Visualizza Versione Completa : CAMBIO OLIO MOTORE E FILTRO OLIO
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 10:24
ho comprato il necessario e quindi stasera o domani farò un mezzo "tagliando"....cambio olio e cambio filtro olio , prima di partire giovedì per la sicilia:w00t:
Motul 5100 10W50 sintetico 8€ x litro
Filtro olio 8€
ho preso 2 filtri e 7 litri di olio così sto tranquillo anche per il prossimo cambio
in pratica mi costa 36€ fare il cambio olio e il cambioo filtro
qualcuno di voi ha comprato lo stesso olio?
quanto lo avete pagato?
Sam il Cinghio
11/05/2010, 10:25
Motul sintetico 8 euro/litro?
Ma e' usato, vero? :D
Il 5100 e' SEMI-sintetico.
Il prezzo ci sta, forse su Ebay lo trovi a meno ma poi ci son le spese di spedizione...
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 10:30
beh..... ho la possibilità di rifornirmi in un negozio ricambi che vende parecchio a tanti meccanici e privati di salerno quindi può farmi quel prezzo :wink_::biggrin3:
su e-bay comprese le spese mi veniva a costare più di 8€ e comunque dovevo aspettare che mi arrivasse e perdere tempo ad acquistare tramite computer......
Sam il Cinghio
11/05/2010, 10:31
beh..... ho la possibilità di rifornirmi in un negozio ricambi che vende parecchio a tanti meccanici e privati di salerno quindi può farmi quel prezzo :wink_::biggrin3:
Si ma poi ho verificato: il 5100 e' semisintetico quindi, il prezzo e' buono ed onesto, ma nulla di piu'
Se fosse stato FULL sintetico allora si, sarebbe stato un prezzaccio :wink_:
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 10:36
Si ma poi ho verificato: il 5100 e' semisintetico quindi, il prezzo e' buono ed onesto, ma nulla di piu'
Se fosse stato FULL sintetico allora si, sarebbe stato un prezzaccio :wink_:
capito
mi è stato consigliato dal mecc. triumph per l'uso (città,turismo,gite) che ne faccio
Sam il Cinghio
11/05/2010, 10:37
Per carita'... sempre usato il semisintetico anche io (eccetto che nei KTM).
Sui nostri motori e' perfetto ;)
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 10:40
copio la scritta riportata sulla descrizione:
Olio motore 4 Tempi 100% sintetico studiato per tutti i moderni motori destinati sia ad un uso quotidiano, sia ad un uso gravoso come pista. La qualità degli additivi rendono qust'olio uno tra i migliori disponibili come rapporto prezzo. Gli additivi sono infatti studiati per migliorare la scorrevolezza del pistone e aumentare la durata delle frizioni a bagno d'olio.
Certificazioni: API SL / SJ / SH / SG – JASO MA
tiger1961
11/05/2010, 10:46
Io uso lo stesso olio ma gradazione 15w50 e pagato 6 euro al litro
Sam il Cinghio
11/05/2010, 10:47
A me risulta che il 5100 sia a base sintetica, o semi sintetica... e che ad esempio il 7100 (o il 300) siano FULL sintetici.
Un po' come la differenza tra Castrol GPS (semi) e Castrol R1 (full).
Poi onestamente non sono in grado di dirti IN DETTAGLIO quali differenze ci siano in termini di caratteristiche. Dico solo che il full sintetico generalmente costa molto di piu' ma che per i nostri motori il semi e' PERFETTO ;)
ho comprato il necessario e quindi stasera o domani farò un mezzo "tagliando"....cambio olio e cambio filtro olio , prima di partire giovedì per la sicilia:w00t:
Motul 5100 10W50 sintetico 8€ x litro
Filtro olio 8€
ho preso 2 filtri e 7 litri di olio così sto tranquillo anche per il prossimo cambio
in pratica mi costa 36€ fare il cambio olio e il cambioo filtro
qualcuno di voi ha comprato lo stesso olio?
quanto lo avete pagato?
Interessante Tigre, sono fortemente intenzionato ad imparare a fare anch'io sto lavoro ma ho forti dubbi sulle mie capacità. Non è che mi spigheresti con un report come si fa? Poi l'olio esausto dove lo porti?
