo statore così come è stata progettata per le nostre MC , va sempre a pieno regime , per il massimo consumo .
Quella che NON utilizzi ( perchè usi i led che anzichè 50 w ne consumano 5 , perchè vai in giro con i fari spenti sia di giorno che di notte , ecc ) , la deve dissipare il regolatore di tensione tramite il calore diffuso dalle alette .
Se è troppa potenza dissipata , te lo fa capire ... bruciandosi
facciamo chiarezza : la dinamo / statore non ha nulla a che fare con il discorso , ne tantomeno i " brevi periodi " di utilizzo delle luci led .
La dinamo statore , collegata col motore , genera potenza . E questo è un dato di fatto .
Quella che utilizzi ( frecce , faro , abbagliante , manopole riscaldate , forno per pizze , ecc ) , ben venga .
La dinamo statore così come è stata progettata per le nostre MC , va sempre a pieno regime , per il massimo consumo .
Quella che NON utilizzi ( perchè usi i led che anzichè 50 w ne consumano 5 , perchè vai in giro con i fari spenti sia di giorno che di notte , ecc ) , la deve dissipare il regolatore di tensione tramite il calore diffuso dalle alette .
Se è troppa potenza dissipata , te lo fa capire ... bruciandosi
Quindi sei concorde nel dire che un conto sia dissipare 50W in meno, ed un conto dissipare il differenziale fra una luce posizione o frecce che siano ad incandescenza ed una a led, le frecce sono spente per la maggior parte del tempo e la posizione posteriore è 5 W e 21 lo Stop, se poi sono come dovrebbe essere almeno per le frecce, dotate di resistenza, il risultato non cambia e non credo che l'impianto subisca come il regolatore, subisca alcuna stress per un differenziale da dissipare di 5/10 od anche fossero 20 w, in via continuativa.
carmelo23
12/08/2015, 07:38
Sergio è stato ABBASTANZA CHIARO..Non sempre la corrente che il nostro impianto richiede è la massima che il regolatore può fornire, succede infatti che nello stato in cui la batteria è carica e quando alcuni dispositivi della moto sono spenti, la corrente prodotta in uscita dal regolatore non viene sfruttata in toto.... in questo caso succede che tale corrente viene per così dire buttata verso massa , una parte di tale energia in eccesso si trasforma in calore..... ebbene è proprio questa la causa principale del guasto di questo dispositivo , temperature che saranno dissipate solamente dalle proprie alette di raffreddamento dello stesso , e perchè no.....dalla buona posizione dello stesso,e per le ns Bonnie il problema non sussiste.....Evita però di aggiungere componenti supplementari,perchè stravolgeresti i parametri progettuali della casa madre, anche se a dire il vero,negli anni passati,hanno sbagliato nelle valutazioni....vedi mappatura errata ,che scaricava la batteria.Ma ad oggi hanno rimediato.....in ritardo......ma rimediato!
Sergio72
12/08/2015, 16:52
Quindi sei concorde nel dire che un conto sia dissipare 50W in meno, ed un conto dissipare il differenziale fra una luce posizione o frecce che siano ad incandescenza ed una a led, le frecce sono spente per la maggior parte del tempo e la posizione posteriore è 5 W e 21 lo Stop, se poi sono come dovrebbe essere almeno per le frecce, dotate di resistenza, il risultato non cambia e non credo che l'impianto subisca come il regolatore, subisca alcuna stress per un differenziale da dissipare di 5/10 od anche fossero 20 w, in via continuativa.
certo , sono d' accordo con te . Il cambio delle frecce , da incandescenza a led , non può minimamente influire sulla vita del regolatore . Altra cosa è la sostituzione della luce del faro anteriore . Con una lampada led si rischia di più .
ps : per Carmelo : rimediare con ritardo di anni è una colpa molto grave per un' azienda e segno di poca serietà a discapito della pura speculazione . Riscontrato un problema di fragilità di un componente elettrico , era doveroso effettuare un semplice richiamo con sostituzione dello stesso . Almeno così è come la penso io , indistintamente che si parli di auto o moto , di Triumph o Toyota .
Inoltre , già la posizione ( orrenda ) del nostro regolatore ne denota tutti i limiti e la fragilità . Com' è che centinaia di altre moto , tutte ovviamente dotate di regolatore di tensione , lo hanno in una posizione meno esteticamente invasiva , eppure funzionano benissimo ?
Mica pretendo di metterlo sotto la carena o il fianchetto , ma almeno al posto del clakson ...
Ma evidentemente la scarsissima qualità del prodotto rendeva ancora meno affidabile lo stesso se collocato in posizione migliore , e pur di non spendere 2 sterline e rimediare all' errore , lo hanno lasciato lì dov'è .
Secondo me alla Triumph inizialmente volevano metterlo sulla punta del parafango , come le vecchie targhe , ma qualche mega designer ha sollevato un velato problema di estetica , per cui hanno optato per incastrarlo sotto al faro
carmelo23
12/08/2015, 20:05
certo , sono d' accordo con te . Il cambio delle frecce , da incandescenza a led , non può minimamente influire sulla vita del regolatore . Altra cosa è la sostituzione della luce del faro anteriore . Con una lampada led si rischia di più .
ps : per Carmelo : rimediare con ritardo di anni è una colpa molto grave per un' azienda e segno di poca serietà a discapito della pura speculazione . Riscontrato un problema di fragilità di un componente elettrico , era doveroso effettuare un semplice richiamo con sostituzione dello stesso . Almeno così è come la penso io , indistintamente che si parli di auto o moto , di Triumph o Toyota .
Inoltre , già la posizione ( orrenda ) del nostro regolatore ne denota tutti i limiti e la fragilità . Com' è che centinaia di altre moto , tutte ovviamente dotate di regolatore di tensione , lo hanno in una posizione meno esteticamente invasiva , eppure funzionano benissimo ?
Mica pretendo di metterlo sotto la carena o il fianchetto , ma almeno al posto del clakson ...
Ma evidentemente la scarsissima qualità del prodotto rendeva ancora meno affidabile lo stesso se collocato in posizione migliore , e pur di non spendere 2 sterline e rimediare all' errore , lo hanno lasciato lì dov'è .
Secondo me alla Triumph inizialmente volevano metterlo sulla punta del parafango , come le vecchie targhe , ma qualche mega designer ha sollevato un velato problema di estetica , per cui hanno optato per incastrarlo sotto al faro
Anche la guzzi v7 II ,lo ha posizionato sotto il faro....effettivamente come posizione è l'optimum per la areazione,ma esteticamente
goffa.Per i ritardi o mancati richiami,stendiamo un velo pietoso,tanto non è solo un problema Triumph......è solo mancanza di accurati test stradali prima della produzione....tanto i collaudi glieli facciamo noi,di tasca ns.Altro è sfornare pochi modelli,altro invece a spron battuto.....è il tempo che a loro manca .......Vigliacchi!!!!
Sassaroli
25/05/2019, 09:41
Io sul lucas ho 3 cavi (rosso nero e giallo)
Come li collego?
Ciao, rosso col blu dell'impianto, nero col rosso dell'impianto, giallo col nero e a massa su una vite del lucas.
Io l'ho cablato così
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.