Si ma poi ho verificato: il 5100 e' semisintetico quindi, il prezzo e' buono ed onesto, ma nulla di piu'
Se fosse stato FULL sintetico allora si, sarebbe stato un prezzaccio :wink_:
Sam,io il 7100 10w40 lo prendo a 8.50 da un rivenditore su ebay........
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 10:52
A me risulta che il 5100 sia a base sintetica, o semi sintetica... e che ad esempio il 7100 (o il 300) siano FULL sintetici.
Un po' come la differenza tra Castrol GPS (semi) e Castrol R1 (full).
Poi onestamente non sono in grado di dirti IN DETTAGLIO quali differenze ci siano in termini di caratteristiche. Dico solo che il full sintetico generalmente costa molto di piu' ma che per i nostri motori il semi e' PERFETTO ;)
io ho seguito il consiglio del meccanico triumph che mi ha consigliato di comprare un olio motul 10w50 e infine il consiglio del rivenditore/amico che mi ha detto: "tra 5100 e 7100, ti consiglio il 5100 perchè come qualità è più che sufficiente per la tua moto, poi se vuoi buttare i soldi fai tu"..........
A me risulta che il 5100 sia a base sintetica, o semi sintetica... e che ad esempio il 7100 (o il 300) siano FULL sintetici.
Un po' come la differenza tra Castrol GPS (semi) e Castrol R1 (full).
Poi onestamente non sono in grado di dirti IN DETTAGLIO quali differenze ci siano in termini di caratteristiche. Dico solo che il full sintetico generalmente costa molto di piu' ma che per i nostri motori il semi e' PERFETTO ;)
Confermo che il 5100 è semisintetico;io adesso ho l'xtc60 della bardhal ,anch'esso semisintetico ed è perfetto.
Sam il Cinghio
11/05/2010, 10:54
Sam,io il 7100 10w40 lo prendo a 8.50 da un rivenditore su ebay........
Passa il contatto o ti buco le gomme :tongue:
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 10:54
Interessante Tigre, sono fortemente intenzionato ad imparare a fare anch'io sto lavoro ma ho forti dubbi sulle mie capacità. Non è che mi spiegheresti con un report come si fa?* Poi l'olio esausto dove lo porti?**
*volendo posso fare il report.....tanto fare qualche foto non mi costa nulla
**l'olio una volta raccolto con l'apposito bidone 10€ lo vado a svuotare o dal benzinaio o all'isola ecologica:wink_:
Sam il Cinghio
11/05/2010, 10:55
io ho seguito il consiglio del meccanico triumph che mi ha consigliato di comprare un olio motul 10w50 e infine il consiglio del rivenditore/amico che mi ha detto: "tra 5100 e 7100, ti consiglio il 5100 perchè come qualità è più che sufficiente per la tua moto, poi se vuoi buttare i soldi fai tu"..........
Ma certo, come gia' scritto sono assolutamente d'accordo :wink_:
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 10:57
Passa il contatto o ti buco le gomme :tongue:
:laugh2::biggrin3::laugh2:
beh a questo punto mettiamo in comune il "contatto"
*volendo posso fare il report.....tanto fare qualche foto non mi costa nulla
**l'olio una volta raccolto con l'apposito bidone 10€ lo vado a svuotare o dal benzinaio o all'isola ecologica:wink_:
Ahh quindi alla spesa di 36€ devi aggiungere 10€ di bidone...??o è sempre lo stesso che riutilizzi??
...Scusa tanto la mia ignoranza...ma da qualche parte devo pur cominciare.
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 11:03
Ahh quindi alla spesa di 36€ devi aggiungere 10€ di bidone...??o è sempre lo stesso che riutilizzi??
...Scusa tanto la mia ignoranza...ma da qualche parte devo pur cominciare.
il bidone a meno che non gli vuoi dare fuoco :laugh2: lo puoi riutilizzare quante volte vuoi...
sono anni che uso lo stesso bidone per il cambio olio
http://img99.imageshack.us/img99/2013/ecotanica.jpg (http://img99.imageshack.us/i/ecotanica.jpg/)
io lo pagai 10€ ed un bidone fatto a posta per il cambio olio, ha la capienza di 6lt quindi per la tiger che porta 3,5lt (se sostituisci anche il filtro olio) va benissimo
poi considera 8€ per la chiave a bicchiere per svitare filtro olio
quindi tra bidone e chiave filtro si spende meno di 20 € però ti permette di risparmiare la manodopera(+o- 30€/40€ l'ora) e così sei sicuro dell'olio messo e del filtro sostituito, a differenza di altri che mettendo le iniziali sul filtro olio (con il taglierino) scoprono che il mecc ha dato solo una pulita esterna del filtro olio e che rimani con il dubbio che l'olio è quello di prima.....
il bidone a meno che non gli vuoi dare fuoco :laugh2: lo puoi riutilizzare quante volte vuoi...
sono anni che uso lo stesso bidone per il cambio olio
http://img99.imageshack.us/img99/2013/ecotanica.jpg (http://img99.imageshack.us/i/ecotanica.jpg/)
io lo pagai 10€ ed un bidone fatto a posta per il cambio olio, ha la capienza di 6lt quindi per la tiger che porta 3,5lt (se sostituisci anche il filtro olio) va benissimo
poi considera 8€ per la chiave a bicchiere per svitare filtro olio
quindi tra bidone e chiave filtro si spende meno di 20 € però ti permette di risparmiare la manodopera(+o- 30€/40€ l'ora) e così sei sicuro dell'olio messo e del filtro sostituito, a differenza di altri che mettendo le iniziali sul filtro olio (con il taglierino) scoprono che il mecc ha dato solo una pulita esterna del filtro olio e che rimani con il dubbio che l'olio è quello di prima.....
Bravo è per questo motivo che voglio iniziare a farmi qualche lavoretto!!
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 12:43
Bravo è per questo motivo che voglio iniziare a farmi qualche lavoretto!!
Io ho l'abitudine di togliere il tappo olio, filtro olio e dado della coppa olio la notte prima di andare a dormire.
Così durante tutta la notte l'olio scende nel bidone fino quasi all'ultima goccia e il giorno dopo non devo far altro che avvitare il filtro olio, il dado che sta sotto la coppa dell'olio e il tappo olio
Passa il contatto o ti buco le gomme :tongue:
L'ha portato a 9 euro il litro....
4 LT OLIO MOTORE MOTUL 7100 10W40 4T 100% SINTETICO su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/4-LT-OLIO-MOTORE-MOTUL-7100-10W40-4T-100-SINTETICO-/360259080610?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e11d51a2)
Sam il Cinghio
11/05/2010, 12:48
L'ha portato a 9 euro il litro....
Vuol dire che anziche' una birra mi limitero' ad offrirti un caffe'.
Liscio.
:laugh2:
angeloyzf
11/05/2010, 12:48
Io da Omnia Racing su Ebay prendo il Castrol power 1 racing a 13.5 al litro :wink_: 10W50 e in omaggio c'e' il filtro olio :w00t:
iteuronet
11/05/2010, 12:54
domanda dove avete preso la chiave a tazza per togliere il filtro?
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 12:57
domanda dove avete preso la chiave a tazza per togliere il filtro?
basta andare in negozi che trattano attrezzi per officine oppure anche dai ricambisti per moto
angeloyzf
11/05/2010, 13:03
domanda dove avete preso la chiave a tazza per togliere il filtro?
Io l'ho presa sempre su ebay in UK a circa 5/6 euro compresa spedizione :wink_:
Io poche settimane fa ho preso su ebay 4kg di motul 7100, a 9,13 euro al kg, + 9 euro di spedizione.
Poi il meccanico del conce (che proponeva il 5100 a 15 euro o il v300 a 25) mi ha detto che è l'ultima volta che mi consente di portare l'olio, perchè "sai, ci fanno dei casini con lo smaltimento (?) e poi quell'olio lì (il 7100) non lo conosco..." :blink:
Non fosse per la garanzia...
ma vaff.... :rolleyes:
Sam il Cinghio
11/05/2010, 13:15
Poi il meccanico del conce (che proponeva il 5100 a 15 euro o il v300 a 25) mi ha detto che è l'ultima volta che mi consente di portare l'olio, perchè "sai, ci fanno dei casini con lo smaltimento (?) e poi quell'olio lì (il 7100) non lo conosco..." :blink:
A parte che generalmente le isole ecologiche di ogni comune (le discariche insomma) hanno la campana degli olii esausti...........
Poi, se non sbaglio, nel costo DI ACQUISTO dell'olio c'e' anche quello dello smaltimento: insomma quando compri un litro d'olio hai gia' pagato lo smaltimento.
Ancora, mi risulta che tutti i meccanici officine eccetera siano OBBLIGATI a ritirare l'olio esausto.
Cosi' era almeno fino aqualche anno fa.... io comunque sono sempre andato in discarica o l'ho buttato nel giardino del vicino cacacazzi.
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 13:15
Io poche settimane fa ho preso su ebay 4kg di motul 7100, a 9,13 euro al kg, + 9 euro di spedizione.
Poi il meccanico del conce (che proponeva il 5100 a 15 euro o il v300 a 25) mi ha detto che è l'ultima volta che mi consente di portare l'olio, perchè "sai, ci fanno dei casini con lo smaltimento (?) e poi quell'olio lì (il 7100) non lo conosco..." :blink:
Non fosse per la garanzia...
ma vaff.... :rolleyes:
quante stronzate che s'inventano i meccanici delle concessionarie:dry:
meno male che ho amici meccanici che almeno mi danno consigli non guadagnandoci nulla:rolleyes: perchè tanto sanno che i tagliandi me li faccio a casa:wink_:
A parte che generalmente le isole ecologiche di ogni comune (le discariche insomma) hanno la campana degli olii esausti...........
Poi, se non sbaglio, nel costo DI ACQUISTO dell'olio c'e' anche quello dello smaltimento: insomma quando compri un litro d'olio hai gia' pagato lo smaltimento.
Ancora, mi risulta che tutti i meccanici officine eccetera siano OBBLIGATI a ritirare l'olio esausto.
Cosi' era almeno fino aqualche anno fa.... io comunque sono sempre andato in discarica o l'ho buttato nel giardino del vicino cacacazzi.
:laugh2::biggrin3::laugh2:
Scusate un'altra precisazione, leggendo il "manuale uso e manutenzione" dice:
...
Infilare un vassoio di raccolta dell'olio sotto il
motore.
Togliere il tappo di scarico dell'olio. Scartare la
rondella di tenuta.
Svitare e togliere il filtro dell'olio usando
l'attrezzo di servizio Triumph T3880313.
Smaltire il filtro vecchio in modo da tutelare
l'ambiente.
Per rondella di tenuta intendono l'O-ring?
PS: sto cominciando a capire tutte le procedure e vi dirò che, da ignorante come sono , non mi sembra difficile; ci si sporca un pò forse ma la cosa è fattibile, quindi la mia conclusione è: ma quanto caxxo ci guadagnano i meccanici per sta roba?
Sam il Cinghio
11/05/2010, 13:37
Per rondella di tenuta intendono l'O-ring?
Rondella di tenuta e' piu' pertinente: si tratta di una rondella in rame o alluminio fatta apposta per fare tenuta, schiacciandosi ALLA COPPIA PRESCRITTA.
Per questo motivo andrebbe generalmente sostituita ogni volta con una rondella nuova.
TIGRE SIBERIANA
11/05/2010, 13:39
Scusate un'altra precisazione, leggendo il "manuale uso e manutenzione" dice:
...
Infilare un vassoio di raccolta dell'olio sotto il
motore.
Togliere il tappo di scarico dell'olio. Scartare la
rondella di tenuta.
Svitare e togliere il filtro dell'olio usando
l'attrezzo di servizio Triumph T3880313.
Smaltire il filtro vecchio in modo da tutelare
l'ambiente.
Per rondella di tenuta intendono l'O-ring?
PS: sto cominciando a capire tutte le procedure e vi dirò che, da ignorante come sono , non mi sembra difficile; ci si sporca un pò forse ma la cosa è fattibile, quindi la mia conclusione è: ma quanto caxxo ci guadagnano i meccanici per sta roba?
Per rondella di tenuta intendono quella che c'è tra dado coppa olio e coppa olio:wink_:
l'o-ring è l'anello di tenuta presente nella catena :wink_:
io la rondella sinceramente non l'ho mai cambiata e neanche al primo tagliando alla triumph non l'ho vista cambiare.Non ho mai avuto alcuna perdita di olio comunque al prossimo cambio olio la cambio per scaramanzia :laugh2:
sam mi ha preceduto
Per rondella di tenuta intendono quella che c'è tra dado coppa olio e coppa olio:wink_:
l'o-ring è l'anello di tenuta presente nella catena :wink_:
io la rondella sinceramente non l'ho mai cambiata e neanche al primo tagliando alla triumph non l'ho vista cambiare.Non ho mai avuto alcuna perdita di olio comunque al prossimo cambio olio la cambio per scaramanzia :laugh2:
sam mi ha preceduto
Ok, quindi questa rondella viene acquistata separatamente dal filtro, cioè non viene data in dotazione con un nuovo filtro!?! grazie ragazzi.
vai tranquillo che non ti viene regalato niente....
la rondella (se la chiedi) la paghi - però stai tranquillo, non ti dissangui :biggrin3:
non ricordo esattamente il prezzo, ma dato che sono uno "facoltoso" all'occasione ne ho comprate quattro, così stò a posto per un po'.
Sam il Cinghio
11/05/2010, 13:54
Ok, quindi questa rondella viene acquistata separatamente dal filtro, cioè non viene data in dotazione con un nuovo filtro!?! grazie ragazzi.
No, non la trovi con il filtro olio.
Ma e' una normale rondella di rame (Triunz usa rame): se conosci diametro interno ed esterno la recuperi in una normale utensileria o presso qualche ricambista generico.
Se il diametro esterno e' un poco diverso non e' un problema ;)
Scusate un'altra precisazione, leggendo il "manuale uso e manutenzione" dice:
...
Infilare un vassoio di raccolta dell'olio sotto il
motore.
Togliere il tappo di scarico dell'olio. Scartare la
rondella di tenuta.
Svitare e togliere il filtro dell'olio usando
l'attrezzo di servizio Triumph T3880313.
Smaltire il filtro vecchio in modo da tutelare
l'ambiente.
Per rondella di tenuta intendono l'O-ring?
PS: sto cominciando a capire tutte le procedure e vi dirò che, da ignorante come sono , non mi sembra difficile; ci si sporca un pò forse ma la cosa è fattibile, quindi la mia conclusione è: ma quanto caxxo ci guadagnano i meccanici per sta roba?
cos'è???
Sam il Cinghio
13/05/2010, 15:07
cos'è???
l'attrezzo di servizio Triumph T3880313 = chiave a tazza per svitare il filtro :tongue::tongue::tongue:
Basta una chiave generica o semplicemente una cagna :wink_:
angeloyzf
13/05/2010, 15:31
l'attrezzo di servizio Triumph T3880313 = chiave a tazza per svitare il filtro :tongue::tongue::tongue:
Basta una chiave generica o semplicemente una cagna :wink_:
Vi consiglio caldamente di prendervi una chiave a tazza (io l'ho presa in UK a 5/6 euro spedizione compresa) .... all'ultimo tagliando ho imprecato un pochino utilizzando una cagna, lo spazio a disposizione e' molto esiguo in quanto il filtro e' completamente incassato nella coppa :wink_:
Vi consiglio caldamente di prendervi una chiave a tazza (io l'ho presa in UK a 5/6 euro spedizione compresa) .... all'ultimo tagliando ho imprecato un pochino utilizzando una cagna, lo spazio a disposizione e' molto esiguo in quanto il filtro e' completamente incassato nella coppa :wink_:
io la cagna la "uso" per altro quindi opterò per la chiave a tazza. a tal proposito sono tutte uguali? o la nostra tigre necessità di una misura particolare?.
se vado su ebay cosa devo scrivere per non passare da pirla in tutto il web?
grazie
angeloyzf
13/05/2010, 16:01
io la cagna la "uso" per altro quindi opterò per la chiave a tazza. a tal proposito sono tutte uguali? o la nostra tigre necessità di una misura particolare?.
se vado su ebay cosa devo scrivere per non passare da pirla in tutto il web?
grazie
Io ho preso questa
OIL FILTER TOOL HONDA 63mm 'OEM' & HIFLO HF204 Filters su eBay.it Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/OIL-FILTER-TOOL-HONDA-63mm-OEM-HIFLO-HF204-Filters-/180372098417?cmd=ViewItem&pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item29ff03cd71)
maskerina
30/05/2011, 13:08
Io ho preso questa
OIL FILTER TOOL HONDA 63mm 'OEM' & HIFLO HF204 Filters su eBay.it Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/OIL-FILTER-TOOL-HONDA-63mm-OEM-HIFLO-HF204-Filters-/180372098417?cmd=ViewItem&pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item29ff03cd71)
Ti si è incastrata sul filtro? Io ho avuto seri problemi di rilascio....
cicorunner
30/05/2011, 14:28
io ho sempre usato quella a fascetta alla moda vegia
E usate una chiave dinamometrica per serrare tappo e filtro? e se sì che chiave usate?
stefano1
11/12/2017, 19:30
uso sempre HIFLO con dado esagonale esterno comodissimo così non serve la chiave ad hoc
Leolux86
19/03/2018, 16:51
Riesumo questo post per sapere se avete qualche spacciatore di olio.. Il mio ha cambiato lavoro.. Ero intenzionato a prendere o un castrol o un brathal visto che col motul 7100 mangiava olio la mia tigrona.. Consigli?
Io utilizzo con soddisfazione l'olio consigliato da Triumph, ovvero il Castrol Power 1 Racing nella gradazione 10w40.
Leolux86
19/03/2018, 17:49
Ok
Consigli su dove prenderlo a buon prezzo
Io lo prendo su Amazon con spedizione gratuita "Prime", attualmente la tanica da 4 litri viene 46,63 €, probabilmente si trova anche a meno.
L0renz078
20/03/2018, 07:52
un buon store italiano è https://www.rialb.it/ hanno diverse marche di olio a buon prezzo.
Leolux86
20/03/2018, 16:51
un buon store italiano è https://www.rialb.it/ hanno diverse marche di olio a buon prezzo.
Grazie Lorenzo, sto acquistando li..
all black
30/11/2018, 13:26
Il concessionario mi ha consigliato di usare il 15 50, mi ha detto che è più indicato per la nostra moto, nonostante triumph indichi minimo un 10 40..voi cosa mi consigliate?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
L0renz078
30/11/2018, 14:12
Il concessionario mi ha consigliato di usare il 15 50, mi ha detto che è più indicato per la nostra moto, nonostante triumph indichi minimo un 10 40..voi cosa mi consigliate?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
vanno bene entrambe le gradazioni, sono quelle riportate a libretto, 10w40-10w50-15w50 (10w50 e 15w50 c'è una differenza minima anche controllando i datasheet degli olii, probabilmente sono solo accordi commerciali con le case produttrici)
se fai uso della moto anche durante l'inverno meglio il 10w40, è la gradazione all-round per eccelenza alle nostre latitudini.
all black
30/11/2018, 17:22
E usate una chiave dinamometrica per serrare tappo e filtro? e se sì che chiave usate?Chi ci consiglia una chiave dinamometrica?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Scusate un'altra precisazione, leggendo il "manuale uso e manutenzione" dice:
...
Infilare un vassoio di raccolta dell'olio sotto il
motore.
Togliere il tappo di scarico dell'olio. Scartare la
rondella di tenuta.
Svitare e togliere il filtro dell'olio usando
l'attrezzo di servizio Triumph T3880313.
Smaltire il filtro vecchio in modo da tutelare
l'ambiente.
Per rondella di tenuta intendono l'O-ring?
PS: sto cominciando a capire tutte le procedure e vi dirò che, da ignorante come sono , non mi sembra difficile; ci si sporca un pò forse ma la cosa è fattibile, quindi la mia conclusione è: ma quanto caxxo ci guadagnano i meccanici per sta roba?Com'è andata il primo tagliando fai da te?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
É un buon prezzo €9,90 per un litro di olio bardhal 10 50?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
L0renz078
05/12/2018, 09:54
É un buon prezzo €9,90 per un litro di olio bardhal 10 50?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Se parli dell'XTC 10w50 è un prezzo in media degli store su internet, se è un negozio fisico è un buon prezzo. Se vuoi spendere qualcosa meno puoi andare su Eni o Repsol, olii sintetici lo stesso...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.